Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 895 msec - Sono state trovate 14522 voci

La ricerca è stata rilevata in 157857 forme, per un totale di 143335 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
157857 0 157857 forme
143335 0 143335 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 5° Ed. .
INCENDERE.
Apri Voce completa

pag.421



1) id: e3a808844b2f48e8bf62cf5bcb2e4363)
Esempio: Alam. L. Op. tosc. 1, 141: Io questo lauro incendo.


2) id: fee3036d4a6146f48b136691b155d29a)
Esempio: Pulc. L. Morg. 16, 35: Veggendo nude queste membra tenere, Che m'han sì il cor ferito e l'alma incesa.


3) id: a5704f7e8e7440f5844f73bd80f15a1b)
Esempio: Cresc. Agric. volg. 59: Imperciocchè 'l secco calore, che con tal letame intorno le radici si genera, incende queste cotali radici.


4) id: f519f1df5b1f4624be256f74fbabb4db)
Esempio: Buonarr. M. V. Rim. G. 195: Come sarà udita La casta voglia che 'l cor dentro incende Da chi sempre se stesso in altrui vede?


5) id: cce8ae9375d14466927098c509884a6f)
Esempio: Cresc. Agric. volg. 325: A far cauterio senza fuoco pestisi la flamula, e pongasi sopra 'l luogo che si vuole incendere, e vi si lasci un giorno, e troverassi la buccia arrostita e arsa.
2) Dizion. 5° Ed. .
ARRUGARE.
Apri Voce completa

pag.721



1) id: 39b0cf74b9a842a6addff4a6eae243fc)
Esempio: Alam. L. Op. tosc. 1, 263: Pria che s'arrughe 'l volto e 'l pelo imbianchi.
3) Dizion. 5° Ed. .
ANNEGHITTIRE, ed anco ANNIGHITTIRE
Apri Voce completa

pag.525



1) id: 3f4b8c92d9a0461caeea435bd4d99dad)
Esempio: Alam. L. Op. tosc. 2, 69: Mentre nell'ocio annighittisci e dormi.
4) Dizion. 5° Ed. .
INTEPIDIRE e INTIEPIDIRE.
Apri Voce completa

pag.1016



1) id: da8e09ef563342f096b09dee780e20f8)
Esempio: Alam. L. Op. tosc. 1, 75: Tu sei cagion, che 'ntepidisci l'òra.


2) id: 49aed5ab15ff40029ddcaa1d14e1c57a)
Esempio: Med. L. Op. 2, 160: Or pensa che dolcezza è in quello amore, Il qual fortuna intepidisce o vizia.


3) id: ce8e6aa6cc994b2f90572a59d88fbf78)
Esempio: Petr. Rim. 2, 58: Tutta la mia fiorita e verde etade Passava, e 'ntepidir sentia già 'l fuoco Ch'arse 'l mio cor.


4) id: e4f66068271e4ae2861312c3c1ac490a)
Esempio: Car. Lett. fam. 1, 270: Il venir mio sarà tosto che 'l tempo si intepidisce, e le faccende si raffreddano.


5) id: 634fa02a490b4bc2af60b85ce200a9cb)
Esempio: Galil. Op. IV, 635: La qual vostra vaghezza mi messe in necessità di toccarne quel poco che avete sentito di sopra: il che crederò che vi abbia in parte intepidito il desiderio delle risposte del signor Galileo.


6) id: 6af0f7c85a274d23b9ba7b44822772cd)
Esempio: Passav. Specch. Penit. 32: Certo tempo fu spirituale e devoto, ma poi venne intepidendo; e a poco a poco, lasciando lo spirito e 'l fervore, diventò dissoluto e cattivo.


7) id: 13e3bb775d354c3eadaa9971dbe978f2)
Esempio: Passav. Specch. Penit. 147: Avvegnachè 'l peccato veniale e molti peccati veniali non tolgano la grazia e la carità, la quale solo toglie il peccato mortale; tuttavia la intiepidiscono, e dispongono al peccato mortale.
5) Dizion. 5° Ed. .
DEVOTAMENTE e DIVOTAMENTE.
Apri Voce completa

pag.212



1) id: 22858211502643dea687bcae217bcaa8)
Esempio: Alam. L. Op. tosc. 1, 176: E grazie al ciel divotamente rendo.


