Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 706 msec - Sono state trovate 26182 voci

La ricerca è stata rilevata in 203605 forme, per un totale di 177423 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
203605 0 203605 forme
177423 0 177423 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
20) Dizion. 5° Ed. .
CAUSTICA.
Apri Voce completa

pag.686



1) id: 36b85953d8a54f8ba1cec5de49295a75)
Esempio: Grand. Risp. apol. 282: Onde per terzo si cava, che ciascuna delle due curve K H A, F E I è la caustica di riflessione, rispettivamente all'altra, per usare il termine adoperato in simili riscontri da' moderni geometri.


2) id: 726fbc67d05246bfa74e16498bd9aa98)
Esempio: E Grand. Risp. apol. appr.: Da tutte le tangenti C G della curva proposta, tirate sino al perimetro dell'ellisse, e quindi riflesse in G E, ne nasca la caustica B E A, toccata da questi raggi riflessi.
21) Dizion. 5° Ed. .
LUSTRORE
Apri Voce completa

pag.572



1) id: 590d89e773614ad98afea56504179b19)
Esempio: Bertin. A. F. Risp. apol. 75: Nè quando io dissi che sarebbe di gran lustrore alle scienze il trascegliere i giovani di più vivezza d'ingegno, ec. parmi punto compiangere gl'infermi che si dànno in mano di professori ignoranti.


2) id: 7ff6fe59a91c49d2bdc270d010043e42)
Esempio: E Bertin. A. F. Fals. scop. 138: Sebbene, a farvi giustizia, non può negarsi che voi non abbiate apportato lustrore a' paesi in cui avete fatto da medico.
22) Dizion. 5° Ed. .
LATINISMO.
Apri Voce completa

pag.119



1) id: 7b465c6f96544ce9b53665c62a79b314)
Esempio: Bertin. A. F. Risp. Gio. Paol. 86: Di cento latinismi, che mostrate d'aver notato..., non ce ne avete in fine saputi portar se non quattro.


2) id: 1c8160bf431f48df982780964282f287)
Esempio: E Bertin. A. F. Risp. Gio. Paol. 87: O sentite ora come favellano de' latinismi coloro che di latino e di toscano se ne intendono.
23) Dizion. 5° Ed. .
IPOTETICAMENTE.
Apri Voce completa

pag.1227



1) id: a847eaa7bc054decb0c8d1a2afe1e9c7)
Esempio: Bertin. A. F. Risp. Gio. Paol. 28: Avrete potuto osservare, come ho parlato sempre ipoteticamente, e sul vostro supposto, che Cadere in volontà sia impropriamente detto.


2) id: 1a8a6f32b0fc417eb187419966a0d933)
Esempio: Giobert. Primat. 265: Il qual (Platone) volle assai meno addottrinare il lettore, che indurlo a meditare e filosofar da sè, mostrandogli ipoteticamente, in confuso, e direi quasi per cerbottana e dalla lunga, la prospettiva imperfettissima della meta, a cui dee aspirare.
24) Dizion. 5° Ed. .
CAMERIERE e anche CAMERIERO
Apri Voce completa

pag.426



1) id: 412d3d33ebf2417ea5ef16382bbd9b70)
Esempio: Baldell. F. Filostr. 373: Domandò a' camerieri quello che facesse l'Imperatore.


2) id: d9b25d40ab194fa397a85a43a352eb97)
Definiz: § I. Cameriere dicesi anche Colui che in un albergo è destinato a prestare i servigj ai forestieri. –


3) id: 29899d22467f45ef9cb4512c30f36bc0)
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. 8, 40: Tutti i cardinali, vescovi, camerieri, scudieri, cubiculari, sono in pontificale a' loro luoghi.


4) id: 4f2e03e54a024354850071fa4e1cf75a)
Definiz: § III. Camerier segreto, quel Cameriere che nelle corti dei principi può, senz'altra imbasciata, entrare a sua posta dal signore. –


5) id: cfc34fecdf3d4354b17a8b3ec73a5e42)
Esempio: Tass. Dial. 1, 377: Quando lo spenditore avrà compro da mangiare, il cameriero avrà fatto il letto e nettate le vesti,.... dee il sollecito mastro di casa imporre or a l'uno, or a l'altro, alcuna di quelle opere che sono indivise.


6) id: 8d73195682f64691b2b66c122fe175ac)
Esempio: Lipp. Malm. 12, 43: In punto a questo fine allor si pose, E in quel che 'l camerier della chinea La puliva per metterle la sella, Licenziossi così dalla sorella.
25) Dizion. 5° Ed. .
FORBICIAIO.
Apri Voce completa

pag.306



1) id: b99990e9401a48fdb95955ee8dc58276)
Esempio: Belc. F. Rappr. 162: Lorenzo di Tommaso forbiciaio a Feo Belcari.
26) Dizion. 5° Ed. .
DICACITÀ.
Apri Voce completa

pag.265



1) id: 5e558162af424cb8b4da66d7c8e15872)
Esempio: Car. Apol. 133: Orazio, lasciando quello de l'arbusto, ha rispetto a la dicacità del vendemiatore.
27) Dizion. 5° Ed. .
NASCERE.
Apri Voce completa

pag.11



1) id: b3b910bab5f44b1eaaeabe37ca249519)
Esempio: Petr. Rim. F. 3: Di sè, nascendo, a Roma non fe' grazia, A Giudea sì.


2) id: 9158bdb631ab4215b50c8eaf2a83fce6)
Esempio: Petr. Rim. F. 289: Mira 'l gran sasso donde Sorga nasce.


3) id: 684eb5a6dc5f43e98f7c2900296dbc0a)
Definiz: § XXXIV. Nascere a buona, o a cattiva, luna. –


4) id: d64dbd6e4205475a8b4ebc901953e51e)
Esempio: Belc. F. Pros. 2, 34: A un de' fratelli nacque una nascenza in su 'l collo molto sconcia e brutta.


5) id: 4c383cc4da4e420883cc7bbcc4d54446)
Esempio: Rinucc. F. Ricord. 260: Così i nostri figliuoli che di noi nascerannoci siano ubbidienti.


6) id: 53966f9884ac43aaa0dab88ea79f9526)
Definiz: § XXXV. Nascere a un corpo. –


7) id: 8e117c8c73d74e00a3d1120358623db0)
Esempio: Giambull. P. F. Stor. Europ. 129: Nasce adunque il Reno su alto nella montagna di san Gotardo, ove a gli antichi già furon l'Alpi giustamente chiamate somme.


8) id: 4f85e08748e14b0184f7ff97f122e58d)
Esempio: Petr. Rim. F. 286: Due rose fresche e colte in paradiso, L'altr'ier, nascendo il dì primo di maggio ec.


9) id: e09e8e289e104ebd9328bf7ce48e3d8c)
Esempio: Giambull. P. F. Stor. Europ. 2 t. Nè so io se questa credenza si nasceva da cagioni vere, o se pur ec.


10) id: 111c621621094ee7acbe84e7c845fc4b)
Definiz: § IV. Detto di semi, ovvero di erbe, di piante, di foglie, vale Cominciare a germogliare, ovvero Cominciare a spuntare, a venir fuori, dalla terra o dall'albero; e detto di fiori o di frutti, vale Cominciare a sbocciare, o Cominciare ad allegare. –


11) id: b22ed91d3e9d4cf7ad8594f03c76fe04)
Esempio: Machiav. Princ. F. 18: Potrebbe alcuno maravigliarsi donde nacque che Alessandro Magno diventò signore della Asia in pochi anni, e, non l'avendo appena occupata, morì.


