Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 896 msec - Sono state trovate 18685 voci

La ricerca è stata rilevata in 185110 forme, per un totale di 166425 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
185110 0 185110 forme
166425 0 166425 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
20) Dizion. 5° Ed. .
LUSINGHETTA
Apri Voce completa

pag.561



1) id: 6fe59e0fb22d44d8bde37059759a75b9)
Esempio: Med. L. Canz. ball. 35: Con sue ciance e lusinghette Ch'io venga fuor lei crederrà.
21) Dizion. 5° Ed. .
MOCCIO
Apri Voce completa

pag.393



1) id: 22bf37a1003d42c2b4f5943d5f2d9012)
Esempio: Med. L. Canz. ball. 16: Sempre fu una zambracca, Col suo naso pien di mocci.


2) id: 6f51921b66944254a853ac9b82c6daf5)
Esempio: Buonarr. M. V. Rim. G. 296: Che giova voler far tanti bambocci, Se m'han condotto al fin come colui Che passò 'l mar e poi affogò ne' mocci?
22) Dizion. 5° Ed. .
MONACHELLA e MONACELLA
Apri Voce completa

pag.463



1) id: 44c8366d4aac44feb544bff97cfc9539)
Esempio: Med. L. Canz. ball. 22 t.: Monacella con gran pianto Mi farei per gran dolore.


2) id: c5cab5544f2840158c1fc04684842c17)
Definiz: § Monachella, è altresì nome generico di varj uccelli che nidificano sui monti, ed hanno a comune il colore bianco e nero; e in particolare è il nome volgare della Saxicola stapazina dei Naturalisti.
23) Dizion. 5° Ed. .
CENTELLO e talvolta anche CIANTELLO.
Apri Voce completa

pag.753



1) id: 0970cafd00184143b34aa0d2dfdf1f58)
Esempio: Med. L. Canz. ball. 9: Non è mai sì satollo, Che non becchi anche un ciantello.
24) Dizion. 5° Ed. .
DURICCIO.
Apri Voce completa

pag.953



1) id: 8bd6e8d460ce4712a5b8b5cf7f651061)
Esempio: Med. L. Canz. ball. 28: Tanto ch'io usci' fuor de' sentimenti, Tanto unta cosa trovai sì duriccia.
25) Dizion. 5° Ed. .
CUOIO.
Apri Voce completa

pag.1065



1) id: 033671bc6a754577a64327c5a6499422)
Esempio: Med. L. Canz. Ball. 19: Ella sa proprio di cuoio, Quand'è in concia, o di can morto.


2) id: 6c817647bc074a8daa43048454760da1)
Esempio: Forteguerr. Cap. 290: Ma non ho così dure ed aspre cuoia.


3) id: ff16306e7d934f4a9bc5a58a5e9d22fd)
Esempio: But. Comm. Dant. 3, 659: Cioè, ed in su le vecchie ed in su le nuove carte; imperò che le carte membrane sono di cuoia e di pelle d'animali, come di pecore, montoni, agnelli e cavretti; ed intende qui del vecchio Testamento e del nuovo.


4) id: e5e611990df34bb0ae115bc931513826)
Esempio: E Pallad. Agric. 87: Quelle [uve] che sono vinose molto, ed hanno il cuoio tenero.


5) id: 453e304b4a324dc88c5c80a8eb1eb853)
Esempio: Dant. Inf. 20: Vedi Asdente, Che avere inteso al cuoio ed allo spago Ora vorrebbe.


6) id: 1bcae4a271494f169a509e36ec57e258)
Definiz: § XV. Intendere al cuoio ed allo spago, trovasi figuratam. e poeticam. per Esercitare il mestiere del calzolaio. –


7) id: 6a988e7217d5475092e0b0868559e70a)
Definiz: § XVIII. Ripiegare le cuoia o Tirar le cuoia, ed anche Lasciare le cuoia o Perder le cuoia, sono maniere basse e scherzevoli, che valgono Morire. –


8) id: 2acde49cf0924004b76d7fbf05132b36)
Esempio: Tass. Gerus. 9, 38: Gli aprì l'usbergo, e pria lo scudo aperse, Cui sette volte un duro cuoio aggira, E 'l ferro nelle viscere gl'immerse.


