Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 780 msec - Sono state trovate 22229 voci

La ricerca è stata rilevata in 126984 forme, per un totale di 104755 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
126984 0 126984 forme
104755 0 104755 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
120) Dizion. 5° Ed. .
NOVECENTO.
Apri Voce completa

pag.251



1) id: 24d3170d7b854d86b4681611aa45dd55)
V. Novecentesimo, § II.

2) id: 0d0a98a45f6f480cba4b8cc1174fb77c)
V. Novecentesimo, § II.

3) id: 4256bb2a2e924c798a149402d4a1eae6)
Esempio: Dant. Parad. 26: Vidi lui tornare a tutti i lumi Della sua strada novecento trenta Fiate, mentre ch'io in terra fumi.


4) id: 7d059392763d4a0cb165a0135ee6bcf6)
Definiz: § II. Talvolta Novecento, nel comporsi con certi altri numeri, si accorcia per apocope in Novecen; ma ciò più, comunemente nel parlar familiare. Così dicesi Novecenquattordici, Novecendiciassette, Novecendiciotto, Novecendiciannove, Novecenventuno ec., Novecentrentuno ec., Novecenquaranta, Novecencinquanta, Novecensessanta, Novecensettanta e Novecennovanta. –


5) id: ea1f88ca6302439b94eb7af295887857)
Definiz: § I. Novecento si unisce con gli altri numeri semplici e composti, e se ne formano le voci Novecentuno, Novecentodue, Novecentotre, Novecentoquattro ec., Novecentodieci, Novecentundici ec., Novecentoventi ec., Novecentoquaranta, e così di seguito fino a Novecentonovantanove; e si usa anche scriverli disgiuntamente. –
121) Dizion. 5° Ed. .
NOVECENTOMILA.
Apri Voce completa

pag.251



1) id: 6a85d0fdc85946e681afdc5a5f285b67)
V. Novecentomillesimo, § II.

2) id: cd9b119242894b03844f2595d8fc99a8)
V. Novecentomillesimo, § II.

3) id: dc8fe20bd1e542128cac33d04401d984)
Definiz: § II. Per le forme dell'Adiettivo ordinale e partitivo di Novecentomila, quando è congiunto con altri numeri. –


4) id: be5b53484cf14f6099bcda6f2f6a89e2)
Definiz: § I. Novecentomila si unisce con gli altri numeri semplici e composti, e se ne formano le voci Novecentomilauno, Novecentomiladue, Novecentomilatre ec., Novecentomiladieci ec., Novecentomilaventi ec., Novecentomilacinquanta ec., Novecentomilacento ec. fino a Novecentomilanovecentonovantanove.
122) Dizion. 5° Ed. .
NOVEMILA
Apri Voce completa

pag.258



1) id: a000c9c812b64e728b6f987c41a90008)
V. Novemillesimo, § II.

2) id: 9cf27350576c4e6e9241e117142f2d41)
V. Novemillesimo, § II.

3) id: afc1223acb0b4c0393cede7b5a48fda6)
Definiz: § II. Per le forme dell'Adiettivo ordinale e partitivo di Novemila, quando è congiunto con altri numeri. –


4) id: 08bdb2b6afca40639bf056b7d66b6c71)
Definiz: § I. Novemila si unisce con gli altri numeri semplici e composti, e se ne formano le voci Novemilauno, Novemiladue ec., Novemiladieci, Novemilaventi ec., Novemilacento, Novemiladugento, fino a Novemilanovecentonovantanove.
123) Dizion. 5° Ed. .
DICIANNOVEMILA.
Apri Voce completa

pag.271



1) id: 201216a28cd44ff0816d4f54b1b4a73b)
V. Diciannovemillesimo, § II.

2) id: fdea87f9480a42d0aa82231af7f67c04)
Definiz: § II. Per le forme dell'adiettivo ordinale e partitivo di Diciannovemila, quando è congiunto con altri numeri,


3) id: 1521f775934444f5af26e60d57da6f8d)
Definiz: § I. Diciannovemila si unisce con gli altri numeri semplici e composti, e se ne formano le voci Diciannovemilauno, Diciannovemiladue ec., Diciannovemiladieci, Diciannovemilaventi ec. Diciannovemilacento, Diciannovemiladugento ec., fino a Diciannovemilanovecentonovantanove.
124) Dizion. 5° Ed. .
DICIASSETTEMILA.
Apri Voce completa

pag.271



1) id: e60d3d1331124175b8b0a7ec415723c8)
V. Diciassettemillesimo, § II.

