Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 621 msec - Sono state trovate 14292 voci

La ricerca è stata rilevata in 59928 forme, per un totale di 45636 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
59928 0 59928 forme
45636 0 45636 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
100) Dizion. 5° Ed. .
CAPITALE
Apri Voce completa

pag.511



1) id: 035babb4ee94436b908eacbc9d313115)
Crusc. Vocab. IV.

2) id: c224a0132f1c4cf59594a459771da0a4)
Crusc. Vocab. IV.

3) id: 4d5b5f28ba984e3ba9319c5d6411d4b2)
Definiz: § IV. E pur figuratam. per Capacità, Sapere. –


4) id: 0537b2325bb245ea8fe4cacb4b4c31bf)
Esempio: Magal. Lett. 10: Si tratta di disciorre il corpo della Compagnia, rendendo agl'interessati la lor parte de' capitali.


5) id: 8fb956c2812940058cb23e5a6442caad)
Esempio: Sassett. Lett. 113: Poichè molte volte interviene, che coloro i quali mandano in Levante, non ritornano sul capitale.


6) id: 624b869076984ee59356e80190ddd142)
Esempio: Tass. Lett. 1, 60: Ma che sono quattrocento scudi, a voler godere i frutti e non consumare il capitale?


7) id: 9b2426b8065445d9a79794f480af8bad)
Esempio: Magal. Lett. fam. 2, 147: Ci è di buono la mia vecchiaia, capitale di qualche considerazione per la sua quiete.


8) id: aac0b0fccdde4f54aa9a74546b396e97)
Esempio: E Magal. Lett. fam. 2, 152: Ricco del capitale di questa doppia erudizione, non vedevo l'ora di farne ricavare questa macchierella.


9) id: 35646b70d912487989239492cdec7aed)
Esempio: Ricc. S. Cat. Lett. 239: Avevo.... detto ai fattori vi facessero motto, che bisognandovi cosa alcuna, facessi capitale della nostra povertà.


10) id: 8a433d997db9425c8860f1700db016f6)
Esempio: Rep. Fir. Lett. Istr. 3, 40: Parci essere in questo beffati e dileggiati da voi, e avuto poco a capitale commessione e mandato.


11) id: 6e15138055b2404aa81ec91b0d1a2536)
Esempio: Sassett. Lett. 16: Ben vi dico, che io non veggo che capitale vi facciate di me, poi che la vostra lettera mi fa calandrino.


12) id: 1bc2eb4eea8d493ba24157bd8a751084)
Esempio: Fr. Guitt. Lett. 42: Non doglion già di non buon pagamento, che capitale e merto rendete loro, e assai ben sufficiente (qui in locuz. figur.).


13) id: adce24d29ba44d2fa4f772e1c40eefc9)
Esempio: Sassett. Lett. 156: Oltre all'aver fatto un parentado onorevolissimo, e trattato con genti uguali a voi, avete avuto dota da contentarvi, sebbene voi siate un buon capitale, e che si può dire che la vostra consorte digiunasse la vigilia di S. Caterina.
101) Dizion. 5° Ed. .
BILANCIARE
Apri Voce completa

pag.181



1) id: 24ea960d25e54eb5b3f671fd042581a3)
Definiz: § IV. E figuratam. −


2) id: e5521cd0b03b47e4a6ef80deda0e0787)
Esempio: Bentiv. G. Lett. 195: Dalla parte delle province unite si farà qualche cosa, ma non tanto che sia per bilanciar le forze d'un esercito intiero, come sarà quello che si mette insieme ora in Fiandra.
102) Dizion. 5° Ed. .
BOLLENTE, ed anche BOGLIENTE
Apri Voce completa

pag.219



1) id: f149acbfc2db4216bef19c1612054023)
Definiz: § IV. E figuratam. –
103) Dizion. 5° Ed. .
CAVALLETTO
Apri Voce completa

pag.703



1) id: 632eb8e37ab34329b7bb1cc449e63f4b)
Crusc. Vocab. IV.

2) id: 74f337d293d64fe28e6a25e1093557dc)
Crusc. Vocab. IV.

