Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 910 msec - Sono state trovate 25886 voci

La ricerca è stata rilevata in 197675 forme, per un totale di 171788 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
197675 0 197675 forme
171788 0 171788 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
120) Dizion. 5° Ed. .
CORDOGLIOSAMENTE.
Apri Voce completa

pag.746



1) id: a048de4f33c74bfabe0a4610c330988b)
Esempio: Buonarr. Oraz. I, 6, 203: Infermo, per la sua salute affettuosamente ricorsero a Dio, e morto, sì cordogliosamente lo piansero, che ec.
121) Dizion. 5° Ed. .
DIVULGATORE, e talora anche DIVOLGATORE.
Apri Voce completa

pag.787



1) id: 29ac6179f9d74764bc93e1548fb6554e)
Esempio: Speron. Oraz. 3, 76: La qual paura tenendo a segno i divulgatori di così fatte diavolerie, fu occasion di un gran bene.


2) id: df68e865c2984d8d8d2fb1f8103ec217)
Esempio: Capp. Pens. Educ. 284: Tu quelle arti non istudiavi, e nessun libro a noi le descrisse; e noi meschini divulgatori della inerte parola, nè insegnare le sapremmo, nè definire nè intendere.
122) Dizion. 5° Ed. .
FALSIFICAMENTO.
Apri Voce completa

pag.508



1) id: 2db7e55ddaea403db3e7acc7870d08a2)
Esempio: Segner. Pred. 235: Potrei tenere anch'io di mano a cambi mal sinceri, a censi mal sicuri, a fraudi, a doppiezze, a falsificamenti, a litigi.


2) id: fb6b9195a6e24984a37f5b305f1ac9ed)
Esempio: Bertin. A. F. Medic. dif. 60: Meglio sarà ch'io vi dica un altro difetto, che avevan coloro, il qual era il falsificamento de' rimedj, mentre in cambio di mescolare con qualcheduno di essi il cinabro indiano, vi tramischiavano il minio.
123) Dizion. 5° Ed. .
COMBUSTIBILE.
Apri Voce completa

pag.192



1) id: aaa713922e8e451e8008fca3e5de4be8)
Definiz: Add. Atto a potersi ardere, bruciare, o a prender fuoco, a incendiarsi.


2) id: 57a3407d4faa422095c3422ea3022ea1)
Definiz: § II. In forza di Sost., usasi a indicare insieme Tutte le materie che sono atte a far fuoco, come legna, carbone, ec.
124) Dizion. 5° Ed. .
AD HOC.
Apri Voce completa

pag.216



1) id: 10642f5c9bce4749a636fb9dade2164a)
Definiz: Modo latino, che vale A questo fine, A quest'effetto, Determinatamente a quest'uffizio.
125) Dizion. 5° Ed. .
APPOCO APPOCO.
Apri Voce completa

pag.608



1) id: 38871850c836414b9c5be498e3bf7cc4)
Definiz: Avverb. Lo stesso che A poco a poco. A poco alla volta. –


2) id: 23689d52470642eebb0ac9b25b9a608a)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 1, 101: Comunicatala [la cosa] appoco appoco a molti, s'accinse all'opera.
126) Dizion. 5° Ed. .
ESCLUDERE.
Apri Voce completa

pag.259



1) id: aecc0ae2bec84f50a277490c98d65117)
Definiz: Att. Non ammettere alcuno a partecipare, a concorrere, e simili, a checchessia.


2) id: efc12730f7ed40c9bd8017ce9ae7f747)
Definiz: § XV. Per similit. e poeticam., riferito a spirito, o ad anima. ‒


3) id: 20c68449fe8b42578ba7fe74c35a53b7)
Esempio: Giambull. P. F. Stor. Europ. 67: Ritornato a Roma con trionfo, venne in discordia grandissima co 'l Marchese predetto, sopra a lo onore della impresa che ciascuno di loro due appropriavano solo a sè stesso, escludendone in tutto il compagno.