9) id: 0bc4ec0ed6fe4e95ac6e166306379cb8)
Esempio: Pallad. Agric. 24: Il tonico delle pareti farai in questo modo.... Vi poni suso tre volte del marmo pesto, ed isfrega colla cazzuola; e poi seccato, ve ne poni anche suso un cuoio.
26) Dizion. 5° Ed. .
ORLICCIO.
Apri Voce completa

pag.679



1) id: 0b081e59da1342a991a2619bd3a48fcd)
Esempio: Med. L. Canz. ball. 5 t.: Non mi curo vi sia grotte, Ch'io ritruovo ben gli orlicci.
27) Dizion. 5° Ed. .
BARGIGLIUTO
Apri Voce completa

pag.76



1) id: 21605b6f7873407496aab00b43bf1c5d)
Esempio: Med. L. Canz. ball. 9: E si conosce alla barba Che l'è tutta bargigliuta (qui per similitudine).


2) id: f6cfa46a214c4517a57929d2ce90c982)
Esempio: Pulc. L. Son. 12: Prima che canti il bargigliuto gallo Batte tre volte per natura l'ale.
28) Dizion. 5° Ed. .
LEVATA
Apri Voce completa

pag.295



1) id: 7bfdecbfb60a4dd0b7d5871121751bd7)
Esempio: Med. L. Canz. ball. 30: E la mattina quando la inaffiava Era in sulla levata del sole.


2) id: 81f9731e156d4807bcc3a95426ffb207)
Definiz: § XIII. Levata, usasi comunemente per Compra di mercanzie, fatta in di grosso, a fine più specialmente di rivenderle; ed usasi per lo più, col verbo Fare. –


3) id: 696470ea130e44b484b1ba3a86cc1422)
Esempio: Pucc. A. Guerr. Pis. 226: E 'l capitan, veggendosi mancare La vittuaglia,... Tutta la salmeria fe' caricare, E fe' di campo una bella levata.


4) id: 37d3bb8cd8c147c5866704e189721457)
Esempio: Adr. G. B. Stor. 433: Intrarono nella Badia vicina al forte del munistero, la quale il Marchese prima, alla levata deL campo, aveva fatta abbandonare, ed in parte disfarla.


5) id: a02b130591e949e39e4ed5bac86edd6b)
Esempio: Not. Malm. 2, 768: Bische e altri luoghi segreti, ove i malvagi compagnoni conducono i giovanotti di prima levata (che noi diciamo pollastroni) a giocare, ed a spendere prodigamente il danaro.


6) id: a6fe5edd11654b1aa419b4beb431c764)
Definiz: § XXV. Far levata, riferito a soldatesche, si usò per Levarle, cioè Chiamarle alle armi, Raccoglierle sotto le bandiere, ed altresì Condurle al soldo, in servigio dello Stato, o di alcun potentato. –


7) id: 484bae7176074b9e9c73f9bb9e9a5bf6)
Definiz: § XV. Term. milit. Chiamata, Raccolta, di gente sotto le armi in servizio dello Stato, che oggi comunemente dicesi Leva; ed altresì L'atto del condurre a soldo milizie in servizio di alcun potentato. –


8) id: 7b130238e7ff4f18a09f70ca96221fe8)
Esempio: Segner. Guerr. Fiandr. volg. 154: Imperciocchè, conforme alle condizioni già stabilite nella riduzione de' Valloni, dovevasi licenziar da' Paesi bassi la soldatesca straniera, ed in suo luogo far levata di gente tutta fiamminga.


