Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 561 msec - Sono state trovate 10352 voci

La ricerca è stata rilevata in 35766 forme, per un totale di 25413 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
35766 0 35766 forme
25413 0 25413 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
20) Dizion. 5° Ed. .
CONFIDENZA.
Apri Voce completa

pag.427



1) id: 6cf1f36eecf240ea847bd9ffad92397c)
Esempio: Cell. G. Maestruzz. volg. 2, 7, 7: Ell'è un'impugnazione di verità con confidenza di superbia.


2) id: 06396c2299914937b122427355819869)
Esempio: Bentiv. G. Nunz. 1, 93: Da lui seppi in confidenza tutte le cose scritte di sopra.
21) Dizion. 5° Ed. .
AFFABILITÀ, AFFABILITADE, e poeticamente anche AFFABILITATE
Apri Voce completa

pag.240



1) id: e0db5d23ed04469aa3c2231163feffc5)
Esempio: Cell. G. Maestruzz. volg. 2, 7, 8: È [il litigio] contrario all'amicizia e alla affabilità.
22) Dizion. 5° Ed. .
EBRIETÀ, EBRIETADE e EBRIETATE, ed anche EBBRIETÀ, EBBRIETADE e EBBRIETATE.
Apri Voce completa

pag.8



1) id: cdd0d7a91f8340989f646320371c0458)
Esempio: Cell. G. Maestruzz. volg. 2, 12, 2: Ed èe in questo modo l'ebrietà peccato mortale.
23) Dizion. 5° Ed. .
ERMAFRODITO.
Apri Voce completa

pag.214



1) id: 4d8b94f88dc44184930f6b04d36a179b)
Esempio: Cell. G. Maestruzz. volg. 1, 19: Puossi ordinare ermafrodito, cioè colui che ha ciascheduno sesso?
24) Dizion. 5° Ed. .
CONSANGUINEO.
Apri Voce completa

pag.498



1) id: 1dae5037074f466a99145d22f85ffd77)
Esempio: Cell. G. Maestruzz. volg. 1, 75: Consanguinei son detti, quasi d'uno sangue ingenerati e prodotti.


2) id: 69fce609c36c4e6b9142d60f7d847617)
Esempio: Cell. G. Maestruzz. volg. 1, 84: Che sarà se alcuno cognosce la consanguinea d'alcuno in quinto grado, ovvero più su?


3) id: 77e63efca88c4c0da475a0b1e3f6c400)
Esempio: E Cell. G. Maestruzz. volg. 1, 84: Tutti i parenti consanguinei della moglie mia sono miei affini, e in un medesimo grado nel qual sono i consanguinei della moglie.
25) Dizion. 5° Ed. .
MONACATO
Apri Voce completa

pag.463



1) id: 05cb24e03321442b8ef0b9418b45ff5b)
Esempio: Cell. G. Maestruzz. volg. 1, 58: La falsa cagione non impedisce il boto del monacato.


2) id: e1267fe499d647d3989abf85041d12d0)
Esempio: E Cell. G. Maestruzz. volg. 2, 11, 2: Nel monacato e nel matrimonio, eziandio che lo nganno dia causa al contratto, nondimeno tiene e nota che chi allega lo 'nganno dee lo 'nganno provare.
26) Dizion. 5° Ed. .
CONTRAFFARE.
Apri Voce completa

pag.624



1) id: ec42be157ac34e2ebfc6880a4872aa47)
Esempio: Cell. G. Maestruzz. volg. 1, 13: E chi contraffacesse sono sospesi, sanza speranza di dispensazione.


2) id: 926000aae45948cb9f3d50ffe7d9a7a8)
Esempio: Cecch. Ass. 5, 2: E durasti tanto a parlar seco, e non vi conobbe? G. Niente, perchè io contraffacevo la voce benissimo a uso di donna.
27) Dizion. 5° Ed. .
DESINARE.
Apri Voce completa

pag.179



1) id: 9af9379fef10426e853267385b9ccfe1)
Esempio: Cell. G. Maestruzz. volg. 2, 3: Se abbiendo fame i poveri, s'apparecchia troppi delicati desinari.


