Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 694 msec - Sono state trovate 37 voci

La ricerca è stata rilevata in 138 forme, per un totale di 101 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
138 0 138 forme
101 0 101 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 5° Ed. .
ALTARE.
Apri Voce completa

pag.395



1) id: 7ed069cfd0654cfaaff3c366cdb3b4be)
Definiz: § III. Altar maggiore dicesi l'Altare principale della chiesa. −


2) id: b5b7a8ad992f42fea3ff8e6e75366388)
Definiz: § VIII. Fare altar contro altare, che più comunemente dicesi Fare un contraltare, vale figuratam.: Fare o Dir cosa che contrasti e si opponga ad altra della stessa natura. −


3) id: 77cb218365e64b0aa5611b37c03e5f06)
Esempio: Bald. Vers. 36: Se dunque osserverai ch'ella [la notte] ti scopra Il suo stellato Altar di nubi scarco, Ove l'altro seren d'acquoso velo Sia ricoperto, in fretta al fido porto.... Riedi.


4) id: a9ec8a6d8444450d83c39bcccc6c53e4)
Esempio: Segner. Mann. lugl. 8, 3: Da idolatra non ti diporti anche tu allor che adori la tua volontà, di maniera che le rendi un culto divino, ch'è quanto dire la tieni per prima regola? Questo è un fare altar contraltare.
2) Dizion. 5° Ed. .
COPERTATO e COVERTATO.
Apri Voce completa

pag.710



1) id: 98d4ff8a051740a28af3f09f569273fe)
Esempio: E Soder. Descriz. 11: Altar maggiore, copertato di nero.
3) Dizion. 5° Ed. .
BAMBINO.
Apri Voce completa

pag.45



1) id: c161d50d92bf4f8fb862edac6bf104fc)
Esempio: Rim. ant. G. Giann. Lap. 105: Per giovinezza sembri uno bambino.
4) Dizion. 5° Ed. .
CALARE.
Apri Voce completa

pag.373



1) id: 479a18cb21124415b37699b7a257a45d)
Esempio: Rim. Ant. F. Giann. Lap. 2, 129: Amor,.... che di colpire a me non cali.
5) Dizion. 5° Ed. .
MOTTO
Apri Voce completa

pag.622



1) id: 902ad34ba8714f089532b80c01311457)
Esempio: Rim. Ant. S. Ubert. Lap. 70: Se vuoli esser udito, Parla con motti che portin sentenza.
6) Dizion. 5° Ed. .
MORTIFICATO
Apri Voce completa

pag.567



1) id: 7d37c192532d4a0eaac1d6eaa05042ba)
Esempio: Rim. Ant. S. Giann. Lap. 74: Mia labbia sì mortificata Divenne allora, oi me, ch'i' ec.
7) Dizion. 5° Ed. .
ANNOVERARE.
Apri Voce completa

pag.535



1) id: e6db161e59b146ec9b08bbf976307ccc)
Esempio: Ar. Comm. 2, 305: Io metto mano; e quindici Bolognin su 'n altar quivi gli annovero.
8) Dizion. 5° Ed. .
INCENSATO.
Apri Voce completa

pag.425



1) id: 4ec0304258fd4ebab308f6ea99870542)
Esempio: Salvin. Eneid. 4, 414: Vide quando Ponea sugl'incensati altar l'offerte (Orrendo a dirsi) annerir l'onde sacre.
9) Dizion. 5° Ed. .
FORESTO.
Apri Voce completa

pag.316



1) id: 8a81e3229a674fa19bd7f096f631431b)
Esempio: Anguill. Ovid. Metam. 2, 275: Siccome quando in un altar foresto Fan sacrificio i sacerdoti a Giove.
10) Dizion. 5° Ed. .
CARNALMENTE, e talvolta anche CARNALEMENTE
Apri Voce completa

pag.585



1) id: e8cc5a1102194d0fafd2726e6aae2044)
Esempio: Rim. Ant. P. Giann. Lap. 1, 415: Deh! quanto e com' si truova ogn'uomo offenso, Cui corrompi in diletto carnalmente.
11) Dizion. 5° Ed. .
INFRALITO.
Apri Voce completa

pag.750



1) id: 0407d48f5d2c4e2f8015bb803a597ce7)
Esempio: Rim. Ant. P. Giann. Lap. 1, 415: E la memoria avea già sì 'nfralita, Che come 'n tenebre andava palpando.
12) Dizion. 5° Ed. .
ISCHIO.
Apri Voce completa

pag.1262



1) id: 714f999981ed45b190d504ffc03befea)
Esempio: Mart. L. Op. 149: E poi che 'l santo altar coverto fue De la fronde de l'ischio a Giove amica, ec.
13) Dizion. 5° Ed. .
FRAGRANTE.
Apri Voce completa

pag.430



1) id: 803dfc5b4cc04dc4b552312ae266a8fe)
Esempio: E Salvin. Odiss. 160: E a Cipro venne la ridente Venere; In Pafo, ove è a lei luco e altar fragrante.
14) Dizion. 5° Ed. .
COVILE.
Apri Voce completa

pag.948



1) id: 388ca837c4dc4aa59d24d9161531e10f)
Esempio: Soldan. Sat. 191: Non s'era ancor quel sacrilegio udito Che per far bello il nefando covile, Fosse dal proprio altar Cristo rapito.
15) Dizion. 5° Ed. .
FOLTO.
Apri Voce completa

pag.265



1) id: b726546841794d4dba110770a94c2370)
Esempio: Varan. Vis. poet. 7: Degli eterei campi Segnò [l'angelo] la via cogli odorosi fumi, Finchè giunse a un altar folto di lampi.
16) Dizion. 5° Ed. .
GRAVARE, e talora in poesia anche GREVARE.
Apri Voce completa

pag.541



1) id: d194a351819d47a1a8bc518e60056704)
Esempio: E Rim. Ant. F. Ubert. Lap. 2, 244: Maggiormente assai mi greva e noia, Che la mia doglia è ciò che l'è spiacente.
17) Dizion. 5° Ed. .
MERLATO
Apri Voce completa

pag.142



1) id: 8ffa46560602490a98ed723474d3de70)
Esempio: Rim. Ant. P. Giann. Lap. 1, 414: L'Arno balsamo fino, Le mura di Fiorenza inargentate, Le rughe di cristallo lastricate, Fortezze alte merlate.
18) Dizion. 5° Ed. .
MENDICO
Apri Voce completa

pag.76



1) id: 7f58b278273048a5b05da11d749e2a7c)
Esempio: Rim. Ant. S. Giann. Lap. 83: Amor, mendico del più degno senso, Orbo nel mondo nato, eternalmente Velate porti le fonti del viso.
19) Dizion. 5° Ed. .
INTERAMENTE.
Apri Voce completa

pag.1021



1) id: 367584dbfdfe4c55a47c9c5426d92306)
Esempio: Rim. Ant. F. Giann. Lap. 2, 107: Mille mercè, gentil donna cortese, Del buon responso e del parlar piacente, Chè interamente m'avete appagato.
20) Dizion. 5° Ed. .
LASTRICATO.
Apri Voce completa

pag.114



1) id: 5ee23c5e43c74edfa3d65e16e8ce29ed)
Esempio: Rim. Ant. P. Giann. Lap. 1, 414: L'Arno balsamo fino, Le mura di Fiorenza inargentate, Le rughe di cristallo lastricate, Fortezze alte merlate.