2) id: 2219a40205df4ac0a48033833925e1f2)
Definiz: § II. Per le forme dell'adiettivo ordinale e partitivo di Diciassettemila, quando è congiunto con altri numeri,


3) id: b7ab0bcc88224b4d82fb9bc6924ecf0f)
Definiz: § I. Diciassettemila si unisce con gli altri numeri semplici e composti, e se ne formano le voci Diciassettemilauno, Diciassettemiladue ec., Diciassettemiladieci, Diciassettemilaventi ec., Diciassettemilacento, Diciassettemiladugento ec., fino a Diciassettemilanovecentonovantanove.
125) Dizion. 5° Ed. .
DICIOTTOMILA.
Apri Voce completa

pag.273



1) id: 8e9a5ae0ce0d45ba9722e71c33d377fc)
V. Diciottomillesimo, § II.

2) id: 667e9f3868984f79b801f1c6929eadbf)
Definiz: § II. Per le forme dell'adiettivo ordinale e partitivo di Diciottomila, quando è congiunto con altri numeri,


3) id: 3692617e22454afaa9b9b884f8b3228c)
Definiz: § I. Diciottomila si unisce con gli altri numeri semplici e composti, e se ne formano le voci Diciottomilauno, Diciottomiladue ec., Diciottomiladieci, Diciottomilaventi ec., Diciottomilacento, Diciottomiladugento ec., fino a Diciottomilanovecentonovantanove.
126) Dizion. 5° Ed. .
OTTOCENTO.
Apri Voce completa

pag.772



1) id: 4b3eee3ddc414def9bded06730a48749)
V. Ottocentesimo, § II.

2) id: 5dd74e499ea04621836dd40702987169)
V. Ottocentesimo, § II.

3) id: fc1450399bb04e0a9562b6a9ab0ddfd4)
Definiz: § II. Talvolta Ottocento, nel comporsi con certi altri numeri, si acconcia per apocope in Ottocen; ma ciò più comunemente nel parlar familiare. Così dicesi Ottocenquattordici, Ottocendiciassette, Ottocendiciotto, Ottocendiciannove, Ottocenventuno ec., Ottocentrentuno ec., Ottocenquaranta, Ottocencinquanta, Ottocensessanta, Ottocensettanta e Ottocennovanta.


4) id: ef55ce94a951465694e924c0a792a999)
Definiz: § I. Ottocento, si unisce con gli altri numeri semplici e composti, e se ne formano le voci Ottocentuno, Ottocentodue, Ottocentotre, Ottocentoquattro ec., Ottocentodieci, Ottocentundici ec., Ottocentoventi ec., Ottocentoquaranta, e così di seguito fino a Ottocentonovantanove; e si usa anche scriverli disgiuntamente. –
127) Dizion. 5° Ed. .
OTTOCENTOMILA.
Apri Voce completa

pag.773



1) id: fb260dab223643ccb7c51f9e1fa75d48)
V. Ottocentomillesimo, § II.

2) id: 32f9a5ab19c64a028cdf51640264fa36)
V. Ottocentomillesimo, § II.

3) id: aa81d0e2b1584b8d8681f246386f410b)
Definiz: § II. Per le forme dell'Adiettivo ordinale e partitivo di Ottocentomila, quando è congiunto con altri numeri. –


4) id: 85e8de1c2ff24b68957fa32999517488)
Esempio: Segner. Crist. instr. 1, 369: Arrivò in un giorno solo a donare ad uno ben ottocentomila scudi senza ragione e senza riguardo.


5) id: dbe3816eaaaa49bdb2d4aa48881367bb)
Esempio: Guicc. Stor. Gh. 1, 279: Che per ristoro delle spese fatte, quali affermavano i Viniziani ascendere a ottocentomila ducati, fossino obligati i Fiorentini ec.


6) id: 0f33319382094650be5f328b9f1f3bb2)
Definiz: § I. Ottocentomila si unisce con gli altri numeri semplici e composti, e se ne formano le voci Ottocentomilauno, Ottocentomiladue, Ottocentomilatre ec., Ottocentomiladieci ec., Ottocentomilaventi ec., Ottocentomilacinquanta ec., Ottocentomilacento ec. fino a Ottocentomilanovecentonovantanove.
128) Dizion. 5° Ed. .
OTTOMILA.
Apri Voce completa

pag.773



1) id: 5ce200987b0b4196bdcbfab17459e3cd)
V. Ottomillesimo, § II.

2) id: 8f9bb98b91514135971a02867eb51afe)
V. Ottomillesimo, § II.