3) id: ad48386ed01848df9ad92cb5cf31d8f0)
Esempio: Ricc. S. Cat. Lett. 152: La muraglia fa oggi gran rumore di embrici e tegoli, a tale che credo stasera restarà coperto e' tre primi cavalletti.


4) id: 9796628b85a04045b458c0d388240d44)
Definiz: § IV. Più particolarmente dicesi Quell'arnese mobile di legno, sul quale i pittori tengono le tele o tavole non grandi per dipingerle, e gli scultori lavorano di terra cose piccole o in basso rilievo; e talvolta prendesi figuratam. per lo Studio o l'Esercizio stesso della pittura. –
104) Dizion. 5° Ed. .
CASTRAPORCELLI e CASTRAPORCI.
Apri Voce completa

pag.653



1) id: ab82b9db703e4696857238e47b95cd78)
Crusc. Vocab. IV.
105) Dizion. 5° Ed. .
CAVATO, e per sincope talvolta anche CAVO
Apri Voce completa

pag.717



1) id: 42b217b926d748f0933f9eb964b3b463)
Definiz: § IV. E figuratam. –


2) id: 8b92dd090eed4938b6a27486b178935d)
Esempio: Sassett. Lett. 144: E non lasci di venire a veder questo sito [Lisbona], a giudizio di ciascuno, il più bello d'Europa, cavatone Costantinopoli.


3) id: ba8cb4afec864b1e985cc30449bf4d78)
Esempio: Dat. Lett. ined. 21: Essendo ieri da lui, vidi fra gli scritti di esso l'inclusa carta. Mi disse esser disegni d'anticaglie cavate agli anni passati in Inghilterra insieme con alcune medaglie.
106) Dizion. 5° Ed. .
CHIAMATA.
Apri Voce completa

pag.826



1) id: 27ed0df6047342f298279f5b1c2714b0)
Crusc. Vocab. IV.

2) id: aafa84051c444f26ba0cfb74d9c202e9)
Crusc. Vocab. IV.

3) id: 4f87c9fc23184e0881f72ee05b5232d2)
Definiz: § IV. Si usò per Elezione, Nomina, ad un ufficio. –


4) id: d4afb67eb19f4c838243ed1875c36201)
Esempio: Vill. M. 362: La cosa si ruppe tra i Ciciliani, e seguitonne la chiamata a Messina del re Luigi.


5) id: 1e45b3db0cad433fb1bae0722644c4c0)
Esempio: Baldin. Decenn. 6, 278: Si risolvette ad accettare la chiamata, che gli venia fatta per parte di S. M. Cattolica al suo servizio in Madrid.


6) id: 4f7272486aa54ecd9af5fb5abde80786)
Esempio: Ricc. S. Cat. Lett. 249: Lui ci ha mandati qua in questo mondo, e a sua posta ci chiama; e nessun è che possa contradire a questa sua chiamata.
107) Dizion. 5° Ed. .
CAPPELLETTO
Apri Voce completa

pag.540



1) id: b7ff34228f964ad1a932710db9391754)
Crusc. Vocab. IV.

2) id: 12ee643fbd084f219d80c2cbfdad579e)
Crusc. Vocab. IV.

3) id: beead9d673a0491ca2fd476961c0ef8e)
Esempio: Sassett. Lett. 375: Trovai qui un padiglione d'ermisino bianco col suo cappelletto azzurro.


4) id: 25a7298907024489a6970c463b21b09a)
Definiz: § IV. Cappelletto, pure per similit., dicesi Quel pezzetto rotondo di tela incerata che gli ombrellaj mettono nell'ombrello sotto la ghiera, per coprire la giuntura degli spicchi, e per impedire che vi passi l'acqua; o Quel pezzetto rotondo dello stesso drappo con che ricuoprono la parte superiore dell'ombrello, quando è rotta.
108) Dizion. 5° Ed. .
BISBIGLIARE
Apri Voce completa

pag.192



1) id: 7c89cec4e93d453db3c716f540eb7080)
Definiz: § IV. E figuratam. −
109) Dizion. 5° Ed. .
CALIGINE
Apri Voce completa

