Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 548 msec - Sono state trovate 8985 voci

La ricerca è stata rilevata in 132529 forme, per un totale di 123544 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
132529 0 132529 forme
123544 0 123544 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 5° Ed. .
L,
Apri Voce completa

pag.1



2) id: 967f9e1b1e944e0da71f0d9681a2cee5)
Definiz: § II. L. Numero de' Romani, che significa Cinquanta. –


3) id: 706cdf94cb00465c8df9bbeef5905eef)
Definiz: § I. E per il Segno o Carattere, che rappresenta la lettera L. –


4) id: 5bd9ba83dc7040c19310737936128eb3)
Esempio: E Cavalcant. B. Retor. appr.: Dell'altre lettere il G, il C lo L.... fanno dolcezza.


5) id: 9105afaac284405da8c3e18b9a0f2923)
Esempio: Mann. Ist. Decam. 186: Il Sansovino.... dice che in Bologna della R ne fanno L.


6) id: 3ba8f7566d74413c8766b6ae218a0f26)
Esempio: E Mann. Ist. Decam. appr.: La L e la R spesse fiate da' Toscani si scambiano.


7) id: 88889c9b697d4ac78578b76a994f2f1f)
Esempio: Bemb. Pros. 68: Molle e dilicata e piacevolissima è la L, e di tutte le sue compagne lettere dolcissima.


8) id: 12c33940cb2a46578c9e9150ce830c89)
Esempio: Dant. Parad. 18: Sì dentro a' lumi sante creature Volitando cantavano e faciensi Or D, or I, or L in sue figure.


9) id: 22d41e5ca0374005b6530a05c3433499)
Esempio: Borgh. V. Disc. 2, 181: Cosa che in nessun de gli altri (segni) riscontra: non nell'I all'uno,... non nella L al cinquanta.


10) id: b2e31172b2984d6987fbc7fb04a05b02)
Esempio: Cavalcant. B. Retor. 263: Quelle [parole] ne le quali è lo S, lo L,... pare che.... abbiano più tosto del rimesso che altro.


11) id: 4ea445d02eaf4b0b988dc92b9ecf0883)
Esempio: Salvin. Annot. Fier. 511: Nel profferire la l, più su s'alza la lingua, e tocca il palato, e ripiegasi, e poi scende; laonde la minuta plebe fiorentina, per iscansare questa fatica, dice aitro, in vece d'altro: e nel dialetto franzese autre, nello spagnuolo autro, per più comodità venne a dirsi: e vegghiare e stregghiare e mugghiare dissero i nostri antichi per fuggire la faticosa l. Così grolia, la plebe, e Papa Chimenti per Clemente già disse; risparmiandosi così dalla lingua la prima lettera del suo nome.


12) id: 288bd180b70d4f23af261067c1968141)
Esempio: Salv. Avvert. 1, 273: La fiorentina lingua, quando la L scempia segue appresso a vocale ed in consonante viene a percuotere, sì dolce la profferisce, che a sentirla par quasi un i raccolto. Pare un i, dico, a coloro a cui l'idioma è straniero. E perciocchè par vero, e non è, di qui avviene che contraffar non ci possono: chè se potesson contraffarci, non sempre ce n'avvedremmo, quando per gabbo di farlo studiano alcuna volta, e dicono: aitre voite: aimo sole: tra l'Eiba e i Giglio: appiè dell'olmo: un uom de i vulgo: ed altre cotali giullerie.
2) Dizion. 5° Ed. .
MARCASITA, MARCASSITA, e men comunemente MARCHESITA
Apri Voce completa

pag.922



1) id: 70e4ffd0321b48ce8477e71280909fe9)
Esempio: Cap. L. Mofet. 128: Ma assai più nel bitume, che nel l'antimonio e nella marchesita, ciò avvisasi.
3) Dizion. 5° Ed. .
FIAMMELLA.
Apri Voce completa

pag.11



1) id: f1d0e6fad33c4a8f8ce316d3962119a0)
Esempio: Cap. L. Mofet. 130: Alcuna volta ancora per la medesima cagione veggonsi vive fiammelle per l'aria svolazzare.


2) id: 3e4955a89c1440218d76467c3458f397)
Esempio: Med. L. Op. 1, 219: E nel tornare a me, nuova fiammella L'accese (parla del suo cuore).


