Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 762 msec - Sono state trovate 9940 voci

La ricerca è stata rilevata in 31081 forme, per un totale di 21140 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
31081 0 31081 forme
21140 0 21140 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
280) Dizion. 5° Ed. .
INTERMITTENTE.
Apri Voce completa

pag.1044



1) id: 992a7f4150c048ef9d3b6a76d6565ab8)
Esempio: Benciv. Cur. malat. volg. Sogliono avere il polso intermittente.
281) Dizion. 5° Ed. .
INTASATO.
Apri Voce completa

pag.971



1) id: 4534bd195a9a41f388151303f0e72ba3)
Esempio: Benciv. Cur. malatt. volg.: Si lamentano del naso intasato.


2) id: f8c1d8f78f3347f3978e0baa64e4edec)
Esempio: Montig. Dioscor. volg. 33: La storace.... è buona alla tossa, alla scesa, ed alla scesa che si purga pel naso, allo intasato, al fioco ed alla voce perduta.
282) Dizion. 5° Ed. .
INAPPETENZA.
Apri Voce completa

pag.360



1) id: 14727b08cfdd4dc6806cf54ad14f45b3)
Esempio: Benciv. Cur. malatt. volg.: In quell'aria sopravviene facilmente l'inappetenza.
283) Dizion. 5° Ed. .
INESTINGUIBILISSIMO.
Apri Voce completa

pag.650



1) id: 7d8771bc2e984ddea9db3bfe0717311a)
Esempio: Benciv. Cur. malatt. volg.: La sete suol farsi inestinguibilissima.
284) Dizion. 5° Ed. .
CUSCUTINO.
Apri Voce completa

pag.1105



1) id: 7af1b668832a4532afa6f1dbcb58b9c3)
Esempio: Benciv. Cur. malatt. volg.: Prendi un'oncia di sugo cuscutino.
285) Dizion. 5° Ed. .
FONTANELLA.
Apri Voce completa

pag.295



1) id: 6ecac42cbc31456c972a874367eb344d)
Esempio: Lucan. volg. 123: Fontanelle v'aveva assai, unde acqua surgeva.


2) id: 17c69d2948164a4c9810639366087b67)
Esempio: Benciv. Cur. Malatt. volg.: E se questo non giova, si apra col fuoco vivo una fontanella nel braccio.


3) id: eee6a5ce10064a14a3ef70265e89961e)
Esempio: E Span. Tes. Pov. volg. 15: A sospendere l'ugola, lega in un panno sale caldissimo, e poni in sulla fontanella del collo.


4) id: 179d538362e34e7c9b5e4a2a7216e663)
Esempio: Span. Tes. Pov. volg. 14: Empi un mezo guscio di noce, pepe, galbano, oppoponaco caldo, e queste cose poni alla fontanella del collo della gola.


5) id: e9c86836ac7f49e7a5de019bdc31ce2a)
Esempio: Cresc. Agric. volg. 428: Questa infermità si fa intorno al garretto d'entro, dallato del garretto alquanto più: la quale induce enfiamento intorno alla vena maestra, che si chiama fontanella, traendo gli umori per la vena predetta continuamente; onde il cavallo, faticato, è costretto di dolersi.
286) Dizion. 5° Ed. .
DEBILITÀ, DEBILITADE e DEBILITATE.
Apri Voce completa

pag.63



1) id: b08f3e59d8f14075be732789bbda4e4d)
Esempio: Cresc. Agric. volg. 6: I venti meridionali inducono debilitade.


2) id: 6fab1f33db2f4700b5faf6615473fff8)
Esempio: Leggend. B. Umil. 69: In quella settimana furono fortificate molte debilitati del corpo suo.


3) id: 29c053a268384ab9be1b10f4d36f4894)
Esempio: Pitt. B. Cron. 87: Per la sua vecchiezza e debilitate a lui non era possibile regiere più quella badia.
287) Dizion. 5° Ed. .
DUCA.
Apri Voce completa

pag.930



1) id: 5b32b33b1c8b4abfabfd2b7083597c1d)
Esempio: Lucan. volg. 35: Gaio Antonio lo fece duca dell'oste.
288) Dizion. 5° Ed. .
DIMENTICARE.
Apri Voce completa

pag.358



1) id: 21d05dd6f491452fac95fb26068a9c27)
Esempio: Sentenz. Filos. volg. 37: L'uomo che non imprende, dimentica.


2) id: 776678d13407497ea2991a04a0d175e4)
Esempio: Albertan. Tratt. volg. 66: Lo rimedio delle 'ngiurie è dimenticarle.