3) id: 9c687e56c3b14dfeb8d22bede08f7f1f)
Definiz: § II. Per le forme dell'Adiettivo ordinale e partitivo di Ottomila, quando è congiunto con altri numeri. –


4) id: d0c9a979ae424fe9b7116b628c7e2a32)
Definiz: § I. Ottomila si unisce con gli altri numeri semplici e composti, e se ne formano le voci Ottomilauno, Ottomiladue ec., Ottomiladieci, Ottomilaventi ec., Ottomilacento, Ottomiladugento, fino a Ottomilanovecentonovantanove.
129) Dizion. 5° Ed. .
GROSSO.
Apri Voce completa

pag.630



1) id: c8f206959d5745949a0cd9590f9b558e)
V. Denaro, § II.

2) id: 5dc7fcc3b7d64257b09b19909758f3e0)
V. Denaro, § II.

3) id: 67d1db03739e4bc3899effd1bfa94edd)
Definiz: § I. Si disse pure Grosso d'argento. –


4) id: fb686338bce3440e83d8852d25fc4b81)
Definiz: § II. E per estensione, vale Qualunque piccola moneta, o piccola quantità di denaro. –


5) id: 69631f38544c41f08d3f03f798e00466)
Definiz: Sost. masc. Sorta di piccola moneta d'argento, di origine Carolingia, la quale aveva diverso peso e valore secondo i tempi e i luoghi dov'era in corso. Nella Repubblica fiorentina valeva per lo più sei soldi e otto denari piccioli; e nei tempi del Granducato equivaleva a quattro crazie o mezzo paolo, pari a 28 centesimi. –


6) id: 02e0f453d49545bb8f5db8b2323eb637)
Esempio: Cronichett. Incert. 183: Fece battere la moneta del Comune di Firenze; ciò furono fiorini e grossi e dodicini, con una volpe sotto i piedi del san Giovanni.


7) id: 7a03591f36714680befe8030f87bb023)
Esempio: Targ. Tratt. Fior. 254: Doveva [il pesatore] anco pesare i grossi e grossoni d'argento, de' quali ho qualche dubbio che posteriormente ne fosse ordinato un sigillo particolare.


8) id: 73004ad8693042bebf1d0e2728d54944)
Esempio: Piccolom. Instit. mor. 465: Come veggendo noi alcun pover uomo ignudo, batter i denti a mezo dicembre, tutto impiagato e livido divenuto, mossi a pietà, un grosso o un giulio gli doniamo.
130) Dizion. 5° Ed. .
COLOMBAIA.
Apri Voce completa

pag.157



1) id: a34baf571f5d475ca11d798e2872f8f2)
V. Cembalo § II.

2) id: 0691ce4cbeab46d295321f8f0a552c31)
V. Cembalo § II.

3) id: b12c960666fc4f78b05476bcb0d3de7b)
Definiz: § II. Andar col cembalo in colombaia. –


4) id: a8530cbb171c43d681732b3906325c28)
Definiz: § I. Detto dispregiativam. di Piccola terra o paese. –


5) id: 5fbb2427277141fc8b5b78ebc780b713)
Esempio: Baldin. Vocab. Dis. 154, 1: Fannosi [spallette] a' tre lati sopra i tetti delle colombaie, acciocchè difesi da' venti, possano i colombi starsene sopra i tetti all'aria.
131) Dizion. 5° Ed. .
OGNISSANTI.
Apri Voce completa

pag.434



1) id: ee9275a861de42ffbfb2ca8dab545d2d)
V. Manicotto, § II.

2) id: cc72b6fce92c4dab95d9f46fef1b55e3)
V. Manicotto, § II.

3) id: fc8838e07fdc46b98fc8ef077d118d29)
Definiz: Sost. masc. Giorno della Solennità di tutti i Santi. ‒


4) id: 31637d5f8fd84427aecfe7d6ef808c0d)
Definiz: § II. Avere dell'Ognissanti, è maniera che si usò per Essere semplice, balordo, e simile; con allusione all'oca che si soleva mangiare in quel giorno. ‒


5) id: 6e0d5db5786042d5a40017e4fc4582c0)
Definiz: § I. E per Cena che si soleva fare la sera d'Ognissanti in Firenze, mangiando l'oca; specialmente nella locuzione Fare un Ognissanti. ‒


6) id: d641e112ad1c4dda863169989f947c48)
Esempio: Bern. Rim. burl. V. 90: Prima, ella (la peste) porta via tutti i furfanti: Gli strugge, e vi fa buche e squarci drento, Come si fa dell'oche l'Ognissanti.


7) id: 862f97278e4f449a999d7ed738987f82)
Esempio: Grazz. Rim. V. 27: Varchi, alla fe', tu hai dell'Ognissanti, Del nuovo pesce, anzi dell'animale, Cercando ognor come i medici il male, E comperando le brighe a contanti.


