Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 593 msec - Sono state trovate 1394 voci

La ricerca è stata rilevata in 4444 forme, per un totale di 3050 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
4444 0 4444 forme
3050 0 3050 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
440) Dizion. 5° Ed. .
MESSO
Apri Voce completa

pag.163



1) id: e8d10384ef9d44198eed86485704111b)
Esempio: Comp. Din. Cron. DL. 210, 17: I signori feciono messi segreti. Fra' quali fu uno frate Bartolomeo.


2) id: 4affb5c45efc42f390b77488b1c36dd0)
Esempio: Comp. Din. Cron. DL. 165, 15: A messer Schiatta Cancellieri capitano di guerra crescemo balìa...; come che niente valse, però che i messi, famigli e berrovieri lo tradirono.
441) Dizion. 5° Ed. .
MALDISPOSTO, che più spesso scrivesi disgiuntamente MAL DISPOSTO
Apri Voce completa

pag.701



1) id: d1499b11e4e64a279a39780d030c7298)
Esempio: Comp. Din. Cron. DL. 141, 37: Le rie opere de' beccai, che sono uomini malferaci e maldisposti.


2) id: 9c91989bf46e4acb944145946546927d)
Esempio: Comp. Din. Cron. DL. 288: E chi vedea portarne il suo, non ardiva domandarlo, perchè la terra in ogni cosa era maldisposta.
442) Dizion. 5° Ed. .
MASSERIZIA
Apri Voce completa

pag.1002



1) id: cb874e9672b34e2799b7fc0477fb7b94)
Esempio: Vell. Cron. 62: Maffeo di Ciore fu anche grande, e non fece alcuna cosa, altro che masserizia.


2) id: 883f65aacf9645efa6366ba5e9b0c3e8)
Esempio: Morell. Cron. 284: Vivendo sanza pensiero di fare per allora masserizia, chè assai s'avanza a stare sano e fuggire la morte.
443) Dizion. 5° Ed. .
MINUTAGLIA.
Apri Voce completa

pag.306



1) id: 1fe0c6b4969048868e3d870724e8988d)
Esempio: Vell. Cron. 146: Il detto duca, ch'era in palagio,... mandonne fuori del palagio molta gente di minutaglia.
444) Dizion. 5° Ed. .
MOGGIO
Apri Voce completa

pag.424



1) id: 7419e7feb03c4ea9b7acf12ebe990efa)
Esempio: Comp. Din. Cron. DL. 216, 30: Dati furono loro fiorini IIIJ(m) e XL moggia di grano.
445) Dizion. 5° Ed. .
CONTESTARE.
Apri Voce completa

pag.590



1) id: 1df247f782994566a7b8d903535f0af1)
Esempio: Morell. Cron.: Renunziarono ad ogni eccezione di dire: non posso esser costretto innanzi al contestar della lite.
446) Dizion. 5° Ed. .
DISCESO.
Apri Voce completa

pag.488



1) id: 9c1afa20c0504572a3ba9ef9aca21fab)
Esempio: Morell. Cron. 226: Veramente hanno dato buono e gran fondamento a i nostri antichi discesi di lui.
447) Dizion. 5° Ed. .
IMPICCARE.
Apri Voce completa

pag.235



1) id: eeeda0cabda442068bf329ed1ab57b3b)
Esempio: Comp. Din. Cron. DL. 189: Gliel'avea udito giurare di sua bocca, che farebbe impiccare messer Corso Donati.
448) Dizion. 5° Ed. .
IMMANTINENTE e, con forma oggi da usarsi talvolta soltanto in poesia, anche IMMANTENENTE.
Apri Voce completa

pag.123



1) id: 7be9c51f9fb5468194782d2df32c38aa)
Esempio: Vell. Cron. 9: Saputa la cagione, immantinente mandò lui e certi degli altri a me a scusarsi.
449) Dizion. 5° Ed. .
DISFATTO.
Apri Voce completa

pag.555



1) id: fde2470080d44dcd99a9c16c528f27e5)
Esempio: Pier. Cron. 69: Ne le case del Cecino.... messer Corso riparava, perchè le sue case erano disfatte.


