Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 632 msec - Sono state trovate 15371 voci

La ricerca è stata rilevata in 58806 forme, per un totale di 43435 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
58806 0 58806 forme
43435 0 43435 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
20) Dizion. 5° Ed. .
MUSCHIATO e, con forma popolare, MUSTIATO.
Apri Voce completa

pag.679



1) id: b0714b45d8d44290804903b137bf8ed0)
V. Galla, § V.

2) id: 0d097abfd5fb44c1ae9ec0b922af6090)
V. Galla, § V.

3) id: 85b6521d582c4bb6900a27b9b30bfb04)
Esempio: Tagl. Lett. scient. 253: Qual dama, qual cavaliere o altra persona civile non era uso di portare addosso guanti odorosi, pelli mustiate, con ambra, vasetti di zibetto ed altri odori per farsi conoscere per uomo di buon gusto?
21) Dizion. 5° Ed. .
IMPRONTO
Apri Voce completa

pag.304



1) id: ba58079327be4c33a935f08e8e5117e0)
V. Avaro, § V.

2) id: ffff15da228c4670a9fcb6f97d7bdc20)
V. Avaro, § V.

3) id: fdf9142fee3441cfb80527a03305e13c)
Definiz: § V. E figuratam. –
22) Dizion. 5° Ed. .
IMBOCCARE.
Apri Voce completa

pag.81



1) id: e3bf8111e62c4e69ae6d42941a98c560)
V. Cucchiaio, § V.

2) id: 976c2184c4894786beef7ffedebe25b0)
Definiz: § XXXIV. Imboccare col cucchiaio vuoto. – V. Cucchiaio, § V.


3) id: 5ef7ae7657eb4a808d744e51bf2969cf)
Esempio: E Davil. Guerr. civ. V. 2, 489: Colpì ed imboccò la trincera.


4) id: 6c604ec1ff96490dbb5adba396d1c1d0)
Esempio: Borgh. V. Lett. 116: Segue la Loggia de' Tornaquinci, dove, accomodandosi al luogo viene un arco trionfale con quattro portoni,... de' quali uno.... non ha riuscita;... l'altro, sotto il quale si ha a passare, imbocca la via de' Tornabuoni.


5) id: 45eb025fa05a4cb8bbc86f7172aac852)
Definiz: § V. E pur figuratam., per Far capire, Fare intendere o comprendere, Rendere facile alla intelligenza altrui, Spiegare. –


6) id: faea2b9ad65f419a8a3d47757518948a)
Esempio: Bellin. Framm. Lett. 399: Le formicole imboccano i lor formicolini fino a un determinato tempo, che il simile fanno le vespe.


7) id: 8f5689d4ffd844a0a8edd28e9f9a511c)
Esempio: Borgh. V. Lett. IV, 4, 259: E uno che imprenda a scrivere queste cose, e non abbia da sè certe notizie, ma abbia del tutto a essere imboccato, e dalla minima cosa alla grande informato, siate pur sicuro... ch'e' non farà mai cosa buona.


8) id: c10501bfcbc742c2b38b1b7ff6bb5aab)
Esempio: Red. Lett. 1, 29: Il calculo.... non può mai cagionar dolore, e solamente lo cagiona, o quando imbocca nell'uretère, o quando in esso uretère s'inoltra.


9) id: 3797dafa3ae7457a8fbb3ff0a5e2b59a)
Esempio: Davil. Guerr. civ. V. 1, 308: Nel mezzo [del forte] era fermata sull'ancore una grossa caracca, la quale, carica di colubrine, tirava imboccando il porto ed impedendo l'entrata.


10) id: 54d18d311eec4501bd85d72d7306110a)
Esempio: Grazz. Rim. V. 14: Un mulettin v'ha posto avante. Che non ebbe mai par sotto la luna: Fu nutrito e imboccato in fino in cuna Da Raffael Franceschi, un uom galante.


11) id: f0c30310f56c4dd189af41877e718a10)
Esempio: Riccat. V. Dial. Forz. 59: Sono elleno (le due palle) squisitamente d'egual diametro?... L.... Fatele passare per questo foro circolare, e vedrete che lo imboccano per guisa, che non possono andar più strette.


12) id: 0a3364a9f7204fcc992c2a23c85c2a00)
Esempio: Magal. Lett. scient. 48: Questi tali corpi adunque a guisa di spugne si beono la luce, e n'irrigano le loro viscere; poichè non solo que' raggi che imboccano a dirittura ne' pori,... ma quelli ancora che s'abbattono a dare in qualche poco di sodo, da ultimo pur vi dicono anch'essi,... che ec.


13) id: 03d9aac230464da28e8c0bd1e0334d61)
Esempio: Guicc. Op. ined. 7, 464: La reparazione e amplificazione del suo canale non fa in sè preiudicio a alcuno, nè si può con ragione proibirli non lo faccino; ma quando si verrà allo atto del volere imboccare più acqua che il solito, certifico a V. S. che ec.


