Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 765 msec - Sono state trovate 22229 voci

La ricerca è stata rilevata in 126984 forme, per un totale di 104755 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
126984 0 126984 forme
104755 0 104755 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
40) Dizion. 5° Ed. .
COLORAZIONE.
Apri Voce completa

pag.163



1) id: 13ad38f61fda48738322c56675f62f84)
Esempio: Quist. Filos. S.: Dimostra la colorazione dalle parole, colle quali si piglia lo ingannato.
41) Dizion. 5° Ed. .
CAIMANE
Apri Voce completa

pag.368



1) id: 828e45e23176427a91188b4b15b010a6)
Esempio: Red. Esp. nat. 61: I caimani son coccodrilli dell'Indie: furono descritti da Niccolò Monardes.


2) id: 044873861a9d453a9634c940198a4c50)
Esempio: E Red. Esp. nat. 62: Soggiugne che i denti maestri de' caimani col loro toccamento sanano il dolor de' denti e preservano essi denti dal guastarsi.
42) Dizion. 5° Ed. .
OVAIA.
Apri Voce completa

pag.777



1) id: 14516eed33d045c2a00970dc2cb91324)
Esempio: E Red. Esp. nat. 42: L'ovaie (della torpedine) son due.


2) id: 3c2bf913b3294efd83c556fb00f5def6)
Esempio: E Red. Esp. nat. appr.:In ciascuna dell'ovaie si vedevano più di cinquanta uova di differenti grandezze.


3) id: a7e62975ce6643029283411916195e84)
Definiz: § II. Cascare l'ovaia ad alcuno, si usò in modo basso, per Perdersi questi d'animo. –


4) id: 05c7a7b22a7b4df687554e2a609272fe)
Definiz: § I. Trovasi in maniera scherzevole, per Deretano; probabilmente per l'osservazione fatta degli uccelli che depositano l'uova da quella parte. –


5) id: 4234c2da6f8946a79edb6f42db0c139f)
Esempio: Cocch. Op. 3, 494: Vi sono le idropisie e del ventre e dell'utero, e l'enfiazioni di esso, e li scirri e le mole e i tumori, e in esso e nelle tube e nelle ovaie.


6) id: b1e00f2dd52041858b5668cbca512927)
Esempio: Not. Malm. 2, 522: Mi cascan le braccia e l'ovaia. Mi perdo d'animo affatto. Si dice: Cascare il cuore, le braccia.... e da molti l'ovaia, per intendere copertamente i testicoli; e tutti ànno lo stesso significato di Perdersi d'animo.
43) Dizion. 5° Ed. .
CANNELLA.
Apri Voce completa

pag.474



1) id: bb94d84171b24a29a109516b518419ef)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 161: Agghiacciamento dell'acqua di cannella stillata.
44) Dizion. 5° Ed. .
GHIAIOSO, ed anche GHIAROSO.
Apri Voce completa

pag.182



1) id: a02fab8ad6144cf2b95b3c25c6b96a10)
Esempio: Guglielmin. Nat. Fium. 218: Corrono sopra fondi sassosi e ghiarosi.
45) Dizion. 5° Ed. .
IMMAGINATO e IMAGINATO.
Apri Voce completa

pag.115



1) id: ee800b0dea1b41dfa69d1950fde94472)
Esempio: Piccolom. Filos. nat. I, 52: Sì come il punto, ch'era prima nella parte precedente della linea, imaginato nel corso suo, è quel medesimo in natura sua ch'egli è nell'altra che segue doppo;... così ec.


