Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 568 msec - Sono state trovate 374 voci

La ricerca è stata rilevata in 855 forme, per un totale di 481 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
855 0 855 forme
481 0 481 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
240) Dizion. 5° Ed. .
GENERE.
Apri Voce completa

pag.112



1) id: 9ae5bc05b22747daba40e8820d09111e)
Esempio: Piccolom. Instr. Filos. 21 t.: E cotal universale genere domandaremo; il quale non è altro che concetto universale, che in più, che di numero e di spezie differiscano, essenzialmente si truova, ec.


2) id: e334edd6cb4d4717b74217b54eaf13c8)
Esempio: Piccolom. Instr. Filos. 22 t.: Quei concetti di generi, che in maniera conterranno e saran superiori, che niente avran sopra di sè, generi universalissimi, e quasi capi di tutti quei generi che ad essi si appartengano, si chiamaranno.
241) Dizion. 5° Ed. .
FAUTORE.
Apri Voce completa

pag.680



1) id: dfc1e8c6f6484bdbbb5e347bb4cddfad)
Esempio: Piccolom. Filos. nat. II, 35: Conciosia che agevolissimamente.... si può far conoscere quando cotal opinion sia falsa, e per questa cagione non ha forse avuto ella alcun fautore, che sostenuta e difesa l'abbia.
242) Dizion. 5° Ed. .
EQUINOZIALE.
Apri Voce completa

pag.187



1) id: 6e914158df6c49c190b7046f260b8b72)
Esempio: Piccolom. Filos. nat. II. 18: L'un de i movimenti del sole facendosi per il circolo equinoziale, o suo paralello overo equidistante, e l'altro per l'ecclitica, non possano in modo alcuno dirsi i contrarj.
243) Dizion. 5° Ed. .
ESPANDERE.
Apri Voce completa

pag.307



1) id: aa8497e4c8fc4625852ca279a2299b0f)
Esempio: Piccolom. Instr. Filos. 63 t.: Per esser quella di ugual numero di parole che il diffinito, negaremo che sia vera diffinizione, dovendo sempre la diffinizione espandere ed aprire il diffinito in più parti.
244) Dizion. 5° Ed. .
DISSIMILARE.
Apri Voce completa

pag.661



1) id: df132b0410d84a23a1d95e11707a1dd7)
Esempio: Piccolom. Filos. nat. I. 56: Tal corpo infinito, non potendo esser nè composto, nè semplice, nè di parti similari, nè di dissimilari, cioè di parti di simile o di dissimil natura,... conseguentemente ec.
245) Dizion. 5° Ed. .
ERBARIO.
Apri Voce completa

pag.202



1) id: 17fedc1e5e04461e9c58f61af3ef1b95)
Esempio: Lampr. Filos. ant. Etr. 51: Certo è però che essi (gli antichi Toscani) non tralasciavano la diligente applicazione alla scienza erbaria, la quale non era un sapere nominale, curioso ed esterno, ma ec.
246) Dizion. 5° Ed. .
FREDDEZZA.
Apri Voce completa

pag.477



1) id: 2c45a4089dbb4aba9b35805460ab83a8)
Esempio: Piccolom. Filos. nat. II, 36: Con quel corpo.... sarà forza che nè gravezza nè leggerezza, nè caldezza nè freddezza, si trovi, o qual si voglia altra qualità che con queste indissolubilmente si congiunga.
247) Dizion. 5° Ed. .
FABBRICARE ed anche FABRICARE
Apri Voce completa

pag.450



1) id: dd073537169745b18e2bc88f5621fef9)
Esempio: Piccolom. Filos. nat. I. 1, 3: È necessario, che volendo egli (il filosofo) conoscer le cose nel modo che la natura le produce, egli con l'intelletto fabrichi quello che ella fa col fatto stesso.
248) Dizion. 5° Ed. .
OBLIQUANGOLO e OBBLIQUANGOLO.
Apri Voce completa

pag.348



1) id: 4042c4b6560146efa8b096bb0f1d2df4)
Esempio: Taglin. Lett. filos. 168 Not.: Il vetriolo ha la figura di parallepipedo romboideo, contenuto da sei piani tutti parallelogrammi obliquangoli ed equiangoli, variando però la quantità degli angoli secondo la diversa condizione del vetriolo.
249) Dizion. 5° Ed. .
MISURARE
Apri Voce completa

pag.474



1) id: 63a42940181947398420374498f517a7)
Esempio: Piccolom. Filos. nat. I, 51 t.: E così potrem dire.... che tal palmo sia la misura della dotta tela, essendo officio della misura, con la sua notizia, far nota la cosa che è misurata.
250) Dizion. 5° Ed. .
IMMAGINATO e IMAGINATO.
Apri Voce completa

pag.115



1) id: ee800b0dea1b41dfa69d1950fde94472)
Esempio: Piccolom. Filos. nat. I, 52: Sì come il punto, ch'era prima nella parte precedente della linea, imaginato nel corso suo, è quel medesimo in natura sua ch'egli è nell'altra che segue doppo;... così ec.
251) Dizion. 5° Ed. .
DIVIDERE.
Apri Voce completa

pag.756



1) id: a5869e20f51d49169824af9139b09f73)
Esempio: Piccolom. Instr. Filos. 11 t.: Le più nobili intelligenze, per sesere essere spogliate di materia, non discorron nè compongono o dividon con l'intelletto, ma subitamente e drittamente, e quasi visualmente, le vere sostanze comprendono.
252) Dizion. 5° Ed. .
MISURA
Apri Voce completa

pag.367



1) id: 2924ed1915424edd8c3cda9b2b570cd7)
Esempio: Piccolom. Filos. nat. I, 51 t.: E così potrem dir per questo che tal palmo sia la misura della detta tela, essendo officio della misura, con la sua notizia, far nota la cosa ch'è misurata.


