Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 480 msec - Sono state trovate 10788 voci

La ricerca è stata rilevata in 37586 forme, per un totale di 26797 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
37586 0 37586 forme
26797 0 26797 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
100) Dizion. 5° Ed. .
CAGIONARE
Apri Voce completa

pag.363



1) id: e7bf1af72e32493d9059fa1eeb8e546a)
Esempio: Fr. Bart. Amm. ant. volg. G. 631: Chi compagno prende, se poco l'ama, sè medesimo cagiona.


2) id: c64dd83e40b54a05b06b1b290375b679)
Esempio: Cresc. Agric. volg. 103: La decozion dell'umido si cagiona dal caldo.


3) id: df7304ac6a6b466288ea0609823a1379)
Esempio: Cell. G. Lett.: San Piero vecchierello è cagionato di questo fatto.


4) id: 7e5a2aedaaab414da90cf065181efb74)
Esempio: Cavalc. Vit. SS. PP. volg. 2, 298: Priegoti per Gesù Cristo che non ti uccidi, che sai ch'io ne sarei cagionata, e sarei uccisa.
101) Dizion. 5° Ed. .
ASCRIVERE.
Apri Voce completa

pag.742



1) id: db0224c95ba0408c8ec99ef82ac355ee)
Esempio: Cell. G. Onest. Vit. volg. 50: Il biasimo de' mali [uomini] ascriverailo a tua vera lode.
102) Dizion. 5° Ed. .
ASSIDUITÀ.
Apri Voce completa

pag.782



1) id: d9972707c9b04ddd81549eb79190d501)
Esempio: Fr. Bart. Amm. ant. volg. G. 625: Niuna cosa è che non vinca l'assiduità de' servigj.
103) Dizion. 5° Ed. .
AUGURIO.
Apri Voce completa

pag.847



1) id: a8e8e7de527d47d8abcdba517e64d7d6)
Esempio: Cell. G. Maestruzz. volg.: Questo s'appartiene generalmente ad augurio, il quale è detto a garritu avium.
104) Dizion. 5° Ed. .
EVIDENTE.
Apri Voce completa

pag.439



1) id: 3d3e654fbb1f4eb4980e3ef4e174ee3e)
Esempio: Cell. G. Maestruzz. volg. 2, 29, 3: Se già non sia evidente colpa, o negligenzia dissoluta.


2) id: cb427d47abc8429289641a59302f7090)
Esempio: Vill. G. 31: Trovasi, e per evidente esperienza si vede, che la detta pietra Golfolina.... fu tagliata, ec.


3) id: 083d4ec89aef4f0b9dd1b2406dc2dab2)
Esempio: Buondelm. G. Guerr. giust. 8: Benchè nella maggior parte dei casi chiaramente se ne inferisca l'utilità generale degli uomini, nulladimeno ei (il principio della nostra propria conservazione) non ha con essa una perpetua o una sempre evidente connessione.
105) Dizion. 5° Ed. .
ESTRAVAGANTE.
Apri Voce completa

pag.399



1) id: 58db3520dd6f49108be6cf3cc7caec64)
Esempio: Cell. G. Maestruzz. volg. 1, 17: Siccome dice l'Estravagante di Giovanni XXII, la qual comincia ec.


2) id: 62c701b72e2343d3accc95665c93cdb3)
Esempio: E Cell. G. Maestruzz. volg. 2, 43: E questo è iscritto in alcuna decretale estravagante di Bonifazio VIII, la qual comincia ec.


3) id: e865e0579f0146ca99d9bb2a005b3247)
Esempio: De Luc. Dott. volg. Proem. 65: Sotto la medesima legge vengono altri canoni che si chiamano Clementine, ed Estravaganti.
106) Dizion. 5° Ed. .
GRASSO.
Apri Voce completa

pag.523



1) id: 47e302d930394be087a712c243dd9422)
Esempio: Cell. G. Maestruzz. volg. 2, 12, 4: Il grasso ventre, come dice santo Gierolimo, ingenera ec.


2) id: 94c6ffa1011d4e37b430077c57df8e71)
Esempio: Cas. Pros. 3, 367: Non si voglion fare cotali risa sciocche, nè anco grasse o difformi.


3) id: 7eb98f5b71ae493887dbaa9973173e1f)
Esempio: E Cresc. Agric. volg. 177: Quanto l'uve più grasse e più acquose sono, tanto meno co' raspi bollir debbono ne' tini.


4) id: 5f57ea4d03414e1598c1ddd641906a1e)
Esempio: Cresc. Agric. volg. 185: L'uva passa, trattene le granella, e con rena messa nel mosto o vero nel vin cotto, fa il vin grasso e permagnente.


5) id: fa877c9652fb4c0089f5b021cf15eb2b)
Esempio: Cresc. Agric. volg. 75: Le parti di sotto (del monte), per lo discendimento degli umori, divengono grasse, ma quelle di sopra si privano della grassezza, per dilavamento.


