Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 684 msec - Sono state trovate 22229 voci

La ricerca è stata rilevata in 126984 forme, per un totale di 104755 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
126984 0 126984 forme
104755 0 104755 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
180) Dizion. 5° Ed. .
EQUIVOCO.
Apri Voce completa

pag.192



1) id: b51c3a41af394f5e981a1a2339909216)
Esempio: Piccolom. Instr. Filos. 62: Ogni volta che nella diffinizione sono parole equivoce, cioè di doppio significato e vario, diremo che venendone per questa la diffinizione oscura, non sarà ella buona.


2) id: d7a373cbe8ca43e0933dea8df41f70da)
Esempio: Piccolom. Instr. Filos. 11 t.: Quando una parola sarà posta o per sorte o per qual si voglia occasione a significar più concetti, i quali in altra cosa commune non convengano, nè son compresi che in quella parola sola,... equivoce son quelle parole che così contengano, ec.


3) id: 5f1120707d474c97855a1418de1656f6)
Definiz: § I. Figuratam., detto di checchessia, vale Incerto, Dubbio. –


4) id: 8877ee85a0ac4b59a68ad8bb8cb2baa4)
Definiz: § II. Equivoco, dicesi nel linguaggio delle Scuole, di vocabolo, definizione e simili, e vale Che è comune a più cose o concetti, i quali, fuori della parola, non hanno nulla di comune tra loro; e si contrappone ad Univoco. –


5) id: dcd35912713146ce86eb4eaf71c55bfa)
Esempio: Segn. B. Rettor. volg. 179: Infra i nomi, quei che sono equivoci, son buoni pel sofista.


6) id: 6c46af4b629f4c3e91557139675351d0)
Esempio: E Varch. Term. Loic. 109: Equivoci dunque, non avendo altro vocabolo, ch'io sappia, che ci sia più noto, e meglio sprima quello che i Greci dicono omonimon, si chiamano tutti quei nomi, i quali sono comuni a più cose; cioè che significano diverse cose, le quali cose hanno bene tutte un nome medesimo, ma la diffinizione loro e sostanza è diversa.
181) Dizion. 5° Ed. .
INETTO.
Apri Voce completa

pag.650



1) id: 1e29b66042ab4a81bd5194f2a355ce0d)
Esempio: Piccolom. Filos. nat. I. Ded. 8: In tal guisa facendo, confido che qual si voglia che da natura, o da suo mal allievo e mala consuetudine, non sia fatto rozo ed inetto in tutto a filosofare, con assai agevolezza sia per asseguir leggendo l'intento suo.


2) id: 32f2e4a683ff4923aceb7339a4d27b1f)
Definiz: § II. Pur figuratam., detto di materia inetta, strumento, e cose simili. –


3) id: 2815292d0e0a4498b1a10d30b0726cd4)
Definiz: § I. Figuratam., detto del corpo dell'uomo, o di parti di esso. –


4) id: a374bd77da4648648c479e59f27f9651)
Esempio: Giobert. Ges. mod. 2, 384: In tutti i paesi dove signoreggiano [i Gesuiti], vedrai trionfare gl'inetti, o coloro che fanno della politica un trastullo.


5) id: 23ae98893dea4c4db86d98cf0e674be2)
Esempio: Borgh. V. Disc. 1, 158: Dissero i popoli settentrionali esser dotati di molte forze, ma di giudizio trovarsi grossi ed inetti, e per contrario i popoli di meriggio, esser di poca forza, ma astuti e di sottile ingegno.


6) id: 713880730ac148a2a7dd5b013a7e32e0)
Esempio: Parin. Poes. 71: Così l'uom si divise: e fu il signore Dai volgari distinto, a cui nel seno Troppo languir l'ebeti fibre, inette A rimbalzar sotto i soavi colpi Della nova cagione, onde fur tocche.


