Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 606 msec - Sono state trovate 160 voci

La ricerca è stata rilevata in 503 forme, per un totale di 343 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
503 0 503 forme
343 0 343 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
100) Dizion. 5° Ed. .
FERIA.
Apri Voce completa

pag.757



1) id: d7438cb615074c3a90c0925a4eaf8a6a)
Esempio: Manfred. Elem. Cronol. 24: I cristiani.... dividono il loro anno per settimane, o spazj di 7 giorni, che volgarmente si enunciano coi nomi di Domenica, Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì e Sabbato; ma nel linguaggio ecclesiastico si denominano ferie, dicendosi feria seconda al Lunedì, terza al Martedì, quarta al Mercoledì, quinta al Giovedì, sesta al Venerdì.
101) Dizion. 5° Ed. .
INDIZIONE.
Apri Voce completa

pag.598



1) id: 5743c9b6b8d84b5697d1a99b03c553ce)
Esempio: Manfred. Elem. Cronol. 36: Per un uso assai antico, di cui non è ben certa l'origine, si pratica di contrassegnare e distinguere gli anni della nostra Era volgare co i numeri d'un altro ciclo di 15 anni, che chiamasi ciclo delle indizioni, ed ha uso specialmente ne' contratti, ne' diplomi, e ne gli altri atti publici.
102) Dizion. 5° Ed. .
INTENDERE.
Apri Voce completa

pag.993



1) id: b3d1c2ff232d470c83e491b17bc1dc53)
Esempio: Manfred. Elem. Geom. 19: Se in un parallelogrammo qualunque si sia, come A D..., intenderemo tirata una diagonale A D, e preso in questa ec.


2) id: caa143706dbc4ffb9e331a54a85130ac)
Esempio: E Manfred. Elem. Geom. 106: Intendendo un piano, che tagli le tre vette A B, A C, A D, ne' punti B, C, D, è manifesto che ec.
103) Dizion. 5° Ed. .
MOLTILATERO
Apri Voce completa

pag.447



1) id: 05c6f75d92144b1e905907e1e673e9cf)
Esempio: Grand. Elem. Eucl. 5: Se poi si racchiude (la figura) da quattro rette linee, si dirà figura quadrilatera, e se da più di quattro, moltilatera.
104) Dizion. 5° Ed. .
CIRCOSCRITTO.
Apri Voce completa

pag.66



1) id: cb52d34a84314432b88cd806cb145fa3)
Esempio: Grand. Elem. Eucl. 71: Dicesi inscritta nel circolo una figura rettilinea, quando ciascun angolo di essa tocca la circonferenza. Ed allora il cerchio dicesi circoscritto.


2) id: 3ee9391382a14d8e9f369cf2860141c7)
Esempio: E Grand. Elem. Eucl. appr.: Circoscritta poi al cerchio dicesi la figura rettilinea, se ciascun lato di essa tocca la di lui circonferenza.
105) Dizion. 5° Ed. .
CARATTERISMO
Apri Voce completa

pag.556



1) id: 3671228a0a1740caa683739a8dbacade)
Esempio: Grand. Elem. Eucl. 87: Spiegazione di alcuni segni da adoperarsi per l'avvenire per esporre con più breve caratterismo le cose da spiegarsi circa le proporzioni.
106) Dizion. 5° Ed. .
GNOMONE.
Apri Voce completa

pag.382



1) id: 577c9918de414c4c8f1a0ad31f8e3eb4)
Esempio: Manfred. Elem. Geom. 19: Tutta la figura composta de' due complementi, e di uno de' parallelogrammi posti intorno alla diagonale [di un parallelogrammo], chiamasi gnomone.


2) id: ae2558694d1f4ab38f884d3b162ab1f6)
Esempio: Grand. Elem. Eucl. 39: In ogni rettangolo ABCD, preso uno de' rettangoli intorno al diametro, come AEFH, con li due complementi FB, FD, cioè lo spazio ABIFGD, si chiamerà gnomone.


