Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 685 msec - Sono state trovate 10456 voci

La ricerca è stata rilevata in 33176 forme, per un totale di 22719 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
33176 0 33176 forme
22719 0 22719 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 5° Ed. .
ANALISI.
Apri Voce completa

pag.477



1) id: 8041e7d0f605418180ff62c56b4868fb)
Esempio: Riccat. V. Dial. Forz. 334: L'analisi è il braccio diritto della Fisica.
2) Dizion. 5° Ed. .
DIALOGISTA.
Apri Voce completa

pag.243



1) id: 637e5270cdaf4fd9bf5d10f417351edd)
Esempio: Riccat. V. Dial. Forz. 73: Qui il dubbio del dotto dialogista incomincia.
3) Dizion. 5° Ed. .
GENERANTE.
Apri Voce completa

pag.108



1) id: 937c192b539a412db2ed1d5428d6d74e)
Esempio: Riccat. V. Dial. Forz. 166: Domando qual è la causa generante cotal effetto?
4) Dizion. 5° Ed. .
ASSEVERANTEMENTE.
Apri Voce completa

pag.779



1) id: ebff0d024a2f43d390b883992e7b9a2d)
Esempio: Riccat. V. Dial. Forz. 129: Asseverantemente vi dico, che l'ultima conseguenza dimostrerà ec.
5) Dizion. 5° Ed. .
INSUSSISTENTE.
Apri Voce completa

pag.958



1) id: 5d339d5094e6439e82db0eb27dcad8c2)
Esempio: Riccat. V. Dial. Forz. 14: Sempre ho avuta per insussistente l'opinione del Leibnizio.


2) id: ed28aabb3a6841eab613796750b7c053)
Esempio: Zanott. F. M. Forz. attratt. 19: Il dire che noi conosciamo la proposizione esser vera, allora quando veggiamo la cosa fuori delle nostre idee essere appunto tale, quale è nelle idee stesse; è una spiegazione del tutto vana e insussistente.
6) Dizion. 5° Ed. .
OMOGENEITÀ.
Apri Voce completa

pag.484



1) id: 555784c6d49740aba7412a4fc3d5f2de)
Esempio: Riccat. V. Dial. Forz. 153: Per conservare l'omogeneità de' termini assumendo l'unità, che ec.
7) Dizion. 5° Ed. .
LEVA, ed anche talvolta LIEVA
Apri Voce completa

pag.272



1) id: 8950e643e63a496b9e3d838be4894e45)
Esempio: Riccat. V. Dial. Forz. 240: Prendiamo per esempio la leva, o la stadera romana.


2) id: 387f3688276a47de8277dd827073a584)
Definiz: § V. Leva, si disse anche uno Strumento per caricar balestre, simile al martinello o martinetto. –
8) Dizion. 5° Ed. .
EMISFERICO.
Apri Voce completa

pag.118



1) id: 4aca75e5735c492bbc1faebf182f9cdd)
Esempio: Riccat. V. Dial. Forz. 66: AB, CD sono due cilindri,... terminanti in due convessità emisferiche.
9) Dizion. 5° Ed. .
EQUIVOCO.
Apri Voce completa

pag.193



1) id: ade4ed9b7de749d5a628d0085d9635fd)
Esempio: Riccat. V. Dial. Forz. 97: Convien disgombrare infiniti equivoci, che in queste poche righe contengonsi.


2) id: ea8064a65ba74cb6b74d762a7ac8e36b)
Definiz: § V. In forza d'Avverb. Equivocamente. –
10) Dizion. 5° Ed. .
CONVESSITÀ.
Apri Voce completa

pag.696



1) id: b39e267173da46239e5144cfd0fd4b3f)
Esempio: Riccat. V. Dial. Forz. 66: AB, CD sono due cilindri.... terminanti in due convessità emisferiche.
11) Dizion. 5° Ed. .
LIVELLO
Apri Voce completa

pag.418



1) id: 1f7326bdd53c437698a5c5d3339deec2)
Esempio: Riccat. V. Dial. Forz. 59: Prendete il livello, e osservate se il tutto stia orizzontale.


