Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 1141 msec - Sono state trovate 36463 voci

La ricerca è stata rilevata in 503954 forme, per un totale di 467491 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
503954 0 503954 forme
467491 0 467491 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
160) Dizion. 5° Ed. .
METÀ, e anche METADE e METATE
Apri Voce completa

pag.176



2) id: f0de1838d77641f88c33961b10edf83c)
Definiz: § XIV. Denari e santità, metà della metà. –


3) id: be6f2a07c3aa4358a802c84b6a712dbe)
Definiz: § VI. E in particolare, e con un certo scherzo, dicesi familiarmente di Un coniuge rispetto all'altro.


4) id: 54e7e41af92a4f23838f3e1f65b35c23)
Definiz: § I. E riferito a cose morali o intellettuali. –


5) id: 98e0343e9a684c458a63caef656eabf0)
Definiz: § III. E vale anche La parte divisa e separata che insieme con altra consimile forma il corpo intero di checchessia, come di un portone, di una persiana, e simili.


6) id: 4a98ef21c42b4319b8a064dba97f066e)
Definiz: § IX. Alla metà, pure avverbialm., e in locuzione negativa, esprime confronto fra due termini, e denota insufficienza, inferiorità, dell'uno rispetto all'altro. –


7) id: 0201c81dfda946a2864aeb35a3f76df5)
Definiz: § X. E parlandosi di prezzo, vale lo stesso che A metà. –


8) id: 967ac8da4f2242c2a6a8cd162475d42e)
Definiz: § II. E unito ad altro nome, con ellissi della particella Di; pur figuratam. –


9) id: 3ffeb53a60524d1d9f3ed7a778381426)
Esempio: Manz. Prom. Spos. 379: Cavò finalmente alcuni scudi d'oro, e li mise in mano al caporalaccio, assegnandone metà a lui, e metà da dividersi tra i suoi uomini.


10) id: 2642b623518149e487fdb9fcf24a9183)
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. 7, 98: Molti sono che hanno disegnato divinamente, e nel colorire hanno avuto qualche imperfezione; altri hanno colorito maravigliosamente, e non hanno disegnato alla metà.


11) id: e30d2d43795c4e57b180be6525496b87)
Esempio: Fiacch. Fav. 2, 85: E già Oltre la sua metà S'avanzava l'autunno: ed ecco ec.


12) id: 8d4769320c8c4d7a8485bb63f8ef4723)
Esempio: Car. Long. 71: E' mi furono già consegnate cinquanta capre, or son per la metà più.


13) id: a9999cb46b184c26bf12045dcbef82fd)
Esempio: Ar. Orl. fur. 26, 41: Quel Fiton che per carte e per inchiostro S'ode che fu sì orribile e stupendo, Alla metà di questo (mostro) non fu tutto, Nè tanto abominevol nè sì brutto.


14) id: 3f059595586b40a5aebf1f8fd7acb2db)
Definiz: Sost. femm. Una delle due parti di checchessia, tra loro eguali, e che unite insieme compongono il tutto.


15) id: c756ecaaa2ac4294aacf6dcfcece6424)
Esempio: Ristor. Comp. Mond. 41: Uno cerchio, il quale è chiamato orizonte, lo quale ne parte il cielo per mezzo: l'una metade ne pone di sotto, e l'altra ne pone di sopra; la quale metade de' essere opposita tutta l'una all'altra. E vediamo una di queste metadi quanti segni dee essere, sapendo che l'altra metade dee essere per l'opposito e per iguaglianza altrettanti.


16) id: c380acee8eb0405b94a94489ff1c10de)
Esempio: Alam. L. Colt. 5, 175: Poi della terra Che ne traesti pria confetta e trita Gli riempi (i solchi) a metà.


17) id: bcb376b736674a1f978aac41d37579be)
Esempio: Albizz. R. Commiss. 3, 307: S'io avessi la metà virtù che Dio m'ha prestato animo, e' mi parrebbe esser uno uomo da bene.


18) id: 03987f47988948d79f93f038c57808c9)
Esempio: E Giannott. Op. 1, 146: Fu deliberato per provisione, che 'l magistrato de' Dieci fusse creato per le più fave dalla metà in su.


19) id: 3794feac3b8745afa9027bee20376028)
Esempio: E Fiacch. Fav. 2, 88: Chi non cerca il pericolo, Ma poi fuggir nol sa Quando s'appressa, è stolido, O almen saggio a metà.


20) id: 8e56a9a53951464e94aa011f046e0a6a)
Esempio: Fag. Comm. 4, 355: Presta grano, vino ed altre grasce, e denari ancora a questi contadini: poi alle raccolte, rivuol la roba alla metà meno di quel che l'ha data.


21) id: 2a2423a56fc2405598218fa9b4b80802)
Esempio: Cellin. Vit. 451: Me l'andavo finendo (il Perseo) con le difficultà già ditte, cioè senza dinari, e con tanti altri accidenti, che la metà di quelli arieno fatto sbigottire uno uomo armato di diamanti.


22) id: 0af4188068ae4746ae1fa97d4842d233)
Esempio: Salvin. Plat. Dial. 184: Ciascuno è come la metà d'un uomo segato pe 'l mezzo a modo di quei pesciuoli chiamati psette che divisi d'uno se ne fan due, e ognun di noi cerca sempre la sua metà.


