Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 543 msec - Sono state trovate 5018 voci

La ricerca è stata rilevata in 75921 forme, per un totale di 70903 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
75921 0 75921 forme
70903 0 70903 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 5° Ed. .
D,
Apri Voce completa

pag.1



2) id: 82cf69a5085e4b2fa29a21635464c292)
Definiz: § III. D, Numero de' Romani, significa Cinquecento. –


3) id: aff4dddeb46b45a782055f2ac4b1d8f3)
Esempio: But. Comm. Dant. 2, 813: La lettera D rilieva 500, sicchè per questo intende uno D.


4) id: 9bae9d6ae989453b80e8ad4120a1a2a5)
Esempio: Bart. D. Cin. 3, 4: Non ha.... l'alfabeto cinese nè l'R, nè la B, nè la D.


5) id: 1b6190985ede411d8cbabbf52a8da881)
Definiz: § I. E per il Segno o Carattere, che rappresenta la lettera D. –


6) id: 6508e00361e647879ba47f08240e4585)
Esempio: Buomm. Ling. tosc. 28: Battendo la lingua ne' denti [si forma] D, T, Z.


7) id: 3905d4c2e0474a04952c223d5fa92534)
Esempio: Dat. L. Sfer. 4, 23: È vicina Famagosta a Baruth per due C, Insino ad Alessandria per un D.


8) id: 4aaed2dc11ae452bb9d9c7dddf6df9ab)
Esempio: Ar. Orl. fur. 35, 4: Che venti anni principio prima avrebbe, Che col M e col D fosse notato.


9) id: a137dea1a71e41ba835d7a4c3d0ae462)
Esempio: Dant. Parad. 18: Sì dentro a' lumi sante creature Volitando cantavano, e faciensi Or D, or I, or L, in sue figure.


10) id: 75d4155c03b44a8d8e2f726182b1a825)
Esempio: Salvin. Annot. Fier. 483: Lo sdegno, o dea, di', del Pelide Achille; verso criticatomi per li troppi d; onde fui costretto di mutarlo.


11) id: e5ead45f7a8843fc89063e563b0c2f46)
Esempio: Buomm. Ling. tosc. 81: Per fuggir quella cadenza e languidezza che nasce dall'incontro di due vocali, quelle [parole d'una sola lettera] si crescon d'una consonante, che per l'ordinario è il D, e dicesi ad usare, ed amare, od io.... Talora in luogo del D si mette un T.... Abbiamo Benched ella, ched è novello, sed egli è troppo;... ma oggi non s'usan molto.


12) id: 0abbc4c3f58146159d80fd31cef1b863)
Definiz: § II. Il D affiggesi ad alcune voci per lo più monosillabiche, a fine di evitare l'incontro di due suoni vocali, facendosi per esempio Ad per A, Ed per E, Od per O, e anticamente Ched per Che, Ned per Nè, Sed per Se e Benched per Benchè, come notasi sotto le respettive voci. –


13) id: 25a2a233c66d4f598462dbfb563db009)
Definiz: lettera dentale, la quarta dell'alfabeto e la terza delle consonanti, che i grammatici dicono mute; ed è di genere tanto masc. quanto femm. Pronunziasi Di, ed ha suono molto affine al T; onde in non poche parole latine, divenendo volgari, si è sostituito il D al T, come ad esempio, Mater Madre, Pater Padre, Litus Lido, Latro Ladro, e via discorrendo. Permutasi pure in alcune parole col doppio G, come Chiedo e Chieggo, Siedo e Seggo, Vedo e Veggo, Adiettivo e Aggettivo, ed altre. Delle consonanti ammette dopo di sè la sola lettera R, così in principio come in mezzo della parola e nella stessa sillaba, con perdere per altro alquanto di suono, come Drago, Salamandra. Innanzi di sè e pur nella medesima sillaba non riceve che la S, e ciò più comunemente nel principio delle parole, come Sdegno, Sdentato, Disdire e simili. Nel mezzo della parola, ma in diversa sillaba, riceve la L, N, R; come Caldo, Bando, Verde. –
2) Dizion. 5° Ed. .
IDEARE.
Apri Voce completa