2) id: a3aa74ed57eb47d2ac64a449da84ff3b)
Definiz: § V. A livello, posto avverbialm. e detto di cosa, vale In piano perfettamente orizzontale; e detto di più cose ragguagliate fra loro, vale Nel medesimo piano, Alla medesima altezza. –
12) Dizion. 5° Ed. .
COMPENETRATO.
Apri Voce completa

pag.253



1) id: d69f43deddee41b1b76c0b8fdabb9c52)
Esempio: Riccat. V. Dial. Forz. 346: Sovente fingono i geometri due corpi compenetrati per provarne l'egualità.
13) Dizion. 5° Ed. .
CONTINGENZA.
Apri Voce completa

pag.594



1) id: 7cfcb3cbeada46509406e08e1ed1f17e)
Esempio: Riccat. V. Dial. Forz. 7: A durissime contingenze e strettezze conobbi d'essere un'altra volta condotto.


2) id: 5f4a32f5de7b42aca39651673acffa86)
Definiz: § V. Si usò per Pericolo, Risico, ed anche semplicemente Procinto, nella maniera Porre in contingenza, o Mettere, in contingenza. –
14) Dizion. 5° Ed. .
FLESSO.
Apri Voce completa

pag.221



1) id: 529105a1100a4e8ba0db90b49900366c)
Esempio: Riccat. V. Dial. forz. 330: Il punto del flesso contrario si determinerà prendendo AP, ec.
15) Dizion. 5° Ed. .
MISURA
Apri Voce completa

pag.367



1) id: 744feda6c4574162b016ced771b2f40a)
Esempio: Riccat. V. Dial. Forz. 27: Non altro ricercasi.... se non la misura dell'azion della forza mista.


2) id: 3e5ec55dc2a842489ef6da554aa015d7)
Esempio: E Riccat. V. Dial. Forz. 284: Così fatto metodo ci dà.... la misura della tenacità della corda.


3) id: 96679bfd8f8f4773b7bf547cd8b8a58d)


4) id: 502f55324092403b999b76aabcb4a979)
Esempio: Galil. V. Fronim. dial. 114: Quando una o più parti saranno pervenute al fine della cantilena, e che l'altre andranno ancora modulando, ricordarsi di avvivare, per dir cosi, la lor corda finale con la nuova ripercussione, non solo nel batter della misura, ma nell'alzare e levare ancora.


5) id: 5249ba6266fa40e5aaacfb94236ef788)
Esempio: Borgh. V. Disc. 2, 552: Il distretto di Passignano aveva sua propria misura e suo staio.


6) id: f9ce5b87968543b398ab21ce516d6243)
Esempio: Martin. T. V. 10, 149: Il Signore.... renderà misura colma a coloro, che operano con superbia.


7) id: d6fadc5f8abe4326a4d3ed8f3232b8ba)
Esempio: Tratt. Virt. mor. V. 71: Misura è una virtude che raffrena li scorrimenti e le volontadi d'oltraggio.


8) id: 64e2d84720c540029ad6b0a82de889cd)
Esempio: Barber. Regg. Donn. V. 397: Ver è che la sua magione è stretta, Chè non ne volle aver fuor di misura.


9) id: ac97a451ca7f4b75a70cfdf431180664)
Esempio: Rim. Ant. V. Colonn. Guid. 3, 349: Amor fa disviare li più sagi, E chi più ama men à in sè misura.


10) id: 60f4addf49bb4224aa36976b00d7d6ad)
Esempio: Buonarr. M. V. Rim. G. 206: L'anima che non sogna, Non pecca amar le cose di natura, Usando peso, termine e misura.


11) id: f3c88b9c8e7c41e89b34b461b31694ee)
Definiz: § V. Misura, dicesi Ciascuno di quegli strumenti, sia legali, sia convenuti, che servono a determinare una quantità qualsiasi. Usato anche in locuz. figur. –


12) id: 6c86e6f0f3754c60914e32b27243e5f3)
Esempio: Zanott. F. M. Forz. viv. 17: Alcuni per misurar giustamente una tal forza vogliono che si moltiplichi la velocità del corpo per tutte le parti della materia che compone esso corpo, cui chiamano massa, e pensano che il prodotto di una tal moltiplicazione sia la giusta misura della forza viva.