23) id: 2cd9ae4f7791422dab3ffbcdda514e8a)
Definiz: § XI. La metà, usato avverbialmente, e in costrutto con un adiettivo o un avverbio o una locuzione avverbiale, sta a denotare aumento o diminuzione corrispondente alla metà, o a parte molto considerevole, di ciò che dall'adiettivo, avverbio ec., vien denotato. –


24) id: a19ab10f122f4fa184255c7cfcb76235)
Esempio: Cellin. Vit. 453: E' non è dubbio che da vederla a questo modo ristretta (una statua), al vederla a campo aperto, la mostrerrà un diverso modo da quello che la si mostra così ristretta. A queste parole io dissi umilmente a Sua Eccellenzia illustrissima: Sappiate, signor mio, che la mostrerrà meglio la metà.


25) id: 9be407365de644d7957520c936660bab)
Esempio: Gell. Lettur. N. 1, 232: Imperò che se quelle stelle le quali erano sino allora salite al cerchio meridionale (il quale, se bene egli si chiama così, non divide manco la notte che il giorno) cominciavano a scendere, ei conveniva ch'elle lo avessero, passato, e conseguentemente ch'ei fusse ancor passata la metà della notte.
161) Dizion. 5° Ed. .
MUSCO, e anche MUSCHIO e MUSTIO
Apri Voce completa

pag.679



2) id: 78851aab35ca45359dadd9e965cb63b7)
Esempio: Bellin. Bucch. 196: Immensa quantità (di nicchj) Sempre nel fondo vivesi e verdeggia Di mille muschi e mille coralline, E mill'alghe e mill'altre erbe marine.


3) id: 797f50f4e49640b08e2260a4dc5b28d8)
Esempio: E Montig. Dioscor. volg. 202 t.: Il muschio di mare nasce sulle pietre e su' nicchj de' pesci presso al mare, ed è un'erba che è come sottili e corti capegli sanza gambo.


4) id: 5ae73db0720d4cc08fe69c788c71f644)
Esempio: Baldin. B. Masch. 86: Finse un vecchio con la barba ed i capegli lunghi, molli e risplendenti; il petto pien d'aliga e muschio.


5) id: 47add915664f457181b7d5a47e867916)
Definiz: Sost. masc. Nome generico di una famiglia di piante crittogame, che vivono in tutti i climi, ma più specialmente nelle zone temperate, e così nei terreni umidi e ombrosi, o nell'acqua stessa, come sui tronchi degli alberi, sulle roccie, sui muri e sui tetti. E prende varj aggiunti, come musco Arboreo, Di mare, Di pietra, e simili, che servono a indicarne la qualità.


6) id: 8c0821ebbd4747b7a364bbc6179bc684)
Esempio: Soder. Op. 1, 480: Garofani, narcisso, musco greco, mughetti, selbastrella, e simili.


7) id: 1add89b8b4434af58d1d658893a2d7da)
Esempio: Magal. Lett. scient. 77: Oggi sentirò un polviglio di muschi greci, e lo riconoscerò subito.


8) id: 556693e7542d4886b0444d0c46ff331a)
Esempio: Pallad. Agric. 240: Se 'l prato vecchio è muschioso, radasene il muschio, e seminisi del fieno in quel luogo raso. La cenere, spesse volte gittata nel prato, riguarda dal muschio, e uccidelo.


9) id: 2f432705822c422f9d5942a247ba7834)
Esempio: Cresc. Agric. volg. 24: Se sarà (l'acqua) di chiarissimo colore, e sanza muschio o altra bruttura.


10) id: 15234d4970124e25b6ea8e0ec8b0c172)
Esempio: Montig. Dioscor. volg. 15 t.: Il muschio si truova sul cedro, sul gattice e sulla quercia.


11) id: eefe2cdb26464a3c94f9f61183653bdd)
Definiz: § Musco greco, è nome di una Pianta piccola, che nasce da cipolla, e produce fiori odorosissimi e vaghi a vedersi. È lo Hyacinthus muscari dei Botanici antichi, distinto oggi in più specie del genere muscari. –


12) id: 52dff038c9654561860fbefa8ba33646)
Esempio: E Targ. Rag. Agric. 50: Se però ad alcuno restasse qualche dubbio sulla natura solamente acquosa del nutrimento delle piante, oltre all'esempio dei sopravvivoli, dei capperi, della vetriola, della timbra, dei muschi ec., che vegetano nei fessi delle muraglie e dei massi col solo aiuto delle piogge e delle guazze..., potrà osservare che ec.


13) id: a684e1ff22664288bd4196a768fd86d6)
Esempio: E Magal. Lett. scient. 78: Se averò nel capo i muschi greci, senza finirmene di rinvenire, e uno mi suggerirà i giacinti, è più facile che io accetti i giacinti per i muschi greci, che ec.


14) id: 7e7858b0987d4e988ca9e2f34dccecd8)
Esempio: E Soder. Op. 2, 233: Il musco greco è pianta di grande odore nel suo fiore, che è vago ed artifizioso a vedere e molto gentile. Si trapianta ancor esso avanti la primavera con la sua cipolla in terren grasso o nei testi.


15) id: 7ffd493433c44aa1951a450dfe402831)
Esempio: Ricett. fior. M. 45: Il muschio degli arbori, chiamato dagli Arabi usnea, è una lanugine secca, che nasce in su le querce, abeti, larici e su molti altri arbori.