14) id: 9f1a5f9a0efa4e5a809be2ecbe831694)
Esempio: Davil. Guerr. civ. V. 1, 115: E poi correndo [il fiume Senna] impetuosamente per il mezzo della provincia di Normandia, sbocca con amplissimo alveo nell'Oceano, il quale stagnando con il flusso e reflusso, ed imboccando il fiume con l'acque salse, porge commoda e spaziosa navigazione a qualsivoglia grandezza di vascelli.


15) id: fc5de14f5c1f49f09139530c53a91666)
Esempio: Davil. Guerr. civ. V. 2, 506: Dopo che il Luogotenente e Casaut ebbero combattuto lo spazio di mezza ora nell'ingresso della strada che imbocca la porta reale, crescendo tuttavia per ogni parte il tumulto di quelli che armati gridavano: Viva il Re, e viva le Fiordiligi, essi dubitando d'esser colti nel mezzo, si ritirarono ec.
23) Dizion. 5° Ed. .
FIAMMA.
Apri Voce completa

pag.6



1) id: 439916ad64ce4c8ea1306dea1ef1659a)
V. Diurno, § V.

2) id: a545c1c4e44246b2948409ccc85d564e)
V. Diurno, § V.

3) id: bce87830423746838d2ef9f6a4d4c944)


4) id: 9d002a9fd35644f5945521e7aac2d07b)


5) id: 4c4f52f6e46742468255c016654c45c6)


6) id: 341754bbbf894916a6e8257f1fd7bf90)
Definiz: § V. E per la Persona stessa amata. –


7) id: afbe4251279740ebbed2f60444b73d1f)
Esempio: Martin. T. V. 10, 136: La voce del Signore che divide la fiamma del fuoco.


8) id: f481ac384d604d2fa9c2da5305df7758)
Esempio: Ricc. S. Cat. Lett. 396: In su la cappa e' vestiri fiamme di oro, e in mano la palma.


9) id: 03d6e0f5d4c94efc81cabfd932478d72)
Esempio: Bellin. Lett. P. 314: Altro non cred'io essere la fiamma che un composto di minutissimi corpicelli di fuoco posti in libertà.


10) id: 47f272721d52421f8845c24915380ebb)
Esempio: Tolom. Lett. 14 t.: Lo farei forse s'io parlassi a persona ignorante o rozza, la qual con sottigliezza d'argomenti o forza di ragion o fiamme d'eloquenza bisognasse persuadere.


11) id: 3956110fcacf40639e4db746114f7249)
Esempio: Buonarr. M. V. Rim. G. 229: E s'altre legne non mi porge amore Che lievin fiamma, una favilla sola Non fie di me, sì 'n cener mi converto (qui in locuz. figur.).


12) id: fd2c4537246c48299aa87ce99c3979d1)
Esempio: Borgh. V. Disc. 2, 16: Chiamavano i Romani flamei una sorte di veli stretti e sottili.... Oggi, perchè alcune insegne delle navi si dicon fiamme, crederà agevolmente chi che sia, e non male, che da l'uso romano sia presa questa voce.


13) id: d13408fa183449a7a71541c9d3aa9fc5)
Esempio: E Borgh. V. Disc. appr.: Cota' veli sono lunghi, e larghetti da capo, e sempre si vanno verso la punta assottigliando; e dati al vento, e serpeggiando per l'aria, o vogliam dire ondeggiando, rendono una molto propria simiglianza di fiamma viva.
24) Dizion. 5° Ed. .
INVIDIA.
Apri Voce completa

pag.1183



1) id: 4d3aefb38392461ea4c0aa6fb418f66f)
V. Artefice, § V.

2) id: d3a3b69bc26f4b59aab61e997067c200)
V. Artefice, § V.

3) id: e83a3d8b4b0049d4b520604886a0925e)
Esempio: E Bocc. Lett. 26: Ma dove si vegga, solo a' notabili uomini esser invidia portata, e per quella avere l'ingratitudine quanto di male ha potuto adoperato; ec.


4) id: 390be35c485d4db3bf58dc219defb3d5)
Definiz: § V. E per Odio, Malevolenza, che altri si procacci, si tiri addosso, a cagione di checchessia; Odiosità di checchessia: nel qual senso non è oggi comune. –


5) id: ef5d142b52ca4a7c9e12a33e0cf053e5)
Esempio: Macingh. Strozz. Lett. 307: E non ho invidia del lino che doni a persona, e massimo alle tue sirocchie; che n'ho più piacere di quello mandi a loro, che s'io l'avessi io.
25) Dizion. 5° Ed. .
DATO.
Apri Voce completa

pag.55



1) id: 7c4cfc6394e1405396c4b03a6cab62f6)
V. Conceduto, § V.

2) id: cdfc4d00531c48e2bba4e40dcf0d64b9)
Definiz: § V. Per Pagato, Sborsato. ‒


3) id: 73450d49c58b4e0a8a5abeddbf656478)
Esempio: Cell. G. Lett. 45: Data adì primo di giugno 1392.


4) id: 725d01b49bfa4c4784a8880e0cfee31a)
Esempio: Cas. Lett. Sor. 255: Non ardisco invitarlo; che mi par tanto dato allo spirito, e io sono, come sa V. S., poco divoto.