pag.400



1) id: f25110e0978747a49774e2f6055917e1)
Definiz: § IV. E figuratam. –


2) id: 5b77550b3d1a433badc7351a896a8c00)
Esempio: Magal. Lett. scient. 26: Trattandosi di facoltà, inclinazioni, appetiti, ed altre simili passioni introdotte ad animar le sustanze comunemente riputate senz'anima, mi si genera di subito nell'intelletto una caligine.
110) Dizion. 5° Ed. .
BARDELLA
Apri Voce completa

pag.73



1) id: db92378ef0334040b7b86dfa2bd2a5a7)
Crusc. Vocab. IV.
111) Dizion. 5° Ed. .
BASSARE.
Apri Voce completa

pag.84



1) id: a33bbe72573445219c70dc37fc1b3950)
Definiz: § IV. E figuratam. −
112) Dizion. 5° Ed. .
BASSETTO.
Apri Voce completa

pag.85



1) id: 7379237448314e0b9aa83b8d277916d0)
Crusc. Vocab. IV.

2) id: f95b40312b164d278efa4680a33a5899)
Crusc. Vocab. IV.
113) Dizion. 5° Ed. .
LARVA
Apri Voce completa

pag.93



1) id: a1c89209fcbb4345923e469f209ca093)
Definiz: § IV. E figuratam. –


2) id: d49e8f1e9096481f8310d31c18c3017a)
Esempio: Magal. Lett. At. 571: Con renderla (la ragione) interamente paga e contenta senza saper perchè, non potrete mai sospettare, non la pace del vostro intelletto sia anzi una servitù impostagli da una larva di Divinità, la qual abbia preso corpo e vigore dall'annighittimento della sua resistenza.
114) Dizion. 5° Ed. .
CHIESINO.
Apri Voce completa

pag.853



1) id: bd973e24fe744d0aa46fca2b418604de)
Crusc. Vocab. IV.

2) id: 57848e271bd545e4a17ecb252b194c01)
Crusc. Vocab. IV.
115) Dizion. 5° Ed. .
MATURARE
Apri Voce completa

pag.1050



1) id: 5544c9c46fa6485aa3fd34b5f17ea46f)
Definiz: § IV. E figuratam. –


2) id: b5f9db4fa61b4c048b6725f7c95baa4a)
Esempio: Magal. Lett. fam. 1, 19: Io so che avete ricevuto poche settimane sono il solito donativo del re, e me ne rallegro: vorrei bene, che avanti che si maturi il termine di quest'altro, si fosse veduta questa benedetta vita del Galileo, o qualche altra cosa di vostro.
116) Dizion. 5° Ed. .
LUDIBRIO
Apri Voce completa

pag.489



1) id: da9596374a364eb182fc87e88fb9a27f)
Definiz: § IV. E figuratam. –


2) id: cea6ebf0d9ef4981b6c4ae7338ded980)
Esempio: Fr. Guitt. Lett.43: Mettono follemente il santuario in ludibrio.
117) Dizion. 5° Ed. .
LEONCINO e LIONCINO.
Apri Voce completa

pag.239



1) id: 8cb4c9c3195e4733aeb83d2a2fbaf9d4)
V. Leone§ IV.

2) id: a0aa3b66eab84b6b818d4df1e753a1d3)
V. Leone§ IV.

3) id: a49a3562913e4b5a94a44c9b67030bf1)
Definiz: § IV. E Piccolo Leone, è nome di una Piccola costellazione dell'emisfero settentrionale, detta anche Leoncino, posta fra il Leone e l'Orsa maggiore. –


4) id: 9a17dc3b1d9f43bb9ba2e9735a8c0bc9)
Esempio: Magal. Lett. fam. 2, 151: Abbiamo avuto d'Affrica per questo serraglio.... un leoncino, che non ha più di 13 mesi.


5) id: 20d6ca9b233c45a7bc244de12411154c)
Esempio: Macingh. Strozz. Lett. 432: La caccia de' lioni ci vituperò; chè un toro li rincacciò tutti dentro alle stalle come pecore.