16) id: e09114c3e8014a9b82fa7e43da0ac1df)
Esempio: E Soder. Op. 3, 261: Sia (nel giardino) un raccetto di iacinti tutti non mescolati con altre erbe, ed in altri d'altre, come uno di vivuole mammole, uno di mughetti, uno di musco greco, ec.


17) id: 618def89925b4399a319d8219d8c062a)
Esempio: Ristor. Comp. Mond. 22: Troviamo ingenerato una cosa, la quale pare che sia intra pietra e pianta, ed hae alcuna similitudine colla pietra ed alcuna similitudine colla pianta, la qual cosa è chiamata muschio di pietra.


18) id: 10ae53f5bd1c44c2a9e2186156daaddf)
Esempio: Cocch. Bagn. Pis. 402: Quella lubrica sostanza (una specie di bitume) altro non è che erba nata sulla terra e su i sassi bagnati dall'acque, del genere dei bissi o delle conferve, o d'altro simile, riducibile alla vastissima classe dei muschi.
162) Dizion. 5° Ed. .
IRRICUPERABILE e IRRECUPERABILE, e talvolta INRECUPERABILE.
Apri Voce completa

pag.1251



2) id: 7356d073f4aa47a9a49ebbc9f34153c7)
Esempio: Rep. Fir. Lett. Istr. 8, 238: Noi abbiamo avuta da lui lettera, nella quale conta e descrive tanti danni e sì gravi, che ci paiano inrecuperabili, e quasi si può dire al presente, come accenna e mostra a noi, impossibili.


3) id: be47d732020a4146b9d9e883cb9893ed)
Esempio: E Bocc. Filoc. 2, 67: E pensate una cosa; che l'onore che colui donava è irrecuperabile; la qual cosa non avviene di molte altre, ec.


4) id: d5132c53d81f4b4dbd46ce1913f32241)
Esempio: Tass. Lett. 2, 531: E se la perdita è irrecuperabile, il guadagno de la libertà sarà maggiore.


5) id: d0f6710daca347c1a2616d73c75fa6c1)
Esempio: Albanz. Petr. Uom. fam. R. 1, 553: Incontanente il fece chiamare a sè e, come si richiedeva, come di cosa irrecuperabile, lo represse consolandolo (il lat. ha: ut irreparabili in re).


6) id: 0642b18da387460db87d97b6e9a576ca)
Esempio: Bart. C. Archit. Albert. 182: Sarà bene che quando tu arai a movere in qual si voglia modo qualche smisurato peso, che tu vi ti metta sensatamente, cautamente e con maturo consiglio, rispetto a' varj, incerti ed inrecuperabili accidenti e pericoli, che in così fatte faccende fuor d'ogni oppenione sogliono avvenire ancora a' più pratichi (il lat ha: varios, incertos, irrecuperabiles casus et pericula).


7) id: 0d86672bf785416b84bf625c40737b45)
Esempio: Bocc. Filoc. 2, 44: Io credo che più dolor senta chi spera cosa possibile ad avere, nè a quella per avversarj impedimenti resistenti pervenire puote, che chi piange cosa perduta e inrecuperabile.


8) id: 60d0542c567f45adb04cb02c1323a399)
Esempio: Albanz. Bocc. Donn. fam. M. 338: Alla quale volesse Iddio che con buono animo guardassero quelle, le quali reputano grande cosa stare in camera, e occupare il tempo irrecuperabile in vane favole.
163) Dizion. 5° Ed. .
IMPARACCHIARE, e altresì IMPARICCHIARE e IMPARUCCHIARE.
Apri Voce completa

pag.165



2) id: 57d3db0996934e0bafac2a5833148033)
Definiz: Att. Imparare poco e male, Imparare alla meglio; riferito a scienza, arte, e simili. –


3) id: 5dad0c3410b54ec1b6a84b055e2be5e1)
Esempio: Rucell. Or. Operett. var. 39: Lo mio avversario.... trovandosi fresco nelli studj della grammatica, e' quali gli ha imparacchiati da poco in qua, ha scartabellato e s'è servito per accusarmi dell'orazioni di Tullio contro Catilina, al quale ec.


4) id: 048f75cc8e2e4d19b7341c1aa022354d)
Esempio: Dav. Tac. 2, 295: Entro a pochi concetti e brevi sentenze imprigionano l'eloquenza, come scacciata del regno suo; e quella che già di tutte l'arti padrona empieva di bellissima compagnia li nostri petti, ora.... s'imparacchia quasi una delle sporchissime arti.
164) Dizion. 5° Ed. .
MITRARE e MITRIARE, e anche MITERARE.
Apri Voce completa

pag.387



2) id: a22052f6edeb441c81adcb0798f44332)
Definiz: § II. E figuratam. –


3) id: f75c905884fa4a1fbffe22efe24efa23)
Definiz: § V. E figuratam., per Infamare, Vituperare. –


4) id: 6bb6fd513c6b42c491bb9236be2bfd04)
Definiz: § III. E pur figuratam., per Esaltare, Magnificare. –


5) id: 71588edafd6c4b548078416cda25fa3c)
Esempio: Burch. Son. 2, 84: Rossel, ben m'hai schernito e vilipeso Per tutti i nostri paesi etiopi; Sì che convien ch'io ti miteri e scopi D'altre vergogne tue di maggior peso.


