Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 513 msec - Sono state trovate 11388 voci

La ricerca è stata rilevata in 36019 forme, per un totale di 24630 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
36019 0 36019 forme
24630 0 24630 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
60) Dizion. 5° Ed. .
ACCAREZZATIVO.
Apri Voce completa

pag.81



1) id: aced44e328a44ddd8be3b24ecab2f506)
Esempio: Buomm. Ling. tosc. 166: Di sopra abbiam mostrato che questi son modi di dire accarezzativi.
61) Dizion. 5° Ed. .
COMMEMORARE.
Apri Voce completa

pag.205



1) id: 0d13fafeb6ea40b594dd16a58187c413)
Esempio: Buomm. Ling. Tosc. 161: Addita quel particulare oro.... che tante volte è dal Poeta commemorato.
62) Dizion. 5° Ed. .
ESPLICATO.
Apri Voce completa

pag.320



1) id: a97aa5ed4959439ab9ba0707cc1a2a22)
Esempio: Buomm. Ling. tosc. 168: Posson dirsi [gli articoli] una parte d'orazione esplicata con più parole.
63) Dizion. 5° Ed. .
CURANTE.
Apri Voce completa

pag.1086



1) id: c8a4b9af23bc41dcabc7e0f78b765d35)
Esempio: Mann. Lez. Ling. tosc. 217: Mente avviluppata e confusa, o almeno mal curante l'altrui intelligenza.


2) id: a42300ef9a5847ebb683b91681f7fc4d)
Esempio: Aver. G. Lez. tosc. 3, 117: Si giudicava curante di sobrietade.... chiunque si contentava di ber tre volte.


3) id: 5dc2044087a340e9a7ac1314af70b6d1)
Definiz: § V. Curante, pure nel senso di Che attende con premura, con sollecitudine, a chicchessia o a checchessia, si usa più spesso in proposizione negativa. –
64) Dizion. 5° Ed. .
CONTINUATO.
Apri Voce completa

pag.597



1) id: 0f5c6cac75324ffb90d86e8c5423a3d8)
Esempio: Mann. Lez. Ling. tosc. 17: Ciò sarà frutto... di quel bello continuato esercizio di comporre.


2) id: cf60d01278224270b03f6889c6032495)
Definiz: § V. Detto di effetti o fenomeni naturali, vale Che non cessa, non s'interrompe; Continuo. –
65) Dizion. 5° Ed. .
ODIEVOLE.
Apri Voce completa

pag.400



1) id: cb32edaf8e4343e38c4988cb069d4696)
Esempio: Mann. Lez. Ling. tosc. 48: Non era certamente odievole in Roma il nome di Traiano.
66) Dizion. 5° Ed. .
MARRONETO.
Apri Voce completa

pag.962



1) id: f6c41ed9a83f410482d549da9c8db518)
Esempio: Mann. Lez. Ling. tosc. 59: Nè è mancato chi reputasse come collettivi.... marroneto, olmeto, ec.
67) Dizion. 5° Ed. .
MALACCORTAMENTE
Apri Voce completa

pag.691



1) id: b118c042c6ed408fbe4b0a624d30e082)
Esempio: Mann. Lez. Ling. tosc. 94: Altri diè malaccortamente il cognome de' Serpetraccoli a Francesco Petrarca.
68) Dizion. 5° Ed. .
DISTRIBUTIVO.
Apri Voce completa

pag.708



1) id: 52b1432369674c488bf4661fe48c5307)
Esempio: Buomm. Ling. tosc. 115: Distributivo s'appella quel che accenna quantità numerata, come Decina, Ventina ec.
69) Dizion. 5° Ed. .
DI
Apri Voce completa

pag.229



1) id: 7d28d071b3b84a938b6f21f4eb6bc8e6)
Esempio: Buomm. Ling. tosc. 166: Di sopra abbiam mostrato che questi son modi di dire accarezzativi.


2) id: 12f5cfbbfc1d4e70b84f3ed9fd03c705)
Definiz: § V. E figuratam. –


3) id: c60257b3137a4d498cdbfadb71787e3d)
Esempio: Lanz. Sagg. Ling. etrusc. 1, 46: Narra Varrone che gli Eolii chiamavano i colli Tebas, e i Sabini di là discesi ritenevano tuttavia quel vocabolo.
70) Dizion. 5° Ed. .
LECCARE.
Apri Voce completa

pag.167



1) id: dbe111c2f3c14607969b4689637409c9)
V. Baffo. §§ IV e V.

2) id: 3f8c400d36c8431b882d6ece55e101ae)
V. Baffo. §§ IV e V.

3) id: fbfa9ba727e4496e92aff17fe9711e3d)
V. Cane, § LXXIII.

4) id: dde685feb0b04ad98b1e18bf09db5957)
V. Dito, §§ XXVII e XXVIII.