2) id: 3d6f84d15d4a4ee1a187b9e122b0c961)
Esempio: Pulc. L. Morg. 20, 98: Rinaldo si rizzò pur finalmente, E bestemmiava il ciel devotamente.


3) id: 2f2574b3eda947c19c0895bb393f990d)
Esempio: E Pulc. L. Morg. 26, 119: E bestemmiava il ciel devotamente, Pur com'io dissi, in modo ch'ognun sente.
6) Dizion. 5° Ed. .
DOMENICANO.
Apri Voce completa

pag.824



1) id: 7087c2c00ee44128b0b8a6d41f934e47)
Esempio: Lam. Ant. tosc. 2, 508: Servì di abitazione alle prime monache Domenicane.
7) Dizion. 5° Ed. .
GELATO.
Apri Voce completa

pag.88



1) id: c000eccd17bf4a97a857d8ecaaf65c2a)
Esempio: Alam. L. Op. tosc. 1, 137: Candida sei più ch'al gelato verno L'Etna e 'l Pacchin.


2) id: 82b398eaa0cf4c088343be6cb482bd31)
Esempio: Segner. Op. 4, 524: Siccome il ferro, gelato di sua natura, rugginoso, rigido e greve.


3) id: c6cf6f188cbd4eeeb48f534f10b4f9d9)
Esempio: Buonarr. M. V. Rim. G. 208: Non avria 'l mondo sì gelata parte Che non ardesse com'acceso strale.
8) Dizion. 5° Ed. .
CONGEDO.
Apri Voce completa

pag.453



1) id: db2d3d9bd0d4488ebcb7ba6359fd49cf)
Esempio: Alam. L. Op. tosc. 1, 20: Già la negra stagion che 'l mondo tace, Prendea congedo.
9) Dizion. 5° Ed. .
INCRESCERE.
Apri Voce completa

pag.524



1) id: 0fbb63c6778c486780aaaa1231e9d239)
Esempio: Alam. L. Op. tosc. 1, 44: Non v'incresca il passar Durenza e Sorga.


2) id: e85170b972cd43d3bc9a4b7c969a426d)
Esempio: Dat. Gor. Stor. 124: A' Fiorentini incresceva della crudeltà che in loro medesimi (i Pisani) sofferiano per loro ostinazione, e dato l'ora e 'l tempo egli (Dio) aprì loro una porta,... e' Fiorentini.... entrarono in Pisa.
10) Dizion. 5° Ed. .
ASSEMBRARE.
Apri Voce completa

pag.771



1) id: f62fa7d70ff2409db58ea8f34a490711)
Esempio: Alam. L. Op. tosc. 1, 355: Cicuta e tosco nel gustar gli assembra.


2) id: 7249e2bbbda74b1a9570d8b524315998)
Esempio: Alam. L. Op. tosc. 1, 74: Deh quella fronte, ch'ostro e gigli assembra, Non perda il chiaro.


3) id: c55b16656df54991b587a9336692a3fa)
Esempio: Med. L. Op. 2, 147: Sicchè a un'angiolella tu m'assembri.
11) Dizion. 5° Ed. .
CIGNALE e CINGHIALE
Apri Voce completa

pag.29



1) id: fa7bc79e87894af19dc29311141b71d5)
Esempio: Alam. L. Op. tosc. 2, 7: Seguitando in caccia, Cervo, damma o cinghial.
12) Dizion. 5° Ed. .
CHETAMENTE.
Apri Voce completa

pag.818



1) id: c7e2b7def65549528d7bfc3fd61f486a)
Esempio: Alam. L. Op. tosc. 1, 297: L'ascoso Giove.... Rivolse i passi chetamente altrove.
13) Dizion. 5° Ed. .
LATRARE.
Apri Voce completa

pag.131



1) id: 60a857bcbf0c4b639554d4689e9be874)
Esempio: Alam. L. Op. tosc. 1, 149: A cui Melampo mio pur or latrava.
14) Dizion. 5° Ed. .
FIERO a con forma poetica anche FERO.
Apri Voce completa

pag.53



1) id: 3f9198fbaf194b43a897a6196e6f10e1)
Esempio: Alam. L. Op. tosc. 1, 120: Ahi perfida Fortuna, ahi cruda e fera.


2) id: 742911468c9f4a9890cb609dd27abf05)
Esempio: Alam. L. Op. tosc. 1, 120: E chi mai vide in terra Cosa più fera, e più crudel che questa?