pag.9



1) id: 77b9e01b68514c61998240026aa0d3ff)
Esempio: Bart. D. Tens. 124: Riesce, quanto agevole all'idearsi astratto, tanto malagevole all'intendersi applicato.
3) Dizion. 5° Ed. .
CONDENSAZIONE.
Apri Voce completa

pag.374



1) id: cc966ecf62d34ce097e129bbb1ef9df3)
Esempio: Bart. D. Tens. 119: Altre finalmente si attengono alla rarefazione e condensazione dei corpi.
4) Dizion. 5° Ed. .
ESALATO.
Apri Voce completa

pag.241



1) id: bf3eed07bafd4663989a92dad02d700f)
Esempio: Bart. D. Tens. 120: Gli ho presupposti spiriti esalati o spremuti di corpo all'argentovivo.
5) Dizion. 5° Ed. .
CANNELLINO
Apri Voce completa

pag.477



1) id: 45d47a42f55c44f0935949370ab49245)
Esempio: Bart. D. Tens. 54: Presupposto come condizione necessariamente richiesta che il cannellino.... si mantenga diritto.


2) id: 7e475e06158b4897a61a8078f82414f0)
Esempio: E Bart. D. Tens. 55: Al mercurio del cannellino, l'inclinarlo, è diminuirli la forza.
6) Dizion. 5° Ed. .
FORELLINO.
Apri Voce completa

pag.312



1) id: 63d9d55ec182450697c1d18468cd1b31)
Esempio: Bart. D. Tens. 25: Passi ed entri per quello appena sensibile forellino un filo d'aria.
7) Dizion. 5° Ed. .
DILATATO.
Apri Voce completa

pag.328



1) id: 4cf3620d5d304863bb6a91af1c97f38b)
Esempio: Bart. D. Tens. 112: Del contrario, che è ristrignersi il dilatato, non fece parola nè motto.
8) Dizion. 5° Ed. .
IMPENETRABILE.
Apri Voce completa

pag.195



1) id: a7ca4f41bfe84e12a4aa7e849b8c765e)
Esempio: Bart. D. Tens. 92: Sia aperto [un cannello] in A, ma chiuso con vescica raddoppiata, impenetrabile all'aria.


2) id: dcaef202c7674e44b194d59e5cc05344)
Esempio: Bart. D. Giapp. 5, 68: Il Giappone.... s'era chiuso e divenuto impenetrabile [ai missionarj], fuor che per miracolo d'una sagacissima industria.
9) Dizion. 5° Ed. .
GOCCIOLO.
Apri Voce completa

pag.390



1) id: e97b02cbd1ee4f6abc2f7f22b21a1e8a)
Esempio: Bart. D. Tens. 91: Prendiamo ora il medesimo sifone, e tutto si riempia d'argentovivo, senza gocciolo d'aria.
10) Dizion. 5° Ed. .
ESTRINSECO.
Apri Voce completa

pag.407



1) id: 974fd73f03e84b398471311d3280ab0a)
Esempio: Bart. D. Tens. 39: Può addensarsi [l'aria] per compressione estrinseca, troppo più che per azione di freddo intrinseco.


2) id: d9369fd5405942998fd3efb185b03440)
Esempio: Bart. D. Cin. 2, 131: Avean non poche altre cose dell'estrinseco portamento communi co' Bonzi Osciani.


3) id: 2cb4beda9b8f4dea9ba348e32e9b83fc)
Esempio: Bart. D. Giapp. 3, 54: Protestare eziandio solo in estrinseco o d'accettarne la legge o d'onorarne il nome.


4) id: bb64d474ae574615b2efd862936260a1)
Esempio: Bart. D. Giapp. 3, 161: Il volgo materiale, che solo a uno spezioso estrinseco si rapisce e incanta, ec.