12) id: 61ca4cbb17b24abf9e6f4efe9b70bbde)
Esempio: Cecch. Comm. ined. 268: Colsela Ad esser bella ed a trovarci grazia. M. Nacque a cui ritto, eh, balia? B. Dico nacqueci Avventurata.


13) id: 63dd26c2dbe04537afca288ce85af354)
Esempio: Pucc. A. Centil. 39, 97: Onde ne nacque poi molti contasti.


14) id: a873ff9f87b0477895ffc4419660e791)
Esempio: E Dant. Conv. 385: Onde si legge di Catone, che non a sè, ma alla patria e a tutto il mondo nato essere credea.


15) id: 2c19ad24750b4508a9db6d0a26e21e04)
Esempio: Machiav. Princ. F. 21: Di qui nacquono le spesse rebellioni di Spagna, di Francia e di Grecia da' Romani, per li spessi principati che erano in quelli stati.


16) id: 20815c0011dc4ff5812edfb6ba060d7e)
Definiz: § XXVII. Nascere, con un compimento retto dalla particella Per o A, vale Avere da natura una destinazione, o anche una singolare disposizione, a ciò che dal compimento è indicato. –


17) id: c81d899b7a404ceabd60530232151cd2)
Esempio: Salvin. Disc. 2, 140: Non era (il Boccaccio) a' versi nato, ma alla prosa.


18) id: cb9fafb891e34a0185367f97a113cf8f)
Definiz: § VII. E figuratam., detto di lingua o idioma, vale Cominciare a prendere, forma propria, Formarsi. –


19) id: b5b9a02e38fe4ea88c7bd563cfe5981f)
Esempio: Bocc. Decam. 1, 65: Nascevano nel cominciamento d'essa a' maschi ed alle femine.... certe enfiature.


20) id: d303f15f90e644a0b4d32716ee16aa22)
Esempio: Mont. Iliad. 6, 184: Quale delle foglie, Tale è la stirpe degli umani. Il vento Brumal le sparge a terra, e le ricrea La germogliante selva a primavera. Così l'uom nasce, cosi muor.


21) id: 6da18285a2414f6aaf4495d9c0348d93)
Esempio: Bentiv. G. Guerr. Fiandr. 1, 638: Comparendo a vista loro con tutto l'esercito, gli sfidò baldanzosamente a battaglia; se ben con minore speranza.... di conseguirne l'effetto.... Nacque, nondimeno, occasione d'una mischia ben sanguinosa.


22) id: 38739b40dc1247c782b613b4e74b8437)
Esempio: Car. Lett. fam. 3, 6: O piaccia a Dio che nasca l'occasione che s'aspetta di qua.


23) id: 7734877e805f4e17a244e47eb4a8540b)
Esempio: Dant. Parad. 8: Ma voi torcete alla religïone Tal che fu nato a cingersi la spada.


24) id: 96e4eefdcffe49c7b94410af804a7fdb)
Esempio: Pucc. A. Centil. 1, 90: Volterra prima fu chiamata Antonia; E indi nacque, e fu l'antico Buovo.


25) id: 0edfcf4239db4f28832f00182c7f8cb7)
Esempio: Dant. Conv. 332: Quinci nasce, che mai a dottrina non vengono, credendo da sè sufficientemente essere dottrinati.


26) id: 2f569b9b9b9c485aa928f19f9f85e197)
Esempio: Lipp. Malm. 7, 14: E in sulla botte posto a capo chino, Con esso pel cocchiume succia il vino. E perch'è buono, e non di quello, il quale È nato in sulla schiena de' ranocchi, A Meo ec.


27) id: 8f0b0be3e0c64f5e824059fcc4cf0883)
Esempio: Machiav. Disc. 6: Io veggio nelle differenze, che intra i cittadini civilmente nascono, o nelle malattie, nelle quali gli uomini incorrono, essersi sempre ricorso a quelli giudicj, o a quelli rimedj, che dagli antichi sono stati giudicati o ordinati.


28) id: a8895610e1b141b59dbc006656c89ea7)
Esempio: Leopard. Poes. 69: Tal fra le vaste californie selve Nasce bontà prole, a cui non sugge Pallida cura il petto.


29) id: 8a944f0c879f4a48be6c3c1b2acb9958)
Esempio: Salvin. Annot. Fier. 468: Nacquero, come a un corpo, le tre lingue sorelle, figliuole tutte e tre della latina, ec.


30) id: 9271e9369a464847978e5af36babcb1b)
Esempio: Bocc. Laber. 187: Parendo loro essere salite un altro grado, quantunqne conoscano sè essere nate a esser serve, incontanente ec.


31) id: 16953eb4fdea43a1bd109f30124039c2)
Esempio: E Pros. 2, 127: Uno de' primi pensieri che gli nascono, è di avere a dividere la sua gioia cogli amici.


32) id: 819b7e453c2c4d2fb4d6b270d829c253)
Esempio: Ambr. Cofan. 5, 11: Se per l'opera Mia a voi e al mio balio Ilario È nato bene, io n'ho piacer grandissimo.


33) id: b4205792485a4f00883e0fdc5478f861)
Esempio: Domen. Plin. 629: La primavera le levano (a una sorta di cipolle) le foglie, e ve ne nascono sotto dell'altre con le medesime divisure.


34) id: 4165e7f81f214acf9bed03f349ef62ca)
Esempio: Guicc. Op. ined. 10, 109: Al più lungo la morte sua te ne privava, la quale tu sapevi che poteva nascere a ogni momento.


35) id: efb0957dc153409888673399a615014f)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: efb0957dc153409888673399a615014f


36) id: 24092c8ac68a461a9c29ff2d6bf1a3fa)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 24092c8ac68a461a9c29ff2d6bf1a3fa


37) id: c6dc11c415564c2696f49c9a99c56951)
Esempio: Pallad. Agric. 34: Avendo queste (uova) della gallina poi compiuti venti dì, avranno quelle del pavone trenta, e verranno a nascere insieme nella luna trigesima.


38) id: d22db03f1c9a4357b5b75edf0e9fa137)
Esempio: Bart. D. Op. mor. 28, 3, 213: Poco men che non dissi, a uno sguardo impassiscono (le rose), impallidiscono, svengono; in somma muoiono in men che non nascono.


39) id: 51185fb646964807b484cdd926da2562)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 51185fb646964807b484cdd926da2562


40) id: 8598af0ce1ea4f14b3a3e514e6b14544)
Esempio: Guicc. Stor. 4, 130: Dalla quale resistenza non solo si conservava più la riputazione del loro esercito.... ma eziandio poteva nascere loro occasione da pigliare animo a perseverare nella difesa dei borghi.


41) id: 34b52d6f8a6a4b5fbb332c07f0bdada9)
Esempio: Red. Osserv. Anim. viv. 78: Nel secondo vaso delle rose incarnate cominciarono a nascere i moscioni il dì 7 di luglio, durando per tutto il giorno seguente, nè mai più vi nacque altro.


42) id: 1515569639864441b3ab463bbb975c79)
Esempio: Red. Esp. Insett. 19: Non però tutte quell'uova nere nacquero dopo i quattordici giorni; anzi che una buona parte indugiarono a nascere fino al vigesimo primo: nel qual tempo ne scapparono fuora certe bizzarre mosche, ec.


43) id: d716fb38d1f64ba69ffc6f907c67ae71)
Esempio: Spallanz. Opusc. Fisic. 1, 53: Tutte le semenze da me sperimentate nacquero (facendole scaldare a secco) nel grado sessantesimo di calore; alcune anche nell'ottantesimo. Per l'opposito non fuvvi alcun uovo di animale, che potesse nascere nel grado cinquantesimo.


