Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 438 msec - Sono state trovate 477 voci

La ricerca è stata rilevata in 1652 forme, per un totale di 1175 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
1652 0 1652 forme
1175 0 1175 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
100) Dizion. 5° Ed. .
ERA.
Apri Voce completa

pag.193



1) id: 08a87d733f5942c1ba931889fbfbeb29)
Esempio: Manfred. Inst. astron. 135: Quel tempo fisso, da cui qualche nazione comincia a contare il numero de' suoi anni civili, chiamasi epoca, e la serie degli anni contati da una epoca, suol dirsi era.
101) Dizion. 5° Ed. .
OSSERVABILE.
Apri Voce completa

pag.728



1) id: 3dd375181bdf45869b46577d4a02fe57)
Esempio: Manfred. Inst. astron. 277: Quando un pianeta inferiore veduto dalla terra è congiunto al sole, senza alcuna latitudine (il che non è osservabile se non nel caso della congiunzione inferiore), è manifesto che ec.
102) Dizion. 5° Ed. .
MOLTIPLICATORE ed anche MULTIPLICATORE.
Apri Voce completa

pag.449



1) id: 21d255c2e3fd4434af072ce82929253b)
Esempio: Agn. Inst. anal. 1, 6: Chiamansi i moltiplicatori le quantità che tra loro si moltiplicano.


2) id: 41aabe1b098c49f3b5e85016bd3a32b6)
Esempio: E Agn. Inst. anal. 15: Si moltiplichi per x ciascun termine dell' altro moltiplicatore posto al disopra.


3) id: ba79bcfd8d64450fbda32c1b07ede84c)
Esempio: E Agn. Inst. anal. appr.: Posti in serie l'unità per primo termine, l'uno de' moltiplicatori per secondo, l'altro moltiplicatore per terzo; poichè il quarto ec.
103) Dizion. 5° Ed. .
ALGEBRA.
Apri Voce completa

pag.348



1) id: fff5f5207dc54359bdbf4ee2d5a0def2)
Esempio: Agn. Inst. anal. 1, 2: Le primarie operazioni di quest'algebra sono le stesse dell'aritmetica comune.


2) id: bb377bcc11064d599084035b0d3331e5)
Esempio: Agn. Inst. anal. 1, 1: L'analisi delle quantità finite, che comunemente chiamasi algebra cartesiana, è un metodo con cui, trattando quantità finite, si sciolgono i problemi.
104) Dizion. 5° Ed. .
CICLOIDALE
Apri Voce completa

pag.18



1) id: 0362e04fef35470386d41e9e103ac3b2)
Esempio: Agn. Inst. anal. 2, 748: Lo spazio cicloidale AEQ sarà eguale al corrispondente spazio circolare.
105) Dizion. 5° Ed. .
CONVERGENZA.
Apri Voce completa

pag.687



1) id: f6afe672fe8142af8183012b6ad1dfb3)
Esempio: Manfr. Inst. astronom. 2: Chi negasse tal convergenza, non potrebbe restare convinto da questa dimostrazione.
106) Dizion. 5° Ed. .
MENO
Apri Voce completa

pag.79



1) id: a2c46c30f6004e38a04d1b6063bb101a)
Esempio: Agn. Inst. mal. 1, 348: L'angolo saliente MAB equivale a tre retti meno l'angolo MAH.
107) Dizion. 5° Ed. .
ENUMERARE.
Apri Voce completa

pag.164



1) id: 58fe508260c14b6ea4d8395ad84cc325)
Esempio: Piazz. Lez. astron. 1, 1: Spetta dunque all'astronomia di enumerare e classificare i corpi celesti.
108) Dizion. 5° Ed. .
MENISCO
Apri Voce completa

pag.78



1) id: a9d1d54dd59149978f9f44a8faf57b89)
Esempio: Piazz. Lez. astron. 1, 152: Nè il sole unicamente agisce sulla zona o menisco equatoriale.
109) Dizion. 5° Ed. .
MOVIMENTO
Apri Voce completa

pag.626



1) id: e4f3d611043748e2b8c57bf06f57bd2e)
Esempio: Piazz. Lez. astron. 2, 124: Partendo dall'afelio, il movimento medio diurno è maggiore del vero.


