Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 577 msec - Sono state trovate 11077 voci

La ricerca è stata rilevata in 38726 forme, per un totale di 27648 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
38726 0 38726 forme
27648 0 27648 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 5° Ed. .
CONCEDERE.
Apri Voce completa

pag.314



1) id: 596aa17e300e447c9391eee64220a0b1)
Esempio: Giamb. Onest. Vit. volg. 40: Non ti concedere agli presenti diletti.
2) Dizion. 5° Ed. .
ESATTORE.
Apri Voce completa

pag.253



1) id: 32771b04111c4148a2bbfec4f5360478)
Esempio: Cell. G. Onest. Vit. volg. 56: Nel rendere dell'ufficio non apparer negligente, non esattore.


2) id: e15d7b73d1ca430eb82d257e1ce9c11e)
Esempio: Cavalc. Vit. SS. PP. volg. 2, 257: Quando le fia richiesta stretta ragione dal giustissimo giudice, e vedasi intorno tanti esattori crudeli e sanza misericordia (qui in locuz. figur.).
3) Dizion. 5° Ed. .
ASCRIVERE.
Apri Voce completa

pag.742



1) id: db0224c95ba0408c8ec99ef82ac355ee)
Esempio: Cell. G. Onest. Vit. volg. 50: Il biasimo de' mali [uomini] ascriverailo a tua vera lode.
4) Dizion. 5° Ed. .
IMBECILLE.
Apri Voce completa

pag.70



1) id: 81cd61ae40b24c7e81cab044a89de5a6)
Esempio: Cell. G. Onest. vit. volg. 59: Le frodi e l'inganni dimostrano l'uomo essere imbecille e di poco animo.
5) Dizion. 5° Ed. .
ORTODOSSO.
Apri Voce completa

pag.710



1) id: 44b1e47684144fbbaed8c201679798b7)
Esempio: Petr. Vit. volg. 56: Anastasio ortodosso imperadore.


2) id: ffcea1f0194746fd8b82d6aff8cf1bdf)
Esempio: Fr. Cherub. Vit. matr. 157: E per tanto ogni mia conclusione sentenzia e detto.... sottopongo alla correzione e determinazione della cattolica ed ortodossa fede cristiana.
6) Dizion. 5° Ed. .
OCCULTATORE.
Apri Voce completa

pag.388



1) id: 9585eb7cb84b404aae4e94755dc6a640)
Esempio: Cell. G. Onest. Vit. volg. 58: Sarai tardo all'ira,... umile occultatore delle virtù, come gli altri sono de' vizj.
7) Dizion. 5° Ed. .
LA,
Apri Voce completa

pag.2



1) id: 75524d3413a347c2b921b7d9049cff8b)
Esempio: Gell. G. Onest. Vit. volg. 41: Alle presenti delicatezze non ti darai o accosterai, e le assenti non le desidererai.


2) id: 5be3cad7ff5b49f7ad60b3d2cb1de75a)
Esempio: Cess. Scacch. volg. 113: Quegli che è usato di spendere alla larga ed in cattivanze, quando viene in mendicaggine, bisogno è, o che la vada mendicando, o ch'egli rinboli.
8) Dizion. 5° Ed. .
ALTERABILE.
Apri Voce completa

pag.396



1) id: 31f68d470de146b0a2a861afc7d86b3b)
Esempio: Cell. G. Onest. Vit. volg. 20: Se tu abbraccerai la prudenza, tu sarai in ogni luogo quel medesimo, cioè non alterabile.
9) Dizion. 5° Ed. .
CONCUPISCENZA.
Apri Voce completa

pag.366



1) id: 8ad55998a67047f992edf3ebf073ccb3)
Esempio: Giamb. Onest. Vit. volg. 40: Metti freno alla tua concupiscenza, e parti da te tutti li diletti che.... ismuovono lo core alli desiderj.


2) id: 92790d1d12034be782e59fda44c4c1ad)
Esempio: Cell. G. Onest. Vit. volg. 41: Poni il freno alla concupiscenza tua; tutte quelle cose che fanno lusinghe,... scacciale da te.


3) id: 70e1129e61ea40f9adb5921115b0bf83)
Esempio: Arrighett. Avvers. Fort. volg. 43: A direttamente e bene vivere la natura stessa ci chiama e ammaestra, la quale di pochissimo è contenta; ma le concupiscenze ne' vizj e nelle infermitadi ci traboccano.
10) Dizion. 5° Ed. .
ORGOGLIO.
Apri Voce completa

pag.663



1) id: 4f8a4e428bfd461f8a191bee6002a4cc)
Esempio: Giamb. Onest. Vit. volg. 55: Tu credera' che tutti gli uomini sieno pari di te, se tu non dispetti li più poveri per orgoglio.


2) id: ee19dc2ef6304bc4b9fab816ff43658b)
Esempio: Sentenz. Filos. volg. 61: Umilità serve, e orgoglio non signoreggia.


3) id: a06efefee6944fd3a8961c3209330efd)
Esempio: Cavalc. Vit. SS. PP. volg. 2, 144: Perch'io vidi che tu avevi volontà di tenergli (i denari), dissi quasi ad orgoglio che gli tenessi; ma.... non è lecito al monaco di tenere pecunia più che necessario sia.