6) id: b8c9bd27e49d45b6958c19be15a5e2c2)
Esempio: Gell. Lettur. N. 2, 609: Per il che io corono e mitrio te sopra te, cioè do a te medesimo il governo di te stesso, così nelle cose contemplative e spirituali, come nelle attive e familiari; intendendo per la corona, la quale è uno ornamento di color che reggono gli Stati temporali, le cose attive; e per la mitria, la quale è uno ornamento dei pontefici e di coloro ai quali è commessa la cura delle cose spirituali, le cose contemplative.


7) id: 5ee72c65a7504d3f8d1acbdb0219eff6)
Esempio: Dant. Purg. 27: Non aspettar mio dir più, nè mio cenno. Libero, dritto, sano è tuo arbitrio, E fallo fora non fare a suo senno; Perch'io te sopra te corono e mitrio.


8) id: 5da921a3207d42f5bf6d2fe43326dd81)
Esempio: But. Comm. Dant. 2, 659: Io Virgilio te; cioè Dante, sopra te; cioè a la fidanza di te medesimo, corono; di laurea, come poeta..., e mitrio; come vescovo e guidatore dell'anima tua a l'eterna salute.


9) id: 4d520b9549c04397a6d44c13dfcf7507)
Definiz: § I. E per Investire della dignità episcopale, o di altra a cui spetti il privilegio della mitra. –


10) id: 91e7114648f14a41b9bf278092aae447)
Esempio: E Giobert. Primat. 446: Giuseppe di Maistre, che combatte i gallicani in apparenza, plaude e serve loro in effetto; giacchè poco monta il mitriare la persona del pontefice romano, quando gli si recide la lingua ec.


11) id: b1ec31eb9f2245f7868b4aff9cdbf3ab)
Esempio: Dav. Lett. LXX: La quale (riprova) m'ha fatto venir voglia di farne un'altra, contro a un valentuomo che corona e mitria la sua lingua franzese sopra all'altre.


12) id: c8cd23ed8ab041d09fb02eae65bb6c2f)
Definiz: Att. Coprire di mitra, Cingere al capo la mitra, Mettere altrui la mitra, parlandosi di vescovo, o di altro prelato a cui tale ornamento competa. E in questo, come in altri sensi buoni, non si userebbe però la forma Miterare.


13) id: 7bd23226e81142b2a7d9e6399659e829)
Esempio: Giobert. Introd. 2, 141: Il troppo caso che dal Locke in poi si fa della psicologia, è una conseguenza naturale del psicologismo del Descartes; da cui la psicologia ricevette il privilegio di scienza elementare negli ordini filosofici, come da una parte dei successori di lui fu mitriata, come scienza unica e principe.
165) Dizion. 5° Ed. .
EFOD e EFODE e anche EFOTE.
Apri Voce completa

pag.63



2) id: 0e9e9b45a30c43209b2093e378f42a81)
Esempio: Bibb. N. 1, 375: Le pietre onichine e le gemme da ornare efod (cioè la vesta sacerdotale), e lo razionale (cioè quello panno quadrato che si poneva lo sacerdote nel petto).


3) id: e9a65f056aa74e9aad4a1d40f75ba545)
Esempio: Buonarr. F. Vetr. ant. 78: Il popolo minuto fu solito di portare, sopra le spalle e sopra gli altri abiti, un panno; e si crede che fosse una specie d'efod, di cui si vestì per umiltà avanti l'arca il santo re David; il quale non era come l'efod del sommo sacerdote, ma molto differente, e si crede comunemente che fosse un semplice e piccol manto, che circondava tutte due le spalle.


4) id: 9b07ef6abeb04bcbb3050ba51fe0cff5)
Definiz: Sost. masc. Veste o Paramento sacerdotale degli Ebrei, che portavasi sopra la tunica e il pallio; ed anche Veste fatta a somiglianza di quello.


5) id: 1c815a1b87624631a81e67c70de47cca)
Esempio: Baldell. F. Antich. Giud. 123: Si metteva poi di sopra a questa [veste] la terza, detta efode, simile ad una epomide alla greca: e questa è fatta in tal guisa. S'intesse di variati colori e d'oro con essi mescolato, di lunghezza d'un cubito, e s'acconcia di sorte, che si lascia certo scavo intorno al petto; e vi sono anche certe manichette di tal maniera accomodate, che pare appunto a vedere una tonaca. Ed in quella parte così cavata si mette un pezzo, di misura d'un palmo, fatto d'oro e di colori variati sì come si è dell'efode già detto; e questo si chiama essen, quasi come a dire ragionevole: ed è fatto di sorte, che appunto riempie quello che dall'artefice è stato lasciato vuoto nel petto; ed attaccasi alla tonaca con anella d'oro in ciascuno de' suoi canti, che dalla bocca di essa tonaca e dell'essen stanno pendenti, e per essi passa da l'uno all'altro una faccia di colore di iacinto, messavi affine di congiungere insieme l'anella. Ed acciò che lo spazio che tra gli anelli si lascia non sia lento, si assoda e cuce la congiuntura con filo dell'istesso colore iacintino. Dove sopra le spalle si congiunge, son poste due pietre sardoniche, che hanno un picciol tondo a guisa di scudo che sia alle fibbie accommodato, che scorre dall'uno all'altro capo sopra le spalle, ed in queste sono i nomi de' figliuoli di Jacobo scolpiti in lettere solite della lingua nostra ec.


6) id: 56f0131570494563b7f6a801267b7e92)
Esempio: Alf. Trag. 4, 237: Non fu quel ferro, come sacra cosa, Appeso in Nobbe al tabernacol santo? Non fu nell'Efod mistico ravvolto, E così tolto a ogni profana vista? Consecrato in eterno al Signor primo?