5) id: 3a1491df2317458990e328efac82fedf)
Esempio: Magal. Lett. fam. 1, 7: Le informazioni date, sono state pienissime.


6) id: 42efe592a6a84bbcb0fc0072e49ed083)
Esempio: Car. Lett. fam. 1, 57: Mi lasciò in casa quella lettera di V. S., che non si rinveniva, insieme con una di M. Pier Vettori, date ambedue d'aprile.


7) id: 64f022fe17e94bdea740b1e3b704733e)
Esempio: Lett. fam. 67: Data in Firenze, dì 5 di giugno 1381, per Melchionne.


8) id: 31b99a7616d2492ebe0d95ba7d616e7c)
Esempio: Bemb. Lett. 1, 108: Com'ella s'è ingegnata di diffendermi dalle calunnie datemi appresso Sua Beatitudine.


9) id: d455e04b52da413baa6f744cc2675e95)
Esempio: Borgh. V. Disc. 1, 221: Ma dato che sia questo, o conceduto per vero,... poco o non punto gioverà ec.


10) id: 12e85bc44a41499185eb1b26a797db12)
Esempio: Riccat. V. Dial. Forz. 41: Mi sono messo in cammino, ed ho fatte più miglia in un dato tempo, senza incomodar mai la borsa.


11) id: 0de40d21d17841ecb1f6b4162e7e2b44)
Esempio: Stat. Art. Calim. I, 1, 86: E se alcuno domandasse copia d'alcuna scritta, la qual dicesse appartenere ad sè, o che gli fosse assemprata per piuvica carta, debbia sodare dinanzi a' Consoli di stare a la scritta di quel libro e ragione, del dato e ricevuto (qui in forza di Sost.).


12) id: 0625e9479feb4e709eb5b1664abff616)
Esempio: Tolom. Lett. 60: Ho ricevuta sola una lettera vostra dopo che vi partiste di Roma, la quale era data in Bologna, e or n'ho avuta una di quattro versi a punto, data in Siena.
26) Dizion. 5° Ed. .
DISEGNO.
Apri Voce completa

pag.547



1) id: 639865e0285f407e8856ce8df4a1f0ed)
V. Colorire, § V.

2) id: 54c7276c1230409ebd3814db1e8be611)
V. Colorire, § V.

3) id: b2ce5b5f23f24975bf3de2d300677e2f)


4) id: 591f7f632e804e67b3f565f38010458d)


5) id: 266336e396e6485aa9fa80d9a59ac3b4)
Esempio: Buonarr. M. V. Lett. Ric. 168: Se fai disegno di venire, avisamene prima, perchè parlerò qua con qualche mulattiere.


6) id: 7f8b65cfb86b4f51b7ad6ac2c9b5cc3c)
Esempio: Red. Lett. 1, 357: Ho ricevuto il disegno del granchio.


7) id: 43314917775744a0a8987eae92e1bd8a)
Esempio: Lett. Uom. ill. 149: E prima che non abbi dato fine a questo negozio, non può V. E. far disegno sopra di lui.


8) id: ea3898e8766c410aa1404916b90e2821)
Esempio: Bus. Lett. 157: Vettorio Ghiberti era nobile, ma povero, ed aveva buon disegno.


9) id: d42885a5d8cf4516938fa0074e01dcdc)
Esempio: E Car. Lett. fam. 1, 187: Soprattutto mandatemi il disegno della casa di Roma.


10) id: a2bad44f7bc140d295d9e0ebf9f7f1cf)
Esempio: Macingh. Strozz. Lett. 171: El disegno non mi dispiacerebbe, se non per dua cose.


11) id: 4fa2539586304e21ab8ed79bb622cc2d)
Esempio: Macingh. Strozz. Lett. 295: Più rompe i disegni la morte, che altro (qui figuratam.).


12) id: 0d235598098d42a8871cb6339565bb5f)
Esempio: Car. Lett. ined. 1, 163: Non vorrei che pensasse che io facessi seco il servitore per disegno, come fanno i cortigiani.


13) id: 6a8fccdade8c4038823c2b25596eac85)
Esempio: Buonarr. M. V. Lett. Ric. 551: I Fiorentini ànno avuto già più volte grandissimo disidero di far qua in Roma una chiesa di Sangiovanni. Ora.... ànno fatto cinque uomini sopra di ciò, e' quali m'ànno più volte richiesto e pregato d'un disegno per detta chiesa.


14) id: 091dbde30af541149f04f35b0c4c8f90)
Esempio: Guidicc. Lett. 21: Il che non solamente tronca i disegni presenti di sua Cristianissima Maestà, ma quasi le toglie la speranza perpetua del futuro.


15) id: 4337c520d4b94bb5b27f66264322d62a)
Esempio: Car. Lett. Farn. 1, 33: Il capitan Lodovico ed il capitan Iacomo m'hanno porto il secondo lor disegno, per modo ch'io non lo tengo per molto difficile.