2) id: 7194714e5c964a1c8b30e8d2aff45ec9)
Definiz: § II. Vale anche Fittizio, Non vero, Non reale. –


3) id: da287f73865f435bb452dff157ebf2e5)
Definiz: § I. In forma d'Add. Formato, Finto, Rappresentato, e altresì Riprodotto, dalla immaginazione o dalla fantasia. –


4) id: 34f2b5fbe2d648a8b84ae2b7205eabf4)
Esempio: Machiav. Disc. 289: Il che tutto nasce dallo avere disarmati i popoli suoi, ed avere piuttosto voluto quel re e gli altri prenominati godersi un presente utile di potere saccheggiare i popoli e fuggire uno immaginato piuttosto che vero pericolo, che far cose che gli assicurino e facciano i loro stati felici in perpetuo.
46) Dizion. 5° Ed. .
ACCUMULAZIONE.
Apri Voce completa

pag.151



1) id: a9051e2d915c476d935821b021b52357)
Esempio: Quist. filos. S. 5: Questo vizio è grave per accumulazione e adunazione di molti vizj.


2) id: e6e6dbc9dd794636b6c8898ebb364a54)
Esempio: Guicc. Stor. 1, 394: Cominciarono a essere le cure e i negozj loro, non più la santità della vita,.... ma accumulazione di tesoro.
47) Dizion. 5° Ed. .
MAI e, in forma apostrofata, MA'
Apri Voce completa

pag.682



1) id: 129953f76d914714866567118399c6da)
Esempio: Sentenz. Filos. volg. 74: Chi una fiata perde la buona fama, appena mai la racquista.


2) id: 9de89567930d43039a8d9793b48f98bf)
V. Diamine, § I, e Diavolo, § XVII.

3) id: a3501ac350de4c099729b6dd5b449f6f)
Esempio: Segner. Crist. instr. 1, 348: Modi non adoperati da Dio mai più, nel punire alcun altro eccesso.


4) id: b55bec38217f4988b90ec68b61101ec3)
Definiz: § II. E altresì dopo avverbj dubitativi; onde le frasi Se mai, Caso mai, e simili. –


5) id: ae3420c0daaa49529014618e06f27dca)
Esempio: Segner. Crist. instr. 1, 80: E appena pentiti del peccato, par che tornino a pentirsi del pentimento, ritornando a peccare peggio che mai.


6) id: a94c17b78ac64f1bacefd622c1c95ee1)
Esempio: Petr. Rim. 1, 199: Per far sempre mai verdi i miei desiri.


7) id: d7194dc7f5d249b0a8c1391dc8dfc268)
Esempio: Niccol. Poes. 1, 359: I detti tuoi L'umile stato a venerar m'insegna.... Chi mai così pianse un fratello?


8) id: 4118d4254b004a4f9d465606bc57db88)
Esempio: Rinucc. F. Ricord. 259: Ebbe male da 20 dì, e i medici non seppono mai conoscere il suo male.


9) id: ed865df0c589493a9a2e9139cbc0cad8)
Esempio: Manz. Poes. 818: Qual mai, fra i nati all'odio, Quale era mai persona, Che al Santo inaccessibile Potesse dir perdona?


10) id: a05fd42af3ed403c97f5b59052ea9760)
Definiz: § I. Si usa spesso in proposizioni interrogative od esclamative, inchiudenti maraviglia o sorpresa di checchessia, per dare maggior forza all'espressione; e talora anche a maniera di pleonasmo. –


11) id: 55bbef40664a40ee8092fc4806ac5423)
Esempio: Sacch. Nov. 1, 146: Convenne che costui rimettesse ciò che mai avea acquistato con lui, e quello che egli avea a casa sua, e pagò i detti danari.


12) id: cb15122729a0404d8d0f1d9dbfbbe6f0)
Esempio: E Sacch. Nov. 2, 225: E' son be' risparmi i nostri; e' ci potrà costare questa venuta ancora sì cara che tristi a noi, che mai ci venimmo.


13) id: 5bb8d557a8564a1b806b916c3df0df51)
Esempio: Deput. Decam. Proem. 5: Non hanno avuto rispetto i copiatori, quando è venuto loro bene, tor via le parole dell'Autore, e mettervi delle loro, senza lasciare pur ombra delle primiere; onde elle si possono per alcuno tempo mai rinvenire.


