Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 1282 msec - Sono state trovate 36717 voci

La ricerca è stata rilevata in 517379 forme, per un totale di 480662 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
517379 0 517379 forme
480662 0 480662 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
340) Dizion. 5° Ed. .
ACCIA.
Apri Voce completa

pag.104



1) id: c1dca724c4b94ba7b07457152788cc3a)
Esempio: Lucan. volg. S.: Quando vidde il sangue suo spandere, prese cuore e forza come un leone, e alzò l'accia, e ferìe Torquato sopra le spalle.


2) id: 177609fb6b3347f8a2a60c2c7d94b221)
Esempio: Stor. Aiolf.: Erano tutti armati d'acce e di cappelline.


3) id: 4c82fcd2bc824a4ba98ad2c1f13784fa)
Esempio: Cavalcant. G. Istor. fior. 1, 440: Ramondo si rizzò con un'accia in mano, e tutto coperto d'acciaio gridò a' suoi.
341) Dizion. 5° Ed. .
CONCITATIVO.
Apri Voce completa

pag.341



1) id: 692e23d1fbf043d5b95337c03188bf0b)
Esempio: Segn. B. Polit. volg. 415: L'una e l'altra [musica frigia e dorica] ha del concitativo ad ira, e dello affettuoso (qui in forza di Sost.).
342) Dizion. 5° Ed. .
LENIFICAMENTO
Apri Voce completa

pag.230



1) id: c51af567000f426a9660ad5ffcdd6d27)
Esempio: Cresc. Agric. volg. 228: Il sugo delle sue foglie (del fico) è di forte riscaldamento e mondificamento e nettamento, e in esso è ultimo lenificamento.
343) Dizion. 5° Ed. .
CONTINUAMENTO.
Apri Voce completa

pag.595



1) id: 50313944b768472d9e01a0fe6de0bfc0)
Esempio: Albertan. Tratt. volg. 108: La sapienza senza ammaestramento, e senza continuamento di buono stadio, e con molto e spesso leggere, non si puote ben ritenere.


2) id: a83cd70ee0ec43d1a94369cfab956a23)
Esempio: Vill. G. 433: Si stima per li savj, che l'assedio di Troia in sua comparazione (di quello di Genova) non fosse di maggior continuamento di battaglie per mare e per terra, di state e di verno.


3) id: 53565ddbde3e4fd6925e6fa9c9e65297)
Esempio: Bart. D. Op. mor. 30, 79: Questa bocca di mare.... per cui l'Oceano.... entra ad allagare quanto occupa di paese il piccolo nostro mare Mediterraneo, essere stato continuamente di terra ferma, per cui scambievolmente s'univano l'Africa e l'Europa.
344) Dizion. 5° Ed. .
FORCONE.
Apri Voce completa

pag.312



1) id: 6d699389a8164026b240244ac45fd1e4)
Esempio: Cresc. Agric. volg. 284: Anche [del legno dell'olmo] se ne fanno forche, e forconi, e assai convenevolmente tutti gli strumenti che richieggon tenacità e fermezza.


2) id: ca9f5758112749568e968e1d3a74d4ab)
Definiz: § E in senso particolare, intendesi per Quella forca con manico di legno e con rebbj di ferro, usata a rifare il letto alle bestie, a trasportare e ammontare il letame, e a simili altre operazioni.


3) id: b70a545e536c4336837a7b9a6ba111a0)
Esempio: Ross. B. Appar. Med. 54: Due di quell'anime.... gli uscirono, preso il tempo, di bocca e fuggirsi; ma furono seguitate da due diavolacci e raggiunte; e l'uno d'essi una ripresa con un forcone... glie le rimise in bocca con esso.


4) id: 2c39ee54c54149869706facb538db18b)
Esempio: Alam. L. Colt. 4, 880: Or il torto forcon co 'l dritto palo Aguzzar e limar, ec.


5) id: ec5f1bd88c5742e3963d1ddbccae0347)
Esempio: Salvin. Georg. 1, 103: Affilan altri i pali ed i forconi, E con salcio d'Amelia legan viti.


6) id: e841f453ec84408ea83ed2b8c9ae402e)
Esempio: Bern. Orl. 40, 31: Prese un forcone in mano, e va con ello Con molta furia addosso al Paladino.
345) Dizion. 5° Ed. .
ANTICORRIERE.
Apri Voce completa

pag.550



1) id: fd841910dd8b4276b38dfc4882e2a2dd)
Esempio: Albertan. Tratt. volg. 77: Un poco riposasti le mani tue, e venne quasi anticorriere la tua povertade e la tua mendicitade.


2) id: 0f7df6c9c75349829e000e54cd5d632e)
Esempio: Salvin. Perf. Pitt. trad. 25: Nelle nuvole Apollo co' suoi due anticorrieri, pieni d'ardore e di precipitazione, sono ivi come gli auguratori della guerra, che inondò poco tempo appresso la Grecia.
346) Dizion. 5° Ed. .
ANGUSTIARE.
Apri Voce completa

pag.507



1) id: 0ced0e15908847ff8767f3d4f3c06e75)
Esempio: Fr. Gid. Espos. Vang. volg.: Staranno i giusti con gran constanzia e fermezza avverso coloro, che gli hanno angustiati e molestati.


2) id: 1207f3cff999407eba3a3c0a226918e0)
Definiz: § I. E per Angustare, Restringere. –


3) id: 0601a53f9ee24df493bc72d28753ad94)
Definiz: § II. E Neutr. pass. angustiarsi Darsi angustia, Affliggersi. –


4) id: df70528522784720bcace6e0ab3f06f0)
Esempio: S. Ag. C. D. 6, 17: Pensando la condizione e li comuni accadimenti contrarj che possono addivenire, s'angustia.


5) id: 734e8cba2ab9460d8315571daedb6583)
Esempio: Magal. Lett. fam. 1, 39: Di esser compatito lo meritavo, non già per quel male che mi affliggeva il corpo, ma per quello che mi angustiava, e tuttavia mi angustia, la parte più sensitiva dell'anima.
347) Dizion. 5° Ed. .
ACCETTEVOLE.
Apri Voce completa

pag.102



1) id: eb19530c351e4c749b73757c76cb3a92)
Esempio: Fr. Bart. Amm. ant. volg. 91: Vergogna è madre d'onestà e maestra d'innocenzia; a' prossimi è cara, e agli stranieri accettevole.


2) id: e6c6bc0330234cf4a3ba63cb606dc34c)
Esempio: Cresc. Agric. volg. 458: Quello [agnello] che ne nascesse, non sarebbe accettevole, e quelle [le pecore] n'attristerebbono.


3) id: 9ffbf56e2ef247de960a716546fc0f76)
Definiz: § E detto del Tempo, vale Acconcio, Opportuno; ma usasi per lo più in senso teologico. −
348) Dizion. 5° Ed. .
ALLODIALITÀ.
Apri Voce completa

pag.379



1) id: ae683b07a4e045a9abef883ba10fe455)
Esempio: De Luc. Dott. volg. 1, 47: La regola, secondo la più vera e più comune opinione, assiste alla libertà e all'allodialità.


