Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 1359 msec - Sono state trovate 36463 voci

La ricerca è stata rilevata in 503954 forme, per un totale di 467491 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
503954 0 503954 forme
467491 0 467491 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
140) Dizion. 5° Ed. .
IMPALATO.
Apri Voce completa

pag.157



1) id: 40e3743f31204e81a7f6ebdbfe7bf2e4)
Esempio: Pulc. Luc. Ciriff. Calv. 4, 53: E Danidonia in modo era condotta, Che le sue membra già tanto leggiadre Eran più secche che impalata botta.


2) id: a4a32c09660843ec9574692d47f2a9ad)
Esempio: E Giust. Vers. 241: Boemi e Croati, Messi qui nella vigna a far da pali: Difatto se ne stavano impalati, Come sogliono in faccia a' generali.


3) id: fcadc83f347f42d2980d151898720757)
Esempio: Giust. Vers. 144: La sposa in fronzoli Sta là impalata, Rimessa all'ordine E ripiallata.


4) id: 3d5d993d2bb948f6a56f4a0406ed0a72)
Esempio: Not. Malm. 1, 54: Impalata come un cero, cioè ritta ritta, e fermata nel posto.


5) id: 348c57ee297c4cc0b34b36f2c1b5f333)
Esempio: Lipp. Malm. 1, 31: Ferma, impalata quivi come un cero, Fissando in loro il sguardo, sviene e spira.


6) id: cd5d3a7d75194da090794b9dbbc1c3fe)
Definiz: § II. Figuratam., vale Diritto e fermo come un palo, Intirizzito, Tutto di un pezzo; che anche dicesi Impalato come un cero. –


7) id: 2061a3102e6846baaed041df0712c627)
Esempio: E Not. Malm. 1, 55: Impalato, cioè ritto o diritto come un palo, o come chi viene sostenuto da un palo.


8) id: b22a918daf274c9d8075654f0e31396e)
Esempio: Panant. Poet. Teatr. 34: E come un impalato sulla porta Stando a considerar sembra una spia (qui in forza di Sost.).


9) id: c8301b0746ca46f692c096a1e7a8ef66)
Esempio: Guadagn. Poes. 2, 325: Se salutati Voi siete da qualcun che inviso sia, Ecco vedi qua e là ritti impalati I telegrafi della Polizia Che indagano, ec.
141) Dizion. 5° Ed. .
ACQUAIOLO e ACQUAIUOLO, ACQUAROLO e ACQUARUOLO
Apri Voce completa

pag.173



2) id: 2b973e7a467c40febc165a9ef3571215)
Esempio: Cellin. Vit. 241: E scontrato uno acquaruolo, che aveva carico il suo asino e pieno le sue coppelle d'acqua, chiamatolo a me, lo pregai ec.


3) id: 20339e6241384daf851a7a6511d9a854)
Esempio: Franz. M. Rim. burl. 2, 120: E che forse la gente non ci è avvezza, E ch'ogni barilaio ed acquaiuolo Non sa parlar, che è una gentilezza?


4) id: 7a3f894ec9f446968d74f4cadf99a7a6)
Definiz: § E nell'arte de' Setaiuoli, per Colui che dà l'acqua ai drappi; ed anche in altre arti per Colui che dà l'acqua dove occorre. −


5) id: 9d5a15a6797445dd98288cc2f7850bcc)
Esempio: E Stat. Art. Por S. Mar. appr.: Il detto acquarolo scritto non possa dare agli ermesini neri più che una mezza oncia d'acqua per libbra d'ermesino.
142) Dizion. 5° Ed. .
MOSCAIOLO e MOSCAIUOLO, e anche MOSCARUOLO.
Apri Voce completa

pag.582



2) id: 5364de348dfe4b6abaa2af0d2f2016a6)
Esempio: Forteguerr. Ricciard. 26, 61: Ed ha (l'Accidia) d'attorno, in vece di cagnuoli, Marmotte e tassi e sorci moscaruoli.
143) Dizion. 5° Ed. .
LACRIMUCCIA e LAGRIMUCCIA, LACRIMUZZA e LAGRIMUZZA.
Apri Voce completa

pag.29



2) id: d6bc12c15c5d4710bd1d82bbd5198ed6)
Definiz: Diminut. e Dispregiat. di Lacrima e Lagrima. –


3) id: bc760419b4aa4ccc986151dca1baab61)
Esempio: Salvin. Annot. Fier. 504: Staran piagnucolando; cioè gettando lagrimuzze, e facendo fichi.


