Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 694 msec - Sono state trovate 385 voci

La ricerca è stata rilevata in 1039 forme, per un totale di 654 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
1039 0 1039 forme
654 0 654 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 5° Ed. .
DI.
Apri Voce completa

pag.216



1) id: f7c90cce706545478d8087b94d94b68d)
Esempio: Tav. Rit. 1, 300: La camicia della seta.


2) id: 57a45cccfc2948c29c606f138ad85f6f)
Esempio: E Tav. Rit. 1, 321: Li passò l'elmo e la cuffia del ferro.
2) Dizion. 5° Ed. .
GINOCCHIONI e GINOCCHIONE.
Apri Voce completa

pag.221



1) id: cbb9d5aee8f1481ebbdb23a87eeec6d7)
Esempio: Tav. Rit. 1, 411: Gli donòe ginocchione la lettera.
3) Dizion. 5° Ed. .
FARE, forma sincopata di Facere, dal quale vengono le voci di alcuni tempi e persone, ed altre terminazioni, che oggi non si userebbero se non in poesia.
Apri Voce completa

pag.557



1) id: cc853edea72e4278bd29a12e8cd741cd)
Esempio: Tav. Rit. 1, 526: Ciascuno re fa sue schiere.


2) id: 6fd5647998694c38b72d41b3951c6bc7)
Esempio: Tav. Rit. 1, 100: Molto la fanno vigorosamente.


3) id: c240c552345149b89eeeebd15cfb8e4c)
Esempio: Tav. Rit. 1, 313: Allora lo cavaliere fae suo volere.


4) id: a1604ae3a6eb4ccd9a2a766d2afa5bcb)
Esempio: Tav. Rit. 1, 63: Non si fae orgoglio a gentilezza.


5) id: aa509decdc4b4f5b9e55ae2a7f916b20)
Esempio: Tav. Rit. 216: L'ostiere.... lo fece porre in coda della tavola.


6) id: 52659a3e53104e139920ec6d95d14f34)
Esempio: Tav. Rit. 1, 412: La reina Isotta fa loro grande onore.


7) id: 0902351068ed4f04bcc387f736734f5e)
Esempio: Tav. Rit. 1, 215: Io voglio che tu facci per lo mio senno.


8) id: 0c5a4827413940b6aa8a779963a67111)
Esempio: E Tav. Rit. 1, 312: Tale convenente non si facea a cavaliere errante.


9) id: 9ad60d1bb6d742c5a6f70b1105fa013f)
Esempio: Tav. Rit. 1, 143: Lo re disse (domandò) perch'egli facea di spegnere i lumi.


10) id: 57ff8781a0494aadbdd5d380871333c6)
Esempio: E Tav. Rit. appr.: Per la paura tutti gli davano l'andare, facendogli sempre la piazza.


11) id: 80f593b0b0ab4408894b049e29f72301)
Esempio: E Tav. Rit. 1, 379: Se voi volete fare per lo mio consiglio, sarete vincitore.


12) id: 0fbbcbd0c0a44436b543f6e229731334)
Esempio: Tav. Rit. 1, 393: Non si salutano già niente, anzi sì si fanno crudeli e malvagi sguardi.


13) id: 35a725e642e14a858f476f588b9f0401)
Esempio: E Tav. Rit. 1, 458: Non feci uno isguardo in disordinato modo in verso la reina Isotta.


14) id: dd2b5ac6319241a1a95d17971fb7c163)
Esempio: E Tav. Rit. 1, 412: Vedendo ella il detto anello, sie fae il comando, e.... monta a cavallo.


15) id: 07241dd6992442a38529706079cf8c6d)
Esempio: Tav. Rit. 1, 258: Il cavallo non si voleva dipartire da lui, anzi più gli s'accostava e più gli faceva buona festa.


16) id: 907ef92cdd464b35a66a02535ed354ec)
Esempio: Tav. Rit.: Tanto feriva ardentemente e forte, che verun cavalier lo stava attendere, e per temenza ciascun gli dà luogo, e fagli piazza.


17) id: 0d19bd033e0e4554b628e5f2254fcdc4)
Esempio: E Tav. Rit. 1, 533: Se voi volete fare per lo mio consiglio, voi prenderete tale vendetta sopra Lancialotto e di suo lignaggio, che mai ec.