44) id: 2dd67a8cfcfa4f709c0cc6a5e57457a2)
Esempio: Varch. Stor. 1, 322: Niuna differenza tra i legittimi e non legittimi rimane, essendo la natura, secondo la quale favelliamo, comune madre a tutti coloro che ci nascono; e nascere non ci si può se non per un modo solo senza più.


45) id: b89a80abde074915901e5eaa554cabef)
Esempio: Bart. D. Op. mor. 28, 2, 97: Più provata.... opinione è che la tempera della complessione.... serva così all'ingegno e alla diversità del suo genio, come.... a diversa armonia, frigia, dorica, lidia diverso concerto di voci.... onde variissima nasce la musica, grave, lasciva, guerriera ec.


46) id: c567e541c318451c9b6f73c1146f6135)
Esempio: Bocc. Decam. 2, 276: Se per ogni volta che elle a queste così fatte novelle attendono, nascesse loro un corno nella fronte, il quale desse testimonianza di ciò che fatto avessero, io mi credo che poche sarebber quelle che v'attendessero; ma, non che il corno nasca, egli non se ne pare ec.
28) Dizion. 5° Ed. .
CIOTTOLATA.
Apri Voce completa

pag.54



1) id: 9e61c97c88dd443c8238fb2b509440bc)
Esempio: Bertin. A. F. Risp. Gio. Paol. 89: V'è intervenuto finalmente la disgrazia di Calandrino, che per volere andare a cercar l'elitropia in Mugnone, n'avete rilevato di buone ciottolate nelle reni (qui figuratam.).
29) Dizion. 5° Ed. .
BIDELLO.
Apri Voce completa

pag.174



1) id: f0ea5901a89f40aa8f32aec3c6581851)
Esempio: Car. Apol. 9: Assistente e come dir bidello dell'Accademia loro.


2) id: b12ccc0da62447af8cc69c3fb25cdd0f)
Esempio: Bertin. A. F. Risp. Gio. Paol. 86: Che sapete voi per vostra fe' di questa Crusca, che ne volete far l'Arciconsolo, e non vi piglierebbero per bidello?
30) Dizion. 5° Ed. .
BAMBOCCERIA
Apri Voce completa

pag.46



1) id: 93e109d417eb4ddfbcc12637ede8b7b8)
Esempio: Car. Apol. 183: Queste bamboccerie,.... queste pidocchierie domandate voi sapere?


2) id: da2ea1a5f8954f2b8c4ab7265e2e0bab)
Esempio: Bertin. A. F. Fals. scop. 65: Eh, padron mio, voi bensì faceste una bambocceria, allorchè compilaste quelle scritture, gravide più d'errori che di parole.
31) Dizion. 5° Ed. .
FRATTA.
Apri Voce completa

pag.472



1) id: 7fb9b990c5da408a8c8a7e253f28f7f7)
Esempio: Car. Apol. 200: Voi.... siete solamente un ragnateluzzo da fratte.


2) id: 6d5403388840437092b52c22e9646373)
Esempio: Spolv. Colt. Ris. 1, 179: A canto A sè non colli o selve, o spesse fratte, Sopra tutto al mattin rivolte o a l'austro, Ei (il riso) soffre in pace.


3) id: d643d53a26d3427b8385c34976a04e7e)
Definiz: § II. Andare per le fratte, o Essere, per le fratte, detto figuratam. di persona, vale Andare in rovina, Esser condotto a mal termine, Trovarsi a mal partito. –


4) id: 0e606749989d4a4c9c07ce167983079e)
Esempio: Fag. Comm. 8, 53: Fabio mio, se badiamo a costoro, siam per le fratte.


5) id: 2fe0e0d62a7c4692ac87707edd247de7)
Esempio: Pulc. L. Morg. 25, 66: Quando Marsilio intese Ganellone Che va su per la fratta a buon cammino, Parvegli tempo a metter l'artimone, E non calare or più il timon latino.


6) id: 1c7364ca42be43d6a8ce89a7c22acf85)
Definiz: § III. E detto di cose, affari, istituzioni, e simili, vale Esser ridotto a mal punto, in cattiva condizione o stato. –


7) id: 3abd5e6f245944489688b3b16752ef32)
Esempio: Panciat. Scritt. var. 16: Questo verso è rubato di peso da Dante, quand'egli grida quell'imperador tedesco che stava a bere in Lamagna, e le cose d'Italia andavano per le fratte.
32) Dizion. 5° Ed. .
CONTROVERTENTE.
Apri Voce completa

pag.663



1) id: 2c95eec36d3443d2868318dd4dc65447)
Esempio: Bertin. A. F. Risp. apol. 42: Voi portando ciò con sentimento stravolto, mi sgridate, mi motteggiate Con dirmi che non abbia fatto per altro di ciò ricordanza, che per empiere i foglj e per trascrivere le opinioni de' controvertenti (qui in forza di Sost.).
33) Dizion. 5° Ed. .
ANTISERRAGLIO.
Apri Voce completa

pag.555



1) id: bbc18eb78cca445588ed42eab586ea9d)
Esempio: Vill. F. 5, 235: Fe' fare serragli e antiserragli infino a Ricorboli.
34) Dizion. 5° Ed. .
CASTRONERIA.
Apri Voce completa

pag.656



1) id: a25cd91ed18a4ab8aa607847ce39cd6c)
Esempio: Machiav. Comm. 217: Che faceste? F. A. La maggior castroneria del mondo.
35) Dizion. 5° Ed. .
ARITMETICA, ed anche ARIMMETICA.
Apri Voce completa

pag.684



1) id: ffaabe8e3c194932a8f75a3503710ac7)
Esempio: Bertin. A. F. Risp. Gio. Paol. 12: Ora fuor di questa regola egli è certo, e non ve lo farebbe entrar dentro tutta l'arimmetica di quanti algebristi si trovano.
36) Dizion. 5° Ed. .
A,
Apri Voce completa

pag.1



2) id: c64610304de04f6aa09a6806d70d7c76)
Esempio: Apoc. volg. R. 93 t.: Io sono a e zeta, principio e fine, dice il Signore Dio.


3) id: f04a65e64c564a168000958c5b74c5e7)
Esempio: E Varch. Ercol. 79: Io credeva che voi fuste...... alla zeta, e voi dite, che non sete a pena all'a.


4) id: 386a70e53a174731bafcc3ce9a7768e6)
Definiz: E parimente dall'essere A, B, C le tre prime lettere dell'Alfabeto, per similitudine l'A, B, C si prende per Cominciamento, Principio delle cose. −


5) id: 3f7b9baef897493eabf194baea8cbdc6)
Esempio: Red. Lett. fam. 3, 204: Dicami V. A. S. che sa tutte le cose dall'a sino al ronne, dicami se ho ragione o no.


6) id: 46159961a3474a2c89e752006649a486)
Esempio: E Buomm. Ling. tosc. 26: Con aprir bene la bocca, e mandar fuor tanto fiato, che renda suono, senza usarvi alcuno artifizio, uscirà il primo elemento segnato con questo carattere A.


7) id: 2061933a43a244fe8038d1699c3c2af5)
Definiz: § I. Essere A e Zeta, che più comunemente dicesi Essere Alfa ed Omega, è modo biblico, che si usa parlando di Dio, e vale Essere principio e fine, Essere il tutto. −


8) id: 20dcd2eb96ab4be8ae430af07ebff9f2)
Esempio: Buomm. Ling. tosc. 18: Questo carattere A, posto nella scrittura, non è altro che un segno, col quale s'accenna quel suono che si fa, o può fare con la voce nel profferir lo elemento.
37) Dizion. 5° Ed. .
A
Apri Voce completa

pag.1



2) id: 4e78b2b935fe45e0ad3857c2bf1048e6)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 4e78b2b935fe45e0ad3857c2bf1048e6


3) id: bfe700afbf05459fb02d5b41e4c090ab)
Esempio: Barber. F. Docum. Am. 34: Lusingamenti ch'hanno Forte a la gente saggia dispiacere.