2) id: a9e604777a0849caa7a1dfa14f47cfd4)
Esempio: Vill. G. 6, 126: Dimorò in Firenze sei dì,... e dati continui desinari e cene, alla sua partita gli feciono uno corredo in Santa Croce molto nobile.
28) Dizion. 5° Ed. .
BATTEZZANTE.
Apri Voce completa

pag.105



1) id: ca35bd7f52934f6daed783695abf10ae)
Esempio: Cell. G. Maestruzz. volg.: E quello ch'io dissi di colui che riceve, intendi anche del battezzante.
29) Dizion. 5° Ed. .
AUGURIO.
Apri Voce completa

pag.847



1) id: a8e8e7de527d47d8abcdba517e64d7d6)
Esempio: Cell. G. Maestruzz. volg.: Questo s'appartiene generalmente ad augurio, il quale è detto a garritu avium.
30) Dizion. 5° Ed. .
EVIDENTE.
Apri Voce completa

pag.439



1) id: 3d3e654fbb1f4eb4980e3ef4e174ee3e)
Esempio: Cell. G. Maestruzz. volg. 2, 29, 3: Se già non sia evidente colpa, o negligenzia dissoluta.


2) id: cb427d47abc8429289641a59302f7090)
Esempio: Vill. G. 31: Trovasi, e per evidente esperienza si vede, che la detta pietra Golfolina.... fu tagliata, ec.


3) id: 083d4ec89aef4f0b9dd1b2406dc2dab2)
Esempio: Buondelm. G. Guerr. giust. 8: Benchè nella maggior parte dei casi chiaramente se ne inferisca l'utilità generale degli uomini, nulladimeno ei (il principio della nostra propria conservazione) non ha con essa una perpetua o una sempre evidente connessione.
31) Dizion. 5° Ed. .
ESTRAVAGANTE.
Apri Voce completa

pag.399



1) id: 58db3520dd6f49108be6cf3cc7caec64)
Esempio: Cell. G. Maestruzz. volg. 1, 17: Siccome dice l'Estravagante di Giovanni XXII, la qual comincia ec.


2) id: 62c701b72e2343d3accc95665c93cdb3)
Esempio: E Cell. G. Maestruzz. volg. 2, 43: E questo è iscritto in alcuna decretale estravagante di Bonifazio VIII, la qual comincia ec.


3) id: e865e0579f0146ca99d9bb2a005b3247)
Esempio: De Luc. Dott. volg. Proem. 65: Sotto la medesima legge vengono altri canoni che si chiamano Clementine, ed Estravaganti.
32) Dizion. 5° Ed. .
GRASSO.
Apri Voce completa

pag.523



1) id: 47e302d930394be087a712c243dd9422)
Esempio: Cell. G. Maestruzz. volg. 2, 12, 4: Il grasso ventre, come dice santo Gierolimo, ingenera ec.


2) id: 7eb98f5b71ae493887dbaa9973173e1f)
Esempio: E Cresc. Agric. volg. 177: Quanto l'uve più grasse e più acquose sono, tanto meno co' raspi bollir debbono ne' tini.


3) id: 5f57ea4d03414e1598c1ddd641906a1e)
Esempio: Cresc. Agric. volg. 185: L'uva passa, trattene le granella, e con rena messa nel mosto o vero nel vin cotto, fa il vin grasso e permagnente.


4) id: fa877c9652fb4c0089f5b021cf15eb2b)
Esempio: Cresc. Agric. volg. 75: Le parti di sotto (del monte), per lo discendimento degli umori, divengono grasse, ma quelle di sopra si privano della grassezza, per dilavamento.


5) id: 605d347599974612945076ba855069df)
Esempio: Cavalc. Vit. SS. PP. volg. 1, 30: Il lavoratore, pognamo, che considerando li tempi e la qualità della terra, prenunzii e avvisi se dee avere ricolta grassa o magra.


6) id: 6addb31d1f274d4bb40267154ec39ce4)
Esempio: Cresc. Agric. volg. 175: Da sapere è, che se l'uve molto grasse per gli lati dalle foglie si nudino, il vino che di quelle si fa, meno acquoso sarà.