16) id: 9c774a1382fc480a8c46e5a1e97816cb)
Esempio: Salvin. Lett. IV, 2, 253: Ci fu un disegno di fiori in terra, che i Franzesi chiamano parterre, bellissimo. Era l'arme de' Castelli, della qual casa è la signora.


17) id: 53bcc73ce7ed458888b8177cf1643f7a)
Esempio: Galil. Comm. ep. 1, 302: Avevo fatto disegno che il diletto di quei giorni fosse stato per me il goder della conversazione di V. S.


18) id: a058082f37ca41b0a30a74cc00df4092)
Esempio: Car. Lett. fam. 1, 147: I disegni che furon fatti per la sepoltura di papa Paolo.... si mandarono al reverendissimo Santa Croce, per risolvere qual di essi si dovesse mettere in opera.


19) id: 0fc7b25398164f9887974f3f42ae41af)
Definiz: § V. Disegni, diconsi nel linguaggio dell'Architettura la Pianta, l'Alzato e lo Spaccato di uno edifizio, e in generale Ogni rappresentazione delineata delle varie appartenenze ed ornati di esso.


20) id: bb5a4a19e4704e6e9aa3f39154ac4736)
Esempio: Car. Lett. fam. 3, 60: Se questa [impresa] le piace, fate che mandi per M. Francesco Salviati, il quale la metterà in disegno con più grazia che altri ch'io conosca, facendogliene fare più schizzi.
27) Dizion. 5° Ed. .
GOMMA.
Apri Voce completa

pag.409



1) id: ba839959b3894e60ad1ce3e507600715)
V. Elastico, § V.

2) id: ab99114c28bb4cf9887c8a5a81b91ba7)
V. Elastico, § V.

3) id: 7cb6496f111c4e23bfb8c4ba671aecaf)
Definiz: § V. Gomma, si usò altresì per Gruma, Tartaro, specialmente con l'aggiunto Di botte. –


4) id: 1599196b4ba7420c9fb697d5614348f0)
Esempio: Grazz. Rim. V. 181: Han tanto malfranzese, E coperto e palese, Anzi di doglie, e gomme, e piaghe infetti, Non trovano spedal che gli raccetti.
28) Dizion. 5° Ed. .
GIUDIZIO ed anche GIUDICIO.
Apri Voce completa

pag.305



1) id: 533fc6198b714513a563cbaf8abed77c)
V. Anticipato, § V.

2) id: d222e51ea1e5454ea26b55c40e896b27)
V. Anticipato, § V.

3) id: 24f78eff5c584be5a591a96065f2f218)


4) id: 634729598b814d3e9a5a5b117e8154a8)


5) id: 04fd731e671d4e99a3d01abf90fa5e97)


6) id: 910e57ee402c4b858b917dee34c432ef)


7) id: f92906d63fe64fa08a4362e2d0ec59ce)


8) id: a680734034c94a3eaf17a8ba8c91f5cc)


9) id: d35958d8b3244951ac4c55d1456dcff8)


10) id: 3fefc95302e647ecb70cef0cfe46bdb5)
Esempio: Bus. Lett. 127: Il Bartolino andava sempre al peggio de' peggi col giudizio.


11) id: 3f51d8b0006943ed853d3480298a93eb)
Esempio: Tass. Lett. 2, 77: Posso in giudicio convenirlo, ed il premio de le mie fatiche addimandargli.


12) id: 1b42dc501cf444148fe49c2b8e93f2b4)
Esempio: Bus. Lett. 143: Circa il qual giudicio io vi dirò quanto io ne so, e quanto ne intendo.


13) id: 287d17c612474734a392d057251c1221)
Definiz: § V. Talvolta è preso per Competenza, Pertinenza, di una causa a un dato giudice, tribunale e simili; Giurisdizione. –


14) id: aaf5a704b8e14a6fa12ff1c25c78e6c9)
Esempio: Martin. T. V. 11, 3: Dal cielo facesti sentire il tuo giudizio, tremò la terra e si tacque.


15) id: 1570d5e221c84c60b5d9d489361b415f)
Esempio: Castigl. Corteg. V. 49: Il lor vero maestro, cred'io che fosse l'ingegno ed il lor proprio giudicio naturale.


16) id: 4bae5e96ee24411c9cc7603350181675)
Esempio: Car. Lett. fam. 1, 16: Le fo vedere le mie cose più che volentieri,... essendo ella di tanto sincero giudizio, di sì purgato orecchio.


17) id: a6943eb130ef4bf1bc0de8cab790b74f)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: a6943eb130ef4bf1bc0de8cab790b74f


18) id: 6f32413ce610497fb577eacf5c50f105)
Esempio: E Bus. Lett. appr.: Parendo loro questo giudicio debole.... e di pochi uomini, vi feciono uno arroto di dua de' Dieci, dua de' Nove; ec.


19) id: 54a9109ed8194ff7bbf764a928e190f6)
Esempio: Martin. T. V. 10, 3: Per questo non risorgeranno gli empj in quel giudizio, nè i peccatori colla congregazione de' giusti.


