Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 1094 msec - Sono state trovate 8765 voci

La ricerca è stata rilevata in 131672 forme, per un totale di 122907 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
131672 0 131672 forme
122907 0 122907 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 5° Ed. .
L,
Apri Voce completa

pag.1



2) id: 967f9e1b1e944e0da71f0d9681a2cee5)
Definiz: § II. L. Numero de' Romani, che significa Cinquanta. –


3) id: 706cdf94cb00465c8df9bbeef5905eef)
Definiz: § I. E per il Segno o Carattere, che rappresenta la lettera L. –


4) id: 5bd9ba83dc7040c19310737936128eb3)
Esempio: E Cavalcant. B. Retor. appr.: Dell'altre lettere il G, il C lo L.... fanno dolcezza.


5) id: 9105afaac284405da8c3e18b9a0f2923)
Esempio: Mann. Ist. Decam. 186: Il Sansovino.... dice che in Bologna della R ne fanno L.


6) id: 3ba8f7566d74413c8766b6ae218a0f26)
Esempio: E Mann. Ist. Decam. appr.: La L e la R spesse fiate da' Toscani si scambiano.


7) id: 88889c9b697d4ac78578b76a994f2f1f)
Esempio: Bemb. Pros. 68: Molle e dilicata e piacevolissima è la L, e di tutte le sue compagne lettere dolcissima.


8) id: 12c33940cb2a46578c9e9150ce830c89)
Esempio: Dant. Parad. 18: Sì dentro a' lumi sante creature Volitando cantavano e faciensi Or D, or I, or L in sue figure.


9) id: 22d41e5ca0374005b6530a05c3433499)
Esempio: Borgh. V. Disc. 2, 181: Cosa che in nessun de gli altri (segni) riscontra: non nell'I all'uno,... non nella L al cinquanta.


10) id: b2e31172b2984d6987fbc7fb04a05b02)
Esempio: Cavalcant. B. Retor. 263: Quelle [parole] ne le quali è lo S, lo L,... pare che.... abbiano più tosto del rimesso che altro.


11) id: 4ea445d02eaf4b0b988dc92b9ecf0883)
Esempio: Salvin. Annot. Fier. 511: Nel profferire la l, più su s'alza la lingua, e tocca il palato, e ripiegasi, e poi scende; laonde la minuta plebe fiorentina, per iscansare questa fatica, dice aitro, in vece d'altro: e nel dialetto franzese autre, nello spagnuolo autro, per più comodità venne a dirsi: e vegghiare e stregghiare e mugghiare dissero i nostri antichi per fuggire la faticosa l. Così grolia, la plebe, e Papa Chimenti per Clemente già disse; risparmiandosi così dalla lingua la prima lettera del suo nome.


12) id: 288bd180b70d4f23af261067c1968141)
Esempio: Salv. Avvert. 1, 273: La fiorentina lingua, quando la L scempia segue appresso a vocale ed in consonante viene a percuotere, sì dolce la profferisce, che a sentirla par quasi un i raccolto. Pare un i, dico, a coloro a cui l'idioma è straniero. E perciocchè par vero, e non è, di qui avviene che contraffar non ci possono: chè se potesson contraffarci, non sempre ce n'avvedremmo, quando per gabbo di farlo studiano alcuna volta, e dicono: aitre voite: aimo sole: tra l'Eiba e i Giglio: appiè dell'olmo: un uom de i vulgo: ed altre cotali giullerie.
2) Dizion. 5° Ed. .
OGNI.
Apri Voce completa

pag.431



1) id: 3d99724f5c1e4a51992ca9382361ab50)


2) id: 7a16290b1ac6452ebfdf68dc8654ffa4)


3) id: 889eaf540997404081e0ec5cee1dcd84)
Esempio: Med. L. Canz. ball. 27: Ed ho perduto ogni mie sarte e vele, Poi ch'ho perdute mie dolce loquele.
3) Dizion. 5° Ed. .
ARRUGARE.
Apri Voce completa

pag.721



1) id: 39b0cf74b9a842a6addff4a6eae243fc)
Esempio: Alam. L. Op. tosc. 1, 263: Pria che s'arrughe 'l volto e 'l pelo imbianchi.
4) Dizion. 5° Ed. .
ASPETTARE.
Apri Voce completa

pag.750



1) id: 1aad475aa0c04462a7685832f3dbc7b4)
Esempio: Alam. L. Colt. 2, 135: Che 'l soverchio aspettar soverchio offende.


