Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 814 msec - Sono state trovate 22229 voci

La ricerca è stata rilevata in 126984 forme, per un totale di 104755 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
126984 0 126984 forme
104755 0 104755 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
100) Dizion. 5° Ed. .
ALCORANO.
Apri Voce completa

pag.345



1) id: 2c025fce79c84196b2fca485dad9b703)
Esempio: Red. Esp. nat. 20: Avean letto e riletto il capitolo del bugiardissimo alcorano.
101) Dizion. 5° Ed. .
ARTIFICIALMENTE e ARTIFIZIALMENTE.
Apri Voce completa

pag.729



1) id: ff269b2b9762411b833bdcbcecba1088)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 104: Anche artifizialmente comprimendola si pensò di vedere ec.
102) Dizion. 5° Ed. .
ANGOLATO.
Apri Voce completa

pag.506



1) id: d5b26d6afd84402c9fd91b2083acfbd9)
Esempio: Vinc. Nat. Pes. Acq. 1, 104: Come fa l'acqua raggirata nel vaso angolato.


2) id: 470a8a89c3e2466593cfcbd514106c2d)
Esempio: Maff. Veron. illustr. 4, 176: Il metodo del Pagan di fare un bastion piccolo nel grande, talchè, superato il primo, trovino i nimici nuovo muro angolato e nuovo fosso, era stato già mostrato dal Marchi.
103) Dizion. 5° Ed. .
CICATRIZZARE
Apri Voce completa

pag.16



1) id: 37cdcc138ee64a32ae0551892c3a2675)
Esempio: Red. Esp. nat. 34: Questo sugo.... con prestezza rammargina e cicatrizza le piaghe.


2) id: 0100d3a009244be6afec02c824f2ef4d)
Definiz: § I. E figuratam. –


3) id: 0f3c14dc041f4e55b40aadd14b526aea)
Definiz: § II. Neutr. pass. cicatrizzarsi Farsi, Ridursi a cicatrice. –
104) Dizion. 5° Ed. .
CARACOLLARE
Apri Voce completa

pag.552



1) id: e9f34117da194245a07a8aaf5a7775bf)
Esempio: Nat. Malm. 1, 422: Il verbo caracollare vuol propriamente dire Volteggiare col cavallo.


2) id: 5f28a5d2604042b7b59aafa831748b63)
Definiz: § II. E pure per similit. trovasi nel significato di Correre precipitosamente e quasi a salti, avvolgendosi di qua e di là. –


3) id: baa902d129f14bd8875eb30f21d3f9d3)
Definiz: § I. Per similit. trovasi per Camminare a sbalzelloni e con varj avvolgimenti della persona. –


4) id: 18b033b3942d4495b50056e0eb48cab8)
Esempio: Salvin. Iliad. 140: Per lo campo Da per tutto marciava confortando A battagliare; e destò grave pugna. Caracollaro [i Troiani], e stêr contra gli Achivi.


5) id: c3dd77e05f8e44a38f34c42a51df330f)
Esempio: Fag. Pros. 24: Non reggendosi ritto [l'ubriaco], ogni volta che tenta di muoversi conta i passi colle cascate, e così prodigamente caracolla e barella, che un'intera ben lunga e larga strada gli è corta ed angusta.


6) id: f3cea33167c04c99b6d0a64f54576a5b)
Esempio: Davil. Guerr. civ. 1, 345: Si mostrarono [gli Svizzeri] così intrepidi a ricevere l'assalto de' nemici, che il principe e l'ammiraglio, i quali, con uno squadrone di seicento cavalli, s'erano accostati alla retroguardia, caracollando e aggirandosi per la campagna, non ardirono d'investire nel battaglione.


