Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 841 msec - Sono state trovate 26182 voci

La ricerca è stata rilevata in 203605 forme, per un totale di 177423 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
203605 0 203605 forme
177423 0 177423 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
40) Dizion. 5° Ed. .
DETERMINABILE.
Apri Voce completa

pag.196



1) id: 421e1ec52ada4b769ad4960cb686d509)
Esempio: Grand. Risp. Apolog. 230: Essa [unità] diventerà necessariamente minore di qualunque grandezza determinabile.
41) Dizion. 5° Ed. .
LOCUZIONE.
Apri Voce completa

pag.429



1) id: 4bfbac375aea41baa59e0889b4bef923)
Esempio: Car. Apol. 103: Le figure e le locuzioni a i poeti sono quel che i colori e le mischie a i dipintori.


2) id: b3cfebe6d9294cbb82ab5d81cbca4a22)
Esempio: Domin. Gov. Fam. 166: Chi teme Dio onora i genitori e come a suoi signori serve loro, in operazione, locuzione ed in ogni pazienzia.


3) id: c6474fcc9451415d836e124912a77449)
Esempio: Dat. Vit. Pitt. 126: Se poi la locuzione rependere auro sia piena e significante senza la voce pari..., io non voglio stare a disputarla col Budeo.


4) id: 194bb799ea3049fa8a1bef5e99655a18)
Esempio: But. Comm. Dant. 1, 255: Per lo graffiare del petto s'intende li lor mal pensieri...; per lo battersi a palme s'intende la mala operazione...; per lo gridare alto s'intende la mala locuzione.
42) Dizion. 5° Ed. .
ACUTISSIMAMENTE.
Apri Voce completa

pag.184



1) id: 8657dbf36d274343bbd95d57636ae2d7)
Esempio: Vill. F. Vit. 23: Lungo tempo insegnò le leggi a Bologna, e acutissimamente.


2) id: a5121cbe29bd435485949342d53fb9f9)
Esempio: Cic. Tusc. 109: A me in questa questione paiono [gli stoici] acutissimamente rivolgersi.


3) id: d42fd9a0733b4b3fa6ab7721fceca718)
Esempio: Giacom. Lez. Petr. 1, 174: L'anima sobria e pura è capace di lume, ed atta a scorgere acutissimamente gli oggetti intelligibili.
43) Dizion. 5° Ed. .
OSARE.
Apri Voce completa

pag.716



1) id: 1592c9746307474080b71b879cff4dc0)
Esempio: Petr. Rim. F. 176: Tanto gli ho a dir, che 'ncominciar non oso.


2) id: 8bdfaa55ab0b4e1489c7079cd76437a5)
Esempio: Salvin. Iliad. 265: A lui sempre nel cuore osava l'alma.


3) id: 49fece3d5d2d4e5b9998d844bcb5d946)
Esempio: Sacch. Nov. 2, 150: Gli altri dipintori non osarono gran tempo levarsi a vegliare.


4) id: 2ccaad6661e34fdf97f634ff5a77e54c)
Esempio: Alamann. L. Gir. 1, 53: Ma non l'osan di dir, chè intendon bene Che 'l prometter soverchio a scherno viene.
44) Dizion. 5° Ed. .
GIOVIALMENTE.
Apri Voce completa

pag.264



1) id: ba5ec358e76e48baac65c65a870019f5)
Esempio: Bertin. A. F. Fals. scop. 10: Vo' ragionare con esso voi, e giovialmente.
45) Dizion. 5° Ed. .
CONTEMPORANEO.
Apri Voce completa

pag.577



1) id: 640a1b75416844eb977564c7c701318d)
Esempio: Vill. F. Vit. 1: Sidonio, uomo eruditissimo, il quale a Claudiano fu contemporaneo.
46) Dizion. 5° Ed. .
ODIATORE.
Apri Voce completa

pag.400



1) id: 39a4ca1154fd4f7cb7b3096699ec37e7)
Esempio: Belc. F. Pros. 1, 36: Dategli forte a questo crudele odiatore de' poveri.


2) id: e55f7069e0014b70a294c50314ab7198)
Esempio: Guast. Scritt. Art. 130: Ma più ne sembra riscontrarsi con Cesare il successor d'Alessandro, dagli odiatori del nome Mediceo troppo facilmente pareggiato a Tiberio.


3) id: 1096f8df7f654c3f82d3a2f2b8a6665f)
Esempio: E Bott. Stor. Ital. cont. 1, 274: Gli ordini si dimostrarono pronti.... a fare quanto fosse necessario per ributtare un nemico tanto odiatore del nome cristiano.


4) id: 1518c3ef5a444ccebb0d4e5005a4dff0)
Esempio: E Segner. Mann. sett. 9, 1: Passando sempre questa diversità tra ch'invidia alcuno e chi l'odia, che amendue veramente si attristano del ben d'esso; ma l'odiatore se ne attrista direttamente a cagion del male, che vuole al detto avversario; l'invidioso, ec.