3) id: 1b934e84f93d4559b62c19d20ee1cad5)
Esempio: Med. L. Op. 4, 42: Fuggiva di questi dilettevoli luoghi nel fiero e nella tempesta delle civili occupazioni.


4) id: 5b663d8542c84217960b69a5da5a6c4d)
Esempio: Petr. Rim. 1, 84: Tanto provato avea 'l tuo fero artiglio.


5) id: ef1af5eb068141d18daf82a786d75b53)
Esempio: Galil. Op. astronom. 4, 351: La stella sarà assai più piccola di Giove, ma di splendore molto fiero e vivo, qual è per esempio il Cane.


6) id: f669cba8b3ee4f2c973f533487ff251f)
Esempio: Car. Eneid. 3, 1074: Fero timor n'assalse, e.... Pensammo di lasciar che 'l vento.... Ne portasse a seconda ovunque fosse, Purchè lunge da loro.


7) id: 5bd9ebe7f45c4c68a71e14b769f2b5de)
Esempio: E Tass. Gerus. 19, 73: Non temo io te, nè tuoi gran vanti, o fero; Ma il cielo e 'l mio nemico amor pavento.
15) Dizion. 5° Ed. .
FAMELICO
Apri Voce completa

pag.519



1) id: 59da970ead9a4f988a54d191e7aab6a7)
Esempio: Lam. Ant. tosc. 2, 518: La mula famelica lasciò il cibo tanto aspettato.
16) Dizion. 5° Ed. .
ASSEDERE, ed anche ASSIEDERE.
Apri Voce completa

pag.766



1) id: 733d2ea004ef40babec13f02446d3417)
Esempio: Alam. L. Op. tosc. 2, 92: Prenda 'l remo ciascun, percuota 'l mare, E con misura ugual s'assegga e levi.


2) id: a7e65e89612c40d98582a74e81865c4a)
Esempio: Alam. L. Op. tosc. 1, 226: All'ombra santa.... s'assiede a tutte l'ore Orgoglio e Crudeltà tra gloria tanta.


3) id: 4ee6572d72fb46cf9da0d6d8be4e3e14)
Esempio: E Alam. L. Op. tosc. 2, 268: Deh! sentiss'ei come sovente torno Col pensier seco, e mi gli asseggo in seno.


4) id: 1cabb8252c5b4827ac0f5af018ea5dbe)
Esempio: Alam. L. Avarch. 2, 64: Fatti assedere all'onorata mensa, Di prezïosi cibi intorno piena.


5) id: 4adce9b9ad8c4297bf11e81bd65ee9e7)
Esempio: Alam. L. Gir. 2, 73: Ella [la serpe] si leva irata,.... e 'n su la coda assiede.


6) id: 950c742875454d53869bc8bd2a6166ae)
Esempio: Alam. L. Colt. 1, 71: L'arbor, che sovr'un colle o in piaggia assiede, Ben cerchi e guardi.


7) id: 11d2e4991f2343f3972746a821584f8e)
Esempio: E Alam. L. Avarch. 18, 91: Per se medesmo elegge, ove la porta Del ben serrato campo in mezzo assiede.


8) id: 7c4baec8a27241729c347209076d8e74)
Esempio: E Alam. L. Gir. 1, 250: Così lieto e ridendo a questa e quella, Da lor richiesto, a tavola si assiede.


9) id: 430ea5b576d44b2b9a2a684da49b9fd8)
Esempio: E Alam. L. Avarch. 12, 48: Nè da lui lunge il fero Palamede.... era andato Ver le radici, dove il colle assiede.


10) id: 2ae1b6bc19124c01ada214ffef443a94)
Esempio: E Alam. L. Avarch. 19, 16: Non con altro romor nel fondo diede,.... Che scoglio alpestre, ch'alla riva assiede,.... Fa col suo rovinar.


