Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 662 msec - Sono state trovate 21677 voci

La ricerca è stata rilevata in 107879 forme, per un totale di 86202 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
107879 0 107879 forme
86202 0 86202 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
80) Dizion. 5° Ed. .
LATTEO
Apri Voce completa

pag.139



1) id: bccb60453faa463e98bf8ed141c2f80f)
Definiz: § I. Figuratam. –


2) id: 3b78dac2650d4921bfdb61972a6abf85)
Esempio: Mei C. Metod. Cur. trad. 92: I quali (i nervi) sono un'infinità di filamenti o fibrille differentemente situate, complicate, e distese, piene d'una sostanza molle, lattea, cellulare.


3) id: 30dd5fe3637b44998637993df04407d1)
Esempio: Fosc. Poes. 246: La bella donna di sua mano i lattei Calici dell'arancio.... Educa.


4) id: ba8222a902a14b3db1bfe9588b2e5c26)
Esempio: Segner. Incred. 40: Vadano (le particelle utili del chilo) a penetrare per augustissimi ingressi negl'innumerabili canali lattei, i quali, sparsi pel mesenterio, passano ec.


5) id: 4f5232457a334eb89425a21117306fc2)
Esempio: Cocch. Disc. 2, 134: Nel vitto pitagorico entra ancora la dieta lattea, cioè il vivere di solo latte, come fanno tutti i giovani animali.


6) id: 702838933e1d40f0b9283722ad940f6b)
Esempio: Gell. Lettur. N. 2, 143: Fingono i poeti ch'egli abbruciassi quella parte del cielo, che par che sia in quello bianca, che noi chiamiamo lattea.


7) id: e12fdd2c4c7846ca8e983b1e3611feca)
Esempio: Pap. Tratt. var. 94: Aristotile con tutti i suoi seguaci giudicò la Via Lattea essere una grande esalazione secca e grossa, e nell'aria altissima accesa.


8) id: efd2866b4e5c4d80adcd5f0b768b5fcd)
Esempio: Manett. Ragion. 30: Le molecole loro (di certe terre medicinali) fisse ed inerti non penetrano i vasi lattei, come è permesso alle sostanze saline e oleose.


9) id: d42d032f921f454d9f17737d4cdc14c1)
Esempio: Mei C. Metod. Cur. trad. 178: Non dee sperarsi, ch'ella possa essere grandemente minorata e molto meno estirpata, se non se con i mercuriali sine stimulo,... e con una totale dieta lattea, o col ber acqua insieme colla comune dieta animale.


10) id: 5aa891ff0a4b4dd0a021ffeafcbe9198)
Esempio: E Mei C. Metod. Cur. trad. 250: In caso simigliante il latte d'asina è di grandissima lunga più acconcio di qualsivoglia altra spezie di latte, come quello che è già chilo verace, dolce, spiritoso, il qual solo può penetrare entro i lattei.
81) Dizion. 5° Ed. .
MAREGGIARE
Apri Voce completa

pag.937



1) id: 072e1eb938884a328740526ef2b501be)
Definiz: § I. Figuratam. -
82) Dizion. 5° Ed. .
MATTEZZA
Apri Voce completa

pag.1040



1) id: e37f981361c44ec58c4e5ca9b4bfa416)
Definiz: § I. Figuratam. –


2) id: d5c90ba09421454197889c9a3e0b3832)
Esempio: Giobert. Ges. mod. 2, 5: Commendano i feudi, i roghi, la gleba, le scorrerie cavalleresche, colle altre bruttezze e mattezze della bassa età.


3) id: cc3feddab1d8401c9d9483293f388057)
Esempio: Alf. Sat. 108: Troppo è antiqua la funesta ebbrezza, Che i molti fa dei pochi iniqui preda; Onde il più dirne qui, saria mattezza.


