Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 760 msec - Sono state trovate 374 voci

La ricerca è stata rilevata in 855 forme, per un totale di 481 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
855 0 855 forme
481 0 481 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
220) Dizion. 5° Ed. .
NULLA.
Apri Voce completa

pag.270



1) id: 9ce987c57b57478393665fd180348ad2)
Esempio: Piccolom. Filos. nat. Ded. 1. 7: La qual razza d'uomini tanto è più da tenere in nulla, che non son coloro che, senza littere in tutto, si quietano nell'ignoranza loro.
221) Dizion. 5° Ed. .
ORDIRE.
Apri Voce completa

pag.633



1) id: b4d7a242817c418d8af8b221e1df6ed2)
Esempio: Piccolom. Filos. nat. I, Ded. 11: Io, dell'una e dell'altra di queste parti (della Filosofia), le più importanti cose ho ordite, e in gran parte intessute, in così fatta disposizione.
222) Dizion. 5° Ed. .
NECESSITÀ, NECESSITADE e NECESSITATE.
Apri Voce completa

pag.76



1) id: ad4e383d604542ff86f8add2e27ba9fa)
Esempio: Piccolom. Filos. nat. I. 33 t.: Onde nasce che la necessità delle cose naturali, non assoluta, ma condizionata stimar si debba, ricevendo condizione e legge dalle forme e dall'uso loro.


2) id: 3266011b4b734512bd825595cb7e88f6)
Esempio: Sentenz. Filos. volg. 3: Quello ch'è sozzo a fare, pensa che di necessità sia disonesto a dire.
223) Dizion. 5° Ed. .
ORBE.
Apri Voce completa

pag.604



1) id: 61026f5e973d47fa889be1053c573112)
Esempio: Piccolom. Filos. nat. II. 23: La mutazione che ci appare in quei corpi luminosi celesti di luogo a luogo ad altro attribuir non si deve che a gli orbi loro.
224) Dizion. 5° Ed. .
INTERCHIUDERE e INTERCLUDERE.
Apri Voce completa

pag.1026



1) id: f84eb898eb7a40ff878f679185526090)
Esempio: Piccolom. Instr. Filos. 34 t.: È da notare che nel diffinire non si afferma o nega alcuna cosa, non interchiudendocisi alcun verbo, che possa far affermazione o negazione, ma ec.
225) Dizion. 5° Ed. .
LISCEZZA
Apri Voce completa

pag.401



1) id: 33cd98e14e48442eb5587bc77e59730d)
Esempio: Tagl. Lett. filos. 170: Non so concepire in qual guisa gli elementi.... siano capaci di produrre nei corpi la virtù magnetica, il suono, la gravità, l'odore, la liscezza, l'asprezza, ec.
226) Dizion. 5° Ed. .
DISCRETO.
Apri Voce completa

pag.534



1) id: ce85a363c7bb4b819696d40cfd3d6b73)
Esempio: Piccolom. Filos. nat. I, 56: Questa quantità.... od ella sarà quantità discreta o disgiunta, che vogliam dire, cioè numero; overo sarà quantità continua, com'a dire linea, o superficie, o corpo.
227) Dizion. 5° Ed. .
NIENTE.
Apri Voce completa

pag.138



1) id: 40eaacf5d0334e89b2b0a9e96ec9748b)
Esempio: Sentenz. Filos. volg. 50: Quando è passato [il dolore], si mostra per folle; e questo non è per niente; perciocchè o esso è folle, o dissimulato (il lat. ha: nec immerito).
228) Dizion. 5° Ed. .
NATIVO e NATIO.
Apri Voce completa

pag.31



1) id: 77603c24c18b45c4ae960a1af83fa0d0)
Esempio: Piccolom. Filos. nat. I$. 21: L'operazione che fa l'uomo astrologicamente o grammaticalmente non la fa per virtù sua nativa ed immediata, però che quando ciò fusse, ogni intelletto parimente la farebbe.
229) Dizion. 5° Ed. .
INTERNO.
Apri Voce completa

pag.1046



1) id: 8e7adb5b5c04417d8af9ea6d077d8d82)
Esempio: Piccolom. Filos. nat. I. 41 t.: Questa superficie interna del vaso col giro suo abbraccia, e contiene d'ogni intorno l'acqua che vi sta dentro; e quella parimente riceve nella capacità sua.
230) Dizion. 5° Ed. .
EFFETTIVO.
Apri Voce completa

pag.47



1) id: 135c620a13224f01aa350da27b03a098)
Esempio: Piccolom. Filos. nat. I, 19 t.: Non solo la forma e la materia son naturali, ma la causa effettiva parimente e la finale, dovendo ambedue nelle cose naturali convenire con la forma.