2) id: f4f9b2815c454ce1a45d0e640506efc5)
Esempio: E De Luc. Dott. volg. 1, 50: E parimente la regola è per la libertà e allodialità, quando non osti la generalità degli altri beni esistenti in quel territorio.
349) Dizion. 5° Ed. .
CURIALE.
Apri Voce completa

pag.1097



1) id: 5692e297dd08442689fae152962896ab)
Esempio: Segn. B. Polit. volg. 72: Ma solamente farà lor mestieri di leggi civili, e di forensi o curiali, e di simili.


2) id: 2cbcd5a6e6d840febb50a5c120e0d8b6)
Esempio: De Luc. Dott. volg. 15, 3, 14: Se bene la parola Curiale conviene legalmente a tutti quelli, li quali seguitano la corte, e che abbiano in essa delle cariche;... sì che si dicono curiali i medesimi cardinali, e li prelati, e generalmente tutti li causidici,... come anche i cortigiani, cursori, copisti e simili operarj; nondimeno i cardinali e li prelati sono chiamati col proprio vocabolo particolare.


3) id: 2c23f537cf31416c9714af951c4a76a7)
Esempio: E De Luc. Dott. volg. appr.: Le due parole generiche e sinonime de' curiali e de' cortigiani, sono ristrette a due generi di persone, le quali in tal maniera si distinguono, ancorchè ciascun genere si distingua nelle sue diverse specie o sfere, cioè che sotto il nome de' curiali vengono i causidici e quegli altri i quali in qualche modo abbiano la cura delle cause litigiose e degli altri negozj publici contenziosi o graziosi; e questi sono tra essi distinti in avvocati, procuratori, agenti, spedizionieri e sollicitatori; e sotto il nome dei cortigiani vengono quelli ec.


4) id: 0add8e37fa994b9abf65ae7d4108e634)
Esempio: E Machiav. Pros. var. 8, 96: Mi metto panni reali e curiali, e rivestito condecentemente entro nelle antiche corti degli antichi uomini, ec.


5) id: 4e84d0179bd34e4384e3d51a93ae7a6f)
Esempio: E De Luc. Dott. volg. 15, 3, 357: In stretti termini di ragione, non tutti gli avvocati, procuratori e sollecitatori, li quali siano in Roma, si devono dire curiali; ma solamente quelli li quali attendano alle cause delli tribunali propriamente pontificj, come sono le sagre Congregazioni cardinalizie, la Dataria e la Cancellaria apostolica,... la Ruota, la Camera ec.


6) id: 2ec3dd07affb4809a91517a2e71230a1)
Esempio: De Luc. Dott. volg. 15, 3, 357: I medesimi cittadini, i quali avessero de gl'impieghi curiali, si diranno anche tali (qui per Della Curia romana).


7) id: e9721bbb8a3c4d15993cf31c2fb840fd)
Esempio: Cell. G. Maestruzz. volg. 1, 27: Nè servo, nè ascrittizio, nè curiale non si dee ordinare, se non se secondo la distinzione della quale diremo nel capitolo del Servo.


8) id: 017745c0132a4430b66cf28a48db0c2b)
Definiz: § V. E per Colui che è addetto alla Curia Romana. –


9) id: 513e1fe6600348f99b3b0fe47fc6313a)
Definiz: § IV. E per Colui che è addetto ad una curia vescovile. –


10) id: aa7e84358a3244cfa33403ebb50d951e)
Esempio: Panciat. Scritt. var. 40: Quei tali sputasenno e vanquatti, che con gl'inchini a corpo precipitato,... e col portamento curiale, sono squisiti a provocare il vomito.


11) id: 160101d0dbcd4e0493ac7a30cc06caf6)
Definiz: § I. E per Di persona della curia, Di curiale, Proprio di curiale o Da curiale. –


12) id: 164d67ebc7dd4804a0473f01200e667a)
Esempio: Fag. Rim. 2, 75: Ed in refletter come così presto Vi perdev'io, e vi perdea con me De' curïali tutto quanto il resto, ec.


13) id: da29824e731640d490085796a6d0e740)
Esempio: Tos. Pruov. 72: L'uso maggiore che il vostro curial manifesto faccia de' fatti del processo si truova nell'art. 3, steso da esso per confutazion del fatto riportato nell'Apologia. Prima però d'esaminar quest'articolo, sembra molto opportuno osservare, quant'anche spicchi la sua curiale perizia nel discernere e il fatto e il gius, ec.


14) id: e44ac24589d343569524e9080908e176)
Esempio: Pallav. Stor. Conc. 1, 120: La prima [accusa] è che con clausole di palazzo si fosse distesa una determinazione in materia di dogmi. E non vede che le clausole non furon usate nel condannar la dottrina, ma nel formar le proibizioni e nel prescrivere a' disubbidienti le pene; il che non appartiene a' teologi, ma solo a' curiali.


15) id: fb3b0dc404b94b9e89af5884b418c15e)
Esempio: E Machiav. Pros. var. 5, 12: Che lingua è quella dell'opera? D. Curiale. N. Che vuol dir curiale? D. Vuol dire una lingua parlata dagli uomini di corte del Papa, del Duca ec., i quali per esser uomini litterati parlano meglio.
350) Dizion. 5° Ed. .
CREATRICE.
Apri Voce completa

pag.959



1) id: d565ccf0ddfb441faee985bd4f26ca8b)
Esempio: Fr. Gid. Espos. Vang. volg.: E dà noi ad intendere il misterio della Santa Trinità creatrice, Padre, Figliuolo e Spirito Santo.


2) id: d38b7d91b1bc4e4e882691a21e4d66e9)
Esempio: Montecchiell. Teol. Mist. R. 90: E così truova la prima cagione creatrice di tutte le cose.
351) Dizion. 5° Ed. .
BROCCO.
Apri Voce completa

pag.281



1) id: fca9bd37e55b4bb6bbeddc03cef79a09)
Esempio: Cresc. Agric. volg. 447: Perocchè meglio di brocchi e d'erba che nascon tra esse si saziano [le vacche e i tori].


2) id: bd3f0f12a52246ea81a35e38d6597527)
Definiz: § I. E per Fuscello acuto, Stecco. –


3) id: 79f27edcbc5d4451a3ce066ee3f52520)
Esempio: Pulc. L. Morg. 21, 82: E dà sempre nel brocco a mezzo il segno.


4) id: 6eee5adc92a44703a6bbed1a6b835855)
Esempio: Bellinc. Rim. 84: Sonetti e stanze vo' che noi facciamo, Che spero colle rime dare in brocco.


5) id: ebefcc1cbedd4434954d330aecfcc966)
Esempio: Car. Lett. fam. 3, 184: Significando che si debba dare nel punto, e come si dice in brocco.


