Lessicografia della Crusca in rete

Volume 3 - Dizionario 5° Ed.
280) Dizion. 5° Ed. .
COMPOSITRICE e talora anche COMPONITRICE
Apri Voce completa

pag.276

COMPOSITRICE e talora anche COMPONITRICE.
Definiz: Verbal. femm. di Compositore. –
Esempio: Vinc. Mot. Mis. acq. 291: Queste sono le particole componitrici delle nuvole, nebbie e piogge.
Esempio: Pallav. Tratt. Stil. 164: Quindi è che tanto si stimino alcune figure.... impresse nell'agate dal casuale accoppiamento delle particelle componitrici.
Esempio: Bellin. Disc. Anat. 2, 31: Questo vario portarsi delle fila componitrici del verme fra le fila componitrici della farfalla, egli è un venire a formarsi un intessimento di tela a opera.

281) Dizion. 5° Ed. .
COMPOSITURA e talora anche COMPONITURA
Apri Voce completa

pag.276

COMPOSITURA e talora anche COMPONITURA.
Definiz: Sost. femm. L'atto e L'effetto del comporre, ed anche Lo stato di cosa composta; che più comunemente dicesi Composizione. –
Esempio: Segn. B. Rettor. volg. 45 t.: Patiscono alterazione o nella figura o nel colore, o nella compositura.
Esempio: Salvin. Pros. tosc. 1, 482: Ve ne sono frapposte due tronche esser e men, che temperano quell'unisono, oltre la compositura di voci dissillabe, monosillabe ec.
Esempio: Maff. Anfit. 310: Il metallo n'è bellissimo, giallo, e di ricca compositura.
Definiz: § Componitura trovasi detto anche per Composizione, o Maniera di comporre cose musicali o letterarie. –
Esempio: Salvin. Pros. tosc. 1, 539: Erano poeti insieme e componitori di musica, e cantori che dalla musicale componitura, cioè dal melos, furono i lirici della Grecia detti anche Melici.
Esempio: E Salvin. Casaub. 104: La compositura della favola, parte seria, parte burlevole e giocosa.

282) Dizion. 5° Ed. .
COMPOSIZIONCELLA.
Apri Voce completa

pag.276

COMPOSIZIONCELLA.
Definiz: Diminut. di Composizione. Breve composizione, e per lo più di non molto merito; e riferiscesi più spesso a cose letterarie o musicali. –
Esempio: Zibald. Andr.: Certe composizioncelle poetiche poco oneste.
Esempio: Don. Tratt. Enarm. 406: Un poco di saggio di mutazioni di tuono in una composizioncella a tre voci.

283) Dizion. 5° Ed. .
COMPOSIZIONCINA.
Apri Voce completa

pag.276

COMPOSIZIONCINA.
Definiz: Diminut. ed anche Vezzeggiat. di Composizione. Breve composizione, e per lo più ben fatta, graziosa; e riferiscesi più spesso a cose letterarie e musicali. –
Esempio: Menz. Lett. 116: Si faccia mostrare una composizioncina anacreontica, che ultimamente le ho trasmesso.

