Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 593 msec - Sono state trovate 4285 voci

La ricerca è stata rilevata in 11785 forme, per un totale di 7500 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
11785 0 11785 forme
7500 0 7500 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
200) Dizion. 5° Ed. .
AMPLISSIMAMENTE.
Apri Voce completa

pag.473



1) id: 5dd679f0fd49494cbd39b542a182950b)
Esempio: Cavalcant. B. Retor. 485: Ora le cose proprie di qualche soggetto stimo io, che e' si debba non solo cercare diligentemente, ma fermandosi molto sopra quelle, amplissimamente trattarle.
201) Dizion. 5° Ed. .
ACCESSORIO.
Apri Voce completa

pag.99



1) id: 38796c6a727445aaaca8ef1f16209d2c)
Esempio: Cavalcant. B. Retor. 531: Potrebbe accadere qualche volta per diverse cagioni, che questo ordine si mutasse, ponendo nel primo luogo quello che per natura fusse accessorio e secondario.
202) Dizion. 5° Ed. .
ANNODATO.
Apri Voce completa

pag.533



1) id: ca11f511537b4ddcaea894c927e43ce2)
Esempio: Cavalcant. B. Retor. 270: Quanto i membri saranno più perfetti nel concetto, quanto meglio annodati e rispondenti tra loro, quanto più eguali, tanto più forte.... sarà il periodo.
203) Dizion. 5° Ed. .
ACQUISTAMENTO.
Apri Voce completa

pag.178



1) id: 139ec013662040b18dd4210fbe1c4b11)
Esempio: Cavalcant. B. Retor. 315: Il parlare oscuro ed enigmatico, che sia ben formato, diletta per la medesima cagione, cioè per la ricognizione dell'errore e per l'acquistamento della notizia.
204) Dizion. 5° Ed. .
GIOCONDO.
Apri Voce completa

pag.228



1) id: 5ef74cfa4c0b4b7bb993c2c6a2807064)
Esempio: Cavalcant. B. Retor. 57: Ne seguita che tutte le cose, le quali e' fanno (gli uomini) spontaneamente, siano o buone o apparentemente buone, o gioconde o apparentemente gioconde.
205) Dizion. 5° Ed. .
CORROMPERE.
Apri Voce completa

pag.834



1) id: 0eb3fe9661974b3099c819b26c037996)
Esempio: Cavalcant. B. Retor. 12: Aristotele dice, che chi vuol fare e trattare la dialettica e la retorica come scienze, corrompe e guasta, non se n'accorgendo, la natura loro.


2) id: eb2ae3a5bdb74f2591f464ea9b3123cb)
Esempio: Cavalcant. B. Retor. 278: In questo periodo certamente si sente maggiore risonanza in ogni parte; la quale se nel principio e nel mezzo e nel fine si mutasse qualche cosa, si corromperebbe.
206) Dizion. 5° Ed. .
NARRAZIONE.
Apri Voce completa

pag.10



1) id: 124f812afe7b458a846699c8eb32b8de)
Esempio: Cavalcant. B. Retor. 26: Aristotele avendo nel terzo libro della Retorica posto le quattro parti sopradette, nel trattare poi di quelle, trattò doppo 'l proemio della narrazione, ec.


2) id: a4b506d93ad943b58d9471bb25ac702a)
Esempio: E Cavalcant. B. Retor. 432: Sarà adunque chiara la narrazione, se le cose, le persone, i tempi, i luoghi, le cause e quanto ella conterrà, non sarà esposto confusamente, nè interrottamente, ma in modo tale che ogni cosa e distinta e ordinata apparisca.
207) Dizion. 5° Ed. .
BEATIFICAZIONE
Apri Voce completa

pag.114



1) id: ad694636506441b2bf51855e11932fef)
Esempio: Cavalcant. B. Retor. 489: La beatificazione e la felicitazione, cioè il celebrare uno per beato e felice, sono il medesimo tra loro, perchè elle significano una cosa medesima.
208) Dizion. 5° Ed. .
MINORE
Apri Voce completa

pag.300



1) id: 9fe206cbb30b49c7953358774c0b24cd)
Esempio: Cavalcant. B. Retor. 57: Nel numero de i boni si debbe porre il liberarsi da qualche male, o apparente male, e di duo mali il pigliare il minore.