2) id: 18bfc4b374d34827a352861cb84419f4)
Esempio: E Piazz. Lez. astron. 2, 241: Spogliando poi le osservazioni delle molte ineguaglianze, che alterano il movimento ellittico, e delle quali si parlerà in seguito, la differenza sarà pressochè insensibile.
110) Dizion. 5° Ed. .
CURVILINEO.
Apri Voce completa

pag.1104



1) id: 4ac66f3fa25f4b5a98109d0d5d86813e)
Esempio: Cassin. Lett. astron. 3: Quell'illustre e perspicacissimo astronomo ha voluto contribuire alla mia ipotesi curvilinea.


2) id: 675db88287064f23ad2d44349c280d49)
Esempio: Manfred. Inst. astron. 79: Notando tuttavia, che tali variazioni non si rendono quasi sensibili che nelle altezze di pochi gradi sopra l'orizzonte, siccome ancora che nelle altezze maggiori non si trova differenza di alcun conto nella quantità loro, o si calcolino nell'ipotesi rettilinea o nella curvilinea.
111) Dizion. 5° Ed. .
DIREZIONE.
Apri Voce completa

pag.428



1) id: dd8cfc70618542c9a2cb0ebd7d3dc875)
Esempio: Piazz. Lez. Astron. 1, 45: I movimenti sono nella medesima direzione di occidente in oriente.
112) Dizion. 5° Ed. .
APOGEO.
Apri Voce completa

pag.566



1) id: 8d1f70553ee0441190cb6272ec88135b)
Esempio: Manfred. Inst. astron. 236: Si può trasferire a questa ipotesi dalla terra mobile, cambiando solamente i luoghi del sole e della terra, e cangiando il nome di apogeo e perigeo in quello d'afelio e perielio.


2) id: 4dca87ac0f404216b4947dcd919b7fc6)
Esempio: Manfred. Inst. astron. 196: La distanza del sole dalla terra, quando è di misura mezzana aritmeticamente fra la distanza apogea e la perigea, chiamasi distanza media.
113) Dizion. 5° Ed. .
ECLITTICO ed ECCLITTICO.
Apri Voce completa

pag.29



1) id: bf620b5dc2fc447caff7cf5768c616ae)
Esempio: Manfred. Inst. astron. 341: Sapendosi le anomalie medie del sole, al tempo di ciascuna delle tre osservazioni ecclittiche impiegate in questo calcolo, si calcoleranno per ciascuna di esse le equazioni o correzioni della longitudine media.


2) id: 4ab75734c21c4e09b5c6831e78854ae4)
Esempio: E Manfred. Inst. astron. 341: Bensì dovrà aversi riguardo, nel fissare le epoche della longitudine del nodo, di non valersi indifferentemente di qualsivoglia plenilunio ecclittico, ec.


3) id: ca195e7e55f64bfda7a13f478158ca6e)
Esempio: Manfred. Inst. astron. 321: Il miglior modo però è quello di valersi di due ecclissi della luna.... Quanto più saranno lontani fra loro i plenilunj ecclittici che avranno tali condizioni, tanto meno si potrà errare nella determinazione che si cerca.
114) Dizion. 5° Ed. .
ESTIMAZIONE.
Apri Voce completa

pag.388



1) id: 14baa0d1ac784fe981bfb48d9dac8ec5)
Esempio: Manfred. Inst. astron. 94: Nel medesimo modo si spiega come la distanza apparente di due fisse vedute presso l'orizzonte, stando all'estimazione dell'occhio, sia maggiore, che quando le medesime fisse si veggono più vicine al vertice.
115) Dizion. 5° Ed. .
FASE.
Apri Voce completa

pag.632



1) id: 4c29c945709d453293222c12338769b8)
Esempio: Manfred. Inst. astron. 262: A queste diversità di aspetti dei pianeti col Sole vanno congiunte le vicende del loro accostamento e scostamento dalla terra, e insieme quelle delle loro apparenti illuminazioni, che si dicono fasi.


2) id: 56034ec54064469ba92bcd66d237c849)
Esempio: E Manfred. Inst. astron. 263: Le medesime fasi debbono poscia ritornare con ordine contrario.


