Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 780 msec - Sono state trovate 5203 voci

La ricerca è stata rilevata in 17986 forme, per un totale di 12780 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
17986 0 17986 forme
12780 0 12780 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 5° Ed. .
CARBONCHIO
Apri Voce completa

pag.558



1) id: c50bc971e4c6461c93172fc0d5fec109)
Esempio: Bart. C. Archit. Albert. 58: Lodano sopra tutte queste rene il carbonchio.


2) id: 8fa66cb8f5b64056842dec2c3bbbf170)
Esempio: E Bart. C. Archit. Albert. 368: Il sabbion maschio e la rena che si chiama carbonchio ne porgono con certezza le acque molto sane ed eterne.
2) Dizion. 5° Ed. .
CAFFO
Apri Voce completa

pag.361



1) id: 2b9265c3d3db4e698b38decb454e8f98)
Esempio: Bart. C. Archit. Albert. 32: Lasciare le finestre e le porte in caffo.


2) id: 4a2973d24abc416c850bed8e7e9ad5ae)
Esempio: E Bart. C. Archit. Albert. 33: Porne gli scaglioni in caffo.
3) Dizion. 5° Ed. .
AMMATTONARE.
Apri Voce completa

pag.443



1) id: 8c29bd8054644243b620dcc823684b7c)
Esempio: Bart. C. Archit. Albert. 333: Il quale ammattonò i pavimenti di terra cotta.
4) Dizion. 5° Ed. .
CONSERVA.
Apri Voce completa

pag.509



1) id: dea799e382624828a7a0e94addcbf6a4)
Esempio: Bart. C. Archit. Albert. 380: Le conserve son quelle che serban l'acqua publica.
5) Dizion. 5° Ed. .
GHIANDOSO.
Apri Voce completa

pag.183



1) id: 7ebbb69565874b218dc70baacbf75755)
Esempio: Bart. C. Archit. Albert. 78: I ripieni non ricusano la materia più ghiandosa.
6) Dizion. 5° Ed. .
GIUGGIOLO.
Apri Voce completa

pag.313



1) id: 0263e08c2a8b4b3db066a04c61555335)
Esempio: Bart. C. Archit. Albert. 47: Sono alcuni, che per fare statue tolgono il giuggiolo.
7) Dizion. 5° Ed. .
BECCATOIO
Apri Voce completa

pag.117



1) id: 7bc8e924745c4dafb2d313f0b6db875f)
Esempio: Bart. C. Archit. Albert. 151: I beccatoi e gli abbeveratoi per gli uccelletti minori.
8) Dizion. 5° Ed. .
FIGURETTA.
Apri Voce completa

pag.82



1) id: 03da65fc78284557b8b144a5243b4220)
Esempio: Bart. C. Archit. Albert. 184: Le figurette di stucco espeditissimamente si caveranno da cavi.


2) id: 3b7947458f9346b4a4204b42e599f261)
Esempio: E Bart. C. Archit. Albert. appr.: Queste figurette sono di due sorti, una di tutto rilievo, e l'altra di basso rilievo.
9) Dizion. 5° Ed. .
FOSSO.
Apri Voce completa

pag.417



1) id: 3332aa5a6ebb477b8e85070c91859ea6)
Esempio: Bart. C. Archit. Albert. 39: Io biasimo il fosso, che aveva fatto Nerone navigabile.


2) id: 2b34c692fbd54874acf29a41719b2e12)
Esempio: Bart. C. Archit. Albert. 108: Disputasi infra gli uomini di guerra, qual sia più utile cosa, o che i fossi stieno pieni di acqua, o vero asciutti.
10) Dizion. 5° Ed. .
CILINDRO.
Apri Voce completa

pag.32



1) id: e2c6a80fec2a4ba4a761e9525e90d11f)
Esempio: Bart. C. Archit. Albert. 171: Cilindro con il quale gli antichi insegnavano pareggiare il terreno.
11) Dizion. 5° Ed. .
CREDENZIERE.
Apri Voce completa