4) id: dc9341aecd5a4392901fdc0882508fb1)
Esempio: Esempio del Compilatore A acqua, A vapore, A vento ec. −


5) id: a310c5b2e81b492d82ea9b429276a17f)
Definiz: § II. Forma pure altri modi avverbiali di varia significazione, come per cagion d'esempio, A corpo a corpo, A faccia a faccia, A parola a parola, A passo a passo, A parte a parte, e più altri, che saranno tratti fuori e dichiarati a' loro luoghi.


6) id: 7c084de305634c329dc25774b03c28db)
Definiz: § I. Ed accennando a persona o cosa, l'A vale spesso Appresso a, Dinanzi a, In faccia a. −


7) id: 2a732abf0da04175ad4ee74a3a96b9f2)
Definiz: § Analoghi ai precedenti sono i modi A barche, A masse, A monti, A nuvoli, e simili, i quali si troveranno a' loro luoghi.


8) id: d98e1048fcf944d99369d3da1626bab9)
Esempio: Cas. Pros. 3, 137: A messer Luca Contile, a Trento.


9) id: f5ad8034eda04c12b260ca9b438b8f08)
Definiz: A serve pure a indicare l'effetto, la conseguenza di checchessia. −


10) id: 5f00cfc887c74188bf311ba5848f34dd)
Esempio: Esempio del Compilatore Campo a grano, Terreno a ulivi ec. −


11) id: 28ff0b93fc0743028376dff32cee83a9)
Esempio: Dant. Purg. 5: Venivan genti innanzi a noi un poco, Cantando Miserere a verso a verso.


12) id: 7da46e98d29e456fb7d6cb39f10600de)
Esempio: Baldell. F. Virg. Polid. 279: Ardeano..... essa vittima offerta, ridotta da loro primieramente in più pezzi, con tagliarla tutta a membro per membro.


13) id: 721653f6448747eda570ea48c4804349)
Definiz: Si usa pur dire A lei, A te, A voi, tanto porgendo altrui qualche cosa per invitarlo a prenderla, quanto richiamandolo a far quello, che gli si appartiene. −


14) id: 7f6174e7f8c447b1b9441722bd582aea)
Esempio: Vill. G. 1, 220: Federigo andò a Vinegia, e gittossi a' piè del detto Papa a misericordia.


15) id: b37a5ffeedbe44698932137c244eb7cf)
Esempio: Fag. Comm. 3, 207: A rivederci. C. A rotta di collo.


16) id: f874fc9031ee4ef7b9308d9c28445290)
Esempio: E Dant. Parad. 6: Mendicando sua vita a frusto a frusto.


17) id: 362ce729bd25426fb0adb3a5eaaf22fc)
Esempio: Dant. Inf. 14: Quivi fermammo i piedi a randa a randa.


18) id: 7e95623605e94e9ba4b3b7487d0b5b47)
Esempio: Car. Eneid. 5, 824: Indi a cacciarsi, a rincontrarsi, a porsi In varie assise ad uno ad uno, a molti, A tutti insieme, a far volte, rivolte, E giri, e mischie in più modi si diero.


19) id: bc38dd3413164ccea396f7c6f45e68fc)
Esempio: Montecucc. Op. 1, 130: Provvisti [i magazzini] di mulini a acqua, a vento, a giumenti, a mano, e di forni da cuocere il pane.


20) id: ee93fcd7a5544013a4f613fb0b5ee1ba)
Esempio: Nov. ant. B. 8: Appresso mangiare, quali presero a giuocare a zara, e quali a tavole od a scacchi, o ad altri diversi giuochi.


21) id: b33395fdbfaa46de88de608aa74c858f)
Definiz: A, nelle locuzioni A detta, A giudizio, Al parere, Al credere di alcuno, e simili, vale Secondo, Conforme. −


22) id: 5b30c617d0c04d5e82151fb90ada56b6)
Definiz: A serve a indicare l'occasione immediata, la cagione, il motivo di checchessia. −


23) id: 4cc591ac712442059f07a84d0d154c61)
Esempio: Bern. Rim. burl. 1, 102: A petizion di chi giuoca a primiera.


24) id: fb6e8b8414db4c9fb9440ded15c24108)
Definiz: A serve anche a indicare la maniera, ond'altri è provveduto di checchessia. −


25) id: a63c25c366af4e19b2c739c8428bf079)
Esempio: Dant. Purg. 4: A veder ci ponemmo ivi amendue Vôlti a levante.


26) id: 293a1e52bd454782a0af4417826444cf)
Definiz: A serve a denotare la quantità di prezzo, peso, misura, e simili. −


27) id: 8932d6950b4a4e08800ea2d55801ef37)
Definiz: A si adopera a denotare ordine, distribuzione di numero o di quantità. −


28) id: 1652d226d4cc42d8a9aa81762d331369)
Definiz: § I. Diciamo A vita, Ad anni, Ad annate, A mesi, A mesate, A settimane, A giornate ed altri modi consimili, per indicare la durata del tempo in che alcuna cosa si fa. −


29) id: 9790838dc9be4e038693e83c8292a525)
Esempio: Dant. Inf. 10: Fieramente furo avversi [i tuoi maggiori] A me ed a' miei primi ed a mia parte.


30) id: 466a5e23b4cd4053aca746165b0b48fe)
Esempio: Dav. Camb. 2: Per Ispagna si cambia a maravedis;.... per Lione di Francia a marchi;.... per Fiandra a grossi.


31) id: fd7e7e8850e7457b89b785a77c581a33)
Definiz: A indica pure conformità, somiglianza, imitazione in operar checchessia; ed allora equivale a Secondo il, la, ec. Conformemente a. −


32) id: 467728208e0044deb916d60acf8e851f)
Definiz: A, ripetuta insieme col nome a cui sta avanti, ancorchè non esprima numero, serve a indicare successione, divisione, reiterazione. −


33) id: c903cf7c04f34993a497fa25be6b47e2)
Esempio: Segner. Crist. Instr. 3, 547: Io veggo che se un matto cominci a gridare in mezzo alla via: A voi, a voi, ciascuno si volge indietro a mirare se v'è pericolo, ed a sfuggirlo.


34) id: 3c35194603ed448d89ef3face35ae624)
Definiz: Ed anche Augurio, sia in bene sia in male, come A dio, A rivederci, A rotta di collo, e simili. −


35) id: d519e846c89040b0a9c84e8f6daeb26d)
Esempio: Bocc. Ninf. fiesol. 4, 18: E per lo monte con dolce cantare A due, a tre, a quattro se n'andaro.


36) id: 2614a763027e45e5a3c55aeb8ad4bb96)
Esempio: Firenz. Pros. 2, 87: A capo basso tutti a casa se ne tornarono.


37) id: 61d13c07462b482384f376f4d8573c76)
Esempio: Fag. Comm. 4, 71: Lo chiam'io adesso? A. Messer no; Oggi a otto.


38) id: 8605656478ac4353bd36cacd2920d2a8)
Definiz: A, preposizione coll'articolo o senza, serve a formar colle voci alle quali è premessa, varie locuzioni che si adoperano a maniera d'avverbj; come per esempio A digiuno, A caso, Alla spicciolata, A bello studio, A buon mercato, All'improvviso, A più potere, e altre moltissime, che saranno in gran parte poste ai loro luoghi secondo l'ordine alfabetico.