6) id: 72d393f3c35d447ea5bced90af89e7ba)
Esempio: Nell. Iac. Gelos. disinv. 3, 7: Ma io non parlavo di te. V. O di chi dunque? O. Del padrone, che pretenderebbe trovar delle astuzie,.... e non dà punto nel brocco.


7) id: 04dfaf48913448fd92a451ffd010acd8)
Definiz: § IV. Brocco dicesi anche di quel Gruppetto che rileva sul filo della seta, e gli toglie l'essere agguagliato; come pure di quell'Anello di filo, detto anche Riccio, che rileva sulla tessitura del drappo, chiamato perciò broccato. –
352) Dizion. 5° Ed. .
CERUSSA
Apri Voce completa

pag.782



1) id: 2ad48669cfeb4a819cb0b1e8ff5ab239)
Esempio: Cresc. Agric. volg. 321: Alle lentiggini della faccia, e ad ogni altra superfluità rimuovere, prendi cerussa, cioè biacca, e canfora ec.


2) id: ff6675623c7446b29d251da474b3d496)
Esempio: Manett. Mem. Frum. 134: Il pane benchè puro, non caldo, e senza vizio alcuno apparente, potè avvelenare e far morire diversi che ne mangiarono, per essere stato cotto in un forno stato riscaldato a forza di legname tutto colorito di bianco, cioè carico di gesso e di cerussa, volgarmente biacca.
353) Dizion. 5° Ed. .
MESCIBILE
Apri Voce completa

pag.148



1) id: 25061f93b2ad4218979b78ddd0c29d9b)
Esempio: Segn. B. Polit. volg. 214: È da sapere che nel misto (stato) concorrono i mescibili e che e' vi stanno dentro.
354) Dizion. 5° Ed. .
MESCOLARE
Apri Voce completa

pag.150



1) id: c3268a7b6aa84d63b21e63b9f590a47d)
Esempio: Cresc. Agric. volg. 426: Prendasi consolida maggiore, bolarmenico,... e con l'albume d'uovo e buona quantità di farina di grano si mescolino.


2) id: 8dd0ffe8d39d4d29ac8f077cd603aa0f)
Esempio: E Cresc. Agric. volg. 127: Se la lente si mescoli tra la cenere, meglio si serba.


3) id: 0a7c7d48024d4f2298347f6694575642)
Esempio: Cresc. Agric. volg. 5: Ma s'egli (l'aere) è reo,... attrista l'anima, e mescola gli umori, e corrompe le piante (il lat. ha: commiscet).


4) id: c2c8af3ec1a14f138a915764e48a5821)
Definiz: § X. E figuratam. –


5) id: c928ec5b2ec54c28869f18f2ceebb905)
Esempio: Cresc. Agric. volg. 113: Alcuni altri mescolano fra il grano foglie di coriandro, per conservarlo.


6) id: 68b21c9167bc473db2c482f702c87b75)
Esempio: Serdon. Stor. Ind. volg. 484: Intorno a questa bevanda usano estrema diligenza, e tal volta gli uomini principali, per fare onore a gli amici, l'acconciano e mescolano di lor mano.


7) id: 17cd671de80246ccbd60d89fad7d072f)
Esempio: Benciv. Cur. malatt. volg.: Giova alla fiebolezza di coloro, che soverchio si sono mescolati con femmine.


8) id: fc37f95b8d74474b8225d007e7c1c768)
Definiz: § I. In locuz. figur., e figuratam. –


9) id: 2a6362ca6a2e4704816e808ca7bffa0f)
Definiz: § II. E per Mettere dentro, Infondere. –


10) id: a2253a25963b4966854b6b93064b8f25)
Definiz: § IX. E riferito in particolare a liquidi composti, veleni, e simili, vale Manipolare, Preparare. –


11) id: 98bd182739a84b9589d3a1a42255c556)
Definiz: § XVIII. Detto di soldati, eserciti, e simili, vale Attaccar battaglia, Azzuffarsi, e anche Combattere. –


12) id: 1207084d6e9645b5a34697a2d47ecf40)
Definiz: § XIV. E per similit., detto di animali. –


13) id: e7d60f07f0fc4bdd8dce13c66358edcd)
Esempio: Sacch. Nov. 1, 127: Veduto nella via dinanzi all'uscio suo ragunarsi i cavalieri e gli altri valentri uomeni, come è d'usanza, e quelli affretta i passi, e giugne e mescolasi tra loro.


14) id: 207beebc8cc043cba4fda1dbf3d959f5)
Definiz: § VI. E per Mettere in disordine, Sconvolgere, Turbare. –


15) id: 12a8731cc9b34ef6aa87b48fa6ec1aeb)
Definiz: § XVI. E con un compimento retto dalla prep. In o Con, vale Accompagnarsi, Frammischiarsi, ed altresì Prendere gran pratica e familiarità. –


16) id: 803218575c4b407094e12fba730d8b01)
Esempio: Ner. Art. vetr. 4: Si mescoli ed unisca bene ogni cosa insieme, e così unito e ben mescolato, si metta in la calcara.


17) id: 487cf119ffaf4be08dbecbca6eb716d0)
Esempio: E Ner. Art. vetr. 40: Allora si mescoli bene il vetro, e se ne cavi una prova, che averà un colore giallognolo azzurrigno.


18) id: 5dfe943799bf40b29d881c79972f8754)
Esempio: E Bocc. Laber. 198: Ragguardando chi quelle furono e chi queste sono, che nel numero di quelle si vogliono mescolare..., assai bene si vedrà ec.


19) id: 5b6636d10e8a446f8d18828219a3975e)
Esempio: E Varch. Stor. 2, 271: Ivo Biliotti, abbassando la testa.... e dicendo a' suoi soldati, su, valenti uomini, mescolianci, faceva quello ch'egli era usato di fare.


20) id: 19eaf59e93414430b7bd18d8cf2db290)
Esempio: Cecch. Comm. ined. 402: Io e questo balordo del famiglio, E, s'e' bisognassi, anco messer Giulio.... B. Lassa un po' stare il mescolarci Giulio; Chè se io lo cavo or di quest'imbroglio, Se e' pratica mai più dove lui, tignimi.


21) id: 7f329a691a714d5e90c3ca8fedf12848)
Definiz: § III. E per Mettere insieme, o fra mezzo, Inserire; Frammischiare, Accozzare; anche figuratam. –


22) id: b476bc9419214e1992888ac8629f112a)
Esempio: Monigl. Poes. dramm. 3, 228: Ho mescolato Le carte, e sono a monte.


23) id: f9aafd5abc0348f88c14c328928ba03b)
Esempio: E Lanc. Comp. Eneid. 755: Mescolasi la battaglia: è abbattuto quello Tolunnio indovinatore.


24) id: c0c02d648c854b1694c621be614b35ce)
Definiz: § XXII. E nello stesso senso si disse pure Mescolare le lancie colle mannaie. –


25) id: 9b885f6762bb40d6bfedc0fa7c6fa9cd)
Esempio: Don. Music. Scen. 52: Il modo di D, la, sol, re, come mezzano tra E, la, mi, e C, sol, fa, ut, molto bene si mescola con amendue.