14) id: a053028e06084c67a2e04384316b9aba)
Esempio: Macingh. Strozz. Lett. 454: Ora i' non so se mai tu l'avesti; e non l'avendo tu auto, ed e' ci torni, mi farò donare la vettura d'una catasta di legne pel verno, s'i' potrò averlo da lui, per ristoro di detto calamaio.


15) id: fe6b1cad45c444d88e4a58ff03ce915e)
Esempio: Salvin. Annot. Murat. 2, 102: Gli antichi nostri, perciocchè il nostro mai corrisponde all'unquam de' Latini, volendo esprimere il nunquam, diceano mai non, non mai. Ma perciocchè questo non non faceva presa col mai, tanto di farne una sola voce, come i Latini, che delle due non unquam n'aveano fatto una, cioè nunquam, leggiadra e comoda; così non si potendo fare del mai non, o non mai, accorciando in no mai, o cosa simile, non essendoci vocali tali che potessero fare un buon tutto, ricorse il nostro popolo, per dir anche la sua ragione, come per necessità, a licenziare quel non, e fare che il mai avesse la significanza di non mai, supplendovi quasi la negativa, e facendovela sottontendere il sentimento medesimo, venuto in soccorso.
48) Dizion. 5° Ed. .
INCORPORALITÀ.
Apri Voce completa

pag.511



1) id: ef78830e602d4256b7c916e0b2344dd4)
Esempio: Quist. Filos. S.: Questo si può provare sì per la intellettualità, sì per la incorporalità.
49) Dizion. 5° Ed. .
INTELLETTUALITÀ.
Apri Voce completa

pag.983



1) id: 582abe326df84907803282d36a0ce85e)
Esempio: Quist. Filos. S.: Questo si può provare sì per la intellettualità, sì per la incorporalità.
50) Dizion. 5° Ed. .
IMPERFETTISSIMAMENTE.
Apri Voce completa

pag.204



1) id: dc00539c1bbf453ba5ce6145eb877780)
Esempio: Castell. Opusc. filos. 8: Noi possiamo fare di queste macchine, ma, come s'è detto, imperfettissimamente.
51) Dizion. 5° Ed. .
CEREBELLO
Apri Voce completa

pag.772



1) id: cd6ee5f2d53f40ae9d0cee35108f2e54)
Esempio: Pap. Nat. Umid. 78: I nervi,.... i quali hanno per loro primaria sorgente il cerebro e 'l cerebello.
52) Dizion. 5° Ed. .
DIVERSO.
Apri Voce completa

pag.751



1) id: 3ff5f72126874da4acca0b145c86ab4c)
Esempio: Piccolom. Filos. nat. II, 27: Dissimili in natura chiamo io quei corpi che di spezie e di essenzie diverse sono; come (per esempio) l'acqua, la terra ed il fuoco, la forma dei quali diversi gradi tengan di perfezione.


2) id: 1171d4b662494bf79f0fdd75039ca074)
Definiz: § I. E detto di cose immateriali. ‒


3) id: 99542bfc64be4c6e9dc3bd3334c0a48b)
Definiz: § II. E detto di persona, popolo, e simili, per rispetto all'indole, ai costumi, alla condizione, e via dicendo. ‒


4) id: a0a2053af0754250bec9273a1513f136)
Esempio: Bott. Stor. Ital. 1, 416: I fatti erano diversi assai dalle parole.


5) id: 08ce9150a45c40849127c228c87f0d2c)
Esempio: Fosc. Poes. 62: Frattanto i tuoi raduna, e per diversa Via m'aggiungi.


6) id: 7c8d8897dcd240198cee534fb435de25)
Esempio: Bart. D. Op. mor. 29, 1, 216: Le note de' numeri, le linee delle figure, i caratteri.... diversi.


7) id: 08d37e54366b4325849b44bc217331c6)
Esempio: Tass. Gerus. 4, 19: E 'ncominciaro a fabbricar inganni [i demonj] Diversi e novi, ed ad usar lor arti.


