Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 495 msec - Sono state trovate 1418 voci

La ricerca è stata rilevata in 3895 forme, per un totale di 2477 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
3895 0 3895 forme
2477 0 2477 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 5° Ed. .
IERNOTTE, che anche scrivesi in modo disgiunto IER NOTTE.
Apri Voce completa

pag.27

2) Dizion. 5° Ed. .
MATTINA
Apri Voce completa

pag.1040



1) id: 65b7580cc89a4ecb8cb16ed9bd3ac6bc)
Esempio: Dant. Inf. 15: Pur ier mattina le volsi le spalle.
3) Dizion. 5° Ed. .
IERLALTRO, che più comunemente scrivesi disgiunto IER L'ALTRO e IERI L'ALTRO.
Apri Voce completa

pag.27

4) Dizion. 5° Ed. .
IERMATTINA, che anche scrivesi in modo disgiunto IER MATTINA e IERI MATTINA.
Apri Voce completa

pag.27



2) id: 71afbb3e7de4444aace4001f6227351a)
Esempio: Burch. Son. 1, 6: Andaro ier mattina presso a sera A fare un grande oco a un mogliazzo.
5) Dizion. 5° Ed. .
ASCIOLVERE.
Apri Voce completa

pag.737



1) id: 2abeebeb4dfd41b8966032f2beff5c6f)
Esempio: Vellut. Cron. 31: Fatto questo, asciolvea.


2) id: 61310ffd769046d6beaf5e9fcf678e48)
Esempio: Vell. Cron. 31: L'asciolvere suo non era manco di due pani, e poi a desinare mangiava largamente.
6) Dizion. 5° Ed. .
CONCERTATO.
Apri Voce completa

pag.321



1) id: bf1dfe307a4b491ba6dbc71f5eb90167)
Esempio: Segner. Lett. 187: Giunsi felicemente a Roma, secondo il concertato, ier sera appunto.
7) Dizion. 5° Ed. .
AGORAIO.
Apri Voce completa

pag.322



1) id: 0401040db0cc47eca9d78d9989438d1b)
Esempio: Salviat. Iac. Cron. 240: Simone d'Arrigo, agoraio.
8) Dizion. 5° Ed. .
BIADAIOLO
Apri Voce completa

pag.164



1) id: a890246514b542ff90d3909b1e0ce688)
Esempio: Morell. Cron. 288: Giovanni di Mone biadaiolo.
9) Dizion. 5° Ed. .
IERSERA e IERISERA, che anche scrivesi in modo disgiunto IER SERA e IERI SERA.
Apri Voce completa

pag.27

10) Dizion. 5° Ed. .
CORREGGIAIO e COREGGIAIO.
Apri Voce completa

pag.804



1) id: fd1156bd8e064450b6a36ac60ea36579)
Esempio: Salv. I. Cron. 311: Filippo di Domenico coreggiaio.


2) id: 7de06f24b22b42859a19df7215623a8d)
Esempio: E Salv. I. Cron. 356: Miniato di Dino coreggiaio.
11) Dizion. 5° Ed. .
CASSETTAIO
Apri Voce completa

pag.640



1) id: 44b69245e00e44439670474564fb72f7)
Esempio: Salv. I. Cron. 309: Bonaiuto di Lando, cassettaio.


2) id: 7330fea8878d4050824d44385802c453)
Esempio: E Salv. I. Cron. 336: Filippo di Salvestro Nati, cassettaio.
12) Dizion. 5° Ed. .
IMPARENTARE.
Apri Voce completa

pag.168



1) id: 8b61bb873ab04d479f4222fe8cf517fe)
Esempio: Morell. Cron. 255: Guarda d'imparentarti con buoni cittadini.


2) id: 612f6991ef81487aaeda3a1d0e6f8560)
Esempio: Morell. Cron. 295: Credo che il detto parentado m'abbia tolto assai onore, per avventura avrei avuto dal mio Comune, se avessi imparentato con altre famiglie, come avrei potuto.
13) Dizion. 5° Ed. .
INAMISTARE.
Apri Voce completa

pag.357



1) id: b7808e8df8ea42c68a6ab805e81be434)
Esempio: Vell. Cron. 34: Inamistossi con alquanti di loro.
14) Dizion. 5° Ed. .
FIORINATA.
Apri Voce completa

pag.173



1) id: 450719f981a647618e2b612f8130fdd1)
Esempio: Panz. Luc. Cron. 77: Dumila fiorinate di possessione.
15) Dizion. 5° Ed. .
DIREDATO.
Apri Voce completa

pag.423



1) id: e4ab3a7be7d84ce28fa8c581be1de174)
Esempio: Strin. Cron. 99: Belfradello e Albertino rimasono diredati.


2) id: 81fbdf94c6934281a1cdededafea620b)
Esempio: E Strin. Cron. 100: Gli altri tre morirono diredati.


3) id: 5763b13840ae4d089cf1b52f97c5db5e)
Esempio: E Strin. Cron.99: Baldo, Struffa e Zato morirono diredati di figliuoli maschi.