2) id: 32203bf438344fb895f09ff005f381e2)
Esempio: E Piccolom. Instr. Filos. 94: Le cause estrinseche poi, sono la fattiva, o vero la effettiva, e la finale.
231) Dizion. 5° Ed. .
NOVENARIO
Apri Voce completa

pag.258



1) id: 59622d9c26e54d4b87b2fd3de4a889a8)
Esempio: Piccolom. Filos. nat. I, 61: Diremo, che tra gli gradi delli numeri, il numero ternario ed il quaternario sieno ordinatamente posti.... dove che nel quaternario col novenario tal ordine non arà luogo.
232) Dizion. 5° Ed. .
ORTOGONIO.
Apri Voce completa

pag.710



1) id: 13e272055e2a467e8b62ec9ea78b7054)
Esempio: Castell. Opusc. filos. 65: E chi vorrà o potrà mai dimostrare una proprietà o passione dell'isoscele, dell'ortogonio, ambligonio, o dell'oxigonio, se prima non avrà fermato in che consista l'essere isoscele, ortogonio, ec.?
233) Dizion. 5° Ed. .
NETTO.
Apri Voce completa

pag.123



1) id: c7a49164782a49fd9a8fc85267c337b4)
Esempio: Castell. Opusc. filos. 5: Ed in somma senza controversia fu da tutti concesso che la vista si faceva assai più terminata e netta co 'l beneficio del fóro, che con l'occhio libero.
234) Dizion. 5° Ed. .
MANUALE
Apri Voce completa

pag.908



1) id: 492dc50590e14bd3b84fd571ae188b8b)
Esempio: Lampr. Filos. ant. Etr. 58: E così sarà sempre vero che i Toscani sono stati e sono i popoli più ingegnosi e più abili, specialmente nell'arti manuali, prese nella lor massima estensione.
235) Dizion. 5° Ed. .
INCATENARE.
Apri Voce completa

pag.413



1) id: f057e3d438274938bab489e5ad041d0c)
Esempio: Piccolom. Filos. nat. I. Ded. 1: Trattare in lingua italiana la filosofia naturale e la morale.... con ordine continuato da i lor principj incatenando le cose, secondo la natura del corso loro.
236) Dizion. 5° Ed. .
MEDICARE
Apri Voce completa

pag.17



1) id: 77388f4e87ff4b1c865f0176074b9fe5)
Esempio: Piccolom. Filos. nat. I. 21 t.: Se occorrerà alcuna volta che colui medesimo che si trovi infermo sia medico ancora, e per tal cagione medichi se medesimo, non potremo dire che ec.
237) Dizion. 5° Ed. .
FLUSSIBILE.
Apri Voce completa

pag.229



1) id: 13039fe0e77b4b83abdcc880b6b9167a)
Esempio: Piccolom. Filos. nat. II, 681 t.: Tanto più schietta è la rotondezza sua (dell'acqua) che quella della terra non è, quanto per esser liquida e flussibile non riceve impedimento da alcuna siccità.
238) Dizion. 5° Ed. .
IMPRESSIONARE.
Apri Voce completa

pag.288



1) id: 4c0a3f1bd10348c8aeb204e73c9536cc)
Esempio: Castell. Opusc. filos. 31: Considerando quello che operava la luna nel nostro occhio sopra la retina, impressionandola con la sua immagine, sempre ci doveva fare sopra di essa l'immagini eguali per l'appunto.
239) Dizion. 5° Ed. .
INDUTTIVO.
Apri Voce completa

pag.632



1) id: 6e9434f86182432ba23488d775505df1)
Esempio: Piccolom. Instr. Filos. 36 t.: Trovasi alcune proposizioni così alte e sì note, che non avendo altre che in notizia discorsiva le precedino, dalla propria cognizione induttiva, che n'apporta il senso, derivano.