Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 992 msec - Sono state trovate 11562 voci

La ricerca è stata rilevata in 129118 forme, per un totale di 117556 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
129118 0 129118 forme
117556 0 117556 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 5° Ed. .
EPILESSIA.
Apri Voce completa

pag.172



1) id: 15e184911f4148ba9c580dc185fad516)
Esempio: Bart. D. Vit. S. Ignaz. 5, 65: Più di venti volte il presero crudeli accidenti d'epilessia.
2) Dizion. 5° Ed. .
NARRATIVO.
Apri Voce completa

pag.10



1) id: 2ab91d13a91d40bcacf443cd78f6c22f)
Esempio: Bart. D. Vit. S. Ignaz. 3, 126: Le parole narrative nulla dispongono; dicono saggiamente i giuristi.
3) Dizion. 5° Ed. .
IPOCONDRIO.
Apri Voce completa

pag.1222



1) id: 484aca044f6243af9ff1dbf83170fa1c)
Esempio: Bart. D. Vit. S. Ignaz. 5, 39: Ne' lati del ventre, a gl'ipocondrj, sentiva dolori acerbissimi.
4) Dizion. 5° Ed. .
INCANCHERIRE.
Apri Voce completa

pag.383



1) id: be7c387b689d4a0aa242e71b65b1961b)
Esempio: Bart. D. Vit. S. Ignaz. 5, 46: Le si aperse sul petto un ulcere che dava segno d'incancherire.


2) id: 851d81eaf7384ddfae869eed9061e781)
Esempio: E Bart. D. Vit. Caraff. 1, 106: Per una pericolosa piaga che per lungo tempo portò in una gamba,... egli sperava che tosto incancherirebbe.


3) id: 82ad08125fb3493f8de7e9a238809df5)
Esempio: E Bart. D. Giapp. 2, 124: All'accusatore toccò la maladetta lingua con un rabbioso ulcere, che a poco a poco incancherì, menando continuo vermini e puzzo orribile, finchè ec.


4) id: bb92e67f1c76489dbc0ba966f5aa80dd)
Esempio: Cesar. Vit. Crist. 2, 253: I Romani furono da' loro Dei senza alcuna legge lasciati imputridire ne' vizj per ben trecent'anni dal fondamento di Roma, quando la corruzione che mandava puzzo intollerabile e incancheriva, confortò la città a mandarne prendere il codice dagli Ateniesi, ec.
5) Dizion. 5° Ed. .
CONTRADITTORIO e CONTRADDITTORIO
Apri Voce completa

pag.622



1) id: 3e5f107822384d5ba43e07c369f18a76)
Esempio: Bart. D. Vit. S. Ignaz. 2, 159: Intimato il dì alle parti, comparvero in contradittorio Ignazio e l'accusatore.


2) id: ba41648995d14248b6098682304ef4da)
Esempio: E Bart. D. Cin. 2, 69: Citato il P. Matteo Ricci in contradittorio a dar conto di sè, sodisfece ec.
6) Dizion. 5° Ed. .
INACERBIRE.
Apri Voce completa

pag.348



1) id: 5912dd94b41849beb9a14fc19c428754)
Esempio: Bart. D. Vit. S. Ignaz. 5, 29: La sera cominciò a provarne dolori, che il dì seguente inacerbirono fortemente.
7) Dizion. 5° Ed. .
FIACCHISSIMO.
Apri Voce completa

pag.4



1) id: 54e118f296ea4ac0a9c96ee0cafc8952)
Esempio: Bart. D. Vit. S. Ignaz. 1, 26: Ma quivi pure trovò il castellano di fiacchissimo cuore, e stranamente intimorito.


2) id: fbd541c7d97c4b98b8dd4de2e357b71d)
Esempio: E Bart. D. Op. mor. 25, 2, 106: Non vi par egli che quelle da sè fiacchissime carni traessero ab animi robore firmitatem?
8) Dizion. 5° Ed. .
DIROCCARE.
Apri Voce completa

pag.449



1) id: 67edc43bbe5c4020a0d4bca44bd05d6a)
Esempio: Bart. D. Vit. S. Ignaz. 1, 37: Avrebbon voluto [i demonj] diroccargli addosso la casa (a S. Ignazio), e sepellirlo sotto quelle rovine.
9) Dizion. 5° Ed. .
INVIZIARE.
Apri Voce completa

pag.1203



1) id: e9414d7bb49d4f4daa70975227909f0f)
Esempio: Bart. D. Vit. S. Ignaz. 5, 76: V'apprese costumi poco lodevoli, e s'inviziò del giuoco sì, che n'ebbe a precipitare.
10) Dizion. 5° Ed. .
FRAMMESCOLATO e FRAMESCOLATO.
Apri Voce completa

pag.431



1) id: 1e00b45c1f0f41278db3e8cbeed1aa8b)
Esempio: Bart. D. Vit. S. Ignaz. 2, 56: Vanno framescolati co' cattolici molti che hanno la fede su la punta delle labbra.
11) Dizion. 5° Ed. .
INOSSERVANZA.
Apri Voce completa

pag.884



1) id: 148b008e0dbf4c1aa7e3c4bdc3824e60)
Esempio: Bart. D. Vit. S. Ignaz. 3, 66: Il terzo mezzo per conservare la Compagnia è il purgarsi, ch'ella fa, delle inosservanze.


2) id: 4012edb183924f4b9beb039caf94bce7)
Esempio: E Bart. D. Vit. Caraff. 1, 64: La [porta] sempre aperta esser quella del licenziare gl'inosservanti, e con essi escludere le inosservanze.
12) Dizion. 5° Ed. .
ESPRESSIVO.
Apri Voce completa

pag.300



1) id: c3f1e3ea19fd401499a5f91fddf11cd1)
Esempio: Bart. D. Vit. S. Ignaz. 1, 63: Egli però trovava termini talmente espressivi di ciò che ne concepiva la mente,... che ec.