4) id: 98f10d9df16444fba4a402d1bef7a1c3)
Esempio: Segn. Agn. Lez. 5: A molti adunque aremo a torre il titolo di poeta, che insino a qui l'hanno tenuto: ed il nostro Petrarca, amplissimo possessore di questo nome, da molte parti, e quasi da tutte, ne sarà escluso e spinto fuori.


5) id: 52ca4c02dd65422b9c6942ea2bc1e5d1)
Definiz: § XIV. E riferito a persone, Mandar via, Cacciare, e con più tenue senso Fare uscire. ‒


6) id: e54dfa1947ca4fd08302108d27f97c5d)
Definiz: § IX. Riferito a proposte, partiti, condizioni e simili, vale Non accogliere, Non accettare, Rifiutare. E riferito in particolare a pratiche, negoziati, e simili, si usò per Romperli, Troncarli, Non volerne trattare altrimenti; contrario di Concludere. ‒


7) id: cb1ccfb07d7648c39e4e41331fc374e5)
Definiz: § IV. Escludere si usa per Non ammettere ad un luogo, a una radunanza, e simili; anche figuratam. ‒


8) id: ec41a4dff5e64fb2b240aeb8d7fc8b1a)
Definiz: § VIII. Escludere, vale pur Non ammettere, Rigettare, ed altresì Togliere, Rimuovere, Allontanare, riferito a cose intellettuali e morali. ‒


9) id: 0a0c8af47f8d43728b8748e2c3052616)
Esempio: Ar. Orl. fur. 24, 34: Il vedere il demerito lo alletta A far che sia il fellon di vita escluso.


10) id: 4cac8794a6414ea890588c6b7bf7e4a8)
Esempio: E Pallav. Vit. Aless. 1, 242: I Francesi.... avevano escluso il cardinal Rapaccioli, e ciò a titolo di troppo unito col cardinal Barberino.


11) id: 9d8e11e00d9541d09d1058a73e185d2a)
Esempio: S. Grisost. Opusc. 10: Rispondoti che santo Paolo non dice che vadano a simili pene, ma che similemente sono esclusi e privati del regno del cielo.


12) id: cee376f204004daab9d2cb75336abeff)
Esempio: Magal. Lett. 168: Parve a qualcheduno.... doversi francamente escludere in primo luogo il dubbio caduto in mente ad alcuni, che il gioielliere si fosse male espresso.


13) id: 4a139a2b68a04755abfac34dadfed071)
Definiz: § XIII. Escludere, vale anche, conforme a uno de' sensi che ebbe in latino, Cacciar fuori con violenza; Espellere: ma in tal senso non userebbesi oggi che in poesia. ‒


14) id: ddfd0c4665884f18ae0e0a17b9946150)
Esempio: Manz. Prom. Spos. 503: La corte di Madrid, che voleva a ogni patto.... escludere da que' due feudi il nuovo principe, e per escluderlo aveva bisogno d'una ragione, ec.


15) id: 21843cd60e294f278a68a82925d1be82)
Definiz: § VI. Per Togliere alcuno ad un ufficio, dignità, e simili; Privarnelo. E detto di leggi, disposizioni, e simili, vale Privare alcuno del diritto di partecipare a checchessia, o di conseguirlo. ‒


16) id: f9ab96d12a8b4242b772b628b3692a98)
Esempio: Ar. Orl. fur. 37, 91: Questa gente l'ha, ad instanza De l'uom ch'ogni pietade ha da sè esclusa, Quivi condotta con disegno ch'abbia L'empio a sfogar sopra di lei sua rabbia.


17) id: 23c711f73f3445cfb3ff24fce7922fac)
Esempio: Giobert. Introd. 4, 122: Quando la scienza è giunta a una certa altezza, ella diviene naturalmente il retaggio di pochi spiriti eletti: la folla ne è esclusa senza intervento di frode e di forza.


18) id: 178b9fa2a26d4f7fb719b4eda75b5753)
Esempio: Capp. Longob. 178: Troviamo che nel testamento di Carlomagno.... i confini dell'Impero vengono posti dove cominciano gli stati proprj del Pontefice;... e questo è argomento massimo, il quale però non basta a escludere ogni dipendenza.