5) id: f8e1d3bb4e0c4e3aa8e80be369299abd)
Esempio: Segner. Mann. apr. 27, 2: Mira con che celeste prudenza parlò il Signore, allor che ti comandò che tu amassi gl'inimici, e beneficassi quei che ti odiano sì, ma non te lo mostrano: quali son quei, che, a distinzion de' nimici, qui si contengono sotto questo vocabolo di odiatori.
47) Dizion. 5° Ed. .
MESCHINISSIMAMENTE
Apri Voce completa

pag.147



1) id: 0208913625594b69a36ef31f33934399)
Esempio: Baldell. F. Diod. 1, 979: A Corinto ridottosi, e meschinissimamente vivendo, diede ec.
48) Dizion. 5° Ed. .
FUMAMENTO.
Apri Voce completa

pag.593



1) id: 314778ab928e47cdaa7ad38a7bd5603d)
Esempio: Bertin. A. F. Risp. apol. 35: E dovreste sapere esser proprio della maggior parte de gli Spagnuoli il vivere con sobrietà, e in conseguenza il lor cervello non esser così facile ad ingombrarsi, e rendersi offuscato da i fumamenti dello stomaco, dalla pienezza di lui cagionati (qui per similit.).
49) Dizion. 5° Ed. .
MARE.
Apri Voce completa

pag.932



1) id: 7d35a0d0792f4fe49a16d9a8fb156657)
Esempio: Car. Apol. 81: Oltre di questo, infino a' bambini non imparano dal Sacrobusto, che 'l mare è colmo?


2) id: e4f9debe29314152b5b9139a36de8c85)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: e4f9debe29314152b5b9139a36de8c85


3) id: c330b8d1cae948d8880441388e0bfb01)
Esempio: Bellinc. Rim. F. 2, 96: La sua casa è un mar! quando vi piove (qui scherzevolmente in equivoco).


4) id: 4b1af05015314a848c569ce7505fd2df)
Esempio: Cell. G. Lett. 35: Volete andare oltre a mare.


5) id: b1832546c23f4a73ae1a0d0ca69b364a)
Definiz: § LII. A dispetto di mare e di vento; maniera proverbiale che significa, Nonostante qualunque resistenza o impedimento, A qualunque costo. –


6) id: 3a5dbce0f0264eb2b8b721a3fc3945d8)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 3a5dbce0f0264eb2b8b721a3fc3945d8


7) id: c8a30446bfcc44fab8a797dd427d3cb0)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: c8a30446bfcc44fab8a797dd427d3cb0


8) id: bd2e97c5c3bc430a88fbb0237939cb8e)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: bd2e97c5c3bc430a88fbb0237939cb8e


9) id: 95516eec00304b08bbd7744c8c54ddab)
Esempio: Albizz. R. Commiss. 3, 365: Delle vittuaglie e dello strame.... proveggiamo a Pisa. Intendetevi co' Consoli del mare, e a loro chiedete le necessarie, e aretele con prestezza.


10) id: ff48f90d23d344058b30cb35ead1be8a)
Definiz: § VII. Mare, per similit., e conforme a maniera biblica, è talora usato a denotare Lago, e propriamente Grande lago; ed è più particolarmente applicato ai laghi della Palestina. –


11) id: 5479247ad0b94eab86994aebc37e076f)
Esempio: Sigol. Viagg. Sin. 3: Passammo questo luogo a salvamento, e navicando per alto mare per ispazio di più dì, giugnemmo appresso a una isola, la quale è in alto mare.


12) id: 5273aee0a0cf47bd83c033e8c0263c1c)
Esempio: Albizz. R. Commiss. 1, 349: De' quali (giorni) a Roma ne consumamo sei per cercare lo spaccio del Santo Padre, venti a Gaeta per aspettare la galera e il mare buono.


13) id: e5dae13a023a4710957f4e8c9fadd399)
Esempio: E Cell. G. Lett. appr.: La Caterina santa predica, che si vada oltre a mare.


14) id: 95533adee710496eb5151bcb2c497ebb)
Esempio: Car. Eneid. 8, 33: Onde in un mare entrato Di gran pensieri, or la sua mente a questo Or a quel rivolgendo, in varie parti, D'ogni cosa avea tema e speme e cura.


15) id: 8bd684db319c422899c6b8fbeafe2de7)
Esempio: Machiav. Comm. 142: Ha deliberato, a dispetto di mare e di vento, far oggi questo parentado.


16) id: 4e93739e5b4f4888b9932be3cb6a946a)
Esempio: Dant. Parad. 11: Collega fu a mantener la barca Di Pietro in alto mar per dritto seguo.


17) id: 2c53d1af621c4dd1843800dbead87aa9)
Esempio: Red. Ditir. A. 14: Stare in giolito.... dicesi delle galere.... quando in alto mare sono in calma.


18) id: de1be817634e4e86b6414b5217252470)
Esempio: E Bart. D. As. 1, 129: Ancorchè fosse fuor di stagione, prese mare, e navigò a Cambaia.


19) id: 133e932f1e324fe7a65e0f671efc9bd0)
Esempio: Cellin. Vit. 318, 19: Aveva commesso a Piero Strozzi che conducessi certe galee in quei mari d'Inghilterra.