7) id: c5b9a072506445ff905c55a8813c3792)
Esempio: Flor. Agric. Met. volg. 523: La schena han (certi topi) molto grassa, e tutte l'altre parti del corpo magre: benchè questa non si può dire propriamente nè grassezza, nè carne, ma ec.


8) id: 6442e225df554d0baafd87fda5ec3f89)
Esempio: E Cavalc. Vit. SS. PP. volg. 1, 242: E passato quell'anno, venendo poi la grassa ricolta, lo secondo anno, tornandosi ciascuno di quelli poveri a casa sua, ritornossi egli alla sua cella.


9) id: 9ab9a62d6fe84addb812a61c9b7e7e35)
Esempio: Cresc. Agric. volg. 19: Le quali [piante] conciossiecosachè intorno a sè abbiano di molta terra posticcia, e per le loro radici le grasse acque della corte trapassino, che alle fosse discorrano, mirabilmente andranno innanzi.


10) id: 96a636dc0eed4d12af0a89a80664a32b)
Esempio: E Cresc. Agric. volg. appr.: L'uve chiare, non grasse nè consumate, e in neuna parte corrotte li vino fanno più potente e meglio e più da durare; e così le contrarie il contrario adoperano.


11) id: 0d5df8851696463398dac6e11c7c670b)
Esempio: Cresc. Agric. volg. 492: Anche dicono, che se l'alveo è grasso, lascisi il verno sopra le sue sedie; e se è magro, ripongasi in casa in luogo oscuro ordinato sì che i topi non l'offendano.


12) id: f036e9f3ffc644b39c6fcd6a2a7e308d)
Esempio: Vill. G. 289: Essendo la città di Firenze in grande e possente e ben felice stato in tutte le cose, e i cittadini di quella grassi e ricchi, ec.


13) id: 2baf3e5088a44b1ab1f937cc4c4c17ec)
Esempio: E Vill. G. 832: Che dovessono essere per priorato due popolani grassi, tre mediani, tre artefici minuti; e 'l Gonfaloniere della giustizia per simile modo, uno d'ogni sorta detta.


14) id: 9ae82bd29d994cc78192c947a3029e4d)
Esempio: Vill. G. 828: E presono [i Grandi] speranza d'accostarsi insieme col popolo minuto, gridando a' loro ridotti e serragli in simil voce: Viva il popolo minuto, e muoia il popol grasso e le gabelle.


15) id: 8d9cc219ce144c10adef01a484173ce9)
Esempio: E Cresc. Agric. volg. 105: La terra grassa conoscerai in cotal maniera. Bagnerai la zolla, o vero ghiova, con acqua dolce, e rimenala alquanto: e se sarà viscosa e appiccante, è manifesta cosa ch'ell'è grassa. Ancora, se la terra cavata della fossa, e rimessavi dentro, e ripiena, avanzerà, sarà grassa; e se mancherà, sarà sottile e magra; e se tornerà in campo e s'agguaglierà, sarà mezzana.


16) id: 6f5ddd85dc7e4d84abad423633cff161)
Esempio: Cresc. Agric. volg. 105: Quella [terra] è utile a seminarvi grano, la quale naturalmente e per si medesima produce l'ebbio, e 'l vinco, e grassa gramigna, la canna, il trifoglio, e i grassi rovi, le prugne salvatiche, le lappole, il farfaro, la cicuta, la malva, e tutte altre erbe di questa maniera, le quali, per la grassezza e ampiezza delle lor foglie, dimostrano abbondevole e allegro terreno.
33) Dizion. 5° Ed. .
BEGHINA e BIGHINA
Apri Voce completa

pag.122



1) id: 6f9cb250314941079ef0ff17029d97d9)
Esempio: Cell. G. Maestruzz. volg. 2, 35: Il sesto, d'alquante donne, che bighine son chiamate, cioè pinzochere.
34) Dizion. 5° Ed. .
CAPITALE.
Apri Voce completa

pag.512



1) id: 1ac2757c2de34fc2973f01d5317a1d78)
Esempio: Cell. G. Maestruzz. volg. 2, 44: Il secondo caso si è quando alcuno ha nimistà capitale.