19) id: bf1b6b3d1f3f42b8ae6b6740608ee60d)
Esempio: Dant. Conv. 242: Ogni 'ntelletto di lassù la mira; dov'è da sapere che di lassù dico, facendo relazione a Dio, che dinanzi è menzionato; e per questo si esclude le Intelligenzie che sono in esilio della superna patria, le quali filosofare non possono.


20) id: e208b8ae62c04ce280d21fd58af1b400)
Esempio: Guicc. Op. ined. 6, 224: Dissemi ancora.... che se questa vittoria era vera, non ci era migliore remedio ad escludere il Cristianissimo in perpetuo d'Italia, che confortare i Svizzeri a pigliarsi il ducato di Savoia, e metterli per sbarra tra Francia e Italia.


21) id: 34f2452861934100897046552607dde9)
Esempio: Riccat. I. Op. 2, 549: Egli è d'uopo, stabilita prima la nostra supposizione, intorno a cui non abbiamo se non se probabili indizj, andar in traccia di tutte le altre possibili, senza ommetterne alcuna, e poscia escluderle ad una ad una con ragioni dimostrative.
127) Dizion. 5° Ed. .
IMBRUNIRE.
Apri Voce completa

pag.104



1) id: e1bb8de72b83418ab6aa4937d8553947)
Definiz: § I. E poeticam., riferito a veste, per Mettere a bruno, a lutto. –


2) id: 3f0c56eff9f84f578f8cf93858b1214c)
Esempio: Grazz. Pros. 121: Così, dato un po' di volta, si condussero appunto a casa colui, che l'aria cominciava a imbrunire.


3) id: 0d7e7f5f99904385bdab1c0f36e9c2b0)
Esempio: Forteguerr. Terenz. 40: Quello dunque è che l'altrieri Vidi arrecarsi a voi sull'imbrunire?
128) Dizion. 5° Ed. .
METADELLA
Apri Voce completa

pag.178



1) id: 99b84af5285e43378214eefa82d79551)
Esempio: Pegolott. Prat. Merc. 193: Vino si vende in Firenze in grosso a cogna, e a minuto si vende a quarto, e a mezzo quarto, e a metadella, e a mezzetta, e a terzeruola, e a quartuccio, e a terziere.


2) id: 96cb051681e544638c60ebcd7201de86)
Esempio: Grazz. Pros. 277: Preso un bicchieri ed empiutolo di vino, tutta la polvere vi avea messo; e rimenatola e diguazzatola molto bene, gliele riversò nella metadella, ed a lei disse che avesse avvertenza a rimettervelo tutto.


3) id: f0d02d76f7cd4a30ac5976aef2583a5b)
Definiz: § Fu pure così chiamata Una sorta di misura per gli aridi, equivalente alla sedicesima parte dello staio, ossia a due mezzette. –


4) id: 36ac3a9808f6409d8767802868ce43dc)
Esempio: Cennin. Tratt. Pitt. 133: E spazzato di carbone (il disegno), togli una scudella, o catinella grande d'acqua, o vuoi metadella a modo di Toscana.


5) id: 9cd2582010fd44e291585b1c2ad46d67)
Esempio: Ricc. S. Cat. Lett. Gh. 169: Questo è quanto alla detta Sindaca ne pare, che voi abbiate a rifarli staia 11 e mezzo e dua metadelle.
129) Dizion. 5° Ed. .
AMMINISTRANZA
Apri Voce completa

pag.449



1) id: a32fe347fd284bac922fb7bc64ace390)
Esempio: Buonarr. Oraz. I, 6, 207: E de' Principi è arte propria, e più propria, quanto a maggiore altezza son sollevati, l'amministranza della ragione.
130) Dizion. 5° Ed. .
FACONDITÀ
Apri Voce completa

pag.478



1) id: 1b6feca8d5a641e1bbdd11acca7ce779)
Esempio: Sanleol. Oraz. I, 1, 186: Qual magnificenza di bel parlare saria bastevole a disegnare in minima parte la grandezza della tua maravigliosa facondità?
131) Dizion. 5° Ed. .
COMUNICANZA.
Apri Voce completa

pag.297



1) id: 88216d061f984ee4857a261469870ea7)
Esempio: Buonarr. Oraz. I, 3, 182: Quasi che la natura ragionevole, senza aver niuna comunicanza coll'appetito, gli avesse imposti i limiti impossibili a trapassarsi.
132) Dizion. 5° Ed. .
INFIACCHIRE.
Apri Voce completa

pag.696



1) id: 70be313dadf241e1912552ffd2fef623)
Esempio: Segn. A. Oraz. I, 5, 106: Febbre chiamato fu da Agostino [il peccato], febbre che tutte dello spirito infiacchisce le forze e debilita.