pag.966



1) id: cc7639cc5db64cb196e39f55b6ed7173)
Esempio: Bart. C. Archit. Albert. 156: Il credenziere vorrebbe stare presso alla volta ed alla dispensa.
12) Dizion. 5° Ed. .
BOTTACCINO.
Apri Voce completa

pag.242



1) id: 95393ff6363a423590968d06c02c6b70)
Esempio: Bart. C. Archit. Albert. 217: Il bottaccino o vero bastoncino è alquanto minore [del bottaccio].
13) Dizion. 5° Ed. .
CHIODO
Apri Voce completa

pag.862



1) id: ec52165f81064911b48ad8c5c438d3ee)
Esempio: Bart. C. Archit. Albert. 145: Favvi attorno un tavolato di piane con chiodi di bronzo.
14) Dizion. 5° Ed. .
DENTE.
Apri Voce completa

pag.135



1) id: 5c36d99d6ae040b1bd704ba9c1219453)
Esempio: Bart. C. Archit. Albert. 364: A Susa è una acqua che fa cascare i denti.


2) id: 79c643a1151b429d96381634a40aa04b)
Esempio: Bart. C. Archit. Albert. 50: Una pietra bianca, la quale si può facilmente segare con una sega a denti, e piallare.


3) id: 7ae4a337a1fa4d4d846188791953024d)
Esempio: E Bart. C. Archit. Albert. 56: A Rimini si truova gesso sodo, che tu crederesti che fosse marmo o alabastro; di questo ho io fatto segare con la sega a denti tavole per impiallacciature.


4) id: e8cd7616d91d4944af314ee96a085732)
Esempio: Martin. F. Tratt. Archit. 278: Esempio X. Rocca con recinto a denti di sega, senza torri.


5) id: 522ddce451864f0b80a27d7cc35e14a8)
Esempio: S. Ag. C. D.: Mormorando, e fra i denti parlando, mostrano nelle loro disputazioni sè disprezzare tutte queste stoltizie de' popoli.


6) id: bea2e8bb625845978a645dbd690314f9)
Esempio: Martin. F. Tratt. Archit. 212: I denti del denticulo devano essere larghi il mezzo dell'altezza, sicchè sieno in duplo lunghi che larghi: e la profondità loro debba esser li due terzi della larghezza loro.
15) Dizion. 5° Ed. .
FERMARE.
Apri Voce completa

pag.769



1) id: a9e0b4966c0c462198baaf40e4ac0e38)
Esempio: Bart. C. Archit. Albert. 80: Le [spranghe] di rame e di ferro si fermano con piombo.


2) id: bae182d28a544d8aafffc2f64d11063e)
Esempio: Bart. C. Archit. Albert. 118: Si lastricheranno [i ponti] con pietre nè piccole nè frombole atte a voltarsi,... nè anche con pietre tanto grandi, che le bestie abbino,... prima che le truovino fessure dove possino fermare l'unghia, a cadervi.


3) id: e41a0e54c0374ab8949c8036454b9373)
Esempio: E Bart. C. Archit. Albert. 120: È conveniente che il fondo [del porto] sia purgato, e che non vi sieno erbe in alcun luogo: ancor che talvolta le spesse ed intricate radici delle erbe arrechino grandissima utilità a fermar le ancore.


4) id: 18b42e9450fd42b39bd21c5a0c491ff1)
Esempio: E Bart. C. Archit. Albert. 93: Io vorrei, acciò che i furiosi venti non portino via i tegoli, che e' si fermassino tutti con calcina, e massimo negli edifizj publici; perciò che nelli edifizj privati basterà fermare contro la furia de' venti le gronde.


5) id: 40b6dec1a7e54ce2aa6231c9065e31f1)
Esempio: Baldin. Art. Int. 97: Non fermò qui la virtuosa curiosità di Nantevil, perchè.... deliberò d'intagliarlo della stessa grandezza.