6) id: 605d347599974612945076ba855069df)
Esempio: Cavalc. Vit. SS. PP. volg. 1, 30: Il lavoratore, pognamo, che considerando li tempi e la qualità della terra, prenunzii e avvisi se dee avere ricolta grassa o magra.


7) id: 6addb31d1f274d4bb40267154ec39ce4)
Esempio: Cresc. Agric. volg. 175: Da sapere è, che se l'uve molto grasse per gli lati dalle foglie si nudino, il vino che di quelle si fa, meno acquoso sarà.


8) id: c5b9a072506445ff905c55a8813c3792)
Esempio: Flor. Agric. Met. volg. 523: La schena han (certi topi) molto grassa, e tutte l'altre parti del corpo magre: benchè questa non si può dire propriamente nè grassezza, nè carne, ma ec.


9) id: 6442e225df554d0baafd87fda5ec3f89)
Esempio: E Cavalc. Vit. SS. PP. volg. 1, 242: E passato quell'anno, venendo poi la grassa ricolta, lo secondo anno, tornandosi ciascuno di quelli poveri a casa sua, ritornossi egli alla sua cella.


10) id: 9ab9a62d6fe84addb812a61c9b7e7e35)
Esempio: Cresc. Agric. volg. 19: Le quali [piante] conciossiecosachè intorno a sè abbiano di molta terra posticcia, e per le loro radici le grasse acque della corte trapassino, che alle fosse discorrano, mirabilmente andranno innanzi.


11) id: 96a636dc0eed4d12af0a89a80664a32b)
Esempio: E Cresc. Agric. volg. appr.: L'uve chiare, non grasse nè consumate, e in neuna parte corrotte li vino fanno più potente e meglio e più da durare; e così le contrarie il contrario adoperano.


12) id: 0d5df8851696463398dac6e11c7c670b)
Esempio: Cresc. Agric. volg. 492: Anche dicono, che se l'alveo è grasso, lascisi il verno sopra le sue sedie; e se è magro, ripongasi in casa in luogo oscuro ordinato sì che i topi non l'offendano.


13) id: f036e9f3ffc644b39c6fcd6a2a7e308d)
Esempio: Vill. G. 289: Essendo la città di Firenze in grande e possente e ben felice stato in tutte le cose, e i cittadini di quella grassi e ricchi, ec.


14) id: 2baf3e5088a44b1ab1f937cc4c4c17ec)
Esempio: E Vill. G. 832: Che dovessono essere per priorato due popolani grassi, tre mediani, tre artefici minuti; e 'l Gonfaloniere della giustizia per simile modo, uno d'ogni sorta detta.


15) id: 9ae82bd29d994cc78192c947a3029e4d)
Esempio: Vill. G. 828: E presono [i Grandi] speranza d'accostarsi insieme col popolo minuto, gridando a' loro ridotti e serragli in simil voce: Viva il popolo minuto, e muoia il popol grasso e le gabelle.


16) id: 8d9cc219ce144c10adef01a484173ce9)
Esempio: E Cresc. Agric. volg. 105: La terra grassa conoscerai in cotal maniera. Bagnerai la zolla, o vero ghiova, con acqua dolce, e rimenala alquanto: e se sarà viscosa e appiccante, è manifesta cosa ch'ell'è grassa. Ancora, se la terra cavata della fossa, e rimessavi dentro, e ripiena, avanzerà, sarà grassa; e se mancherà, sarà sottile e magra; e se tornerà in campo e s'agguaglierà, sarà mezzana.


17) id: 6f5ddd85dc7e4d84abad423633cff161)
Esempio: Cresc. Agric. volg. 105: Quella [terra] è utile a seminarvi grano, la quale naturalmente e per si medesima produce l'ebbio, e 'l vinco, e grassa gramigna, la canna, il trifoglio, e i grassi rovi, le prugne salvatiche, le lappole, il farfaro, la cicuta, la malva, e tutte altre erbe di questa maniera, le quali, per la grassezza e ampiezza delle lor foglie, dimostrano abbondevole e allegro terreno.
107) Dizion. 5° Ed. .
CONDIMENTO.
Apri Voce completa

pag.374



1) id: aeda4ff25a994c9f963b692bb0b8b85c)
Esempio: Fr. Bart. Amm. ant. volg. G. 613: La lagrima della femmina è condimento della sua malizia.
108) Dizion. 5° Ed. .
BEGHINA e BIGHINA
Apri Voce completa

pag.122



1) id: 6f9cb250314941079ef0ff17029d97d9)
Esempio: Cell. G. Maestruzz. volg. 2, 35: Il sesto, d'alquante donne, che bighine son chiamate, cioè pinzochere.
109) Dizion. 5° Ed. .
CAPITALE.
Apri Voce completa

pag.512



1) id: 1ac2757c2de34fc2973f01d5317a1d78)
Esempio: Cell. G. Maestruzz. volg. 2, 44: Il secondo caso si è quando alcuno ha nimistà capitale.