8) id: 17daacf7585746369ca1d42d135adea5)
Esempio: Comp. Din. Cron. DL. 160, 13: Pregasse il signore suo che non venisse il dì d'Ognissanti, però che il popolo minuto in tal dì facea festa con i vini nuovi.
132) Dizion. 5° Ed. .
OTTANTA.
Apri Voce completa

pag.761



1) id: b80f6e34ef5a4c51845b06e0b372c1e6)
V. Ottantesimo, § II.

2) id: a235b6e75ea04fe1a7347e1a48c592ab)
V. Ottantesimo, § II.

3) id: 0d3389bc6106484da08ab561657ab014)
Esempio: Ross. A. Cical. III, 2, 290: I veterani e i più provetti ancora menano le mani come tanti berrettaj, e fanno colpi dell'ottanta.


4) id: ef43cf1d102343878e054f0e03ceac8d)
Esempio: E Capp. G. Tum. Ciomp. T. 247: I Sei di Mercatanzia ed i Quattro proposti delle Arti e i proposti degli Ottanta della Balía, che erano altri quattro, vennono a' Signori, e proposono loro una petizione ec.


5) id: 1c0dbeaf40aa46d499387554b499aeeb)
Esempio: Giambull. B. Ciriff. Calv. I, 391: Egli ha più d'ottanta anni, E quattordici o manco ha la pulzella.


6) id: d6764d2767d04c279e051a1b8ac3e16c)
Esempio: Guast. Scritt. Art. 430: I piloni, che su quattro archi, aventi ottanta palmi di corda, sostentano la cupola.


7) id: f6d5d39cd71546e6a327d9d177c5edba)
Definiz: § II. Talvolta nel comporsi coi numeri Sei e Sette si accorcia per apocope; ma ciò più comunemente nel parlar familiare. Onde si dice Ottansei e Ottanzei, Ottansette e Ottanzette. –


8) id: 4fc9b6c740dc4749b377e24b318d020e)
Esempio: Pitt. I. Apolog. Cappucc. 276: Così, secondo quella dottrina (del Savonarola), si creò un Consiglio di tutti i cittadini benefiziati.... Quivi.... avevano la finale perfezione le leggi e le provvisioni di denari; vinte prima però dalla Signoria e dal Collegio; di poi passate nel Consiglio degli Ottanta, nel quale risedevano i primi cittadini, quali si squittinavano ogni sei mesi, ec.


9) id: 307052d154104dbda021ae01a8ab9d7e)
Esempio: Giannott. Op. 1, 39: La Signoria poi chiamava il Consiglio degli Ottanta. Questo Consiglio era creato dal Consiglio grande; ma oltra questi Ottanta, v'entrava la Signoria, i Collegi, li XII, i Dieci ed altri magistrati, tanto che facevano un numero di cento cinquanta intorno.


10) id: fd7d9cb52b9e4d2a95608836565a20d1)
Esempio: Dav. Tac. 1, 10: I lasci furono da privato, eccetto che al popolo e alla plebe donò un milione e ottansette mila fiorini d'oro.


11) id: 9bbe696d8b984bc3aa6cc4ce58b87a10)
Definiz: § I. Ottanta, si unisce con gli altri numeri semplici, e se ne formano le voci Ottantuno, Ottantadue, Ottantatre, Ottantaquattro ec., e Ottantanove, che si scrivono pure disgiuntamente. –


12) id: 6c2cba34d3884d8f806eef1fdf162e21)
Esempio: Capp. G. Tum. Ciomp. T. 243: Ed i capitani.... dovieno.... mettere a partito infra gli Ottanta.... E oltre a ciò questi tali cittadini della Balía, che si chiamavano gli Ottanta, feciono certe altre leggi, che in tutto annullarono e guastarono le leggi della fortificazione della parte, ec.
133) Dizion. 5° Ed. .
OTTANTAMILA.
Apri Voce completa

pag.762



1) id: eb00c77c92f04b9fb478a7a596abcbf8)
V. Ottantamillesimo, § II.

2) id: ecc6fbcbd2e64870b97f5c9466e3ba4c)
V. Ottantamillesimo, § II.

3) id: 49cbfce20b564fa08ce9749f775b1c93)
Definiz: § II. Per le forme dell'Adiettivo ordinale e partitivo di Ottantamila, quando è congiunto con altri numeri. –


4) id: b1c4e6167d9e40778e64d364328281ce)
Esempio: Ammir. Stor. 2, 611: Sprezzando (la repubblica fiorentina) l'autorità e i conforti del legato, che per ottantamila fiorini la persuadeva a ricattarsi da capo dalle mani della gran compagnia.