284) Dizion. 5° Ed. .
COMPOSIZIONE.
Apri Voce completa

pag.276

COMPOSIZIONE.
Definiz: Sost. femm. Il comporre, e il Modo del comporre; ed anche lo Stato o Condizione della cosa composta.
Lat. compositio. –
Esempio: Bocc. Laber. 51: Non dell'elemental composizione, ma d'una essenzia quinta, fu [Maria Vergine] formata.
Esempio: Firenz. Pros. 1, 251: Un'armonia occultamente risultante dalla composizione, unione e commissione di più membri diversi.
Esempio: Instr. Cancell. 6, 274: Osservando l'ordine che sopra a numero 230 si è detto per la composizione del dazzaiuolo.
Esempio: Dat. Vit. Pitt. 14: Con mischianza, e composizione di colori fatta con giudicio.
Esempio: Magal. Lett. At. 471: Composizione (che vuol dir parti locate più in un modo che in un altro), inferendo a mio credere preesistenza d'idea di quell'ordine ec.
Esempio: Cocch. Disc. 1, 64: Nessuna [delle viscere o parti] può a ragione chiamarsi primaria ed origine e fondamento dell'altre, onde da essa principiando si possa con esatto metodo esporne gradualmente la composizione dell'uomo.
Definiz: § I. E La cosa stessa composta per la unione, o mistura, di diverse altre cose o sostanze. –
Esempio: Bocc. Decam. 4, 209: Fe la mattina d'una sua certa composizione stillare una acqua.
Esempio: Biring. Pirotecn. 82: Scaldan la forma di tal sorte che quella composizion di stoppa e cera tutta si brucia.
Esempio: Cellin. Pros. 47: Fondi prima il rame molto bene, e poi metti le due composizioni.
Definiz: § II. E in senso particolare, Il modo ond'è composta la natura corporea dell'uomo. –
Esempio: Dant. Conv. 368: Seguendo li quattro combinatori delle contrarie qualitadi che sono nella nostra composizione, alle quali per essere appropiata (dico a ciascuna) una parte della nostra etade, in quattro parti si divide, e chiamansi quattro etadi.
Definiz: § III. E per Formazione, Aggiustatezza di membra, Complessione; nel qual senso è poco usato. –
Esempio: Cresc. Agric. volg. 446: Le vacche.... sien di buona composizione, cioè che tutte le membra sien grosse e corrispondenti.
Definiz: § IV. E figuratam. –
Esempio: Fiorett. S. Franc. 167: Beato quello uomo che non vuole nelli suoi costumi e in nel suo parlare esser veduto, nè conosciuto, se non in quella pura composizione e in quello adornamento semplice, lo quale Iddio gli adornò e lo compuose!
Definiz: § V. Riferito a voci, parole e simili, dicesi nel linguaggio dei Grammatici per Unione di più parole a formarne una sola. –
Esempio: Fiorett. B. Proginn. 4, 103: Qui s'intende il Delfino, significato più in gergo che altrimenti per la dura composizion di quelle parole.
Definiz: § VI. E pure riferito a parole, periodi e simili, vale la Disposizione delle parole a formare il periodo, o dei periodi a formare il discorso. –
Esempio: Tass. Pros. div. 4, 248: Vediamo se nella composizione delle parole si trovano le condizioni richieste alla magnifica forma di parlare.
Esempio: Adr. M. Demetr. Fal. 5: Questa brevità nella composizione si nomina comma; e così lo definiscono: Comma è quello che è minor del membro.
Definiz: § VII. Composizione, Term. di Stamperia, vale Il comporre, Il mettere insieme i caratteri a formare le parole, le righe e le pagine; e dicesi anche Il lavoro stesso così formato.
Definiz: § VIII. Composizione delle forze, dei movimenti e simili, Term. delle Scienze, vale L'unire più forze o più moti, a fine di avere una forza o un moto resultante. –
Esempio: Galil. Op. astronom. 1, 462: Dalla composizione di questi due movimenti, ciascheduno per sè stesso uniforme, dico resultare un moto difforme nelle parti della terra.
Definiz: § IX. E per l'Atto del comporre, riferito a cose letterarie o musicali. –
Esempio: Dant. Conv. 225: Io, prima che alla sua composizione (di questa canzone) venissi, parendo a me questa donna fatta contro a me fiera e superba alquanto, feci una ballatetta ec.
Definiz: § X. E per Qualsivoglia lavoro letterario d'invenzione, così in prosa come in poesia. –
Esempio: Bern. Rim. burl. 1, 29: Ho visto qualche sua composizione; Sono ignorante, e pur direi d'avelle Lette tutte nel mezzo di Platone.
Esempio: Bemb. Pros. 57: Il qual poeta,... se taciuto avesse quello che dire acconciamente non si potea, meglio avrebbe fatto e in questo e in molti altri luoghi delle composizioni sue.
Esempio: Firenz. Pros. 1, 120: Questo vi confesserò io bene, che nello scrivere o prosa o versi, dove fa bisogno avere una grande avvertenza di scegliere quelle parole e quei modi di parlare che sieno accomodati alle composizioni,... allora sì che eglino si debbono imitare i buoni scrittori.
Esempio: Cas. Pros. 2, 69: Raccomandami a M. Stefano, e dilli che mi mandi le sue composizioni.
Esempio: Tass. Pros. div. 4, 246: Le fuggì in tutto il Petrarca: sicchè non si vede cosa alcuna nelle sue divinissime composizioni che non abbia non solo del sacro e del venerabile, ma del gentile e delicato.
Esempio: E Tass. Lett. 3, 26: Sono passati molti mesi, ne' quali facilissimamente avrei potuto rivedere tutte le mie composizioni.
Esempio: Magal. Lett. fam. 1, 158: Tu mi onori eccedentemente a mandarmi le tue composizioni latine.
Definiz: § XI. E per Lavoro musicale d'invenzione. –
Esempio: Don. Lett. IV, 3, 296: Sebbene si possono far composizioni fugate ed in stile madrigalesco anche con questa varietà d'armonie, tuttavia averei per bene di far sentire questa novità d'arie piuttosto in qualche composizione di nota contra nota.
Definiz: § XII. E particolarmente dicesi La disposizione e l'ordinamento delle varie parti di un'opera di pittura, scultura ed architettura, secondo il concetto e l'intenzion dell'artista; ed altresì L'opera così composta ed ordinata. –
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. 11, 91: Si può dire che avanzasse tutte l'architetture del suo tempo, perciocchè si vede in quello grandezza, proporzione, grazia, e composizione bellissima.
Definiz: § XIII. Figuratam., riferito a costumi, virtù o simili, Unione e accordo di esse in una medesima persona. –
Esempio: Leggend. B. Umilt. 52: Ecco l'umile donna in vista bellissima,... nelle correzioni quanto bisognava sagacissima, per composizione di tutti e' costumi ornatissima.
Definiz: § XIV. Composizione, dicesi anche per L'atto e L'effetto del comporsi, accordarsi, aggiustarsi; detto di due o più persone; Aggiustamento, Accordo, Conciliazione. –
Esempio: Morell. Cron. 326: Col Duca di Milano feciono certa composizione, perocchè il Duca temette del Signore di Padova.
Esempio: Rep. Fir. Lett. Istr. 4, 5 t.: A questo dissono anche non avere commissione, però che sempre e' nostri Signori hanno scritto a loro, ch'ella s'acconci [la differenza] per amichevole composizione.
Esempio: Machiav. Pros. stor. pol. 6, 510: In ogni composizione e accordo che avesse a seguire, di non derogare ad alcuna ragione nostra sopra Pisa.
Esempio: Guicc. Stor. 4, 39: E però offeriva che questa differenza si trattasse per via di giustizia, o di amicabile composizione.
Esempio: E Guicc. Op. ined. 3, 195: Confortava [il Duca di Milano] i Fiorentini a fare accordo col Re di Francia, parendogli che oltre a potere questo essere buono mezzo a farlo venire in qualche composizione tollerabile col Re, fussi ancora la via a escludere i Viniziani dalla amicizia di Francia.
Esempio: Firenz. Pros. 1, 32: La conclusion fu questa, che se gli mandassero ambasciadori per parte di tutti, i quali li facessero intendere, come eglino arebbono voluto far seco qualche composizione.
Esempio: Varch. Stor. 2, 239: Perchè non vedendo l'Imperadore altro modo di composizione, e volendo... terminare questa lite, lo fece venire [il Duca di Ferrara] con salvocondotto a Bologna.
Esempio: Carlett. Viagg. 1, 38: Per me non occorreva far altra composizione, per esser io venuto quivi con licenza.
Definiz: § XV. E più particolarmente per Accordo di pagamento. –
Esempio: Vill. G. 746: Per propria avarizia, delle pene e composizioni di misfatti di suoi sudditi soffriva il guastamento del suo Regno.
Esempio: E Vill. G. 858: Fu fatta composizione con loro, e pagaro per ammenda fiorini 5000 d'oro.
Definiz: § XVI. Si disse anche per Patto, Condizione e simili; nel qual senso si usò in ispecial modo nel plurale. –
Esempio: Guicc. Op. ined. 3, 118: Erano Francesco Valori, Piero Capponi, Braccio Martelli e parecchi altri cittadini deputati a praticare col Re; e sendo in sul formare le composizioni, portorono al Re una bozza de' capitoli, ne' quali la città sarebbe convenuta.
Definiz: § XVII. Trovasi detto anche per Convenzione, Intesa. –
Esempio: Ugurg. Eneid. 40: Parlò secondo la composizione che era fra lui e Ulisse.
Definiz: § XVIII. Ed anche per Raccoglimento, Compostezza. –
Esempio: Segner. Pred. 400: Ci avviciniamo alla soglia, nè sentiam più tumulto di sorte alcuna, ma somma quiete, somma composizione, sommo silenzio.
Definiz: § XIX. Trovasi detto anche per Macchinazione. –
Esempio: Colonn. Guid. 293: Allora Antenore, vogliendo celare le sue maliziose composizioni del tradimento, fece con grande arringhiera lungo sermone.
Definiz: § XX. In composizione, riferito a voci, è Termine dei Grammatici, e vale Nell'unione che una voce ha con un'altra, onde risulta una parola composta. –
Esempio: Car. Apol. 42: Ambe, che per l'ordinario si dice di due femine, in composizione si dirà di due maschi, come qui: Hai spiati ambedue gli affetti miei.... E così ambi, che ordinariamente si dice di due maschi, si dirà d'una femina e d'un maschio: uditene gli essempj in composizione e senza: L'un di virtute e non d'Amor mancipio, L'altro d'entrambi.