2) id: ccba83c106f14ca387d30bb99098830a)
Esempio: Memor. Bell. Art. 1, 1, 189: Quest'opera è disegnata con eleganza, e le toste delle due principali figure hanno fisonomie dolci ed espressive.


3) id: 6f2a77c3cbf546ac99682f67ade4ee54)
Esempio: E Bart. D. Op. mor. 29, 1, 22: Sono adunque le creature imagini espressive di Dio.


4) id: a4d44c65b5ce4a5c8b2dd159873c8cac)
Esempio: Bart. D. As. 4, 204: Voi, carissimi fratelli, mi stampate nell'animo le specie espressive di voi medesimi.
13) Dizion. 5° Ed. .
INAVVEDUTO.
Apri Voce completa

pag.372



1) id: 64eaf48676ee499585530cfe57622de8)
Esempio: Bart. D. Vit. S. Ignaz. 1, 11: Sì come i naufragj de gl'inavveduti han mostrato le secche e gli scogli nascosi, ec.
14) Dizion. 5° Ed. .
DIRAMARE.
Apri Voce completa

pag.409



1) id: 011fa27bd6404beabae892f290009577)
Esempio: Bart. D. Vit. S. Ignaz. 1, 73: Un'antica [pianta] che assai giù fondo ha messe e in largo diramate le sue radici.


2) id: 836d723ed6a74768b51706009fa9a297)
Esempio: Bart. D. Vit. S. Ignaz. 2, 51: Indi poi [la fama] si dirama per tante lingue, serpe per tanti orecchi; e come d'un picciol seme se ne fa una gran pianta.


3) id: fcde72c9e9bf4923a2b321b2dbb27334)
Esempio: Cesar. Vit. Crist. 1, 43: Così certamente Adamo, quanto egli visse, adoperò colla famiglia da sè generata, e con le altre che da questa si diramarono.


4) id: f9950836256948f09921fdeabbfef221)
Esempio: Bart. D. Cin. 1, 22: Machine facili per condurre a mano le acque fin dalle cime de' monti, e diramarle ove abbisognano d'innaffiamento.


5) id: b17283db33a54b0387f640ab22223543)
Esempio: Bart. D. Cin. 1, 151: In cui (in Pechino) finalmente il tutto come in suo capo si aduna, e da cui continuo si dirama e sparge fino alle infime parti, e di leggi, e d'ordini ec.
15) Dizion. 5° Ed. .
CONTUMACIA.
Apri Voce completa

pag.665



1) id: 0e58ec658f9d4ad48df9f0628326a81d)
Esempio: Bart. D. Vit. S. Ignaz. 2, 159: Sottrattosi con la fuga dal castigo dovutogli per sentenza, era rimaso in contumacia di que' criminali.


2) id: c7da921114004c9aa29863f88f21396c)
Esempio: S. Ag. C. D. 2, 115: Domandando quello re Alessandro colui, per che cagione aveva tribolato il mare, rispuose colui con libera contumacia dicendo ec.


3) id: deea47f2a3a3480bbc0b2e10c0957054)
Esempio: Pitt. I. Vit. Giacom. 128: E come che 'l signor Piero si riconoscesse, e li facesse intendere di essere mal contento, non lo volse accettare nè rimetterli la contumacia; giudicando che questo fusse benefizio publico, se non per altro, per rispetto all'esemplo.
16) Dizion. 5° Ed. .
MALAGIATO, che scrivesi anche disgiuntamente MAL AGIATO
Apri Voce completa

pag.693



1) id: ff52f6c4c1cb4a96884cbac780aeac36)
Esempio: Bart. D. Vit. S. Ignaz. 1, 157: Entrovvi egli altresì dopo lui, e vi trovò una povera donna, malagiata d'ogni cosa, e inferma.


2) id: 0718fbdeafee4a78becbdb8ba7cfae01)
Esempio: Bart. D. Ital. 3, 167: Le femine da guadagno avea proposto (Marcello II) di rilegarle come in esilio, colà dove in trastevere è il più lontano e 'l più malagiato abitare che v'abbia.
17) Dizion. 5° Ed. .
DIRETTRICE.
Apri Voce completa

pag.428



1) id: 2e4f64af129f4bf49f2e192ca67b9e93)
Esempio: Bart. D. Vit. S. Ignaz. 1, 12: La sperienza, figliuola del tempo, madre della prudenza e direttrice d'ogni savio governo, molte cose insegna.
18) Dizion. 5° Ed. .
APPETIBILE.
Apri Voce completa

pag.591



1) id: 28e0190a15cc438787951938126fa5d3)
Esempio: Vit. S. Ant.: Fuggì ogni appetibile mondano.


2) id: 144d7bbbb97647e8bacf7b9c3c632345)
Esempio: Bart. D. Ital. 1, 30: Non è possibile.... il non avere in conto di nulla quanto d'appetibile ha il mondo.
19) Dizion. 5° Ed. .
BATOSTARE
Apri Voce completa

pag.96



1) id: 4ca70401f50f4be69aea50722e35001b)
Esempio: Vit. S. Ant.: Mentr'egli con Satanasso batostava.
20) Dizion. 5° Ed. .
ATTILLATO.
Apri Voce completa

pag.827



1) id: ef2fb479bb844205afb4b63754bde7cd)
Esempio: Bart. D. Vit. S. Ignaz. 1, 29: Ignazio, che vaghissimo era di comparire attillato, vedendosi condannato a portar la vita con quella deformità ec.