39) id: c597046edaf84f9eb89033db3b640ca7)
Esempio: Cell. Benv. Poes. 392: Predicendo a ciascun: Ecco il Signore, Parate ormai le strade; e a mille a mille Battezzava ciascun.


40) id: 25a0b05dea1d48c7a2e5338db68d156a)
Esempio: E Salv. Avvert. 2, 143: I detti articoli e vicecasi in ventidue diverse guise si sogliono accompagnare, e son queste: Allo, o A lo; Alli, o A li; Agli, o A gli; Ai, o A i; Alla, o A la; Alle, o A le ec.


41) id: b4591ba48cc74e4c845f139f3deff80d)
Esempio: Tocc. Parer. 52: Gente...... male in arnese a ingegno, e peggio fornita a sapere.


42) id: bbb4cf7f4bce4dab97b74b4ace4b12a4)
Esempio: Cronichett. Incert. 186: Il lunedì i Fiorentini...... andarono presso a Pisa a due balestrate.


43) id: 7ba596284b45400997d9924abf529628)
Esempio: E Dant. Purg. 29: Ventiquattro seniori, a due a due, Coronati venian di fiordaliso.


44) id: 8fe527cdaa4346be90831b908d430d0c)
Definiz: A talora si usa ad esprimere confronto, paragone; ed allora vale lo stesso che A confronto di, In paragone di, Rispetto a. −


45) id: 712effe43a3d4a1b93ddc952b539f3e0)
Esempio: Borgh. V. Disc. 2, 4: Volendo ciascuno la propria insegna, e' fu forza d'allargarsi in più colori, e que' medesimi in diversi modi formare a doghe, a sbarre, a traverse, a onde, a scacchi ed in mille altre maniere.


46) id: 528da97fcbf3473b9794c541c2d5669a)
Definiz: § II. E talora serve a formare delle locuzioni avverbiali, come Da imo a sommo, Da monte a valle, Da sera a mane, Da solo a solo, Dal vedere al non vedere ec., le quali si troveranno ai loro luoghi.


47) id: 2842dc174d0249eb9fbdc9a536bf39d5)
Esempio: Bern. Rim. burl. 1, 9: I frati allora usciti de' conventi, Ai capitoli lor vadino a schiera, Non più a due a due.


48) id: 364e26ec8e57452486c940758e35896e)
Definiz: A si usa coi verbi Percuotere, Urtare e simili, ed equivale a In o Contro. −


49) id: fe3b3b6248e74dbfbaec5047bb90330f)
Esempio: Dant. Purg. 29: E quando il carro a me fu a rimpetto, Un tuon s'udì.


50) id: bffe2ad7e72c48f694035b5da684e554)
Esempio: Nov. ant. C. 69: A voi non sarebbe onore, che vostro legnaggio andasse a povertade.


51) id: db020476eca14ea4a2cb4d636f815e86)
Esempio: Lipp. Malm. 2, 48: Chi coll'amico fa a stacciaburatta, Chi all'altalena, e chi a beccalaglio.


52) id: 0ac6474ae18a43adbd4e3e1d52198417)
Definiz: A denota altresì la prossimità, ed allora sta invece di Presso, Vicino a, e simili. −


53) id: e45f4166b43a4b949cece784a2a06c58)
Definiz: A, correlativa di Da, serve a indicare intervallo, spazio, tratto di luogo e di tempo. −


54) id: c76973550cbf4a578fab7f42f91617c6)
Definiz: Avviso, Invito, Eccitamento a far qualche cosa. −


55) id: 6157714a04d544d3b96b8127aa09e7a6)
Definiz: A si adopera a denotare il modo, la forma, la materia d'un abbigliamento, d'un'acconciatura, d'un ornamento e d'un lavoro qualunque; ed in tal caso equivale ora alle preposizioni Con o Di, ora ai modi Simile a, A guisa di, Conforme a. −


56) id: 2670f14a10e042fea94812501f400717)
Definiz: A, ripetuta avanti ad uno stesso nome numerale, indica divisione e successione di cose, per numeri e per quantità eguali: così A uno a uno vale Uno per volta, l'un dopo l'altro; A due a due, Due per volta ec. −


57) id: 98c34179baed4b348762318075323863)
Esempio: Cell. Benv. Vit. 54: Voleva [il Cerusico] far patto prima che cominciasse a curare; e' quali patti erano a centinaia e non a diecine.


58) id: 6043b934316a46fda9f41a0478307cba)
Esempio: Esempio del Compilatore Fare a chi primo arriva, Scommettere a chi più presto indovina, e simili. −


59) id: 7729cf60846941588849b277e96db215)
Esempio: Nov. ant. B. 79: Molte volte si conduce l'uomo a ben fare a speranza di merito.


60) id: f003e9a01f054473b1ca08174fd1051b)
Esempio: Forteguerr. Ricciard. 11, 42: Perchè in Pistoia noi stiamo a quattrini, Siccome san Cristofano a calzoni.


61) id: 5a07a3667d7242dc8010a7bea1367e0f)
Esempio: Cavalc. Att. Apost. 37: Sappi che tu non hai mentito pure a uomo, ma a Dio.


62) id: 3f880117a5ad4c3d83183b95057fd04a)
Esempio: Ar. Orl. fur. 8, 61: Passando una lor fusta a terra a terra,.... Smontaro alquanti galeotti.


63) id: f33c86c66cda40beb1298a6a5324ed5a)
Definiz: A, precedendo un nome o un infinito, serve bene spesso a indicare lo scopo, il fine d'una cosa; e in questo caso equivale a Per. −


64) id: 0af2c79e7b4c41c5915d143e88e1ac5d)
Definiz: A si adopera a significare il tempo, o la circostanza di tempo, in cui si fa una qualche cosa; e allora spesso equivale a In. −


65) id: d04975faaacd4dfa81b7ff841c7c5c3e)
Esempio: Gell. Sport. 2, 6: Questa donna che viene in qua, te ne potrebbe informar bene; perchè ella sta allato a Ghirigoro, a muro a muro.


66) id: 3d96e5d2a30044d397d7ba4cd9f65cc6)
Definiz: § II. Diciamo Oggi a otto, Oggi a quindici, Domani a otto, Domani a quindici, e simili, per indicare quel giorno che sarà l'ottavo o il quindicesimo, contando per primo il giorno d'oggi o di domani. −


67) id: c72182fd2ce54901895ef25a1e481cca)
Esempio: Bocc. Decam. 4, 220: Le femmine.... fattesi a certe finestre, cominciarono a gridare: al ladro, al ladro.


68) id: 204df195f2be4af3b5db5fd5e8968b27)
Esempio: Gozz. Op. scelt. 1, 47: A te, a te. Vienne oltre. Tu m'hai una faccia molto sicura.


69) id: 795264edb6a5450981f8a76ac95cfbf7)
Esempio: Dant. Parad. 19: Son io qui esaltato a quella gloria, Che non si lascia vincere a disio.


70) id: 5d87c3edfdaf4105a55d865215fdc45f)
Esempio: E Cronichett. Incert. appr.: E mentre ch'egli stettono a libertà e a Consoli, furono signori del mondo.


71) id: a7d6dded67184412bcb5d81dd31a32a6)
Esempio: Cavalc. Frutt. Ling. 153: Nessuno di voi viva a sè, ma a colui che morì per lui.


72) id: 80a209f8f6db4c039d5f602a98860613)
Esempio: Salvin. Annot. Fier. 375: Trasillo...... dice che Platone desse fuora i suoi dialoghi a quattro a quattro.