9) id: e93e9ea86a4c46af841901f1fd2e7fdf)
Esempio: Davil. Guerr. civ. V. 1, 320: Quivi erano sorte le navi e gli altri legni del Conte, che l'avevano condotto da' porti d'Inghilterra, e stavano su l'ancore, pronti ad ogni occasione di poter fare levata ed uscirne del porto.


10) id: 583479930b474368bc41c3b47f5e4727)
Esempio: EDavil. Guerr. civ. V. 2, 503: Il re di Francia entrato in sospetto che le levate di Spagna e d'Italia, ed il gran preparamento d'armata che faceva il Re Catolico, tendessero a questo fine,... commesse a monsignor d'Ossat che ec.


11) id: f518baf7982044c6858a85c95a76765b)
Esempio: E Legg. Band. C. 1, 362: Inoltre.... ha dichiarato e vuole che quelli soli de' compresi in dette levate d'offese s'intendino avere ed abbino contrafatto, che aranno di poi offeso in persona alcuno dell'altra parte pure compreso in tale proibizione.


12) id: 9ed1f19d8ff34625a2468a26bb5c597e)
Esempio: Davil. Guerr. civ. V. 2, 498: Decretò [il Re] oblivione e silenzio di tutte le cose passate, intelligenze con prencipi forestieri, levata di denari, esazioni di taglie, imposizioni di gravezze, congregazioni di eserciti, demolizioni e fabbriche di città e di fortezze, atti di ostilità ed uccisioni d'uomini ec.


13) id: db2727f1eef9474281fe60278c518dc2)
Esempio: Legg. Band. C. 25, 23: E quanto agl'ingaggiatori, reclutanti, o comunque occorra nominarli, ed a quei che dessero aiuto, favore, o in altra maniera cooperassero all'ingaggio, o facessero levata d'alcuno dalli Stati di S. A. E., ancorchè l'ingaggio cadesse in persone non suddite, vuole S. A. R. che si puniscano ec.


14) id: 6504ff2c14344f1aad467ef79c4aff56)
Esempio: Legg. Tosc. 1, 218 t.: Nelle cause criminali per i malefizj di questi soldati a cavallo.... la cognizione sia di quei magistrati e rettori a' quali si apparterrebbe se non fossero descritti.... E così delle paci, tregue, fidanze rotte, levate d' offese, ed altre cose comprese nel capitolo quarto de' Capitoli delle Bande.... si osservi ec.


15) id: 30dacfe6a9d942c086375f4e8b62d9f0)
Esempio: Legg. Band. C. 1, 361: Ciascuno de' compresi, o che per l'avvenire si comprenderanno in alcuna levata d'offese, s'intenda essere e sia obbligato alla osservanza di essa ed alle pene che in quella si contengono, incontinente che tal levata d'offese sarà stata bandita, e per bando pubblicata ne' luoghi consueti della giurisdizione di quel rettore, che arà levate tali offese.
29) Dizion. 5° Ed. .
MORTO
Apri Voce completa

pag.568



1) id: d7a41778c59c477c87a221108132941d)
Esempio: Med. L. Canz. ball. 19: Ella sa proprio di cuoio Quand'è in concia, o di can morto.


2) id: fcf1326f6aff41e7ba4372769e32b3d3)
Esempio: Cresc. Agric. volg. 438: Cerchisi primieramente le radici della setola verso 'l tuello, allato alla corona del piè, intra 'l vivo e 'l morto dell'unghia.


3) id: 4f8cb8f0f74347b695ac766b6a7ebcc9)
Esempio: Pallad. Agric. 96: Se 'l tronco o lo stipite della vite fusse cavato o per sole, o per piova,... vuolsi purgare tutto 'l fracido o 'l morto.


4) id: 4a4938d18e654932b51a0173409bdc0a)
Definiz: § IX. Detto di cose, vale Inanimato; ed anche, Inerte, Insensibile, e simili. −


5) id: 4e4699018eb0465eb2d6ce98060af0d2)
Esempio: Tratt. Benviv. 12: Così come 'l corpo è morto sanza l'anima, così ec.