4) id: 8c5d7b2ec903462085a08531137fa758)
Esempio: Lambr. Elog. 31: Quella [probità] che non lascia alle passioni pigliar maschera onesta, nè si appaga dell'approvazione degli uomini, nè seconda i capricci della moda, nè cede alla furia delle mattezze.
83) Dizion. 5° Ed. .
MATTIA
Apri Voce completa

pag.1040



1) id: ca0cfe0967084bdbb03ed2387f0d767e)
Definiz: § I. Figuratam. –
84) Dizion. 5° Ed. .
MOSTRUOSAMENTE
Apri Voce completa

pag.605



1) id: 18d6fe968f4443979983db1b9d073083)
Definiz: § I. Figuratam. –
85) Dizion. 5° Ed. .
MOTA
Apri Voce completa

pag.606



1) id: 01374f8391ab473d8a218e59a63bbaf7)
Definiz: § I. Figuratam. –


2) id: fe2a5c27056f4bd4b808ca78a05a1f70)
Esempio: Sacch. Nov. 2, 160: Lasserò stare Roma che signoreggiò tutto l'universo, ed ora quello ch'ella tiene; e qual furono i cittadini suoi, e qual sono oggi; ogni cosa è volta di sotto e attuffata nella mota.


3) id: b62b8f9c9a654e8da48f65ecd59ac8d0)
Esempio: Dav. Colt. 522: Delli alberi, ontani, saliconi e simili, puoi fare il medesimo, ma questi anche senza barbe s'appiccan benissimo, a porre col palo di marzo i rami, o vero corgli all'ottobre, e sotterrargli in uno acquitrino, o nella mota, che al marzo son barbati, e da porre in buche fatte, e non col palo.
86) Dizion. 5° Ed. .
MISURATORE
Apri Voce completa

pag.379



1) id: 17b41402a3384992b3f699d2892d7440)
Definiz: § I. Figuratam. –


2) id: 468516183ef3494a8f1cd0e424dae516)
Esempio: Caran. Leon. Tatt. 105: I mensori sono quegli che pigliano le misure de' fossi, ed hanno auttorità d'ordinar quegli ch'oggi si chiamano i misuratori.... Questi hanno la cura d'andare innanzi ne' viaggi, e di pigliare le strade più commode a marciare, e ritrovare i luoghi dove si deano fare i fossi, e conoscere bene come siano le vie.


3) id: 76ae26791450447ab1192399d5b99244)
Esempio: Giamb. Oros. 296: Mandati i misuratori a misurare la terra di Cartagine, ficcati i pali terminali, che la disegnavano, la notte, da' lupi isconfitti, morsi e rosi fuoro trovati.


4) id: 8d864f8c44ff406b933b30214eff9a1b)
Definiz: § IV. E per Colui che nell'Arte della Lana aveva il carico, l'ufficio, di misurare i panni. –


5) id: f4bbc0df90f545549e2e370d495ea396)
Esempio: E Ridolf. Lez. Agr. 1, 29: Giova conoscere se potremo contare sulla quantità d'acqua occorrente per certe culture; e vi sono strumenti che ce lo indicano, sia misurando l'umidità che le piante possono trovare nell'aria, sia facendoci conoscere l'acqua che cade sotto forma di pioggia. I primi son detti Igrometri, perchè misuratori dell'umidità; i secondi, ec.


6) id: 83aaff96dde24f468ac0883e1e4aa5cd)
Esempio: Aver. G. Lez. tosc. 2, 203: Perchè vi è qualche discrepanza tra i misuratori che hanno misurato la distanza tra Artimino e la fortezza, ci riserbiamo a dire altra volta la misura precisa.


7) id: bb7470d5361f47198a99dc413620e53d)
Definiz: § III. In senso particolare, si disse, nell'antica milizia, per Soldato adoperato a preparare gli accampamenti agli eserciti, agevolarne le marcie, scavar trincee, empir fosse, ed altri lavori consimili. I Romani li chiamavano mensores: ed oggi farebbero il nostro Genio militare. –


8) id: 6985fddd11e741cf838b6db674e09242)
Esempio: Red. Lett. 1, 289: Non è stato possibile che pel procaccio ordinario di questa settimana io mandi a V. S. illustrissima gli strumentini da misurare il peso dell'acque e di altri fluidi.... I misuratori dell'acque e degli altri fluidi sono di tutta perfezione.


9) id: b80d152adc204917bb9bea698f2166ed)
Esempio: Simint. Ovid. Metam. 1, 10: Le navi, che lungo tempo erano state negli alti monti, saltarono ne le non conosciute acque; e lo scalterito misuratore terminò con lungo terriefine (confine) la terra, che prima era comune sì come i lumi del sole e' venti ec.