3) id: 1bd039159b924628a5bc63d7767fe974)
Esempio: Fr. Bart. Amm. ant. volg. 341: Non mi si dimentica che la 'nvidia sempre arde a dire male contra la buona religione.


4) id: 379548e6305a4d0fb195c333a727c5c6)
Esempio: Cavalc. Vit. SS. PP. volg. 1, 47: Ritornando in sè, dimenticandosi il mangiare, da quell'ora e per tutta la notte stette in pianto.
289) Dizion. 5° Ed. .
DISPENDIOSO.
Apri Voce completa

pag.606



1) id: a3d967ece5ad4fa7b7dd8953d7f68cec)
Esempio: Benciv. Cur. malatt. volg.: Le lunghe malattie son dispendiose.
290) Dizion. 5° Ed. .
DISOPPILARE.
Apri Voce completa

pag.594



1) id: 192087ec02f44759b58bbbfeb92a11ec)
Esempio: Benciv. Cur. malatt. volg.: La tignamica disoppila il fegato.
291) Dizion. 5° Ed. .
DISOPPILATIVO.
Apri Voce completa

pag.594



1) id: aab62c83e261432dac84e81cc7c12dbf)
Esempio: Benciv. Cur. malatt. volg.: Lo zafrone ha virtù disoppilativa.
292) Dizion. 5° Ed. .
INSORGERE e poeticam$. anche INSURGERE.
Apri Voce completa

pag.943



1) id: 1e458b5aa6ad4bf584d32f7be6075fe7)
Esempio: Segn. B. Polit. volg. 219: È.... manifesto.... onde avvenga, che li più degli stati sieno o popolari o stati di pochi potenti; chè ciò non da altro deriva, se non dall'esser in loro poco del mezo.... Onde nasce, ch'e' v'insurge o il popolo o li pochi potenti.
293) Dizion. 5° Ed. .
ASTRATTIVO.
Apri Voce completa

pag.802



1) id: fb75885a5bc14df4a0b615a739063137)
Esempio: Segn. B. Polit. volg. 413: Essendo adunche stata approvata la divisione delle armonie, secondo che l'hanno messa certi filosofi, cioè, che una parte di lei sia morale, una attiva ed una astrattiva,.... dico la musica non dover esser usata per cagione d'una sola utilità ma di più.


2) id: aeaafa5e23ac41c8956c6805c80e9c73)
Esempio: E Segn. B. Polit. volg. 414: Tutte l'armonie si debbono usare, ma non già tutte in un modo, ma l'armonie affettuose per disciplina, e l'attive e le astrattive si debbono usare per mezzo d'altri che le cantino e suonino.
294) Dizion. 5° Ed. .
DIVIDENDO.
Apri Voce completa

pag.755



1) id: 21f25918241442b09419c88debdc2f12)
Esempio: Narducc. Parag. Canal. 34: Siano le lunghezze de' canali a b; i tempi c d, saranno per la supposizione 2, le velocità a/c, b/d; e però a, b, dividendi, in ragione composta di c, d, divisori, e di a/c, b/d quozienti ec.
295) Dizion. 5° Ed. .
NATURALMENTE.
Apri Voce completa

pag.50



1) id: 94097eee89d240f9b2a520aee0544721)
Esempio: Parut. Disc. polit. 2, 24: L essere naturalmente inclinato alla virtù non fa l'uomo virtuoso, se ec.


2) id: 911f4942dbbe4edb9da4f93990b3b542)
Esempio: Cresc. B. Naut. Medit. 47: Non è da prender meraviglia, s'un putto con l'opera d'Archimede, tirava naturalmente una nave per le strade di Siracusa.


3) id: 0e179b8f61694f7492a92a1d263540ff)
Esempio: Cresc. Agric. volg. 427: Avvegnachè di sopra sie detto della infermità della giarda, che naturalmente avviene al cavallo, tuttavolta è da sapere che ancora per accidente gli avviene il detto male.
296) Dizion. 5° Ed. .
ELOQUENZA.
Apri Voce completa

pag.105



1) id: 4667677b63d5494fb8334edcfdea5c7b)
Esempio: Parut. Perfez. Vit. polit. 1, 46: Che cosa giova la prudenza nel consigliare, o l'eloquenza nel persuadere?
297) Dizion. 5° Ed. .
ETÀ, ETADE e ETATE.
Apri Voce completa

pag.413



1) id: 17287863d76b403ab7e37f6dbb16b1c8)
Esempio: Segn. B. Rettor. volg. 126: Discorreremo doppo questo, quali costumi conseguitino secondo gli affetti, secondo gli abiti, secondo l'età, e secondo la fortuna di ciascheduno.