2) id: a0653abede0e4230ae80b94a2d27ee2b)
Esempio: Pulc. L. Morg. 27, 275: Disse Turpin: tu menti per la gola, Ribaldo; appunto qui t'aspettav'io.
5) Dizion. 5° Ed. .
COLTRONE.
Apri Voce completa

pag.179



1) id: 2e074a29fc6a4a9a9f923ffef31d4628)
Esempio: Buonarr. Sat. 7, 261: Tutto 'l mio spasso e tutto 'l mio diletto È, fitto 'l capo giù sotto 'l coltrone, Creder che piova.
6) Dizion. 5° Ed. .
IDRA.
Apri Voce completa

pag.18



1) id: ba1b5c70fcd04a5f9888fc9b34119995)
Esempio: Tass. Mond. cr. 108: Qui l'Idra e 'l Vaso e 'l Corvo e 'l gran Centauro. E qui risplende 'l Lupo e qui l'Altare.
7) Dizion. 5° Ed. .
INFRIGIDARE.
Apri Voce completa

pag.759



1) id: 7ba688325d154b84a49b5267f2468f10)
Esempio: Med. L. Op. 2, 101: Fan gli occhi e 'l naso un fonte, e 'l ciel lo 'nfrigida.
8) Dizion. 5° Ed. .
DRAPPIERE e DRAPPIERO.
Apri Voce completa

pag.910



1) id: 2a4960a0ec0c499fa46d053f37b36c44)
Esempio: Bonich. Bind. Rim. B. 177: Il mercatante fa 'l figliuol notaio, Così 'l notaio fa 'l figliuol drappiere.
9) Dizion. 5° Ed. .
MI
Apri Voce completa

pag.236



1) id: d44c9a7a52364a53a6888f06f9180225)
Esempio: Vai Rim. 19: Canto, già fatto musico, Altro che 'l do, re, mi; Tra 'l fisico e 'l cerusico Passo la notte e 'l dì.
10) Dizion. 5° Ed. .
CONGRUO.
Apri Voce completa

pag.473



1) id: 718f8f9f9ebb4d8d8f7f592b72055af5)
Esempio: Buonarr. Fier. 3, 2, 19: E necessità porti e 'l voglia 'l caso Talor, che dove 'l congruo e l'amore Lo 'nvita, indi 'l ritragga.
11) Dizion. 5° Ed. .
DO.
Apri Voce completa

pag.788



1) id: 9004445f019e43cd8b3cac44d9b326ea)
Esempio: Vai Rim. 19: Canto, già fatto musico, Altro che 'l do, re, mi. Tra 'l fisico e 'l cerusico Passo la notte e 'l dì.
12) Dizion. 5° Ed. .
ASCOLTARE.
Apri Voce completa

pag.741



1) id: fdb27bb0807a4eada44a05b014bced60)
Esempio: Pulc. L. Morg. 22, 199: Tu sai che 'l ver malvolentier s'ascolta.
13) Dizion. 5° Ed. .
BRAVIERE
Apri Voce completa

pag.266



1) id: 5fb0df52540d4a13a36ee89442632b88)
Esempio: Pulc. L. Morg. 14, 58: Il zigolo, il braviere e 'l montanello.
14) Dizion. 5° Ed. .
CALDERINO
Apri Voce completa

pag.391



1) id: 2a425c95488e4e0d8a71f31ec125ce99)
Esempio: Pulc. L. Morg. 14, 59: Quivi era la calandra e 'l calderino.
15) Dizion. 5° Ed. .
CALENZUOLO
Apri Voce completa

pag.397



1) id: 624c6983818c48bfb009fd8abbac2e3d)
Esempio: Pulc. L. Morg. 14, 59: E 'l calenzuol dorato e il lucherino.
16) Dizion. 5° Ed. .
DIVORANTE.
Apri Voce completa

pag.782



1) id: a288324f6d9d44ca90e2ea0017e9794e)
Esempio: Alam. L. Avarch. 16, 64: La divorante bocca e 'l crudo artiglio.
17) Dizion. 5° Ed. .
LUSIGNUOLO e LUSIGNOLO.
Apri Voce completa

pag.558



1) id: 6ec99ca458754491bdc587e38ad0930b)
Esempio: Pulc. L. Morg. 14, 58: E 'l frusone, e 'l fanello, E il lusignuol ch'ha si dolce la gola.
18) Dizion. 5° Ed. .
MESE.
Apri Voce completa

pag.153



1) id: 6681ea3e06d144b7ae5ab2df44b60263)
Esempio: Petr. Rim. 1, 74: Benedetto sia 'l giorno e 'l mese e l'anno.... E 'l bel paese e 'l loco ov'io fui giunto Da duo begli occhi.
19) Dizion. 5° Ed. .
ASSEDERE, ed anche ASSIEDERE.
Apri Voce completa

pag.766



1) id: 733d2ea004ef40babec13f02446d3417)
Esempio: Alam. L. Op. tosc. 2, 92: Prenda 'l remo ciascun, percuota 'l mare, E con misura ugual s'assegga e levi.