5) id: a82beb264cd84e6183145cf024efc503)
Esempio: E Bart. D. Ital. 1, 6: Tal era il niente riguardevole estrinseco, che appariva d'Ignazio in quel suo presentarsi alle porte di Roma.


6) id: 9b86565ccc054fdfb32cb71875c6662e)
Esempio: Bart. D. Op. mor. 25, 4, 15: In che sarebbe diversa la vostra contemplazione dalla loro, se non solo nell'estrinseco accidentale che in nulla diversifica la sustanza?


7) id: 4190b632f8bb4f33bcee5e789ab1547c)
Esempio: Bart. D. Ital. 1, 30: Quinci nella Compagnia agevolissimo,... quel che molti al vederlo s'ammirano;... dico il non aver fra noi niente più chi più merita, che chi meno, quanto a un estrinseco riconoscimento.


8) id: b59bd54aed33490cb57381001a5d2fe5)
Esempio: E Bart. D. Giapp. 4, 312: E veramente in così gran moltitudine, e per le strane maniere che si adoperavano a sovvertirli, non ne mancaron de' fiacchi, che fecero in estrinseco mostra di rendersi.
11) Dizion. 5° Ed. .
CAPO
Apri Voce completa

pag.520



1) id: 743a5407318b47b79a768eebfdae267f)
Esempio: Bart. D. Tens. 92: Abbiasi un cannello di vetro,.... e una palla in capo, come nella decimaquinta figura.


2) id: 2767d49da969444999cb7e618a0c61c2)
Esempio: Forteguerr. Terenz. 15: Oggi.... D. M'hai rotto il capo, io bene intendo.


3) id: 39abdcb3802a4b33b82976c404b1d2eb)
Esempio: Bart. D. Cin. 1, 238: L'ebbero [il porto] in prima dirittamente a rincontro del Giappone, presso al capo di Nimpò.


4) id: 5594e954cf8243e1b2ca88daa2dea1aa)
Esempio: S. Ag. C. D. 6, 174: In Assiria avanzava la signoria della città infedele, il cui capo era quella Babilonia, alla quale ec.


5) id: b193dce6fa5b4ec68a12d3f5497d6a9f)
Esempio: Bart. D. Op. mor. 28, 1, 63: Che se la mano è piena, non accade poi vuotarsi il capo nè lambiccarsi il cervello.


6) id: 0a1061b5da104c14b4694c864e7e87ff)
Esempio: Bart. D. Cin. 2, 85: Ciò fu una sentenza, la quale, lui processato e convinto in più capi ladrone, il degradava in perpetuo ec.


7) id: fc0f5492761d44f9ae5f2723e9acc094)
Esempio: Bart. D. Cin. 1, 149: Ma perciocchè ogni provincia si riparte in più regioni, ogni regione, con esso le sue proprie città, soggiace a una Fu, che la domina come capo.


8) id: f12f3625f8674f9fa65a4949eba93af7)
Esempio: Bart. D. Cin. 2, 139: Un secondo [fiume] ne sorge presso a Nangan, il quale volta alla parte in tutto opposta, e di lui e successivamente d'altri che in lui metton capo si forma un gran corso d'acqua.
12) Dizion. 5° Ed. .
MECCANICA
Apri Voce completa

pag.3



1) id: 35af5c01105240178f3be6367b9fec7e)
Esempio: Bart. D. Tens. 84: Qual filosofia, o qual meccanica il può consentire, e molto men darlo ad intendere?
13) Dizion. 5° Ed. .
INTORBIDARE.
Apri Voce completa

pag.1102



1) id: 692d09098e0a4750bf86dd1333245fb3)
Esempio: Bart. D. Tens. 71: Quando mai intorbidata può (l'aria) rischiarare, se il continuo dibatterla è un continuo intorbidarla?