8) id: 2fdd436ed02a4a11a326e823cd3e74bf)
Esempio: Car. Lett. fam. 2, 245: Vi domandai una copia di tutti i versi che vi mandai di diversi contra di lui, perchè ne son ricerco di qua da molti.


9) id: 70742c01d3714e548054a58c7358acf9)
Esempio: Tass. Gerus. 3, 73: Fra i rami erano appese Insegne, e prigioniere arme diverse, Già da lui (Dudone) tolte in più felici imprese Alle genti di Siria ed alle Perse.
53) Dizion. 5° Ed. .
INTERVALLO.
Apri Voce completa

pag.1072



1) id: b6759de4446e4e368f072facb3c09c47)
Esempio: Piccolom. Filos. nat. I. 61: Per intermezo del movimento abbiam noi da intendere quello spazio, overo intervallo, in cui la cosa che si muove è forza che arrivi innanzi che ella pervenga al termin del movimento.


2) id: fde79c61f0b14ec985f71d9f4666c49f)
Definiz: § I. E figuratam. –


3) id: b4dc12390bff43369d21154655bf4351)
Esempio: Galian. B. Vitr. 101: Dalle mura al filo delle colonne vi rimane l'intervallo di due intercolunnj e della grossezza d'una colonna.


4) id: 3473508d340b4a6d858e48d522299d81)
Esempio: Martin. G. B. Stor. Music. 1, 106: Distinguevano essi (i Greci) i gradi o gli intervalli in composti ed in incomposti.


5) id: 0f7dc5cca3a84fa7b92e0d31f918a18c)
Esempio: Petr. Rim. 2, 224: Volan l'ore, i giorni e gli anni e i mesi, E 'nsieme, con brevissimo intervallo, Tutti avemo a cercar altri paesi.


6) id: 10c02a06cf4646cb81ff326c8146aed5)
Esempio: Tass. Gerus. 20, 143: Fuggon quegli a i ripari; ed intervallo Dalla morte trovar non ponno quivi.


7) id: c4135b8317b74ebe8d175a302feb2b55)
Esempio: Varch. Ercol. 313: La lunghezza fanno gli spazj, ovvero i tempi delle sillabe, chiamati da alcuno grammatico intervalli.


8) id: 1bf80a89b1fd4a03a72e52561e9c03ac)
Definiz: § II. E conforme al senso proprio latino, vale Lo spazio tra le varie parti dell'alloggiamento militare, e altresì Lo spazio tra le file, compagnie, squadre, e simili, di soldati. –


9) id: 5cfa8b65bece4b299034bf7899466421)
Esempio: E Galil. Op. II, 401: Aprendo più o meno [lo strumento], si crescono o diminuiscono gl'intervalli, che tra le divisioni d'esso si ritrovano, senza punto alterar le loro proporzioni.


10) id: 25abc834d48b46759630bf9d37679521)
Esempio: Lipp. Malm. 8, 29: S'io vi narrassi tutto il continente (di certo libro), Costui, direste, ha i lucidi intervalli.


11) id: e8f40149458b4ddab8d95be87d4a3499)
Esempio: E Martin. G. B. Stor. Music. 1, 135: Se consideriamo i salti diatonici, vi troveremo quattro intervalli dissonanti ed incomodi.


12) id: 5231a320f7ea410daacc2a89927602e8)
Definiz: § XIX. Lucido intervallo, ed anche Luminoso, intervallo, dicesi Quello spazio di tempo nel quale i pazzi sembrano ricuperare l'uso della ragione. –


13) id: b50487e53fec4535aeb7936cf2d9def2)
Esempio: Not. Malm. 2, 644: Ha i lucidi intervalli. È pazzo a tempo, cioè non del continuo, o come si dice, a punti di luna..., e vuol dire che si danno certi uomini, i quali hanno certi intervalli, cioè spazj di tempo, che sono lucidi, cioè tanto luminosi e sfolgoranti che gli fanno abbagliare.... L'avere i lucidi intervalli ha qualche coerenza con quell'altro detto: Essere negli spazj immaginarj ec.