5) id: 88f7e73bdcc744e097f5d04c21cd89e6)
Definiz: § V. Figuratam. e scherzevolmente, usasi per Guadagnare, Buscare; anche assolutam. –
71) Dizion. 5° Ed. .
MALE
Apri Voce completa

pag.711



1) id: c7de25c4f990458d8d8080687caf10bf)
V. Creato, §§ V e VI.

2) id: c0522b17c7fa40ea99ec8f54b2a4115b)
V. Creato, §§ V e VI.

3) id: 18adf4061c264d6eba388a4abf849c46)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 18adf4061c264d6eba388a4abf849c46


4) id: 1cf8d1dbcc5f4430a08efed89f2ce3dc)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 1cf8d1dbcc5f4430a08efed89f2ce3dc


5) id: 1a5f7a2998ee49e99ae009e674349d08)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 1a5f7a2998ee49e99ae009e674349d08


6) id: d13b043bd0d64ef79df66afdeaf4bbca)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: d13b043bd0d64ef79df66afdeaf4bbca


7) id: ceb4258b10f54ccbb3f83b15a714ca76)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: ceb4258b10f54ccbb3f83b15a714ca76


8) id: 2ce3a549a98543f28b9a9548fb95b04e)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 2ce3a549a98543f28b9a9548fb95b04e


9) id: 26f7f145cc404e99acc9ccdc1047e6da)
V. A malincorpo.

10) id: 6f8bdb0d1fc1432e9de0f25ac3271e99)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 6f8bdb0d1fc1432e9de0f25ac3271e99


11) id: 8652ea1084fd491f9281d20c6b3c9342)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 8652ea1084fd491f9281d20c6b3c9342


12) id: ce8a2e2a55414636b4dfcbf60e1eb800)
V. Bene, avverbio, § XIII.

13) id: bd489234cae44528bee6007a950e22e3)
V. Bene, avverbio, § XV.

14) id: 15915b20b85740fdbb6410b0089e5563)
V. Bene, avverbio, § X.

15) id: 299ebdda3cd2494db2e106e7304a548c)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 299ebdda3cd2494db2e106e7304a548c


16) id: f4e247888a3f447586b959f5f51612e6)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: f4e247888a3f447586b959f5f51612e6


17) id: ba770cbb837d43d69347dcfadf1c952d)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: ba770cbb837d43d69347dcfadf1c952d


18) id: 55bd6ac74d4a473ba8224b67b4b674c4)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 55bd6ac74d4a473ba8224b67b4b674c4


19) id: 4306d43eb8d548aeb9ed748d527f6f0d)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 4306d43eb8d548aeb9ed748d527f6f0d


20) id: b63d212f26654980b974060235c58401)
V. Essere, sostantivo, §§ XV e XVI.

21) id: 53fd2dc579d64446a06290caa1482f55)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 53fd2dc579d64446a06290caa1482f55


22) id: 546d60a1a56948699d60723f4cc855f5)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 546d60a1a56948699d60723f4cc855f5


23) id: f7d2efbd571e48e89482f0122cf88344)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: f7d2efbd571e48e89482f0122cf88344


24) id: 29f39df9fe3040f0a33d2aacf53cac0b)
Esempio: Giambull. P. F. Orig. Ling. fior. 58: Le scritture toscane che dovevano darcene lume, sono ite male.


25) id: 4ba12d1d95304ff3a945c3a7aff14633)
Esempio: Red. Lett. 2, 52: Mi avvisi se questa lettera V. S. l'ha ricevuta, perchè dubito che sia andata male.


26) id: 794626bfd46b43a1a8ae501fb3df3c0c)
Definiz: § V. E con lo stesso ufficio, equivale anche a Appena, A mala pena, A stento; od anche Di mala voglia. –


27) id: b405fa9d277a4178bce06869e2e6622e)
Esempio: Buonarr. M. V. Lett. Ric. 551: Duolmi.... assai esser vecchio, e sì male d'acordo con la vita, che io poco posso promettere di me per detta fabrica.


28) id: 4c8745e7273b4697a74fa100f32914bf)
Esempio: Borgh. V. Disc. 2, 574: Essendo egli molto inchinato a' diletti, e d'animo poco religioso e.... mal cattolico, si diede tutto in preda a' diletti del senso e della carne.


29) id: 0ebd08be13564151b39fc356b7c12879)
Esempio: Borgh. V. Alb. fam. 5: Lasciando da parte le scritture, che per via delle antiche contese civili, in quelle tanto spesse e così acerbe rivoluzioni, cacciate, sacchi e rovine di case, andaron male ec.


30) id: 8463dd79598248ac84103cb8f43ee20a)
Esempio: Borgh. V. Stud. Div. Comm. 266: Questa voce (travasa) è molto piana, e qui ha il suo significato proprio e facile, che si muta d'uno in un altro, ma sempre di male in peggio, come dicea la vecchia siciliana.
72) Dizion. 5° Ed. .
IO, e per apocope I'.
Apri Voce completa

pag.1215



1) id: b4b4f1431a59424a876540fd0639640c)
V. Da, §§ IV, V, XI.