20) id: 3a7ffa8ecc4d4bedbcf54686269465c2)
Esempio: Bandell. Novell. 1, 299: Essendo da grossissimo mare combattuti, furono a la fine da la fortuna vinti.


21) id: d51f7d7826934bbca37c17e4fe336eec)
Esempio: Bart. D. Miss. Mog. 18: Si trovarono, a mar tranquillo, incontro al terribilissimo Capo di Buona Speranza.


22) id: 5a0da6b899cf4916bf8b7e7b6c8dae37)
Esempio: Pulc. L. Morg. 20, 44: E son tutti condotti a salvamento, Perch'era poco mare e fresco vento.


23) id: a7633f3a3c1c4dae96c9a30c4d7d4f44)
Esempio: Manz. Prom. Spos. 713: E quel lazzeretto, quel mare! lì ti volevo a trovarla! (Lucia) E averla trovata!


24) id: 83fd8a48616f4075811d4df1f5b6051f)
Esempio: Dant. Inf. 34: Sotto ciascuna uscivan duo grand'ali, Quanto si conveniva a tanto uccello; Vele di mar non vid'io mai cotali.


25) id: ae5510d01c3a4b4cb77ce71ee662a1db)
Definiz: § XLVI. Mettere in mare, riferito a nave, flotta, e simili, vale Mettere in condizione da prendere il mare, da poter navigare. –


26) id: 7fa18d49563a42fc811af8d908ab7dec)
Definiz: § LI. Prometter mari e monti, dicesi proverbialm. per Fare molte e grandi promesse, anche senza la sicurezza di averle a mantenere. –


27) id: cc6329479f624941aece893e8327bdcb)
Esempio: Ar. Orl. fur. 4, 11: Come Apennin scopre il mar Schiavo e il Tosco Dal giogo onde a Camaldoli si viene.


28) id: df15c3dac13e41968caf3dbb864b3eb9)
Esempio: Fr. Bart. Sallust. 240: Quando il mare è grosso, e comincia a tempestare di venti, allora l'onde traggono seco limaccio, ec.


29) id: 08e6d05d49cd4835894e9c5cf35f096f)
Esempio: Tasson. Secch. rap. 4, 28: Nè mai chiedeva a Dio nel suo pregare, Se non che convertisse in vino il mare.


30) id: 123f98a8ba17430c82a2278ca0eb1922)
Esempio: Bart. D. Ital. 1, 96: Partironsi al medesimo tempo per Fiandra il Fabro a prender mare, e per Roma efficacissima lettera ec.


31) id: 4cc940eb947c49f1a1739fe6a8093e93)
Esempio: But. Comm. Dant. 1, 228: Veramente assai fu grande mare di sapienzia l'opera di Virgilio, come appare a coloro che la ragguardano sottilmente.


32) id: 4aa3b651f56d44789ebf313d59c2bb0a)
Esempio: Vill. M. 358: Avendo i Dieci del mare lungamente trattato col Comune di Siena di volere fare porto a Talamone..., si fermò ec.


33) id: c0621be9338b47babcc79035b959873b)
Esempio: Cecch. Mogl. 1, 1: Facendo Silvano un viaggio per la volta di Marsilia, vicino alla Corsica ruppe in mare per una fortuna, e così la roba e la vita, per quanto ne udirono i suoi, insieme vi lasciò il meschino. F. Uom di mare, un dì ricco e l'altro povero.


34) id: 74b11146392c4bafab869a6898104744)
Esempio: Dant. Purg. 1: Per correr miglior acqua alza le vele Omai la navicella del mio ingegno, Che lascia dietro a sè mar sì crudele.


35) id: ce92294b51c94b3082b568738b6bcff2)
Esempio: Panant. Poet. Teatr. 15: Dategli dietro per mare e per terra, Avanti che s'imbarchi a qualche porto; Lo voglio nelle mani o vivo o morto.


36) id: c6b47b5255eb475cb33d4914da9a5333)
Definiz: § LVIII. Uomo di mare, un dì ricco e l'altro povero; proverbio usato a denotare i grandi rischi che corrono coloro che esercitano comecchessia traffici marinareschi. –


37) id: cf443d58515a4e418464bda1cd7e4f0b)
Esempio: Bart. D. As. 1, 10: Tornossene a Portogallo, dove contando al Re i fatti della sua navigazione e 'l termine d'essa, perchè in quell'estremo capo dell'Africa trovò che vi facevano mari altissimi, a cagione de' due Oceani che quivi l'affrontano e frangono l'un contra l'altro, disse che perciò l'avea sopranomato il Capo Tempestoso.


38) id: 28d057ad9fee45129e3b9d8cd7f66800)
Esempio: Bern. Rim. burl. V. 40: Io son dove il mar bagna La riva a cui ‘l Battista il nome mise, E non la donna che ec.


39) id: c7f6cfeb7ac44fe3bf616012da758e24)
Definiz: § XLIV. Essere tra il mare e il monte, vale proverbialm. Trovarsi, da qualunque parte uno si volti, in grande angustia o pericolo, a mal partito, e simili. –


40) id: 99f964b18abf45d28a3a8ed6f28cdd13)
Esempio: Allegr. Rim. Lett. 260: Quando in un tratto, venendomene la fisima straordinaria, è bisognato, a dispetto di mare e di vento, che io sborri.... il seguente capitolino.