7) id: 2a2837d0552449c5adb609ad2e43044c)
Esempio: Riccat. I. Op. 2, 483: L'autor francese si è servito di varie spezie di legni, materia affatto inetta per doppio titolo; e perchè il legno nelle sue vene, e nelle sue fibre disugualmente intralciato, non è da per tutto guarnito della stessa densità, nè di pari virtù elastica; come ec.
182) Dizion. 5° Ed. .
INCRESPAMENTO.
Apri Voce completa

pag.525



1) id: 4ca0694db9b54e1eb0a9afd08e02608c)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 242: E tali increspamenti [dell'acqua] andarsi via via propagando, ec.


2) id: d5f6364a89c54bbba8918fad37051e71)
Esempio: E Magal. Sagg. nat. esp. 243: Il qual s'osserva ne' suddetti increspamenti dell'acqua.
183) Dizion. 5° Ed. .
CAGIONATO.
Apri Voce completa

pag.363



1) id: d0697b140b6947e7ac8bc341744ecd47)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 40: Compressione già cagionata dallo stesso peso nell'infime parti dell'aria.


2) id: f45bb25e56f54bbba764b925d7b0114c)
Definiz: § II. Trovasi anche in forza di Sost., per Effetto. –


3) id: 8d08bec361ba400483c4766553f2dfd7)
Definiz: § I. E in forma d'Add., per Prodotto. –
184) Dizion. 5° Ed. .
MUNTO.
Apri Voce completa

pag.656



1) id: 26e0a2c8c4d34a399eeab9a170bf48ec)
Esempio: Red. Esp. nat. 4: Esser necessario lavarle (le pietre) col latte munto di fresco.


2) id: 1cdb3b981c054a19afafec778b06d6ff)
Definiz: § II. Figuratam. e poeticam., per Tratto fuori, Uscito, o simile. −


3) id: 472188c96d3b487e97e3de6bdaa53758)
Esempio: Red. Esp. Insett. 107: Quel greco poeta.... paragona i Greci ed i Troiani.... alle mosche ronzanti intorno alle secchie piene di latte munto.


4) id: b81dbdbf573148ed901f37e3076c6724)
Definiz: § I. In forma d'Add. Che è stato tratto dalle poppe, detto di latte. −


5) id: e1955938a2ce496fabd45936029de308)
Esempio: Albert. Piag. Boez. 9: I canuti capelli.... sono sparti Per lo mio capo d'ogni calor munto.


6) id: 76ec360a8d5b4714ba2ac98f2b947f5e)
Esempio: Dav. Tac. 1, 64: I soldati suoi meno delle ferite che de' lunghi cammini e delle pesanti armi patire: aver le Gallie munte di cavalli: gran bagagliume, esca al predare, noia a difenderlo.
185) Dizion. 5° Ed. .
ANALOGÌA.
Apri Voce completa

pag.477



1) id: e1b2d39544c449ddbadc3a8199fe5bc7)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 150: Se tali alterazioni ritenesser tra loro alcuna spezie d'analogia.


2) id: 071ff51c143a432fb0464a8fe7b041b4)
Esempio: Car. Lett. fam. 3, 135: Oltre l'uso, lo dà l'analogia; perchè se si dicono compostamente dispersi, aspersi,.... perchè non i semplici ec.?
186) Dizion. 5° Ed. .
ALLUNGARE.
Apri Voce completa

pag.389



1) id: cc78c817ce4a4fccaa0a3ba882a3524d)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 20: Per potere con facilità scorciare ed allungare il triangolo.


2) id: b1261e6fa9964084a855c0feb8c7cdac)
Definiz: § II. Per Prolungar la durata di checchessia. −


3) id: 7bb5350de6eb4ab59583d76d95df6d83)
Esempio: Pap. Nat. Cald. 102: L'altro [de' loro muscoli] non solo contrariamente s'accorcerà o s'allungherà, ma seguiteranno ad accorciarsi e ad allungarsi alternativamente più volte.