18) id: bf85001c0b09451bb11a1dcc236065f4)
Esempio: Tav. Rit. 138: Come il messo vide Tristano, così gli conta la dolorosa novella dicendo: Tristano, oggi fa venticinque giorni che lo re Marco entrò negli borghi, ec.
4) Dizion. 5° Ed. .
DONZELLO.
Apri Voce completa

pag.852



1) id: 6284fbab68f2462592a137078cca9d8e)
Esempio: Tav. Rit. 1, 170: Era donzello, e non cavaliere.
5) Dizion. 5° Ed. .
ESSERE.
Apri Voce completa

pag.347



1) id: 902487e3c8024f0eb4733aaaab727e49)
Esempio: Tav. Rit. 1, 472: E quivi fue una grande battaglia.


2) id: d04cb8a859864a138795f4b6551914a2)
Esempio: Tav. Rit. 1, 450: I quali furono per novero CLXII.


3) id: 01aae38d30214bf2a21e0e16a9f04217)
Esempio: Tav. Rit. 1, 528: Lo donzello tanto cavalca, che fue alla Gioiosa Guardia.


4) id: f22d5f7516154f91b0a49a58281b0d6f)
Esempio: Tav. Rit. 1, 460: Ella disse ch'egli era a servire lo re Piles.


5) id: e7b189f102764d429602de84c149b9a2)
Esempio: Tav. Rit. 1, 499: Vi dimando, in cortesia, facciate venire qui la reina Isotta, acciò ch'ella sia alla mia morte.


6) id: 3e6bb1448b8b43a7982b9a54a593bb45)
Esempio: Tav. Rit. 1, 481: E io vi disfido, ciò disse Breus: siamo alla giostra. E allora l'uno venne contra a l'altro.


7) id: 5d40424b7715453b8c4487a5eb80e0d7)
Esempio: Tav. Rit. 1, 536: E sua gente giura d'essere con lui alla morte e la vita, e di mai none abbandonarlo.


8) id: d242cfc564a14441b8655c97b5caf007)
Esempio: Tav. Rit. 1, 276: Io non credo avere fatto nè detto in contra di voi cosa che in dispiacere vi sia, salvo ec.


9) id: 6816f3f819ec4bb7b959ec1dd1aada5b)
Esempio: E Tav. Rit. 1, 277: Per mia fe' che non mi ricordo ch'io mai fallassi in verso di voi, o ch'io facessi cosa che vi fosse in dispiacimento.


10) id: 1c11f1d781904a5b92dbd2a8de9caaeb)
Esempio: Tav. Rit. 174: Vi addomando in cortesia....che voi mi doniate licenzia che io possa dimorare allo castello di Cornasim, per fino a tanto ch'io saroe di migliore stato, o per un poco megliorato.
6) Dizion. 5° Ed. .
GRANDE e per apocope, innanzi a voci comincianti per consonante, GRAN.
Apri Voce completa

pag.490



1) id: f80d94c3382f4307a5131e90777c797d)
Esempio: Tav. Rit. 1, 42: Di lae era una grande valle.


2) id: b00912b016e34b07a85044ea70fef017)
Esempio: Tav. Rit. 1, 41: Ella continuamente andava faccendo grande pianto.


3) id: f13b0d14920d4ad0be6f094974279b53)
Esempio: Tav. Rit. 1, 42: Ed essendo in cima della grande montagna, ella sì dismonta, che ec.


4) id: bf2ff1a4eaaa4234b6815e6ed8622eee)
Esempio: Tav. Rit.: Tristano viene, e dàgli tal della spada sopra l'elmo, che lo fe' cadere in terra sì grande, che non sa se si è notte o giorno.
7) Dizion. 5° Ed. .
CONOSCERE.
Apri Voce completa

pag.485



1) id: 76e97d7d963a413082575cd4998be717)
Esempio: Tav. Rit. 1, 88: Da lei ne conoscete la vita.


2) id: 1cefd627b2304f1db78d0032ef41d44a)
Esempio: E Tav. Rit. 1, 507: Da poi che d'amore l'uno conobbe l'altro, mai per tale diletto no' conobbono altra persona.