41) id: a52447efbf14487ba61f356138dd8b29)
Esempio: Forteguerr. Cap. 260: Chi suo intelletto ben a dentro caccia Nel fiero mar del tempo e della morte, Che le vele più gonfie abbatte e straccia; ec.


42) id: 1e0029986222403a8a813e218633b205)
Esempio: E Bott. Stor. Ital. cont. appr.: L'Austria si lamentava di tali proibizioni, parendole che quel mare abbia ad esser libero a chi ha sul medesimo spiagge e porti.


43) id: 6dabe0e39a4a44158079bd2d9f0c20ee)
Esempio: Stor. S. Silv. 19: Elesse dodeci.... maestri de' Giudei,... e' quali tutti erano assai amaestrati in ogni loro legge, e tutti entrarono in mare e andarono a Roma.


44) id: 8a2b69a720764b728bbe9df11ce31ed0)
Esempio: Machiav. Leg. Comm. 4, 136: Immediatamente ne abbia a surgere una nuova guerra e per mare e per terra, alla quale sarà necessario che Sua Maestà ponga le mani.


45) id: 05872ef1bb8c4c739315f526012c5a5d)
Esempio: Tolom. Lett. 125 t.: Ma è questa cosa tanto manifesta, che sarebbe un volere aggiugner legna a la selva, acqua al mare, stelle al cielo, e luce al sole.


46) id: f0efb57de8ac4f3b9745a6ac1e639a36)
Esempio: Maff. Stor. diplom. 3: Se buoni ingegni e di scelta letteratura forniti a gran cammino fuor dell'orme usate si avventurassero, nuove terre in ogni parte scoprirebbero e nuovi mari.


47) id: 9dcf26f4216c4d59a97adc2a161f5cc6)
Esempio: Crusc. Vocab. IV: Banco.... Vit. Plut.: Intanto che le sue galee, le quali andavano per mare di quindici o di sedici remi per banco, li suoi nimici istavano a vederle.


48) id: 22c8a2b9ce0243a2b16082da621d4701)
Definiz: § XLI. Figuratam., e nel linguaggio familiare, dicesi di Casa, o altro luogo, dove sia un continuo andare e venire di persone, a portare o levar cose, o per altra qualsiasi cagione.


49) id: 318455b9325f41809079429463fe85fe)
Esempio: Dant. Rim. 80: Guido, vorrei che tu e Lapo ed io Fossimo presi per incantamento, E messi ad un vascello, ch'ad ogni vento Per mare andasse a voler vostro e mio; Sicchè ec.


50) id: 52f2b0cbbefc4bf2ad2ac258c3f00343)
Esempio: E Comp. Din. Cron. D. L. 217, 14: Ora vi si ricomincia il mondo a rivolgere addosso; lo Imperadore con le sue forze vi farà prendere e rubare per mare e per terra.


51) id: e580270946ab4156b797fa9bcd3d865c)
Esempio: Segner. Pred. 492: Contuttociò io, c'ho provata l'una e l'altra maniera di viaggiare, porto opinione che savissimo sia quel volgar dettato, per cui venghiamo ammoniti a lodare il mare, ma ad attenerci alla terra.


52) id: 5040f61639bf467ea0d874c28ef33b18)
Esempio: Cecch. Comm. ined. 93: Vedesti voi mai più, maestro, donne Tanto bestiale? con che modo pazzo La giunse su e fe' motto al marito?... A. Dicono i Greci: donna, fuoco e mare, Tre male cose.


53) id: 259a8999249748e3b83bd198628719c1)
Esempio: E Martin. T. V. 4, 75: E dalla solitudine fino al mare Ceneroth verso levante, e fino al mare del deserto, che è il mare salso verso oriente, lungo la strada che mena a Bethsimoth.


54) id: 865c1b9ccffd4834ad7c9320d30d870c)
Esempio: Comp. Din. Cron. D. L. 212, 33: Quella che diritta porta per lui è sempre stata, e per li nuovi signori, che venuti sono in Toscana per mare e per terra, che a loro parte attendano.


55) id: 09d526c3938e4097a5761148d0ea104b)
Esempio: Manfred. List. astron. 308: Alcuni hanno creduto che certi tratti di luna più oscuri del rimanente, sieno pieni di fluido,... e gli hanno denominati mari; ma a tal supposizione ripugna l'osservarsi dentro questi mari delle altre parti manifestamente concave.


56) id: c401e3c8ecde4be293e3d3a5e71eca12)
Esempio: But. Comm. Dant. 1, 228: Mi volsi al mar di tutto il senno; cioè a Virgilio, parlando iperbolice, cioè superlativamente, che è colore retorico che si fa quando l'uomo vuol mostrare assai la cosa, dicene vie più che non è.