7) id: 5d1f49f8a7f74f5c863a276548bc6f67)
Esempio: Ner. I. Pres. Samm. 7, 18: Forma un bello squadron quadro di fronte, E con mille voltate e mezzi giri Insegnò l'armi maneggiar sì pronte, Che fa ch'ognuno il suo cervello ammiri; Poi dalla parte onde si sale al monte Caracollar cento corazze miri.
105) Dizion. 5° Ed. .
LATTIFERO.
Apri Voce completa

pag.139



1) id: e803e6eb4c354f8c8a987d9a0727be6c)
Esempio: Red. Esp. nat. 100: È radice di un frutice lattifero come il titimalo.
106) Dizion. 5° Ed. .
INGOZZARE.
Apri Voce completa

pag.815



1) id: 3000df6fb0234f0c8be573d98fa3a8d0)
Esempio: Red. Esp. nat. 66: Che le gru ingozzino questi sassolini, lo accennò Eliano.


2) id: a57c3bdbeeba4768876451b14a0c728e)
Definiz: § II. In locuz. figur. –


3) id: 786aaae00cf3486a988fb55e10e60c14)
Esempio: E Red. Esp. nat. 75: Scemate erano di peso quattordici altre (palline), che eran rimase nel ventriglio d'un cappone, dopo averle quindici giorni prima ingozzate.


4) id: 53ecb839f5134e5c95ca9325b895ee4b)
Definiz: § I. E per similit., usato anche assolutam. –


5) id: 5fffee1dd18c4fad874ce53195b1c2eb)
Esempio: Baldov. Lament. 170: A tal disgraizie i' non percurerei, S'i' fussi in graizia tua, Sandra me' cara, E 'n pace tutte i' me le 'ngozzerei, Che gnuna cosa mi parrebbe amara.


6) id: 08844544c0364ce5a636f77fb6e5d4af)
Esempio: Franc. Son. 5: Tutti i torti non ho; tutto s'ingozza, Quando possa con voglia si raccozza.


7) id: 43603b39c87043408978c605f296f457)
Esempio: Saccent. Rim. 2, 109: Non sono un cercabrighe, uno strillozzo Da pigliar tutti i bruscoli; ma questa Di vedersi scapato non l'ingozzo.


8) id: e6ec9965be75458b83d7726fb1f721cd)
Esempio: E Red. Lett. 1, 183: Sa astenersi da tutti quanti quei guazzabugli di medicamenti, che i medici sogliono per vera ciurmeria ordinare agli altri, ma per se medesimi non gl'ingozzano mai.
107) Dizion. 5° Ed. .
CUCINARE.
Apri Voce completa

pag.1045



1) id: 3325a55a2ba245e79bea00b3a50a9a9d)
Esempio: Red. Esp. nat. 102: Senza spesa si può cucinare ogni maniera di vivande.


2) id: c73dc29ba0ca4093a6a1fde466395bc7)
Definiz: § II. In forma di Neutr. Far da cucina, Preparare il desinare; ed altresì Fare il cuoco. –


3) id: ea549533d96c440086e6aa36647f4af6)
Definiz: § I. Figuratam. e in maniera scherzevole, parlandosi di affare, faccenda e simili, che abbia dell'imbrogliato, dicesi per Accomodarla, Assestarla in qualche modo, Darle qualche ordine, assetto; e parlandosi di persona, per Dare un qualche recapito agli affari, all'ufficio e simili, di essa.
108) Dizion. 5° Ed. .
DIGHIACCIAMENTO e DIDIACCIAMENTO.
Apri Voce completa

pag.312



1) id: 35fa49f05f07411c93853fdc9c0ac8e6)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. Agg. 469: Rimanendo poi a quell'altezza sino al didiacciamento.
109) Dizion. 5° Ed. .
DIAMETRALMENTE.
Apri Voce completa

pag.247



1) id: ba93d26751be4dfd9f65d0eb9283cc30)
Esempio: Marchett. Nat. Comet. 93: Giungano [le comete] ad essergli (al sole) opposte diametralmente.