285) Dizion. 5° Ed. .
COMPOSIZIONETTA.
Apri Voce completa

pag.277

COMPOSIZIONETTA.
Definiz: Diminut. di Composizione. Breve composizione letteraria. –
Esempio: Strozz. Oraz. 165: Il Minturno.... disse: Il Madrigale è una vaga composizionetta di parole intorno a cose rustichette.

286) Dizion. 5° Ed. .
COMPOSSESSO.
Apri Voce completa

pag.277

COMPOSSESSO.
Definiz: Sost. masc. Possesso che alcuno ha in comune con altri.

287) Dizion. 5° Ed. .
COMPOSSESSORE.
Apri Voce completa

pag.277

COMPOSSESSORE.
Definiz: Sost. masc. Colui che possiede una cosa in comune con altri.
Dal lat. compossessor.
288) Dizion. 5° Ed. .
COMPOSSIBILE.
Apri Voce completa

pag.277

COMPOSSIBILE.
Definiz: Add. Possibile a farsi, o ad essere, insieme con altra cosa; ma è voce più che altro scolastica. –
Esempio: Segner. Mann. apr. 23, 1: T'impone.... che ti eserciti in molte opere di misericordia sì corporali come spirituali, le quali con ciò non sarebbero compossibili.

289) Dizion. 5° Ed. .
COMPOSTA.
Apri Voce completa

pag.277

COMPOSTA.
Definiz: Sost. femm. Conserva, fatta propriamente di frutte, erbe od altro, ridotte per via di cottura a una certa densità, e mescolate con zucchero o altro ingrediente, secondo la sua natura.
Da comporre. –
Esempio: Cresc. Agric. volg. 355: Delle rape si fanno composte con acqua, acciocchè di verno e di quaresima si possano avere per cuocere.
Esempio: E Cresc. Agric. volg. appr.: Anche se ne fanno composte con aceto, rafano, senape, finocchio, ec.
Esempio: Burch. Son. 1, 52: Faresti bene a metterlo in composta.
Esempio: Soder. Cult. Ort. 45: Gli uni e gli altri [i fiori di buglossa e di borrana], acconci in composta con zucchero, son luitivi e confortano lo stomaco.
Esempio: E Soder. Cult. Ort. 287: Le coccole de' berberi si condiscono col zucchero, e se ne fa composta, buona per chi ha abbandonato il gusto per la (a cagione della) febbre.
Definiz: § I. Per similit. e in ischerzo. –
Esempio: Franz. M. Rim. burl. 2, 111: Un sol tagliuol di questa [salciccia], e sei granella D'uva, fan nel palato una composta, Ch'io non so la miglior nè la più bella.
Definiz: § II. Trovasi detto anche per Unguento, Manteca. –
Esempio: Allor. A. Cap. 254: E poscia mano ad un vasetto pose D'alabastro, e mi dette una composta, Che m'empiè tutto di musco e di rose.