4) id: 07fff455442e49b38417ec14defb39bd)
Esempio: Cesar. Vit. Crist. 4, 244: Per isbarbare, recidere e struggere in essi i mali germogli e' frutti delle tante passioni venute in orgoglio.
11) Dizion. 5° Ed. .
AMMINISTRARE
Apri Voce completa

pag.449



1) id: a21aea5525874345aa7d0c056324d903)
Esempio: Petr. Vit. volg. 3 t.: Costui amministrò cinque guerre civili.


2) id: b86eb1905a90476d98134b4a03a89434)
Esempio: E Petr. Vit. volg. 83 t.: I Tartari, spargendosi in varj luoghi,.... durissime e crudeli guerre amministrarono.


3) id: 2ec8bc17d7fa46abb72834396dd63e28)
Esempio: Cresc. Agric. volg. 34: Questo è il secondo umore, che amministra e porge il nutrimento alla conceputa pianta; tutto a simile, come amministra la matrice.
12) Dizion. 5° Ed. .
GRAVARE, e talora in poesia anche GREVARE.
Apri Voce completa

pag.541



1) id: 412245cbf9ec451585fb39d2b50fed8f)
Esempio: Cell. G. Onest. Vit. volg. 48: Fa' con dignità e sapienza gli esercizj, acciocchè niuno ti gravi come aspro, e non ti dispregi come lieve.


2) id: b8f2929ff95e4590ad17a04c4e520a12)
Esempio: Lanc. Pist. volg. 105: Pari consentire che all'uomo che alcuna volta si gravi di vino si possa conmettere il secreto dell'amico.


3) id: 4b261472bfd0497789c9089c0c3f24e9)
Esempio: Fr. Bart. Amm. ant. volg. 307: L'avverse [cose] malagevole sarebbe a sostenere sanza colui, che più che tu medesimo se ne grava.
13) Dizion. 5° Ed. .
DISTRINGERE e DISTRIGNERE.
Apri Voce completa

pag.712



1) id: 0ef921198f21475a8c1d2cdd72806038)
Esempio: Giamb. Onest. Vit. volg. 39: Se tu ami continenza, caccia da te il sopra più e 'l troppo, e distringi li tuoi desiderj in istretto luogo.


2) id: 5a345673135c487f8faf56da12b99eb7)
Esempio: Benciv. Esp. Patern. volg. 68: Fecelo distrignere infino a tanto ch'elli avesse interamente satisfatto.


3) id: 5f16bc7b3bcd400da294dda2c22c9a58)
Esempio: Val. Mass. volg. V. 510: Giudicando che da lui era loro rimproverata la povertà, distrinsero la loro ira contro al cortese villaneggiare di colui.
14) Dizion. 5° Ed. .
AVARISSIMO.
Apri Voce completa

pag.862



1) id: c1c3ddd1ce3642d7b07abab549f8a930)
Esempio: Petr. Vit. volg. 16 t.: Iuliano Didio.... fu avarissimo, miseramente vivendo.
15) Dizion. 5° Ed. .
BIASIMO, e poeticam$. per sincope BIASMO
Apri Voce completa

pag.171



1) id: 8178a9f6258b458497a8d02830b802a2)
Esempio: Petr. Vit. volg. 3: Ma molte cose gran biasimo gli dettono.
16) Dizion. 5° Ed. .
BELLAMENTE.
Apri Voce completa

pag.123



1) id: 2e3163a20eae457282c56595344e51ae)
Esempio: Giamb. Onest. Vit. volg. 51: Insegna volentieri agli altri e rispondi bellamente; se alcuno ti riprende a diritto, non te ne corrucciare, perocchè lo fa per tuo prode.
17) Dizion. 5° Ed. .
INDOVINARE.
Apri Voce completa

pag.609



1) id: e850ab0f96ae411dac2238f9fbfac901)
Esempio: Onest. Vit. volg. 69: Sarai mostrato a dito e reputato pieno di astuzia, doppio, e nimico di simplicità, il quale chiosi ed indovini ogni cosa fatta per male.


2) id: 4e7767eb1aa8406e9b95e01b7b0ab1d0)
Esempio: Serdon. Stor. Ind. volg. 515: E 'l Mascaregnas, indovinandosi di ciò dal vario concorso e dal plauso che facevano le genti, ordinò ec.


3) id: 9cc4aba20dbf47c8b986e60294e4cba3)
Esempio: S. Bonav. Med. Vit. G. Cr. S. 267: Dannogli (a Gesù) le guanciate nel volto, e dicono: or t'indovina, chi fu quegli che ti diede?
18) Dizion. 5° Ed. .
ATTISSIMO.
Apri Voce completa

pag.829



1) id: 23ba5785af99443a9400c8f48dd4b06c)
Esempio: Gell. Vit. Alfons. volg. 165: Persona ingegnosa e attissima a le faccende.
19) Dizion. 5° Ed. .
COMITIVA.
Apri Voce completa

pag.203



1) id: 1c9f1a5635c342968451a01920187c69)
Esempio: Gell. Vit. Alfons. volg. 181: Accompagnato onoratamente da una comitiva molto illustre.
20) Dizion. 5° Ed. .
ANNICHILARE.
Apri Voce completa

pag.527



1) id: 0508ca5f0678464e90b262b2084fa73a)
Esempio: Petr. Vit. volg. 35 t.: Leone, allora pontefice romano, ogni cosa annichilò.