7) id: 7526862497a6456fb963ab6481d27772)
Esempio: S. Ag. C. D. 7, 33: Elessi la casa del padre tuo, di tutte le schiatte d'Israel, per farmeli sacerdoti, acciò che montassono allo altare mio, ed accendessono l'incenso, e portassono lo efod, cioè vestimento lino.


8) id: bfc1a0bba68e44e28bd908f41c41d973)
Esempio: E Baldell. F. Polid. Virg. 126: L'efote, che da noi sopraspalla vien detto,... avea in ammendue le spalle due pietre detti onichi, o pur, come vogliono alcuni altri, smeraldi; ed il razionale era di dodici piccole pietre adornato.
166) Dizion. 5° Ed. .
FLUSSI e FLUSSO, FRUSSI e FRUSSO.
Apri Voce completa

pag.229



2) id: a427bd2721794e2d82dbbb510f4b72e3)
Definiz: § E per Il giuoco stesso della Primiera o Bambara. –


3) id: 3871a69ff44a448095c6a9871c53e101)
Esempio: Bern. Rim. burl. V. 48: Nella primiera è mille buon partiti; Mille speranze da tenere a bada; Come dir Carte a monte e Carte e 'nviti. Chi l'ha e chi non l'ha; Vada e non vada; Stare a flusso, a primiera, ec.


4) id: 72fe61bbe9c1439dbb73d724c19fa4b5)
Esempio: Monigl. Poes. dramm. 3, 229: Faccia gioco. D. Scarto. L. E io. D. Ho frussi. L. Scarti. D. Ho frussi. L. Ha detto scarto, e scartar deve.


5) id: 21be640e5bce4cd0a3adf2d12684d552)
Esempio: E Not. Malm. 1, 288: Dove nella primiera buona si dispongono le carte tanto alla primiera che al flussi, ne' goffi solamente pel flussi si deono preparare, che quivi si chiama goffo; e quando alcuno l'ha fatto e lo vuole accusare, dice: Io ho goffo.


6) id: f1dbb3ea63ea4f68b8c0a12e2f7fed4a)
Esempio: E Bern. Comm. Cap. Prim. 387: Chi potria descrivere il timore che ha uno quando si truova un cinquantacinque, e ha la mano e ogni cosa, che un altro non gli faccia una primieraccia addosso, come intervien bene spesso; o vero che, avendo una buona primiera, non gli sia fatto flusso?


7) id: c00ad990d0bd4924b431a05fd74bc83a)
Esempio: Monet. Poes. 92: E quel che pare adesso un san Mattia, Non torni a far giulè, flusso o primiera.


8) id: b90b3aa66a404cffb17bba7d0ea66644)
Esempio: E Bern. Comm. Cap. Prim. 386: Si dice speranza in questo gioco, aspettare che venga flusso, quando l'uomo vede vinto il punto suo da un maggiore.


9) id: 06d5918287af4945b1be6c186c2bcaad)
flus, moderno

10) id: 6fbd05be7a5341d49c53044f0fdc6d44)
Esempio: Nell. Iac. Comm. Forest. 3, 15: Voi altre [ragazze] siete come i giocatori di primiera, i quali, purchè faccian frusso, e sia buono, non si curano se sia a cuori o a picche.


11) id: 6ddef9aa98ce4f9e8fb8c67344df5ef3)
Esempio: Castigl. Corteg. V. 154: Mostrando venire a contenzion del gioco, dicendo uno: tu hai tolto la carta di sotto; l'altro negandolo con dire: e tu hai invitato sopra flusso: il gioco vadi a monte.


12) id: 720ed70727f6458fa4f0e5016c0ee18a)
Esempio: Ar. Comm. 2, 177: Quando in ozio son soli, o che perdono Il tempo a scacchi, o sia a tarocco o a tavole, O le più volte a flusso e a sanzo, mostrano Allora d'esser più occupati.


13) id: 6786797f64f342e9b0e8ae030c985719)
Esempio: Giambull. B. Ciriff. Calv. 1, 2: Malvagio seme d'idra o bavalischio, Meglio era che venuto qui non fussi, Chè tu hai scontro il tuo ventuno in flussi, E vanne de l'avanzo del tuo resto. Tu sarai pure a' traditori specchio (qui in locuz. figur.).


14) id: 233e57297e654171a53126886986a052)
Esempio: Galil. Op. astronom. 4, 210: Imitando quel generosissimo atto di quel gran Signore, che gettò il frussi a monte, per non interromper il giubbilo nel quale vedeva galleggiare il giovinetto principe suo avversario, per la vittoria di un gran resto promessali dal cinquantacinque già scoperto e gettato in tavola.