290) Dizion. 5° Ed. .
COMPOSTAMENTE.
Apri Voce completa

pag.277

COMPOSTAMENTE.
Definiz: Avverb. In modo composto, unito, Unitamente; contrario di Separatamente, o Semplicemente. –
Esempio: Gell. Circ. 251: Può intendere ancora lo intelletto nostro le cose non solamente compostamente e insieme tutte,... ma separatamente considerando tutte le intenzioni ec.
Esempio: Car. Lett. fam. 2, 262: Se si dicono compostamente dispersi, aspersi, cospersi, così nomi come verbi, perchè non i semplici persi verbo, e perso nome?
Definiz: § I. E per In modo raccolto, In modo non confuso, non turbato. –
Esempio: Maff. Veron. illustr. 1, 103: La fanteria de' Cimbri uscì dal suo campo compostamente e in ordinanza.
Definiz: § II. Più comunemente vale Acconciamente, Graziosamente. –
Esempio: Bocc. Decam. 2, 90: Andreuccio, udendo questa favola così ordinatamente, così compostamente detta da costei,... ebbe ciò, che ella diceva, più che per vero.
Definiz: § III. E Con compostezza. –
Esempio: Cavalc. Esp. Simb. 2, 181: Chi di questa opera vuol piacere a Dio, sì la dee fare non dissolutamente, ma compostamente.
Esempio: S. Bonav. Med. Vit. G. Cr. S. 254: Siede in terra lo Re di vita eterna, compostamente, e onestamente, e sobriamente mangia.
Definiz: § IV. E per Con decoro, Decorosamente, Con buona regola di vita. –
Esempio: Pandolf. Gov. Fam. 5: E' si vuole essere massaio, se non fusse per altro, perchè ci rimane nell'animo una consolazione di vivere compostamente con quello che la fortuna ci ha concesso.

291) Dizion. 5° Ed. .
COMPOSTEZZA.
Apri Voce completa

pag.277

COMPOSTEZZA.
Definiz: Sost. femm. Modo di comportarsi, proprio di persona composta, Modestia di abito e di costume, quale si manifesta negli atti e nel contegno della persona. –
Esempio: Bart. D. Vit. Caraff. 2, 33: Il vide.... nell'anticamera d'un gran Principe ritirato.... nell'ultimo luogo con tal compostezza di modestia e d'umiltà, che ec.
Esempio: Segner. Crist. instr. 1, 179: Quando entrerete in chiesa per assistere al Sacrificio, avete a credere d'entrare nel cielo stesso, per immitare con la vostra compostezza il rispetto de' Serafini nell'assistere al trono di Dio.

292) Dizion. 5° Ed. .
COMPOSTISSIMO.
Apri Voce completa

pag.277

COMPOSTISSIMO.
Definiz: Superlat. di Composto. –
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 1, 109: Così gastigato Alcandro tal pena ebbe, che di giovane vizioso e contumace, diventò uomo compostissimo e modestissimo.
Esempio: Segner. Pred. 210: Non era egli compostissimo ne' costumi, mansuetissimo nello sdegno, piissimo nella religione, zelantissimo nella legge?
Esempio: E Segner. Paneg. 1, 102: È costantissima tradizione di molti Padri, che il fissare una volta sola.... lo sguardo nel volto compostissimo della Vergine, bastasse ad ingenerare nell'animo di chiunque la rimirava, desiderio di purità sovrumana.