3) id: f63bf8b2a38d47e59a86ee2ad9e360dc)
Esempio: Tav. Rit. 1, 482: Cantava uno sonetto, lo quale sonetto Tristano già fatto avea per la bella Isotta la bionda, quand'elli la conobbe da prima d'amore nella nave.
8) Dizion. 5° Ed. .
CAREZZA
Apri Voce completa

pag.569



1) id: f1587c027fdd49d58649ff4ccb07395e)
Esempio: Tav. Rit.: Gli mostra grandi carezze, e fagli grande onore.
9) Dizion. 5° Ed. .
MAGGIORE
Apri Voce completa

pag.645



1) id: e18a5506519a4ded90980c98921c15d6)
Esempio: Tav. Rit. 1, 372: Capo e maggiore degli cavalieri erranti.
10) Dizion. 5° Ed. .
DIMORA.
Apri Voce completa

pag.366



1) id: 6c3ba5387c6d4710ae1254f6faf4f35d)
Esempio: Tav. Rit. 1, 330: Rimonta a cavallo senza altra dimora.
11) Dizion. 5° Ed. .
CAPITOLINO
Apri Voce completa

pag.518



1) id: f5e77c2eabb541a4ae3e9a217518a2fc)
Definiz: § II. Giuochi Capitolini; Giuochi istituiti nel 381 av. Cr. da Cammillo in onore di Giove per la vittoria riportata sui Galli Senoni. –
12) Dizion. 5° Ed. .
FRONDUTO.
Apri Voce completa

pag.538



1) id: 144aba6ee396438c9cbb0dd2d5c52fd6)
Esempio: Tav. Rit. 1, 479: O dattero fronduto, palma del paradiso ec.
13) Dizion. 5° Ed. .
CODA.
Apri Voce completa

pag.111



1) id: 48d2fb0062ba4762b3f97dfc78b49fee)
Esempio: Tav. Rit. 216: L'ostiere.... lo fece porre in coda della tavola.
14) Dizion. 5° Ed. .
COSTATO.
Apri Voce completa

pag.909



1) id: 14d4bffd39304697872214939ac27079)
Esempio: Tav. Rit. 1, 68: La portava (la spada) al suo costato.


2) id: 2a773678086a486893c28dd9b2e97df0)
Esempio: E Tav. Rit. 1, 424: Mi porterae a suo costato.
15) Dizion. 5° Ed. .
GIORNATA.
Apri Voce completa

pag.242



1) id: a988059eaee14cdbb366818ec51133b8)
Esempio: Tav. Rit. 1, 63: Tanto Cavalcaro per loro giornate, che ec.
16) Dizion. 5° Ed. .
CONSIGLIO.
Apri Voce completa

pag.527



1) id: 7a75eac91bd4469b89d5fe5d039b1197)
Esempio: Tav. Rit. 188: Di mia ferita non truovo niuno buono consiglio.
17) Dizion. 5° Ed. .
DESIARE e DISIARE.
Apri Voce completa

pag.174



1) id: d452f6d43b804048941ad2dc07b02642)
Esempio: Tav. Rit. 1, 182: Molto gli disiava l'essere colla reina Ginevra.
18) Dizion. 5° Ed. .
DISPARIRE, e talora anche, ma oggi soltanto in certi tempi e persone, DISPARERE.
Apri Voce completa

pag.603



1) id: fe19aab72dc44cfbbf8a6b76c309cedf)
Esempio: Tav. Rit. 1, 461: A quel punto.... 'l padiglione disparì via.
19) Dizion. 5° Ed. .
DISAVVENTUROSO.
Apri Voce completa

pag.476



1) id: 95c5882dca2e49fb8618b69dff123c5b)
Esempio: Tav. Rit. 1, 119: Fue lo più disavventuroso cavaliere del mondo.


2) id: 0487eea6e02c4f35bffdd0777b10e5fc)
Esempio: E Tav. Rit. 1, 260: Io sono appellato Tristano, lo più disavventuroso cavaliere del mondo.


3) id: e90f6959d06245c897fb67ef0f7b2f7c)
Esempio: E Tav. Rit. 1, 202: E ora io l'ho perduto, sì come trista e disavventurosa, non sarò mai nè deggio io essere allegra.
20) Dizion. 5° Ed. .
DUOMO e popolarmente anche DOMO.
Apri Voce completa

pag.941



1) id: 5f302e525aaa4836a5123cd518344e7f)
Esempio: Tav. Rit. 1, 52: Feciorlo soppellire.... al grande duomo della città.


2) id: b8692780aa704747bc1c8bd5d47ffacd)
Esempio: E Tav. Rit. 1, 506: Al grande duomo di santo Tommaso.


3) id: cd874862041641f3b51d003d17d35ffd)
Esempio: E Tav. Rit. 1, 427: Erano andati al grande duomo a il sermone.