11) id: 84f6517d294247d29f8f13c4491d8425)
Esempio: Alam. L. Avarch. 10, 114: Indi alla mensa di vivande piena Il suo caro Tristan, che non volea, Sopra la stessa sua dorata sede Con dolce forza e 'n belle lodi assiede.
17) Dizion. 5° Ed. .
ALMO.
Apri Voce completa

pag.392



1) id: e642ba7f3e884b33b4cbde46baaa6f61)
Esempio: Alam. L. Op. tosc. 1, 154: O madre alma d'amor, ch'è quel ch'io veggio?
18) Dizion. 5° Ed. .
ASSONNARE.
Apri Voce completa

pag.792



1) id: 891a35cbb9fc4a678982edc6702a2029)
Esempio: Alam. L. Op. tosc. 2, 291: Il mondo infermo che al ben fare assonna.
19) Dizion. 5° Ed. .
FACE.
Apri Voce completa

pag.467



1) id: d0651725d2ae4a42a071743ebf6a5e76)
Esempio: Alam. L. Op. tosc. 1, 6: Cintia si sdegna D'esser cantata la seconda face.
20) Dizion. 5° Ed. .
FASCIO.
Apri Voce completa

pag.631



1) id: da9463b640744d7cb407a1270f36efb6)
Esempio: Alam. L. Op. tosc. 1, 133: Io presso al fascio mio m'assegio al verde.


2) id: c3b33ad4f22a4005b842b24c4c0f9e29)
Esempio: Lam. Ant. tosc. 1, 49: Il Magistrato ha la veste chiamata trabea, ed è accompagnato da' littori co' fasci; tutti usi etruschi, sì di vestire, come delle insegne di pubblica autorità.


3) id: e83b717adf0f45ee8f2bf60eada0ccdd)
Esempio: Cas. Rim. 1, 12: Sotto 'l gran fascio de' miei primi danni, Amor, di cui piangendo ancor son roco, È per sè 'l cor oppresso.


4) id: 97839f4750114d7e80fc4128c2d94abe)
Esempio: Montecucc. Op. 1, 129: Si contano.... per un cavallo giornalmente libbre sei di biada,... paglia tre fasci per settimana.


5) id: 03bc9a05cc2e423e81409090e933bc7b)
Esempio: Intellig. 170: Ai buon Romani rimase tutto 'l fascio.... Poi.... Le spade vi s'usaron mortalmente.


6) id: fa01f9c581c84e90923a1a0775f2d76b)
Esempio: Bart. D. Op. mor. 25, 1, 48: Mietuto che si è il grano, e fattine fasci e biche, poi battuto e trebbiato, serbasi, ec.


7) id: 1589d87d94784153902e086454ec04d4)
Esempio: S. Gir. Grad. 19: E 'l mio giogo è soave, e lo mio fascio è leggieri.


8) id: e0e4d041d13a4a1489838c0a0b8f2ec3)
Esempio: E Liv. Dec. 2, 191: Per loro disavventura tornarono sopra di loro tutta la forza e 'l fascio della guerra.


9) id: 68389236c4e8403ca72ef640ea16a7c7)
Esempio: Bart. D. Op. mor. 30, 385: Al rintronare dell'albero e alle schegge che ne volavano, ben pareva ch'egli e tutto in un fascio il palagio.... fossero per venir giù stramazzone.


10) id: d927a816b5b1466f8832c1edec4c3c4b)
Esempio: Rinucc. F. Ricord. 199: Morì il detto Ferruccio,... e 'l nostro campo n'andò tutto in fasci, che poca gente si salvò in ordinanza.


11) id: b76cc2ae9bb44357b3827ef4efda83bb)
Esempio: Petr. Rim. 1, 111: Io son sì stanco sotto 'l fascio antico Delle mie colpe, e dell'usanza ria, Ch'i' temo forte di mancar tra via.


12) id: 51b33bd781ac4e7e8fffc895277bad01)
Esempio: Vallisn. Op. 2, 481: Troppo.... della sua benigna sofferenza m'abuserei, se ad uno ad uno per tutti que' mali riandar volessi, de' quali dicono essere l'acqua fredda sicuro e potente rimedio: laonde mi farò lecito di raccogliergli tutti in un fascio, e dire ec.


13) id: 5ab5b2acf1b543b5b21554774619366d)
Esempio: Bart. D. Op. mor. 32, 51: Or questi fasci de' Consoli erano strettamente legati con una lunga striscia di cuoio, che dando loro due o tre volte per tutto attorno, veniva giù serpeggiando dalla cima al fondo, e risaliva con garbo, incrociandosi con sè stessa dove si scontrava in quel contrario andamento.


14) id: 9f7e21606bc449a5b479f5453c1d78a8)
Esempio: Vill. M. 80: Per questo avviene che in fretta e 'n furia spesso conviene che si soccorra al nostro Comune, e più l'antico ordine, e che il gran fascio della nostra comunanza e la fortuna governi e regga la città di Firenze, che 'l senno e la providenza de' suoi rettori.