57) id: c36484fcd7e24604ac980e06ef40381c)
Esempio: Ridolf. Lez. Agr. 1, 38: Il mare ha grandissima influenza sulla temperatura; perocchè la sua immensità, la evaporazione che ne sorge, la difficoltà con la quale masse così sterminate di acqua si riscaldano o si raffreddano, tutto contribuisce a mantenere una temperatura equabile e dolce.


58) id: 7a65ab21f190409d93fc69fd0abd1e28)
Esempio: Golil. Op. Cart. XI, 197: I dorsi delle montuosità (della luna) li quali, oltre al confine della luce, cavalcano, già tocchi dal sole, sopra il nero della parte tenebrosa, ed in guisa di promontorj sporgono infuori dentro a quel mare di tenebre,... ci si mostrano ec.


59) id: eee32d176d124504b6884ea2130872b6)
Esempio: Dant. Conv. 204: Immaginando.... per meglio vedere, in questo luogo, ch'io dissi, sia una città, e abbia nome Maria, dico ancora, che se dall'altro polo, cioè meridionale, cadesse una pietra, ch'ella cadrebbe in su quel dosso del mare oceano, che è appunto in questa palla opposito a Maria.


60) id: 7c106dbb9eba4eda9d3ac0d291e07af7)
Definiz: § XXVI. Oltre mare, o Oltra, mare, e talora Oltre a mare, che anche scrivesi congiuntamente Oltremare e Oltramare, vale Nei paesi o Nelle regioni di là dal mare; e un tempo intendevasi più specialmente della Palestina. Usasi anche con forza di aggiunto, detto di luoghi posti di là da' nostri mari, e più che altro in Levante. –


61) id: 268c2fee35354df9b341a69358422568)
Definiz: § XIX. Mare magno, e Mare magnum, che anche si scrivono congiuntamente Maremagno e Maremagnum, propriamente vale Tratto di mare di grande estensione; ma dicesi figuratam. d'Illimitata quantità o copia di cose; ovvero di Luogo, come città, o simile, dove è gran moltitudine di abitanti, o dov'è gran concorso di forestieri, o gran movimento della gente; e talora accenna a confusione o disordine. –


62) id: 56d5d5ed54f544169ba3f31c276cc46b)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 56d5d5ed54f544169ba3f31c276cc46b


63) id: cec5eab014324a13b4a03cddde65e493)
Definiz: § XXV. E più generalmente, Di mare, o Del mare, è aggiunto usato a denotare tutto ciò che concerne le cose del mare; sia rispetto alla navigazione, ai commerci e alle leggi che li regolano, sia rispetto ai pubblici ufficiali preposti al governo di dette cose. Onde Breve del mare, Ordine del mare, Statuto, del mare, e Consoli del mare o Dieci del Mare, Sindici di mare, Savj del mare, Corte del mare, e via dicendo, di ciascuno dei quali si tratta al suo luogo. –
50) Dizion. 5° Ed. .
IMPERIOSO.
Apri Voce completa

pag.208



1) id: 5a5be06ad5614a50ae29e1612c58401e)
Esempio: Varch. Suoc. 5, 3: E ch'ho io a dir loro? S. F. Che vengano infin qui or ora: or ora vè. P. (Costei è molto imperiosa!) A chi di loro? S. F. A l'uno e a l'altro.


2) id: 9eec837d1f38427b860b2178f1f9cc29)
Esempio: E Filic. Poes. tosc. 518: Allor che al suon d'imperïose note Fermossi a un tratto ubbidïente il sole, ec.


3) id: a981f63683574fe69c50387e8397aa30)
Esempio: Filic. Poes. tosc. 115: E la partenza mia Di stelle imperïose E un forte influsso, che a partir m'affretta.


4) id: 598a362dbbb14d2e9c61b679ebf4cb89)
Esempio: Menz. Poes. 1, 61: Tal sull'eterea mole Se nuova apparve imperïosa stella, Ratto volgersi a quella Ogni mortal maravigliando suole.


5) id: 5899243211d74644aed9a7b9b3b8560f)
Esempio: Filic. Poes. tosc. 488: Ma poichè l'alta voce, Che le cose distinte, Nel creato gli abissi a metter foce Imperïosa spinse, Per me ec.


6) id: 4ee22b0ffc5e4f8dbccd46c3dfcac36b)
Esempio: Tass. Gerus. 12, 36: Vidi in sogno un guerrier, che minacciando A me sul volto il ferro ignudo pose. Imperïoso disse: io ti comando Ciò che la madre tua primier t'impose, Che battezzi l'infante.


7) id: 0e08f964f19c4096acf411a015e3174b)
Esempio: E Varch. Sen. Benef. 80: Vinse suo padre, severo per certo ed imperioso, Mallio, il quale essendo stato da lui confinato a doversi stare alcun tempo in villa, parendogli giovane balordo e d'ingegno rintuzzato, ec.


8) id: 16dfc9980a61438eba15f44c3b8a0d4d)
Esempio: Menz. Poes. 2, 22: Ma più che l'alimento, e più che 'l clima, E più che 'l suolo o sterile o ferace, Sovra l'umane menti anche il costume Diventa imperïoso, e a suo talento, Dovunque vuole, ei le rivolge e piega.
51) Dizion. 5° Ed. .
CONGREGATIVO.
Apri Voce completa

pag.470



1) id: 85ac9957cfbf4058b950586913cdd295)
Esempio: Giambull. P. F. Ling. Fior. 130: Succedono a questi gli adverbj.... congregativi, insieme, a una, universalmente, generalmente ec.