2) id: 93f3ae52252c42d7a99a72a2b3ec55e0)
Definiz: § II. E pur figuratam. per Direttamente. –


3) id: b655701466d74c3d9819dd3d37d8bc99)
Definiz: § I. E figuratam. –


4) id: 31ff5f2aa455456bb64c36f33676b931)
Esempio: Lampr. Comm. neutr. 1, 77: Non ostante l'identità delle ragioni in ambedue i casi, le decisioni sono diametralmente contrarie.
110) Dizion. 5° Ed. .
GHIOTTISSIMO.
Apri Voce completa

pag.186



1) id: 0e0e563889dd4f288a83dc856db6b2b1)
Esempio: Red. Esp. nat. 26: Con quella bevanda.... facevan buona cera quei ghiottissimi sacerdoti.
111) Dizion. 5° Ed. .
INTELLIGIBILE.
Apri Voce completa

pag.986



1) id: 15b803fc36c148a9a7162529847b7bb9)
Esempio: Piccolom. Filos. nat. II. 42 t.: L'uno [modo] sarà se la spezie, over la natura e forma di quella tal cosa, senz'applicazione alcuna di materia, s'apprenderà con l'intelletto; come quella, che cosa da materia separatamente intesa, più intelligibile che sensibil sì si dee stimare.


2) id: e29f48c84b4b49369ac2bdebc8506bee)
Definiz: § II. E detto di scrittura intelligibile, carattere intelligibile, e simili, vale Chiaro, Facile a leggersi, e simili. –


3) id: 3320191f7c404afba2ca9ca8a6b9d8d4)
Definiz: § I. E per Facile ad essere inteso, compreso, dalla mente, Di cui agevolmente s'intende il significato. –


4) id: 705bedb238b445fcb96febdcc2b2e54e)
Esempio: Pindem. Poes. 64: Come i dritti più sacri e i bei destini Si conoscon de l'uom, come, spezzati Que' lacci in cui disconoscea se stesso, Su per l'intero intelligibil mondo Il libero pensier rapido vola.


5) id: 5902133db264414caf540b7a3b16f350)
Esempio: Regol. S. Bened. 80: I fanciulli piccoli.... abbian guardia e disciplina, d'insin che ad intelligibile età pervengano.


6) id: 3dd3c67dc9c5422ab61201b696158994)
Esempio: Giobert. Bell. 21: Le idee specifiche sono veramente i tipi intelligibili delle cose, e come tali le rappresentano, non già come la copia rappresenta l'originale, ma come l'originale rappresenta la sua copia.


7) id: 14e844aa89ec4882b553def89d249c06)
Esempio: Tass. Lett. 2, 80: Sarà dunque vero che i duo Soli sensibili, che del gran sole intelligibile sono dui grandissimi raggi, che l'una e l'altra strada del mondo e d'Iddio fra le tenebre de l'umanità ci sogliono discoprire, a me non vogliano compartir tanto de la loro luce quanto basti a trarmi di cecità e d'errore?


8) id: b47572b2039d4f94b70925f6b144af23)
Esempio: E Giobert. Teor. Sovrann. 2, 341: Le scienze matematiche.... abbracciano gli oggetti di una natura intermedia tra il corporeo e l'incorporeo, ovvero tra il sensibile e il sovrasensibile, cioè le relazioni quantitative dello spazio e del tempo, i quali partecipano del corpo e dello spirito, del sensibile e dell'intelligibile, senza essere precisamente nè l'una cosa nè l'altra.
112) Dizion. 5° Ed. .
COSPICUO.
Apri Voce completa

pag.902



1) id: 8b5e6634eaff473a88e33090a62abd59)
Esempio: Castell. Opusc. filos. 17: Questo movimento di parti si va facendo meno o più cospicuo, secondo che i lumi saranno più o meno vivaci.


2) id: 1b99f9a3192746f7a41083251f0f6859)
Esempio: Pap. Nat. Umid. 163: Umidità radicale non merta di essere chiamata quella umidezza, la quale nel corpo sia palese e cospicua.


3) id: 742154eebc2f48e3ba03d27123f19078)
Esempio: Segner. Crist. instr. 3, 145: Lasciava [Saule], quantunque re, che quegli andando in capo a tutto l'esercito fosse anche il più cospicuo, il più contemplato, ed il più rinominato in sì gran comparsa.
113) Dizion. 5° Ed. .
LUCIMETRO.
Apri Voce completa

pag.487



1) id: 41cfb09dbf2b438f8cfe8f249e85a3f7)
Esempio: Tagl. Lett. filos. 125: La strada più sicura sarebbe usare i lucimetri, per riconoscere quella differenza di luce che essi valevoli sono a mostrarci.


