Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 895 msec - Sono state trovate 9371 voci

La ricerca è stata rilevata in 133719 forme, per un totale di 124348 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
133719 0 133719 forme
124348 0 124348 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 5° Ed. .
L,
Apri Voce completa

pag.1



2) id: 967f9e1b1e944e0da71f0d9681a2cee5)
Definiz: § II. L. Numero de' Romani, che significa Cinquanta. –


3) id: 706cdf94cb00465c8df9bbeef5905eef)
Definiz: § I. E per il Segno o Carattere, che rappresenta la lettera L. –


4) id: 5bd9ba83dc7040c19310737936128eb3)
Esempio: E Cavalcant. B. Retor. appr.: Dell'altre lettere il G, il C lo L.... fanno dolcezza.


5) id: 9105afaac284405da8c3e18b9a0f2923)
Esempio: Mann. Ist. Decam. 186: Il Sansovino.... dice che in Bologna della R ne fanno L.


6) id: 3ba8f7566d74413c8766b6ae218a0f26)
Esempio: E Mann. Ist. Decam. appr.: La L e la R spesse fiate da' Toscani si scambiano.


7) id: 88889c9b697d4ac78578b76a994f2f1f)
Esempio: Bemb. Pros. 68: Molle e dilicata e piacevolissima è la L, e di tutte le sue compagne lettere dolcissima.


8) id: 12c33940cb2a46578c9e9150ce830c89)
Esempio: Dant. Parad. 18: Sì dentro a' lumi sante creature Volitando cantavano e faciensi Or D, or I, or L in sue figure.


9) id: 22d41e5ca0374005b6530a05c3433499)
Esempio: Borgh. V. Disc. 2, 181: Cosa che in nessun de gli altri (segni) riscontra: non nell'I all'uno,... non nella L al cinquanta.


10) id: b2e31172b2984d6987fbc7fb04a05b02)
Esempio: Cavalcant. B. Retor. 263: Quelle [parole] ne le quali è lo S, lo L,... pare che.... abbiano più tosto del rimesso che altro.


11) id: 4ea445d02eaf4b0b988dc92b9ecf0883)
Esempio: Salvin. Annot. Fier. 511: Nel profferire la l, più su s'alza la lingua, e tocca il palato, e ripiegasi, e poi scende; laonde la minuta plebe fiorentina, per iscansare questa fatica, dice aitro, in vece d'altro: e nel dialetto franzese autre, nello spagnuolo autro, per più comodità venne a dirsi: e vegghiare e stregghiare e mugghiare dissero i nostri antichi per fuggire la faticosa l. Così grolia, la plebe, e Papa Chimenti per Clemente già disse; risparmiandosi così dalla lingua la prima lettera del suo nome.


12) id: 288bd180b70d4f23af261067c1968141)
Esempio: Salv. Avvert. 1, 273: La fiorentina lingua, quando la L scempia segue appresso a vocale ed in consonante viene a percuotere, sì dolce la profferisce, che a sentirla par quasi un i raccolto. Pare un i, dico, a coloro a cui l'idioma è straniero. E perciocchè par vero, e non è, di qui avviene che contraffar non ci possono: chè se potesson contraffarci, non sempre ce n'avvedremmo, quando per gabbo di farlo studiano alcuna volta, e dicono: aitre voite: aimo sole: tra l'Eiba e i Giglio: appiè dell'olmo: un uom de i vulgo: ed altre cotali giullerie.
2) Dizion. 5° Ed. .
MEMORANDISSIMO
Apri Voce completa

pag.53



1) id: 73112c7c45234e22b43561b0cea847cc)
Esempio: Salv. Oraz. L. Est. 19: O fatto veramente memorandissimo, o animo veramente di semideo!
3) Dizion. 5° Ed. .
EVIDENTISSIMAMENTE.
Apri Voce completa

pag.441



1) id: ea5e8bf43b1b4e0598e2290c70d3f3aa)
Esempio: Giacomin. Oraz. 61: Nell'irato evidentissimamente questo rapimento si scorge.
4) Dizion. 5° Ed. .
CONVENEVOLISSIMO.
Apri Voce completa

pag.674



1) id: fca51db1d2a2446fb85a0ca22b0f1dc9)
Esempio: Giacomin. Oraz. 68: Somministra la grandezza dell'affetto concetti convenevolissimi.
5) Dizion. 5° Ed. .
BALDANZOSAMENTE
Apri Voce completa

pag.28



1) id: 406d4f4e8aa74aacbb4f5e4f930ee75f)
Esempio: Dat. Oraz. Cr. 26: Oh quanti adesso baldanzosamente c'insulteranno!
6) Dizion. 5° Ed. .
INSULTARE.
Apri Voce completa

pag.954



1) id: 1c34f2af56e04257bb14685006cd32fe)
Esempio: Dat. Oraz. Cr. 26: O quanti adesso baldanzosamente c'insulteranno!
7) Dizion. 5° Ed. .
ESPRESSO.
Apri Voce completa

pag.331



1) id: 90f3c14f90c44f39aa0eaa7353048cc0)
Esempio: Giacomin. Oraz. 58: La poesia è favola espressa in versi.


2) id: 7d53918fa27c4cb6a44c50a7b57f1393)
Esempio: Alam. L. Op. tosc. 1, 381: Oggi non è chi 'l suo profitto espresso Non stimi più che di tutti altri 'l duolo.


3) id: 8d452ccf66eb4860a0302725caf4f686)
Esempio: Med. L. Canz. 1, 25: E chiamo mia salute male espresso.