3) id: 97ef548d2a6745c6b5b4fe8e31ca75f3)
Esempio: Alam. L. Op. tosc. 2, 270: Di soverchio calor la terra pregna, Il ciel d'intorno di fiammelle armato, Chiamon soccorso al suo noioso stato L'aura gentil.
4) Dizion. 5° Ed. .
AMNIO e ANNIO.
Apri Voce completa

pag.463



1) id: fe3b6e8620344b1a85f386d7016f1aaf)
Esempio: Cap. L. Mofet. 52: Quando per mancamento dell'umor racchiuso nell'amnio e nel corio, l'aria a entrar vi comincia.
5) Dizion. 5° Ed. .
NARCOTICO.
Apri Voce completa

pag.7



1) id: d7be81d4903f4c55a8cbb72671edeff3)
Esempio: Cap. L. Mofet. 171: Sì come egli crede, ha nel bitume una cotal facoltà narcotica, che tosto fa stupidire.
6) Dizion. 5° Ed. .
CAVERNOSO
Apri Voce completa

pag.719



1) id: 35aefde0e1404699beb31e9e4653355e)
Esempio: Rucell. G. Ap. 545: Onde rimbomba il cavernoso monte.
7) Dizion. 5° Ed. .
INIMMAGINABILE, e talora anche INIMAGINABILE.
Apri Voce completa

pag.837



1) id: b32ff22d3bc84c65bedfffdc43cb70c5)
Esempio: Segner. Pred. Pal. ap. 83: O forza inimmaginabile dell'esempio!
8) Dizion. 5° Ed. .
DIVINATRICE.
Apri Voce completa

pag.764



1) id: 2d49c1021ad0463e86a4fc1906362493)
Esempio: Rucell. G. Ap. 488: Divinatrici de gli orribil tempi.
9) Dizion. 5° Ed. .
GROTTICELLA.
Apri Voce completa

pag.634



1) id: 8a09f4971d53423888fe5cc3c2919253)
Esempio: Cap. L. Mofet. 34: In una delle sue sponde a pie' d'un colle vedesi in rilevato sasso cavata angusta grotticella.
10) Dizion. 5° Ed. .
FIGURATO.
Apri Voce completa

pag.81



1) id: 8ca2396097ea493d8b3920535501ad53)
Esempio: Cap. L. Mofet. 70: Come poi le particelle componenti dell'aria figurate sieno, malagevole nel vero assai egli è a diterminare.


2) id: b5d2f173796a43ffabf678e1bd1d2e7e)
Esempio: Baldin. Vocab. Dis. 74, 1: L'impresa è una unione d'un corpo figurato, o d'un motto,... e 'l ieroglifico è quel corpo figurato, del quale gli Egizj si servivano per scrivere in vece di caratteri.
11) Dizion. 5° Ed. .
GIOVATIVO.
Apri Voce completa

pag.261



1) id: 285302f8c7d4418b92796627b474b65b)
Esempio: Cap. L. Mofet. 12: Quinci avviene che parecchi cose, che ad alcuni animali giovative s'avvisano, ad altri poi nocevoli si sperimentano.
12) Dizion. 5° Ed. .
GELIDO.
Apri Voce completa

pag.89



1) id: cb191b40e8a2447a843d7185b6df5329)
Esempio: Rucell. G. Ap. 543: Friggon la massa ne le gelid'onde.
13) Dizion. 5° Ed. .
CORPULENTO.
Apri Voce completa

pag.796



1) id: ee408852ea4e45ecb28a41599fb56a6b)
Esempio: Rucell. G. Ap. 434: Prese una larga e corpulenta zucca.
14) Dizion. 5° Ed. .
CRIBRO.
Apri Voce completa

pag.990



1) id: 9c42ea8a21c4479fbe54dbb0f8c9271e)
Esempio: Rucell. G. Ap. 426: Forato a guisa d'un minuto cribro.


2) id: eef707329d694630b620400ea5d4e76e)
Esempio: Alam. L. Colt. 2, 236: Sia presto il cribro, e per sè stesso adopre ec.


3) id: 9c4362d43c2348baaa61e70ee3222c1e)
Esempio: Tass. Lett. 2, 445: Credevano que' Gentili che nacquero dopo Tuzia, ch'ella riportasse dal fiume acqua co 'l cribro.
15) Dizion. 5° Ed. .
LOQUACE.
Apri Voce completa

pag.



1) id: b668f3948c6a4dcb8742b059a8fce997)
Esempio: Rucell. G. Ap. 98: Per nutricare i suoi loquaci nidi.