4) id: 0c5bca3a58cb4b90850d309f7a82880b)
Definiz: § I. E figuratam. detto di discorso, racconto, scrittura e simili. −


5) id: bb48d576bf994690b5d39dbc98478a28)
Esempio: Dav. Tac. 1, 92: La legge di stato allungava i denti.


6) id: 2a80e358e50c4f7cb6f4b2b9468f25b4)
Definiz: § XVII. Allungare i denti, detto di legge, vale Prendere maggior piede e vigore. −


7) id: 3d12ca40843445b096817920f5c07fa6)
Esempio: Bott. Stor. Amer. 1, 65: I governi esser soliti nelle prosperità ad allungare le mani.


8) id: 5f03eedcdcff429f825e932185c6c1f9)
Esempio: Bentiv. G. Guerr. Fiandr. 1, 622: Cominciarono [i nemici] da principio ad infestare il campo regio con tiri frequenti d'artiglierie; e con alcune sortite procurarono d'impedire o d'allungare almeno i lavori delle trincere.


9) id: 41ff2c935eaa4e2a9dc40df09e3635d7)
Esempio: Lipp. Malm. 1, 12: S'allunga e si rivolta come i ciuchi Ella che ancor del vino ha la spranghetta.


10) id: fcd3442af77a42b19e2e5b7d4efe5b34)
Esempio: Gell. Vit. Alfons. volg. 93: Fu tenuto sempre buona detta, e che non allungasse mai oltre al termine i pagamenti.


11) id: 3148c812a3394e159bd492f19a26c810)
Esempio: Buonarr. Tanc. 3, 12: Guardate qua, i' cre' che ella sia morta. T. L'è viva; ve' ch'e' par ch'ella s'allunghi.


12) id: 29ddd8b3b06343bd9dbea1d3e92155e9)
Definiz: § XIX. Allungar le mani, detto di governi, vale Farsi più potente, scemando le franchigie, o manomettendo i diritti de' cittadini. −


13) id: 90c244e369214b18a7a8e45a13cabfcd)
Esempio: Liv. Dec. 1, 218: Per sua grande costanza isgomentò sì duramente i tribuni e la plebe, che per loro propria volontà gli allungaro il giorno del giudicio.


14) id: 51b35783924743e9a7fe0eef14d294dd)
Esempio: Pallav. Tratt. Ben. 394: Il costume d'Augusto d'allungare i magistrati.... vien riferito da Gioseffo per carità, affinchè il sangue dei popoli non fosse da nuove mosche perpetuamente succhiato.
187) Dizion. 5° Ed. .
ACCIDENTALMENTE
Apri Voce completa

pag.106



1) id: 6777df6120524ff8859384bafd3f3a40)
Esempio: Red. Esp. nat. 68: Accidentalmente ho favellato di questa correzione del testo di Eliano.


2) id: 51dccaadaefb41e49e2ce8cd3076ad9e)
Esempio: Talent. Lez. II, 4, 65: A ciò fare lo strigneva il fine del poeta, e consequentemente il suo; il quale, sebbene accidentalmente.... è il dilettare, e però essenzialmente il giovare.
188) Dizion. 5° Ed. .
AGGHIACCIANTE
Apri Voce completa

pag.290



1) id: d3f568515bd54665b021c7af987b5fe7)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. Agg. 493: Le alterazioni del liquore agghiacciantesi erano sempre uniformi.
189) Dizion. 5° Ed. .
FALSISSIMO.
Apri Voce completa

pag.509



1) id: 928187811ac34bc0b7f54a8f3cdc7298)
Esempio: Red. Esp. nat. 90: Il che, come ho mostrato di sopra, è falso falsissimo.
190) Dizion. 5° Ed. .
GUANACO.
Apri Voce completa

pag.658



1) id: cbb2d9121d8a4d44a0ba8cbb2b57aa14)
Esempio: Red. Esp. nat. 73: Negli stomachi pur delle vigogne,... dei guanachi e de' pachi.
191) Dizion. 5° Ed. .
GALLOZZOLINA.
Apri Voce completa

pag.42



1) id: 2805e991061d4de1aa442e71c8e8d223)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. Agg. 394: Sempre vi rimaneva una gallozzolina d'aria, benchè piccolissima.