6) id: ccc6c27858094b7e89006dda0e78280f)
Definiz: § L. Arrosto morto, vale Carne arrostita nella cazzaruola, ossia cotta nella cazzaruola senz'umido.


7) id: d4f8ce485b4c4ce3b9a880f682d93c65)
Esempio: Mont. Poes. 2, 245: Mira il nipote successor pentito Morto alla fama ed al rossor sol vivo.


8) id: 70b5bcd0e3a342f5a7a77113f9ebe4c1)
Esempio: Tass. Lett. 3, 195: Serbo ancora in memoria quegli sciroppi dolci ed acetosi, ch'avrebbono risuscitato un morto.


9) id: dc15aecfe18645528cadcad54772c507)
Esempio: Pulc. L. Morg. 14, 84: Jenna vediasi della sepultura Cavare i morti, rigida e feroce.


10) id: d2a0a133739f4b38ac07f9c82f7f8413)
Esempio: Guadagn. Poes. 2, 281: Se più starai per morto a tavolino,... Farai ridere il prete ed il becchino.


11) id: 04bd45404acb4443acb25a47fbace366)
Esempio: Diviz. Calandr. 1, 2: Postovi incenso, aloe ed ambra, fa pure (il fuoco) odore da risuscitare i morti.


12) id: 19b95a5d2a1541e4825a282b5047f55e)
Esempio: Legg. Tosc. 6, 490: Nei quali (libri) sono molti conti morti di spese fatte in argini, fossi ed altro.


13) id: 3305af0345684185bdd5bda730d619c4)
Esempio: Anguill. Ovid. Metam. 9, 208: Veggon che tutto il morto perdut'hanno; Nè potrà riparar l'umana cura, Da poi che 'l mar lor tutto il morto ha tolto, Che 'l vivo ancor non resti alfin sepolto.


14) id: 37103f08bb4a45de9456840dc5db7292)
Esempio: Esop. Fav. S. 49: Per lo serpente s'intende le crudeli pene dell'inferno, nelle quali ènne morta ogni pietà ed ogni misericordia.


15) id: ae66bae4cebf4e348f1b390bbe790112)
Esempio: Pap. L. Coment. PP. 1, 64: Novantotto furono i morti dalla parte degli assalitori, e settantasei i feriti.


16) id: b9cecee2ee514a8288b58204316cefb2)
Esempio: Pap. L. Coment. PP. 1, 100: Un centinaio di essi rimase morto e centosettanta furono tratti in prigione.


17) id: 347bd60ad4834632b172b870a67396af)
Esempio: Pulc. L. Morg. 27, 50: Tutto il dì tempelloron le campane, Sanza saper chi suoni a morto o festa.


18) id: 8d744ad4dcdb41e6a2e7762263f1d1fb)
Esempio: Tratt. Dottr. Crist. 27: Se tu credessi ed avessi fede in Dio, se tu non operassi le sante opere, questa fede sarebbe morta.


19) id: 0764883c1a8844839631c18ffe3a00b8)
Esempio: Segn. B. Stor. Fior. 573: Le campane ancora.... in cambio di festa sonarono a morto, per dappocaggine ed ignoranza di chi le tirava.


20) id: da287c18fdcf4181b00384c174fcd7c9)
Definiz: § LXXVI. Cadere morto, Cascare morto, Restare morto o Rimanere, morto, sono locuzioni che valgono Morire, più spesso di morte subitanea, ed Essere ucciso. −


21) id: a72505adbd174f2d96f9392f3782b307)
Esempio: Ar. Orl. fur. 24, 90: Non che lasciar del suo signor voglia unque Nè 'l grand'amor, nè le reliquie morte.


22) id: c785c1944fb9457b8fd8d87f51dc20d2)
Esempio: Dat. L. Sfer. 4, 16: Quivi è un lago morto, e poi le spalle Del monte Sinay più là son poco.


