Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 589 msec - Sono state trovate 6840 voci

La ricerca è stata rilevata in 21238 forme, per un totale di 14397 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
21238 0 21238 forme
14397 0 14397 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 5° Ed. .
ELATERIO.
Apri Voce completa

pag.76



1) id: 7ddc949b9cb54b59987b6b9e903d9221)
Esempio: Targ. Rag. Agric. 211: L'elaterio, detto cocomero asinino.
2) Dizion. 5° Ed. .
FRUTTATO.
Apri Voce completa

pag.564



1) id: 00cfebd8940347e7a5c45433c3644b47)
Esempio: Targ. Rag. Agric. 40: Poderi sementati, vitati, olivati e fruttati.
3) Dizion. 5° Ed. .
FRAGOLAIA.
Apri Voce completa

pag.430



1) id: 244869640523424dba5a49bc0432a383)
Esempio: Targ. Rag. Agric. 89: Le fragolaie si fanno in terreni grassi.
4) Dizion. 5° Ed. .
OLIVATO e ULIVATO.
Apri Voce completa

pag.449



1) id: 3188c73e122f454ab08740d333e996f4)
Esempio: E Targ. Rag. Agric. 40: Poderi sementati vitati, olivati e fruttati.
5) Dizion. 5° Ed. .
CATARTICO
Apri Voce completa

pag.659



1) id: 81fe82043c224a379205d273b9c1da31)
Esempio: Targ. Rag. Agric. 214: I sughi catartici delle riferite piante ec.
6) Dizion. 5° Ed. .
LENTAMENTE.
Apri Voce completa

pag.231



1) id: bb8757f2d97a4ef3afd3d99b0a73e167)
Esempio: Gravin. Rag. Poet. 35: La commozion degli affetti.... ci stimola lentamente.
7) Dizion. 5° Ed. .
BARBICARE.
Apri Voce completa

pag.67



1) id: c0989daab56843c18a77ee0818db20a0)
Esempio: Targ. Rag. Agric. 54: Le piante vegetano felicemente dovunque possono ben barbicare.


2) id: e3a4d5b2d52a4aaa9c356d04864dbc0e)
Esempio: Cecch. Comm. ined. 2, 507: E' vogliono Veder di farci barbicar la setta De' cristiani.
8) Dizion. 5° Ed. .
AGRIMENSURA.
Apri Voce completa

pag.325



1) id: 1f2a2871f4064a0cb675448a1107b1b1)
Esempio: Targ. Rag. Agric. 9: Si ricerca una perfetta cognizione e pratica dell'agrimensura.
9) Dizion. 5° Ed. .
CARPINE e CARPINO.
Apri Voce completa

pag.599



1) id: a39bd5bbaaec4e8ebc36baa6fd6db543)
Esempio: Targ. Rag. Agric. 38: Macchie o boschi bassi.... di maggiciondoli, carpini ec.
10) Dizion. 5° Ed. .
INVERNATA.
Apri Voce completa

pag.1169



1) id: c5b7cb644c9c4f13ae25d067045e06fd)
Esempio: Targ. Rag. Agric. 70: Sicchè abbiano addosso due invernate e due solleoni.
11) Dizion. 5° Ed. .
IPOTENUSA.
Apri Voce completa

pag.1226



1) id: e38359ca021844bd80b36df351324bc5)
Esempio: Cavalier. Rag. Triang. 10: Dato un lato con l'angolo aggiacente, trovare l'ipotenusa.


2) id: 1d7bd5653fce48b9841abf5f5ceca16c)
Esempio: E Cavalier. Rag. Triang. 13: Chi poi volesse, dati i lati, trovare l'ipotenusa, cercarà prima un angolo per la 7, e poi la ipotenusa per la 2, o 4 sopra posta.
12) Dizion. 5° Ed. .
FRANTENDERE.
Apri Voce completa

pag.448



1) id: 6cd6340b8cec4c9fb5fde79cd67ce695)
Esempio: Grazz. Comm. 333: Perdonatemi, padrona, ch'io frantesi.
13) Dizion. 5° Ed. .
BAIONE.
Apri Voce completa

pag.25



1) id: 41df8d78afa042b48928e97405ed49cf)
Esempio: Firenz. Comm. 1, 409: Niega pure, baione.


2) id: b9d5b22908e845a68b7583f2c2b80f12)
Esempio: Car. Comm. 7: Misevi dentro una schiera d'altri poeti baioni.
14) Dizion. 5° Ed. .
COTTO.
Apri Voce completa

pag.942



1) id: 5066f0d4b87e447eb9fd12c9b06ed009)
Esempio: Machiav. Comm. 93: Tu mi pari cotto.
15) Dizion. 5° Ed. .
FALSAMONETE.
Apri Voce completa

pag.505



1) id: cacdacbb3cf7496d9673b63725d90cd4)
Esempio: Ar. Comm. 2, 24: Ladro, falsamonete, tagliaborse.
16) Dizion. 5° Ed. .
BUFALO, e anche BUFOLO.
Apri Voce completa

pag.307



1) id: f59ba51f590b4b8f94d62be1a182b5b2)
Esempio: Machiav. Comm. 198: Anch'io sono un bufolo.
17) Dizion. 5° Ed. .
LO, particella pronominale di gen$. masc$., che esprime tanto cosa quanto persona, e nel plur$. fa Li o Gli
Apri Voce completa

pag.424



1) id: 882e52db290243a1acf1fe96ccc6ba14)
Esempio: Machiav. Comm. 328: Accarezzalo, stima e reverisci.