2) id: 6c45dc93282044d1bab857847fe2b928)
Esempio: Pap. Nat. Umid. 119: Dissolvendosi in una debita porzione d'acqua una giusta quantità di sapone,... e poscia dibattendosi alquanto l'acqua medesima, si genera in essa una certa spuma, la quale tutta è composta d'infinite gallozzoline ripiene d'aria.


3) id: 037fb92029a549af8454402681799785)
Esempio: Vallisn. Op. 1, 462: I prementovati animalucci.... vanno a poco a poco perdendo la figura di animale, diventando in fine un globo simile ad una gallozzolina.
192) Dizion. 5° Ed. .
COSTIPATO.
Apri Voce completa

pag.913



1) id: 6456b7b814af4003b20a547241d2a325)
Esempio: Pap. Nat. Cald. 115: D'ogni intorno gli s'oppongono (agl'ignicoli esterni) le molecole già costipate.


2) id: d9e99cb4dfc145e9be3b015eb01d8ece)
Definiz: § II. Costipato, dicesi comunemente di persona, e vale Che ha costipazione o raffreddore, Raffreddato.


3) id: b93f656a3f5843ccad565b0909092412)
Esempio: Riccat. I. Op. 2, 208: La pasta de' vecchi diamanti è fuor di modo vischiosa, e quasi direi conglutinata d'un zolfo gagliardamente costipato.


4) id: f6f7161cdf58465cb0f79b8e06f424ed)
Definiz: § I. In forma d'Add. Detto di particelle di un corpo, vale Stretto insieme; e detto di corpo, vale Che ha le sue particelle assai ristrette, Serrato, Compatto. –


5) id: cd41d0940147478188ef96a22f1641c7)
Esempio: E Galil. Op. astronom. 1, 441: La diversità.... tra i contatti non veggo che possa derivare da altro, che dall'esser la sustanza del ferro di parti più sottili, più pure e più costipate, che quelle della calamita.
193) Dizion. 5° Ed. .
CIRCOSTANTE.
Apri Voce completa

pag.67



1) id: f4989da21a204b78916e32615042184a)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 78: Le gocciole di liquidi liberate dalla circostante pressione dell'aria.


2) id: 353614715024496f9840aeaaa93179b3)
Esempio: Segner. Crist. instr. 1, 438: Basta un leggiero invito, per fare che i circostanti tosto s'invoglino di un tal cibo.


3) id: fe363ad98f1b4e9cb4b6ae1c8e98cc44)
Esempio: E Segner. Crist. instr. 3, 100: La inghiottì [la carta] con maraviglia de' circostanti, atterriti ad un sì grand'atto.


4) id: 330907d6efaf47e7a60aadb3cb6867db)
Esempio: Vespas. Vit. Uom. ill. 481: Tutti i circostanti non potevano tenere le lagrime.


5) id: d2c9e77351d04c02811a4f4bef7e46a0)
Esempio: Mont. Poes. 2, 271: I circostanti Eroi dal fianco trassero fremendo Le generose spade.


6) id: 814ccb091f134f85988432ca95a6c29f)
Definiz: § II. In forza di Sost., e usato al plurale, Coloro che stanno intorno, Persone adunate o disposte intorno ad alcuna persona o cosa. –


7) id: 6a5634585db141f1a6526fc30aaaa41f)
Definiz: § I. Detto di luoghi, Che sta o Che giace intorno intorno e a non molta distanza. –


8) id: 5b9bfeb7c3604e1c96fe942440601a5c)
Esempio: Machiav. Comm. 316: Chi 'l labro si mordea, chi 'l dito e i guanti, Senza rispetto aver dei circostanti.


