Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 662 msec - Sono state trovate 7580 voci

La ricerca è stata rilevata in 21569 forme, per un totale di 13988 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
21569 0 21569 forme
13988 0 13988 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 5° Ed. .
NACCHERINO.
Apri Voce completa

pag.2



1) id: 7659187aae014ddfb3753d408e7ad5d1)
Esempio: Stor. Rin. Montalb. volg.: Mandògli un suo naccherino a domandar la battaglia.
2) Dizion. 5° Ed. .
INDIETREGGIARE.
Apri Voce completa

pag.565



1) id: 4c4ba6a0578c4939b3eafa9512ef976f)
Esempio: Stor. Rin. Montalb. volg. R. 197, 4: La gente di Mambrino indietreggiava.


2) id: bdc01d8ea1924ad0977ace83041129bc)
Esempio: E Stor. Rin. Montalb. volg. R. 197, 5: E' Saraini indietreggiarono per modo, che 'l campo era del pari.
3) Dizion. 5° Ed. .
CORRIDOIO e CORRIDORE.
Apri Voce completa

pag.822



1) id: e18ad84d989e41e6a9b4cb459db4f3a4)
Esempio: Stor. Rin. Montalb. volg. R. 197, 16: E le torre massicce insino al corridoio del muro.
4) Dizion. 5° Ed. .
NEMICHEVOLMENTE, NIMICHEVOLMENTE, NEMICHEVOLEMENTE e NIMICHEVOLEMENTE.
Apri Voce completa

pag.100



1) id: 3d40594d8294456091d5a8ac2202e9ca)
Esempio: Stor. Rin. Montalb. volg.: O crudel padre, perchè sì nimichevolmente ci perseguiti più che altro nimico?


2) id: f13f607623244621a619528d2cebf9b5)
Esempio: Serdon. Stor. Genov. volg. 610: In più schiere assaltò nimichevolmente le case de' nobili.
5) Dizion. 5° Ed. .
FACILISSIMO
Apri Voce completa

pag.471



1) id: bd1a0dc6533044b98b1ac6edeb6dbc64)
Esempio: Stor. Rin. Montalb. volg. 144: Per questo e per ogni altra cagione è facilissimo questo parentado.
6) Dizion. 5° Ed. .
MILLANTATORE
Apri Voce completa

pag.269



1) id: 622d940bf9d548a4860b2966ef9d7195)
Esempio: Stor. Rin. Montalb. volg. R. 198, 5: Ben mi diceva Rinaldo, che costui era uno grande millantator di parole.
7) Dizion. 5° Ed. .
MURAMENTO.
Apri Voce completa

pag.666



1) id: 5c2fdb23ddb14d5d91c8966833e6e28b)
Esempio: Stor. Rin. Montalb. volg.: Perchè Pipino fe' fare carte, che mai castello nè alcuno muramento non ci si potesse suso fare.
8) Dizion. 5° Ed. .
MADORNALE.
Apri Voce completa

pag.613



1) id: ba6aa5f21e924a29b9080b526d0ec19c)
Esempio: Stor. Rin. Montalb. volg. 197, 8: Chi mi donasse il reame di Francia, io non sarei più contenta, imperoch'e' miei figliuoli sono madornali.
9) Dizion. 5° Ed. .
GOZZAIA.
Apri Voce completa

pag.443



1) id: 235f33a63374444f84a28cbaac60ce4e)
Esempio: Stor. Rin. Montalb. volg. R. 197, 40: Ed egli che già avea la gozzaia, rispose e disse; incontro a te non se ne potrebbe sapere troppo.
10) Dizion. 5° Ed. .
MASSICCIO
Apri Voce completa

pag.1003



1) id: e077ccd20b3f49ed963129b085f51ab8)
Esempio: Stor. Rin. Moltalb. volg. 197, 16: E le torri massicce insino al corridoio del muro.
11) Dizion. 5° Ed. .
EMINENTE.
Apri Voce completa

pag.116



1) id: a369dcf5cf1f43b6ba795ccca73a67ff)
Esempio: Tass. Rin. 6, 25: Sembra egli, all'apparir, torre eminente.


2) id: dba47b45fab344eba0425051c13e8525)
Esempio: Serdon. Stor. Ind. volg. 121: V'aveva uno scoglio, che a guisa d'isola era alquanto eminente fuori dell'acqua, al quale con la discrescente del mare si poteva andare dalla città a piedi asciutti.
12) Dizion. 5° Ed. .
ELETTA.
Apri Voce completa

pag.85



1) id: fa1eb0e118064bb7a6343309c1dcc641)
Esempio: Tass. Rin. 6, 17: Or dell'armi dando altrui l'eletta.


2) id: 931b20c14e1949cea61ca8095236731e)
Esempio: Val. Mass. volg. V. 281: Conciofossecosa che.... fosserli donati tutti li doni cavallereschi, e cento misure di terra, e dieci prigioni a sua eletta, ec.
13) Dizion. 5° Ed. .
AMOVIBILE.
Apri Voce completa

pag.470



1) id: b64f378870564c47bb9356ee08db7a5c)
Definiz: Add. Che si può rimuovere, tor via.
14) Dizion. 5° Ed. .
GIOSTRARE.
Apri Voce completa

pag.252



1) id: d95cbfbdca954b48b8a525e6096f8466)
Esempio: Stor. Rin. Montalb. volg. 232: Voglio che mi prometta di di'gli come tu ài combattuto con quello cavaliere che vinse il torniamento in Persia quando si giostrò Elisena figlia del re di Persia.
15) Dizion. 5° Ed. .
AMMORBIDARE.
Apri Voce completa

pag.458



1) id: 8d71abbe38b94b3da57c3542217e6c46)
Definiz: Att. Far morbido, Tor via la durezza, Ammollire. –


2) id: de390eb6821744c99dcb7c1e2e744a44)
Esempio: Cresc. Agric. volg. 232: Appiccandole sopra il fumo dell'acqua calda, acciocchè ammorbidino.


3) id: 69fc325cab7147c097296295b07d3e21)
Esempio: Cresc. Agric. volg. 259: Le pesche mature ammorbidano il ventre, e le non mature lo stringono.


4) id: e877b952a7f8487aa73c36659fa3abaf)
Esempio: Cresc. Agric. volg. 232: Questa arte le ammorbida e matura, e dà lor sapore e velocità a smaltire.
16) Dizion. 5° Ed. .
ABRASIONE.
Apri Voce completa

pag.71



1) id: 31a29f07fb7f4c88b546b0bb58c0c31c)
Definiz: Sost. femm. Il tor via radendo, Radimento, Rasura. −
17) Dizion. 5° Ed. .
EGRO.
Apri Voce completa

pag.70



1) id: e6ff539b905f464cb5ec7f815cdaf13b)
Esempio: E Tass. Rin. 7, 6: Spinse tai voci allor dall'egro petto.
18) Dizion. 5° Ed. .
COMBURERE.
Apri Voce completa

pag.192



1) id: 110cfa2b0e4e4bdc971753f7ce4cb9b4)
Definiz: § II. Pur figuratam., trovasi per Distruggere, Annientare, Tor via. –
19) Dizion. 5° Ed. .
AMBULARE.
Apri Voce completa

pag.428



1) id: 3987dd941dde449e9cff649bd8f25bb5)
Esempio: Salv. Granch. 3, 13: Tor le carabattole e ambulare.
20) Dizion. 5° Ed. .
ATTUTARE.
Apri Voce completa

pag.844



1) id: 7ec59111838d4321bcd32355b6819f39)
Dal lat. tutari nel signific. di remuovere, tor via. –