4) id: e7a161b6c99e46818a7e76a38a8ab34c)
Esempio: Bentiv. C. Teb. 5, 41: Sospira allor la donna, e 'l viso bagna D'alquante lagrimucce.


5) id: 0dbde5dbd46843f3be876b10abb645c7)
Esempio: Fag. Comm. 2, 396: E quand'anche s'avessero a spremer due lagrimucce, delle quali n'abbiamo pronta la sorgente, secondo il bisogno, spererei ec.


6) id: 2f48888517d54c7889cfc18e7cbb60d2)
Esempio: Segner. Pred. 460: E non è certamente una gran vergogna, che questi tosto divengon sì assoluti padroni de' vostri affetti, che solamente per non veder su' lor volti una lusinghevole lagrimuzza, condescendiate che vadano a commedie quantunque oscene?
144) Dizion. 5° Ed. .
ANULARE e ANNULARE, ANULARIO e ANNULARIO
Apri Voce completa

pag.558



2) id: 64444c813b744a42bb71b108bbe585ac)
anularis e

3) id: 6c2ecd65501b4a708450c783afe68c34)
Esempio: Mascher. Equil. Volt. Pref. 31: Restavano parimente senza teoria le volte anulari e spirali rampanti, che nei portici circolari e nelle scale a chiocciola sogliono adoperarsi.


4) id: 502831a6e8214207bd5aaf5154aebc1c)
Esempio: Vinc. Mot. Mis. Acq. 434: La canna di uniforme larghezza e di figura annulare.


5) id: 693acc638ea44bde93cd9c267d538acb)
Esempio: Ross. B. Cical. III, 2, 15: Col dito medio e coll'anulario aggavignava un fiasco nel corpo.


6) id: 9bdc6de25c074691b992194a33e76c07)
Esempio: Rucell. Or. Dial. 119: Il quarto [dito] lo chiamano medico e anulare, perchè d'anelli d'oro s'adorna.


7) id: adecbd8bf2774249b61c39c844417f9e)
Esempio: Buonarr. F. Vetr. ant. 80: Piegano l'annulare ed il pollice, unendogli e soprapponendogli insieme quasi in forma di croce.


8) id: 1d4a074e85de4b40ac5263cd9b49f3a8)
Esempio: E Vinc. Mot. Mis. Acq. appr.: Se la canna annulare fia divisa nella parte superiore,.... non proibirà che il diametro di tale anulo non divida l'acqua.


9) id: a6d4731db88149d6a8741801e63ef971)
Esempio: Baldin. Vocab. Dis. 145, 2: Gli umori [dell'occhio] sono tre: aqueo, vitreo, e cristallino, ovvero pupilla, sede della facultà visiva, legato a guisa di pietra anulare dall'estremità della tunica uvea.


10) id: 90f68b3bf4ea4b97bd8b15acef73c1ee)
Esempio: Manfred. Istit. astron. 316: Si vede quella specie d'eclisse, che dicesi annulare, perciocchè tutta la luna dee apparire dentro al sole come una gran macchia, e intorno ad essa rimanere in forma d'anello luminoso una parte del disco del sole.
145) Dizion. 5° Ed. .
ADDOME e ADDOMINE, ABDOME e ABDOMINE
Apri Voce completa

pag.202



2) id: ef5a515bc1674c9895de3252ba24af1e)
Esempio: Cocch. R. Lez. anat. 24: Sull'orlo di quest'osseo catino, che fa il fondo del ventre, sono attaccati quei suoli di larghi muscoli e sottili, che rinchiudono per davanti e dai lati.... tutto il vuoto dell'addome.


3) id: 4ab685f043d04b048f90afddf2a2adf0)
Esempio: Red. Cons. 1, 56: Non è maraviglia, se convulse le glandule e le viscere dell'abdomine, si sconcerti la cribrazione de' fermenti.


4) id: 44a426a4e73c4cf4bea2fed20d0052f1)
Esempio: Dant. V. Proporz. 61: Nel terzo [libro] si tratterà brevemente della notomia dell'interiore;.... nel sesto de' muscoli, che muovono il dorso, il torace e l'abdomine.