14) id: b1913d61ef0f441e9fe1e29f2dedc3b4)
Esempio: Montecucc. Op. 1, 96: Vi ha due sorta d'intervalli e di distanze fra i soldati, cioè a file aperte e a file serrate.


15) id: 1c9cbf4dbb3149ed9d749d2f4e9c665c)
Esempio: Galil. Op. II, 395: Presa la [linea] maggiore con un compasso, adattisi, aperto lo strumento, alli numeri 108. 108; e poi prendasi l'intervallo tra li punti 32. 32, il quale sarà la lunghezza della seconda linea.


16) id: 4dce7bf6552542cd8f3efd463e2a5f51)
Esempio: Machiav. Art. Guerr. 279: Questi dunque leggiermente armati appiccavano la zuffa,... se erano ributtati si ritiravano per i fianchi, o per gl'intervalli a tale effetto ordinati.


17) id: ba5b57169e784f39870a93545ef561f2)
Esempio: Giobert. Ges. mod. 2, 368: La persecuzione che i vostri suscitarono al Rosmini tenne dietro di poco intervallo alla disputa filosofica che io aveva ingaggiata seco.


18) id: 9c3ba5c2a61c409aa0db6b9a1e7561ba)
Esempio: Mascher. Geom. Compass. 1: Si descrivano coll'intervallo, ossia raggio AE, e coi centri A ed E, i due cerchi EDB, ADV, che si tagliano nel punto D.


19) id: 463e5af256734e7ea1a3fbd7037f981d)
Esempio: Firenz. Pros. 2, 160: Ma perchè col mio indugio guadagni tu un picciolo intervallo di riposo? E forse in quel mezzo ti immagini i pestiferi miei abbracciamenti.


20) id: f97e873cee574a33a689a70296e19ef4)
Esempio: E Galil. Op. VII, 475: Quando il tempo (in certi oriuoli) andasse troppo tardo, co 'l solo avvicinare alquanto i detti piombi al centro dell'asta rendono (gli artefici) le sue vibrazioni più frequenti; ed all'incontro, per ritardarlo, basta ritirare i medesimi pesi più verso l'estremità, perchè così le vibrazioni si fanno più rade, ed in conseguenza gl'intervalli dell'ore si allungano.


21) id: 35d116cd6999443fb5fa1381691505fe)
Esempio: Galil. Op. II, 220: Se la terra non fusse in pari distanza fra l'oriente e l'occidente, gl'intervalli del nascere d'una stella all'arrivare al mezo dì, e di qui all'occidente, non sariano eguali; ma in tempo più breve passerìa l'arco tra 'l meridiano e l'altro termine più vicino interposto.


22) id: 6ca48b215c854909873e385b591220c3)
Esempio: Cell. G. Maestruzz. volg. 1, 41: A quegli furiosi e ismemorati dare non si dee (l'olio santo), i quali potessono fare al sacramento alcuna isreverenzia, se già non avessono intervalli luminosi ne' quali ricognoscessono il sacramento.


23) id: 7ac9e6e2255048af96ddffb07f86c2bb)
Esempio: Strozz. F. Polib. 15: Gl'intervalli tra l'uno padiglione e l'altro sono pari, e la misura dello intervallo è questa, che tanto spazio occupino i padiglioni de' tribuni per lunghezza, quanto è sempre la larghezza dalle romane legioni occupata.


24) id: 1116cfdd80f549058e03f4e538429810)
Definiz: § VI. Term. de' Geometri. Detto di due punti, o di un punto e un piano, vale La loro distanza; e detto di due punti di una linea retta o curva, vale La parte di essa linea compresa fra i due punti. –


25) id: 483b426c9f3d4ab382b59fc1232df428)
Definiz: § VIII. Parlandosi pure di cerchio da descrivere, Far centro in un punto e intervallo in un altro o a un altro punto, si disse per Prendere il primo di essi punti per centro del cerchio, e la distanza fra i due punti per raggio. –


