Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 616 msec - Sono state trovate 7888 voci

La ricerca è stata rilevata in 24830 forme, per un totale di 16942 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
24830 0 24830 forme
16942 0 16942 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 5° Ed. .
MARINARE
Apri Voce completa

pag.945



1) id: 3d13be2dcfef456eaa4ddc9ecdfcac58)
Esempio: Giambull. P. F. Orig. Ling. fior. 123: Marinare, per Adirarsi nel suo segreto.
2) Dizion. 5° Ed. .
CALATA.
Apri Voce completa

pag.374



1) id: 6d78028788db4d30b899a7dce9dab658)
Esempio: Giambull. P. F. Orig. Ling. fior. 118: Calata [diciamo], il ballo di molta fretta.
3) Dizion. 5° Ed. .
CORNETTA
Apri Voce completa

pag.754



1) id: b8140114dce742ff9f0873af6a2cb298)
Esempio: Giambull. P. F. Orig. Ling. fior. 29: I Tritoni con le buccine, cioè cornette sonanti.
4) Dizion. 5° Ed. .
GEROGLIFICO, ed anche IEROGLIFICO, e talora, per accorciamento, IEROGLIFO.
Apri Voce completa

pag.154



1) id: 295cd28b850b42ada31a6a3fdac1109c)
Esempio: Giambull. P. F. Orig. Ling. fior. 156: Considerando tale ieroglifo, riconosco nella aste la insegna.
5) Dizion. 5° Ed. .
MODERATAMENTE
Apri Voce completa

pag.401



1) id: fb7007d0118f4325906de711204e7508)
Esempio: Giambull. P. F. Orig. Ling. fior. 13: Cibavansi moderatamente, il che prolunga molto la vita.
6) Dizion. 5° Ed. .
CROSCIO.
Apri Voce completa

pag.1023



1) id: 1f340433a25945528f7694b5d01f6723)
Esempio: Giambull. P. F. Orig. Ling. fior. 120: Croscio d'acqua, da ghescem, che è forte ed impetuosa pioggia.
7) Dizion. 5° Ed. .
CAMERINA.
Apri Voce completa

pag.426



1) id: 192e3e37390748d4ac7cd8426a6e4577)
Esempio: Giambull. P. F. Orig. Ling. fior. 11: La camerina mia, come voi sapete, è piccola e buia.
8) Dizion. 5° Ed. .
MARCA
Apri Voce completa

pag.921



1) id: 549a4a9aaf7c403b83e25c677cd8c3bf)
Esempio: Giambull. P. F. Orig. Ling. fior. 126: Voci todesche.... son queste: Arnese, balzello, becco,... landa, marca, ec.
9) Dizion. 5° Ed. .
MOTTEGGIO
Apri Voce completa

pag.621



1) id: 949f9fcf1def495b9f5191c8d183e21e)
Esempio: Giambull. P. F. Orig. Ling. fior. 123: Da 'l greco abbiamo queste voci,... moro, motteggio, mormorio, ec.


2) id: 1b88e2e9b006442ba746f94dfd42b53a)
Esempio: Mann. Lez. Ling. tosc. 48: Noi veggiam pure andar sovente in motteggio coloro, che una qualche voce o frase di replicare hanno in costume.
10) Dizion. 5° Ed. .
MALEDICO
Apri Voce completa

pag.717



1) id: e37512e26a2545f1bfc731f199373c36)
Esempio: Giambull. P. F. Orig. Ling. fior. 6: Con pericolo di esser morso da qualche maledico e invidioso.
11) Dizion. 5° Ed. .
INARRARE, e talvolta anche INNARRARE.
Apri Voce completa

pag.364



1) id: 23e81f15296a4aa9915ca0e88341f454)
Esempio: Giambull. P. F. Orig. Ling. fior. 118: Arra ed innarrare, da arah, che è pegno ed impegnare.
12) Dizion. 5° Ed. .
ESITO.
Apri Voce completa

pag.299



1) id: a1ce3b4603044cb39f64ba8095725543)
Esempio: Giambull. P. F. Orig. Ling. fior. 84: E dando esito all'acqua raccolta, ridusse il palude a fiume.


2) id: 78c7dfa8553249bdaada878000819886)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 100: La figura 43 mostra più in grande l'animella P, fatta per dar esito all'aria.
13) Dizion. 5° Ed. .
AVVERBIALMENTE.
Apri Voce completa

pag.890



1) id: 815be4b2fc1b40cea0534f01f6c00f12)
Esempio: Giambull. P. F. Ling. fior. 121: Questa medesima voce s'usa ancora avverbialmente.
14) Dizion. 5° Ed. .
MISERABILISSIMO
Apri Voce completa

pag.343



1) id: e9947d6b8ad24d3da34e60ccf27404a9)
Esempio: Giambull. P. F. Orig. Ling. fior. 90: Carras, dove fu la miserabilissima rotta e morte di Marco Crasso.
15) Dizion. 5° Ed. .
MILZA
Apri Voce completa

pag.274



1) id: 4db5c2e81aa847c0995f7ed62f4906c6)
Esempio: Giambull. P. F. Orig. Ling. fior. 126: Voci todesche, gli risposi io, son queste: arnese, balzello.... milza, nappo, ec.
16) Dizion. 5° Ed. .
CRONOGRAFO.
Apri Voce completa

pag.1022



1) id: e88509c07af54089a2da7ee678a23f22)
Esempio: Giambull. P. F. Orig. Ling. fior. 61: L'anno 24 di Iano.... nacque Abramo in Caldea, come notano tutti i cronografi.
17) Dizion. 5° Ed. .
BAZZA
Apri Voce completa

pag.112



1) id: 38acc00bf1de420abda2f35aaad2c2d2)
Esempio: Giambull. P. F. Orig. Ling. fior. 118: Bazza diciamo a giuoco, quando senza trionfo si piglia la carta dello avversario.
18) Dizion. 5° Ed. .
CENTO
Apri Voce completa

pag.755



1) id: bc341524f9e84710bf9c43244403ba1e)
Esempio: Giambull. P. F. Orig. Ling. fior. 93: In tanti centi e centi d'anni non sono [le favole] più quelle stesse.
19) Dizion. 5° Ed. .
LARTE
Apri Voce completa

pag.93



1) id: 69f1a169de894705ab29d6eec8b0bc0c)
Esempio: Giambull. P. F. Orig. Ling. fior. 147: Lucio Lucumome.... fu il quarantacinquesimo Larte, cioè magistrato supremo di tutta la Etruria.
20) Dizion. 5° Ed. .
CHIOSA.
Apri Voce completa

pag.864



1) id: 4c0a123b6f5344a1bfe830e618074991)
Esempio: Giambull. P. F. Orig. Ling. fior. 119: Chiose, dicono i nostri fanciulli quelle monete di piombo, con che e' giuocano.


2) id: 85604352da39447fb16ebe4048fdb523)
Esempio: Varch. Suoc. 4, 6: Pistoia, come interpreti tu quelle parole? P. Questa è una pentola, che non ha bisogno di chiosa nè di mezzugli. (Si scherza sul doppio senso di Chiosa, e sul Testo e la Pentola; volendo dire, che questo discorso non ha bisogno di dichiarazione.)