73) id: 27c9b881cf504dd89d519c3dcef5c225)
Esempio: E Dant. Inf. 17: Così ne pose al fondo Gerïone A piede a piè della stagliata rôcca.


74) id: f1b9e654613d4849b3ed74d8bf0f73e6)
Esempio: Dant. Inf. 8: Tutti gridavano: a Filippo Argenti.


75) id: a2171e9793ad4ee5a36f7b32d879a8c1)
Definiz: § III. Premessa a un infinito, ed anche a un nome verbale, serve a denotare L'essere in atto di far quello che il verbo o il nome significa. −


76) id: 7f25ce3344044bb894623e8d9dce3065)
Definiz: A viene usata a indicare la persona o la cosa, in utilità, favore o servigio della quale si fa o avviene checchessia; ed allora equivale a Per. −


77) id: 10e6f125408b4a149e5f08b11cbb442f)
Definiz: § II. Anche i modi avverbiali A diecine, A dozzine, A centinaia, A migliaia, e simili, denotanti propriamente distribuzione di cose per quantità eguali di dieci, di dodici ec., si adoperano talvolta a guisa di numeri indeterminati; e vagliono quasi sempre lo stesso che In gran quantità. −


78) id: 128b9a54862f40729cc237a978621e31)
Esempio: Ar. Orl. fur. 39, 14: Quasi a gara fanno A chi far può nel suo cammin più danno.


79) id: 57571174e1934c12a0ba364b0b26a265)
Definiz: A, posta dopo un verbo o un adiettivo che significhi Ira, Sdegno, Cruccio, equivale a Con o Contro. −


80) id: 7bbd5820d11b4e3282d7181b83aaf9b8)
Esempio: Magal. Lett. At. 50: Vivono coerentemente a quel ch'essi credono, e a quel che ne sperano [da Dio].


81) id: 7d3212cbbef146b8b4ba0c6df956f6c1)
Definiz: § II. Talvolta la preposizione A, che appartiene a un infinito, si unisce all'articolo della voce retta dall'infinito medesimo. −


82) id: 0a7637e68cba4b628e52fab87a10ab4d)
Definiz: § III. E per l'opposto, talvolta trovasi A separata per una qualche parola dall'articolo a cui dovrebbe essere accompagnata. −


83) id: 3588cef722744952a6ddbc27f869c2d7)
Esempio: Dant. Parad. 4: Per questo la Scrittura condescende A vostra facultate, e piedi e mano Attribuisce a Dio.


84) id: 36c9758c775c49f68d3b050bbaf1c69e)
Esempio: Bocc. Decam. 8, 282: Qualunque altro avuta l'avesse…... l'avrebbe egli a sè amata più tosto che a te.


85) id: 689f5884fa224e7fa62a2264b197b28e)
Esempio: Comp. Din. Cron. 40: Signori, e' sarà bene a fare rifermare più forte la porta a S. Brancazio.


86) id: 994480082dee497694e6f9c7bf4be9fa)
Esempio: S. Greg. Omel. 4, 36: Quello ch'era venuto per offerire sacrifizio a terza, lo indugiò insino a nona.


87) id: 403473fffdfa455a96c3f1b12220f946)
Esempio: Menz. Sat. 8: Intanto voi con artificio raro Seguitate a dar scrocchi, e 'l cento a venti ec.


88) id: 22ed68f9e92f4768b5850919f4e5cc27)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 22ed68f9e92f4768b5850919f4e5cc27


89) id: 89254bc886d5420ba629c5231cbf421b)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 89254bc886d5420ba629c5231cbf421b


90) id: fe98abde58444428ae3e56fd94536780)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: fe98abde58444428ae3e56fd94536780


91) id: 44e07d6bca8f481e9c8d6eb67c0f4614)
Esempio: Bocc. Decam. 1, 69: Così come il dicevano, il mettevano in opera a lor potere, il giorno e la notte ora a quella taverna, ora a quell'altra andando.


92) id: 8645877a99074311b1a2be477d4fb842)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 8645877a99074311b1a2be477d4fb842


93) id: 11bdd9e9cada4d5a8a6000e719a40204)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 11bdd9e9cada4d5a8a6000e719a40204


94) id: 7f2a002100c74b808db81ee410b3b096)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 7f2a002100c74b808db81ee410b3b096


95) id: 306974e695c6431286df5f9399a1d34b)
Esempio: Grazz. Comm. 2: Il buon maestro ha disteso una scritta, la qual farà soscrivere a lui e a Daniello.


96) id: cb2835c7a6ec47d4a3e7bcee08d40cb1)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: cb2835c7a6ec47d4a3e7bcee08d40cb1


97) id: 60578a12dd20482f87f12cea7327ac78)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 60578a12dd20482f87f12cea7327ac78


98) id: e17b85c25b93445bad2569245e19234d)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: e17b85c25b93445bad2569245e19234d


99) id: 7c85b5382f944da0a00167bd51eedb5c)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 7c85b5382f944da0a00167bd51eedb5c


100) id: 3aa2cf65c1e14cd1965b22fb3aac18a6)
Esempio: Bocc. Decam. 4, 209: A trargli l'osso potrebbe guerire.


101) id: efd91340602b4bf89eccafc8858ef2d5)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: efd91340602b4bf89eccafc8858ef2d5


102) id: bd5b60ed99ff4910aed02decc540ee6a)
Definiz: A, dipendente dai verbi Avere, Reputare, Tenere e simili, e premessa ad un adiettivo, ed anche a un sostantivo, serve a denotare l'opinione, il concetto che si ha di checchessia, la stima in che si tiene; e talvolta corrisponde a Per. −


103) id: 42f34fb73aaa4617b484f73cfffc6d26)
Definiz: § II. A, benchè appaia riempitiva in certi modi d'esclamazione, si adopera a rendere il discorso più appassionato e più efficace. −


104) id: c154be13006b4e9ebb31767f975fa1ac)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: c154be13006b4e9ebb31767f975fa1ac


105) id: 29f0f0680dc0424cb826dfa9bb2ba266)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 29f0f0680dc0424cb826dfa9bb2ba266


106) id: 69c12569c40e4c3dae332b891bc21395)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 69c12569c40e4c3dae332b891bc21395


107) id: 13ec67c860ec4166b17a4e25ab510d04)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 13ec67c860ec4166b17a4e25ab510d04


108) id: 695b73ad01d44fcabb3d4c51edf750dc)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 695b73ad01d44fcabb3d4c51edf750dc


109) id: ffb3e0a237744b36baa2d688912478f4)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: ffb3e0a237744b36baa2d688912478f4


110) id: 14f61570a17d4e34ac3529601555c96c)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 14f61570a17d4e34ac3529601555c96c


111) id: e81b813cce624c0b8cf2b17231ba5078)
Esempio: Nov. ant. C. 90: La dama rispose: diteli così, ch'io non li perdonerò giammai, se non mi fa gridare mercè a cento baroni ed a cento cavalieri ed a cento dame.


112) id: 184ab7eee97b4252ab9161905f45a601)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 184ab7eee97b4252ab9161905f45a601


113) id: c3617538bb4648d18c14da851db1e9bc)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: c3617538bb4648d18c14da851db1e9bc


114) id: 5c05241fac1040f199152825b7995ea3)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 5c05241fac1040f199152825b7995ea3


115) id: c2c4583cb8e148c1a03094e7cd2f782a)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: c2c4583cb8e148c1a03094e7cd2f782a


116) id: f1fe2d81693b42cd81bd019f2c79e50b)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: f1fe2d81693b42cd81bd019f2c79e50b


117) id: 23ff27c0e3ab432ab35b847dfa2f3019)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 23ff27c0e3ab432ab35b847dfa2f3019


118) id: b6cb06446fbd4bc48b1e046e74af4c76)
Esempio: Machiav. Stor. 154: Non si vedeva modo a potergli battere.


