Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 647 msec - Sono state trovate 1332 voci

La ricerca è stata rilevata in 3029 forme, per un totale di 1697 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
3029 0 3029 forme
1697 0 1697 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 5° Ed. .
IMPERFETTISSIMAMENTE.
Apri Voce completa

pag.204



1) id: dc00539c1bbf453ba5ce6145eb877780)
Esempio: Castell. Opusc. filos. 8: Noi possiamo fare di queste macchine, ma, come s'è detto, imperfettissimamente.
2) Dizion. 5° Ed. .
DEPLORANDO.
Apri Voce completa

pag.148



1) id: ee32a9f00b2d4301adf551bd41d3eeba)
Esempio: Castell. Opusc. filos. 12: Perdita veramente perniziosissima e deploranda con lagrime universali di tutti gli occhi umani.
3) Dizion. 5° Ed. .
MENO
Apri Voce completa

pag.79



1) id: 10305e39f50c4e6594d758d05915fafc)
Esempio: Castell. Opusc. filos. 71: Si potrebbero intendere minori in centuplicata e millecuplicata proporzione, e più e meno, se bisognasse.
4) Dizion. 5° Ed. .
DIGUAZZANTE.
Apri Voce completa

pag.323



1) id: 49625e20572c400794b17f9f1bd9ce9f)
Esempio: Castell. Opusc. filos. 22: Sì come accaderebbe, se avendo noi un vaso d'acqua,... venisse dalla nostra mano diguazzante commossa.
5) Dizion. 5° Ed. .
ACCENSIONE.
Apri Voce completa

pag.94



1) id: 989a1a12512b457d8ce9a9dd95acee6a)
Esempio: Quist. filos. S.: Ira è accensione d'offendere altrui.
6) Dizion. 5° Ed. .
MALAMENTE
Apri Voce completa

pag.694



1) id: c93d014dba68410fa9b1c83b1693c298)
Esempio: Fior. Filos. 303: Egli (Socrate) era piccolo malamente.
7) Dizion. 5° Ed. .
CUCURBITA.
Apri Voce completa

pag.1048



1) id: 8c30617c168d43a28a7307e549d9685f)
Esempio: Piccolom. Filos. nat. II, 67: Simile alla cucurbita.
8) Dizion. 5° Ed. .
CENTUPLICATO
Apri Voce completa

pag.758



1) id: 63fb87be8af645a7847f6f3964cda0c1)
Esempio: Castell. Opusc. filos. 71: Si potrebbero intendere minori in centuplicata e millecuplicata proporzione, e più e meno, se più bisognasse.
9) Dizion. 5° Ed. .
DOLCISSIMAMENTE.
Apri Voce completa

pag.812



1) id: 460d7d08cb504c5bbaa12c66ab2719c9)
Esempio: S. Grisost. Opusc. 195: E poi l'abbracciò dolcissimamente.
10) Dizion. 5° Ed. .
GRANDISSIMO.
Apri Voce completa

pag.508



1) id: 36532e67fbc049fc8c0b5d8b1d880883)
Esempio: Cic. Opusc. 400: Nel presente piato molto grandissimo.
11) Dizion. 5° Ed. .
DIRE, ed altresì, ma solo in certi tempi e in certe persone, DICERE.
Apri Voce completa

pag.411



1) id: db973de58a2b4c918ce2f905ef0402d9)
Esempio: Sentenz. Filos. volg. 33: Di' meno che non facci.


2) id: ebead20e3c3643939a206c459084b3de)
Esempio: Borgh. V. Opusc. 20: Perchè la soprascritta dice in voi, ne avete disposto come di vostro.
12) Dizion. 5° Ed. .
DIMENTICARE.
Apri Voce completa

pag.358



1) id: 21d05dd6f491452fac95fb26068a9c27)
Esempio: Sentenz. Filos. volg. 37: L'uomo che non imprende, dimentica.
13) Dizion. 5° Ed. .
EDUCARE.
Apri Voce completa

pag.42



1) id: 22f6718ca74e4034bd3ed8ac72379cd7)
Esempio: Castell. Opusc. filos. 60: Deplorai la miseria della patria mia, vedendo nelle stalle de' grandi educare i pulledri e cavalli con grossissime spese.
14) Dizion. 5° Ed. .
NOIA.
Apri Voce completa

pag.183



1) id: 7bfd432f50c74bd58720af8f2e330d00)
Esempio: Sentenz. Filos. volg. 53: Nella miseria la vita è noia.


2) id: 52d8dbf416ba47b4a919eb35ac97a4ee)
Esempio: Sentenz. Filos. volg. 21: Allora si possono prendere diritti e veri consigli, quando l'uomo cognosce quello che potesse altrui fare noia.
15) Dizion. 5° Ed. .
ORGOGLIO.
Apri Voce completa

pag.663



1) id: ee19dc2ef6304bc4b9fab816ff43658b)
Esempio: Sentenz. Filos. volg. 61: Umilità serve, e orgoglio non signoreggia.
16) Dizion. 5° Ed. .
DÌ.
Apri Voce completa

pag.232



1) id: 525f0fab1d944486a65a4aef4f4ed49b)
Esempio: Quist. Filos. S.: Il dì è la presenza della luce.


2) id: 0575e8e3e4ca41b2913efc7d391b9299)
Esempio: Adr. M. Plut. Opusc. 4, 435: Essendo essi faticanti e temperati insieme, pigliavano al punto del dì un po' di pane e vino in zuppa, e non altro.
17) Dizion. 5° Ed. .
DILETTO.
Apri Voce completa

pag.336



1) id: bfe2a141730c439ea735a934203bd266)
Esempio: Sentenz. Filos. volg. 57: Nel malvagio diletto sì seguita pentimento.


2) id: 44d745fa52bb41919d82f9a315da2436)
Esempio: E Sentenz. Filos. volg. 60: Misero è lo diletto là ove conviene pensare di pericolo.
18) Dizion. 5° Ed. .
DISPIACERE.
Apri Voce completa

pag.625



1) id: 9fe3a45764fb450a966b0ad1ebc90376)
Esempio: Sentenz. Filos. volg. 69: Laudabile cosa è dispiacere a' malvagi.
19) Dizion. 5° Ed. .
AIUTATRICE.
Apri Voce completa

pag.333



1) id: 073b2bb681c0488ea5cb8e5c311beace)
Esempio: Cic. Opusc. 164: L'amistà si è aiutatrice delle virtudi.
20) Dizion. 5° Ed. .
CONSOLARE.
Apri Voce completa

pag.536



1) id: 4ac6cee4e92046b3baeb42a5abbfa7ee)
Esempio: Cic. Opusc. 434: Fu morto, co' figliuoli, Fulvio consolare.