23) id: efa12d45cb144ea68e28d73f34104481)
Definiz: § XIX. Detto di lingua morta, vale Che non si parla più, ed ora non si trova che negli scrittori, o su monumenti, in iscrizioni, e simili. −


24) id: b0ae6a13c6f147fc82d916ae27b3418f)
Esempio: Magg. Fortif. 40: Vi si farà una linea morta con uno stilo o co 'l piombino della lunghezza delle tante canne e piedi.


25) id: 63e63c502d1842a8b48164aec7a162a4)
Esempio: Ar. Orl. fur. 43, 195: Li conforta ed òra A voler, schivi di pantano e loto, Mondi passar per questa morta gora Ch'ha nome vita (qui figuratam.).


26) id: 0f1816f2eef4409c88b6c24f0f4889ff)
Definiz: § XXIII. E detto di fiume morto, torrente morto, o simili, o del loro fondo, vale Secco, o Quasi secco; ed altresì In cui l'acqua rimane stagnante, o scorre lentissimamente. −


27) id: 6b0b1f26bcc3454aaa3d6b0693530897)
Esempio: Red. Esp. Insett. 7: Fu dottrina d'Archelao.... che non ogni terrenello magro ed arenoso, non ogni morto sabbione fosse il caso; ma che ci volea una maniera di terreno caldo ec.


28) id: bb8838dc42da4402819f759d03d8318b)
Esempio: Salv. Avvert. 1, 43: Era usanza de' passati secoli ancora, e fu, ed è oggi d'altre favelle, non pur del volgar nostro, il nomar l'opere con titoli di morte lingue o straniere.


29) id: 05b6b69b89934c8d87884a2ddc02258d)
Esempio: Fag. Comm. 4, 441: E ch'ha egli serrato quando venne su? L. Il cassone di ferro. C. Lì v'è il morto. F. Ho inteso, il cassone del denaro e degli argenti.


30) id: d5fdb54eed6a415ba6ea755fcac97479)
Esempio: Firenz. Comm. 1, 409: Dove ti ho conosciuto?... in casa della signora di chi tu se' innamorato. L. F. Di qual signora? G. Della signora mia padrona, di chi se' morto fradicio.


31) id: 78cfcad76fa848349df833c0e07df5ba)
Esempio: De Luc. Dott. volg. 1, 111: Ciò camina bene finchè duri e sia in essere la qualità ed essenza di feudo morto, perchè duri l'investitura..., ma non già quando questa sia spirata, mentre in tal caso quel feudo si dice morto.
30) Dizion. 5° Ed. .
FICACCIO.
Apri Voce completa

pag.30



1) id: f5196d5b2c064e86b9565d8b22d03d07)
Esempio: Med. L. Canz. ball. 9 t.: Fico giovane e non ficaccio, Al mio pincion beccar si dia.
31) Dizion. 5° Ed. .
CANZONETTA
Apri Voce completa

pag.499



1) id: 13a2161d9c61437b812eeddefa8360f0)
Esempio: Med. Canz. ball. 3, 152: Piangi, dolce canzonetta, Piangi meco ancor tu, Amore.


2) id: 78cf38330b724c659c86539767b293aa)
Esempio: Panant. Poet. Teatr. 3: Pronta avrei sempre la mia canzonetta Per ogni pranzo ed ogni festicciola.
32) Dizion. 5° Ed. .
DISSODARE.
Apri Voce completa

pag.666



1) id: a50169e3b0c44eeb832fcd3db7c0a3c7)
Esempio: Med. L. Canz. ball. 5 t.: Chi avessi un poderetto Che 'l volesse dissodare, Maestro ne son perfetto (qui con equivoco).
33) Dizion. 5° Ed. .
FAVOLUCCIA e FAVOLUZZA.
Apri Voce completa

pag.695



1) id: 4dd28cea2fa34bfb9e12190a2f5a0e54)
Esempio: Med. L. Canz. ball. 24 t.: Con monuscoli e letteruzze Dicon mille favoluzze, Chè son mastri di adulare.
34) Dizion. 5° Ed. .
BERGHINELLA.
Apri Voce completa