293) Dizion. 5° Ed. .
COMPOSTO ed anche COMPOSITO
Apri Voce completa

pag.277

COMPOSTO ed anche COMPOSITO.
Definiz: Partic. pass. di Comporre e di Componere.
Lat. compositus e compostus. –
Esempio: Ar. Orl. fur. 14, 101: S'odon ramaricare i vecchi giusti,... E nominar felici i sacri busti, Composti in terra già molti e molt'anni.
Esempio: Guicc. Stor. 1, 157: Orliens, composta la cosa con loro,... fu con le sue genti.... ricevuto in Novara.
Esempio: Car. Eneid. 2, 1048: Iteratemi il vale, e, per defunto, Così composto il mio corpo lasciate.
Definiz: § I. In forma d'Add. Unito, Mescolato con altra cosa. –
Esempio: Biring. Pirotecn. 32 t.: Calcestruzzo che tenga all'acqua, fatto.... di calcina e scaglia di ferro, chiare d'uova, di oglio; e ogni cosa bene incorporata e composta insieme.
Esempio: E Biring. Pirotecn. 80 t.: Terra da forme, composta con cimatura e ben battuta.
Esempio: Crusc. Vocab. I: Confezione. Frutte, fiori, erbe, radici d'erbe o simili, composte con zucchero, per farle più durabili e più gustevoli.
Definiz: § II. E per Formato, Costituito, di più parti o elementi; e riferiscesi figuratam. anche a cose morali. –
Esempio: Dant. Conv. 351: L'uomo è composto d'anima e di corpo.
Esempio: Albert. Piag. Boez. 38: Simaco, suocero tuo, uomo composto tutto di sapienza e di virtudi.
Esempio: Ottim. Comm. Dant. 1, 576: La natura angelica è semplice, l'umana è composita di sustanzia intellettuale e di sustanzia corporale.
Esempio: Car. Arist. Rett. 224: Sono di due sorti periodi: uno composto di membri, l'altro scempio.
Esempio: Varch. Stor. 1, 169: Il popolo fiorentino è di quattro maniere d'uomini composto; di plebei, di cittadini senza stato, di cittadini della minore, e di cittadini della maggiore.
Esempio: Tass. Dial. 3, 368: La materia è per poco la medesima in tutti [gli obelischi], ciò è il sasso composto di minutissime particelle di varj colori.
Esempio: Galil. Comm. ep. 1, 368: Esservene delle curve [strade] ed anco delle composte di più linee rette, le quali con maggior velocità ed in più breve tempo si passano.
Esempio: Baldin. Vocab. Dis. 181, 1: È la vite composta di due parti essenziali, cioè del mastio e della chiocciola.
Esempio: Red. Ditir. A. 119: Tra' quali [sonetti] stampati, Cucco di Valfreduzzio ne lasciò composto uno di diciannove versi.
Esempio: Riccat. V. Dial. Forz. 21: Cotal'idea.... è somigliante all'idea di que' geometri, i quali usando del metodo degli indivisibili, concepivano una superficie composita d'infinite linee.
Definiz: § III. E assolutam., vale Formato di più cose o parti o elementi; contrario di Semplice. –
Esempio: Castigl. Corteg. 184: Ma questo non seguita nelle cose miste e composite.
Esempio: Car. Arist. Rett. 187: L'altro loco è di separare le cose composte, o di compor le separate.
Definiz: § IV. Detto specialm. di voci, parole e simili, vale Che risulta di due o più voci semplici insieme unite. –
Esempio: Fiorett. B. Proginn. 4, 104: In generale, i vocaboli composti generano varietà, grandezza e brevità.
Esempio: E Fiorett. B. Proginn. 4, 105: Le voci composte si adoperano anche nel parlar quotidiano, quando a una cosa manca il suo nome, e che la parola composta non riesce dura e spiacevole all'uso.
Definiz: § V. Detto di alcuni tempi del verbo, vale Che si forma col participio passato del proprio verbo e con le voci del verbo ausiliare; i quali tempi sono Il perfetto, Il più che perfetto e il Futuro anteriore negli attivi e nei neutri, Tutti i tempi nei passivi della nostra lingua.
Definiz: § VI. Detto di forza, movimento, direzione e simili, vale Risultante da più forze semplici, o da movimenti diversi e simultanei; ed è Term. della Fisica e dell'Idraulica. –
Esempio: Galil. Op. fis. mat. 3, 225: La linea descritta dal mobile grave, mentre discende con moto composto dell'equabile orizzontale e del naturale descendente, sia una semiparabola.
Esempio: Michelin. Direz. Fium. 29: All'argine superiore AB non resta forza veruna da esercitare, perchè la direzione composta da' due moti di detta acqua non va ad urtare la superficie dell'argine AB, ma va continuamente discostandosene.
Definiz: § VII. E Term. di Matematica pura, detto di numero, vale Che risulta dalla moltiplicazione di altri numeri. –
Esempio: Bart. C. Misur. Dist. 126: Chiamansi numeri composti, ovvero mescolati, quando due figure o più si mettono insieme, come 12, 15, 30.
Definiz: § VIII. E Numero composto dicesi altresì di Qualsivoglia numero superiore al Nove. –
Esempio: Alton. Sold. 2: Sendo di tre ragioni numeri, cioè numero Digito, quale è meno del Dieci, numero d'Articolo, che contiene solo le Decine, e numero composto quando passa le Decine.
Definiz: § IX. E detto di quantità, vale Che è formata da più quantità unite insieme coi segni del più e del meno. –
Esempio: Agn. Inst. anal. 1, 4: È quantità composta e di più termini quella che è espressa da più lettere tra loro separate da' segni.
Definiz: § X. E Ragione, o Proporzione, composta, dicesi Quella che risulta dalla moltiplicazione di due o più ragioni, o proporzioni, semplici. –