2) id: b1e95ad9afa5482baed33ddcb7b8763d)
Esempio: Alam. L. Coll. 1, 212: E gli sovvenga pur ch'intenti stanno Il loquace flinguel, l'astuta e vaga Passera audace, ec.
16) Dizion. 5° Ed. .
LUCERNA.
Apri Voce completa

pag.479



1) id: 7baaddf73e8f4f80ae78ea46f605678e)
Esempio: Cap. L. Mofet. 145: E simigliante raccontano Bernardo Scardeone di quella lucerna ritrovata in Padova, e 'l Volterrano, di quell'altra ritrovata nella via Appia in quell'avello, dove ec.
17) Dizion. 5° Ed. .
CONDENSARE.
Apri Voce completa

pag.374



1) id: 7d1f7345837a461d8da3c8fdd582126e)
Esempio: Rucell. G. Ap. 1016: Quando repente un tempestoso nimbo Per l'aere si condensa, e 'l cielo oscura ec.
18) Dizion. 5° Ed. .
FREDDO
Apri Voce completa

pag.480



1) id: 85da2dffafb34a42b7eca40357f89acf)
Esempio: Cap. L. Mofet. 140: Anzi talvolta son cotali gli aliti che fan le mofete, che dal loro accozzamento non calore, ma freddo s'ingenera.


2) id: e86738f8af9b421bb55f5daebcc7badc)
Esempio: Cap. L. Mofet. 155: Cambiasi il movimento delle narrate particelle degli alcali in fra l'altre volte, per lo ritiramento de' capi de' nervicciuoli per soverchio freddo, ec.


3) id: 0030ed8bb02a4a78bfcf3287495bc7e6)
Esempio: Fag. Rim. 4, 191: Dell'orribile inverno il freddo e 'l gielo.


4) id: 832cde3337054c0d986200cb44541191)
Esempio: Varch. Boez. 91: Tu con proporzïon certa e misura Debita gli elementi, insieme leghi, Perchè 'l freddo col caldo, e 'l secco dura Col molle.


5) id: 225b23078a014470a13163ff1abe3d2d)
Esempio: Monigl. Poes. dramm. 3, 228: Vogliono star qui all'aria.... L. Non è freddo.


6) id: 545a5894939a43f5bcbd8efc8c8bf660)
Esempio: Fr. Iac. Tod. 182: Fra l'ancudine e 'l martello Sì si fa lo bel vasello; Il vasello de' star caldo, Perchè 'l colpo venga in saldo. Se a freddo si battesse, ec.


7) id: d9c6019ebb734b44af3b7a30f705077a)
Esempio: Pazz. Rim. burl. 369: Non tante novelle, Fuor avvianci a veder delle dame, Che m'offende più 'l freddo che la fame.


8) id: 13c2ae184dfe486490c2161879870846)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 262: A metter poi insieme l'olio di vetriolo, e 'l suddetto sale, ne segue quel mirabil bollimento a freddo.


9) id: b8510b1a05eb40f8a7bbf94e76c5415c)
Esempio: Domen. Plin. 597: Per darti un altro segno che 'l freddo sia finito, ogni volta che tu vedi che il gelso mette e germoglia, non temerai più la ingiuria del freddo.


10) id: 3df3b7808a2d4097be44daf7347c0d2b)
Esempio: Ar. Orl. fur. 42, 96: Fanno le statue in mezzo un luogo tondo, Che 'l pavimento asciutto ha di corallo, Di freddo soavissimo giocondo, Che rendea il puro e liquido cristallo, Che di fuor cade, ec.


11) id: e724ec114b3c4f1388860b3a79f7c67b)
Esempio: Castigl. Corteg. V. 183: Non so... come in questo negar potrete, che l'uomo per le qualità naturali non sia più perfetto che la donna, la quale è frigida di sua complessione, e l'uomo calido; e molto più nobile e più perfetto è il caldo che 'l freddo, per essere attivo e produttivo; e, come sapete, i cieli qua giù tra noi infondono il caldo solamente, e non il freddo, il quale non entra nelle opere della natura; e però lo esser le donne frigide di complessione, credo che sia causa della viltà e timidità loro.
19) Dizion. 5° Ed. .
FELICITÀ, FELICITADE, e FELICITATE.
Apri Voce completa

pag.737



1) id: e6d5abd032754f83ae5093b00f72f8a4)
Esempio: Segner. Pred. Pal. ap. 234: La rara felicità de' presenti tempi.
20) Dizion. 5° Ed. .
DEGNISSIMO.
Apri Voce completa

pag.106



1) id: dfec4eb09d8449f8b78e82627b113e19)
Esempio: Segner. Pred. Pal. ap. 241: È cosa degnissima al maggior segno.