3) id: b709892c641b41e2a1181964b00b1b27)
Esempio: Piazz. Lez. astron. 1, 39: Ora però che col soccorso de' telescopj siamo giunti a vedere le fasi di Venere e Mercurio, e i loro passaggi sul disco del Sole, ec.
116) Dizion. 5° Ed. .
DA
Apri Voce completa

pag.8



1) id: 5e81df30b6d3415ca99539c2756597d4)
Esempio: Manfred. Inst. astron. 3: Quel brieve tratto [di mare] che può scuoprirsene da qualsivoglia eminenza che sia sopra la terra, è sì poca parte dell'intera superficie, che la semplice vista non può ravvisarne la curvità.
117) Dizion. 5° Ed. .
EQUINOZIO.
Apri Voce completa

pag.188



1) id: e67cc3bf6a314589bcf8616f534f28c5)
Esempio: Manfred. Inst. astron. 105: Quel momento di tempo, in cui il vero luogo del sole col suo moto proprio per l'eclittica arriva, secondo la presente ipotesi, ad una delle sue intersezioni di questa coll'equatore,... chiamasi equinozio.


2) id: 6acd44eee35443799e20acf3d8d89e8f)
Esempio: Piazz. Lez. astron. 1, 25: Per tale maniera nell'equinozio di primavera si potranno stabilire le A Rte delle stelle della metà dell'equatore.
118) Dizion. 5° Ed. .
INTERSEZIONE.
Apri Voce completa

pag.1070



1) id: 1a2bba280f6146bf8405a71331c41374)
Esempio: Manfred. Inst. astron. 105: Quel momento di tempo, in cui il vero luogo del Sole col suo moto proprio per l'ecclittica arriva, secondo la presente ipotesi, ad una delle due intersezioni di questo coll'equatore,... chiamasi equinozio.


2) id: 5cab92330a2c41cc9a2b53e798be5685)
Esempio: E Agn. Inst. anal. 1, 284: La seconda [maniera].... consiste nel ritrovare i valori geometrici dell'incognita col mezzo delle intersezioni di certe curve opportunamente introdotte nell'equazione.


3) id: bc06d78b92e24666a3b8a334685d2bb6)
Esempio: Piazz. Lez. astron. 1, 23: Potremo agevolmente riconoscere nella direzione dell'ecclittica, e le stelle che sono nelle sue intersezioni coll'equatore, e le altre che trovansi a 90° di distanza.


4) id: 6382aecdf4cc442480c388ea8a00bd91)
Esempio: Agn. Inst. anal. 1, 209: Che è l'equazione alle due concoidi paraboliche, una delle quali si descrive per l'intersezione della linea FM colla parte superiore della parabola, l'altra per l'intersezione colla parte inferiore.


5) id: 8b01207dd541451da1efa7d1caffac8a)
Esempio: E Piazz. Lez. astron. 1 50: Conviene dunque conoscere i rapporti che possono tra loro avere i lati e gli angoli, che dalle rispettive intersezioni di questi cerchi vengono a formarsi sulla superficie della sfera.
119) Dizion. 5° Ed. .
MERIDIANO.
Apri Voce completa

pag.126



1) id: 5b8e74d6dbd34909a6d5d375b06aee3c)
Esempio: Manfred. Inst. astron. 43: Linea meridiana E A B è la comune sezione di qualsivoglia piano del meridiano H Z O, ma ordinariamente prendesi per la comune sezione d'un piano orizzontale E N B con esso.


2) id: 4eac4bfb6cca460788a5102cb639cccd)
Esempio: Manfred. Inst. astron. 113: Le ombre meridiane (degli abitatori della zona torrida) in alcuni giorni dell'anno si stendono verso il cardine del polo visibile, e in altri dell'invisibile, eccettuandone quelli che sono sotto i tropici.


3) id: 31a8a1690810419696c842b7ab1a3c1e)
Esempio: Piazz. Lez. astron. 1, 127: Date le distanze meridiane dal zenit di una stella circompolare, osservate sopra e sotto il polo, trovare l'altezza del medesimo.


4) id: 82451c5c78ba4bcb95d8c8591493a318)
Esempio: E Piazz. Lez. astron. 1, 134: Osservate due distanze meridiane del sole dal vertice, una prima e l'altra dopo del suo passaggio per l'equatore, trovare il tempo vero e il tempo medio dell'equinozio.