Esempio: Galil. Op. fis. mat. 2, 21: I pesi assoluti dei solidi hanno la proporzione composta delle proporzioni delle lor gravità in ispecie e delle lor moli.
Esempio: E Galil. Op. fis. mat. 3, 115: Dico, il momento di tutto il peso al momento della potenza in G aver la proporzion composta della distanza GN alla distanza NC e della FB alla BO.
Esempio: E Galil. Op. fis. mat. 3, 116: Il peso A alla potenza che lo sostiene in G, ha la proporzione composta delle GN ad NC, e di quella di FB a BO.
Esempio: E Galil. Op. fis. mat. 3, 303: I parallelogrammi equiangoli hanno la proporzione composta delle proporzioni de' lati.
Esempio: Cocch. Disc. 1, 106: La velocità colla quale i corpi caldi si raffreddano è in proporzione composta delle densità e del freddo de' fluidi.
Esempio: Riccat. V. Dial. Forz. 72: Prescindendo dai tempi, gli effetti delle forze vive sono sempre in ragion composita delle masse e de' quadrati delle velocità.
Definiz: § XI. Composto vale pure Acconciato, Ordinato, od anche Disposto comecchessia, o simili. –
Esempio: Ovid. Pist. 117: L'animo mi confortava d'andare nel mezzo della ornata gente e d'arrappare le ghirlande dell'oro dalle composte trecce.
Esempio: Bocc. Decam. 6, 133: Era pieno d'abeti, di cipressi, d'allori e d'alcuni pini sì ben composti e sì bene ordinati, come se qualunque è di ciò il migliore artefice gli avesse piantati.
Esempio: E Bocc. Decam. 7, 83: Ella aveva il naso schiacciato forte, e la bocca torta, e le labbra grosse, ed i denti mal composti.
Esempio: Anguill. Ovid. Metam. 4, 175: Gli omeri ornati, e i crin vaghi e composti Il raggio nell'entrar può sol godersi.
Definiz: § XII. Per Bene ordinato, Ben regolato; contrario di Confuso, Turbato: detto del raccogliersi più persone a compiere un atto qualsiasi. –
Esempio: Cap. Comp. Impr. Prol. 9: Il quale [santo Gregorio].... prese la tavola della imagine di Nostra Donna, e con composta e graduata processione quella portando per la città di Roma, manifestamente si vide la corrotta aria fuggire.
Definiz: § XIII. E detto di persona, e riferito alle qualità così fisiche come morali di essa, vale Adorno, Fregiato, Dotato e simili. –
Esempio: Leggend. SS. M. 4, 401: Tu se' sì tenero e se' sì gioioso e sì dilicato, e di tante bellezze adorno e composto.
Esempio: Belc. F. Pros. 1, 6: Venerabile e onesta donna, e ben composta di tutti gli approvati costumi.
Definiz: § XIV. Riferito pure a persona, o a' suoi atti, all'aspetto, ai costumi e simili, vale Grave, Modesto, Decoroso e simili: e trovasi anche riferito al parlare, per Savio o Costumato. –
Esempio: Albertan. Tratt. volg. 5: Parole composte sono fiari di mele, dolcezza d'anima, e la bocca sua è santà.
Esempio: Colonn. Guid. N. 126: Ella è adorna di molta beltade, e fiorita di molte dottrine, e cortese, di compositi e laudabili costumi.
Esempio: Fr. Bart. Amm. ant. volg. 139: Colui è sempre in onore, il quale come ha posato l'animo, così hae sempre composto l'aspetto.
Esempio: Cavalc. Esp. Simb. 2, 181: Gli uomini gravi e composti sogliono o far beffe degli uomini lievi, o gloriarsi della loro gravità.
Esempio: E Cavalc. Dial. S. Greg. 305: Pareva d'una santa vita, ed era molto composto in ogni sua opera.
Esempio: Fr. Guid. Fior. Ital. 257: Quando vide lo garzone che parea che avesse faccia divina, ed uditte le sue parole composte,... tanto si invaghì di lui.... che ec.
Esempio: Bocc. Vit. Dant. 242: Ne' costumi dimestici e pubblici mirabilmente fu ordinato e composto.
Esempio: Gozz. Op. scelt. 5, 336: Alla porta avvi una femmina tutta garbata e composta.
Esempio: Panant. Poet. Teatr. 15: Poi disse, presa un'aria più composta: Se l'è battuta via quel rompicollo.
Definiz: § XV. Riferito ad animo, vale Che è da natura conformato in questo o in quel modo, secondo che dagli aggiunti è determinato; e usato assolutam., intendesi per Ben conformato o Bene ordinato da natura, Disposto a virtù. –
Esempio: Guicc. Op. ined. 1, 208: Lo appetito della roba nascerebbe da animo basso e mal composto, se non si desiderassi per altro che per poterla godere.
Esempio: Cas. Pros. 2, 43: La quale [sconvenevolezza] per sè stessa è noiosa agli animi ben composti.
Esempio: Tass. Lett. 1, 49: Non può tra queste considerazioni aver luogo in animo composto il rispetto de' proprj comodi.
Esempio: E Tass. Lett. 3, 134: Prudentissimo è colui, il quale osserva in tutte le cose la mediocrità, e può tolerare con animo ben composto la prosperità e l'adversità parimente.
Esempio: Red. Lett. 1, 112: Ogni animo meno composto di quello di V. S. illustrissima si sarebbe insuperbito per la nobile gentilissima lettera che le ha scritta il gran Re di Polonia.
Definiz: § XVI. Detto di favella o locuzione, vale Che si compone di parole ben ordinate e collocate. –
Esempio: Fr. Guidott. Fior. Rett. 23: Il dicitore.... faccia la sua parola composta; e quella è detta composta favella, quando la favella e le parole, che sono insieme poste, suonano bene, e piacevolmente l'una dopo l'altra, e possonsi acconciamente profferire.