2) id: 1cabb8252c5b4827ac0f5af018ea5dbe)
Esempio: Alam. L. Avarch. 2, 64: Fatti assedere all'onorata mensa, Di prezïosi cibi intorno piena.


3) id: 4adce9b9ad8c4297bf11e81bd65ee9e7)
Esempio: Alam. L. Gir. 2, 73: Ella [la serpe] si leva irata,.... e 'n su la coda assiede.


4) id: 950c742875454d53869bc8bd2a6166ae)
Esempio: Alam. L. Colt. 1, 71: L'arbor, che sovr'un colle o in piaggia assiede, Ben cerchi e guardi.


5) id: a7e65e89612c40d98582a74e81865c4a)
Esempio: Alam. L. Op. tosc. 1, 226: All'ombra santa.... s'assiede a tutte l'ore Orgoglio e Crudeltà tra gloria tanta.


6) id: 11d2e4991f2343f3972746a821584f8e)
Esempio: E Alam. L. Avarch. 18, 91: Per se medesmo elegge, ove la porta Del ben serrato campo in mezzo assiede.


7) id: 7c4baec8a27241729c347209076d8e74)
Esempio: E Alam. L. Gir. 1, 250: Così lieto e ridendo a questa e quella, Da lor richiesto, a tavola si assiede.


8) id: 4ee6572d72fb46cf9da0d6d8be4e3e14)
Esempio: E Alam. L. Op. tosc. 2, 268: Deh! sentiss'ei come sovente torno Col pensier seco, e mi gli asseggo in seno.


9) id: 430ea5b576d44b2b9a2a684da49b9fd8)
Esempio: E Alam. L. Avarch. 12, 48: Nè da lui lunge il fero Palamede.... era andato Ver le radici, dove il colle assiede.


10) id: 2ae1b6bc19124c01ada214ffef443a94)
Esempio: E Alam. L. Avarch. 19, 16: Non con altro romor nel fondo diede,.... Che scoglio alpestre, ch'alla riva assiede,.... Fa col suo rovinar.


11) id: 84f6517d294247d29f8f13c4491d8425)
Esempio: Alam. L. Avarch. 10, 114: Indi alla mensa di vivande piena Il suo caro Tristan, che non volea, Sopra la stessa sua dorata sede Con dolce forza e 'n belle lodi assiede.
20) Dizion. 5° Ed. .
OSSO.
Apri Voce completa

pag.740



1) id: 47afb511cfcf4d31bb75c4e9b20c1e75)
Esempio: Pulc. L. Morg. 1, 67: Tanto che 'l cane sen doleva e 'l gatto, Che gli ossi rimanean troppo puliti.


2) id: 8ed0e33528e14656bcd3d6eb6c1c23a4)
Definiz: § L. Lasciare le ossa in un luogo, vale Morirvi. –


3) id: bce476088c514248841c06e481e667e0)
Esempio: Med. L. Op. B. 2, 155: S'i' me dovessi tragli (certi bottoncini) del midollo Del fusol della gamba o degli altr'ossi,... I' te l'arrecherò.


4) id: ac6757eeab8d4a0988b49b1c28dbef99)
Esempio: E Pulc. L. Morg. 3, 43: Ecco di molta broda comparire In un paiuol, come si fa al porcello, Ed ossa, dove i cani impazzerebbono.


5) id: deb341e14bed42dfbcb8d6684361e038)
Esempio: Alam. L. Colt. 3, 454: Or si volga alle prune,... e le maggiori aperte, E tratto l'osso fuor, al forno, e al sole Le metta.


6) id: 0c00a04cbcd7499a8650327178e7b023)
Esempio: Tass. Gerus. S. 15, 15: Non lunge un monte poi le si scopriva Che sporge sovra 'l mar la chioma altera, E i piè si lava ne l'instabil onde, Che l'ossa di Pompeo nel grembo asconde.