15) id: 16fb56e37b5549d4b4e4e3b54d60bdd4)
Esempio: Not. Malm. 1, 287: Fatto questo, si danno l'altre due carte a chi la tiene (la posta): ed alcuno di essi avendo primiera, cioè le quattro sue carte de' quattro differenti semi, ovvero flussi, cioè tutte le carte d'un medesimo seme (e questo è migliore di primiera), accusa il suo giuoco, mostrando le carte sue.
167) Dizion. 5° Ed. .
FRAUDOLENTO e FRAUDOLENTE, e loro derivati. –
Apri Voce completa

pag.473



2) id: 2863fcb5311f41bfa89a0f66ca735d62)
V. Frodolento e Frodolente, e loro derivati.
168) Dizion. 5° Ed. .
FROMBO.
Apri Voce completa

pag.534



1) id: a9e36f604a7a4c7d8caf0a4c0acf0d6c)
Definiz: § E per Rumore grosso e cupo. –


2) id: e634ae2190cf45d787541df499dc1dad)
Esempio: Varan. Vis. poet. 4: Il timor mi spinse ove un muggito Lamentevol, che uscia dal pian selvoso, Rendea sonante raucamente il lito. Il replicato frombo, e il luminoso Raggio, che apparve del minor pianeta,... mi fur scorte alla meta. Colà ad un ceppo annoso un toro avvinto Mirai, ec.
169) Dizion. 5° Ed. .
INVESCARE e INVESCHIARE, e loro derivati. –
Apri Voce completa

pag.1172



2) id: 6656b4f9c7bf41a6ae3c77e4a9578c7e)
V. Invischiare, e suoi derivati.
170) Dizion. 5° Ed. .
DERVIS e anche DERVISO e DERVIGIO.
Apri Voce completa

pag.167



2) id: 4d9ab764d839418e8b2f0e9da901b3eb)
Definiz: Sost. masc. Nome di Una specie di religiosi presso i Musulmani, i quali attendono anche ad arti e mestieri.


3) id: 791c15e22426432e8a0ab8eacf85cdfc)
Esempio: E Red. Esp. nat. 20: Uno di quei dervigi, men furbo degli altri, si risolvette.... a confessare, che.... questi inganni sono in uso tra' Maomettani.


4) id: 78d9833164984e2ba0ba0f3617cb1275)
Esempio: Gozz. Op. scelt. 5, 321: Venne dinanzi a lui (al califfo Ormuz) accusato un dervis, il quale, in iscambio di attendere agli ufficj suoi, si era dato del tutto al dipingere e a fare ritratti, principalmente di donne.
171) Dizion. 5° Ed. .
DEITÀ, e poeticam$. DEITADE e DEITATE.
Apri Voce completa

pag.111



2) id: fd51f9b51cb54cb6bb749cf5b30c2221)
Definiz: § I. E per Potenza divina. –


3) id: ace1277994c049d6b5c4216e826e5a6f)
Esempio: Dant. Inf. 11: Puossi far forza nella Deitade, Col cor negando e bestemmiando quella, E spregiando natura e sua bontade.


4) id: 00d51e1ad4dd48f29ed1cb9db05a76f9)
Definiz: § II. E per La divinità, Iddio. –


5) id: 007b3fcb33504ae2b90ed6b68169c377)
Definiz: § III. E per Alcuna particolare divinità, specialmente mitologica. –


6) id: 2ae330495fb443d3bc1e4408eba86f62)
Esempio: E Dant. Conv. 126: Questo quieto e pacifico cielo è lo luogo di quella Somma Deità che sè sola compiutamente vede.


7) id: 4b0d51ea4cb3467f8c4fb81a0e40b1f7)
Esempio: E Panzier. Cant. sp. 3: Unisco tre persone In una deitade.


8) id: 11b25a90e408403eacb1d43d108de710)
Esempio: Car. Eneid. 1, 1152: A contemplar quel grazioso aspetto Ch'ardore e deità raggiava intorno.


9) id: 5bbaaf0351d1450592b9fd76f7eeb974)
Esempio: Belc. F. Pros. 2, 149: Cominciò a parlare tanto altamente della deità e dell'incarnazion del Verbo.


10) id: da31a692984a4d8595301849acf2d1aa)
Esempio: E Bocc. Rim. 128: La quale tante fiate, Quante io veggio onde, tante son costretta Di mio padre onorar la deitate.


11) id: 4c14e29b8ba04e8da079c6f0d58ad9a6)
Esempio: Baldin. Decenn. 5, 253: Nella parte opposta, nell'uno e l'altro spazio attorno al finestrone, fece vedere due femmine figurate per due Deità.


12) id: 0880a69c46ad42d5a18b6881c9c2a34c)
Esempio: Pindem. Poes. 444: O cupe valli, o monti ermi e silvestri Pieni di Deitade, o balze, o grotte Distruggitrici di pensier terrestri.


13) id: 2041f1c0056d45bda816363856a34053)
Esempio: E Car. Comm. 13: Mentre gli Dei gli usarono per cibo, non fu lecito a gli uomini d'averne; ma poi che quella lor deità mancò, cominciarono a trovarsi, ec.
172) Dizion. 5° Ed. .
DELICATAMENTE.
Apri Voce completa

pag.116



1) id: 6ede02133dce40d6972ff33e98e2a2fd)
Definiz: § E per Mollemente, Effemminatamente e simili. –


2) id: 97554aa9aa434f7d8a19950f6a54823c)
Esempio: Panciat. Scritt. var. 43: Li quali [filosofi] morbidamente e delicatamente filosofando, non lo riconoscono (Aristotile) per maiordomo della natura (qui figuratam.).


3) id: 6198bc45d7be423f91811c7637847e4c)
Esempio: S. Cater. Lett. 4, 425: Guardati del vestire e del dormire delicatamente, acciocchè il cuore tuo non vada a vela per vanità.
173) Dizion. 5° Ed. .
FIDECOMMESSO e FIDECOMMISSO, FEDECOMMESSO e FEDECOMMISSO.
Apri Voce completa

pag.43



2) id: 587b5f89f0904087aaaf7b295547f6b6)
Definiz: Partic. pass. di Fidecommettere, Fedecommettere e Fedecommittere.