4) id: f78d5965a0744e0ab3ac2d7e2faf8a8c)
Esempio: Strin. Cron. 98: Poi avvenne, ch'e' figliuoli di Ciotolo morirono diredati di maschi, e rimasono reda femmine, e dispensesi quello lato.
16) Dizion. 5° Ed. .
INDEMONIARE.
Apri Voce completa

pag.552



1) id: 176e917338774a1886e60a3bf0aab48f)
Esempio: Cron. Imp. Pont. 56: Carlo.... fue indemoniato da' demonj.
17) Dizion. 5° Ed. .
ABBORRACCIARE.
Apri Voce completa

pag.38



1) id: 8c84dd8d5e2b4fdf821edc4cbb8f7c62)
Esempio: Morell. Cron.: Va sodamente nel fidarti, e non t'abborracciare.
18) Dizion. 5° Ed. .
FAVELLA.
Apri Voce completa

pag.682



1) id: 6539a1f2cf9d44b0a250cb90d35b3caf)
Esempio: Vell. Cron. 11: E rendèmi favella, quand'io gli bisognava.


2) id: caad5b8103d9435e9787d9108bcd38de)
Esempio: E Vell. Cron. 18: Stette sempre grosso con lui infino presso alla morte del detto Piero, e allotta con gran fatica gli rendè favella.
19) Dizion. 5° Ed. .
FAVELLATRICE.
Apri Voce completa

pag.687



1) id: a6f5be0999cc490781f01c8c6da0394e)
Esempio: Vell. Cron. 26: Erano amorevoli molto, e grandi favellatrici.
20) Dizion. 5° Ed. .
NON.
Apri Voce completa

pag.203



1) id: 8b90eba4691f461e889abe28ad96b717)
Esempio: Morell. Cron. 363: Non contradice a ciò nessuna legge.


2) id: cb8cdcb6fdfd4f6e887a873908e271c2)
Esempio: Guicc. Op. ined. 6, 15: Io giunsi non ier l'altro, che fummo a di 21, in Vignone.


3) id: 566f5a9c2d334ec7a7209c732db8b0a5)
Esempio: Poliz. Pros. 18: Non ier l'altro fu detto da un corriere alli Otto, che il Turco.... era stato veduto portare alla sepoltura.


4) id: 7460a27ba8e24692a588fcb90bfbfc4d)
Esempio: Gozz. Op. scelt. 5, 373: Pensoso in vista, come soglio, e dentro Senza pensier, n'andava non ier l'altro Per la via delle merci.


5) id: 6ede7257240f467d95adf0225aa34273)
Esempio: Cecch. Comm. ined. 2, 240: Oh io son diventata un'altra? V. Si, Da non ier l'altro in qua. B. Io attendo all'anima, Non più alle baiacce.


6) id: f11ec73562a54933bb36548c21500a52)
Esempio: Borgh. V. Disc. 1, 302: Non è però (certa iscrizione) di ieri nè di non ier l'altro; perchè Giovanni Villani.... dice, molti e molt'anni innanzi alla sua età vi fu posta.


7) id: 6290e230d2ed440688d5a8be2bda0aa1)
Esempio: Fiorett. Cron. Imper. 25: Rendégli tutta la Lombardia e tutto il paese, se non fu la Marca di Trevigi.


8) id: 71df6f6ace39462aad48f2f98cfa1f90)
Esempio: Comp. Din. Cron. DL. 154, 30: I Cerchi schifavano non volere il nome della signoria, più per viltà che per piatà.


9) id: 8e2eba22ee784749a8bcbe6124d0546b)
Esempio: Comp. Lin. Cron. DL. 151, 4: I religiosi non si poterono difendere che con l'animo non si dessono alle dette parti.


10) id: a3429059a4214682830bf7111a02e235)
Esempio: Comp. Din. Cron. DL. 148, 20: Volentieri sarebbe ita a ritrovare i Donati, se non che alcuni de' Cerchi nollo consentì.


11) id: 6d38a58478b6409e9fb4f2c7c19000a6)
Esempio: Bern. Lett. fam. V. 318: Acciocchè vediate che io ho voglia e fretta di quella faccenda che vi mandai a chiedere non ier l'altro, mi son messo a replicarvi questa per ripregarvene e risconginrarvene di nuovo.


12) id: b2270f16576f4697b1304994338264f4)
Esempio: Comp. Din. Cron. DL. 134, 9: A quelli che sostenessono lo incarico de' confini, fusse dato dal Comune..., alcuni danari il dì, ma meno al non cavaliere che al cavaliere.


13) id: 68637e7f960b4063bdbdaa43d830cc45)
Definiz: § XLVI. Non ieri l'altro, Non iersera l'altra, Non domani l'altro, e simili, sono locuzioni avverbiali di tempo ed ellittiche che si usarono a significare Ieri l'altro, Iersera l'altra, ec., quasi Non appena ieri l'altro, Non più tardi che ieri l'altro, e simili. E si usavano anche in senso indeterminato a significare Pochi giorni fa, Poco tempo fa, o simili; nel qual senso anche oggi diciamo indeterminatamente Ier l'altro, L' altro giorno. –