13) id: 8861888784d1435da3ed0ab8ad639af1)
Esempio: Tass. Dial. 1, 381: Per chiarirsi de le sue facoltà e de la valuta loro, conviene ch'egli stesso (il padre di famiglia) abbia vedute e misurate le sue possessioni con quelle misure, le quali diedero principio a la geometria in Egitto.


14) id: b55e3bca35e442858a099add7cbe302a)
Esempio: Barber. Regg. Donn. V. 378: Poi discendete a udir le parole Ch'io pongo qui; ma se passan misura, Dicole sì per trar da voi che (ciò che) posso.


15) id: 0b2375467d614ef7a838e87b8863c5d5)
Esempio: E Manfred. Not. Guglielmin. 232: La quale (altezza di un cilindro) si potrà calcolare, quando si abbia noto il peso di una tal misura d'acqua, v. g. d'un'oncia cubica.


16) id: 05ba1f09da584ab7bf6ea86af6900fa7)
Esempio: Rim. Ant. V. Ciull. Alcam. 1, 215: Esto fatto non potesi per null'altra misura: Se non a le Vangiele, che mo ti dico, iura, Avere me non puoi in tua podestà: ec.
16) Dizion. 5° Ed. .
ESATTO.
Apri Voce completa

pag.252



1) id: 06465fd0df124f9a944dc94f4b8e627c)
Esempio: Riccat. V. Dial. Forz. 142: Rende.... più esatta la teoria e più precise le nostre cognizioni.


2) id: 5ba9e13853294bac94c41ea6bd338978)
Esempio: E Riccat. V. Dial. Forz. appr.: L'avvicinarsi collo studio vie più all'esatto.


3) id: 2398ea9fe1744bd09c6958667fdd4b57)
Esempio: Riccat. V. Dial. Forz. 142: Per lo più il primo discopritore della verità non ottiene l'esatto, ma si contenta del prossimo.


4) id: d35f83976c2a420b97f59a4c79f5740e)
Definiz: § V. In forza di Sost. Ciò che è esatto, compiuto, Esattezza; ed altresì Qualità d'esatto. ‒
17) Dizion. 5° Ed. .
CONGETTURALE e, meno comunemente oggi, anche CONGHIETTURALE.
Apri Voce completa

pag.457



1) id: 35c6eafb81054a0cb94beadbfc906c82)
Esempio: Riccat. V. Dial. Forz. 167: Dissi da prima, che l'argomento non è dimostrativo, ma solo conghietturale.
18) Dizion. 5° Ed. .
DISGOMBRARE e DISGOMBERARE.
Apri Voce completa

pag.567



1) id: 138a8030ac4c4524aee9f110d1d0fc00)
Esempio: Riccat. V. Dial. Forz. 97: Convien disgombrare infiniti equivoci, che in queste poche righe contengonsi ec.


2) id: 194a9b62acbe4c4bb31675c95d8e463d)
Definiz: § V. Neutr. pass. disgombrarsi e Neutr. Dileguarsi, Fuggir via, Sgombrare: anche figuratam. ‒
19) Dizion. 5° Ed. .
CERTIFICARE.
Apri Voce completa

pag.778



1) id: 5082cb8234034a8c8af5aa85b7ca5b59)
Esempio: Riccat. V. Dial. Forz. 378: Io voglio vedere il calcolo, per certificarmi se col vostro raziocinio s'accorda.
20) Dizion. 5° Ed. .
ISOCRONO.
Apri Voce completa

pag.1264



1) id: 6d381df063b143308475fe3b579c9f16)
Esempio: Riccat. V. Dial. Forz. 252: Debbo avvertire che ne' penduli isocroni le velocità angolari debbono esser eguali.


2) id: 92d87228c31f4436951345579419273c)
Esempio: E Riccat. V. Dial. Forz. 370: Qualunque volta le forze acceleratrici angolari sono eguali, il pendulo sarà isocrono e il moto seguirà nello stesso tempo.