2) id: a0f4c8b5ac884d37bdb03d3cf5eab1fd)
Esempio: E Giambull. P. F. Ling. Fior. 247: De' congregativi [avverbj] il non solamente vuole la accompagnatura sempre del ma.
52) Dizion. 5° Ed. .
LUGLIO.
Apri Voce completa

pag.490



1) id: 8d0cc9f52a92422fbf7151d9cce360f4)
Esempio: Rinucc. F. Ricord. 263: Avvenne detto caso in lunedì, a dì 16 di luglio 1509, a ore 18.


2) id: 15132ab6dc494897a755f6367563633b)
Esempio: E Fag. Comm. 2, 398: Finghiamo di non averli veduti (gli amanti). I. Sì, vendiamo loro il sol di luglio. F. State sulle vostre, o Isabella. I. Sostenutezza, o Fiorinda.


3) id: 24ca951142854d28b1109cf681dca803)
Esempio: Machiav. Leg. Comm. 3, 117: Gli pareva che voi vendessi in tale accordo a costoro el sol di luglio; perchè quando voi fussi signori di Pisa, egli arebbe a stare a discrezione vostra, non che Montepulciano, Siena e tutto el resto di Toscana.


4) id: 8bde5f1494c24132abf26f69815f4113)
Esempio: Fag. Comm. 3, 122: Fa' conto ch'i' l'abbia trovato (un amante); e così? Tròvaten'uno anche tu, e chetati. C. Io non ne cerco. F. Ti fai onor del sol di luglio.


5) id: fbcaa1f17818422ea01964df86df54db)
Definiz: § II. Vale anche Offrire altrui, o Concedergli, Donargli, come grande benefizio o favore, cosa facile a trovarsi e comune, della quale esso abbondi, o che a chi l'offre non costi alcuna spesa o fatica, ovvero cosa a cui uno sia astretto, e che non possa negare. –


6) id: 6b65b1c82cdf47309a7a159e1819c047)
Esempio: Baldin. Decenn. 5, 259: Io mi ricordo d'una risposta che e' diede a persona che, per tirarla a' proprj vantaggi, voleva farsi con esso onore del sol di luglio, dicendo che gli averebbe potuto far guadagnare di buon quattrini.


7) id: cd60b8b1dc9348ebbf2b293e646c9a86)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 2, 61: Quel giorno vittorioso, che fu il quindicesimo di luglio, consecrarono a Castore e Polluce.


8) id: 3f3991f9e2594e7fbf674f58874e4fee)
Esempio: E Fag. Comm. 7, 100: Io, signor mio, non posso Darvi altro che me stessa (cioè senza dote). A. E questo io voglio. L. Fatevi dunque onor dil (del) sol di luglio.


9) id: 2019fa7db94342f1a0d2ecfeedac1caf)
Esempio: Crusc. Vocab. I.: Luglio.... Diciamo in proverbio, per essere questo mese il più caldo mese dell'anno, Vendere il sol di luglio; e vale: Voler far parer buona e cara una cosa, che n'avanzi a ognuno.


10) id: b9804e7c53fc4320966aa5c11009e920)
Esempio: Monigl. Poes. dramm. 3, 447: Prima la morte eleggo, Che voler vostro figlio. P. Io non mi reggo Più ritto: ohimè! che dite?... L. Di me si chiama indegna Chi mie nozze ricusa. B. Oh che garbuglio! A. Fatevi pur onor del sol di luglio.


11) id: 3976d31ab48840c59532c57992d83812)
Definiz: § IV. Vendere altrui il sol di luglio, vale, proverbialm., Offrirgli o Dargli per grazia, Fargli gradire, come pregevole e cara, una cosa che non ci costa nulla, e che siamo anzi lietissimi di concedergli, perchè utile a noi; ed altresì Voler far parer buona e cara una cosa, che ne avanzi ad ognuno. –


12) id: febe8a0522724d3c81f36614046f08e8)
Esempio: Not. Malm. 2, 657: La volpe..., dopo essersi molto affaticata per arrivare un grappolo d'uva, e non l'avendo potuta arrivare, disse: La voglio lasciare stare, perchè ad ogni modo ella non è matura.... E questo detto ci serve per esprimere uno che abbia usato ogni possibil diligenza per conseguire una tal cosa, e non l'avendo potuta ottenere, o abbia abbandonata l'impresa come impossibile, o sia quella tal cosa stata data a un altro; ed egli poi si vanti di non l'aver voluta, perchè non era buona; o non era il caso suo, che diciamo: Farsi onore del sol di luglio.
53) Dizion. 5° Ed. .
FUORUSCITO.
Apri Voce completa

pag.640



1) id: 5f8e08e644f04fb5a84290ede4e79107)
Esempio: Med. Apol. 291: I fuorusciti erano armati, e quelli di dentro disarmatissimi.