5) id: a8248636e98e47f6b83b2bb31319362b)
Esempio: Mei C. Metod. Cur. trad. 331: Il cavalcare è il migliore degli esercizj,.... singolarmente nelle malattie nervine, ove l'addome e le glandule mesenteriche trovansi principalmente intaccate.
146) Dizion. 5° Ed. .
AFACA, e anche AFAGA e AFACE.
Apri Voce completa

pag.239



2) id: 87648eab84f045beb0740bb56e44ba49)
Esempio: Manett. Mem. Frum. 48: Tali sono fra gli altri i semi del loglio, quelli della veccia salvatica e nera, dell'ervo, dell'orobo, della cracca, dell'afaca, ec.


3) id: c0b1e8ecc2c8445db72250d7e4616a48)
Esempio: Targ. Viagg. 1, 279: Quasi ogni filone varia nella durezza, nel colore e nella grossezza delle lenticchie, ma non ve ne sono delle maggiori d'un seme di afaca.
147) Dizion. 5° Ed. .
APERITIVO, e talvolta APERTIVO e APRITIVO,
Apri Voce completa

pag.561



2) id: 56ee3cc666344191bdfdb490693cd59f)
Esempio: E Cresc. Agric. volg. 314: La camomilla è calda e secca,.... ed è apritiva.


3) id: fc5d326b7ff44bb998a74d79a04bc96b)
Esempio: Cresc. Agric. volg. 115: Il cece nero è più diuretico e apertivo, e però vale più in aprire l'oppilazion della milza e del fegato.


4) id: 594271b7d52845f284bf9c6a94b59a28)
Definiz: che usasi anche sostantivam. Dicesi dei medicamenti, ed anche di cibi e bevande, che hanno virtù di aprire gli emuntorj del corpo, e così di promuovere le secrezioni e le escrezioni.


5) id: 3caf46d057f548d29d52873db50a361c)
Esempio: Bern. Rim. burl. 1, 20: Son le pèsche apritive e cordïali.


6) id: c856a2a4def04653bb5d873488d0f590)
Esempio: Vallisn. Op. 3, 521: Un decottino dolcificante e aperitivo gioverebbe molto.
148) Dizion. 5° Ed. .
AMOROSITÀ, e poeticam$. AMOROSITADE e AMOROSITATE
Apri Voce completa

pag.469



2) id: aec352788081478ea1902227609fbc39)
Esempio: Belc. F. Pros. 3, 66: Partendosi dall'orazione, con vivacità ed amorosità solamente le cose divine abbraccerebbe, sguardando questo mondo con una certa ansietà e stupore, siccome spaventato ed alienato.
149) Dizion. 5° Ed. .
ACAGIÙ, e anche ACAJÙ e CAGIÙ.
Apri Voce completa

pag.73



2) id: bd8ab603c9b042bb9f9bf4f61d5b364c)
Esempio: Sassett. Lett. 397: Di molte [piante] i fiori sono odoriferissimi, come della manga salvatica e dei cagiù.


3) id: 65513aa6e7a1449e88584ff91883246b)
Definiz: Sost. masc. Albero dell'America, che produce un frutto sugoso e buono a mangiare; ed è l'Anacardium occidentale dei Botanici. −
150) Dizion. 5° Ed. .
AVIDITÀ, e anche AVIDITADE e AVIDITATE
Apri Voce completa

pag.876



2) id: 7e2916cd7af04dac8b5daa0d05565529)
Esempio: But. Comm. Dant. 1, 352: Il grande ventre e l'ale late significano l'avidità.
151) Dizion. 5° Ed. .
ANIMOSITÀ, e anche ANIMOSITADE e ANIMOSITATE
Apri Voce completa

pag.522



2) id: 97378285994640dea6c965685e0fd62b)
Esempio: Varch. Ercol. 11: Io vorrei che cotali censori fossero uomini non men buoni e modesti, che dotti e scienziati; e che giudicando senza animosità, non andassero cercando, come è nel nostro proverbio, cinque piè al montone.


3) id: 0093a59bc65340248f05ff59eb708423)
Esempio: Vill. G. 152: Anzi la contradiarono in fatto e in detto per animosità di parte.


