Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 788 msec - Sono state trovate 2386 voci

La ricerca è stata rilevata in 5792 forme, per un totale di 3406 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
5792 0 5792 forme
3406 0 3406 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 5° Ed. .
DISSOLUTISSIMO.
Apri Voce completa

pag.666



1) id: a77a74d6dc4f4d60b1a8bc6104176e6f)
Esempio: Piccolom. Instit. mor. 331: Persone dissolutissime, salite a qualche grado di dignità, ec.
2) Dizion. 5° Ed. .
MORALMENTE
Apri Voce completa

pag.524



1) id: 5be2d1a1ecb1411c801ac26f53276ba0)
Esempio: Piccolom. Instit. mor. 180: Ho voluto solo procedere in questi libri miei moralmente e civilmente.


2) id: d18f870aacd0419d9112124eb5931038)
Esempio: Strat. Mor. S. Greg. 1, 3: Alcune cose investigheremo sotto figura: alcune altre solo moralmente ed a utilità nostra.
3) Dizion. 5° Ed. .
IMMAGINATIVO e IMAGINATIVO.
Apri Voce completa

pag.115



1) id: de614b5d451d4122a78d43d61a411345)
Esempio: Piccolom. Instit. mor. 66: Appresso questa imaginativa segua una potenzia riservativa, che memoria si chiama.
4) Dizion. 5° Ed. .
MEDIOCRE.
Apri Voce completa

pag.27



1) id: 7a605cd0fe7c4e88a61a529635bd60ec)
Esempio: Piccolom. Instit. mor. 154: Le toscane melodie a mediocri e temperati affetti infiammano i cuori altrui.
5) Dizion. 5° Ed. .
MELENSAGGINE
Apri Voce completa

pag.44



1) id: a378e499c050446faa69a034af426aef)
Esempio: Piccolom. Instit. mor. 174: Ed altre ancora così fatte melensaggini potrei raccontare, tutte nate dall'ignoranzia della geografia.
6) Dizion. 5° Ed. .
FOSCO.
Apri Voce completa

pag.411



1) id: 1a60f4c1a26240e7bca7d386c9d278ba)
Esempio: Piccolom. Instit. mor. 323: Onde nasce che aspri, acerbi, accidiosi, amari e foschi in vista si dimostrano.
7) Dizion. 5° Ed. .
MEDIOCRITÀ, ed anche, ma oggi soltanto in poesia, MEDIOCRITADE e MEDIOCRITATE
Apri Voce completa

pag.29



1) id: 597e507bc74f4b62a300b423659fb9c5)
Esempio: Piccolom. Instit. mor. 153: Gli abiti virtuosi si trovano in una certa determinata mediocrità rispetto a gli estremi.
8) Dizion. 5° Ed. .
INCONTINENTE.
Apri Voce completa

pag.492



1) id: 2f6e79c9682245c4a0a6e63c2229b48c)
Esempio: Piccolom. Instit. mor. 184: Gli incontinenti e seguaci del senso, a guisa di bruti, i loro anni consumano.
9) Dizion. 5° Ed. .
MORALE
Apri Voce completa

pag.521



1) id: 609d3d41d2244c9ab58813768bcc7e81)
Esempio: Piccolom. Instit. mor. 72: Concorrono adunque essenzialmente, e non per accidente, all'operazioni morali l'appetito sensitivo, l'intelletto e la volontà.
10) Dizion. 5° Ed. .
DIVIDERE.
Apri Voce completa

pag.756



1) id: afe2ef9fd33e4ae4b3f7f6f3a14d8817)
Esempio: Piccolom. Instit. mor. 430: L'amor onesto poi si può parimente dividere in amor umano ed in angelico over divino.


2) id: 9ceddd2e9b864987921f41dcb5a1c04b)
Esempio: Grand. Instit. Geom. 92: Ed altresì dividendo riescono proporzionali A — B·B :: C — D·D.


3) id: bc226c99ae0042cbb16a40a7a450a1c8)
Esempio: Grand. Instit. Aritm. 28: Volendo dividere qualunque numero maggiore per mezzo di un minore, si principia l'operazione dalla sinistra.


4) id: d7ecf4d04d5a4bff8be62daf039200ad)
Esempio: E Grand. Instit. Aritm. 29: Sia da dividersi 249 per 3; non entrando il 3 nel 2, bisognerà paragonarlo alli 24, in cui trovandolo 8 volte, perciò dopo una lunetta si scrive 8; indi si paragona il 3 col 9, in cui entrando tre volte, si aggiunge dopo l'8 il 3: e però la divisione resta compiuta nel numero 83.
11) Dizion. 5° Ed. .
INDIETRO, che anche si scrive disgiuntamente IN DIETRO.
Apri Voce completa

pag.565



1) id: cb06afb1bc2c44099cf8b864f82c884a)
Esempio: Piccolom. Instit. mor. 322: Più felici per il più sono l'età che seguono, che quelle che si rimangono indietro.
12) Dizion. 5° Ed. .
FUORI, e anche FUORA, e in poesia FUORE, o come anche trovasi FORI, FORA, FORE, e per apocope FUOR, FOR.
Apri Voce completa

pag.617



1) id: 0751fe2c9a5148bc924a05487134e425)
Esempio: Piccolom. Instit. mor. 489: Fuor di ragione adunque; appresso le genti barbare, son tenute le donne in luogo di servi.