2) id: 5f6cece474d8417e9c60851e83b3352b)
Esempio: Dat. Oraz. Cr. 23: Io per me, benchè a dismisura innamorato della nostra Accademia, non son così tenero di cuore, che più tosto io non elegga francamente di vederla morire, che infiacchirsi, ammollirsi, e viver tanto da sè diversa.


3) id: eb3351bfffad4fc495ebd1589068798c)
Esempio: Forteguerr. Ricciard. 1, 87: A poco a poco s'infiacchisce e scema Nel guerrier l'ira al lume di quei rai.


4) id: 85f845f8154244678e91aad43a9706ca)
Esempio: Arrighett. N. Oraz. I, 3, 279: Soprabbondandomi in questo nobil suggetto fatti chiari e maravigliosi, mi sento mancare il tempo, infiacchirsi la voce, e dover troncar nel mezzo il più mirabile e il più sovrano delle sue lodi.


5) id: 2810e113575e48f79e26b8ed659405d2)
Esempio: Dav. Colt. 488: La vite desidera andare alta; e così andando, sta lieta, e attende a generare e smidollarsi, e 'nfiacchisce.


6) id: 7d8c04275abd426282dfb9707abaa4c1)
Esempio: Capp. Pens. Educ. 300: Per ciò che spetta alla vigoria dell'animo, e a quella forza di volontà che è tanta parte dell'uomo, io temo le arti che si usano per incamminarla, riescano ad infiacchirla.
133) Dizion. 5° Ed. .
DIROCCAMENTO.
Apri Voce completa

pag.449



1) id: a7758caeae3a4cdd8d73aed155fe109d)
Esempio: Segn. A. Oraz. I, 5, 98: Comecchè certa istoria sia, dal commesso delitto all'attuale diroccamento essersi frapposto del tempo (qui in locuz. figur.).
134) Dizion. 5° Ed. .
DISTRIBUITO, e talora, con forma latina usata solo in poesia, anche DISTRIBUTO.
Apri Voce completa

pag.708



1) id: c2aba8b857e84c1aada1c36438b11098)
Esempio: Giacomin. Oraz. I, 2, 117: Non è [la sapienza] simile a' beni di fortuna, i quali, distribuiti, non restano appresso il distribuitore (distributore).


2) id: 825e83d906f542cb9dc0b469a6979c9d)
Definiz: § I. In forma d'Add. Dato per egual porzione, ed altresì Dispensato a molti, Diviso fra più; ed applicasi anche a cose. ‒


3) id: a4b904b50c064510a02e57685054a4be)
Esempio: Segner. Crist. instr. 1, 402: Non è Dio il padrone altissimo di tutte le sustanze, distribuite variamente da lui a questo ed a quello, secondo il suo gran volere?


4) id: 1521b969a0c54b0c982f9042f6741a74)
Definiz: § IV. E figuratam., riferito a tempo, vale Dato ordinatamente alle varie faccende, ed anche soltanto Speso, Consumato, e simili. ‒


5) id: e640b6d8150f462cb66eaf3db26dc7eb)
Esempio: Ricc. A. M. Rim. Pros. 105: E tutti i Nomi erano distribuiti in più schiere..., poichè altri erano primitivi, altri derivativi, alcuni relativi.


6) id: 8b4a9502e9c0488095e83c88afda7535)
Esempio: S. Ag. C. D. 3, 79: Ridiamo certo, quando li veggiamo (gl'iddii scelti) secondo le fizioni delle opinioni umane assegnati all'opere distribuite e partite tra loro, come conduttori salariati a vettura.