119) id: 82a02a8ddad44c3089a5f6f0f63eadfe)
Esempio: Dant. Inf. 34: Altre stanno a giacere, altre stanno erte.


120) id: 5ebdf561f99944e4b1274510e7758f70)
Esempio: E Dant. Purg. 32: Io senti' mormorare a tutti, Adamo!


121) id: 52a8383cfc3e480e9abd631d6bfb4682)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 52a8383cfc3e480e9abd631d6bfb4682


122) id: 506206365cb4402f8f2188a1997e8baf)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 506206365cb4402f8f2188a1997e8baf


123) id: ff907a8f39214e3d9d5846fccdad91d6)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: ff907a8f39214e3d9d5846fccdad91d6


124) id: 6240ef0c391c4c42af329f47c70351fa)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 6240ef0c391c4c42af329f47c70351fa


125) id: f46660699a1a49048945fc2bd2776e03)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: f46660699a1a49048945fc2bd2776e03


126) id: 1524ef7acea84abcb27ac1a1f86b7c3d)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 1524ef7acea84abcb27ac1a1f86b7c3d


127) id: 69959552b29e432596e8bf3eb65ccbaf)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 69959552b29e432596e8bf3eb65ccbaf


128) id: 4f9dd00feea946bcbd6f2bc38b24d528)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 4f9dd00feea946bcbd6f2bc38b24d528


129) id: 20d76bfc67ea476e9aeed135533f9858)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 20d76bfc67ea476e9aeed135533f9858


130) id: 84c2615a982e4d078f3d45cc99c03171)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 84c2615a982e4d078f3d45cc99c03171


131) id: 931a4dd20782422e81bafdb580437a54)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 931a4dd20782422e81bafdb580437a54


132) id: 16694d4df7db4516b853dd9df81564cb)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 16694d4df7db4516b853dd9df81564cb


133) id: cefd2e9a8d4e4e6b9ce6733500b29620)
Esempio: Car. Eneid. 5, 235: E già di nuovo: in qua Menete, al sasso Al sasso, a la sinistra a la sinistra, Dicea gridando.


134) id: d1f9da47c64d46dba42855dbbf840961)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: d1f9da47c64d46dba42855dbbf840961


135) id: 5c3972e2f3f044fb8747aba301ddca01)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 5c3972e2f3f044fb8747aba301ddca01


136) id: feced3ed69fd44699cf37939f809a1c4)
Esempio: Vill. G. 1, 167: E per quella via s'andava a Roma.


137) id: a6d5e80e40024e1ea7b0cbfb2e823de1)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: a6d5e80e40024e1ea7b0cbfb2e823de1


138) id: bbefc4bbd684460ca9dab8961e14ca03)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: bbefc4bbd684460ca9dab8961e14ca03


139) id: 6922319a00724e6cb025d8c88908c2ea)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 6922319a00724e6cb025d8c88908c2ea


140) id: b5b6ba7d5c5a4ede931ae6d6341e0772)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: b5b6ba7d5c5a4ede931ae6d6341e0772


141) id: 395d69b8b71a48a5a88dd4b020f445d0)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 395d69b8b71a48a5a88dd4b020f445d0


142) id: 4204c507926644aaa4e64f0f5b1e76ef)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 4204c507926644aaa4e64f0f5b1e76ef


143) id: 041e7c9400dc4d13984556470b5e67ec)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 041e7c9400dc4d13984556470b5e67ec


144) id: 63bad82a6753487a8a88ae8f2b6119b9)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 63bad82a6753487a8a88ae8f2b6119b9


145) id: a5e793381f9c459abe9b96a418a855e7)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: a5e793381f9c459abe9b96a418a855e7


146) id: f732da15afa44e5295b26979cdcd7486)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: f732da15afa44e5295b26979cdcd7486


147) id: f516c38051ce49e088f214b69e69c5e7)
Definiz: A talora, per proprietà di lingua, viene usata invece della preposizione Di, a dichiarare il luogo, la cosa o la persona di che si tratta. −


148) id: 160fa5d50f174e6c82756e644a4a8b02)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 160fa5d50f174e6c82756e644a4a8b02


149) id: c1ecd9a0080f437182ba22ba8261725f)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: c1ecd9a0080f437182ba22ba8261725f


150) id: dab26d77b72e413e917a783cab4f8617)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: dab26d77b72e413e917a783cab4f8617


151) id: 3e799eecf1394349bf3e0a4a8ed9c579)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 3e799eecf1394349bf3e0a4a8ed9c579


152) id: 1b48fb86b99c4eab801b7473584a928c)
Esempio: Dant. Purg. 8: Lo dì ch'han detto ai dolci amici a dio.


153) id: fd16619c2ae141428adfc715750cf3f6)
Esempio: Fag. Rim. 1, 160: Via, presto, a noi, andianne, ecco il calesso.


154) id: b9effc6a69a54bc58b7591d9e0fecd8c)
Esempio: S. Bern. Piant. Verg. 22: Mala vita averei a rimanere dopo lui.


155) id: b6731df023cf406598e2f60f4c8fb67a)
Esempio: Mascher. Inv. Lesb. 27: Arma innumerabil punte A vincer la durezza adamantina.


156) id: db2202555d4d40ceb3b47017d5441514)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: db2202555d4d40ceb3b47017d5441514


157) id: 3b43c75048794c788c425f6139f0f4e8)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 3b43c75048794c788c425f6139f0f4e8


158) id: 62ad840e8fe740dc85bd9d45a9da34d5)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 62ad840e8fe740dc85bd9d45a9da34d5


159) id: e7feb6b18fd44e0c95a4443e5dcd17fe)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: e7feb6b18fd44e0c95a4443e5dcd17fe


160) id: 21ce9b9660bc48498bf3f481f6a0a983)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 21ce9b9660bc48498bf3f481f6a0a983


161) id: 30008492561b4f37bd12271c90c05d2c)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 30008492561b4f37bd12271c90c05d2c


162) id: c4301aac051d40639d3218a352194e8a)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: c4301aac051d40639d3218a352194e8a


163) id: 98af3d24300b45d88770b152968eee89)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 98af3d24300b45d88770b152968eee89


164) id: 18b209677a5c452595c5c6c4d8e3cd1c)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 18b209677a5c452595c5c6c4d8e3cd1c


165) id: 2697ff19e3d24a55b39d3ce790de1883)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 2697ff19e3d24a55b39d3ce790de1883


166) id: 0afd8791f3094c42b0a501cefd8559d4)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 0afd8791f3094c42b0a501cefd8559d4


167) id: 8450aa41643848adb9eac9a9fe234367)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 8450aa41643848adb9eac9a9fe234367


168) id: 8bccd0e6ecc14ab28bb099e7658c244d)
Esempio: Dav. Tac. 2, 55: Ma udendosi allora Otone e Vitellio con iscelerate armi fare delle cose romane a chi più tira; quei soldati.... cominciarono a fremire.


169) id: 95fe2347e7a04f14995760eb839dc031)
Definiz: A, premessa a un infinito, e specialmente dipendendo dal verbo Essere, forma una locuzione che ha forza di futuro; ed equivale alla preposizione Da o Per. −


170) id: 64bf51af25a44cd8af06950398af5ef2)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 64bf51af25a44cd8af06950398af5ef2


171) id: 30eac56931434177bb579cc0c555044b)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 30eac56931434177bb579cc0c555044b


172) id: 66cc116a2ced48d2a02a5c010426d2d2)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 66cc116a2ced48d2a02a5c010426d2d2


173) id: 1ec7dcd0c943420fbc7a3c8788262ccf)
Esempio: Guicc. Stor. 1, 358: Aggravandosi d'avere a rifare parte delle spese a chi gli aveva ingiustamente molestati, e molto più non parendo loro conseguire altro, che il nome nudo del dominio, poichè le fortezze avevano a essere guardate per i Pisani.


