Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 685 msec - Sono state trovate 2782 voci

La ricerca è stata rilevata in 6710 forme, per un totale di 3927 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
6710 0 6710 forme
3927 0 3927 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 5° Ed. .
DISOTTO.
Apri Voce completa

pag.600



1) id: 212697a17b7f43c5a2e7f91d32bdff01)
Esempio: Varch. Lez. Verb. 1, 57: Dicono ancora alcuna volta feceris, come disotto si dirà.
2) Dizion. 5° Ed. .
ABBOZZATORE
Apri Voce completa

pag.41



1) id: 3a9097adf62342f594d7ae5773498caa)
Definiz: Verb. masc. da Abbozzare. Chi o Che abbozza.
3) Dizion. 5° Ed. .
AFFERMATIVAMENTE e AFFIRMATIVAMENTE.
Apri Voce completa

pag.250



1) id: 0c9cc2a6c813477a94e8791ae34485a6)
Esempio: Varch. Lez. Verb. 1, 57: I Latini comandano così negativamente in questo tempo, cioè proibendo, come affermativamente.


2) id: 38dc43951c204c6397907b1bf39104fc)
Esempio: Buomm. Lez. II, 4, 270: Non sarà fuor di ragione adunque affermativamente concludere, l'ozio essere una verace temperanza.
4) Dizion. 5° Ed. .
CONSOLE, e talora anche CONSOLO
Apri Voce completa

pag.539



1) id: 95c4cd855cc044d6abcafc859786bf6e)
Esempio: Varch. Lez. Verb. 1, 46: Hanno, degnissimo Consolo, onoratissimi Accademici,... per fissa e incommutabile legge di ec.
5) Dizion. 5° Ed. .
CERCHIO
Apri Voce completa

pag.769



1) id: abf92f15788c4d099363eb6e35980f98)
Esempio: Varch. Lez. Verb. 1, 46: Tutte quelle cose, che dal cerchio della luna in giù si contengono.
6) Dizion. 5° Ed. .
CONTADINESCAMENTE.
Apri Voce completa

pag.560



1) id: 36066bb76bfd41ea97e6b4358a345503)
Esempio: Varch. Lez. Verb. 1, 71: Chi dicesse scio quod tu verberabas, favellarebbe contadinescamente, come si disse disopra.
7) Dizion. 5° Ed. .
DIMANDARE e DOMANDARE.
Apri Voce completa

pag.350



1) id: 073ca8d5d71d4d3fae8af209ec8bbdd2)
Esempio: Varch. Lez. Verb. 1, 47: I quali a niuna cosa, della quale dimandati venissero, subitamente rispondevano ec.


2) id: a27ec0d1a0c045239ec5674647d60278)
Esempio: Mann. Lez. Ling. tosc. 93: In quei tempi quegl'illustri personaggi non domandavansi per casato.
8) Dizion. 5° Ed. .
COMANDANTE.
Apri Voce completa

pag.182



1) id: c6182448c2d04272b1f021538f010f14)
Esempio: Varch. Lez. Verb. 1, 72: Il quale [il modo imperativo] dimostra grande voglia, e grande impero del comandante.
9) Dizion. 5° Ed. .
ATTIVO.
Apri Voce completa

pag.830



1) id: 304ef2e7a9af4d9d86fc948dc6ba17f3)
Esempio: Varch. Lez. Verb. 1, 65: Pongonsi ancora gl'infiniti, così attivi come passivi, in luogo del gerundio in di.
10) Dizion. 5° Ed. .
FILOSOFANTE.
Apri Voce completa

pag.110



1) id: 873203bbddda42ef891d9c8af2eefb56)
Esempio: Varch. Lez. Verb. 1, 47: Onde si trovò già una setta di filosofanti nella Grecia, i quali, ec.
11) Dizion. 5° Ed. .
DISOPRA, che più comunemente scrivesi in modo disgiunto DI SOPRA.
Apri Voce completa

pag.594



1) id: d840aa07bfd1473fa727789915feee3f)
Esempio: Varch. Lez. Verb. 1, 71: E chi dicesse scio quod tu verberabas, favellerebbe contadinescamente, come si disse disopra.
12) Dizion. 5° Ed. .
IDIOTO.
Apri Voce completa

pag.12



1) id: b12d739d8c8f4b058ddf9d4cf68c89bb)
Esempio: Varch. Lez. Verb. 1, 67: Il che è tanto noto, che ancora gli uomini idioti dicono bene spesso, ec.
13) Dizion. 5° Ed. .
FUTURO.
Apri Voce completa

pag.666



1) id: 4c6326194cb14ccead36221f7aa1650b)
Esempio: Varch. Lez. Verb. 1, 56: Ponsi [il presente] medesimamente in iscambio del futuro, o vero del tempo che correrà.
14) Dizion. 5° Ed. .
IN.
Apri Voce completa

pag.326



1) id: 90741f08845942d894c3117f28719e3e)
Esempio: Varch. Lez. Verb. 1, 46: Tutte quelle cose, che dal cerchio della Luna in giù si contengono,... hanno ec.


2) id: 00fd6117300e44849e25a2994de41272)
Esempio: Mann. Lez. Ling. tosc. 165: Si scelgano in parlando, e in iscrivendo verbi esprimenti, proprj ed usitati.
15) Dizion. 5° Ed. .
ATTIVAMENTE.
Apri Voce completa

pag.830



1) id: 9ec541cab4a14390b0c9596092598daf)
Esempio: Varch. Lez. Verb. 1, 72: I Latini nell'imperativo non hanno il tempo che è corso, e massimamente nei verbi attivamente declinati.
16) Dizion. 5° Ed. .
ADIETTIVO e AGGETTIVO.
Apri Voce completa

pag.217



1) id: 0245088a588c4bf5ac6b1a69f5dc29cd)
Esempio: Varch. Lez. Verb. 1, 65: L'uno de' quali [infiniti] dipende dall'altro, e ambi da un verbo, o da un nome aggettivo.
17) Dizion. 5° Ed. .
ESEMPIGRAZIA, e anche ESEMPLIGRAZIA.
Apri Voce completa

pag.274



1) id: 231343f0a9a144dd86d5ca1c5d087387)
Esempio: Varch. Lez. Verb. 1, 61: Esempigrazia, chi ha la virtù o le ricchezze non disidera d'averle, ma disidera bene di mantenerle.
18) Dizion. 5° Ed. .
ORNATAMENTE.
Apri Voce completa

pag.686



1) id: 1eb02fec79ae45099e738b15a296c532)
Esempio: E Varch. Lez. Verb. 1, 51: E conoscendo, che niuno può ornatamente favellare, il quale prima correttamente non favelli..., presi ec.
19) Dizion. 5° Ed. .
MELARANCIO
Apri Voce completa

pag.42



1) id: c0649967ef394fc1ac03f6be82bc81f7)
Esempio: Varch. Lez. Verb. 1, 67: Onde Vergilio, discrivendo il melarancio, che a suo tempo era arboro radissimo in Italia, disse: ec.
20) Dizion. 5° Ed. .
DEGNISSIMO.
Apri Voce completa

pag.106



1) id: 281c58dde0664cf9b64ec39c0a9be828)
Esempio: Varch. Lez. Verb. 1, 46: Hanno, degnissimo Consolo, onoratissimi Accademici, e voi tutti Ascoltatori graziosissimi, per fissa e incommutabile legge, ec.