3) id: 8cfffea02e6a4376a1141b85e8f04ab6)
Esempio: E Grand. Elem. Eucl. 123: Essendo FQPO=KIMN=HFEA—C, ovvero ad EFGB—C, sarà il gnomone QPOEBG=C; ma essendo QPRG=OPZE, aggiunto ZR, sarà QZBG=OEBR= SOEA, e di nuovo aggiunto OPZE, sarà esso gnomone QPOEBG=AZPS, e però questo pure = C.
107) Dizion. 5° Ed. .
COMPORRE e talora anche COMPONERE.
Apri Voce completa

pag.272



1) id: 1090e4bca0274e83b670606bd81a5be6)
Esempio: Manfred. Elem. Geom. 58: Il terzo modo è argomentare componendo, che è il prender la somma dell'antecedente col conseguente per una quantità sola, ordinando la proporzione.
108) Dizion. 5° Ed. .
BIQUADRATO
Apri Voce completa

pag.189



1) id: 64855ea5fd9c4273959e7ade6b9fe204)
Esempio: Grand. Elem. Eucl. 129: Le quantità continue possono essere incommensurabili essendo proporzionali.... alle radici quadrate, cubiche, biquadrate ec. di numeri non quadrati, nè cubi, nè biquadrati.
109) Dizion. 5° Ed. .
MEDIO
Apri Voce completa

pag.26



1) id: 339a1fac9d994a9c92cc341a43fa50a7)
Esempio: Manfred. Elem. Geom. 169: Basterà prendere fra' termini della serie D altrettanti medj proporzionali aritmetici, quanti geometrici se ne sono presi fra' termini della serie C.


2) id: d44036bece6f4a03846069d7b7c63bb5)
Esempio: Manfred. Elem. Geom. 86: Tagliar una linea data nell'estrema e media ragione, cioè in modo che come tutta la linea ad una delle sue parti da trovarsi, così stia questa all'altra parte.


3) id: 1e67b63ab90047f9ba9e734994b95e20)
Esempio: E Manfred. Elem. Geom. 172: Molte cose potrebbero qui dirsi intorno a' metodi che hanno tenuti nel far questi calcoli compendiosamente, e senza esser obbligati a ricavare uno per uno un numero sì esorbitante di medj geometrici ed aritmetici, ma ec.
110) Dizion. 5° Ed. .
INCLINATO.
Apri Voce completa

pag.



1) id: d62cb8ea2c5247a0a36f11572738e34e)
Esempio: Manfred. Elem. Geom. 103: Quando una linea retta non è perpendicolare, o sia retta ad un piano, col quale essa concorra, dicesi inclinata a quel piano.


2) id: 591a9a5afbac4098b3ccdadaf7753ced)
Esempio: Manfred. Elem. Geom. 103: Da qualunque punto dell'inclinata A B si tiri la perpendicolare BE sul piano DC, l'inclinazione resterà sempre determinata e misurata dal medesimo angolo BAE.


3) id: b3bbb91096a7438fb1c420bf73f7e25c)
Esempio: E Manfred. Elem. Geom. appr.: Quando due piani AB, DC si tagliano nella comune sezione DE, e uno di essi non è retto all'altro, si chiamano inclinati fra loro.


4) id: d91da0dceb514852a31b2e3579da0875)
Esempio: Manfred. Elem. Geom. 9: Le linee rette, come AB, CD, che non sono parallele, diconsi convergenti dalla parte del loro concorso M, e divergenti dalla parte opposta N; diconsi ancora inclinate senza aver riguardo all'una o all'altra parte.
111) Dizion. 5° Ed. .
OTTUSANGOLO.
Apri Voce completa

pag.775



1) id: 100c448642134739b7588c2190a9c498)
Esempio: Manfred. Elem. Geom. 11: Se un triangolo rettilineo avrà un angolo retto, come A, lo chiameremo rettangolo, ovvero ortogonio; se un ottuso, come B, ottusangolo, o ambligonio.
112) Dizion. 5° Ed. .
ISOSCELE.
Apri Voce completa

pag.1268



1) id: 3da1d14b9a8e4b85abe170245e845e94)
Esempio: E Manfred. Elem. Geom. 10: Un triangolo che abbia i tre lati fra loro eguali si dirà equilatero, uno che ne abbia due soli eguali isoscele, ec.


