Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 772 msec - Sono state trovate 183 voci

La ricerca è stata rilevata in 406 forme, per un totale di 223 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
406 0 406 forme
223 0 223 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 5° Ed. .
EST e trovasi anche ESTE.
Apri Voce completa

pag.376



2) id: eb0849ff8a9346e2848cf7e15ba46c0c)
Definiz: § I. Quindi Est, dicesi Il vento che spira da Est o Levante. –


3) id: a67232b21469463a93b22c1348d0d190)
Definiz: § II. Est nord est, dicesi dai Geografi Il punto dell'orizzonte, che è intermedio fra l'Est e il Nord; ed altresì Il vento che spira da quella parte, corrispondente a Greco: ed Est sud est, Il punto dell'orizzonte, che è intermedio tra l'Est e il Sud; ed altresì Il vento che spira da quella parte, corrispondente a Scirocco. –


4) id: c1e66d9716864ca08b58a584f1207b26)
Esempio: E Targ. Alimurg. appr.: L'est sud est, o Euro, è anch'esso freddo ed umido ec.


5) id: 58feac81e65b4896933eee5fe05c621f)
Esempio: Targ. Alimurg. 11: L'est nord est, o Volturno, detto da noi grecale,... dalla Crimea attraversa la Moldavia ec.


6) id: 35811d0a586f49b9818958b8ea9c83b7)
Esempio: Sassett. Lett. 309: Uscendo di tra que' bassi, si gettano per l'est nord est, o volete greco levante, e vanno alla Bermuda.


7) id: 5142d934dbe04a3faa4801b5fdfaf4e1)
Esempio: Ginann. Malatt. Gran. 47: Dominarono i venti di levante o di est. Targ. Alimurg. 11: Il vento d'est, o levante, per lo più si parte dal Mar Nero.
2) Dizion. 5° Ed. .
FIGLIUOLO e FIGLIOLO, che nel plurale talvolta, e più che altro in poesia, fa Figliuoi e, per apocope, Figliuo'.
Apri Voce completa

pag.66



1) id: 2b43aa295bda40e99805d4463a85a84b)
Esempio: Test. Beatr. 62: Per l'anima del Conte Guidoguerra mio figliolo.
3) Dizion. 5° Ed. .
MADONNA
Apri Voce completa

pag.612



1) id: b5473cb227c04deba5e9f4a3633e48d7)
Esempio: Test. Beatr. 77: Item a madonna Giovanna, badessa del detto monasterio.
4) Dizion. 5° Ed. .
FIAT.
Apri Voce completa

pag.22



1) id: 9a860dd485404d9d85f731ae2819fc2b)
Dal testo biblico Fiat lux, et facta est lux. –
5) Dizion. 5° Ed. .
CONVERTITO e CONVERSO.
Apri Voce completa

pag.692



1) id: f0bd0420100e4aa1b6521fd8c235722b)
Esempio: Test. Beatr. 78: Item a le donne Convertite rinchiuse a Pinti, lire XX.
6) Dizion. 5° Ed. .
DONNA.
Apri Voce completa

pag.843



1) id: 9fb183252b214dceb7ac2892dc80a0fe)
Esempio: Test. Beatr. 11: Item a le donne del monesterio da Castello Fiorentino L. L.


2) id: 8f8d9f6c3cf746bab0cc8c10954e3e6f)
Esempio: E Test. Beatr. 79: Item a le donne monache da Prato Vecchio ec.
7) Dizion. 5° Ed. .
IMBUSTO.
Apri Voce completa

pag.106



1) id: 0a4485436530465684febd18faa37d23)
Esempio: Ross. B. Appar. Est. 10 t.: Imbusto increspato di raso.
8) Dizion. 5° Ed. .
ORDINARE.
Apri Voce completa

pag.617



1) id: 719c73d6e12b4d2fa1399407ac73a299)
Esempio: Test. Beatr. 77: Dispongo ed ordino così de le mie cose e de' miei beni.
9) Dizion. 5° Ed. .
ALLEGRISSIMO
Apri Voce completa

