Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 550 msec - Sono state trovate 2161 voci

La ricerca è stata rilevata in 5348 forme, per un totale di 3187 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
5348 0 5348 forme
3187 0 3187 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 5° Ed. .
ANCIDITORE.
Apri Voce completa

pag.482



1) id: e4556061338f47a28ff3f6e4d428d352)
Esempio: Rim. ant. Incert. R.: Quel gran villano anciditor d'amore.
2) Dizion. 5° Ed. .
ANCISO.
Apri Voce completa

pag.482



1) id: 89f1c0c50ba142f0af8627ddc96406db)
Esempio: Rim. ant. Incert. R.: Gran numero d'ancisi al piede intorno.
3) Dizion. 5° Ed. .
ANCISORE.
Apri Voce completa

pag.482



1) id: 5e0eac3f01fe4424a76b4c3d5ce1a5a8)
Esempio: Rim. ant. Incert. R.: Ancide, e poi si salva l'ancisore.
4) Dizion. 5° Ed. .
AGGUARDAMENTO.
Apri Voce completa

pag.310



1) id: 911f2101131f4e4ab5616230b25a76c8)
Esempio: Rim. ant. Incert. R.: Amor con losco agguardamento volge L'arco ver me.
5) Dizion. 5° Ed. .
LANDA
Apri Voce completa

pag.64



1) id: 072975f3e24b4fecb03b0d7e34b90f7e)
Esempio: Rim. Ant. Incert. G. 116: Vidi una donna andar per una landa.
6) Dizion. 5° Ed. .
DISONORATO, DISONRATO e DISORRATO.
Apri Voce completa

pag.593



1) id: 3767dbab32c74d238ad40aa56ac3013a)
Esempio: Rim. Ant. Incert. G. 129: O disonrata te (Firenze), specchio di parte.


2) id: 746bc39d8c74477ca8315d9e35f90088)
Esempio: Rim. Ant. F. Bacc. Pis. 1, 406: Vedreste chiaro il loco ove v'ha 'nvolto, Ch'è tanto laido, e disorrato, e reo.


3) id: 01f78e45e2744bd28a5aed0278a46d08)
Esempio: Fr. Bart. Amm. ant. volg. 553: Appo coloro pare che sieno gli uomini fortissimi, appo li quali li temorosi sono disonorati, e li forti sono onorati.
7) Dizion. 5° Ed. .
DISVESTIRE.
Apri Voce completa

pag.725



1) id: 7a0d8e2cd7dd4d62bcdfb83b89a80672)
Ant. franc. desvestir. ‒


2) id: 6a332a5167434e8498d5af91f3eb3615)
Esempio: Nov. ant. B. 63: E convenne che disvestisse de' cavalieri di sua terra, e donasse a' cavalieri di corte.


3) id: b24d1ed9e42e486fae06318affeb1f6e)
Esempio: Rim. Ant. F. Gerv. Riccob. Ferr. 2, 247: Io ho dottanza che la donna mia Una volta si faccia più pietosa, E che disvesta la faccia sdegnosa.
8) Dizion. 5° Ed. .
DISVOLERE.
Apri Voce completa

pag.728



1) id: 925a46b4bea74f0a9c852500ac426fd4)
Ant. franc. desvoloir. ‒


2) id: a448fb2e47cf4902a31830f25f3a6300)
Esempio: Rim. Ant. F. Miglior. Fir. 2, 155: Lo cor ciò ch'ha voluto non disvole.
9) Dizion. 5° Ed. .
COMPAGNESSA.
Apri Voce completa

pag.227



1) id: 90e669e4213e4c40b16b12168df899e3)
Ant. franc. compaignesse. –
10) Dizion. 5° Ed. .
AMISTANZA.
Apri Voce completa

pag.434



1) id: 846776f66651469f8dc4fdfc026c48c7)
Prov. amistansa, ant. spagn. amistansa, ant. portogh. amistança. −
11) Dizion. 5° Ed. .
GABBARE.
Apri Voce completa

pag.2



1) id: 194b4529a4374992970b6d2f93950b2f)
Prov. gabar; ant. franc. gaber; spagn. ant. gabar. –
12) Dizion. 5° Ed. .
OSTELLO.
Apri Voce completa

pag.748



1) id: 31f604a9fd3545a684d6cf1ca5d2513a)
Dal franc. ant. ostel. –
13) Dizion. 5° Ed. .
OSTAGGIO.
Apri Voce completa

pag.744



1) id: 5378ba29b80842f386411116f122e09d)
Dal franc. ant. ostage. –
14) Dizion. 5° Ed. .
GUARNIRE e GUERNIRE.
Apri Voce completa

pag.



1) id: 9698025087ee49628f7f7c6c4ff30525)
Prov. garnir, guarnir; franc. garnir; ant. spagn. guarnir; ant. ted. warnôn.


2) id: 88d024a7ddd545c9a46ee11b231aa3fd)
Esempio: Fr. Bart. Amm. ant. volg. 151: I ladroni si levano la notte per rubare e per scannare; e non ti leverai tu per guernire te medesimo?
15) Dizion. 5° Ed. .
ATTANAGLIARE.
Apri Voce completa

pag.815



1) id: c6e3a9d6439244f2a782220e7c7003f4)
Esempio: Cronichett. Incert. 203: Furono attanagliati su le carra, e poi propagginati come traditori.
16) Dizion. 5° Ed. .
GUATARE.
Apri Voce completa

pag.706



1) id: cfdff50e650b40b4ae98a60805b2336a)
Ant. ted. wahtân, Far guardia. –
17) Dizion. 5° Ed. .
DISVIARE.
Apri Voce completa

pag.725



1) id: e77141a80f1c47d2bcab3f60541036c8)
Ant. franc. desvier. Spagn. desviar. ‒
18) Dizion. 5° Ed. .
GUARNACCA.
Apri Voce completa

pag.688



1) id: e738f5a5a95547e1bbb6c1fcded51120)
Franc. ant. garnache; spagn. garnacha. –
19) Dizion. 5° Ed. .
COMPIANGERE e anche talvolta COMPIAGNERE.
Apri Voce completa

pag.260



1) id: 6549e348cc0240bfb92f05c7c04c4be3)
Esempio: Rim. Ant. G. Incert. 117 t.: Con benigno ramarco (rammarico) Mi compiagnevi, e 'n atto sì pietoso, Ch'al tormento me 'nfiammò più gioioso.


2) id: 1f06a37f2b194af4a1cc971f8bb7b3a3)
Esempio: Nov. ant. B. 66: La Reina parlò e disse: Malvagio cavaliere disleale, io t'ho fatto qui venire per potermi compiangere a te medesimo dello tuo gran misfatto, chè giamai non fu in cavaliero tanta dislealtade quanta tu hai.
20) Dizion. 5° Ed. .
FORTUNALE.
Apri Voce completa

pag.386



1) id: db90f91d25ee48369387987356ec93a0)
Esempio: Rim. ant. Incert. G. 129 t.: Ma se non muti a la tua nave guida, Maggior tempesta con fortunal morte Attendi per tua sorte.