7) id: 14157d3379ff49cc9c18452d0fce2bac)
Esempio: Gozz. Op. scelt. 2, 211: Un poco addentro fra esse [vigne] appariva una picciola abitazione, la quale non bianca o rossa,... ma di più colori benissimo distribuiti, a vederla da lunge, mi parea che fosse.


8) id: 40f55f49cbfa4cb48abe5f01a16b2df3)
Esempio: Galian. B. Vitr. 125: Si hanno da scolpire delle teste di leoni distribuite in modo, che primieramente ne vengano alcune a dirittura sopra ogni colonna, e le altre in eguali distanze fra loro, in modo che corrispondano alle docce di mezzo.
135) Dizion. 5° Ed. .
DISBRAMATO.
Apri Voce completa

pag.478



1) id: 10f5d6fce8c54e8394da1642c09f23a2)
Esempio: Arrighett. N. Oraz. I, 4, 129: Forse che la fortuna così contraria,... disbramata sua crudeltà.,... a così spesse disavventure giusto termine alfin prescrisse?
136) Dizion. 5° Ed. .
ADUNANZA.
Apri Voce completa

pag.234



1) id: 29abc173cb2145fdaaea58e083dcf219)
Esempio: E Dat. Oraz. Cr. 30: Ma che fa tutto questo discorso per la generale adunanza?


2) id: a44ed8d9484b420f87927fca0dba1948)
Esempio: Dat. Oraz. Cr. 24: Che stupore, se finì anche la nostra adunanza? (parla dell'Accademia della Crusca).


3) id: d4baece5d2274330a63290c6ef5cd5be)
Esempio: Giacomin. Oraz. 37: Portando Aristotile opinione differente, e giudicando dalla tragedia ancora potersi trarre per la civile adunanza qualche utilità, accennò in questo libro alcun suo giovamento.


4) id: 3f7f8756c3e24455baf03ac8b7bafde8)
Esempio: E Giacomin. Oraz. I, 1, 99: E chi non sa, l'oro e l'argento essere strumenti di tutte le commutazioni, molto più necessarj al padre dell'universale famiglia, che è l'adunanza civile, che al padre di famiglia privata?


5) id: 162eb2f176d9496aa947f6efec943679)
Esempio: Forteguerr. Ricciard. 11, 57: Lo scolare,.... Trovato avendo a così buon baratto La sua fortuna, l'adunanze dotte Lascia ec.


6) id: 6296f726d7bc428fb71c38039cc2a6f2)
Definiz: § II. Dicesi anche per Collegio di persone riunite a qualche fine, e che si reggono con certi ordini e statuti. −


7) id: ee9c380fe6864034bd5a4f4ef2f7f4ae)
Esempio: Tass. Lett. 1, 45: Per niun'altra cagione sia lodevole il ritirarsi da le adunanze de gli altri, se non per attender a le contemplazioni.


8) id: 7b09b1eda5f04e5ca7fe0afcf8ce8ee0)
Esempio: Segner. Crist. instr. 1, 240: Comanda un padre al figliuolo,.... che non vada a giucare nella tal bisca, nella tal bettola, nella tale adunanza.
137) Dizion. 5° Ed. .
AMMUTINAMENTO e AMMOTINAMENTO
Apri Voce completa

pag.462



1) id: 4cb7c88f557c406da124d4bdd9352f68)
Esempio: Varch. Oraz. I, 6, 12: Senza alcun tumulto o ammotinamento, sani e salvi.... nell'Italia ricondotti.
138) Dizion. 5° Ed. .
AZIONCELLA.
Apri Voce completa

pag.906



1) id: eefed18d3b6e422e82e1f207d8517b89)
Esempio: Segner. Sentim. Oraz. 36: Ci mena [Dio] spesso buone molte azioncelle, per altro assai difettuose.
139) Dizion. 5° Ed. .
ANNEGHITTIMENTO e ANNIGHITTIMENTO
Apri Voce completa

pag.525



1) id: 538329b260724773abbe5bef186b99f4)
Esempio: Giacomin. Oraz. 23: Non pigliamo occasione di anneghittimento con aggiunta di nuovo e peggiore errore.