6) id: 18007c97d0e248999e5964696de3c316)
Esempio: Vill. M. 114: Il suo appaiamento fu a noi all'uscita del segno del Cancro, e alcuni dissono ch'ella entrò nel Leone.


7) id: 9d6ec5fa76a74e439f39d226a7efa78a)
Esempio: Magal. Lett. scient. 148: Dal maneggio de' suoi cavalli, da quello de' suoi corsetti, levrierini, leoncini,.... doghetti, danesini e canini di Bologna.


8) id: 83c239b66457444ca927d9aa6ff4b899)
Esempio: Magal. Lett. At. 601: Qui ci entra il proverbio che: È meglio esser capo di lucertola, che coda di leone. Io per me amerei meglio il far miracoli in apparenza d'uomo simile a Dio, che il fargli in apparenza di Dio simile all'uomo.
118) Dizion. 5° Ed. .
LINEA.
Apri Voce completa

pag.375



1) id: 5a0fc3adf8024947956231e9aa914d74)
Definiz: § IV. E figuratam. –


2) id: f3592c3266614e9c98b9096e58e17b09)
Esempio: E Sassett. Lett. 246: Il nostro piloto..., impaurito a questa volta, innanzi che si mettesse a traversare la linea, si messe tanto sotto la costa di Guinea, che ec.


3) id: 2d501b542c5e4c5891ff5fd21752ea1c)
Esempio: Fag. Comm. 1, 308: Datemi l'altra [mano], se volete capire. M. Ecco quell'altra. F. Conosco da queste linee saturnina, e mercuriale, che voi non siete nè maestro di casa nè scrivano.


4) id: 9537889ab57c4cde96b5be541e707d38)
Esempio: Bern. Lett. fam. V. 302: Vi chieggio perdono umilmente, se vi ho offeso in non vi scrivere; benchè vedo che me lo date larghissimo,... con dire di contentarvi di quattro mie linee.


5) id: 83674290a935412aaf6909060cf02973)
Esempio: Sassett. Lett. 198: È che questi venti scilocchi, che soffiano dalla banda di là dell'equinoziale e dall'altro emisfero, per così dire, cominciano a tirare, e donde e' si comincino, continuano non pure sino alla linea, ma ec.


6) id: c82cd6fa7a204bd0927bd0e569fa8318)
Esempio: Magal. Lett. fam. 1, 226: Il Petrarca è una tramontana, alla quale hanno solamente a star rivolti i seguaci dell'antica infingarda marineria; dove ella, che trapassati i confini del vecchio mondo, si ritrova di già per molti gradi valicata la linea, non ha più che fare nè di bussola, nè di tramontana (qui in locuz. figur.).
119) Dizion. 5° Ed. .
LINEAMENTO.
Apri Voce completa

pag.375



1) id: b579913f32db49279cab12e1c27901cd)
Definiz: § IV. E figuratam. –


2) id: 80dc1255ef9b4ba7b2b031ec155167a3)
Esempio: Tass. Lett. 1, 243: Non solo si vede l'imagin del vostro ingegno, ma alcuni quasi lineamenti ancora del vostro costume.


3) id: 507b173aeea14fd98c84354218e750cf)
Esempio: Tass. Lett. 1, 33: Ne la piacevolezza de' colori sono superiori i Francesi, e specialmente le donne, le quali per lo più sono bellissime di vivacità di carne e di gentilezza di lineamenti.


4) id: 8883f358ff164bd1b1c64793b0b529f0)
Esempio: Magal. Lett. scient. 100: Potendosi dare il caso che la gagliarda immaginativa del pittore finisca di cavar fuori sulla tela certi lineamenti solamente abbozzati in un viso, e finisca di spiegare certe fattezze, ec.


5) id: 8d3a735ff8364842a42a1ef053e79d08)
Esempio: Magal. Lett. fam. 1, 31: Non ho trovato molti che vi si rassomiglino così al vivo, quanto egli vi si rassomiglia. Virtù impareggiabile, modestia infinita e gentilezza,... sono i soli ingredienti de' quali è composto l'animo di questo degnissimo soggetto; oh vedete quanti lineamenti bisogna per necessità che sieno comuni all'uno e all'altro di voi.