26) id: ea7c6f910e8c45e98b43491496056afd)
Esempio: Giust. Vers. 42: Le sacre mescolò colle profane, E le cose ridicole alle serie.


27) id: 8eda029f133444c58d2702b6f5cdd23d)
Definiz: § VII. Riferito a persona, e con relazione a negozio o pratica, vale Intromettere, Fare entrare. –


28) id: edd36cc2afa048878271d3ee3e774f81)
Definiz: § XII. E detto di cose morali, per Aggiungersi, Insinuarsi, Penetrare; in senso però non buono. –


29) id: 4e2fa3cdfb724ea9ab6d7a9bf625e82e)
Esempio: Guicc. Stor. 2, 157: Nè per questo (i Veneziani) procederono col Re di Francia a nuove confederazioni e obbligazioni, desiderando mescolarsi il meno potevano nella guerra tra loro (Re di Francia e Imperatore).


30) id: b64aacf07a5f41e7beb00da371beb381)
Esempio: Simint. Ovid. Metam. 1, 158: Riempieo le fedite di lagrime, e mescoloe lo pianto al sangue.


31) id: 570f352ceba547cda1a61f8cafc35412)
Esempio: E Guicc. Op. ined. 6, 69: Ogni volta che le non si mescolassino contra la Chiesa.


32) id: 1539d7ffe3304279be43b8b0f27da816)
Esempio: Lanc. Comp. Eneid. 750: Levasi il romore per la morte di Cammilla, e mescolasi la battaglia.


33) id: 5d90fa7b728a4c78a23bd572fff1adce)
Definiz: § XV. E vale anche Ingerirsi in alcun che, Impacciarsene, o Prender parte ad un'azione, Entrarvi di mezzo. –


34) id: cb8a8d65dce14484b4b7372da59a4cc1)
Definiz: § XXI. Mescolare gli Ebrei coi Samaritani, dicesi scherzevolmente e familiarmente per Accozzare insieme cose contrarie od opposte.


35) id: f19c931965404eb9850c6d4a2df9f119)
Esempio: Dat. Lepid. 106: Il galuppo, subito che si vidde l'anello in mano, si mescolò fra la gente, e sparì.


36) id: 05de6d97dae34086a2bfc2d66f149967)
Esempio: Adr. G. B. Lett. 40: Per arte mescolando il rame chi con oro, chi con argento, e chi con istagno.


37) id: 85d356087d6e4d7f93830e00206032c9)
Esempio: Dat. Lett. 130: Mescolando dopo gli atti della tragedia cinque intermedietti affatto ridicoli e ben concatenati, ne risulterebbe che ec.


38) id: 8bb53a88144046a4af08dd4bd0862a6d)
Esempio: Nard. Liv. Dec. 41 t.: I padri andavano intorno alla plebe, e mescolandosi ne' circoli, usavano parole accomodate a' tempi.


39) id: 6225c89235344ed1ad0a9b4fe51de9cb)
Esempio: Cas. Pros. 3, 149: Scrivimi dunque, o volgare o latino, sempre mescolandovi de' versi e delle sentenze, o greche o altro.


40) id: 73987cdcecf648c3901e7dd1bb0b80ef)
Esempio: Rondin. F. Relaz. 22: Con occasione di chieder limosina, (i poveri) accostansi a tutti per le chiese, e mescolansi con ognuno.


41) id: a3a0f61591cd48afa88065000a011be4)
Esempio: E Pap. Cons. med. appr.: Per i canali chiliferi passando a mescolarsi col sangue, (un chilo imperfetto) donerà nuova acrimonia all'istesso sangue.


42) id: 96d5a4aa65d3447eb7a99a0fdd6ab823)
Esempio: E Lipp. Malm. 10, 31: Tosto tornando l'amicizia in parte, Si viene all'armi:... Di qui si viene a mescolar le carte (qui figuratam.).


43) id: 5f810fa141c148a1b140ab281692b1c9)
Esempio: Colonn. Guid. N. 301: Intanto Ettore col soccorso de' suoi costrinse li Greci di ritornare addietro per necessitade, e mescolandosi tra le schiere le sbarattoe.


44) id: 0144620222db4bc1a6c9d1c581758d6b)
Esempio: Borgh. V. Disc. 2, 44: Standosi ciascuno in casa sua, nè si mescolando insieme per alcun publico e comune affare, attende ciascuno a' fatti suoi.


45) id: a42660db21324bdea965255bd2f8dcb0)
Esempio: Salvin. Iliad. 538: Giuri a te un giuro.... Non mai salito in letto o mescolatosi Esser, come è il diritto, o Sire, d'uomini E donne.


46) id: 0c311a0ad7e6420cb0771c9c8553539b)
Esempio: Varch. Stor. 2, 230: Si combattè in Affrico da' cavalli del Bichi aspramente, e si mescolarono in guisa, che quattro cavalli del Bichi restaron prigioni.


47) id: 4fe2526ae17340aaadb2ae8b3749c445)
Esempio: Bocc. Decam. 7, 165: Ricorditi del freddo che tu a me facesti patire, e se con cotesto caldo il mescolerai, senza fallo il sol sentirai temperato.


48) id: 2ccfa9ac9be94040bd63777b8104356e)
Definiz: § V. E riferito a cose che abbiano un qualsiasi ordine, o sieno in qualsivoglia modo accozzate, vale Alterarne, Confonderne, l'ordine, frammischiandole, inserendole una fra le altre. –


49) id: 9d588a0c96304418bc9a3a82c2c6c1ca)
Esempio: Domen. Plin. 1043: Fannosi tutte della sua materia cotta, colando dal catino con mestola di ferro, e in essa fiamma si mescola con detta mestola, acciocchè pesi poco.


50) id: 5ac3e4b5c1fd4d14a701b1b03752d545)
Esempio: Guicc. Stor. 3, 72: Non ardiranno i cavalli venire a urtar le nostre picche, molto meno quella turba vile dei fanti franzesi e guasconi verranno a mescolarsi con noi.


51) id: 384c0e04515f4c9fb6afee2c63c74ab6)
Esempio: Salvin. Casaub. 155: La Locusta dalle Gallie, dama venefica, ovvero facitrice di veleni, Nerone fece venire a sè, per manipolare veleni, e l'ebbe in familiarità; acciocchè anche a lui insegnasse mescolare i veleni.


52) id: ad8a96f6e33d47bfa67610812be99532)
Esempio: Ner. Art. vetr. 4: In principio per un'ora si dia fuoco temperato, però sempre mai con il riavolo si mescoli la fritta, acciò s'incorpori e si calcini bene, poi se gli augumenti il fuoco, sempre mescolando bene la fritta con il riavolo.


53) id: 4e4ba1514b1f4ef8a53631e05a6bbbfa)
Esempio: Poliz. Lett. 251: Io non mi fido in quelli che voi dite non conoscono il buono, ma pure conoscono qualche cosa; perchè talvolte si mescola quel giudicio, col quale non conoscano il buono, e prepondera a quell'altro col quale conoscano qualche cosa.