2) id: fbfa3210d331430fb2254ce8adf91415)
Esempio: Giambull. P. F. Stor. Europ. 3, 772: Non cessava, secondo l'usanza dei fuorusciti, di ghiribizzare il dì e la notte, come e' potesse tornare a casa.


3) id: d7ab22731a74407c9c8d5d72f5a2a87f)
Esempio: Varch. Stor. 3, 158: Che a qualunque persona così della città, come dello stato di Firenze, fuoruscita o confinata ch'ella si sia, o no, sia lecito difendere la causa della libertà innanzi a Cesare ec.


4) id: 78338f96d3f24996b7db5bb0698c41d2)
Esempio: Varch. Stor. 3, 9: Quando l'Imperadore s'appressava, i fuorusciti fiorentini, ch'erano sparsi in Pesaro, Modana,... cominciarono tra loro a pensare, ec.


5) id: f940c416c92d4b47a5b7934b6361f6a4)
Esempio: Dav. Tac. 1, 100: In Baviera passò il Danubio, e scrisse a Tiberio, non da fuoruscito, o supplicante, ma da chi e' solev'essere.
54) Dizion. 5° Ed. .
DENSO.
Apri Voce completa

pag.133



1) id: 00f99e2ec08c4b5a86b4d602afe68bf6)
Esempio: Car. Apol. 207: Era il fumo nero e denso come di pece.


2) id: 59ba3d60191d44f483fd888de1c07ebe)
Esempio: Pindem. Poes. 139: Subitano teatro a lei d'intorno Fea, recando corone, il popol denso.


3) id: 14e7c9fc5789496fb9eb8e59558de95c)
Esempio: E Tass. Gerus. 18, 73: Contra a i colpi crudi Facciam densa testuggine di scudi.


4) id: dea795baca4e451b89340a4da3aea75d)
Esempio: Bart. D. Cin. 2, 150: Provincia sì densa e fitta di paesani, che quasi non vi rimangono prati o campagne a gli armenti ove pasturare.


5) id: ef28e1320e2141fe8e94d38d73ffa97d)
Esempio: Tass. Gerus. 9, 51: Il popol di Gesù, dietro a tal guida Audace or divenuto, oltre si spinge; E de' suoi meglio armati all'omicida Soldano intorno un denso stuol si stringe.


6) id: 065545076093460e99314b3bb00d3144)
Esempio: Ar. Orl. fur. 28, 85: Nel letto, per dormir, si stese [il Re] Fin al partir de l'aria scura e densa; Ma de la notte, a sospirar l'offese Più de la donna ch'a dormir, dispensa.
55) Dizion. 5° Ed. .
COERENTISSIMO.
Apri Voce completa

pag.119



1) id: dd1991d70060407aaab1089743c98a92)
Esempio: Bertin. A. F. Fals. scop. 127: Dottrina coerentissima alle leggi della circolazione del sangue.
56) Dizion. 5° Ed. .
CIOFO.
Apri Voce completa

pag.52



1) id: 3c55caf15cd942c78e99e360ab20b642)
Esempio: Grazz. Comm. 266: Come ho io ora a fare, Fuligno? F. Fate il ciofo.
57) Dizion. 5° Ed. .
DON DON, DON DON DON e DON DO.
Apri Voce completa

pag.843



1) id: a6d6131b1b7f4cc5994b9a70989637eb)
Esempio: Rim. Ant. F. Folg. Gemign. 2, 188: E campane a martello dicer don do.


2) id: 6531011aa6244158b2de3a2a47b974cb)
Esempio: Franc. Son. 55: Don don: che diavol fia? a parlamento.


3) id: 14a84f02c9fb407e9f152ad8cb24190d)
Esempio: Panant. Paret. 65: Appena don don don fean le campane Che chiamavano i frati a mattutino, Desto Filinto innanzi la dimane Sbalzava in piè.
58) Dizion. 5° Ed. .
A BRUZZOLO, A BRUZZICO, e A BRUZZO
Apri Voce completa

pag.71

59) Dizion. 5° Ed. .
CREPARE.
Apri Voce completa

pag.975



1) id: 93f1f2d46bee4a12bcd23347db86343c)
V. A crepacorpo, A crepapancia, A crepapelle.

2) id: e07c3b99e358484e819a5e53e73be3d2)
V. A crepacorpo, A crepapancia, A crepapelle.

3) id: 57b546cc65d04447b37d61f2d9bb6826)
Definiz: § X. A crepa corpo, A crepa pancia, A crepa pelle. –


4) id: 65df1d87cd924d4d81f7b2134e26df2a)
Esempio: Rinucc. F. Ricord. 197: Ancora a cittadini e artefici si posono più accatti, in tal modo che ognuno ci crepava sotto, e non si poteva più.


5) id: 2c468a71eb6f40d58e0273997b9ca004)
Definiz: § XVI. Crepar d'ozio, vale scherzevolmente, Stare in ozio, Oziare, in maniera da venir quasi a noia a sè medesimo. –


6) id: b4a2660aeac649488544dd86067c7e51)
Esempio: Casott. A. Celid. 1, 3: Per me crepi il dettato e chi l'approva, Che il mondo s'ha a lasciar come si trova (qui figuratam. detto anche del dettato).