2) id: fc82ff98bb2345aca52a6e89d7fa751a)
Esempio: Bart. D. Op. mor. 28, 1, 41: La retta filosofia tanto imperio può darci sopra gli affetti, che, s'ella non incanta il senso a' dolori nè ci rende stupido l'animo per non sentirli, certo non lascia che egli o si abbandoni come disperato, o s'impazienti come infastidito, o, per molta tempesta che gli muovano le miserie del corpo, perda mai o intorbidi la pace del cuore.
14) Dizion. 5° Ed. .
INTORBIDATO.
Apri Voce completa

pag.1102



1) id: 3267b8b0151d48ae8c9ff965cecc95f2)
Esempio: Bart. D. Tens. 71: Quando mai intorbidata può (l'aria) rischiarare, se il continuo dibatterla è un continuo intorbidarla?
15) Dizion. 5° Ed. .
FISICOMATEMATICO.
Apri Voce completa

pag.192



1) id: 7a7a6637133b4e17ba9cfb9ecaa2434a)
Esempio: Bart. D. Tens. 118: Di queste [ragioni] più d'una se ne vede chiarita nel libretto de gli sperimenti fisicomatematici del signor D. Matteo Campani.
16) Dizion. 5° Ed. .
ORECCHIONE.
Apri Voce completa

pag.651



1) id: 3f6764f3b2de49e4924818b551f30968)
Esempio: Tens. Fortif. 33: Molte maniere s'usano nella forma del detto orecchione.
17) Dizion. 5° Ed. .
ANOMALIA.
Apri Voce completa

pag.539



1) id: e046ccb6ff644ccc945739ee06b835dd)
Esempio: Bart. D. Tens. 66: E se v'ha qualche anomalia da sanare, ciò non pregiudica al regolato procedere del rimanente.
18) Dizion. 5° Ed. .
EFFETTO.
Apri Voce completa

pag.48



1) id: c3c05e80dd2041568e5b15fcd128eaa2)
Esempio: Bart. D. Tens. 79: Primieramente distinguere il peso dall'effetto del peso, quando questo cagionato da lui può durar senza lui.


2) id: b2fbec2db84c45f29045dc45c664976b)
Esempio: Acc. D. Stor. Ar. 1, 73: Il quale richiesto da lui di sussidio, disse quelli versi di Virgilio, l'effetto de' quali è: che egli non aveva tante forze che potesse fare resistenza a' Latini e a Turno.


3) id: b2909a9b6692479896a64e6af2c072b1)
Esempio: Acc. D. Stor. Ar. 2, 179: Questo fu il consiglio di messer Pino della Tosa. Ma i cittadini.... non approvarono questa sentenza.... In effetto, dopo una lunga consultazione, la cosa si lasciò andare con mal consiglio della città (il lat. ha itaque).
19) Dizion. 5° Ed. .
ELASTICO.
Apri Voce completa

pag.75



1) id: c074afbf4da449278ed37ad00c9c44fb)
Esempio: Bart. D. Tens. 36: Gli altri l'attribuiscono (la cagione di questa minor salita) a quella potenza elastica che ha l'aria.


2) id: 973bb8804ad0432188b12af3a2b330d4)
Esempio: E Bart. D. Tens. 82: Tolta all'aria la compressione, e la forza elastica,... l'argento vivo ricade giù da' cannelli nel vaso.


3) id: a615ec33ad8d4bc2ad52b4cb3663e47b)
Esempio: E Bart. D. Tens. 42: E questa è la virtù e la forza, cui i moderni han chiamata col nome greco di elastica, come poc'anzi dicemmo.
20) Dizion. 5° Ed. .
ELATERE e ELATERIO.
Apri Voce completa

pag.76



1) id: 937be96c87524d1992ec46b1ab6ba281)
Esempio: Bart. D. Tens. 41: Si accennano le due forze che la pressione ha per operare: l'una il peso, l'altra l'elatere.


2) id: 11e1ed637ae74a7e9fb41db223aaa2b5)
Esempio: E Bart. D. Tens. 107: Non rimane a crederne, se non ch'elle sien cosa imaginata, posticcia, presa in prestanza a valersene sol per ipotesi, con che dimostrar l'effetto della pressione, e l'energia dell'elatere.