20) id: 670629fc90bd448faded57a7336c799d)
Esempio: Borgh. V. Disc. 1, 240: Mostra per altro gran giudizio e dottrina,... dove il giudicare e l'ingegno e il discorrere ha luogo.


21) id: ec06455fc4054ee7babdf4a438bac98f)
Esempio: Lett. Uom. ill. 258: Il che quanto sia conveniente i periti nell'arte potranno meglio giudicar di me; ma al mio poco giudicio è cosa molto bene indegna.


22) id: ad5cf04338fd42e2b0107dec8f8eb356)
Esempio: Bern. Rim. burl. V. 124: Poi voi sapete quanto egli è dabbene, Com'ha giudizio, ingegno e discrezione, Come conosce il vero, il bello, e 'l bene.


23) id: ca6c2220882d4dcd91538a55c05aeb18)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: ca6c2220882d4dcd91538a55c05aeb18


24) id: 406525c770cf4e64a95b6646fe25869e)
Esempio: E Martin. T. V. Not. 11, 3: Dal cielo tu con segni terribili facesti annunziare il giudizio, cioè la vendetta, che volevi fare de' nemici tuoi, de' nemici della tua chiesa.


25) id: 04f8bd1504e84f10a699939fbb04bb9a)
Esempio: Castigl. Corteg. V. 73: Par cosa molto aliena dalla ragione e degna di maraviglia, che la età matura, la qual con la lunga esperienza suol far nel resto il giudicio degli uomini più perfetto, in questo lo corrompa tanto, che ec.


26) id: ae1e91c8216a4d7da26f3bffd8ae65bb)
Esempio: Mart. N. Lett. 8 t.: V'ha Iddio miracolosamente creato nella idea della fantasia il tremendo giudizio, che di voi novamente s'è scoperto; di cui chi lo vede ne stupisce, e chi n'ode parlare di sorte ne invaghisce, che gli viene un desiderio di vederlo sì grande, che ec.
29) Dizion. 5° Ed. .
FIGGERE.
Apri Voce completa

pag.57



1) id: d07403553a1c4cf3a663737c341842fa)
V. Bacio, § V.

2) id: 6266300d69794587916a3b9e95960210)
V. Bacio, § V.

3) id: c89d434d68724265a86bb95c79e309c6)


4) id: 6fa63845bbc247ca9c764d6905ffe70f)


5) id: b71d5b8b7a3945dd9d7f6e86e1329d7c)


6) id: af5878d3f02c4fcba740a6e75078b8af)


7) id: 7af5eabe9d794f41bab24f680837f881)
Definiz: § V. E per semplicemente Mettere, Porre, dentro a checchessia. –


8) id: 63bc2af6318b445ebf04727bc7b342c4)
Esempio: Magal. Lett. fam. 2, 153: V. R. sa, quand'uno s'è fitto una cosa in testa, e che si vorrebbe che ella fosse a quel modo, come ella va.


9) id: 7b13811e6e6d488194c09bbc34f270d2)
Esempio: Red. Lett. 2, 98: Mi fu di un particolare divertimento.... in tante malinconiacce, nelle quali, al mio dispetto, mi son fitto.
30) Dizion. 5° Ed. .
FOSSILE.
Apri Voce completa

pag.416



1) id: a1a305b85019465eaf5b4b90de7200cf)
V. Carbone, § V.

2) id: b1bc32882d7049b6949331be2c69ab1f)
V. Carbone, § V.
31) Dizion. 5° Ed. .
DEVOTISSIMAMENTE e DIVOTISSIMAMENTE.
Apri Voce completa

pag.212



1) id: fbeb0480f0f642b7af3c308e2cd63e2b)
Esempio: Magal. Lett. scient. 211: Reverisco V. P. devotissimamente.
32) Dizion. 5° Ed. .
AFFLITTO.
Apri Voce completa

pag.268



1) id: 26c4e6fbefea455999536e5b9cf84b1b)


2) id: 34483dd39c2f4228bf2375b7e254adae)


3) id: 81ba4c5b196a47949b48881c284e40ff)
Definiz: § V. E figuratam. −


4) id: cb3695b0f9514416910ab413ec37956f)
Esempio: Car. Lett. fam. 1, 348: Io mi trovava ancora afflitto della morte del nostro M. Quinto.


5) id: a9f946aac4694456ac6964a1652b5220)
Esempio: Red. Lett. fam. 3, 171: Umilissimamente la supplico a voler compatire e perdonare alla mia vecchiaia, e vecchiaia di più in questi freddi così rigorosi afflitta da malattie.
33) Dizion. 5° Ed. .
FORTUNA.
Apri Voce completa

pag.385



1) id: 0d9428c1ca5e4fc3984d63b59b722066)


2) id: 098e462788674d0fb002979eddf4b9de)


3) id: 1ce85881eb0c4951a31acd5d2e3447a2)


4) id: 68e015f74cef4a7b9c0b419a9ba81ad4)


5) id: 93e4a70aab0c4e1caf03d0ab603cb55d)


6) id: 8405473305b842309661f4daad51343e)
Esempio: Red. Lett. 1, 239: Ha egli quella lodevole ambizione, che suole aver chi studia, di contrar servitù con grandi letterati; e perciò sommamente desidera di godere questa fortuna con V. Signoria.