54) id: 2efab9ad940b42faabe2e40aaabca736)
Esempio: Giambull. P. F. Stor. Europ. 9: La cavalleria e l'armadura leggiera.... gagliardamente gli ricevette (i nemici); ed al mezzo quasi del corso gli sostenne sì ostinata che ancora che gli Alamanni, ora cacciando ora fuggendo, ora allargando ed ora stringendosi, variamente si mescolassero,... non mai perse palmo di luogo.


55) id: b4305ac373df4c2493cf15f9a895b236)
Esempio: Gell. Ragion. 17: Non si mutando quasi le lingue per altro che per mescolarsi que' che le parlano con genti d'altro idioma; quale è quella che dovesse essere più alterata e più variata che la ebrea? Con ciò sia che i Giudei dopo la cacciata loro di Ierusalem.... sieno andati continovamente errando..., mescolandosi a guisa di peregrini con tutte le generazioni che il sol vede sotto il suo cielo.
355) Dizion. 5° Ed. .
IMPAGLIATO.
Apri Voce completa

pag.157



1) id: 03062a783d5e4803b81b2173bbe6c6cb)
Esempio: Cresc. Agric. volg. 249: E tagliato via quello che avanzerà di fuori, si prenda loto impagliato, e copirrai il detto luogo.


2) id: 6839b1800a6541f7bd5f6001e69d6856)
Definiz: § III. E per Fatto o Lavorato in modo da parer ricoperto o sparso di paglia. –


3) id: 927f44e859e3468f9929c524c037faa4)
Definiz: § V. Quindi Impagliato, in forza di Sost., vale La quantità della paglia prodotta dal grano, e simili. –


4) id: 8e79bd5b81e8424a9dce77e0e007d59f)
Definiz: § II. E per Fornito di piano fatto di paglia o di sala; detto di seggiola, o di altro arnese da sedere. –


5) id: c8cf043fb7664146aeb0fe813c307b93)
Definiz: § VI. Aggiunto di colore impagliato, vale Simile a quello della paglia, Biondiccio; e in forza di Sost. prendesi per Il colore medesimo. –


6) id: 96546b83bdff434a8db34024f1599089)
Esempio: Ross. P. Sveton. 3, 84: Aveva le carni brutte e lentiginose, i capelli che pendevano di colore nello impagliato (il lat. ha: subflavo capillo).


7) id: b050fbf6e4314a1bb5d2a51441d4613d)
Esempio: Magal. Operett. var. 316: È pur vero che la maggior parte (dei buccheri) mi pare che abbiano più del peloso, che dell'erboso o muscoso, e meno che di nulla dell'impagliato.


8) id: 8f178267163c4648abb767ce43ffaded)
Esempio: Ridolf. Lez. Agr. 2, 117: Non è senza interesse il conoscere la proporzione delle varie parti che costituiscono la pianta del grano. Questa proporzione muta però secondo che fu più o meno felice l'andamento delle stagioni, secondo che fa più o meno folto l'impagliato, secondo la bontà del terreno, e finalmente secondo la varietà di grano del quale si tratta.
356) Dizion. 5° Ed. .
NONA.
Apri Voce completa

pag.203



1) id: d9cdc4ca20904d2aa4e585684fcf197b)
Esempio: Cavalc. Vit. SS. PP. volg. 2, 396: Figliuolo mio dolcissimo, abbi continuo il digiuno, e compi le tue orazioni, e sempre ti raccomanda a Dio; e terz., e sesta, e nona, e vespro, e l'uficio della notte non menticare.


2) id: 50dfc96cdbe34da9bcf162b6bbfdc2ba)
Esempio: E Dant. Conv. 208: E queste ore usa la Chiesa, quando dice prima, terza, sesta e nona; e chiamansi cosi ore temporali.


3) id: 4d35b6db4cbe4bf6bd2c462a6bba75af)
Esempio: Belleb. Stat. S. Iac. volg. 13: Che ciascheduno (dei preti o cappellani) sia tenuto d'essere a dire l'ore nella ditta cappella, cioè a macino, a prima, a terza, a nona, a vespero, e a compieta e a vigilia, ciascheduno die.


4) id: 668de3d77ba044e58ef09e5ffc2f7869)
Definiz: § II. In locuz. figur., e figuratam. –


5) id: 89d912d1eb5d49fa95bc5a076541085d)
Esempio: E Sacch. Rim. V. 166: E vespero già suona. – Non è egli ancor nona.


6) id: 216b6a95674142f0bf2402743ffe139b)
Esempio: EDant. Parad. 15: Fiorenza dentro dalla cerchia antica Ond'ella toglie ancora e terza e nona, ec.


7) id: 2b8e750f9c614f6594e8a4957024e1bc)
Esempio: Malisp. Stor. fior. 159: Giunsono (i Ghibellini usciti) armati e schierati nell'ora di terza alla porta del Ponte alla Carraia,... e volendo stringere alla porta, furono saettati e fediti; e dimorati insino a nona, nè per prieghi nè per minacce non poterono entrare dentro; e tristi e scherniti si tornarono in Prato.


8) id: d9b0835d01c94a49bcba275188d2db67)
Esempio: Dant. Conv. 369: E però l'Ufficio della prima parte del dì, cioè la terza, si dice in fine di quella: e quello della terza parte e della quarta si dice nelli principj, e però si dice mezza terza, prima che suoni per quella parte; e mezza nona, poichè per quella parte ò sonato; e così mezzo vespro.


9) id: 002d1c68bbf44514b24c1f86a2f3d9fb)
Esempio: Buonarr. M. V. Rim. G. 136: La nuova beltà d'una Mi sprona, sfrena e sferza; Nè sol passato è terza, Ma nona e vespro, e prossim'è la sera.


10) id: 56e81e74725b4a479b25826e6f5ad249)
Definiz: § III. E per L'ora nona secondo il computo dei Romani. –


11) id: cc3eeb3f96274537b37d5d5d16cbfc06)
Esempio: E Cavalc. Poes. 442: Religïon relegamento suona Di vincolo d'amor, non d'altra zona; Non giova vespro dir, mattino, e nona A chi n'è sciolto.


12) id: 567ebedfd63249eb91efb8da8ca0c3ad)
Definiz: § VII. Sonare, Cantare, Fare, le none, o simili, si disse proverbialmente per Dir di no. Negare, artificiosamente, ed altresì Prevenire una domanda che ci sia fatta, rispondendo in modo da sconfortare colui che domanderebbe; probabilmente con scherzo di allitterazione fra non (e anticamente e volgarmente nonne e none) e il plurale di nona. –


13) id: 66f60db9ae1f4359b70df7bdc60caaea)
Definiz: § IV. Mezza nona, denota La metà dello spazio fra mezzogiorno e le tre. –


14) id: e50184019a854d20a26993c7d2afac6d)
Esempio: Eut. Comm. Dant. 2, 347: Sì che, montando lo sole la prima parte, fa terza; la seconda, sesta; la terza, nona, e siamo al mezzo: poi incomincia a discendere, e sceso la prima parte, fa mezzo vespro, la seconda fa vespro; e la terza, sera.


