Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 645 msec - Sono state trovate 38 voci

La ricerca è stata rilevata in 79 forme, per un totale di 41 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
79 0 79 forme
41 0 41 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 5° Ed. .
ASTIOSO e ASCHIOSO.
Apri Voce completa

pag.801



1) id: e70ea3f91199436b9e256b6a916ca662)
Esempio: Varch. Invid. 46: Niuno può fuggire per via niuna di non essere in bocca degli aschiosi.
2) Dizion. 5° Ed. .
BOCCA.
Apri Voce completa

pag.206



1) id: d9899adb5a764742a66ac4013269db6d)
Esempio: Varch. Invid. 46: Niuno può fuggire per via niuna di non essere in bocca degli aschiosi.
3) Dizion. 5° Ed. .
CASA
Apri Voce completa

pag.615



1) id: b9d0cf6e6e3840e98956f9190ce4f9cb)
Esempio: Varch. Invid. 16: Non ci metterò di quel da casa, se non l'ordine e alcuni esempj.
4) Dizion. 5° Ed. .
INVIDIOSISSIMO.
Apri Voce completa

pag.1186



1) id: 88a6fcd93b3f49a8a140a8770073882a)
Esempio: Varch. Invid. 31: Mostrano, mentre che vogliono parere dotti, così di non saper nulla, come d'essere invidiosissimi.
5) Dizion. 5° Ed. .
COSA.
Apri Voce completa

pag.874



1) id: 459c9f7600a64e0aa9e56990e4842b37)
Esempio: Varch. Invid. 1: Dubiterei qualche volta, non già d'essere, ma bene di parere a qualch'uno qualche cosa.
6) Dizion. 5° Ed. .
DARE.
Apri Voce completa

pag.29



1) id: 7c4e309cce624ffe85c4d93032591462)
Esempio: Varch. Invid. 46: Chi si dà agli stati e cose pubbliche, è tenuto o avaro o ambizioso.
7) Dizion. 5° Ed. .
ESTREMISSIMO.
Apri Voce completa

pag.400



1) id: 999444510b884dbfb0b4f56e58b8a0b8)
Esempio: Varch. Invid. 12: Sola tu [o invidia] con estremissima gioia e piacere vivi dell'altrui morte, e muori dell'altrui vita.
8) Dizion. 5° Ed. .
LIMACCIOSO.
Apri Voce completa

pag.362



1) id: 791fbcf54d4a42f1a8eec97660ed39fd)
Esempio: Varch. Invid. 77: Levato l'animo da queste cose limacciose e cadevoli, alzarsi a quelle lassù, immateriali e sempre durevoli.
9) Dizion. 5° Ed. .
ABACO
Apri Voce completa

pag.12



1) id: 74b64313cbc74298ae3b687978fdbabb)
Esempio: Martin. Fr. Tratt. Arch. 204: Tutto il capitello insieme con l'abaco debba esser diviso in sette parti eguali, e di queste una se ne dia all'altezza dell'abaco.
10) Dizion. 5° Ed. .
INDEGNO.
Apri Voce completa

pag.551



1) id: 114fdf12aab04cd581ddb32d61b9ec5b)
Esempio: Varch. Invid. 9: Che finalmente [diremo] di tutte l'altre, così arti come scienze, tanto degne e liberali, quanto indegne e meccaniche?
11) Dizion. 5° Ed. .
ODIATORE.
Apri Voce completa

pag.400



1) id: ec09f2df5f4b473184c33afdeabc3eeb)
Esempio: Varch. Invid. 28: E di questi fu Timone ateniese, onde gli fu posto il sopranome di misantropo, cioè odiatore degli uomini.
12) Dizion. 5° Ed. .
LIBERALE.
Apri Voce completa

pag.312



1) id: e13d7530af7744459549fdc541350440)
Esempio: Varch. Invid. 40: La qual novella doverebbero non solo leggere, ma imparare a mente così tutti gl'invidiosi, come tutti i liberali.
13) Dizion. 5° Ed. .
LONTANISSIMO
Apri Voce completa

pag.451



1) id: 7b473d86d2094b6095b7182e75e58391)
Esempio: Varch. Invid. 45: Se conoscessero l'eccellenza, dalla quale sono lontanissimi, quanto il verno, come si dice volgarmente, da le rose, rivolgerebbero ec.
14) Dizion. 5° Ed. .
DIVINISSIMAMENTE.
Apri Voce completa

pag.766



1) id: 10b2131996bc4236885bb56871917cb1)
Esempio: E Varch. Invid. 82: Del quale scrisse Dante divinissimamente nella fine del sesto Canto del Paradiso in cotal modo: Indi partissi ec.
15) Dizion. 5° Ed. .
DA
Apri Voce completa

pag.8



1) id: d7e26197c9dd422f8b5c8e95af4aaae7)
Esempio: Varch. Invid. 16: Non ci metterò di quel da casa, se non l'ordine e alcuni esempj (qui figuratam. per Il proprio ingegno e sapere).
16) Dizion. 5° Ed. .
ASTIO, e anche ASCHIO.
Apri Voce completa

pag.801



1) id: dd15d22d89624fe2953d255d221531c5)
Esempio: Varch. Invid. 20: Dovemo sapere che il bene altrui, il quale è obbietto dell'invidia, che toscanamente si chiama ancora aschio,.... si può considerare in quattro modi.
17) Dizion. 5° Ed. .
FACITRICE
Apri Voce completa

pag.476



1) id: 4f3fa3753c764897b8f8054e1bb4fcf0)
Esempio: Varch. Invid. 8: Che diremo della milizia e arte di guerra, facitrice di tanti beni e sì grandi, e di tanti mali e sì grandi generatrice?
18) Dizion. 5° Ed. .
GRAVE ed anche, ma oggi solo nella poesia, GREVE e talora GRIEVE.
Apri Voce completa

pag.545



1) id: f5f161c3eb0a4b158979b0cfe3b2790b)
Esempio: Varch. Invid. 70: E come ne l'Inferno (di Dante) i primi peccati che si truovano, sono i più leggieri, così nel Paradiso sono i più gravi.
19) Dizion. 5° Ed. .
LASSÙ e poeticam$. LASSUSO, che talora scrivesi disgiuntamente LÀ SU e LÀ SUSO
Apri Voce completa

pag.112



1) id: 2f5588ad6de342f784194f032468921d)
Esempio: Varch. Invid. 77: Niuno rimedio si può trovar migliore che,... levato l'animo da queste cose limacciose e cadevoli, alzarsi a quelle lassù immateriali e sempre durevoli.
20) Dizion. 5° Ed. .
LEGGIERO, e talvolta familiarmente LEGGERO; ed anche LEGGIERE, forma oggi non comune, e LEGGIERI, che però vive soltanto nella maniera Di leggieri
Apri Voce completa

pag.205



1) id: fd41eea7b1e145b1afdae64072e80733)
Esempio: Varch. Invid. 70: E come ne l'Inferno (di Dante) i primi peccati che si truovano sono i più leggieri, così nel Purgatorio sono i più gravi.