Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 718 msec - Sono state trovate 4984 voci

La ricerca è stata rilevata in 75794 forme, per un totale di 70810 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
75794 0 75794 forme
70810 0 70810 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 5° Ed. .
FANGOSISSIMO
Apri Voce completa

pag.537



1) id: babb47e03fb8415fb51e58261f5f91a6)
Esempio: Bart. D. Inghilt. 5, 241: Strascinati verso il Tiborno per quelle fangosissime vie.
2) Dizion. 5° Ed. .
D,
Apri Voce completa

pag.1



2) id: 82cf69a5085e4b2fa29a21635464c292)
Definiz: § III. D, Numero de' Romani, significa Cinquecento. –


3) id: aff4dddeb46b45a782055f2ac4b1d8f3)
Esempio: But. Comm. Dant. 2, 813: La lettera D rilieva 500, sicchè per questo intende uno D.


4) id: 9bae9d6ae989453b80e8ad4120a1a2a5)
Esempio: Bart. D. Cin. 3, 4: Non ha.... l'alfabeto cinese nè l'R, nè la B, nè la D.


5) id: 1b6190985ede411d8cbabbf52a8da881)
Definiz: § I. E per il Segno o Carattere, che rappresenta la lettera D. –


6) id: 6508e00361e647879ba47f08240e4585)
Esempio: Buomm. Ling. tosc. 28: Battendo la lingua ne' denti [si forma] D, T, Z.


7) id: 3905d4c2e0474a04952c223d5fa92534)
Esempio: Dat. L. Sfer. 4, 23: È vicina Famagosta a Baruth per due C, Insino ad Alessandria per un D.


8) id: 4aaed2dc11ae452bb9d9c7dddf6df9ab)
Esempio: Ar. Orl. fur. 35, 4: Che venti anni principio prima avrebbe, Che col M e col D fosse notato.


9) id: a137dea1a71e41ba835d7a4c3d0ae462)
Esempio: Dant. Parad. 18: Sì dentro a' lumi sante creature Volitando cantavano, e faciensi Or D, or I, or L, in sue figure.


10) id: 75d4155c03b44a8d8e2f726182b1a825)
Esempio: Salvin. Annot. Fier. 483: Lo sdegno, o dea, di', del Pelide Achille; verso criticatomi per li troppi d; onde fui costretto di mutarlo.


11) id: e5ead45f7a8843fc89063e563b0c2f46)
Esempio: Buomm. Ling. tosc. 81: Per fuggir quella cadenza e languidezza che nasce dall'incontro di due vocali, quelle [parole d'una sola lettera] si crescon d'una consonante, che per l'ordinario è il D, e dicesi ad usare, ed amare, od io.... Talora in luogo del D si mette un T.... Abbiamo Benched ella, ched è novello, sed egli è troppo;... ma oggi non s'usan molto.


12) id: 0abbc4c3f58146159d80fd31cef1b863)
Definiz: § II. Il D affiggesi ad alcune voci per lo più monosillabiche, a fine di evitare l'incontro di due suoni vocali, facendosi per esempio Ad per A, Ed per E, Od per O, e anticamente Ched per Che, Ned per Nè, Sed per Se e Benched per Benchè, come notasi sotto le respettive voci. –


13) id: 25a2a233c66d4f598462dbfb563db009)
Definiz: lettera dentale, la quarta dell'alfabeto e la terza delle consonanti, che i grammatici dicono mute; ed è di genere tanto masc. quanto femm. Pronunziasi Di, ed ha suono molto affine al T; onde in non poche parole latine, divenendo volgari, si è sostituito il D al T, come ad esempio, Mater Madre, Pater Padre, Litus Lido, Latro Ladro, e via discorrendo. Permutasi pure in alcune parole col doppio G, come Chiedo e Chieggo, Siedo e Seggo, Vedo e Veggo, Adiettivo e Aggettivo, ed altre. Delle consonanti ammette dopo di sè la sola lettera R, così in principio come in mezzo della parola e nella stessa sillaba, con perdere per altro alquanto di suono, come Drago, Salamandra. Innanzi di sè e pur nella medesima sillaba non riceve che la S, e ciò più comunemente nel principio delle parole, come Sdegno, Sdentato, Disdire e simili. Nel mezzo della parola, ma in diversa sillaba, riceve la L, N, R; come Caldo, Bando, Verde. –
3) Dizion. 5° Ed. .
ECUMENICO.
Apri Voce completa

pag.34



1) id: 901e8edc2c9f4c05b6c70b9bca4ca268)
Esempio: Bart. D. Inghilt. 3, 46: Gli eretici.... non istanno a' decreti e canoni di Concilj ecumenici.
4) Dizion. 5° Ed. .
DECORSO.
Apri Voce completa

pag.89



1) id: e12188bcc1214ed8b7542adafe018741)
Esempio: Bart. D. Inghilt. 3, 48: Per tutto seguentemente il decorso de' secoli andati, sino al presente.