15) id: 8b314e2c2ef8404baf0a802ab3ba6fff)
Esempio: Dant. Purg. 27: Cadendo Ibero sotto l'alta Libra, E l'onde in Gange da nona riarse.


16) id: b6286d4f22f6447e9d1ee7b886585657)
Esempio: E Ar. Orl. fur. 23, 20: Si trovò uscir del bosco in su la nona.


17) id: 87112a2f7116439ca8084673a41a6a43)
Esempio: Capp. G. Tum. Ciomp. T. 299: E così tutto quel dì, fino all'altro dì a mezza nona, si può dire che questo Michele di Landò fusse signore di Firenze, 28 ore e più.


18) id: c355cac6a63142a2a9275fc2fe8c1539)
Esempio: Martin. T. N. 3, 32: Pietro e Giovanni salivano al tempio sulla nona, ora di orazione.


19) id: 51faf76fa0a94adfa9b2279b00d2bc7f)
Esempio: Firenz. Pros. 1, 304: Se io, per dir di me sola, avessi il petto di quella beltà che voi avete predicato con quelle vostre artificiose parole, io non cederei nè a Elena, nè a Venere, nè alla bellezza. C. Tu lo hai, e partelo avere: non bisogna e non accade ora far queste none; e buon pro ti faccia, e a chi è degno alcuna volta di rimirarlo.


20) id: b84af668254e46919d70c690e2dfc4ec)
Esempio: E Dant. Conv. 369: La diritta nona sempre dee sonare nel cominciamento della settima ora del dì.


21) id: 38e3aacfdc5748aaa4ec055e36a29fc1)
Esempio: Alam. L. Gir. 9, 6: Ieri, a punto del di fra vespro e nona,... Incontrai questo mostro.


22) id: f4658006a0e24c2b89b8c800e22fdcbe)
Esempio: Cell. G. Lett. 26: Fu di tanta orazione e limosine, che in sulla nona orando, gli apparve l'Angelo.


23) id: 2b0a6fd6725e4a4b8353594dc5f6c7ab)
Esempio: E Salvin. Disc. 2, 326: A questa storia.... alluse il Burchiello, dicendo:... Domine nonne, dal latino non. Onde cantare, o sonare, le none, o la nona, nel Vocabolario è segnata per una maniera fiorentina, esprimente l'arte di chi aspetta d'esser ricercato d'alcuna cosa e richiesto, e previene con addurre scuse di quella cosa ch'egli, in caso che gli venisse chiesta, sarebbe per negare.


24) id: 47ed2925be2249ba841f96be73de45ff)
Esempio: Giust. Vers. 248: Vosignoria se canta o sesta o nona, Canta: Servite Domino in laetitia; E non canta: servitelo in poltrona.


25) id: f1e8d3f802e5492eacb0315aee41765e)
Definiz: § I. E per Quella parte del giorno alla quale corrisponde la detta ora canonica: ed è Lo spazio di tempo che va dal mezzogiorno alle ore tre, servendo talvolta a indicare il cominciamento, cioè mezzogiorno, e tal altra il termine estremo, di essa nona. –


26) id: 6953d1687bb144f193493670e93d9185)
Esempio: Sacch. Nov. 2, 194: Che tutte le loro campane alle cotante ore dovessero sonare, pigliando ora disusata dal vespro e dalla nona.


27) id: 9752af28cb3f41809bbe85eb73637373)
Esempio: Ar. Orl. fur. 8, 19: A gran fatica riuscia, Su la fervida nona, in una spiaggia Tra 'l mare e 'l monte.


28) id: 554c62b0d1944ddd9f7df9e1a252546e)
Esempio: Giambull. P. F. Inf. Dant. 51: Con queste (con le ore disuguali) si governa la Chiesa ne' suoi ufizj di terza, sesta, nona, vespro e compieta.


29) id: 6c1e157a34ec4c8082453f871ae49333)
Esempio: Salvin. Annot. Fier. 379: Un nonne. Lat. non. Onde Cantar le none, prevenire la domanda, che uno s'immagina d'avere a essergli fatta, con pigliare scuse, e anticipare la negativa.


30) id: 2befe39be5ca4d64be9550aa98031067)
Esempio: Bocc. Decam. 7, 171: Essendo già la mezza nona passata, lo scolare di dormir levatosi e della sua donna ricordandosi, per veder che di lei fosse se ne tornò alla torre.


31) id: 24f4c8f5114c4994bafcb5709a3788b4)
Esempio: Varch. Ercol. 108: Far le none, non può dichiararsi se non con più parole, come per cagion d'esempio; se alcuno dubitando, che chicchessia nol voglia richiedere in prestanza del suo cavallo, il quale egli prestare non gli vorrebbe, cominciasse, prevenendolo a dolersi con esso lui, che il suo cavallo fosse sferrato, o pigliasse l'erba, o avesse male a un piè, e colui rispondesse, non accade, che tu mi faccia o suoni questa nona.


32) id: 8d89accfd3c340adbed664c9790129d9)
Esempio: Crusc. Vocab. I: Fare.... Far le none: Prevenir con parole colui che tu credi che ti voglia ricercar di qualche servigio, col dirgli che quella tal cosa ti manca. E: Nona.... Diciamo Far le none, o Sonar le none, forse per allusione alla parola Non, che è quando uno dubita che un altro non lo richiegga d' alcun servigio, comincia, prevenendo, a dire che non può per più cagioni far quella tal cosa.
357) Dizion. 5° Ed. .
INTRATTENERE.
Apri Voce completa

pag.1118



1) id: 56594ac332ed481b9594f22329123f5b)
Esempio: Machiav. Princ. 92: Per essere uomo militare, e che sapeva intrattenere il popolo ed assicurarsi de' Grandi, sostenne più anni la guerra contro a quelli.


2) id: 32b854fe8f744de789ca5c4076b76bde)
Esempio: Serdon. Stor. Ind. volg. 26: Il Re,... se ben non piegava l'animo ad accettare, nondimeno intratteneva, con varie e vane promesse, la prontezza e la speranza del Re portoghese.


3) id: 3a542cd851a2496ba6108b987182020a)
Definiz: § IV. E per similit. –


4) id: dabe0630e37f46d1b7121946369eac4b)
Definiz: § XI. E per similit. –


5) id: c930b36506aa48a2b225f786db268d60)
Esempio: Salvin. Disc. 2, 381: Assiduamente e familiarmente parlare e conversare con gli antichissimi savj uomini, che nelle loro venerande carte ancora spirano, e dei loro detti e dei loro fatti intrattenersi.