4) id: da170632e007470582b326c0c4db699d)
Esempio: Giannott. Op. 1, 44: Insomma, il Ferruccio si dilettò dell'armi assai, e fu tenuto uomo che avesse animosità; ma non fu di quella sorte animosi che bravano gli osti e squartano i santi.


5) id: dfd3d23e81054038bdb19a22b15b177a)
Esempio: Albanz. Petr. Uom. fam. 35 t.: Con grande animosità corse l'una parte e l'altra, ma con dispari vigore del corpo.


6) id: 758b2d8dbe1447239c47add926c476a2)
Esempio: Passav. Specch. Penit. 224: Dalla superbia nascono le resie, le scisme, le detrazioni,.... l'animositadi, l'ambizioni, le presunzioni, le brighe, gli spergiuri, e molti altri vizj.


7) id: bf8cc3fb772648e2b5c998c688074ff7)
Esempio: Savonar. Tratt. Gov. Fir. 13: Essendo sempre più li cattivi che li buoni, per la sagacità ed animosità de' cittadini cattivi, o che saria tradito e morto [il principe],.... o che bisogneria che diventasse tiranno.
152) Dizion. 5° Ed. .
FEMMINUCCIA e FEMINUCCIA, FEMMINUZZA e FEMINUZZA.
Apri Voce completa

pag.751



2) id: c1a8c3bd6e6840c3a9452e464b68363d)
Definiz: Dispregiat. di Femmina. Femmina da poco, di bassa condizione, ed altresì di semplice e rimesso animo, debole, e simili. –


3) id: f036b8eb8ecc4f81b8009e69e4f693e0)
Esempio: Bart. D. Op. mor. 30, 162: Raccordavi della vigliacca morte che fece l'Imperador Nerone, piangendo come una vil feminuzza e invitando a piangere e strillar seco.


4) id: d35d0697ca5d49dc9e5df5609fb793bf)
Esempio: Sacch. Nov. 2, 247: Per denari, disse la femminuccia, non mancherà; e fornata alla giovane gli parve mill'anni, che subito le diè fiorini cinque, ec.


5) id: 3284fb0f72c843d8b855ed999c7908d9)
Esempio: Magal. Lett. fam. 1, 149: Sarebbe un concetto trivialissimo, e che si sente dire a ogni torzoncello, che metta insieme quattro parole da predicare alle femminuccie.


6) id: f18fc9c152bc4b45a25b87cca0c3ec93)
Esempio: Fr. Giord. Pred. ined. 2, 253: Vedi di quella santa Iudit, ch'ella ebbe speranza in Dio; vinse tutt'una oste una feminuccia; e però confidati in Dio, non temere.
153) Dizion. 5° Ed. .
AFFOSSAMENTO.
Apri Voce completa

pag.276



1) id: 6640592578374b068dd1d7e78f751009)
Definiz: § E per Fossa e Luogo affossato. −
154) Dizion. 5° Ed. .
ABILITÀ e ABILITADE, e poeticam$. ABILITATE.
Apri Voce completa

pag.55



2) id: 548de7824c9f42ae9bf35e3b8c1616d6)
Esempio: Cecch. Dot. Prol. Vuole ancora Farvi due altre abilità, la prima Che e' pagherà la gabella del suo,.... E l'altra, che e' non vuol che la sodiate, Perchè e' ve la fida a vostro sodo.


3) id: 9c824a4187444fa395141dcefe8c4b2b)
Definiz: § II. E per Comodo, Vantaggio qualunque, Privilegio, Esenzione. −


4) id: 2582a2fe396f46d5bfda701322e3a0a2)
Definiz: § I. E per Destrezza, Perizia, Capacità di ben fare. −


5) id: a8ddc5db7fbb450e99d25903e2362a06)
Definiz: § VI. Abilità nell'uso familiare serve anche ad esprimere Ardire, Franchezza; e ironicamente Temerità, Sfacciataggine e simili, parlandosi di cose riprovevoli, come sarebbe il dire:


6) id: 4cf17d74f7f24ecdb25b653db48e23ef)
Esempio: Flav. Gios. 290: Dirò che Cesare solo sia stato quello che abbi liberato due volte dal pericolo la legione, e dato abilità alli soldati suoi di affortificare e' campi.