2) id: 27a1990656064aea9d6374c51d506908)
Esempio: Galil. Comm. ep. 1, 251: Non sia preteso.... che io possa in uno o due giorni instruire ogni soggetto propostomi, che ne divenga così padrone come lo sono io, che ci ho consumato sei anni nel ritrovarlo (il metodo delle longitudini).
18) Dizion. 5° Ed. .
IO, e per apocope I'.
Apri Voce completa

pag.1215



1) id: 2a35e50ff89c48dbb5f1bb3dd9b2f4c9)
Esempio: Firenz. Comm. 1, 427: Così non l'udiss'io!


2) id: 478827e42aa14e97b8339d74205b439b)
Esempio: Firenz. Comm. 1, 414: Aspetti tu lo Sparecchia? L. Non io.


3) id: 800e21758bb14f0da591b752746c8684)
Esempio: Firenz. Comm. 1, 344: Ma ditemi un poco una cosa a me.


4) id: 6b0d0b0e8d964b169bd26fe5e1799f6a)
Esempio: Grazz. Comm. 454: Tu di' che, dalli anni in fuora, io sarò io.


5) id: 8cc414420b40436b8ce1d6047af1b2bb)
Esempio: Machiav. Comm. 160: Quando si possa, sarebbe meglio, secondo me, lasciarla stare così.


6) id: 789c17eca87548e8aa9024bf8211f17c)
Esempio: Machiav. Comm. 80: Io ho tanta voglia d'aver figliuoli, che io son per fare ogni cosa.


7) id: c8b092a1b7c548e79f0ac626492ccccf)
Esempio: Cecch. Comm. ined. 91: Io per me mi voglio andare Con Dio, innanzi ch'il romor si lievi.


8) id: 3d9ffa8eb81b46bab7b3f1bdac0e388d)
Esempio: Firenz. Comm. 1, 396: È cuoco in corte, o monaca in monastero, che faccia un erbolato come me?


9) id: 9d8cc859c9c547a9a993e618de9076f7)
Esempio: Machiav. Comm. 141: Io per me la torrei per moglie, per amica, e in tutti quei modi che io la potessi avere.
19) Dizion. 5° Ed. .
EGLI, e per sincope EI, riserbato oggi più che altro alla poesia, ed E', che è apocope di Ei, e che ora è più spesso usato nel popolare linguaggio. Talora dicesi anche Gli, che per altro trattasi al suo luogo
Apri Voce completa

pag.65



1) id: 4944e31027ae42aa9ced48bca7d6ebb5)
Esempio: Machiav. Comm. 147: Dov'è egli stato stanotte?


2) id: ef1f55778f8f4c758c191ccc6c80e5e7)
Esempio: Firenz. Comm. 1, 372: I' non sono un tristo come lui.


3) id: c7f8c5d15cdc414297f80f83402ebdc7)
Esempio: E Machiav. Comm. 143: È egli possibile che Eustachio non venga di villa?


4) id: 477b5234f3f64c26a0753dce55036105)
Esempio: Fag. Comm. 1, 19: Egghi è tiranno del sangue, della carne, e d'ogni cosa, lui.


5) id: 6647f84f92c54f25b5367cc82fc36f3b)
Esempio: Firenz. Comm. 1, 446: E dove volete voi che vadia? e' sa molto dove e' si è lui.


6) id: 4778ac85e52640c882b6adbba150e517)
Esempio: Machiav. Comm. 185: Tu dovevi il primo tratto pigliar cotesto partito; e chi non voleva te, non voler lui.


7) id: 1d12d8abe19a4364844bb59293ec03a0)
Esempio: Fag. Comm. 1, 119: Tu sei stato troppo vendicativo. C. E lui è stato troppo cane a ritenemmi il mio.


8) id: a1c9f1bfcbe1482cabacd750c29f8e3b)
Esempio: Firenz. Comm. 1, 409: Di sorte ch'i' sto infra due, se egli è lui egli, o s'i' sono io me.


9) id: d16eeb615b53486fab02bf89b48516d4)
Esempio: Machiav. Comm. 144: Vero è che io non vorrei anche arrecarmi nimico Nicomaco, perchè poi alla fine il padrone è egli.


10) id: 3ed64be1279548aeafae2361cac87f73)
Esempio: Fag. Comm. 6, 128: Gli fa le scritture, gli distende egli medesimo l'esecuzioni, e gli insegna quanto gli dee fare e dir contro.


11) id: 81d9e4d4c6e24f528ac431558a5cb982)
Esempio: Comm. Anon. Dant. 1, 711: Fu Cesare lussurioso forte: tanto ch'egli si scrive ch'ebbe a fare di Servilia ec. (male la stampa: che gli si scrive).


12) id: 1123c0c211654e66b111232b2821e1df)
Esempio: Machiav. Comm. 197: Il mio padrone è innamorato della comare, e credesi adoperarmi per messaggiera, e ch'io procuri per lui. Io, per farmelo il più ch'io posso amico, gli fo credere come la lo ami, e come per lui farebbe ogni cosa.
20) Dizion. 5° Ed. .
ADIACENTE, e talora anche AGGIACENTE
Apri Voce completa

pag.216



1) id: 06302edf15114058b2d8817af61caf32)
Esempio: E Cavalier. Rag. Triang. 10: Dato un lato con l'angolo aggiacente, trovare l'ipotenusa.