2) id: 491edff919374acab657cf703e562e18)
Esempio: E Cavalcant. B. Retor. 84: Minore [proposizione] è quella, che è composta della minore estremità, e del mezzano.


3) id: f7cd5afdd57449f1a6160a132dc718c0)
Esempio: Cavalcant. B. Retor. 83: De i termini uno ve n'è maggiore, un minore, i quali sono nominati estremità, un mezzano.


4) id: 2e651ce7cf1b4b5ba757acdc32655165)
Esempio: E Viv. Tratt. Proporz. 31: Se fosse B maggior di A, avrebbe C a B minor proporzione che ad A.


5) id: 6832c848641341ffbabea032bd493791)
Esempio: Grand. Instit. geom. 75: Quando sia maggiore la proporzione di A a B, che di C a D, convertendo, cioè pigliati i conseguenti per antecedenti, e gli antecedenti per conseguenti, sarà minore la proporzione di B ad A, che ec.


6) id: 0991de9203fc4920915c91cf62bc8174)
Esempio: Segn. B. Stor. Fior. 246: Venne in tanta insania, che rovinò tutti li monasteri dei frati Minori e di San Benedetto.


7) id: 5589341605404acc848ea85f6174245a)
Esempio: Segn. B. Etic. volg. 345: Non è cosa sconveniente, che l'incontinente erri ignorando la proposizion minore, e non la maggiore; ma ben sarebbe cosa maravigliosa, se egli errasse sappiendo la maggiore e la minore.


8) id: 2fdec49bcab64775a7c9e7609b38f6cd)
Esempio: E Martin. G. B. Stor. Music. 1, 92: V'è ancora il tuono minore, a cui non guidano so non o quattro, o sei, o otto, delle comme suddette. Dal che ne viene che tutti i gradi o intervalli musicali non sieno pari, se bene questa loro disparità non faccia altra differenza, che la qui notata del tuono maggiore e minore, onde questo consta di otto, e quello di nove comme, giusta l'ultima delle qui poste divisioni, la quale, come più antica, noi seguiremo in appresso.


9) id: 50683245fd834b5e88433a749bf1c6d0)
Esempio: Martin. G. B. Contrapp. Pref. 2, 37: Altri però.... vogliono che si debba passare alle altre corde di participazione del tuono che sono terza e sesta, abbenchè il ripiglio del soggetto in queste corde divenga in parte dissimile: perchè se la terza del tuono è minore, la di lei terza è maggiore; al contrario se la terza del tuono è maggiore, la di lei terza è minore: l'istesso deve dirsi della sesta, la quale se è minore, la di lei terza è maggiore; al contrario se la sesta è maggiore, la di lei terza è minore, e se la sesta è minore, la di lei terza è maggiore, come vedrassi.
209) Dizion. 5° Ed. .
INTRODURRE, ed anche, alla latina, con forma riserbata oggi alla poesia, INTRODUCERE.
Apri Voce completa

pag.1135



1) id: c837d63d4626498bad5649e099ae453b)
Esempio: Cavalcant. B. Retor. 293: Questa (la sermocinazione) si forma fingendo che qualche persona parli come a lei si conviene...; nè solo s'introduce persone diterminate, ma qualcuna inditerminatamente ec.
210) Dizion. 5° Ed. .
DISCREPARE.
Apri Voce completa

pag.532



1) id: 338673ecd2144e658add2fa09474e855)
Esempio: Cavalcant. B. Retor. 284: Non è dubbio che si vede nell'Ironia discrepare dalle parole, o la pronunzia ed i gesti, o le persone, o la natura della cosa.
211) Dizion. 5° Ed. .
DISONOREVOLMENTE e DISORREVOLMENTE.
Apri Voce completa

pag.594



1) id: e4145d67664841038906208474ab64c0)
Esempio: Cavalcant. B. Retor. 328: Guardisi di non mordere troppo aspramente, e tali persone, che si procacci o pericolose nimicizie, o necessità di aversi a umiliare e disonorevolmente giustificare.


