Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 701 msec - Sono state trovate 4477 voci

La ricerca è stata rilevata in 11918 forme, per un totale di 7441 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
11918 0 11918 forme
7441 0 7441 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 5° Ed. .
DUE e, per apocope rimasta nel volgo, DU', ed altresì, con forma riserbata oggi solamente alla poesia, DUI e DUO.
Apri Voce completa

pag.934



1) id: af86a422f33f4d9f9e10a43d03a40f24)
Esempio: Rondin. F. Relaz. 10: A' due di febbraio.


2) id: b99f7923d4424066a97d605b20ebf914)
Esempio: Bellinc. Rim. F. 1, 205: E 'l mal dell'infra due è mala cosa.
2) Dizion. 5° Ed. .
F,
Apri Voce completa

pag.449



2) id: 0f8cace8c0b14522a020dd3acc7ec036)
Esempio: Bemb. Pros. 69: Alquanto spesso e pieno suono.... rende la F.


3) id: 0198712737b9402790e2fad8e2fe504e)
Esempio: Salv. Avvert. 1, 254: Intoppandosi [la m] con la f, o con l'u consonante, il fatto suo par dubbioso.


4) id: d2b106dd29214518b84bd45234e99e28)
Esempio: Cavalcant. B. Retor. 263: Quelle [parole] nelle quali è lo S.... il G, lo F, pare che per lo più abbiano più tosto del rimesso, che altro.
3) Dizion. 5° Ed. .
INEGUALE, e anche INUGUALE.
Apri Voce completa

pag.636



1) id: 1caebc462ac2435ca6ec1470403a7f77)
Esempio: Rondin. F. Relaz. 28: Il polso ineguale, inordinato e debolissimo.
4) Dizion. 5° Ed. .
MAGISTERO, e anche MAGISTERIO
Apri Voce completa

pag.659



1) id: c433cc994b2a468483de14ebdc648849)
Esempio: Rondin. F. Relaz. 29: Giulebbo gemmato, magistero di perle, contraierba.
5) Dizion. 5° Ed. .
DIGIUNO.
Apri Voce completa

pag.316



1) id: f518e36480a94f9997790897159e4fab)
Esempio: Rondin. F. Relaz. 33: Usavano non andar fuori la mattina digiuni.


2) id: d2f2bbcfafc840688bba28bac7a38f26)
Esempio: Rondin. F. Relaz. 164: Conforme al proverbio, il sazio non crede al digiuno.


3) id: d84af38f2e744f46aee6d36de8066ca0)
Esempio: Baldell. F. Polid. Virg. 318: Al digiuno.... fu dato questo nome da uno de gl'intestini del corpo umano, che si chiama ieiunio: perchè, come si legge in Cornelio Celso nel quarto libro, questo non ritiene in sè mai le cose le quali esso riceve, ma le manda subito alle parti più basse del ventre; e ciò per questo, che noi, nel medesimo modo che l'intestino detto digiuno, non ci carichiamo di cibi, quando da essi ci asteniamo.
6) Dizion. 5° Ed. .
DOLERE, che in alcune persone del Presente dell'Indicativo e del Soggiuntivo prende, ma oggi soltanto in poesia, anche le forme dell'antiquato DOGLIERE.
Apri Voce completa

pag.814



1) id: eecf222d6ade47e2b5dce118ce9b48d0)
Esempio: Rondin. F. Relaz. 172: I [carboni] rossi dolevano più che niuno.
7) Dizion. 5° Ed. .
DOMENICANO.
Apri Voce completa

pag.824



1) id: cc543ab8240d4eb8a28217dd4354a64b)
Esempio: Rondin. F. Relaz. 63: Le meditazioni de i misteri furono opera del P. F. Ignazio del Nente, domenicano.
8) Dizion. 5° Ed. .
APPESTATO.
Apri Voce completa

pag.590



1) id: e994546898bf4dfd86ed1c5ce154b0dc)
Esempio: Rondin. F. Relaz. 75: Abbrucino tutto quello che ha servito immediatamente agli appestati.
9) Dizion. 5° Ed. .
APPICCATO.
Apri Voce completa

pag.597



1) id: cb40815bdb774ad89ffc90b218f9e23e)
Esempio: Rondin. F. Relaz. 133: La Caterina sua cognata, appiccatosegli il male, si morì.
10) Dizion. 5° Ed. .
INNANZI.
Apri Voce completa

pag.850



1) id: ea000878341140528f041a118c4c9f3a)
Esempio: Rondin. F. Relaz. 166: Il quale molto tempo innanzi s'aiutava quanto più poteva.