4) id: 725eec926ce6412eb3a22d010e04ef71)
Esempio: Tass. Gerus. 19, 25: Il cader dilatò le piaghe aperte, E 'l sangue espresso dilagando scese.


5) id: e7914e45e99f4f89a16a17d5600a12bc)
Esempio: E Ar. Orl. fur. 20, 67: Sì che 'l ben d'uno è il mal de l'altro espresso.


6) id: 3b011dbff28a44a09561d1adfe0c79ba)
Esempio: Car. Eneid. 3, 1078: D'Eleno ce 'l vietava il detto espresso, Che per mezzo di Scilla e di Cariddi Passar non si dovesse.
8) Dizion. 5° Ed. .
OSSEQUIO.
Apri Voce completa

pag.727



1) id: a5000a5a3e3f4bc28b03e71604ee2690)
Esempio: Segner. Sentim. Oraz. 77: Ognuno ambisce vederlo, conoscerlo, fargli ossequio.
9) Dizion. 5° Ed. .
INOSPITE e INOSPITO.
Apri Voce completa

pag.884



1) id: 10508e6b6e5a4a5892376898582d70c6)
Esempio: Strozz. Oraz. 90: Cercò le remote provincie e le inospiti.


2) id: 03718f018ac94632a3123052be3b28ed)
Esempio: Tass. Gerus. 15, 31: Nè 'l minaccevol fremito del vento, Nè l'inospito mar, nè 'l dubbio clima, Nè s'altro di periglio o di spavento Più grave e formidabile or si stima, Faran che 'l generoso entro a i divieti D'Abila angusti l'alta mente accheti.
10) Dizion. 5° Ed. .
GUSTATO.
Apri Voce completa

pag.742



1) id: 9cee00ff735a4cf2b78324db9c53832d)
Esempio: Giacomin. Oraz. 48: Il ricordarsi del gustato diletto, e 'l compiacersi del compatire,... lo inciterà a la compassione.
11) Dizion. 5° Ed. .
MENDICATO
Apri Voce completa

pag.76



1) id: a2baa435a87e4687823548159911bfab)
Esempio: Rucell. L. Oraz. 31: Ad iperbolici aggrandimenti e a mendicate lodi ricorrendo, il biasimo si guadagnano di adulatori.
12) Dizion. 5° Ed. .
ESSENZIALITÀ.
Apri Voce completa

pag.342



1) id: 579cb31e7da2457e834720ae842b8cfa)
Esempio: Sanleol. Oraz. I, 1, 205: N'avrebbe perduto il credibile e 'l verisimile, che distrugge in tutto l'essenzialità del poeta.
13) Dizion. 5° Ed. .
ALTERISSIMO e ALTIERISSIMO.
Apri Voce completa

pag.399



1) id: 3eaadffba9a944b9bff88c3fb99f1f32)
Esempio: Strozz. Oraz. 215: Gl'infedeli d'oggidì sono.... nella stravaganza de' titoli altierissimi.
14) Dizion. 5° Ed. .
ESORTAZIONE.
Apri Voce completa

pag.306



1) id: 01f2237830584155a02b4c66f688beec)
Esempio: Giacomin. Oraz. 4: Più tosto di lodi che di esortazioni bramoso.


2) id: fc4e23fcd00949978a502c21ceec9b07)
Esempio: Pap. L. Coment. PP. 1, 71: Non l'autorità del Comitato,... non le pietose esortazioni, i fervidi prieghi e tutti gli sforzi loro perchè fosse a regolar processo sottoposto e secondo le leggi sentenziato, poterono ritenere la plebe inferocita.
15) Dizion. 5° Ed. .
ELEVANTE.
Apri Voce completa

pag.90



1) id: 0cc04adaa5864e67b46f81d4cc803c3a)
Esempio: Salv. Oraz. 101: L'anima in contemplazione elevantesi, innebriata di celeste dolcezza.
16) Dizion. 5° Ed. .
ARCICONSOLATO.
Apri Voce completa

pag.657



1) id: 69b00e28ec524966b38079bbc6dc7b5d)
Esempio: Dat. Oraz. I, 3, 333: Nel primiero grado dell'arciconsolato sedendo morì.
17) Dizion. 5° Ed. .
NETTEZZA.
Apri Voce completa

pag.122



1) id: 39a1bccffcc145b8be91634b6ba0dd99)
Esempio: Buonarr. Oraz. I, 6, 226: Mantenne incontaminata la nettezza della giustizia.
18) Dizion. 5° Ed. .
ILLEGITTIMO e, con forma oggi non comune, anche INLEGITTIMO.
Apri Voce completa

pag.46



1) id: 612e94c16305480bb59a60aeb06831d0)
Esempio: Giacomin. Oraz. 16: Non è legge, ma è atto violento, illegittimo.
19) Dizion. 5° Ed. .
DISONORATORE.
Apri Voce completa

pag.593



1) id: 0d3be6ee7f1f421fadb6c6d114bbf90f)
Esempio: Giacomin. Oraz. I, 1, 107: Abborriva i disonoratori del Nome divino.
20) Dizion. 5° Ed. .
EFFIGIATO.
Apri Voce completa

pag.59



1) id: 368324516186433fb042207da771d222)
Esempio: Salv. Oraz. L. Est. 11: Non ha quasi privata casa.... dove 'l Cardinal don Luigi d'Este non si vegga ritratto ed effigiato, come dicono, dal naturale.