2) id: ad594f278eb8426ca6e8bd30fde0471e)
Esempio: Riccat. I. Op. 1, 421: La luce, che ferisce uno specchio, si riflette con un angolo uguale a quello dell'incidenza, e con tale raggiustatezza che nel lucimetro, stromento in cui si replicano le riflessioni, non ci si scorge alcuna mancanza, come accade negli altri corpi, in cui l'angolo riflesso è sempre minore dell'incidente.
114) Dizion. 5° Ed. .
ORGANIZZARE.
Apri Voce completa

pag.659



1) id: d1078d8b74b847b1bf848f6b02160433)
Esempio: Piccolom. Filos. nat. I. 33 t.: Dovendo esser la forma dell'uomo di quella natura e di quell'uso e azione che gli conviene, è stato necessario che le membra e le parti sue e finalmente la materia sua sia stata così organizzata e disposta.


2) id: 0784cebaa1cf4c15a24afad6035169ed)
Definiz: § I. Per similit. –


3) id: 89821e1724954be8aac5b7e314ade956)
Definiz: § II. Detto di membra rispetto a corpo, vale Comporlo in organismo vivente. –


4) id: 7499119aca23434ca12904d81da63a75)
Esempio: Riccat. I. Op. 2, 158: Qualmente poi nell'uovo incubato il feto si vada passo passo organizzando.... rimetto il lettore alle diligentissime osservazioni degli scrittori dianzi allegati.


5) id: fc426ae44e044c27a9a9cc85b4908b03)
Esempio: E Bart. D. Suon. 254: Nel corpo umano, chi.... si fa a vederne e divisarne la moltitudine, l'ordine, la diversità e la concatenazion delle parti,... forza è che confessi essere oltrenumero più i miracoli che ci compongono, che le membra che ci organizzano.
115) Dizion. 5° Ed. .
INFINITO.
Apri Voce completa

pag.712



1) id: 510d8d4f53f3412dbd7b3c2c00caaeeb)
Esempio: Piccolom. Filos. nat. I. 82: Or essendo il primo Motore di valore infinito, non potrà in alcun modo aver in sè corpo, o materia alcuna; perciochè corpo infinito non si può trovare: e finito non può star con valor che non sia finito.


2) id: d6da2161123b48bcad683ce6297847da)
Esempio: Piccolom. Filos. nat. I, 71 t.: Per qual si voglia spazio finito non può muoversi alcuna cosa con tempo infinito.


3) id: 725bf8d65730405fb9bbaedb404a18b0)
Esempio: E Piccolom. Filos. nat. II. 27 t.: Non potendo gravezza o leggerezza finita star con corpo infinito,... saria la lor gravezza (di quelle parti) e la lor leggerezza infinita.


4) id: 07d42c22b8634da7a0024c612d36f54c)
Esempio: Piccolom. Filos. nat. I. 55 t.: La vera significazione sua.... sarà che quella cosa s'abbia da intendere infinita, la quale, essendo atta a potersi in qualche parte terminare, ultimo termine non abbia alcuno.


5) id: 71acae5938c44289a794edb2abd0020b)
Esempio: Piccolom. Filos. nat. I. 55: Provaremo che nè le quantità corporali, nè il movimento, nè il tempo ancora, per esser cose continue, possano esser composte di parti indivisibili, ma in parti divisibili, si dividano in infinito.


6) id: bec92216225940e2903bac6afa3931e1)
Esempio: E Piccolom. Filos. nat. I. 58: Infinite adunque si potran dire quelle cose, le cui parti succederanno in guisa, che se bene in qual si voglia parte che attualmente si prendino saran finite; tuttavia resterà sempre di lor alcuna parte da prendersi di mano in mano infinitamente.