7) id: 52dbf0a53527458ab3d4f14c3d83b66d)
Esempio: Magal. Lett. 76: M'avete aria d'averci pensato pochissimo; fortuna e dormi, non c'è che dire.


8) id: ddf459716cd8440db38be422febe9b42)
Esempio: Macingh. Strozz. Lett. 117: Sempre mi diè a 'ntendere che qualche fortuna gli avessi fatti mal capitare.


9) id: e12875224906494d907c01ac0710275d)
Esempio: Macingh. Strozz. Lett. 196: È gran consolazione, quando l'uomo ha delle fortune, avere de' sua presso a sè.


10) id: 5452feb746914dbfab5ce22967192194)
Esempio: Car. Lett. fam. 2, 145: La necessità procede dalla mia povera fortuna e dal disordine del mio stato presente.


11) id: 57ccef3fefda48168ded2c028e7cc807)
Esempio: Bemb. Lett. 1, 225: Nella quale [città] io ho la maggior parte delle mie fortune, come ella dee sapere.


12) id: 6142d4dd7d504fa6ba96a0fab9ace1da)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 6142d4dd7d504fa6ba96a0fab9ace1da


13) id: 4ba8d353dfb942a09f5faf9622fb4483)
Esempio: E Tass. Lett. 3, 5: Benchè la fortuna m'abbia privato di tutti i suoi beni, non ha potuto privarmi di quelli de la natura.


14) id: 02ecaeb56a73495c9dc25db895311100)
Definiz: § V. E secondo le credenze astrologiche, prendevasi per La disposizione dei cieli o dei pianeti circa gli uomini e i fatti umani. –


15) id: e9c15870a61041358ef315547093bb5d)
Esempio: Castigl. Corteg. V. 2: Ben furono bastanti a far fede che la fortuna, come sempre fu, così è ancor oggidì contraria alla virtù.


16) id: 1455c738d30b4d11ae77bcd9161322df)
Esempio: Magal. Lett. fam. 1, 4: Signor Vincenzio mio, se non ne ritrarrò dell'utile, ne riporterò del disinganno, e verrò a Firenze a licenziare le mie fortune per mancarmi il fondamento per goderle.


17) id: 425519131e9d46c3b5d387e0326d981b)
Esempio: Castigl. Corteg. V. 267: Impossibile è governar bene nè sè stesso nè altrui senza aiuto di Dio, il quale ai buoni alcuna volta manda la seconda fortuna per ministra sua, che gli rilievi da gravi pericoli.
34) Dizion. 5° Ed. .
LECCARE.
Apri Voce completa

pag.167



1) id: dbe111c2f3c14607969b4689637409c9)


2) id: 3f8c400d36c8431b882d6ece55e101ae)


3) id: fbfa9ba727e4496e92aff17fe9711e3d)


4) id: dde685feb0b04ad98b1e18bf09db5957)


5) id: 88f7e73bdcc744e097f5d04c21cd89e6)
Definiz: § V. Figuratam. e scherzevolmente, usasi per Guadagnare, Buscare; anche assolutam. –


6) id: 7b85d4a2d3034bc8ac77f89a78899995)
Esempio: Car. Lett. fam. 2, 276: Cento quaranta mila [scudi] ne lecca (la Camera) su questo tratto.


7) id: cfc64c66b5874ab697edd4cede59ff61)
Esempio: Magal. Lett. fam. 2, 292: Toccato un ceffone nella palla a corda, se l'era leccato su bravamente.


8) id: 6ab8c3bcdd6a4e6ebbae1dc386abfe22)
Esempio: Dat. Lett. 61: Andando questo animale placidamente leccando la spalmatura d'una tartana, i pescatori gli avventarono un laccio intorno al capo.


9) id: 8fd75c6f4ae64f0094197492d51aa32b)
Esempio: Rep. Pir. Lett. Istr. 8, 95: Dovete avergli a voi (le genti d'arme), e mostrare loro tutto, e con quelle calde ed efficaci parole, che necessarie cognoscete, ora mordergli, or leccargli; e ricordando ora la fede che abbiamo in loro, ora l'onore e l'utile che loro ne debbe seguire,... strignergli per maniera tale che ec.
35) Dizion. 5° Ed. .
MALE
Apri Voce completa

pag.711



1) id: c7de25c4f990458d8d8080687caf10bf)


2) id: c0522b17c7fa40ea99ec8f54b2a4115b)


3) id: 18adf4061c264d6eba388a4abf849c46)


4) id: 1cf8d1dbcc5f4430a08efed89f2ce3dc)


5) id: 1a5f7a2998ee49e99ae009e674349d08)


6) id: d13b043bd0d64ef79df66afdeaf4bbca)


7) id: ceb4258b10f54ccbb3f83b15a714ca76)


8) id: 2ce3a549a98543f28b9a9548fb95b04e)