2) id: 3ccb0d200d36421292658b81b5163498)
Esempio: Fiorett. B. Proginn. 2, 20: Potrem conietturare che altrettanto riesca insipido e villano il vestire un gran personaggio disorrevolmente e abbiettissimamente.
212) Dizion. 5° Ed. .
FIGLIUOLO e FIGLIOLO, che nel plurale talvolta, e più che altro in poesia, fa Figliuoi e, per apocope, Figliuo'.
Apri Voce completa

pag.66



1) id: 9cb32cac69d849a2b5ab1820480d0172)
Esempio: Cavalcant. B. Retor. 481: Seguirò d'avvertire che i padri ricevono lode dalle lodi de' figliuoli, sì come anche i figliuoli dalle lodi de' padri vengono a essere onorati.


2) id: 07e9ac5175914610a71e323eacb38c24)
Esempio: Cecch. Comm. ined. 1, 101: Qui monna Dianora è risolutasi; E gli dà quella moglie che e' desidera. B. È ei vero? D. Sì. B. Buon pro e figliuol maschio.
213) Dizion. 5° Ed. .
CONVERTIBILE.
Apri Voce completa

pag.691



1) id: 87256436c605497db4c8ef326e655382)
Esempio: Galil. Op. astronom. 3, 478: Sia il mezzo cerchio A C D B, convertibile intorno al suo diametro A B.


2) id: b81815131f6b4014a80ad2601c1be124)
Esempio: E Galil. Op. fis. mat. 4, 287: La quale annichilazione non può essere, se non quando essa retta convertibile non segasse più la curva A C B.
214) Dizion. 5° Ed. .
EQUIVOCAZIONE.
Apri Voce completa

pag.192



1) id: 18ae5d2f43b648fc99ca50c82b896ffd)
Esempio: Cavalcant. B. Retor. 156: Delle fallacie che nascono dal modo del parlare sia la prima l'equivocazione, la quale diciamo essere quando una parola significa più cose per diverse ragioni.


2) id: 90e9a33f714d46789d0a81ea785610f3)
Esempio: E Cavalcant. B. Retor. appr.: Come l'equivocazione partorisce l'inganno con la parola di diversa significazione, così l'ambiguità consiste nel parlare che diversamente, si può intendere.
215) Dizion. 5° Ed. .
FACILE
Apri Voce completa

pag.470



1) id: ef4b65fdbb3848609e8af570b1a9a54c)
Esempio: Cavalcant. B. Retor. 451: Anche eleggono e tentano di fare quelle [cose] che si possono condurre al fine commodamente: conciossiachè elle siano di quella sorte possibili, che sono facili.


2) id: b0a04975371741e8b6445563a0ae4607)
Esempio: Segn. B. Retor. volg. 98: Amansi ancora li piacevoli nella conversazione e nel vivere che si fa insieme: in tal grado son gli uomini facili e li non reprensori de' peccati d'altrui.


3) id: 33af9efac18741c8b1dca2f5df14b551)
Esempio: Ross. B. Sveton. 2, 72: Parendogli che e' fusse una persona molto rimessa e fredda, e troppo facile di natura.
216) Dizion. 5° Ed. .
OPPORTUNISSIMAMENTE.
Apri Voce completa

pag.567



1) id: c892aa89878e4f5a962df8aefcee1618)
Esempio: Cavalcant. B. Retor. 322: Di rado accade che si possa quasi a dito mostrare l'imagine di quello che noi vogliamo; il che fece opportunissimamente C. Iulio, il qual ec.
217) Dizion. 5° Ed. .
MALDICENZA
Apri Voce completa

pag.701



1) id: 614b783475ad48619db4eddefbcaaa81)
Esempio: Cavalcant. B. Retor. 511: La maledicenza non ha altro proponimento che l'ingiuriare con parole; la quale ingiuria, se ella è detta molto licenziosamente, villania, se facetamente, urbanità è nominata.
218) Dizion. 5° Ed. .
FACILMENTE ed anche FACILEMENTE, che oggi è più proprio della poesia
Apri Voce completa

pag.474



1) id: 43f84a22eeb343f9987eccc7b057c262)
Esempio: Cavalcant. B. Retor. 451: Mettonsi.... a fare quelle cose, alle quali si conoscono essere atti o per natura o per esperienza; perchè così sperano di poterle più facilmente condurre.
219) Dizion. 5° Ed. .
CALCAGNUOLO.
Apri Voce completa

pag.378



1) id: b7eaf4b0527041da854dbb495010e597)
Esempio: Cresc. B. Naut. Medit. 11: Parimente nel piede B C, annoverando dal B verso il C, segna palmi undici notati con la F per il calcagnuolo: detto calcagnuolo è alto palmi 2.