3) id: 0e685975bdb94fd282955cff46df00da)
Esempio: Crusc. Vocab. IV: Fedecommesso, Sost.... E si dice anche così l'eredità suddetta e gli effetti fidecommissi.


4) id: dfd733a1d4af4a509bc82a2325861972)
Definiz: § IV. E figuratam. vale Assicurarlo, Vincolarlo in forma che non si disperda, e non venga a mancare. –


5) id: 49ba07e2058a436abd05824f9c220321)
Esempio: Lipp. Malm. 2, 1: Era in Ugnano il duca Perione Che sempre all'altarin fidecommisso, Faceva notte e dì tanta orazione, E tante carità, ch'era un subisso.


6) id: d29f4e682f2b47ec8925e1b2112ca3e9)
Esempio: Cell. G. Maestruzz. volg. 2, 32, 1: Questo falla ne' legatarj e fedecommessarj, i quali testimoniano in causa testamenti, quando si determina dell'ereditade, ma non delle cose legate e fedecommesse.


7) id: 1fe27b68336c4457a4f7f836d4760efe)
Esempio: Monigl. Poes. dramm. 3, 107: Mi perseguita il fato, e la disgrazia Fitta mi s'è fidecommissa addosso.


8) id: a23ca740833446a5883641200808c414)
Definiz: § III. Pure scherzevolmente detto di cosa, e vale Che non possa removersi, Dalla quale alcuno non possa liberarsi. –


9) id: f8eb737c5e7f43d18e61521b0690195e)
Esempio: E Baldov. Comp. dram. appr.: Affè del zio, Se i diavoli ci sono Fidecommissi lor, non ci son io.


10) id: c25d0c22409845bc9edaf5e144f6215f)
Esempio: Not. Malm. 1, 130: Fare fidecommessa una cosa, vuol dire Assicurarla e Vincolarla in forma che ella non perisca.
174) Dizion. 5° Ed. .
FIDECOMMETTERE, e anche FIDECOMMITTERE e FEDECOMMETTERE.
Apri Voce completa

pag.43

175) Dizion. 5° Ed. .
FIDECOMMISSARIO, e anche FEDECOMMISSARIO e FEDECOMMESSARIO.
Apri Voce completa

pag.43



2) id: d4e275ceeb394e09ac562b44a9496d94)
Esempio: E De Luc. Dott. volg. 10, 282: Dell'azioni e delli rimedj che competono al fidecommissario contro il gravato per la restituzione del fidecommisso.


3) id: 11200b5ac3744b18a8cc908c9f1eb2b8)
Esempio: E De Luc. Dott. volg. 10, 274: Sopra il modo di dividere li frutti pendenti o inesatti tra l'istesso erede gravato ed il fidecommissario, overo tra il predecessore ed il successore nel fidecommisso.


4) id: 2ed40891c95b4276b296984cd424e7c1)
Esempio: Bonich. Bind. Rim. B. 61: E fedecommissarj àn libri e carte.


5) id: f56526d13ad44a13a83c643dcd30b9a0)
Esempio: E Lemm. Testam. 37: I fedecommessarj veramente suoi, e di questo testamento esecutori, quanto e al pagamento, e dazione, e distribuzione de' detti soprascritti lasci fatti a' piatosi luoghi, e alle piatose cagioni, lasciò, fece ed essere volle ec.


6) id: 5593bb5969ca485a88b9068e5d4bf996)
Esempio: Lemm. Testam. 34: Ancora il detto testatore volle, dispose, e comandò, che per rimedio e salute dell'anima sua, e de' suoi parenti, por gl'infrascritti suoi fedecommessarj, e di questo testamento esecutori, e per la maggior parte d'essi, e de' sopravviventi di loro, de' beni d'esso testatore per l'amore di Dio si dieno, e paghino, e distribuiscansi lire cinquecento di f. p. nello infrascritto modo, ec.


7) id: 32273fabc0db4c30a5e3f713392dca5e)
Esempio: E Lemm. Testam. 46: Di tante cose e masserizie nella detta casa, e di quelle che sono in essa casa, le quali comodamente bastino per uso, comodità e necessità d'essa monna Caterina, secondo la dichiarazione, deliberazione e provvisione degli eredi suoi infrascritti, e ovvero di quattro uomini esecutori, fedecommissarj e governatori da essere eletti per consoli infrascritti.


8) id: 6be27887f4da4483b5e40d383c66817d)
Esempio: De Luc. Dott. volg. 10, 267: Quando ci sia solamente la proibizione della legge, l'alienazione non è nulla, ma viene annullata o rescissa dal giudice, sì che il fidecommissario possa ricuperare le robbe alienate.


9) id: 6d95e346fad84ec48225f2bd276f8232)
Esempio: Dav. Lett. 536: Pare che il Bartolino voglia riconoscere il fidecommisso di Sinibaldo Gaddi, e che tra le sorelle, eredi, e fidecommissarj, saranno molte liti.


10) id: 744433714d294678ae37032effecd6e4)
Esempio: Cell. G. Maestruzz. volg. 2, 32, 1: Questo falla ne' legatarj e fedecommessarj, i quali testimoniano in causa testamenti.
176) Dizion. 5° Ed. .
FIDECOMMISSARIO, e anche FEDECOMMISSARIO e FEDECOMMESSARIO.
Apri Voce completa

pag.43



2) id: 34cfe62a976c452b889c5babe9e93c8d)
Esempio: E De Luc. Dott. volg. 10, 253: Dell'alienazioni delle robbe fidecommissarie permesse dalle legge.