6) id: 9a8545e1adea41ff98038bd6f0ef7d00)
Esempio: Guicc. Op. ined. 2, 47: E.... la autorità e il pondo del governo è in cancellieri, persone vili e di poca qualità, e il più delle volte sudditi nati; a' quali nondimanco chi vuole intrattenersi bisogna che deferisca, e che li onori per maggiori.


7) id: 9b1da935c52f40c386ee090eb57c7258)
Esempio: Nard. Vit. Giacom. 15: Benchè a quel tempo ne andassero a torno molti (soldati), e fussero assai più ch'oggi da' signori e gentiluomini intrattenuti e dal volgo onorati.


8) id: 2335a1ca626b41beb545cc6bd45cdc63)
Esempio: Giambull. P. F. Stor. Europ. 19: Quivi onoratissimamente fu ricevuto, e intrattenuto tutto quel tempo che e' volle starvi.


9) id: 5a93f50ac11f4873965b8e5718c28776)
Definiz: § X. E per Mantenersi, Provvedere alla propria esistenza, Campare. –


10) id: ae3ff7a1996d42ca9920837c85dea548)
Definiz: § V. E figuratam., per Mantenere, Tener vivo, Conservare, o simili. –


11) id: 85a3c12c05934f9eb5aecf2086e88279)
Esempio: Alam. L. Gir. 1, 107: Quella ha fra noi più pregio e lode, Che più sa qualche amante intrattenere, Pur che poi da gl'inganni e dalle frode Schermir si sappia, e sia puro il volere.


12) id: 0967774f5b6b4042b837ef3848dcb1e8)
Definiz: § VIII. E per Stare a bada, con la speranza di checchessia. –


13) id: d40f9d4bd65c4235a58ff2aa3aa1b7d3)
Esempio: Bern. Orl. 3, 80: Il rozzo e poco pratico amatore, Che molto meglio a combatter s'assetta, Ch'all'intrattener donne e far l'amore, Non sa ec.


14) id: 3482d48a13914d66b6648edb4d1b63a8)
Definiz: § I. E per Trattenere, Divertire, conversando piacevolmente o altrimenti; ed altresì Corteggiare, Onorare. –


15) id: 9f52c6d0ef7f4d9b80d153578991e93d)
Esempio: Firenz. Pros. 1, 65: Tu puoi ben pensare, che se mangiavano il ferro, ch'eglino (certi topi) avevano fame; e s'e' non avessero avuto da intrattenersi, e' sarebbero venuti alla volta nostra.


16) id: 3965e0875f3a438e8d912f5ccb764976)
Definiz: § VI. E per Trattenere, Ritenere, dal fare, o seguitare, checchessia, Arrestare; detto anche di cose. –


17) id: 5a9ef849fa6a4227a9240c0dafc7935a)
Esempio: Nard. Liv. Dec. 31: I Padri, ammoniti da Appio, tutti intrattenevano benignamente e piacevolmente i tribuni.


18) id: ef69fb8afb1b46d994709dc72500d667)
Definiz: § IX. Vale anche Tenersi amico con alcuno, Mantenersi nell'amicizia d'alcuno; detto di persona, stato, e simili. –


19) id: da5792b968c844d6ac89ffae76962559)
Esempio: Morell. L. Cron. 230: È Iodato Sua Santità d'essersi saputo bene governare e intrattenersi con ognuno.


20) id: d1ad91d315764479853845861563a379)
Esempio: Bemb. Stor. 2, 3: A quattro suoi parenti ancora da potere intrattenersi e vivere [fu] donato.


21) id: 2159245a1154409ea2e4baa1328d41c2)
Esempio: E Nard. Vit. Giacom. appr.: A Venezia e quindi a Padova si trasferì, ove, avendo preso amistà con alcuni gentiluomini Vicentini, che quivi nello studio delle lettere s'intrattenevano, con essi si condusse a Vicenza.


22) id: 563f45ecf5f04bdf953b6ec1e272e270)
Esempio: Machiav. Disc. 383: Manlio con ogni generazione di severità, senza intermettere ai suoi soldati o fatica o pena, gli comandava; Valerio dall'altra parte con ogni modo e termine umano, e pieno d'una famigliare dimestichezza, gl'intratteneva.


23) id: 5b313b654ae14dcc973cf379b64ae49f)
Definiz: § II. E semplicemente per Trattare, per lo più in buon modo; ma in tal senso non è di uso comune. –


24) id: c0447fb22c534a80823c0825cf7ed49d)
Esempio: E Guicc. Stor. 4, 223: Affermando Borbone essere necessitato a fare le spianate, per intrattenere l'esercito con la speranza del procedere innanzi.


25) id: 54d8f671c928419781004d9a362b7c55)
Esempio: Vasar. Ragion. M. 11: In quest'opera ora non è maraviglia se facciamo adagio, perchè siamo presso alla fine e ci andiamo intrattenendo.


26) id: fc11a079eef345a1bcf51353ae07bd49)
Esempio: E Leopard. Pros. 1, 325: Spesso, come Socrate, s'intratteneva una buona parte del giorno ragionando filosoficamente, ora con uno, ora con altro.


27) id: 730341f6d11b459a912f08b20b9834c8)
Esempio: Salvin. Pros. tosc. 1, 134: In una città nobilissima della nostra Toscana.... avea egli tante sue creature, colle quali intratteneva virtuosa e bella amistà.


28) id: 67e52560cec14db0a48142b53f9a317f)
Esempio: Ricc. S. Cat. Lett. Gh. 30: Vorrei che quel fanciullo spagnuolo tu lo intrattenessi, e andassi con lui in quelli luoghi dove tu sai che Antonio vuole.


29) id: 3d8ee52850df4a53b263e391a0f253cb)
Esempio: Ross. P. Sveton. 1, 7: E gli avrebbe commossi a tentare qualche novità, se i consoli non avessino solo per questa cagione intrattenuto alquanto le genti fatte per mandare in Cilicia.


30) id: 50990ddc3d86440ea6d435b59f28c6d1)
Esempio: Segn. B. Stor. Fior. 244: Dove convitando le più belle e le più nobili giovani di quella città, consumavano tutta la notte in far feste, intervenendovi sempre il duca immascherato a intrattenerle.


31) id: 58877ade79f641e6aa5bf225689d8f08)
Esempio: Leopard. Pros. 1, 240: Se hai caro d'intrattenerti in ciance, e non trovi altre materie che queste, in cambio di voltarti a me, che non ti posso intendere, sarà meglio che ec.


32) id: 7d651e5aa6734c23b1e6a09ea7d3d417)
Esempio: Bemb. Stor. 1, 160: Usanza è de' marinai cotale, che quelli, che più o per forza o per dignità possono, vogliono che quelle navi che essi incontrano intrattengano il corso e giù mandino le antenne.


33) id: a28171baca1146b49f48e555e8efc463)
Esempio: Bern. Comm. Cap. Prim. 386: Dicono nella primiera esser mille speranze da tenere a bada; cioè da intrattenersi, da aspettar sempre qualche cosa che megliori o che emendi la condizione e lo stato del gioco.