7) id: c244403ada4e4d6fab466fb48b3304c2)
Definiz: § I. Figuratam. e iperbolicam. –


8) id: c74210440d1e4b4cb1d37913b1ea9247)
Esempio: Galil. Op. II, 228: Sì come non un solo, ma infiniti sono gli orizonti, così infiniti sono i meridiani.


9) id: 6b2a06885d2e4d50ae7789be301c53e6)
Esempio: Segner. Crist. instr. 2, 17: Per giugnere a fare di niente qualche cosa, dicono i filosofi che una forza finita non è bastante; conviene che sia infinita.


10) id: 0a2b76eb92124580885d73601453c327)
Esempio: Segner. Crist. instr. 2, 47: Il primo Essere, il Signore sovrano, l'Immutabile, l'Infinito, l'Indipendente, il sommamente Perfetto, non può essere se non uno solo.


11) id: 006e80f1619542cea37198997a6a648a)
Esempio: E Riccat. I. Op. appr.: Si lascino persuadere [i fisici], che tutti gl'infiniti non sono eguali, che mal si confondono i relativi con l'assoluto, e che siccome quelli inconveniente alcuno in sè non contengono, così questo ec.


12) id: d2c68bdc018644d583fd0a365f73726e)
Esempio: Tass. Pros. div. G. 2, 205: Dividono (i Pitagorici) in due ordini i mali e i beni, ponendo nell'ordine de' beni il destro, il maschio e 'l finito; e nell'ordine dei mali il sinistro, la femina e l'infinito.


13) id: 1657ba8e08944111b6bfb431627d9334)
Esempio: Tass. Rim. 2, 225: Lontano dal mio core Infinito è 'l dolore, Infinite le pene e i miei tormenti, Infiniti i martiri, Infiniti i sospiri, Infinite le lagrime e i lamenti. Sol la Speranza ha fine Di rivedervi mai, luci divine: Sol fine ha la speranza, E nel fondo de' mali ognor avanza.


14) id: 5e2d2cdb49ab40d997cb9016c35e5098)
Esempio: Rucell. Or. Dial. R. 24: Imperciò che a' diletti, a' piaceri, al poter più degli altri, al godimento di tutte quante le terrene cose gli subordiniamo (i beni temporali), e in somma a tutte le soddisfazioni de' nostri affetti, i quali non mai a bastanza se ne satollano; e così i nostri fini e i nostri desiderj vanno in infinito.


15) id: 6df2b6600a6c4afd88c8dcac6fc65108)
Esempio: E Segner. Crist. instr. 2, 53: Se il bene finito diffonde se stesso in una maniera finita, conviene per necessità che il bene infinito si comunichi a proporzione, cioè dire infinitamente.


16) id: 5813d298286c461ea9b91bac937cbf0d)
Esempio: Riccat. I. Op. 2, 258: Senza il soccorso della geometria non isperino i fisici di formarsi un giusto e sufficiente concetto dell'infinito, almeno per quanto alla fiacchezza della mente umana è conceduto.


17) id: 5831291473ae428580700176f51188ab)
Esempio: Riccat. I. Op. 2, 447: Crediam noi.... che i filosofi stessi, molti de' quali, metafisicando intorno il continuo, non sono per anco giunti a capire che l'estensione è divisibile all'infinito, la premessa diffinizione ammettessero?


18) id: 006107f4de4b4f4cbe31d70133136e14)
Esempio: E Riccat. I. Op. 3, 354: L'aggregato di tutte le impressioni positive ed acceleranti è compreso dallo spazio C E D; siccome quello delle ritardanti e negative dall'area, estesa all'infinito, I D F H.


19) id: 5fa5086c98804280849c9b95f08fe185)
Esempio: Varch. Lez. Verb. 1, 57: I Latini comandano così negativamente in questo tempo (nell'Imperativo), cioè proibendo, come affermativamente:... dove i Toscani non possono proibire mai nell'imperativo, ma sempre nell'infinito, non dire, non fare; e così di tutti.


20) id: f6307e5ac3d94416837250c7ce1b72fb)
Esempio: Rondin. F. Relaz. 35: Essendo i pericoli quasi innumerabili, e volendo questi tali riparare a tutti, se n'andavano nell'infinito.