Definiz: § XVII. Composto valeva anche Infinto, Artificioso, a fine d'ingannare; detto di parole, discorsi o simili. –
Esempio: Tav. Rit. 1, 402: Queste parole artificiose e sì composte, veniano proprie da messer Calvano.
Esempio: Cat. Cost. volg. 102: El composto parlare è inganno della veritade.
Esempio: Colonn. Guid. N. 3: Acciocchè dessero ad intendere, che non solamente Omero fue autore di composite bugie.
Definiz: § XVIII. Composito, e talora anche Composto, Aggiunto di un ordine architettonico ordine composito, così detto perchè si compone di alcuni membri dell'ordine ionico e di quello corintio. –
Esempio: Cellin. Pros. 224: Questo nostro Michelagnolo quasi in tutte le sue opere si è servito di quel quarto ordine, cioè il composito.
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. Intr. 1, 121: Ma tornando a proposito di questo modo di lavorare, è scorso l'uso che già è nominato questo ordine da alcuni composto, da altri latino, e per alcuni altri italico.
Esempio: Borgh. R. Rip. 481: Cosa rarissima fia la cappella che si fa da lui in San Marco, la quale sarà d'ordine composito.
Esempio: Mellin. Descr. Entr. 50: In questo luogo era uno adornamento di sei archi insieme,... ed era fatto tutto con ordine composto.
Esempio: Buonarr. Fier. 1, 3, 2: Vedete appresso un ampio anfiteatro Di marmi misti e d'ordine composito.
Esempio: Rucell. Or. Pres. Arg. 7: Dipinti sono con architetture ed ornamenti d'ordine composito.
Esempio: Bellor. Vit. Pitt. 106: S'inalzano da i lati due colonne, col cornicione d'ordine composito.
Esempio: Baldin. Vocab. Dis. 60, 2: Vedonsene [de' festoni] anche de' fatti alcuna volta ne' capitelli compositi in cambio di foglie.
Definiz: § XIX. In forza di Sost. Cosa composta da parti o elementi diversi, Ciò che è costituito da più parti o cose unite insieme; usato anche figuratam. –
Esempio: Vinc. Tratt. Pitt. 31: Se tu vorrai trovare il proprio uffizio del poeta, tu troverai non essere altro che un adunatore di cose rubate a diverse scienze, colle quali egli fa un composto bugiardo, o vuoi con più onesto fine dire un composto finto.
Esempio: Segn. B. Polit. volg. 16: I quai modi cava il Filosofo dalla divisione fatta del composto nelle semplici parti sue.
Esempio: Galil. Op. fis. mat. 2, 30: Può ben farsi un composto di terra e d'aria, il quale sia men grave d'altrettanta mole di acqua, e questo resterà a galla.
Esempio: Pallav. Libr. Ben. 167: Non si può voler un composto, senza voler anche ogni minima parte in lui contenuta.
Esempio: Rucell. Or. Dial. Sagg. 63: Scioglimento che si fa di tutte le parti sensibili a poco a poco, acciocchè siccome passo passo si andò formando, così lentamente a suo disfacimento venga il composto.
Esempio: Guglielmin. Nat. Fium. 9: Mi do a riflettere non ricercarsi veruna determinata figura ne' componenti de' fluidi artificiali, potendo la violenza del moto superare ogni momento di coerenza fra' medesimi, o provenga questa immediatamente dalla configurazione de' minimi del composto, o pure ec.
Esempio: Paolett. Oper. agr. 2, 89: Il nostro divino Dante, che fu non men filosofo che poeta, pare che lo considerasse [il vino] un composto d'umore e di fuoco.
Definiz: § XX. E per Mescolanza di più sostanze, o ingredienti; Composizione, fatta con certe regole e per un fine particolare. –
Esempio: Cresc. Agric. volg. 336: Dassi [la laureola] ancora ne' composti, ma per sè sola non si dà.
Esempio: Allor. A. Cap. 363: E quest'è un composito, un conserto, O per dir meglio, una triaca vera Da far meravigliar ogni uomo esperto.
Esempio: Buonarr. Fier. 1, 3, 3: Della pratica Ch'attiene agli speziali ecci egli alcuno Che parli? far decotti, Composti, e simil cose?
Esempio: Bart. D. Op. mor. 31, 1, 65: Un medico,... prescrittogli un certo non so qual suo composto da inghiottire ec.
Definiz: § XXI. Riferito a cose morali, vale Unione, Colleganza, Complesso e simili. –
Esempio: Segn. B. Etic. Ded. 6: Nè a questo bellissimo composto di tanti e di sì onorati beni mancano quei del corpo, nè quei di fortuna.
Esempio: Giannott. Op. 1, 164: Le discordie, adunque, non nascevano da altro se non che, esercitando ciascuna parte tanta virtù, quanta l'altra, nel composito, l'una non veniva avere rispetto all'altra, estimando potere quanto quella.
Esempio: Buonarr. Aion. 2, 88: Poichè grazia e virtute, in un composto, L'una nell'altra, in lui splende.
Definiz: § XXII. Detto di voci, e riferito ad alcuna particolar parola, vale Voce composta con essa parola. –
Esempio: Varch. Ercol. 62: Arei caro che mi raccontaste tutti quei verbi, co i lor composti e dirivativi, i quali significano Favellare.
Definiz: § XXIII. E per Il tutto, Il complesso delle parti, riferito a opere d'arte. –
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. 5, 7: Essendo ciascuna cosa da per sè benissimo fatta, e parimente tutto il composto insieme.
Definiz: § XXIV. Composto trovasi detto anche per Accordo, Convenienza, nella maniera Far composto con una cosa, per Accordarsi con essa in unità di concetto. –
Esempio: Soldan. Sat. 13: Il capo che sia d'or, non fa composto Col piè di creta.