7) id: 2da23bbf03514fa09a2e574b9af685d4)
Definiz: § VI. E figuratam., per Esser pieno, grosso, o simili, da parer quasi d'avere a crepare. –


8) id: ba0c1894c7724bd98ee15cffe8ec82d5)
Esempio: Diviz. Calandr. 1, 4: Dico che vo a uno, che lo farà amare se crepasse.


9) id: 15f0ddcac4aa4d03b5621c7897bdeac3)
Definiz: Neutr. Aprirsi a cagion di rottura, e propriamente alla superficie; Spaccarsi, Fendersi, Scoppiare: detto di corpo inanimato.


10) id: 8623ea5db3484a708cd9c831abf31ad0)
Esempio: Dant. Inf. 30: A te sia rea la sete, onde ti crepa, Disse il Greco, la lingua.


11) id: e4e55ab319924f74bd5f99e16b485323)
Esempio: Monigl. Poes. dramm. 3, 30: Vi giuro.... Che tutte.... creperete. A. Creperai tu, furfante; io ben tra poco Ti manderò in galera.


12) id: 3e4da73efe6c4125bb3c991124bb397c)
Esempio: Vinc. Tratt. Pitt. 395: La scorza degli alberi sempre crepa per la lunghezza della pianta, salvo quella del ciregio, che scoppia a circuli.


13) id: 99116aa45b2d4cec8de12b967db9cf8a)
Esempio: S. Ag. C. D. 4, 156: Cristo promette la vita eterna, onde concorre tutto il mondo a lui, crepandone voi, maravigliandone, e stupendone.


14) id: 812d7285c1d649ac88dc5e589af25168)
Esempio: Soder. Cult. Ort. 52: Apresi [la balsamina] e crepa in più pezzi da sè, cascandone il seme, che è simile a quello delle angurie.


15) id: 8394485c0a3b48579a94e58b7a59b948)
Esempio: Soder. Tratt. Arb. 10: A un ramo del tronco della qual pianta s'impiccò di per sè stesso Giuda, crepando e mandando fuora tutte l'interiora.


16) id: bb49622c72514f1cbbe1449447d94997)
Esempio: Buonarr. Fier. 1, 5, 11: Il nuovo caso E piacevol occorso m'introduce A motteggiar così, e tra me stesso Mi fa crepar di risa.


17) id: d4fd95efadd74d20a1bd161eb18d74a4)
Esempio: Cecch. Comm. ined. 199: Mi Convenne starle attorno a mio dispetto, E da un canto i' crepavo d'affanno, Dall'altro non poteo tener le risa.


18) id: b1cfb75842e4487db2fe501e0cf727de)
Definiz: § XIX. S'io crepassi, Se crepasse, o simili, in modo familiare e scherzevole, ma alquanto basso, vale A qualunque costo, Checchè ne avvenga, e simili. –


19) id: 2a03840ec1d541e3844915e9152b47a7)
Esempio: Not. Malm. 1, 33: Questo verbo crepare.... forse è preso nel senso d'Allentare, che vuol dire quando a uno per la soverchia fatica cascano gli intestini.


20) id: 0fa385fa58d0414b8bd6232f6ac56241)
Definiz: § XV. Crepare d'invidia, vale parimente Essere grandemente invidioso, Avere grande invidia: e Crepare d'una cosa, si disse per Avere invidia, gelosia, dispetto, o simili, a cagione di quella. –


21) id: bd1f180e1cb0471991a57c5f3963dc9f)
Esempio: Cecch. Dot. 3, 3: Non posso credere che la passi questo verno, che ella se ne andrà tutta in uno fascio, ch'e' fondamenti hanno cominciato a crepar delle risa.


22) id: 3e4a087c467441d1ab0cf23ce1d85550)
Esempio: Cavalc. Pungil. 42: È anco peccato nello Spirito Santo in ciò, che crepa e duolsi della grazia e cortesia la quale Dio fa a' suoi prossimi (qui figuratam. è detto dell'invidia stessa personificata).


23) id: 7516a24438684191813ab6742508be8d)
Esempio: E Vasar. Vit. Pitt. 7, 132: Senza altro vedere faceva fondare [la muraglia]. La quale inavvertenza fu cagione che le sue fatiche sono tutte crepate, e stanno a pericolo di ruinare, come fece questo.... corridore.


24) id: db19fcc1fb654042868eb7e3e2ec236c)
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. Intr. 1, 135: Volendo fare di quelli (modelli) che siano in terra, si lavora a similitudine della cera, ma senza armadura di sotto, o di legno o di ferro, perchè li farebbe fendere e crepare.


25) id: 2a4cff1e2ac047e1a700e8b8fee0e893)
Esempio: Vill. M. 5, 169: Il capitano fe' affocare i puntelli; onde il fumo e il crepare della torre fe' segno al castellano e a' compagni che per lo ponte si rifuggissono nell'altra, e così feciono; e appena aveano tratti i piè del ponte, che la torre e 'l ponte cadde.