2) id: 8140f28357d74e2890c25df65171c2aa)
Esempio: Zanott. F. M. Lett. 71: Ad ogni tre lettori che fosser morti, uno solo se ne dovesse per l'innanzi sostituire.


3) id: 6d53e0fc77e1469dbd3c2042b3a71fca)
Esempio: Fag. Comm. 4, 363: Perchè l'ho a scriver io? F. Perchè tu t'impratichisca a scrivere, t'ho detto, e non sempre a scrivere coll'innanzi, come tu fai.


4) id: 6512ad846f084d69bd525bc005dd1ec6)
Esempio: Giambull. P. F. Stor. Europ. 75: Non solamente fece la pace con esso lui, ma gli diventò amico, e tanto familiare, che nessuno altro gli entrava innanzi.
11) Dizion. 5° Ed. .
IMBUCATARE.
Apri Voce completa

pag.105



1) id: 33f9859529e9481fa8b9d798f642f145)
Esempio: Rondin. F. Relaz. 32: Li panni delle monache si imbucatassero da loro medesime.
12) Dizion. 5° Ed. .
DISTINTAMENTE.
Apri Voce completa

pag.696



1) id: d2610a5377694760a32f2c97bb0cf29f)
Esempio: Rondin. F. Relaz. 135: Volle sentire distintamente le ragioni dalle quali erano mossi.
13) Dizion. 5° Ed. .
DOLORE.
Apri Voce completa

pag.817



1) id: 76c396920f644a919286237da7771a72)
Esempio: Rondin. F. Relaz. 28: Il dolor di testa era quasi comune a tutti.


2) id: c981e8f5534044b9b874a91efec1b207)
Esempio: Belc. F. Pros. 1, 82: Della qual cosa l'uomo d'Iddio Giovanni portava non piccol dolore.


3) id: d00bc14ba1e444daa97dda260d080616)
Esempio: E Belc. F. Pros. 4, 137: Quando quello beatissimo Giovanni morì in esilio, io portai incredibile dolore.
14) Dizion. 5° Ed. .
INSAPORARE.
Apri Voce completa

pag.903



1) id: dac1c0ded76d48439c72043c00aa02ea)
Esempio: Rondin. F. Relaz. 27: Cercansi i piaceri quasi condimenti che l'insaporano (la vita).
15) Dizion. 5° Ed. .
DISUSARE.
Apri Voce completa

pag.721



1) id: 949b0c170a4d4ac8a76e5866a99cc96a)
Esempio: Rondin. F. Relaz. 15: Per non isbigottire gl'infermi, si disusò il sonar delle campane.
16) Dizion. 5° Ed. .
BISOGNO
Apri Voce completa

pag.197



1) id: a6188b396af14120a666316c084998ce)
Esempio: Rondin. F. Relaz. 54: Il bisogno, conforme al proverbio vulgato, fa trottar la vecchia.
17) Dizion. 5° Ed. .
DISPENSARE.
Apri Voce completa

pag.607



1) id: 0884e17e783b4ffc8704d3c2c1621e27)
Esempio: Rondin. F. Relaz. 40: Madama serenissima.... dispensa colla solita pietà limosine a povere vedove.
18) Dizion. 5° Ed. .
GENERATO.
Apri Voce completa

pag.110



1) id: 7d7e634014184713a1781e64fae2d941)
Esempio: Rondin. F. Relaz. 29: Fatta l'evacuazione del sangue, era necessario resistere al veleno già generato.
19) Dizion. 5° Ed. .
APPICCATURA.
Apri Voce completa

pag.599



1) id: b7eb2820f3254dde8f45f6936de51bc4)
Esempio: Rondin. F. Relaz. 133: De' quali [casi di contagio] si sapeva la collegazione e l'appiccatura.
20) Dizion. 5° Ed. .
AVANTI, e poeticam$. AVANTE.
Apri Voce completa

pag.859



1) id: 8ba82d4e53b74d19bf10775cad3f4fd4)
Esempio: Rondin. F. Relaz. 63: Si dava la mattina cenno con campanuzzi avanti l'entrar della messa.


2) id: 5ccd777a8c4142a4aaf17d340da9d8c9)
Esempio: E Giambull. P. F. Stor. Europ. 2, 351: Non sapendo vedere cagione da non lasciarvi tirare avanti una impresa tanto onorevole.


3) id: 4ffd39114edf4e29b1ba26db0d93ac2f)
Esempio: Giambull. P. F. Stor. Europ. 2, 309: Ed arebbe per avventura tirato avanti allo acquisto delle altre terre, se lo esercito che egli aveva non fusse stato necessitato di trasferirsi in Levante.