2) id: a970cc5ac95d40e8a474e4d8e2e24815)
Esempio: Grand. Elem. Eucl. 5: Quella poi che ha due soli lati uguali, dicesi triangolo isoscele, o equicrure.
113) Dizion. 5° Ed. .
ORA, che talvolta si tronca in OR dinanzi a consonante, ma solamente in qualche frase d'uso familiare, e anche trovasi in poesia.
Apri Voce completa

pag.582



1) id: af906f63fc824068a507dd79ebd599ee)
Esempio: Manfred. Elem. Cronol. 2: Alcuni..., cominciando il giorno dalla mezza notte, cioè dal momento in cui il sole passa per la parte inferiore del meridiano del luogo, contano 12 ore per fino che egli giunga alla parte superiore dello stesso Circolo, che è il punto del mezzogiorno, e queste chiamano ore del mattino ed altre 12 fino alla mezza notte seguente, e queste dicono ore delta sera.
114) Dizion. 5° Ed. .
CIRCONFERENZA.
Apri Voce completa

pag.63



1) id: e0132cb720b94a0b8dd65e6d0793bd6d)
Esempio: Manfred. Elem. Geom. 10: Tutte le linee che terminano una superficie figurata, prese insieme si chiamano il perimetro, il circuito, la periferia o la circonferenza di quelle figure.


2) id: aa0a09372266477aa39ed16a8f20c386)
Esempio: Grand. Elem. Eucl. 4: Delle figure.... la più semplice è il cerchio o circolo, che è una figura piana, compresa da una sola linea curva che ritorna in sè stessa e chiamasi circonferenza o periferia.
115) Dizion. 5° Ed. .
MOLTIPLICATO ed anche MULTIPLICATO
Apri Voce completa

pag.449



1) id: 814a78405efb479ab804845b9a1d126f)
Esempio: Manfred. Elem. Geom. 49: Quel numero irrazionale o sordo, che moltiplicato per se stesso produce 2, esprimerà la diagonale del quadrato preso il lato di esso per unità.


2) id: c43b360b7c7947c199b9b2388d068e7c)
Esempio: E Manfred. Elem. Geom. appr.: Quando un numero razionale, o irrazionale, moltiplicato in se stesso ne produce un altro, chiamasi radice quadrata, o semplicemente radice, di quel prodotto.
116) Dizion. 5° Ed. .
CONVERGENTE.
Apri Voce completa

pag.686



1) id: 1097e898af67491486448b02a95f08d6)
Esempio: Manfr. Elem. Geom. 9: Le linee rette come AB, CD, che non sono parallele, diconsi convergenti dalla parte del loro concorso M, e divergenti dalla parte opposta N.
117) Dizion. 5° Ed. .
ALTERNO.
Apri Voce completa

pag.400



1) id: 8f47f3930c6a49caac06f6b4eaf86c70)
Esempio: Grand. Elem. Eucl. 25: Se due rette linee sono segate da un'altra, in maniera che gli angoli alterni di qua e di là riescano eguali, esse linee saranno parallele.
118) Dizion. 5° Ed. .
AVVALLARE.
Apri Voce completa

pag.878



1) id: ddbf4286a6cb4ae39ab4c60b3a9e5666)
Esempio: Grand. Elem. Eucl. 3: Se detta superficie ABCD.... è così egualmente distesa come un velo, per ogni verso ben tirato che in veruna parte non si avvalli, dicesi piana.
119) Dizion. 5° Ed. .
CILINDRO.
Apri Voce completa

pag.32



1) id: 6fb5548ba5644733918f00eee4581a47)
Esempio: Grand. Elem. Eucl. 133: Stando fermo un lato di qualche rettangolo, rivolto intorno ad esso, fino che ritorni al primiero sito, la figura da ciò descritta si dice cilindro.