2) id: 2ad5a6f7970241578e2cd5bc634ca13b)
Esempio: Fr. Bart. Amm. ant. volg. 377: Ora è da dire di ciascheduno peccato, e prima dei vizj capitali.
35) Dizion. 5° Ed. .
CELAMENTO.
Apri Voce completa

pag.734



1) id: 0e9af60cdb0e456aa71c53a3e7d29eea)
Esempio: Cell. G. Maestruzz. volg. 2, 49: Vedilo di sopra, dove si trattò dello celamento della confessione.
36) Dizion. 5° Ed. .
MOBILE
Apri Voce completa

pag.389



1) id: cb153a68deb6492dbfc2b2864a8399dd)
Esempio: Cell. G. Maestruzz. volg. 2, 30, 1: Furto è toglimento della cosa altrui, mobile e corporale.


2) id: b8a0dd485435427bb57fd41efe3fcf5e)
Esempio: Cavalc. Vit. SS. PP. volg. 2, 75: Incominciò ad avere sollecitudine del tempo che dovea venire, onde puosesi in cuore di fare alcuno mobile per serbare se infermasse.


3) id: fccc6c3bff5f4844a90dd66bc417d6c6)
Esempio: E Martin. G. B. Stor. Music. 1, 487: Mobili o alterabili diconsi que' strumenti, il suono de' quali può ad arbitrio del sonatore rendersi più acuto o più grave.


4) id: 8c21d63f54c147c8b45bed680cd212c8)
Esempio: E Cavalc. Vit. SS. PP. volg. 245: Costretto da certi suoi creditori di pagare un gran debito, non avendo questi che rendere il mobile, andossene a un gran barone,... e pregollo che gli prestasse cinquanta libbre d'oro.


5) id: 671fd49056f24d4c9ca770a258f8b0e5)
Esempio: Vill. G. 3, 18: Per abbassare i grandi, volle (messer Corso) tòrre a' Capitani di Parte guelfa il suggello e 'l mobile della Parte, ch'era assai, e recarlo in comune.


6) id: 17ebdcaa1ffa418f8fc9eafd9651c893)
Esempio: Martin. G. B. Stor. Music. 1, 317: Le quali (voci) sebbene dagli strumenti stabili non si possono ottenere precise, tali nondimeno le rendono industriosamente i mobili, e sopra tutto la pieghevolissima umana voce.


7) id: caf83890f56f4722b0ecd59d613f4554)
Esempio: Vill. G. 2, 170: Tutti i detti beni (de' ghibellini ribelli) rimasono alla Parte, onde ne cominciarono a fare mobile, e ogni dì il cresceano, per avere da dispendere quando bisognasse per la Parte; del quale mobile, udendolo il cardinale Ottaviano degli Ubaldini. disse: dappoi ch'e' guelfi di Firenze fanno mobile, giammai non vi tornano i ghibellini.
37) Dizion. 5° Ed. .
FIGURATIVAMENTE.
Apri Voce completa

pag.79



1) id: f303a94d840e4e6fa8c9d118d94d921d)
Esempio: Cell. G. Maestruzz. volg. 2, 32, 6: Giacob, figurativamente disse che era Esaù primogenito di Isaac.
38) Dizion. 5° Ed. .
CASUALE
Apri Voce completa

pag.656



1) id: 22fbd0f98b72491aa5e79925ffe131ce)
Esempio: Cell. G. Maestruzz. volg. 2, 29, 3 tit.: Dell'omicidio casuale, che si commette fuori di sua intenzione.


2) id: 4ad04bf67e5c4f87ae0ae7718ba0bbd5)
Esempio: Serdon. Stor. Genov. volg. 236: Farebbono di sorte, che l'allegrezza di quel casuale avvenimento durasse lor poco.
39) Dizion. 5° Ed. .
MALIZIOSAMENTE
Apri Voce completa

pag.732



1) id: e877a0b9eda640118cc6480c4eecf70b)
Esempio: Cell. G. Maestruzz. volg. 1, 76: S'ella il fa maliziosamente, lo 'nganno suo non la dee atare.