10) id: 4e1af60747e84ca0b4cf9dc8f78fed91)
Esempio: Fior. Agric. Met. volg. 119: Ora torno a le nostre cave, e dico che se il misuratore vorrà metter i termini e confini de l'aie ne le mine e ne le fosse occulte, e piantarli con l'intagliar un segno nel sasso, sì come ec.


11) id: 0cc405fcc6fb49b4a4b19bbe1b8d2347)
Esempio: Galil. Op. VIII, 453: È noto a ciascuno, due esser i mezzi principalissimi e necessarissimi per far le celesti osservazioni con puntualissima giustezza: l'uno de' quali è il potersi servire d'un misuratore del tempo che senz'errore d'un momento ci somministri l'ore e le loro frazioni, fino a' minuti primi, secondi e terzi e più, se più bisognassero; l'altro ec.
87) Dizion. 5° Ed. .
MENNO
Apri Voce completa

pag.78



1) id: 49df102472b2423882fb1c0c1296392d)
Definiz: § I. Figuratam. –


2) id: f76cd38974dc43e1a656bfa16feb323d)
Esempio: Frez. Quadrir. 1, 14: Ma pria la vita a Taura ed i capelli Rendè (Giove) a Vulcano, che parea un menno.
88) Dizion. 5° Ed. .
INFIDO.
Apri Voce completa

pag.702



1) id: 3e99fcb6663444cdb461c64767f63078)
Definiz: § I. Figuratam. –


2) id: 0dc36c88ba334cf9b4eeb90773724b46)
Esempio: Ar. Orl. fur. 10, 26: Ma i venti che portavano le vele Per l'alto mar di quel giovane infido, Portavano anco i prieghi e le querele De l'infelice Olimpia e 'l pianto e 'l grido.


3) id: e9230a8459a3470fa36f30a6bd44b192)
Esempio: E Tass. Rim. 1, 31: L'infido mar placido il seno Scopre a' nocchieri incauti; e poi crudele Gli affonda, e perde infra gli scogli e i mostri.
89) Dizion. 5° Ed. .
ILLUMINATIVO.
Apri Voce completa

pag.51



1) id: 22a8ab93df094cb1b98c22422aea4645)
Definiz: § I. Figuratam. –
90) Dizion. 5° Ed. .
ILLUSTRAZIONE.
Apri Voce completa

pag.56



1) id: 195377b32a414b85a22efce6d94af0ba)
Definiz: § I. Figuratam. –
91) Dizion. 5° Ed. .
INFOSCARE.
Apri Voce completa

pag.747



1) id: 0d425206c6004fe0a8d9486e6e28c1cd)
Definiz: § I. Figuratam. –
92) Dizion. 5° Ed. .
INCICCIARE.
Apri Voce completa

pag.450



1) id: eba1015f467a4391a9dbc9181a09e823)
Definiz: § I. Figuratam. –
93) Dizion. 5° Ed. .
IMBANDIGIONE.
Apri Voce completa

pag.61



1) id: eb3e0e95db1647adb24d96a80be7e42f)
Definiz: § I. Figuratam. –
94) Dizion. 5° Ed. .
IMBERTONIRE.
Apri Voce completa

pag.74



1) id: 9ccc373373ab4999a830ad527ff6fed8)
Definiz: § I. Figuratam. –


2) id: 8c9c4762b9a74aa78ea629b664b31445)
Esempio: Bertin. A. F. Risp. Gio. Paol. 73: Ora se egli è vero che voi vi siate imbertonito ne' tronchi e negli alberi, siccome i Locresi per memoria delle forze d'Eutimo mostravano un gran pezzo di sasso che egli aveva portato in mano, così morto voi dovranno mostrare i vostri di voi qualche gran pezzo d'uscio, che voi avrete avuto nel capo.
95) Dizion. 5° Ed. .
INCAROGNARE.
Apri Voce completa

pag.406



1) id: 5c33a96eb0b94b8aa2a8b626f781b4fe)
Definiz: § I. Figuratam. –
96) Dizion. 5° Ed. .
INCORPORO.
Apri Voce completa