2) id: a8d3994e1f714204beb1a1ca2a387e6e)
Esempio: Morell. Cron. 249: Niuno.... per veruno modo mai si spogli di suo avere, o di sue ragioni, conciossiacosachè de' cento e' novantanove ne rimangono disfatti.
450) Dizion. 5° Ed. .
DISCREDERE.
Apri Voce completa

pag.532



1) id: 8aa8610ba7de4c03ab2f666bc8d2131a)
Esempio: Fiorett. Cron. Imper. 14: Sì che volentieri l'averebbe loro fatto discredere, se avesse potuto, ma non potè.


2) id: 55aec1cd31a8431da3250029659d4bc8)
Esempio: E Fiorett. Cron. Imper. appr.: Alquanto ne discrederono che ella Vergine santa Maria sia, ma non che Iddio pigliasse carne umana per lei.
451) Dizion. 5° Ed. .
FORNITO.
Apri Voce completa

pag.352



1) id: 7ac3715966f842a38a2e73c99a0ae942)
Esempio: Comp. Din. Cron. DL. 226: I Fiorentini e' Lucchesi posono l'assedio a Seravalle, sappiendo non era fornito.
452) Dizion. 5° Ed. .
DENARO e DANARO.
Apri Voce completa

pag.127



1) id: 0633e76da00b4f1f87a7e1445690585e)
Esempio: Pier. Cron. 11: I Fiorentini comperaro Monte Grossoli a be' danari secchi da coloro che vi era.
453) Dizion. 5° Ed. .
DILACERARE.
Apri Voce completa

pag.324



1) id: 409606676e744a4fa17a8db44bf8b04c)
Esempio: Morell. Cron. 352: Dalla sinistra avea una ruota, colla quale mi parea avesse tutta dilacerata questa troia.
454) Dizion. 5° Ed. .
DOVERE.
Apri Voce completa

pag.893



1) id: 174a2347391b493aa43bb3f269b6d364)
Esempio: Vellut. Cron. 135: Oltre a ciò, per potere pagare chi dovea avere, rimasono certe case non divise.


2) id: cdd1eda03a3444b0b898fd952d30c559)
Esempio: E Vellut. Cron. appr.: E chi dee avere non è pagato.
455) Dizion. 5° Ed. .
GRANATO.
Apri Voce completa

pag.485



1) id: e82e6086a9ea410db195cfa5578062dd)
Esempio: Morell. Cron. 256: Faccendo questo, tu avrai prestamente figliuoli; tu gli avrai bene granati, forti e grandi.
456) Dizion. 5° Ed. .
GUARDATO.
Apri Voce completa

pag.670



1) id: 0ae3c2abcfdc4bc6a921970e64661753)
Esempio: Comp. Din. Cron. DL. 9: Guardata [Firenze] da nocivi venti, povera di terreno, abbondante di buoni frutti.
457) Dizion. 5° Ed. .
GIGLIO.
Apri Voce completa

pag.215



1) id: 089b1dc4086c47a89a52602dbbbc15f3)
Esempio: Comp. Din. Cron. DL. 39: E i palvesi, col campo bianco e giglio vermiglio, furono attelati dinanzi.
458) Dizion. 5° Ed. .
GENTILOTTO.
Apri Voce completa

pag.140



1) id: 35fb6b26df24453497fb204d734d4831)
Esempio: Morell. Cron. M. 72: Fecionsi matricolare molti gentilotti, e questi erano signori e principali di quelle arti.
459) Dizion. 5° Ed. .
INTRAFATTO, che talora scrivesi disgiuntamente INTRA FATTO.
Apri Voce completa

pag.1111



1) id: f8cb0732023f47c9b2eb0f111690b35f)
Esempio: Vell. Cron. 147: Il Duca se n'andò fuori di Firenze, e perdée la signoria di Firenze intrafatto.


2) id: 6dbdaf0a87a34e9f91cb5d2505d0cefc)
Esempio: Morell. Cron. 317: Mentre che le cose erano in questa forma, il nostro Comune, acciocchè la rovina seguitasse pure intrafatto, ordinò ec.