2) id: 933aee0ab96b4660a79df4293471a38b)
Esempio: E Buomm. Ling. tosc. 191: Io e Tu variano i casi solo nel singulare, perchè ne' plurali non son dissimili.


3) id: 6054f6035a4f4f5bb9f2c4e0f15beb93)
Esempio: Buomm. Ling. tosc. 186: Il pronome ha distinte le persone con varietà di caratteri; ma ciò avviene in due sole voci Io e Tu; delle quali l'una è prima, l'altra è seconda.


4) id: 5295466a3d874490a6eb5ad77550132b)
Esempio: Filic. Poes. tosc. 83: E tant'alto levommi, e sì le basse Forme antiche mi tolse, e quel ch'i' era Nell'età mia primiera, Che indarno in me l'antico me cercai.


5) id: 994cb769508b4781a2bb0ea5358f760d)
Esempio: Leopard. Pros. 2, 76: A quale di cotesti vent'anni vorreste che somigliasse l'anno venturo? V. Io? Non saprei.


6) id: e9f4102b26664ba5acb60e42aa597598)
Definiz: § V. Talora per maggiore efficacia si pospone al verbo anche in proposizioni non interrogative, e con qualsivoglia modo di esso verbo. –
73) Dizion. 5° Ed. .
COTESTUI.
Apri Voce completa

pag.938



1) id: 94210e33516e42a9bcc768768a1b3fc4)
Esempio: Buomm. Ling. tosc. 190: Dicendosi.... Cotestui e Cotestei, se è [la persona] accosto a chi ascolta.
74) Dizion. 5° Ed. .
ACCOMPAGNAVERBO.
Apri Voce completa

pag.124



1) id: 3e4429dbc06347e8bf3b89426693a4a6)
Esempio: Buomm. Ling. tosc. 316: Altri [ripieni] vanno in compagnia del verbo, e perciò potranno dirsi accompagnaverbo.
75) Dizion. 5° Ed. .
EFFIGIE, ed anche talora, ma soltanto in poesia e per cagion di rima, Effige nel singolare, e nel plurale Effigi
Apri Voce completa

pag.59



1) id: 23a434d343a047588d69abcf590e13b2)
Esempio: Buomm. Ling. tosc. 130: Lo scultore di statue, a chi lo paga, cava l'effigie dalla pietra.


2) id: 9f7901d31b2a4a90a144dad667723e34)
Esempio: Buomm. Ling. tosc. 130: Un'altra fiata accenna [il nome] la forma, cioè l'effigie, di quella cosa che l'efficiente generò o compose.


3) id: 2087ecd7dae740728ce52e73fb3439ac)
Esempio: Filic. Poes. tosc. 385: Digli, che cara effige Vivo mel finge in bei color vivaci, Ed or da gli occhi, ed or da i labbri esige Sguardi, parole e baci.
76) Dizion. 5° Ed. .
ASPIRATO.
Apri Voce completa

pag.754



1) id: 8b7086cf05a24d5b922e3024540f592d)
Esempio: Buomm. Ling. tosc. 22: Quel Romano parlava troppo in gorgia, e profferiva tutte le sillabe aspirate.


2) id: bee81d0a161e421c93f2254710a1878f)
Esempio: Lanz. Sagg. Ling. etrusc. 1, 64: Usarono il digamma F or nel principio delle voci, che da vocale incominciano, aspirate o non aspirate che fossero, or fra due vocali.
77) Dizion. 5° Ed. .
CONTRASSEGNATO.
Apri Voce completa

pag.643



1) id: f69ee5be7418475caa724d085d0aa9bc)
Esempio: Mann. Ling. tosc. 107: Codici superbi, da me.... cercati e per giovare quando che sia contrassegnati.
78) Dizion. 5° Ed. .
CHIARISSIMO
Apri Voce completa

pag.836



1) id: e6cfd442f7b84ce49dae6c9443bb3a34)
Esempio: Buomm. Ling. tosc. 120: E di ciò non occorre addur testimonio, che per sè è chiarissimo.
79) Dizion. 5° Ed. .
MAESTOSO
Apri Voce completa

pag.623



1) id: 6b1a358ecdcd487ea799595f2cd94746)
Esempio: Mann. Lez. Ling. tosc. 65: A render.... la lingua robusta, gentile, forte, soave, maestosa e leggiadra.


2) id: 2e8140b0fd1444b8800c0dce49d14925)
Definiz: § V. Term. della Musica. Che è di maniera un po' lenta e grave, risoluta senza sforzo, elegante ma senza grazia di ornamenti; e aggiungesi spesso alle indicazioni Adagio, Allegro, e simili, a meglio determinare il modo della esecuzione.