2) id: 2ad5a6f7970241578e2cd5bc634ca13b)
Esempio: Fr. Bart. Amm. ant. volg. 377: Ora è da dire di ciascheduno peccato, e prima dei vizj capitali.
110) Dizion. 5° Ed. .
CELAMENTO.
Apri Voce completa

pag.734



1) id: 0e9af60cdb0e456aa71c53a3e7d29eea)
Esempio: Cell. G. Maestruzz. volg. 2, 49: Vedilo di sopra, dove si trattò dello celamento della confessione.
111) Dizion. 5° Ed. .
LAIDEZZA.
Apri Voce completa

pag.40



1) id: 3eba460fe4bd4038a58f560f16aa96ad)
Esempio: Fr. Bart. Amm. ant. volg. G. 625: Lo specchio ad ornamento del corpo seguisce laidezza d'anima.


2) id: 7dc29a1e9a4e49a48b920604cf448ca1)
Esempio: Fr. Bart. Amm. ant. volg. 265: Anche di santo Bernardo si legge che nelle vestimenta sempre gli piacque povertà e non giammai laidezze.
112) Dizion. 5° Ed. .
FIGURATIVAMENTE.
Apri Voce completa

pag.79



1) id: f303a94d840e4e6fa8c9d118d94d921d)
Esempio: Cell. G. Maestruzz. volg. 2, 32, 6: Giacob, figurativamente disse che era Esaù primogenito di Isaac.
113) Dizion. 5° Ed. .
FORESE
Apri Voce completa

pag.312



1) id: 742d1f568a7d49cc8de604dc987c8262)
Esempio: Arrighett. Avvers. Fort. volg. 59: Avvegnachè io sia nato di vile e forese schiatta, la mia generazione non è vota in ogni modo di nobilitade.
114) Dizion. 5° Ed. .
LECITAMENTE, e talora anche LICITAMENTE.
Apri Voce completa

pag.171



1) id: afc83c416cbf4574ab9078181c7606b6)
Esempio: Arrighett. Avvers. Fort. volg. 56: Non usa licitamente in cotale modo ciascuno la sua arte, e quello, che la fortuna gli diede, usa ogni uomo.


2) id: 3dc153d3b5bf42708968bd49101a2797)
Esempio: Buondelm. G. Guerr. giust. 11: Colui che fa la guerra con giustizia, può lecitamente porre in uso tutto ciò che ha una connessione moralmente necessaria collo scopo della guerra.


3) id: a3ae168f42de4d7c87a6a0245fa23b19)
Esempio: Cecch. Comm. ined. 275: Gli è siciliano, e chiamasi Il signor Curzio Spada. G. Che ha datone, O tocche? Z. Tocche. M. E' si può dir più lecitamente Curzio Rotella.
115) Dizion. 5° Ed. .
INCRESCERE.
Apri Voce completa

pag.524



1) id: b57a840842ba4bcaa9cbbcc0f215d1e0)
Esempio: Cat. Cost. volg. 108: Non t'incresca d'imparare.


2) id: 1997a5f700cb40269a69200a0c7f1e76)
Esempio: Cas. Pros. 3, 233: Dite a S. S. illustrissima che del mal suo è incresciuto più a me che a voi.


3) id: 43cf13a01bc64bbbba973267fe50dcd5)
Esempio: Buonarr. M. V. Rim. G. 300: Increscati di me che morto vivo, Come tuo mezzo qui nascier mi volle.
116) Dizion. 5° Ed. .
ALBUGINE.
Apri Voce completa

pag.343



1) id: 05f6647ccff14508ae4ab7f9ce5139b9)
Esempio: Benciv. Cur. malatt. volg.: Medicamento giovevole all'albugine.


2) id: 7fda3d9e0b444f3a9ef3706684c1e351)
Esempio: Span. Tes. Pov. volg. 9: Lo succhio dell'erba che si chiama mordigallina, con sugo delle cime de' pruni, toglie lo sangue e l'albugine.
117) Dizion. 5° Ed. .
ORTODOSSO.
Apri Voce completa

pag.710



1) id: 44b1e47684144fbbaed8c201679798b7)
Esempio: Petr. Vit. volg. 56: Anastasio ortodosso imperadore.
118) Dizion. 5° Ed. .
ITTERICO.
Apri Voce completa

pag.1293



1) id: bbe620fe96134eb6aef5433564941706)
Esempio: Benciv. Cur. malatt. volg.: Medicamento convenientissimo agl'itterici.


2) id: 6d1d56183e104eb8b825489bb51ed411)
Esempio: Cresc. Agric. volg. 115: L'orina provoca (il cece) e i mestrui, e vale a' ritropici e agl'itterici.


3) id: ad63bac9180048a1997e1683c33cacfe)
Esempio: E Cresc. Agric. volg. 236: Se negli occhi de gl'itterici, cioè gialli, si distilla, rimoverà da essi il citrin colore.
119) Dizion. 5° Ed. .
FRUTTAIOLA e FRUTTAIUOLA
Apri Voce completa

pag.562



1) id: db013e36f8e84a908dd73e9b158f8d14)
Esempio: Benciv. Cur. malatt. volg.: Sono golosissime fruttaiuole.