26) id: 65e564b080fa446f81644bad2a7e020c)
Esempio: E Martin. G. B. Stor. Music. 1, 87: I Greci, in vece d'acuto e grave, dissero intenso e rimesso, trattando le voci a foggia di qualità...: ma se vogliansi seguire le leggi musicali, che assegnano una estensione o intervallo fra un tuono e l'altro, il quale vien misurato per parti, sembrano più acconcie ad esprimere la grandezza di questi intervalli le voci d'acuto e grave.
54) Dizion. 5° Ed. .
INTEGRAZIONE.
Apri Voce completa

pag.978



1) id: 1f484075726a441f91670d691080a284)
Esempio: Piccolom. Filos. nat. I. 62: Non possan dunque i punti, con accostarsi l'un l'altro, farsi continui, o continui per la composizione ed integrazione della detta linea. Resta dunque, che se pur la compongano, lo faccino essendo separati tra di loro.


2) id: b3b96234fe16428a8b7fb361527fc4cf)
Esempio: E Riccat. I. Op. 3, 42: Il primo capo della nostra disputa versava sopra la doppia integrazione nella nota formula del signore Ermanno.


3) id: c8b7222dd8824fec9023205573889e3a)
Esempio: Giobert. Teor. Sovrann. 1, 390: Questo lavoro d'integrazione si fa più o meno da tutti gli storici filosofi; i quali si studiano di cavare dai documenti che han per le mani (i quali sono di necessità sempre incompiuti) una notizia esplicita più adequata degli uomini insigni che prendono a raccontare.


4) id: cdbacd78ebef4824a37bc6e5176beb48)
Esempio: Riccat. I. Op. 1, 562: Chi potrà mai far uso di questo metodo ne' casi più difficili, se prima non avrà qualche sentore della integrazione che dee farsi?... In fatti il signore Varignon non è mai giunto all'integrazione delle sue formole, se prima non ha veduto il problema sciolto ec.
55) Dizion. 5° Ed. .
ALBICCIO.
Apri Voce completa

pag.342



1) id: a33a3446a2974241ae48664fd3d6d756)
Esempio: Red. Esp. nat. 25: L'acqua di Pisa diventa albiccia, ed intorbida.
56) Dizion. 5° Ed. .
AGNELLO.
Apri Voce completa

pag.319



1) id: 4303d7b3841949dba3d90c4dd819ac65)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 33: Serratevi dentro una vescica d'agnello attorcigliata.


2) id: 4fb0b53f341a4458b18313fe9d74f7d7)
Definiz: § I. Per similit. −


3) id: 72ecdfbbd2264bb28260936e7aca36de)
Definiz: § II. E figuratam., detto di Persona mansueta. −
57) Dizion. 5° Ed. .
CORTESISSIMO.
Apri Voce completa

pag.864



1) id: 31be85fa14b24daa95fdef2eaa34a273)
Esempio: Red. Esp. nat. 3: La reale, cortesissima affabilità del re Alcinoo.
58) Dizion. 5° Ed. .
CANDELETTA
Apri Voce completa

pag.462



1) id: f09f0dda2c2640339a040949cadf5964)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 82: S'accosti una candeletta accesa alla lente.
59) Dizion. 5° Ed. .
BOCCHEGGIARE.
Apri Voce completa

pag.212



1) id: b7e09aea46934ff1a751b0fa54da7995)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 69. Un uccelletto.... incominciò subito a boccheggiare.


2) id: b59d5102e342414b9fba771879a59e13)
Definiz: § I. E figuratam. –


3) id: 35e88462da844f66ba9e5d4ff4be73d7)
Definiz: § II. Boccheggiare, dicesi per ischerzo di Chi mangia di nascosto, e non vorrebbe esser veduto da' circostanti.


4) id: f872cef6761844ff82725afbf9a014d7)
Esempio: Dav. Oraz. 480: Bramò ch'ella [l'Accademia], che nelle sue mani dava i tratti e boccheggiava, nelle mie basisse, spirasse.