9) id: 26f7f145cc404e99acc9ccdc1047e6da)


10) id: 6f8bdb0d1fc1432e9de0f25ac3271e99)


11) id: 8652ea1084fd491f9281d20c6b3c9342)


12) id: ce8a2e2a55414636b4dfcbf60e1eb800)


13) id: bd489234cae44528bee6007a950e22e3)


14) id: 15915b20b85740fdbb6410b0089e5563)


15) id: 299ebdda3cd2494db2e106e7304a548c)


16) id: f4e247888a3f447586b959f5f51612e6)


17) id: ba770cbb837d43d69347dcfadf1c952d)


18) id: 55bd6ac74d4a473ba8224b67b4b674c4)


19) id: 4306d43eb8d548aeb9ed748d527f6f0d)


20) id: b63d212f26654980b974060235c58401)


21) id: 53fd2dc579d64446a06290caa1482f55)


22) id: 546d60a1a56948699d60723f4cc855f5)


23) id: 4ba12d1d95304ff3a945c3a7aff14633)
Esempio: Red. Lett. 2, 52: Mi avvisi se questa lettera V. S. l'ha ricevuta, perchè dubito che sia andata male.


24) id: f7d2efbd571e48e89482f0122cf88344)


25) id: b405fa9d277a4178bce06869e2e6622e)
Esempio: Buonarr. M. V. Lett. Ric. 551: Duolmi.... assai esser vecchio, e sì male d'acordo con la vita, che io poco posso promettere di me per detta fabrica.


26) id: d7b9a94947ab49a7b0f5dbb7c35bfda2)
Esempio: Ricc. S. Cat. Lett. Gh. 206: E 'l fattore vi fece male la imbasciata.


27) id: 388c5eb88637473db91af1c9500030ec)
Esempio: Car. Lett. ined. 1, 263: S. S. Reverendissima si può tenere satisfatta, perchè da lui medesimo confessò d'esser mal affetto verso questa casa.


28) id: e60c317f90d949699187f6f57e46f21b)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: e60c317f90d949699187f6f57e46f21b


29) id: 794626bfd46b43a1a8ae501fb3df3c0c)
Definiz: § V. E con lo stesso ufficio, equivale anche a Appena, A mala pena, A stento; od anche Di mala voglia. –


30) id: 0d8ed90c8be5475fae5cc7340835ddf2)
Esempio: Ricc. S. Cat. Lett. Gh. 349: Non vi sia grave rispondermi solo dua versi, acciò vegga se avete le nostre, o se tutte capiton male.


31) id: ab69f5cb32f54c15a9ba17fd5e942f68)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: ab69f5cb32f54c15a9ba17fd5e942f68


32) id: c0ba4d05451b4c8098a1089f53ab1be6)
Esempio: E Ricc. S. Cat. Lett. Gh. 379: Io vi dico che a me pare avervi risposto, e n'ò qualche ricordo; ma la lettera sarà ita male.


33) id: 10327617fcd1459daf97075b40d6a783)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 10327617fcd1459daf97075b40d6a783


34) id: 5da021373e344de380aa6d3324e9b688)
Esempio: Ricc. S. Cat. Lett. Gh. 234: Quanto alle biade, si va facendo la compera, ma con fatica; perchè male volentieri si sono potute rassettare: e ne sono pieni ancora e' campi ec.


35) id: 4c8745e7273b4697a74fa100f32914bf)
Esempio: Borgh. V. Disc. 2, 574: Essendo egli molto inchinato a' diletti, e d'animo poco religioso e.... mal cattolico, si diede tutto in preda a' diletti del senso e della carne.


36) id: 2def542b56d4417282fad2efb68fc84c)
Esempio: Bemb. Lett. 1, 11: Noi abbiamo in questa città uno ospitale di San Francesco, luogo di molta divozione e molto ben governato; e che è rifugio e porto di molta gran turba male dalla fortuna trattata.


37) id: 4aadc3e12e6548b8a5e2504190f76646)
Esempio: Sassett. Lett. 95: Sentimmo indi a poco come male a grado vi fusse stata la nostra fatica, parendovi che noi ci fussimo sforzati di farvi contenti di quello che poco fusse auto in pregio da noi.


38) id: 0ebd08be13564151b39fc356b7c12879)
Esempio: Borgh. V. Alb. fam. 5: Lasciando da parte le scritture, che per via delle antiche contese civili, in quelle tanto spesse e così acerbe rivoluzioni, cacciate, sacchi e rovine di case, andaron male ec.


39) id: 1ef132e9242c45438cc99be49f36f89e)
Esempio: Det. Lett. 395: Ad amendue i quali ho scritto da tre mesi in qua parecchi e parecchi lettere, e mandato loro alcune operette del signor Mazzoni nostro Accademico, con alcune lettere del padre Evoli, e del signor cavalier Salviati: dubito non sien capitate male.