21) id: 90faee9b57f345baacd031c97b605a96)
Esempio: Leopard. Poes. 70: Ahi di cotesta Infinita beltà parte nessuna Alla misera Saffo i numi e l'empia Sorte non fenno.


22) id: 61807e209a98400786b503c48216fd4e)
Esempio: E Grand. Instit. geom. 141: I piani sono tra loro paralleli, se prolungati in infinito, verso qualunque parte, mai convengono insieme.


23) id: d08ead41bc144b42813f988e695dab46)
Esempio: Riccat. I. Op. 1, 29: L'aia compresa dalla iperbola apolloniana e da' suoi assintoti è maggiore di qualsivoglia data superfizie, e conseguentemente infinita.


24) id: 60567b5c92ca4f16a7c369890ec539a9)
Esempio: E Riccat. I. Op. 3, 116: Quando poi l'esponente m non fosse duplo di n, la soluzione dipenderà dalla quadratura d'una dell'infinite iperbole.


25) id: 80080f5950c04364b5cd1215f451c4b4)
Definiz: § II. Detto propriamente e particolarmente di Dio, di alcuno de' suoi attributi, e di ciò che ad Esso riferiscesi. Onde Bontà infinita, Bene infinito, Sapienza infinita, Infinita provvidenza, e simili, sono maniere usate a designare Iddio. –


26) id: e6d83a01328b4b3dba912c25c525aeb0)
Esempio: Riccat. I. Op. 2, 64: Le curve si considerino siccome un aggregato d'infiniti archi minimi circolari, descritti da varj centri e con differenti semidiametri.


27) id: 2f0150a813694f73a1dc2a9b51f4a55f)
Esempio: Giobert. Apol. 24: Il vero essendo infinito, infiniti sono gli aspetti, in cui può essere considerato ed appreso da coloro che lo contemplano, e innumerevoli i criteri che servono a farne stima.


28) id: d9365ce9af2241c28578876149438f58)
Esempio: E Riccat. I. Op. appr.: Le quali [serie armoniche] essendo di lor natura infinite, si superano però con eccesso finito, e tale che ci dà la vera misura dell'area circolare e iperbolica.


29) id: 3f655583ca0f443b9a2a9004dffa8ed7)
Esempio: Magal. Lez. II, 3, 192: Ma perchè questa gloria dell'anima di venire ammaestrata su in cielo più manifesta appaia, ponete mente, com'ella, tuttochè oppressa dal peso del material corpo, faccia forza in sull'ali per inalzarsi al fattore, e come l'infinito e l'immortale di lui contempli, e l'eterno di se medesima intenda.


30) id: c7de2ec2dfe245a5a325d23cee2696bf)
Esempio: Ricc. A. M. Rim. Pros. 50: O pensa poi, amico, se tu avessi sentito le loro dispute e intorno all'idee, e intorno alle cose incorporee, o i ragionamenti sopra il finito e lo infinito.


31) id: 5263282a736146cfbfc347d65252f1a1)
Esempio: Tass. Lett. 2, 83: Gli confessai ancora d'aver avuta opinione che la misericordia infinita di Cristo dovesse salvar l'anima di que' giusti, i quali, non per altro difetto che per mancamento di fede sono immeritevoli de la gloria del Paradiso.


32) id: 8b3f83bc7fa84131b626645686a45d9e)
Esempio: Leopard. Pros. 1, 199: Quando bene egli avesse voluto in mille doppj aumentare gli spazj e i diletti della terra, e l'università delle cose, quella e queste agli uomini, parimente incapaci e cupidi dell'infinito, fra breve tempo erano per parere strette, disamene e di poco pregio.
116) Dizion. 5° Ed. .
DISCONTINUATAMENTE.
Apri Voce completa

pag.507



1) id: cc84b5bdeb6a4297acb5e4a45d0c5e08)
Esempio: Piccolom. Filos. nat. I. Ded.: Avendomi io tolta la impresa più anni sono.... di trattare in lingua italiana la filosofia naturale e la morale, non d'una cosa o d'altra scrivendo discontinuatamente, come hanno fatto alcuni innanzi di me, ma con ordine continuato, ec.
117) Dizion. 5° Ed. .
FUMO, e talora anche FUMMO
Apri Voce completa

pag.598



1) id: 71dc9c79b8664ffcaf67d1da29f0c647)
V. Bruciaticcio, § II.