6) id: 7ddbb732f86d46c08a5ac3505d7a5b1f)
Esempio: Poliz. Rim. C. 109: Più non venire avanti; anzi el piè ferma.


7) id: f8f15448cea9422f8ec996b421ce3626)
Definiz: § C. Fermare una cosa nella mente o nella memoria, vale Imprimervela profondamente. –


8) id: 1ef8281f3c974a83a9d1ba126bb23cd9)
Esempio: Memor. Bell. Art. 2, 297: Il Sacchini cedè alla domanda di fare qualche opera per la Francia, e si fermò a Parigi.


9) id: 553c755999c3491988ddce12aa4b4ed4)
Esempio: Poliz. Rim. C. 225: Tanto potrebbe far ch'io non t'amassi, Quanto potrebbe far fermare il sole.
16) Dizion. 5° Ed. .
INTARLARE.
Apri Voce completa

pag.969



1) id: 76c7b4d0401346d6a13f014b5d6d21da)
Esempio: Bart. C. Archit. Albert. 41: Se le roveri si tagliano di state, dicono che si intarlano.


2) id: 45d81cbc2df84abeaa737dc2266f6a39)
Esempio: E Bart. C. Archit. Albert. 45: È vero che egli (l'asse di larice) ha un sol difetto, che per le acque marine diventa facile allo intarlarsi.
17) Dizion. 5° Ed. .
ORNELLO e ORNIELLO.
Apri Voce completa

pag.688



1) id: cff46e4e379c4f6d984e201dbbed7f34)
Esempio: Bart. C. Archit. Albert. 46: Usavano (fare) gli scaglioni delle scale di orniello o di acero.
18) Dizion. 5° Ed. .
FOGNA.
Apri Voce completa

pag.254



1) id: 06e9b423f6c64a2e82f42248e955ef2a)
Esempio: Bart. C. Archit. Albert. 119: Si pensa che le fogne si aspettino al lavoro delle strade.


2) id: fbcfac1b9b4d4d988f3b0af4c10ff627)
Esempio: E Bart. C. Archit. Albert. appr.: Vorrei ben che le fogne che hanno a ricevere l'orine, si collocassino discosto alle mura, perciò che da gli ardori del sole si marciscono e si guastano maravigliosamente.
19) Dizion. 5° Ed. .
CORO.
Apri Voce completa

pag.767



1) id: 8a097efa299b497fbb01846cbba6cc75)
Esempio: Bart. C. Archit. Albert. 295: Dionisio Lemneo.... fu il primo che trovò i cori delle tragedie.


2) id: 8d13e873740144d49d90a4b1d6513d64)
Esempio: Poliz. Rim. C. 72: I' ho tolto dal coro di Dïana El primo conduttor, la prima guida.


3) id: b989c062c5db494a8ba9f076eee7d9e7)
Esempio: Poliz. Rim. C. 233: Gli angioli, al canto suo, sanza dimoro, Scendon tutti del cielo a coro a coro.


4) id: b5abf5f9f50d44ce98b0869021331de0)
Esempio: Poliz. Rim. C. 60: Or trasformarsi in aquila si vede [Giove], Come Amor vuole, e nel celeste coro Portar sospeso il suo bel Ganimede.
20) Dizion. 5° Ed. .
COPERTO e COVERTO.
Apri Voce completa

pag.712



1) id: c1a4d76eeba4495a99ab79cb052e4d1d)
Esempio: Bart. C. Archit. Albert. 153: I monti da quella parte.... si veggono coperti d'ombra e caliginosi.


2) id: 4ec979dbeb754ff090817f896577cbeb)
Esempio: March. Archit. milit. 126: Poi disegno la contrascarpa del fosso di muro, ed una strada coperta all'intorno delli fossi.


3) id: 2a7a897da1274a908ddfdbab2ca28fb8)
Esempio: Ovid. Art. Am. 30 t.: In questo luogo t'è licito di dire molte cose nascose con coperte parole, le quali cose quella senta che siano dette per lei.