40) id: 8463dd79598248ac84103cb8f43ee20a)
Esempio: Borgh. V. Stud. Div. Comm. 266: Questa voce (travasa) è molto piana, e qui ha il suo significato proprio e facile, che si muta d'uno in un altro, ma sempre di male in peggio, come dicea la vecchia siciliana.
36) Dizion. 5° Ed. .
IO, e per apocope I'.
Apri Voce completa

pag.1215



1) id: b4b4f1431a59424a876540fd0639640c)


2) id: 68decf785ae54d42bcf7124e71d4e6dc)
Esempio: Car. Lett. fam. 2, 189: Io per me non mi posso persuadere che.... intendano l'equità per altra via.


3) id: c315a216c1544e5bb97378296688aa3c)
Esempio: S. Cater. Lett. 2, 469: Io godo ed esulto in me della buona fortezza che infin a qui avete avuto.


4) id: 0e8fcf3fd5a04abf9cb5ece1acd4847f)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 0e8fcf3fd5a04abf9cb5ece1acd4847f


5) id: 994cb769508b4781a2bb0ea5358f760d)
Esempio: Leopard. Pros. 2, 76: A quale di cotesti vent'anni vorreste che somigliasse l'anno venturo? V. Io? Non saprei.


6) id: 9ed3a8a1eaad479ea5b2d87028fbdb24)
Esempio: Magal. Lett. fam. 1, 5: M'incaricò (il padre Fabbri) non che io vi salutassi, che io vi adorassi come le cose sacrosante.


7) id: 9195e518107644819c69f3b308b7a0b4)
Esempio: Magal. Lett. At. 425: Quella parte di me, che non sa o non s'avvede d'esser in me, perchè ell'è l'istesso me, ec.


8) id: e9f4102b26664ba5acb60e42aa597598)
Definiz: § V. Talora per maggiore efficacia si pospone al verbo anche in proposizioni non interrogative, e con qualsivoglia modo di esso verbo. –


9) id: 1d5b757fd6774b74813aadcec5b6e03d)
Esempio: Car. Lett. fam. 1, 8: Io son qui con uno che, per avere il mio nome, vuole esser me in ogni cosa, o più tosto ch'io sia lui.


10) id: b21da5d79ada442da7c8e72afd43e836)
Esempio: Red. Lett. 1, 316: Se il padre Atanasio tratterà meco con quegli stessi termini civili, co' quali ho trattato io con esso lui, io non avrò di che rammaricarmi.


11) id: 58a218accc004124b2e20e334969e90f)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 58a218accc004124b2e20e334969e90f


12) id: b04f8d5df1c744b99c5a78212d26037f)
Esempio: E Magal. Lett. At. 425: Quest'io, quella parte di me, che non sa o non s'avvede d'esser in me, perchè ell'è l'istesso me, ma operante in un altro modo,... e però irreconoscibile a me medesimo.


13) id: 0a3e65827b5c46e9a4075a09ba1b2a5b)
Esempio: Magal. Lett. At. 301: Contro quel che mi detta il senso e la ragione dell'assoluta unità di quest'io e di questo me, che sempre mi si rappresenta come un solo, e sempre mi parla di sè come d'un solo, voglio ch'ei si apra in due ec.
37) Dizion. 5° Ed. .
GRACCIO. –
Apri Voce completa

pag.451



1) id: 9da5f2d5438742b8973a14a9dce250c6)
38) Dizion. 5° Ed. .
GENERATIO. –
Apri Voce completa

pag.110



1) id: 9d5ed22649064c9ebc0acfee88a91323)
39) Dizion. 5° Ed. .
GENTE.
Apri Voce completa

pag.126



1) id: 8453fed7b3c94e8d9c3ef9e1f137c620)


2) id: 278ea19cda0f4fceacd12f9c4dbfb326)


3) id: 69526f5d26f24a229711b846cf1134f5)
Esempio: Macingh. Strozz. Lett. 572: Sono gente che non fanno bene, se none a loro medesimi.


4) id: 1f5555cc19c047e38ddf6539c96676d2)
Esempio: Mazz. Lett. 2, 7: Perchè le genti non sono oggi buone a Dio e a' compagni come si solea.


5) id: da0d032d70b94a6d9b3a78048293be64)
Esempio: Sassett. Lett. 81: La gente non gabellerebbe ad Aristotele, che a voler che sia poesia, bisogna che sia imitazione.


6) id: dcd32cdac75a4d419eefa4f4735e8052)
Esempio: Magal. Lett. scient. 147: In questa ipotesi (e questo potrà dirsi per far gente), due povere scienze vanno subito a gambe levate.


7) id: cf8c422407524d7b9aab81d32f842903)
Definiz: § V. Con qualche aggiunto o compimento usasi, a denotare l'Università, il Genere, la Classe, il Ceto, degli esseri determinati dall'aggiunto o compimento stesso; così Umana gente, vale Genere umano, Gli uomini in generale: Povera gente, I poveri; Gente bassa, minuta, volgare, Il volgo; Gente patrizia, di lignaggio, e, come trovasi, Gente di razza, I nobili; Gente beata, gloriosa, I beati; Gente ria, morta, perduta e simili, figuratam., I dannati. –