pag.515



1) id: a3659a6e7778420babec71578ccebf86)
Definiz: § I. Figuratam. –
97) Dizion. 5° Ed. .
LASSITUDINE
Apri Voce completa

pag.111



1) id: 6827172af3154fd39e3feadb01d89351)
Definiz: § I. Figuratam. –
98) Dizion. 5° Ed. .
MORIRE.
Apri Voce completa

pag.540



1) id: e4de10dcbb4f46b29995b75295f4cc53)
Definiz: § I. Figuratam. –


2) id: 025196bb14e04f128f1dfa351096321e)
Esempio: Petr. Rim. F. 229: I fior d'april morranno in ogni piaggia.


3) id: a40657ea14f6407a8450a3a79ce494cb)
Esempio: Pallad. Agric. 144: I semi sogliono morire per sole e per acquivento.


4) id: 15447158b41743b8936823a823a54f41)
Esempio: E Senec. Pist. 53: E di questi fu Scipio il suocero di Pompeo, che fu capitano di quella medesima oste, dove Catone s'era morto.


5) id: 8ebbd594ef4a45789696de94df948b16)
Definiz: § LXIX. Chi muor giace e chi vive si dà pace, è proverbio che si usa a indicare, non senza biasimo, la facilità con cui i vivi dimenticano i trapassati.


6) id: ce13515fd70d40dda6bb76570dca461d)
Esempio: Comm. Anon. Dant. 1, 244: Elli tenne che tutte l'anime degli uomini morissono, quando morissono i corpi.


7) id: 0f95512d4df0467c9b508e43ddd081bf)
Esempio: E Comp. Din. Cron. DL. 173, 22: Chi più diceano: Muoiano, muoiano i traditori! colui era il maggiore.


8) id: 6250098e80f142aa98ba079f54a60425)
Esempio: Cavalc. Pist. Eust. 411: Queste tali femmine.... sogliono dire alle giovani che veggono disposte a fare aspra vita: Cattivella, non ti lasciar morire: fatti bene, mentre che puoi (il lat. ha: rebus tuis utere, et vive dum vivis).


9) id: a6fd7d4ffcc84ed6ad5c879924fd4dd3)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: a6fd7d4ffcc84ed6ad5c879924fd4dd3


10) id: 579cf0afa721485694661f68cd287dbc)
Esempio: Galil. Op. Cart. XVI, 470: Se a quello che trovarono i primi inventori (dell'arti) non fussero succeduti intelletti speculativi,... sarebbero tali arti,... morte in fasce.


11) id: 7ea5a53b907c4476bdb68923614d2f6b)
Esempio: Barber. Regg. Donn. 85: Infra uno anno dopo i suoi venti anni, tutti coloro di cui era stato il trattato o presono mala via o morirono di mala morte.


12) id: e777a8c7768c4f7ab3359052b718b6fe)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: e777a8c7768c4f7ab3359052b718b6fe


13) id: 482c10b76f194c2c801aae293b4f3dd5)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 482c10b76f194c2c801aae293b4f3dd5


14) id: 9def1a13e7df4916960c594c9a318d5b)
Esempio: Dant. Conv. 194: Vedemo certe piante lungo l'acque quasi sempre starsi, e certe sopra i gioghi delle montagne, e certe nelle piagge e a piè de' monti, le quali se si trasmutano, o muoiono del tutto o vivono quasi triste.


15) id: 9c2a4b573e284756a2d6aac211f19fc1)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 9c2a4b573e284756a2d6aac211f19fc1


16) id: 101591cd02854028906b1def4af8f24b)
Definiz: § XXXVII. Morendo, termine di Musica. Quell'indicazione che scrivesi in un componimento musicale per avvertire che i suoni, così vocali come istrumentali, dopo essersi gradatamente attenuati, passando dal piano al pianissimo, debbono ancora decrescere a poco a poco sino alla fine; ed anche Quel passo del componimento stesso dove è notato il morendo.
99) Dizion. 5° Ed. .
IMMUTARE.
Apri Voce completa

pag.148



1) id: dfc902c76f5540ff9bd82c1ca009185c)
Definiz: § I. Figuratam. –