2) id: 62af52098f5344d69b4cf367bee692c5)
Esempio: E Bart. D. Vit. Bellarm. 1, 47: Già era scorso l'anno chiesto e ottenuto per fare, in tutto quel decorso, pruova della costanza e stabilità dello spirito de' nostri due giovani.
5) Dizion. 5° Ed. .
INSERRARE.
Apri Voce completa

pag.919



1) id: 251615b47a884aba9499d519e89af84e)
Esempio: Bart. D. Inghilt. 2, 28: Fatto sembiante d'inserrarlo ben bene, gli lasciò l'uscio aperto, e solitudine intorno.
6) Dizion. 5° Ed. .
BOLLORE
Apri Voce completa

pag.222



1) id: a1aebdb8c01846799bb4dba841cf8e1b)
Esempio: Bart. D. Inghilt. 3, 116: Questi, dato lor prima un bollore nella caldaia ivi al fuoco, sospenderli ec.
7) Dizion. 5° Ed. .
INCROSTATURA.
Apri Voce completa

pag.530



1) id: 8188335c94344fe28b4874c79e0f8268)
Esempio: Bart. D. Inghilt. 6, 120: Alla fine comandò, che tutta l'incrostatura delle tavole, che rivestivano quella loggia, si sconficasse.
8) Dizion. 5° Ed. .
NOTOMIZZARE.
Apri Voce completa

pag.238



1) id: a8814ccdd8e6471d8955db0f392dfa85)
Esempio: Bart. D. Inghilt. 6, 123: Andò, senza nulla ommetterne, notomizzando tutta da capo a' piedi la diceria del Puritano.


2) id: 05817b93d13f48edabefbb3a0fd01568)
Esempio: E Bart. D. Inghilt. 129: L'Abbotti, il quale in mille modi mesta, e riversa, e notomizza, e trita questa risposta del P. Oldcorne.
9) Dizion. 5° Ed. .
CONTRIBUITO.
Apri Voce completa

pag.654



1) id: d9f6d379e355432b83a471b691c480ea)
Esempio: Bart. D. Inghilt. 5, 175: Giovanni il Piccolo, poc'anzi tratto di carcere per danari contribuiti a ciò da' Cattolici.
10) Dizion. 5° Ed. .
INGOIARE.
Apri Voce completa

pag.807



1) id: 61efd62399134fdcb3b133041733d24a)
Esempio: Bart. D. Inghilt. 1, 57: Il re Arrigo VIII chiese al Parlamento facoltà d'ingoiarsi i beni ecclesiastici de' monisterj.
11) Dizion. 5° Ed. .
CONSOLATISSIMO.
Apri Voce completa

pag.536



1) id: ad6664e3e08a436faab7cc653d7d9add)
Esempio: Bart. D. Inghilt. 3, 7: Dallo scambievole partecipar le cose proprie l'uno coll'altro, consolatissimi.... montati a cavallo s'inviarono per dipartirsi.
12) Dizion. 5° Ed. .
CONTROVERSO.
Apri Voce completa

pag.661



1) id: dff8d564afff49e5997fbbb1b367c5ed)
Esempio: Bart. D. Inghilt. 5, 64: Disputarono del divin Sacramento, del Purgatorio, dell'Invocazione de' Santi, e di più altri articoli controversi.
13) Dizion. 5° Ed. .
MAI e, in forma apostrofata, MA'
Apri Voce completa

pag.682



1) id: c571a60f4e83476f98af8436f43dc7a1)
Esempio: Bart. D. Inghilt. 6, 104: Mi esaminarono, a sapere in generalità, se mai mi fossi messo in affari di Stato.


2) id: dbdc745bd0cd4e31a6abff880c69be0d)
Esempio: Memor. Bell. Art. 1, 2, 8: Il più grande scrittore d'opere drammatiche che siavi stato mai, l'inimitabile Metastasio.
14) Dizion. 5° Ed. .
MONTATO
Apri Voce completa

pag.510



1) id: 905868c6af1f42d9a57034a0535610a8)
Esempio: Bart. D. Inghilt. 3, 7: Al primo farsi dell'alba de gli undici di luglio, montati a cavallo, s'inviarono per dipartirsi ec.
15) Dizion. 5° Ed. .
FULMINARE.
Apri Voce completa

pag.590



1) id: a3f910b6cb684510ba092ba760f2e185)
Esempio: Bart. D. Inghilt. 4, 154: Già era fermo il doverne uscir la sentenza mortale [contro Maria Stuarda], con che appresso la fulminarono.
16) Dizion. 5° Ed. .
COMPUNTO.
Apri Voce completa

pag.289



1) id: 69b76b9a02064340baaaaad47ea01d0e)
Esempio: Bart. D. Inghilt. 5, 74: Dal vederlo e udirlo un certo ricco uomo di quel paese, compunto e ravveduto, gli si accostò.
17) Dizion. 5° Ed. .
MESCHINITÀ, MESCHINITADE e MESCHINITATE
Apri Voce completa

pag.147



1) id: c259e9f9580f443397780efb829ac679)
Esempio: Bart. D. Inghilt. 5, 127: Consumata in poco più che uscir di casa quella meschinità del danaio che ne portava, tornerebbesi ec.
18) Dizion. 5° Ed. .
INGUANTATO.
Apri Voce completa

pag.834



1) id: 6af11bb8e30243e6a0915627944661ad)
Esempio: Baldin. Art. Int. 7: Ha le mani giunte inguantate.
19) Dizion. 5° Ed. .
CONCISTORIALE.
Apri Voce completa

pag.339



1) id: eee1e0f9c3864bfbb0d265e0d0dbfeaf)
Esempio: Memor. Bell. Art. 1, 90: L'avvocato concistoriale Giuseppe Carpani.
20) Dizion. 5° Ed. .
MERCURIO
Apri Voce completa

pag.121



1) id: 1e9d3b16b4b8413194f11f05f1c35f91)
Esempio: Ner. Art. vetr. 44: Amalgamai questo argento con mercurio.


2) id: 88e9acdf11cc418498018f42937a30a2)
Esempio: Bart. D. Cin. 2, 149: Lascio le sue virtù, delle quali una dicono ch'era, congelare il mercurio in finissimo argento.