pag.146



1) id: 9077426ae5eb4306ae4a2c6d93eb1d95)
Esempio: Med. L. Canz. ball. 14 t.: Attendete, o smemorate, O cicale, o berghinelle, A non far tante novelle.
35) Dizion. 5° Ed. .
LETTERUCCIA e LETTERUZZA, e poeticam$. anche LETTRUZZA.
Apri Voce completa

pag.263



1) id: 04e4a7370825445b950540a4f3b44c9f)
Esempio: Med. L. Canz. ball. 24 t.: Non curando noia o spese, Con munuscoli e lettruzze Dicon mille favoluzze.
36) Dizion. 5° Ed. .
ANGIOLELLO.
Apri Voce completa

pag.505



1) id: 22d07c35e50b4f75926333674d62aa16)
Esempio: Med. L. Canz. ball. 3, 165: È l'angiolel d'amore, Che viene a fare onore Con voi, donzelle, al Maggio.


2) id: 87fba863fdef4a36b0b3299913c7ecdc)
Esempio: Varch. Rim. 1, 261: Ed ei nuovo angiolello entro e dintorno Sen gìa sì pien del ciel, che prosa o rima Dir non porria giammai.
37) Dizion. 5° Ed. .
ARNIONE, e anche ARGNONE.
Apri Voce completa

pag.697



1) id: d60bff64619b426fa10d80f9a6e1f972)
Esempio: Med. L. Canz. ball. 13: Alle volte un bel cordesco, Quand'egli è giovane e fresco, Vuolsi tor presso all'arnione.
38) Dizion. 5° Ed. .
GRAMIGNA.
Apri Voce completa

pag.477



1) id: dd4fc786769948d7b02afecd25f63afd)
Esempio: Med. L. Canz. ball. 3 t.: Vattene da l'albereto, Là t'appiatta e statti cheto, Ch'i' verrò a far gramigna.


2) id: 7d5718de771844a39113b3e4d8e919a0)
Esempio: E Alam. L. Colt. 5, 121: Che partorisca ognor vivace e verde E la gramigna e 'l fien.


3) id: b2d6787363d349e6b474486d566817ff)
Esempio: Alam. L. Colt. 2, 75: L'importuna gramigna e l'impio rogo.


4) id: d3254f4a01d846d4be6411a3e5c51ae0)
Definiz: § IV. Gramigna aquatica; Specie di erba graminacea, che nasce lungo i fossi; ed è la poa aquatica de' Botanici. –


5) id: 07e516c104d94f90b32af9d8243b2bc6)
Esempio: Anguill. Ovid. Metam. 5, 163: Fa che l'inespugnabile gramigna, E che il loglio e la veccia affoghi 'l grano.


6) id: 3b0c2872cb4d481484025b0121ce035e)
Esempio: Tass. Gerus. 17, 91: E sovente avverrà che 'l crin si cigna Or di lauro, or di quercia, or di gramigna.


7) id: ce78091d9c6d4f599a7fe05180a67d92)
Definiz: § V. Gramigna di Parnasso; Sorta di erba graminacea, che nasce nei prati umidi dei monti, usata in antico a farne decotto per il male degli occhi; ed è la parnassia palustris de' Botanici. –


8) id: f3f207e25d5949db91a4ef7732186c01)
Esempio: Mattiol. Disc. 2, 1052: La gramigna va serpendo per terra con nodosi sarmenti, da i quali si spargono assai dolci radici e parimente nodose. Produce le frondi dure, come se fussero d'una picciola canna, larghe ed in cima appuntate.
39) Dizion. 5° Ed. .
DABBENACCIO.
Apri Voce completa

pag.11



1) id: 380f88d1a4c64c95babc5d488881a36f)
Esempio: Med. L. Canz. ball. 34 t.: Ell'è tanto dabbenaccia, Ch'ognun di vederla brama (per err. la stampa ha dabenaccia).