pag.369



1) id: 4cd4577696f6457ca631d171ad9cf9d9)
Esempio: Ross. B. Appar. Est. 15 t.: Veste d'un raso allegrissimo verdegiallo.
10) Dizion. 5° Ed. .
CONGIUNTISSIMO.
Apri Voce completa

pag.462



1) id: 63c413d240d647c7bd8d4ea148ba482a)
Esempio: Salv. Oraz. A. Est. 3: Parente congiuntissimo di tanti famosi Principi.
11) Dizion. 5° Ed. .
DIMANDARE e DOMANDARE.
Apri Voce completa

pag.350



1) id: fd0ad176939540e4b0cbf45737831e38)
Esempio: Test. Beatr. 79: E di questo voglio che sia contenta, e più non possa chiedere nè domandare.
12) Dizion. 5° Ed. .
OPERA, ed anche (ma oggi riserbato o alla poesia o a uno special significato che noteremo) OPRA ed altresì, ma solo poeticam$., OVRA.
Apri Voce completa

pag.536



1) id: 370565ba05a648d6b98b9f4b1d773a4d)
Esempio: Test. Beatr. 79: Item a l'opera de la chiesa de' frati predicatori da Santa Maria Novella lire cento.
13) Dizion. 5° Ed. .
CONVERSO.
Apri Voce completa

pag.690



1) id: 185ac554c6cd4fae8c6bc79c2c57170f)
Esempio: Test. Beatr. 77: Item a frate Bonaiuto converso di questo Ordine (dei Predicatori), se vive allora, lire 2.
14) Dizion. 5° Ed. .
ASSISA.
Apri Voce completa

pag.784



1) id: 9dbe7aab7aae447cafc6781d1aa14a63)
Esempio: Ross. B. Appar. Est. 7: Furono queste dee tutt'e tre a un'assisa vestite.


2) id: 6ac70d236fd449539a8e67a6d9ee4d4a)
Esempio: E Ross. B. Appar. Est. 21: Le dodici ninfe erano in quattro schiere divise, e ogni schiera [aveva] la sua assisa differente dall'altra.
15) Dizion. 5° Ed. .
CONCLUDERE e CONCHIUDERE.
Apri Voce completa

pag.343



1) id: d1c67c4f71e64e408ea540a56b7308f2)
Esempio: Passav. Specch. Penit. 142: E conchiude finalmente l'Appostolo: plenitudo ergo legis est dilectio.
16) Dizion. 5° Ed. .
NORDEST e NORDESTE, che più comunemente si scrive in modo disgiunto Nord Est
Apri Voce completa

pag.216



2) id: c373694fc1824396adee0fb635173abc)
Definiz: Sost. masc. Punto dell'orizzonte intermedio fra Tramontana e Levante, ed altresì Vento che spira da quella parte. Nello spagnuolo Nordest e Nordeste, Vento che spira da nord est. –
17) Dizion. 5° Ed. .
GHIACCIUOLO.
Apri Voce completa

pag.182



1) id: 7df76ae424eb4e09a682ead9c8e0b156)
Esempio: Ross. B. Appar. Est. 21 t.: Chiarissimi e bei cristalli rassomiglianti a' ghiacciuoli.
18) Dizion. 5° Ed. .
CONTENTO
Apri Voce completa

pag.584



1) id: 9c3d87454a9e45c8b5b56c7c46726346)
Esempio: Test. Beatr. 81: Item a mess. lo conte G. Salvatico L. 5. E di questo voglio che stea contento.
19) Dizion. 5° Ed. .
MEMORANDISSIMO
Apri Voce completa

pag.53



1) id: 73112c7c45234e22b43561b0cea847cc)
Esempio: Salv. Oraz. L. Est. 19: O fatto veramente memorandissimo, o animo veramente di semideo!
20) Dizion. 5° Ed. .
IMPERVERSATO.
Apri Voce completa

pag.220



1) id: 1db24ab20ec1452fa460f986cc4bb519)
Esempio: Tocc. Lett. 9: E in quell'imperversata marea facta est tranquillitas (qui in locuz. figur.).