5) id: 1063a34695154383813af5ccc55c169f)
Definiz: § I. Ottantamila, si unisce con gli altri numeri semplici e composti, e se ne formano le voci Ottantamilauno, Ottantamiladue ec., Ottantamiladieci ec., Ottantamilaventi ec., Ottantamilacento, Ottantamiladugento ec., Ottantunmila ec., fino a Ottantanovemilanovecentonovantanove. –
134) Dizion. 5° Ed. .
OTTANZEESIMO. –
Apri Voce completa

pag.763



1) id: 97af1e1e80d045b4a1db70132195c5fa)
V. Ottantesimo, § II.
135) Dizion. 5° Ed. .
OTTANZEI. –
Apri Voce completa

pag.763



1) id: cda53b4e742b4e678521d48777500a4b)
V. Ottanta, § II.
136) Dizion. 5° Ed. .
OTTANZETTE. –
Apri Voce completa

pag.763



1) id: 17717d5f296a43568995a564026bc3be)
V. Ottanta, § II.
137) Dizion. 5° Ed. .
OTTANZETTESIMO. –
Apri Voce completa

pag.763



1) id: 19c3277b445442a98ea93e49d41e0568)
V. Ottantesimo, § II.
138) Dizion. 5° Ed. .
NOVANTA.
Apri Voce completa

pag.248



1) id: 19d443b80f9942eb929a67f86839a5f5)
V. Novantesimo, § II.

2) id: db7c9c3ee68040e999dd3390f383c0b9)
V. Novantesimo, § II.

3) id: 30eea8149d3d4fa7a8ebc1248201ae0f)
Esempio: Serdon. Stor. Genov. volg. 30: I Genovesi furono i primi che.... l'anno mille novansette dell'umana salute andarono a soccorrere i Cristiani con una grossa armata.


4) id: e112d67c74b24c0ab36ec181839675e3)
Esempio: Guadagn. Poes. 2, 300: Mi risovvien che nel novantanove I poveri Francesi stetter freschi!


5) id: 2f5f9036ed5c4d4fa3502fbaa0d54d60)
Esempio: Giust. Vers. 226: Bisognerebbe.... dall'uno giù giù fino al novanta Scriverci sopra (ai ceci) i numeri del lotto.


6) id: 1b68fbbe12224f70b0454751a3c2c2ad)
Definiz: § II. Talvolta nel comporsi coi numeri Sei e Sette, si accorcia per apocope; ma ciò più comunemente nel parlar familiare. Onde si dice Novansei e Novanzei, Novansette e Novanzette. –


7) id: ba96b80effcc4200a19b420e461bb93d)
Definiz: § I. Novanta si unisce con gli altri numeri semplici, e se ne formano le voci Novantuno, Novantadue, Novantatre, Novantaquattro ec., e Novantanove. –


8) id: 96404d4b90584468b1f8f041f424c0c1)
Esempio: Segner. Incred. 341: Tanti furono i rami che l'eresia, per tal patrocinio, distese entro que' cento anni, in novantuno eresiarchi da lei prodotti.


9) id: e68f31955047478cb694268714f96d52)
Esempio: Ar. Orl. fur. 29, 32: De' gravi sassi i vicin monti scema, E ne fa una gran massa stabilire, Che da la cima era alla parte estrema Novanta braccia.


10) id: 2ffeb8c261c04631b435c44576fd7181)
Esempio: Serdon. Stor. Ind. volg. 229: Di tutto quel numero eleggono prima tre mila, di poi fra quelli ne scelgono trecento, di poi di quei trecento scelgono novanta i migliori.
139) Dizion. 5° Ed. .
NOVANTAMILA
Apri Voce completa

pag.249



1) id: 2d2ab175d990487789c51d157c97bf92)
V. Novantamillesimo, § II.

2) id: cb87e111c3a943fabe78ec990e080c1c)
V. Novantamillesimo, § II.

3) id: 63672c2ad43d43f89f62df7d7d78e38a)
Definiz: § II. Per le forme dell'Adiettivo ordinale e partitivo di Novantamila, quando è congiunto con altri numeri. –


4) id: 3ae82effec5d495cbf34d6608ce058bc)
Definiz: § I. Novantamila si unisce con gli altri numeri semplici e composti, e se ne formano le voci Novantamilauno, Novantamiladue ec., Novantamiladieci ec., Novantamilaventi ec., Novantamilacento, Novantamiladugento ec., Novantunmila ec., fino a Novantanovemilanovecentonovantanove.