294) Dizion. 5° Ed. .
COMPOTAZIONE.
Apri Voce completa

pag.279

COMPOTAZIONE.
Definiz: Sost. femm. Trovasi detto per Convito, Banchetto.
Dal lat. compotatio. –
Esempio: Cic. Opusc. 66: Bene e saviamente gli antichi lo sedere insieme gli amici a mangiare, perciocchè ha in sè congiugnimento di vita, chiamarono convito; meglio che li Greci, che quella cotale cosa chiamarono compotazione e cena.
Esempio: Adim. A. Pind. 715: Ma quest'amica compotazione ed adunanza ricerca quiete.

295) Dizion. 5° Ed. .
COMPRA, e oggi meno comunemente COMPERA.
Apri Voce completa

pag.279

COMPRA, e oggi meno comunemente COMPERA.
Definiz: Sost. femm. Il comprare. –
Esempio: Vill. G. 515: Succedeano al Comune per compera fatta, quando s'ebbe Ampinana.
Esempio: E Vill. G. 711: E in gran parte v'avevano su ragione, per certe compre per loro fatte.
Esempio: Vill. M. 183: Le grandi compere in così fatta carestia fanno pericolo di disordinata perdita.
Esempio: Passav. Specch. Penit. 93: Alcuni gli chiamano [i contratti usurarj] compera e vendita.
Esempio: Firenz. Pros. 2, 166: La qual fu cagione di rimuovere tutti i circostanti dalla mia compra.
Esempio: Cecch. Comm. ined. 401: Cedè... Non solo le ragioni di quel credito Che avea il marito con Rinier, ma aggiunsevi Di più ancora quello della compera Della fanciulla.
Esempio: Menz. Pros. 3, 76: Ciò che perdeste doveva servire per la compra di buoni libri.
Esempio: Magal. Lett. fam. 1, 99: Se voi sapeste dire chi fosse quegli, che fu preferito nella compra al signor D. Mario,... si farebbe senza dubbio restar bugiardo.
Esempio: Fag. Comm. 5, 384: Mi portò via più di cinquemila scudi, che gli avevo dati.... per impiegare nella compra di varie mercanzie a danar contanti.
Definiz: § I. E La cosa stessa comprata. –
Esempio: Brev. Calz. Prat. 19: Ma se di quella mercatanzia o vero compera vorrà parte, sia tenuto d'averla, e quello cotale comperatore di darlili.
Definiz: § II. A compra e vendita, con le voci Stima a compra e vendita o Stimare a compra e vendita, vale Per quel prezzo che si può vendere, e trovar chi compri.
Definiz: § III. Chiedere checchessia in compra o Dimandare checchessia in compra, vale Chiedere di comprarlo. –
Esempio: Fiorett. S. Franc. 159: Una volta fra l'altre, ritornando con uno carico di legne, una donna il dimandò in compra, e fatto il patto del prezzo (male la stampa, mezzo), gliele portòe a casa.

296) Dizion. 5° Ed. .
COMPRABILE, e meno comunemente oggi COMPERABILE.
Apri Voce completa

pag.281

COMPRABILE, e meno comunemente oggi COMPERABILE.
Definiz: Add. Che può comprarsi. –
Esempio: Salvin. Casaub. 94: Le giovani corintie.... agevolmente essere comperabili con poca pecunia.

297) Dizion. 5° Ed. .
COMPRABRIGHE.
Apri Voce completa

pag.281

COMPRABRIGHE.
Definiz: Sost. masc. Colui che va in cerca di litigi, questioni, e per poco e volentieri litiga; che più comunemente dicesi Accattabrighe.
Da comprare e brighe. –
Esempio: Forteguerr. Ricciard. 23, 25: Vorrei punire solo chi fa male: E se il Principe fosse un uomo rio, Un comprabrighe, un pezzo d'animale, Di propria mano lo vorrei impiccare, Ancorchè amico mi fosse o compare.

298) Dizion. 5° Ed. .
COMPRAMENTO e COMPERAMENTO.
Apri Voce completa

pag.281

COMPRAMENTO e COMPERAMENTO.
Definiz: Sost. masc. Il comprare; ma son voci poco usate, dicendosi oggi comunemente Compra. –
Esempio: Benciv. Ras.: Del comperamento de' prigioni e delli schiavi, come per segni, uomo gli dee conoscere anzi che gli comperi.
Esempio: Cresc. Agric. volg. 537: Dopo il comperamento e fattura di casa.... non ne seguiti tostano pentimento.

299) Dizion. 5° Ed. .
COMPRANTE, e oggi meno comunemente COMPERANTE.
Apri Voce completa

pag.281

COMPRANTE, e oggi meno comunemente COMPERANTE.
Definiz: Partic. pres. di Comprare e Comperare. Che compra. –
Esempio: Segn. B. Polit. volg. 111: È ragionevole che li comperanti li magistrati s'avvezzino a stimar il guadagno.