9) id: 40dc38400b36454e90447fe25fc19099)
Esempio: Ar. Orl. fur. 23, 106: V'aveano i nomi lor dentro e d'intorno, Più che in altro de' luoghi circostanti, Scritti, qual con carbone e qual con gesso.
194) Dizion. 5° Ed. .
BEVUTO e BEUTO
Apri Voce completa

pag.163



1) id: 65b8fcfac85348aba32a78337fccdfb8)
Esempio: Pap. Nat. Umid. 166: Sembra potersi giudicare,.... non urinarsi tutta la quantità dell'acqua bevuta.
195) Dizion. 5° Ed. .
BUIO
Apri Voce completa

pag.315



1) id: e3b7410861a04a639bd4074feff2cdd7)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 82: Fatta buia la stanza, si accosti una candeletta accesa.


2) id: f6b5b8a876324bc3a496b993bbb5a1d8)
Definiz: § II. E pur figuratam. detto di Discorso, Narrazione e simili, vale Difficile a intendersi, Inviluppato, Oscuro. −


3) id: 6ffa9999a66946e8ae9b663f891a00d3)
Definiz: § I. E figuratam. detto dell'intelletto, o della mente e simili, vale Privo di discernimento e di discorso. −


4) id: c3a7a816e7f04a85a35111156e1f5b80)
Esempio: Bern. Rim. burl. 1, 52: Che quel vantaggio sia fra loro appunto Ch'è fra 'l panno scarlatto e i panni bui.


5) id: a1d39932b98f4d13babdb16f7467a93c)
Esempio: Bern. Rim. burl. 1, 116: Venir ti possa un canchero nel cuore, Che ti porti di peso a i regni bui.


6) id: ece1ed15e5794c5e8fdfe0361de60dd4)
Esempio: Magal. Lett. scient. 156: Sono [i semi d'alcune piante] le loro uova, benchè un poco più asciutte di quelle degli animali, tuttavia non meno sapienti; sapienti però alla buia, e senza avvedersene nè all'intelletto nè al senso.
196) Dizion. 5° Ed. .
BUCARE.
Apri Voce completa

pag.298



1) id: 472ac8eb15494b68a91bf7db30aca10b)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 33: Diasi.... l'ingresso all'aria con aprire o bucare la vescica.


2) id: 3083451be85f431b8badff85b6ae1e67)
Definiz: § I. E per Fare una puntura, Pungere. –


3) id: c962d06aa6a942449a357e273a44a1c9)
Definiz: § II. Bucare dicesi anche di veste ispida, la quale posta sulla carne riesce pungente e molesta. –


4) id: 65de77877420436a93ccbed280958789)
Esempio: Forteguerr. Cap. 357: O buona gente (i frati) che sì mal manduca,.... E cinge irsuta veste che gli buca.


5) id: f73c0a53194a4500b05c64da492647d5)
Esempio: Ner. I. Pres. Samm. 3, 13: E s'io mi buco da per me la pelle, Ognun dirà ch'è cosa scimunita.
197) Dizion. 5° Ed. .
BOCCIUOLO e BOCCIOLO
Apri Voce completa

pag.214



1) id: ed3b2dd31bac4a32b8f8fefc50a2ba88)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 238: Si piglino foglie di boccioli secchi di rose rosse.
198) Dizion. 5° Ed. .
BOCCHEGGIAMENTO.
Apri Voce completa

pag.212



1) id: 8e4894064ee54bf58d01a3d0a5bd6ce1)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 69: In tale stato [una lucertola] dopo alcuni boccheggiamenti morì.
199) Dizion. 5° Ed. .
CERCHIETTO
Apri Voce completa

pag.769



1) id: e0f1a55ce9164c679259842146f52e5b)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 61: Due cerchietti di vetro in brevissima distanza tra loro.


2) id: 270d4d1cda3e4858b0956415b68f463f)
Esempio: Fag. Comm. 6, 208: Ma che volete voi darmi? I. Questo cerchietto d'oro sia tuo.