174) id: 9c776304ebb34872940cb906f7180425)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 9c776304ebb34872940cb906f7180425


175) id: 6be5d6f3c13a4f9ca04ba19b90f38c4a)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 6be5d6f3c13a4f9ca04ba19b90f38c4a


176) id: cf8abb05f06f4b74924c1c2e9f7a546b)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: cf8abb05f06f4b74924c1c2e9f7a546b


177) id: 0468fa178ee44cf5a6f1d84361d05c09)
Esempio: Red. Lett. 2, 260: A dirla giusta, io avea.... mangiato un po' troppo.


178) id: ef28ea298eb845eea6e1aa2d8a963e08)
Definiz: § II. E talvolta indica opportunità, idoneità, attitudine a checchessia, ed è forma ellittica. −


179) id: 38a7ab0b507a448d974e6bee687f77e0)
Esempio: E Bocc. Decam. 2, 134: Amenduni gli fece pigliare a tre suoi servitori.


180) id: 73be6e4cf8fe4d4e8d4a35ac3cfdbb39)
Esempio: E Bocc. Decam. 8, 108: Disse il barattiere: ho io a dir altro?


181) id: 3f6b1c4d7751476dbee8b958cd2c72f6)
Esempio: Cavalc. Pist. Eust. 411: Meglio è a maritarsi, che ad ardere d'illecito desiderio.


182) id: 7c67bca01d7a445eae90d0aa4fbabfb2)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 7c67bca01d7a445eae90d0aa4fbabfb2


183) id: 0f2424b2a5354231805cae5def98e5c6)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 0f2424b2a5354231805cae5def98e5c6


184) id: 5d6e6161f05441c5bfdd259cfb36e307)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 5d6e6161f05441c5bfdd259cfb36e307


185) id: 5b74835109e84a69b173ffac1ee8d96a)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 5b74835109e84a69b173ffac1ee8d96a


186) id: 1ff39d1aa1a24999ba32a130b6f118b7)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 1ff39d1aa1a24999ba32a130b6f118b7


187) id: 1ec7e71b3acb4871952742fdd6daefa4)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 1ec7e71b3acb4871952742fdd6daefa4


188) id: 7a1aefb71b3a4ad39edbbb167ed3ac6d)
Esempio: Machiav. Stor. 1, 247: Ma quando alcuno di questi due avesse a prevalere, io non so qual cagione mi facesse più amare messer Rinaldo che Cosimo. Nè ti voglio dir altro, se non che Dio guardi questa città.... d'aver a ubbidire a lui.


189) id: 00f7a79c4e4f4158aeb6a0ca1da13320)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 00f7a79c4e4f4158aeb6a0ca1da13320


190) id: 626ea01ff8c046ef9578dc2a4c560ab1)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 626ea01ff8c046ef9578dc2a4c560ab1


191) id: 40bd1edceeb64a2abfbeec04cbcb88dd)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 40bd1edceeb64a2abfbeec04cbcb88dd


192) id: fe44516b654a4df0997254aad46016a8)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: fe44516b654a4df0997254aad46016a8


193) id: db9884ccfff143568c5d798700d9b88b)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: db9884ccfff143568c5d798700d9b88b


194) id: 88b8d39fc7c5447e87a7d64a81c6b774)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 88b8d39fc7c5447e87a7d64a81c6b774


195) id: 34477bdcf2214d6583cf14d34ef41151)
Esempio: Bocc. Decam. 3, 44: Io mi credo che le suore sien tutte a dormire.


196) id: 641c50dfefb849fe9dbc0a5fcc6aa25c)
Esempio: Gozz. Op. scelt. 1, 261: Via su, che s'ha a spendere in questi fogli?


197) id: 1a73298c861047b28f461be7996bdeb1)
Esempio: Fr. Guitt. Lett. 12: Mostrando povertà buona,.... acciocchè noi il dovessimo a tale avere.


198) id: c3e554623d734b92a0b551023d85e474)
Esempio: Fr. Guitt. Lett. 18: A quelli Dio s'ira forte, che peccando non gli flagella.


199) id: 0788a9aa9ce94ec1a9f68bc044053339)
Definiz: A si pone anche dopo alcuni avverbj, formati da un aggettivo denotante qualche relazione. −


200) id: 9a6c81712d6847b7ac1b9fc016cfad6c)
Esempio: E Dant. Parad. 2: Produce Conforme a sua bontà lo turbo e 'l chiaro.


201) id: b068fdab4cc843abb25113bff1cc42c3)
Esempio: Dant. Purg. 1: Dell'alto scende virtù che m'aiuta Conducerlo a vederti e ad udirti.
38) Dizion. 5° Ed. .
DI
Apri Voce completa

pag.226



1) id: 4558108affc64802b292b668f4a309a5)


2) id: 931b51739b234e8ebddb2eab2b607e06)
Definiz: serve a indicare il primo termine della lontananza, riferito così a spazio come a tempo; ed equivale a Da. –


3) id: 38e2f6d266c543d48414964d87e39fc4)
Definiz: § I. Talvolta serve anche ad indicare il termine della prossimità, riferito così a luogo come a tempo; nella qual relazione usasi comunemente la particella A. –


4) id: c9f7796a86324232bca233b72e642299)
Definiz: § II. Denota il primo termine di un periodo o intervallo di tempo. E indica altresì il primo momento, la prima origine, di un dato atto, condizione, stato, e simili. Equivale parimente a Da. –
39) Dizion. 5° Ed. .
MODULO
Apri Voce completa

pag.422



1) id: b82af8cf89c944fc98155d92b814e869)
Esempio: Martin. F. Tratt. Archit. 227: Quella parte che resta dentro alla porzione, cioè E F, sarà modulo a tutto il tempio.


2) id: a57cb10414ba414da9395747a7f818dd)
Definiz: § IV. E riferito a Congruenza, o ai suoi termini, vale Numero intero, che divide esattamente la differenza di essi termini.


3) id: 7c2661b090824675b440d3b2af814c1c)
Definiz: § III. Term. de' Matematici. Riferito a Sistema di logaritmi, vale Quantità costante per la quale devesi moltiplicare ciascuno de' logaritmi, detti naturali, per trovar quelli corrispondenti di esso sistema.


4) id: 8dab7eccd18440c783b44cc4b93fedc8)
Esempio: Maff. Veron. illustr. 5, 163: Le parti, e gli ornamenti, e i moduli non hanno ne' diversi piani (del Colosseo) quella diversità di proporzioni che si crede essenziale a i diversi ordini.


5) id: 8a140af11e6a4c94b48b9710be1412b3)
Esempio: E Galian. B. Vitr. 141: L'altezza dell'architrave, compresa la fascia e le gocce, è di un modulo: la fascia un settimo di modulo: la lunghezza delle gocce sotto la fascia, ed a piombo de' triglifi sarà, compresovi il regoletto, un sesto di modulo.


6) id: 96a761c7ea084d07b03ce36dcd5c8758)
Esempio: Galian. B. Vitr. Comm. 14: Modulo è una parte presa dall'istessa opera, ed adattata a tutti i pezzi della medesima, acciocchè vi sia in tutte la desiderata quantità, lo che dipende dalla buona ordinazione, e la giusta corrispondenza di proporzioni: lo che è effetto della simmetria.