34) id: e8e3163c2d7f432fb372c495d168e342)
Esempio: Machiav. Pros. stor. pol. 2, 296: Si pensò di vedere se per mezzo degli usciti si poteva mutare lo stato in Siena, il quale, obbligato a chi gli avesse dato favore, fosse costretto intrattenersi con i Fiorentini e restituire Montepulciano.
358) Dizion. 5° Ed. .
DISASCONDERE.
Apri Voce completa

pag.471



1) id: 1efe4ab25cc84945b46cf79dcbd9aaf3)
Esempio: Mann. Princ. Rel. Cr. 7: In San Miniato al Monte.... l'ossa vennero disascose d'una femmina ivi giacenti da secoli.


2) id: d685908fa094424bac3ff105eb7012c9)
Esempio: Filic. Poes. tosc. 220: Sott'onda Qual notator s'affonda, E grosse perle e ricche merci a terra Ne trae; tal ei, che disasconder tenta Il più astruso, in sua mente ampia e profonda S'immerge, e 'l ver.... Tutto apre e svela.


3) id: f38b172f6c394b14895474ab21368ae3)
Esempio: Dant. Parad. 25: Come discente ch'a dottor seconda, Pronto e libente, in quel ch'egli è esperto, Perchè la sua bontà si disasconda.


4) id: d500ed3767224600a5420329ce22d041)
Esempio: Magal. Sagg. Nat. esp. 237: Cimentar le acque con alcuno de' suddetti liquori, perchè s'appalesi la più coperta natura di esse, e sì la bontà o malizia loro si disasconda.
359) Dizion. 5° Ed. .
CORPORALMENTE.
Apri Voce completa

pag.794



1) id: 36767026a3d648d89df63a00e9be5c49)
Esempio: Domin. Gov. fam. 53: La tua lingua è reliquia divina,... e data è all'uomo singulare, perchè solo l'uomo corporalmente debbe lodare Iddio.


2) id: 183d01d47ef34d88a8e6fb52e4287e32)
Esempio: Albertan. Tratt. volg. 171: Lo giudice dee far vendetta punendo gli uomini corporalmente, e pecunialmente.


3) id: 46cfdce805fa4f59af341454e7dd2e41)
Esempio: Petr. Vit. volg. 36: Si fe' la congregazione e concilio Calcidonese,... dove vennono CCLVI vescovi con iscritte di proprie mani di CCCVIII vescovi, e' quali corporalmente intervenire non vi poterono.


4) id: 92d09945bbd54040852c9e00f9d28304)
Definiz: § IV. E per Nel corpo. –


5) id: 69bf31f4b3da42a098d8966ee07f7daf)
Definiz: § VI. E per Personalmente, In persona. –


6) id: 3f9f766b83604f79aa1afb6b5a875716)
Esempio: Comp. Din. Cron. 33: Tutti s'accordarono, e così feciono, toccando il libro corporalmente, e giurarono attenere buona pace.


7) id: 4dd43cfb979f4142a0e12160422ab9d5)
Esempio: Cavalc. Frutt. Ling. 242: Nè chi pianta, nè chi innacqua fa il frutto, ma solo Iddio con la sua virtù. E questo è vero, e corporalmente e spiritualmente.


8) id: e86221b0a0ee44558177add528f8efc3)
Definiz: § V. Per Secondo il corpo, Per rispetto al corpo, Quanto al corpo e alle qualità di esso, e simili. –


9) id: cae5052cd4114c028301c9fa132a6a20)
Definiz: § VIII. E per Fisicamente, Rispetto a corpi o cose. –


10) id: 170d1cc83f624b75b8aa4dde6eaa7952)
Definiz: § III. E usato intensivamente col verbo Vedere vedere corporalmente, Guardare guardare corporalmente e simili, vale Con gli occhi stessi del corpo. –


11) id: 3ac62ab5e064426d9eea1e92b805d050)
Definiz: § VII. Vale anche Materialmente; e più spesso è usato come contrapposto di Spiritualmente. –


12) id: 1c9fdedac86d4eeb990939db5b75d074)
Esempio: Medit. Alb. Cr. 19: E imperciò [Gesù] si partì corporalmente dalla Madre sua.


13) id: 337f123c46a24d3c85f5ee053b64c5b7)
Definiz: § I. E col verbo Toccare, parlandosi del giuramento, denota in particolare Con la mano. –


14) id: 6c490cba85564808b2cc9f7e4d514c36)
Esempio: Ricc. S. Cat. Lett. 192: Li possiamo andar dietro, sì, e seguitallo, senza essere confitti in sulla croce, come lui corporalmente, ma sì bene confitte tutte le nostre passioni e sensi.


15) id: 48c7de58fa3541df9f78c8b5c0ee2722)
Esempio: Buonarr. Cical. III, 1, 55: Quando alcuno faticando corporalmente s'arresta, e bee corroborando le forze.


16) id: 7ddff94cfca643ed9fddcb370b678d9d)
Esempio: Fiorett. S. Franc. 132: E così giurò corporalmente avere detto al detto Ministro a Firenze nella cella sua.


17) id: 38dd108495724b8aa71cf1a86403423b)
Esempio: Belc. F. Pros. 1, 145: Si levò un gran pianto, vedendosi avere corporalmente perduto sì ottimo e dolcissimo padre.


18) id: 158c2d88767b46f786f3cfa19042d9db)
Esempio: Vill. G. 1, 107: Perocchè non era possibile di vederlo corporalmente, sì 'l rapia l'Agnolo Gabbriello e portavalo in ispirito.


19) id: 46e457b2c8f443c9874dbc4e3ee30923)
Esempio: Buomm. Oraz. I, 5, 17: E mentre si compiacque [il Redentore] di corporalmente abitar fra noi, non restò mai di mostrar coll'opere.... quel che n'aveva insegnato colle parole.


20) id: 6d16287d41e54f7f9711f3972a195341)
Esempio: S. Bonav. Vit. spir. 164: Che tu facci tutti i servigj, e massimamente i più umili con tanto fervore di carità, come se gli facessi corporalmente a Cristo.


21) id: 364588421e264fa89100119922c8b74b)
Esempio: Ordinam. Giust. 2: Messer lo Capitano.... sia tenuto e debbia.... fare giurare i Consoli, o vero Rettori di quelle Arti, corporalmente a le sante Dio guagnele, che osserveranno fermamente l'ordinamento.


22) id: 999842bcec5f489aa1d9aa0a7c6e2582)
Esempio: S. Antonin. Lett. 80: Quando ti soperchiasse la carne di seguitare le sue carnali suggestioni e vizj, corporalmente, o mentalmente con pensieri deliberati,... non è tua l'anima, ma della carne serva.


23) id: b06a18b55dc946ecabe4b339dc7dfe64)
Esempio: Dant. Conv. 140: La forma nobilissima del cielo.... gira toccata da virtù motrice che questo intende: e dico toccata, non corporalmente per tatto, da virtù la quale si dirizza in quello.