2) id: 9e2392082cb042ed9563a5604f052546)
Esempio: Strat. Mor. S. Greg. 1, 133: Quando la mente è gravata.... con diletto discorre alla vanità di queste cose di fuori.


3) id: 735624a5061e422489b0f60b673069ac)
Esempio: Strat. Mor. S. Greg. 3, 220: E dovechè stando nel senso che ella (la sacra Scrittura) ha dentro, poteva essere riscaldato di divino amore, per cercare le cose fuori diventa freddo.
13) Dizion. 5° Ed. .
DENOTARE e DINOTARE.
Apri Voce completa

pag.132



1) id: adceb863ebc34742ae2b577b5edfd1f3)
Esempio: Piccolom. Instit. mor. 471: Sì come l'esser amato dinota bellezza, cioè virtù nella cosa amata, così l'amare dinota virtù nell'amante.
14) Dizion. 5° Ed. .
INDIGNAZIONE e INDEGNAZIONE.
Apri Voce completa

pag.576



1) id: b01ddf4588a74789bd4e54b5d45d6bc6)
Esempio: Piccolom. Instit. mor. 287: Vogliono i filosofi che questo affetto dell'indignazione sia tanto ragionevole, che si ritruovi ancora in Dio grandissimo.
15) Dizion. 5° Ed. .
GERMOGLIARE.
Apri Voce completa

pag.153



1) id: f25a8a01aa8946dcbdbb16556aec319e)
Esempio: Piccolom. Instit. mor. 88: In questi due anni, ne' quali, prendendo il conoscimento alcun vigore, viene a germogliar la ragione, ec.
16) Dizion. 5° Ed. .
MARCIRE.
Apri Voce completa

pag.929



1) id: bd847a72523d47f389fe42314b19e873)
Esempio: Piccolom. Instit. mor. 533: Non gli lasceremo mai una sol'ora del giorno marcire nell'ozio, essendo l'ozio capital nemico del ben servire.
17) Dizion. 5° Ed. .
MUSICALE.
Apri Voce completa

pag.684



1) id: 9a8a5649777d4cf7b721bf35582ed655)
Esempio: Piccolom. Instit. mor. 153: La qual cosa agevolmente verrà lor fatta (a' fanciulli), per esser l'armonie musicali simili alle virtù morali.


2) id: f4fc61870bb1419fb4ecfe92d30fca66)
Esempio: Piccolom. Instit. mor. 153: I ritmi e le melodie in alcune determinate proporzioni musicali delle voci consistono, ec.


3) id: d40bb2f493f94a09b11c112e75b0dfa8)
Esempio: E Piccolom. Instit. mor. appr.: Quanto fin qui si è detto della musical disciplina, è stato in rispetto della musica in universale.


4) id: 8c8e446b29b146b7babf50200e9d40fa)
Esempio: Piccolom. Instit. mor. 154: Facilmente si potrà distinguere.... come, per esempio, quelle arie musicali, che s'usano in Lombardia, accendan l'animo ad un certo ardire ed animosità, ec.
18) Dizion. 5° Ed. .
ESCUSAZIONE.
Apri Voce completa

pag.266



1) id: 0e57d9c7887c40d7b3a14a64216cefe6)
Esempio: Piccolom. Instit. mor. 377: Pende più tosto a giudicarle con discrezione, escusazione e perdono, che con troppo severa e troppo essatta essaminazione.
19) Dizion. 5° Ed. .
ELEMENTO.
Apri Voce completa

pag.82



1) id: b8d446e5a1c74f99b83eecf2f5d2b307)
Esempio: Piccolom. Instit. mor. 162: Or di tutte queste scienzie, quelle ch'io giudico che s'apprendano, sono gli elementi della geometria e dell'aritmetica ec.


2) id: 4dc52e3d66ff42f7b67394d092427dc8)
Esempio: E Piccolom. Instit. mor. appr.: Venuto l'uomo al quartodecimo anno, prima d'ogni altra cosa si dia con tutto l'animo a prender bene i principj e gli elementi di cotali scienzie.
20) Dizion. 5° Ed. .
NECESSITATO.
Apri Voce completa

pag.82



1) id: b127fecf37d64f8284e961e0c5f5310e)
Esempio: Piccolom. Instit. mor. 258: Onde necessitato il prodigo dalla povertà, nella qual tosto incorre..., facil cosa fia che si diparta dalla prodigalità.