2) id: 936dc57118394ab682bd15efd296e719)
Esempio: Segn. B. Polit. volg. 376: A questi segni si debbono instruire quegli che sono ancor giovanetti, e così l'altre età che abbin bisogno d'erudizione.


3) id: 3261f03460814fc48ef74daae679874e)
Esempio: E Segn. B. Polit. volg. 389: Due sono l'età nelle quali debbe esser fatta la erudizione; una dai sette anni insino alla pube, e dinuovo, dalla pube al ventuno anno.


4) id: 45dfb238930946e499c247cb93a83575)
Esempio: Galian. B. Vitr. XXIV: Non morì se non di avanzata età.


5) id: 8ff3adf9454a4ce29754b4e62bf52508)
Esempio: Cresc. Agric. volg. 396: Dell'età de' cavalli e delle cavalle.


6) id: 601715134c124089aaeddaf6de4af8c2)
Esempio: E Cresc. Agric. volg. 455: Le buone pecore si conoscono all'etade.


7) id: 7307213cfe014f22ba1a50f833e1fa59)
Esempio: Segn. B. Stor. Fior. 573: Papa Marcello allora si morì in età d'anni cinquantasei.


8) id: cd6780f9d5494bf7b9062493af74c42d)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: cd6780f9d5494bf7b9062493af74c42d


9) id: 616edfbbd5974737909e9cb69f5a5bfd)
Esempio: E Cresc. Agric. volg. 248: Si potino [gli uliveti].... passata l'età d'otto anni.


10) id: 74c25d0695f94fd49057123a916d485b)
Esempio: Cresc. Agric. volg. 83: Sarebbe più utile la semenza nell'ultima età della luna.


11) id: 7874087452704ada85f0bbedff258d9b)
Esempio: Cresc. B. Naut. Medit. 350: La quale [tavola] ha nella prima colonna i giorni della età della luna.


12) id: fb44875966134da4960ca328c2a35b5f)
Esempio: Cresc. Agric. volg. 208: Avviene.... a' peri, e agli altri arbori, nell'ultima loro età, che ec.


13) id: f9d60bce855748e5b20658ffb6e1b34c)
Esempio: E Cresc. B. Naut. Medit. 351: E poi nella colonna dell'età della luna si pigliaranno i giorni che in quella notte ha la luna.


14) id: b11b6e5d81594b619260fe9c2808f425)
Esempio: Cavalc. Vit. SS. PP. volg. 1, 19: Or essendo Antonio in quel tempo in etade d'anni trentacinque,... andossene al predetto antico romito.


15) id: 53d85919d5f1431397ff08059f1c5d7e)
Esempio: Aver. B. Lez. 69: Sarebbe opera troppo increscevole, e da non ne riuscire sì di leggieri, l'annoverare tutti i sacri scrittori, e darvi contezza delle etadi loro.


16) id: ce6d60b4015a4affabf5ef7f964556fa)
Esempio: E Cresc. Agric. volg. appr.: Colui che vorrà aver greggia di cavalli,... convien che riguardi l'etade, cioè che non sieno di meno di tre anni.


17) id: e0606765f8674f38a1d081dd519abd4c)
Esempio: De Luc. Dott. volg. 7, 3, 73: Secondo le quali [leggi] l'età maggiore era quella della discrezione e dell'abilità naturale, la quale, per l'uso più comune, viene stimata dopo compita l'età pupillare d'anni quattordici.
298) Dizion. 5° Ed. .
ESQUISITAMENTE.
Apri Voce completa

pag.337



1) id: 85c29fe3ce974eeeb80dd6a883854ec2)
Esempio: Segn. B. Etic. volg. 83: Mostra la cagione perchè delle cose agibili non si possa trattare esquisitamente, cioè perchè elleno non hanno in loro certezza.


2) id: 6419530003f64b5d8b5a8c2f234e7afb)
Esempio: Cavalcant. B. Retor. 11: Avendo egli (Aristotele) delle parole.... esquisitamente parlato.


3) id: df109428d7cb42e38b4de16f9347ae42)
Esempio: Segn. B. Rettor. volg. 193: L'orazione debbe avere il ritmo e non il verso.... Nè debbe ella però avere esquisitamente questo ritmo, o vogliam dir questo numero, ma insino a un certo che.
299) Dizion. 5° Ed. .
ECLISSARE ed ECCLISSARE.
Apri Voce completa

pag.26



1) id: 5bbefad15fd747a7915285a6c35d29d0)
Esempio: Segn. B. Etic. volg. 289: Com'è nella cognizione di questa conclusione, che la luna possa eclissare, della quale conosciamo noi esser cagione l'interposizione della terra.