7) id: d2a1dd50588d4d8cb71d86a08020a0a7)
Esempio: Rep. Fir. Lett. Istr. 11, 114: Esposta la detta ambasciata, presa abilità di luogo e di tempo, discenderete a dimandare e supplicare alla sua Maestà reale l'altre particulari dimande.


8) id: af7cd1091d4845e6993f461fd43cb66b)
Definiz: § III. E per Facoltà, Licenza, Possibilità. Onde Avere abilità, vale Avere facoltà; Fare abilità ad alcuno di checchessia e Dare abilità ad alcuno di checchessia, vale Dargliene facoltà, licenza ec. −


9) id: a32fec603ecb492bb1ad2e1f5abada7e)
Esempio: Lanc. Riform. volg. 3: E da allora della detta cancellagione innanzi, s'intenda quello cotale così cancellato esser restituito verso le predette cose,.... e quanto all'abilitade ovvero capacitade de' detti officj.


10) id: 344ed7ac6f414674a446a5097b032e36)
Esempio: Varch. Stor. 1, 135: Vi si fece a loro contemplazione [de' Medici] aggiugnere, che potessero andare e stare, dentro e fuori della città;.... intendendosi sempre fermo il privilegio dell'abilità ad Ippolito conceduto, che non ostante l'età minore potesse tutti gli uffizj e magistrati avere ed esercitare.


11) id: 1b6fc43f5870427aad96f45bb397d1c9)
Esempio: E Car. Lett. ined. 3, 65: Fate al detto Signore tutte quelle abilità che sua Signoria desidera.


12) id: 47ec08b645fc49b7b465e1c7486d3d63)
Esempio: Giambull. P. F. Stor. Europ. 204: Lo Imperadore, chiamati nuovi abitanti da le vicine terre cristiane, ed assegnato loro e le case e le possessioni, con tutte quelle abilità che vi potevano tirare gli uomini, provvide ec.


13) id: f5fc425f5b244177a0be19afb0a1e5a6)
Esempio: Magal. Lett. At. 235: Il principio intrinseco dell'abilità del movente a muovere, par che sia impiantato nella dissimiglianza e nella disproporzione dal mobile. Crescerà dunque il principio di questa abilità, colla proporzione che cresce tal disproporzione e dissimiglianza.


14) id: 944a3d3ab6784f1ea3fd0d655cecc117)
Esempio: Bott. Stor. Ital. cont. 9, 130: Ma, rotte la mezzana e la destra schiera delle tre corone, fu fatto abilità a Lichtenstein di mandar a San Lazaro parecchi reggimenti.


15) id: a84b3238be0d4fc796cc6588aac97c8a)
Esempio: Bart. D. Vit. Borg. 2, 83: Ebbero ad ammonirlo .... dal suo ben costumato e manieroso trattare co' grandi, la Compagnia non guadagnarne quasi altra stima, che d'avere uomini di grande abilità.


16) id: b06d67909c2149d6afa339ed95e1eeb4)
Esempio: Varch. Stor. 2, 51: La maggior parte de' Fiesolani, tutto che avessero abilità d'andarsene ad abitare dove più aggradiva loro, discesero nondimeno colle robe e famiglie loro a stanziare in Firenze.


17) id: fc4c87755711442e8159776f7816c40c)
Esempio: Car. Lett. Farn. 1, 381: Non mancate di riceverli tutti come vostri fratelli, e come cari sudditi che ci sono, con partecipazione di tutte quelle abilità ed esenzioni, che godete voi medesimi.


18) id: b04fd4d8c86a4a00803cdc6b1a0fc9db)
Esempio: Bart. D. Op. mor. 29, 2, 163: Predizioni tanto al riuscimento fedeli, e non in questo sol genere, ma altresì nelle abilità a diverse professioni, hanno in gran parte origine dalla opinione ec.
155) Dizion. 5° Ed. .
DICIFRARE e DICIFERARE, e suoi derivati. –
Apri Voce completa

pag.272



2) id: ff7cc8be09f84b619c22fe442880af69)
V. Decifrare, e suoi derivati.
156) Dizion. 5° Ed. .
OFFICIO e OFFIZIO, e loro derivati. ‒
Apri Voce completa

pag.422



2) id: b8628f98ec9e4f7ca85022d75584558c)
V. Ufficio e Uffizio, e loro derivati.
157) Dizion. 5° Ed. .
COMUNITÀ e poeticam$. COMUNITADE e COMUNITATE.
Apri Voce completa

pag.300



2) id: eafd25899697426ba114c7c5c7a6fcc7)
Definiz: § I. E per Gli amministratori del Comune. –