3) id: 67e389fdb50d4a07ba9b6a7ed1e4a86d)
Esempio: E De Luc. Dott. volg. 10, 191: Questa regola camina.... in tutta questa materia fidecommissaria, ogni volta che ec.


4) id: 4d631f0628f14285bb5eabf9c048e21e)
Esempio: E De Luc. Dott. volg. 10, 117: Sicchè, morendo il possessore dell'eredità fidecommissaria, nasca la questione tra più persone, ec.


5) id: 7b89af6560024760b0c07b233d899589)
Esempio: De Luc. Dott. volg. 10, 15: Ma nell'altro caso delle disposizioni oblique e mediate, le quali da' leggisti si dicono fidecommissarie, pare che ec.


6) id: c4b91150fcc64f8d8f41666028d365ab)
Esempio: E De Luc. Dott. volg. 10, 120: La successione fidecommissaria tra più persone d'un istesso genere, chiamato con l'ordine suddetto della successione ab intestato, sarà ec.


7) id: 6910d047bffd4b99a49a0a5edf3cfe41)
Esempio: De Luc. Dott. volg. 2, 98: Cadono più questioni.... O tra l'eredità fidecommissaria ed il possessore del fidecommisso; overo ec.


8) id: c48fc111adfe4c16adbb9813bfd6bef0)
Esempio: E De Luc. Dott. volg. 10, 37: Diventa ancora anomala, overo fidecommissaria quella sostituzione volgare la quale, secondo la formalità,... potrebbe essere tale, ma non può essere per l'ostacolo della legge.


9) id: 79210c17c6254584af3b0ba315c589a4)
Esempio: E De Luc. Dott. volg. 10, 213: Se la volontà del testatore sopra la successione fidecommissaria, si debba dal gravato o dagli esecutori adempire in forma precisa, o pure si ammetta l'adempimento con l'equipollente.


10) id: 98b6ab3e13194c348dfd58e1ae01cae0)
Esempio: De Luc. Dott. volg. 10, 218: Come per esempio sarebbe il pregiudizio de' suoi creditori per li frutti delle robbe fidecommissarie durante la sua vita ec.


11) id: 19ccae6b03af4423a613d869480300a3)
Esempio: De Luc. Dott. volg. 10, 24: Le specie dunque delle sostituzioni prime o dirette sono: La volgare, la pupillare;... e la seconda o veramente obliqua, è quella che si dice fidecommissaria, la quale poi si distingue in diverse altre specie, cioè fidecommissaria restitutoria, ec.


12) id: 355b16f8e21341cba541021d5a6527d6)
Esempio: E Pallav. Stor. Conc. appr.: La volontà d'Arrigo era chiara; non parlando il testamento di sustituzion pupillare, ma usando parole assolute e convenevoli alla fidecommessaria.


13) id: 02f398bd3f02406cba536f63928f49fb)
Definiz: § III. E per Avente natura di Fidecommisso; detto più specialmente di Sostituzione fidecommissaria. –


14) id: 5994adcd4d0649b496d5bcfc2b6945df)
Definiz: § I. Detto di robe, effetti, e simili, vale Dato, Assegnato, in fidecommisso, Sul quale è ordinato un fidecommisso, Soggetto a un fidecommisso. –


15) id: 347d62646008452c9ec501920ee5b84f)
Esempio: Pallav. Stor. Conc. 2, 393: Adducevasi, che la mentovata sustituzione fatta dal padre con autorità degli Stati, era pupillare, e non fidecommessaria.
177) Dizion. 5° Ed. .
ACQUARE.
Apri Voce completa

pag.173



1) id: d50bd423307a4ee697978b5c2a90b45b)
Esempio: De Luc. Dott. volg. 1, 118: Porta anco il feudo molte prerogative al feudatario,.... particolarmente nella facoltà di pascolare e di acquare con li suoi animali, e legnare ne' boschi comunali.


2) id: 5a25ceafe21d4e30b4ec20f579ddc0a3)
Definiz: § E in forza d'Att. per Adacquare, Innaffiare.
178) Dizion. 5° Ed. .
COLLUSIONE.
Apri Voce completa

pag.153



1) id: 5a26c03cb26e4ad5a2997d0faaec0a1b)
Esempio: De Luc. Dott. volg. 8, 243: Questa seconda opinione.... pare che abbia molto dell'equo e del ragionevole, per le fraudi e per le collusioni che in tal modo si sogliono fare.


2) id: fb7c8aaddaf34543a1502ff9d030fbb8)
Esempio: Casareg. Camb. 7: Non possono comprendere se non quei contratti, ne' quali vi concorre, o si può presumere, la frode e collusione d'ambi li contraenti.
179) Dizion. 5° Ed. .
APPELLABILE.
Apri Voce completa

pag.585



1) id: 64198e94d562478184d2a2d48bdcad90)
Esempio: De Luc. Dott. volg. 15, 1, 363: Generalmente cammina la regola nelle sentenze provvisionali che non siano appellabili.


2) id: 20bd416bd63048fe960c9b0fe19c8af6)
Esempio: E De Luc. Dott. volg. 15, 1, 365: In quelle cause, le quali siano di loro natura appellabili, difficilmente e molto di raro questa limitazione si riduce alla pratica.