2) id: 9d17a70c85ee4a3d9ec815b11d667697)
V. Bruciaticcio, § II.

3) id: 20b5475db8414f718dad940b5ccf9814)
Definiz: § II. In locuz. figur. e figuratam. –


4) id: d20c415875f847bf9c3cb50f14d3fe6d)
Definiz: § I. Per similit. –


5) id: 8a33ce4c3eec4a0b82e209920da8f6be)
Esempio: Ar. Orl. fur. 34, 78: I mantici ch'intorno han pieni i greppi, Sono i fumi dei Principi e i favori Che danno un tempo ai Ganimedi suoi.


6) id: 65111b7727054294abf1fa234ffda400)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 128: Non è mancato chi creda, che dove il freddo lavora colà nelle sue miniere co' materiali più proprj, arrivi a condizionar le acque purissime a ricever così fatta tempera che e' le formi.... in gioie di varj colori, secondo la varia tintura, che possono dar loro i fumi de' minerali vicini.


7) id: 805cdcde9126474dba2086194ba7f7ee)
Definiz: § XXXIX. Montare ad alcuno i fumi, dicesi familiarmente per Andare esso in collera, Venirgli stizza.


8) id: 15e6b69ac91648baaf2f500da88b4188)
Esempio: Salvin. Annot. Fier. 382: Uomo fumoso, significa uomo, a cui salgono alla testa i fumi della superbia.


9) id: 72eef07e6d584ed8b610406738a81aac)
Esempio: Guidicc. Op. M. 1, 246: Li quali con più avidità desiderano i fumi, che non faccio io.


10) id: e1b0a38c44414fb3805c756a067a7bd2)
Esempio: Cecch. Servig. 4, 10: Quando la roba scema, e' cresce i titoli; Manco fummo e più brace.


11) id: 65994e6fd8ec452ea1b2eaba697939e1)
Esempio: Tass. Rim. 1, 71: Ardeano i tetti; e 'l fumo e le faville Rote faceano, e tenebrosi giri.


12) id: e91b6250c9a94ad8b13afe9116135235)
Esempio: Martin. T. V. 10, 321: Sorga il Signore, e sieno dispersi i suoi nemici.... Svaniscano come svanisco il fumo.


13) id: dc947d74474842dc865175a964f2dad3)
Esempio: Filic. Poes. tosc. 16: Ecco soave Tra le preghiere e i voti Salire a te d'Arabi fumi un nembo.


14) id: f9071766f6f244fbbf766c8656dbafa3)
Esempio: Tass. Amint. 2, 2: Ma non fian giammai Gli altari suoi senza i miei fiori, e senza Soave fumo d'odorati incensi.


15) id: 8acb297f87264f1390d0cbe41875ea39)
Esempio: Vill. M. 468: I borgesi e 'l popolo minuto di Parigi.... montarono in baldanza, e come suole avvenire.... che i vili che prendono ardire contro a chi fugge, vantandosi di loro cuore e ardire, col fumo della vittoria sanza contasto, si fermarono, aspettando se loro fosse mosso niente.


16) id: 2e7661d901844de4b934a3bdd60f63ff)
Esempio: Soder. Agric. 66: La pioggia.... con lo smisurato ed importuno suo umido, dissipa e spegne i fumi secchi ed aridi, che sono materia de' venti.


17) id: 4aff6c151ee84cd094e84f070395c335)
Esempio: Targ. Valdin. 1, 123: Io non vendo fummo, nè spaccio frottole; i seguenti autori, maggiori d'ogni eccezione, serviranno per accreditare l'uso medico efficacissimo della Tamerigia.


18) id: dd294a2a8f354c5a976e46580d304040)
Esempio: Bertin. A. F. Risp. apol. 35: Del resto, a chi non ha la mente annebbiata da i neri fumi del livore, si renderà manifesto se ec.