3) id: abf23d8cb5cd493f80499b07b222efc6)
Definiz: § IV. Comunità dicesi anche Una società di persone che convivono insieme sotto certe leggi e statuti per un fine determinato, e nella quale tutte hanno doveri e diritti comuni; e dicesi più specialmente di congregazioni di Religiosi. –


4) id: 0dba756e4da346a9af1da0b6717af6e9)
Esempio: Vill. G. 915: A te, sì come a padre e benifattore nostro, pe' nostri e delle dette Comunità preghieri ci offeriamo.


5) id: 5691a224721740ad946fb4d93fa70429)
Esempio: E Machiav. Pros. stor. pol. 6, 346: Si dice il Duca avere risposto, che ha e ebbe sempre quella Comunità per sua buona amica, e che mai fu sua intenzione di fare a lei guerra.


6) id: 3d84a6c9154644efaf72502023506da0)
Definiz: § II. Dicesi anche Il luogo di loro residenza, e propriamente Gli ufficj dell'amministrazione. –


7) id: 3bf89019b8274d33b63026aae67edc1c)
Esempio: Ricc. S. Cat. Lett. 107: E questo giorno s'è dato alla Comunità in nota.


8) id: 8ef2393f028a408cb3d8adc89857602e)
Esempio: Capp. G. Comment. Pis. 251: Essendo guerra in detto tempo tra la Comunità di Vinegia e messer Francesco da Carrara,... il quale messer Francesco era molto amato dalla Comunità di Genova,... e ancora dalla nostra Comunità ec.


9) id: f5fb18faa6ed4d4b978901082c2e6823)
Definiz: Sost. femm. Il corpo dei cittadini componenti un Comune; e dicesi anche Il territorio, dentro al quale sono essi compresi.


10) id: 4b11ca3f96994a7cb7f2e15450041d8a)
Esempio: Targ. Viagg. 3, 28, I ed.: Proibisce [lo Statuto] ai forestieri e non abilitati dalla Comunità l'acquistar beni stabili in quel territorio.


11) id: acfae93b1cb04355a61c54a3549d3596)
Esempio: Murat. Dissert. Antich. ital. 1, 211: Non ho in tanto ritrovato fin qui monumento alcuno, onde si possa inferire che ne' secoli barbarici le città d'Italia godessero il privilegio, usato ne' tempi di Roma dominante, cioè di far Corpo, Comunità o Comune, e di eleggere magistrati.
158) Dizion. 5° Ed. .
BELZUAR e BEZZUAR, BEZZOAR e BEZZOARRE.
Apri Voce completa

pag.131



2) id: 945e47d3842e462ea1ea363aa53bd696)
Esempio: Buonarr. Fier. 1, 2, 3: Avvertasi Alla belzuar; le fucine De' fonditori ne producon molte Con altre pietre e preziose e vili.


3) id: 001a0543483f49569b92f6bc5306d375)
Definiz: Sost. masc. e femm. Sorta di concrezione a modo di pietra, che si forma nel ventricolo, negl'intestini e nella vescica di certi animali, e alla quale si attribuirono molte, ma imaginarie, virtù medicinali; onde si contraffaceva anche artificialmente per cavarne guadagno.


4) id: 449c60a3066642edb3928cb908385439)
Esempio: Pallav. Ben. 132: Se di questa virtù si spogliasse il più fino bezzoarre d'Oriente, e il più eccellente alicorno d'Africa, nulla più si cercherebbono.
159) Dizion. 5° Ed. .
MANUCODIATA
Apri Voce completa

pag.910



1) id: baae1b9e6d764983a0bc15703231ed63)
Manocodiata e

2) id: 7b2022ca50e54e3dae91e312ba48d764)
Esempio: Varch. Lez. Accad. 440: E nel mondo nuovo tra l'altre infinite maraviglie.... s'è ritrovato.... uno uccello chiamato da quelle genti di que' paesi manucodiata, il quale, solo di tutti gli altri,... è senza piedi.