Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 469 msec - Sono state trovate 3948 voci

La ricerca è stata rilevata in 15170 forme, per un totale di 11222 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
15170 0 15170 forme
11222 0 11222 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 5° Ed. .
AGGIUNTA.
Apri Voce completa

pag.295



1) id: 94e7f4e8a82f4150906bd640e56b0316)
Esempio: Car. Arist. Rett. 2: L'altre cose servono per aggiunte.
2) Dizion. 5° Ed. .
BISOGNO
Apri Voce completa

pag.197



1) id: 7d7d3569cad7410f82643db5603c34b5)
Esempio: Car. Arist. Rett. 127: I bisogni sono gli appetiti.


2) id: 0ce3415065214cb1bdffb4fd6da7bfb9)
Esempio: Ar. Orl. fur. 23, 14: Vuol ch'a Mont'Alban gli le rimetta [l'armi], E gli le serbi fin al suo ritorno; Chè non gli fanno or di bisogno intorno.
3) Dizion. 5° Ed. .
CITTADINANZA.
Apri Voce completa

pag.77



1) id: e2ad78b9d07b484b94f4bb1db32d9036)
Esempio: Car. Arist. Rett. 47: La democrazia è una cittadinanza popolare.
4) Dizion. 5° Ed. .
DISGIUNZIONE.
Apri Voce completa

pag.567



1) id: cd900d3bf0ee4cbf8a38a25efc38d553)
Esempio: Car. Arist. Rett. 242: La disgiunzione adunque serve per ampliamento.
5) Dizion. 5° Ed. .
DI
Apri Voce completa

pag.226



1) id: 3031be0e54504695b2706dbe0ea47b51)
Esempio: E Car. Rett. Arist. 3: Cose considerate di lungo tempo.
6) Dizion. 5° Ed. .
CONFIDENZA.
Apri Voce completa

pag.427



1) id: 3e1036fa683742cfaa925b27b15fcb47)
Esempio: Car. Arist. Rett. 119: La confidenza è l'opposito de la paura.
7) Dizion. 5° Ed. .
AMPLIAZIONE.
Apri Voce completa

pag.472



1) id: 2a238fd3bb234a2fae1a97320bb2b592)
Esempio: Car. Arist. Rett. 57: L'ampliazione è più appropriata al genere demostrativo.
8) Dizion. 5° Ed. .
CONTRAPPONIMENTO.
Apri Voce completa

pag.631



1) id: b335b69306244fe5bc0db22454c8ad05)
Esempio: Car. Arist. Rett. 226: Questo modo di dire, contrapponimento si chiama.


2) id: 14c41b48486e45b6991a2341f779f491)
Esempio: E Car. Arist. Rett. 229: Quanto a l'elocuzione, la vaghezza si fa con la figura del dire, come sarebbe del contrapponimento in questa guisa ec.
9) Dizion. 5° Ed. .
MANSUETAMENTE
Apri Voce completa

pag.892



1) id: 1b2090bd2d0b4a68a7e0e2f067b92d15)
Esempio: Car. Arist. Rett. 106: Bisogna dichiarare.... con chi ci portiamo mansuetamente.
10) Dizion. 5° Ed. .
CONTINUARE.
Apri Voce completa

pag.595



1) id: ced2b0477d264dc49ed636591037896e)
Esempio: Car. Arist. Rett. 58: Diffinito c'aremo adunque l'ingiuria, continueremo il resto.
11) Dizion. 5° Ed. .
CELEBRAZIONE.
Apri Voce completa

pag.738



1) id: fa626e60c6a4479f9cab77ab11549dd6)
Esempio: Car. Arist. Rett. 55: E l'encomio [sia] la celebrazion de l'opere fatte.
12) Dizion. 5° Ed. .
ANTINARRAZIONE.
Apri Voce completa

pag.553



1) id: 6ef98231911c46ed90585e9f9be6f656)
Esempio: Car. Arist. Rett. 245: Altro verrebbe ad esser la narrazione, altro l'antinarrazione.
13) Dizion. 5° Ed. .
ARRICCHITO.
Apri Voce completa

pag.708



1) id: 76e4ab2f921f4254b03110eb199b5ab9)
Esempio: Car. Arist. Rett. 135: Perciocchè maggior dispiacere ci danno gli arricchiti nuovamente.


2) id: 4edee81bc1b84c4a9eae49c240bca9ec)
Esempio: E Car. Arist. Rett. 150: Diversi sono quelli [costumi] degli arricchiti di nuovo da quelli degli ricchi per antico.
14) Dizion. 5° Ed. .
CESTA
Apri Voce completa

pag.790



1) id: ed8a493eb6e44570b791777678d1542c)
Esempio: Car. Arist. Rett. 239: Egli pensò che fusse una cesta di more.
15) Dizion. 5° Ed. .
APPETITO.
Apri Voce completa

pag.592



1) id: 9835a57d45bd4b059a671b5b6031c9ab)
Esempio: Car. Arist. Rett. 60: Appetiti senza ragione sono due; l'ira e la cupidigia.


2) id: 2745832be9ca4dacaf11a1bb200b4515)
Esempio: Ar. Sat. 1, 181: Degli uomini son varj gli appetiti; A chi piace la chierca, a chi la spada, A chi la patria, a chi li strani liti.
16) Dizion. 5° Ed. .
ASSETATO.
Apri Voce completa

pag.775



1) id: bd7e17de46cb4597bece8847c6e1509c)
Esempio: Car. Arist. Rett. 103: Gl'infermi, i poveri, gl'innamorati, gli assetati.... sono universalmente stizzosi.
17) Dizion. 5° Ed. .
ADAGIO.
Apri Voce completa

pag.186



1) id: 0a7d3dcad3c140dc92b0ddd36482e091)
Esempio: Car. Arist. Rett. 30: Prospera vecchiezza s'intende invecchiare adagio, e senza alcuna molestia.
18) Dizion. 5° Ed. .
FASTIDIOSO.
Apri Voce completa

pag.636



1) id: 242206e7bb024164bf5dfcc8ba3ec73a)
Esempio: Car. Arist. Rett. 147: Sono [i vecchi] fastidiosi, e non faceti nè sollazzevoli.


2) id: c6bf34f710b6492fa0832eb3ceedbaad)
Esempio: Car. Arist. Rett. 147: Il fastidioso è l'opposito del sollazevole.
19) Dizion. 5° Ed. .
ABIETTO, ed anco ABBIETTO.
Apri Voce completa

pag.54



1) id: 1d41c15f50c449c5869290298fd34690)
Esempio: Car. Arist. Rett. 137: Gli uomini servili e gli abietti.... non sono disdegnosi.
20) Dizion. 5° Ed. .
CALAMITOSO.
Apri Voce completa

pag.371



1) id: aac13a24534943d192d5ad680fc7c2b2)
Esempio: Car. Arist. Rett. 131: Nell'amico è cosa miserabile, e nel figliuolo è calamitosa.