19) id: cda213f9e68640249a418da6e6c68ca4)
Esempio: Giust. Vers. 27: Qui non si veggono Fin sulla scala Tappeti, fronzoli, Livree di gala; Nè di risparmio Bizzarro impasto Sotto i magnifici Fumi del fasto.


20) id: 02f5eb726d134b20806634037133e972)
Esempio: Baldin. Vocab. Dis. 54, 2: Quest'operazioni, per lo maneggiar che ricercano dell'argento vivo, e per i fumi e male evaporazioni che manda fuori, son dannosissime alla sanità degli artefici.


21) id: 803a558ca0624d9c9ec08cf8fb62ee09)
Esempio: Montecucc. Op. 2, 75: Passato il nemico una volta il Raab, tutto il nostro vantaggio era ito in fumo; la linea della corrispondenza tagliata, i paesi interiori da spavento invasi.


22) id: a609dae91f194947b3b355312247ae9f)
Esempio: Gell. Vit. Alfons. volg. 78: Gli pareva, per avere i suoi confederati, mandate così in fumo queste imprese e disegni del Papa; essere al tutto libero da una dubbiosa guerra.


23) id: c0cd6b86c44a43df88ef0484ec4367f4)
Definiz: § XVIII. Fumo, è anche un Difetto che pigliano i metalli nel fonderli, se non ci si adopera buon fuoco, onde non amalgamandosi perfettamente mostrano strisce di color vario, secondo gli elementi che gli compongono. –


24) id: 7d9b6874791b4456b07dd178e93fe998)
Esempio: Segner. Pred. Pal. ap. 63: A tal esempio forza è che.... ciascuno... si procacci clientele, fumi, favori, danari in copia, giacchè questi più gli varranno ad avvantaggiarsi, che i suffragj tutti a lui dati dalla sapienza.


25) id: b65080b8d3e541529ab983d97595bfd4)
Esempio: Cellin. Pros. 192: Il tuo fornello.... si debbe ricuocere con ventiquattro ore di fuoco;... perchè non lo ricocendo bene, il metallo non viene alla sua fusione, anzi agghiada, e piglia certi fummi dalla terra, i quali ec.


26) id: f95c092624904f2eb6fd2f293b2e5a71)
Esempio: Bald. Vit. Feder. 2, 80: Contentossene il Duca, e così fu posta in piedi una pratica.... che i disegni di Giacopo si risolvessero in fumo: ma non era men astuto Giacopo di quello che si fosse accorto il Duca, e perciò a bello studio andava allungando anch'egli il maneggio di Ferrara.
118) Dizion. 5° Ed. .
ANGARICO.
Apri Voce completa

pag.503



1) id: 8757f641e5714f33813607f3060c8abc)
V. Angheria § II. –

2) id: caea11a7097840819bb996fea229023e)
V. Angheria § II. –

3) id: 2685da4d23104486b84ba7373a929534)
Esempio: Bott. Stor. Ital. 4, 449: Quanto alle angherie, o siano dritti angarici, potessero i comuni, od i particolari, riscattarsene sotto condizione di debito compenso.
119) Dizion. 5° Ed. .
ELMO.
Apri Voce completa

pag.103



1) id: 46387f19703f455495a7f085305808f4)
V. Cavaliere, § II.

2) id: df0414ecea6046189f7f14505592b95c)
Definiz: § II. In locuz. figur. –


3) id: 45a9144dfb0f47d6aade88368a6a4b78)
Definiz: § I. E per similit. –


4) id: 833297453b4f426dbaa94d530fc2581e)
Esempio: Ar. Orl. fur. 30, 47: Posti lor furo ed allacciati in testa I lucidi elmi, e date lor le lance.


5) id: 3ddc564ae68e47c58ee0fe97d796a8f2)
Esempio: Fosc. Poes. C. 202: Nel pïerio fonte Guardò Tiresia giovinetto i fulvi Capei di Palla, liberi dall'elmo, Coprir le rosee disarmate spalle.