2) id: 4c16d7bf46354dad94774b5623172b90)
Esempio: Piccolom. Filos. nat. II, 4 t.: Essendo tre le dimensioni o misure, o distanzie che vogliam dire, de la quantità, le quali sono la lunghezza, la larghezza, e l'altezza o profondità o grossezza che la vogliam chiamare: e non potendo ec.
253) Dizion. 5° Ed. .
FINALE.
Apri Voce completa

pag.117



1) id: 455fb1f47d5449fcbe86ad8312e56364)
Esempio: Piccolom. Filos. nat. I, 25 t.: Causa finale.... niente altro s'intende che sia se non quell'utile o ver quel bene apparente, per cui s'induce e si muove ogni operante nell'azion sue per non operare indarno.
254) Dizion. 5° Ed. .
DIVINATORIO.
Apri Voce completa

pag.764



1) id: 7d894e7fcc694626a5632f67183d0daf)
Esempio: Lampr. Filos. ant. Etr. 32: Resta assai diminuita la lor lode (degli Etruschi) in queste famose ricerche riferite alla scienza delle cause naturali, dal ridurre che essi facevano tutto alla infelice e meschina arte divinatoria.
255) Dizion. 5° Ed. .
DIVINO.
Apri Voce completa

pag.767



1) id: 1f71279934094206b1468af9ea1cca9a)
Esempio: Piccol. Filos. nat. I, Ded. 6: Partendosi tra di loro le provincie delle scienze e delle discipline, in maniera che all'uno toccando la divina Filosofia, all'altro la naturale o la morale,... scrivessero in lingua nostra.


2) id: 222c810f079642e1b043832c563c2104)
Esempio: Piccol. Filos. nat. I, 31: Due son le nature,... l'una universalissima, di cui non appartiene trattare al filosofo naturale, ma al divino; l'altra poi è la natura particolare.


3) id: b544b4b728154612a28a8b323a252efa)
Esempio: E Piccol. Filos. nat. II, 46 t.: Il discorrere della vita e felicità loro (di Dio e de' supremi intelletti), non appartiene al Filosofo naturale, ma al divino, com'ogn'un per sè stesso può considerare.


4) id: 810e0e0fcc2d4f44b945afa5b1dcad21)
Esempio: E Piccol. Filos. nat. II, 1, 3: Quando Aristotile nella divina sua Filosofia tratta della Materia, non restringendosi più a questa forma che a quella, espone ed esprime la natura di quella, e la definisce.
256) Dizion. 5° Ed. .
EQUIDISTANTE.
Apri Voce completa

pag.184



1) id: 7d300a7c768b46c381d3afc79f4e8929)
Esempio: Piccolom. Filos. nat. II. 33: Se equidistanti [i corpicelli di Democrito] si conservan nel movimento loro, sarà di mestieri, che non potendo essi mai ricontrarsi, cosa alcuna per loro incontro incatenarsi e comporsi non possa mai.


2) id: a03c251b028f43ca81a2cd027313fa1e)
Esempio: Piccolom. Filos. nat. II. 18: Il circolo equinoziale, o suo paralello [al movimento del sole] overo equidistante.
257) Dizion. 5° Ed. .
ORGANIZZAZIONE.
Apri Voce completa

pag.661



1) id: 1144b19b5faf4b4e9918ff40c2a407f9)
Esempio: Piccolom. Filos. nat. II. 106 t.: I corpi dotati d'anima, per diversi offizj che a diverse potenzie d'essa anima convengano farsi, di varj instrumenti, e conseguentemente di varie temperature ed organizzazioni.... ebbero bisogno nelle parti loro.
258) Dizion. 5° Ed. .
INTERVALLO.
Apri Voce completa

pag.1072



1) id: b6759de4446e4e368f072facb3c09c47)
Esempio: Piccolom. Filos. nat. I. 61: Per intermezo del movimento abbiam noi da intendere quello spazio, overo intervallo, in cui la cosa che si muove è forza che arrivi innanzi che ella pervenga al termin del movimento.
259) Dizion. 5° Ed. .
INFREDDAZIONE.
Apri Voce completa

pag.757



1) id: 5661be14b4e04850a1b7371b8b4dde86)
Esempio: Piccolom. Filos. nat. I. 70: Parimente la calefazione e la infreddazione son contrarj movimenti, perchè la caldezza e la freddezza che sono i termini, ne i quali in tai movimenti si viene, son opposti, com'ogn'un vede.