Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 680 msec - Sono state trovate 6560 voci

La ricerca è stata rilevata in 80993 forme, per un totale di 74433 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
80993 0 80993 forme
74433 0 74433 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
20) Dizion. 5° Ed. .
ARIA,
Apri Voce completa

pag.678



1) id: 6659cafabe654497937cc417015f07a0)
Esempio: Bart. D. Grandezz. Crist. 160: Qual dipintore.... saprebbe mai coll'ingegno e coll'arte rappresentar che bastasse l'atteggiamento, il sembiante, l'aria dello stupore?


2) id: 2f468ff3c1274f029edf6bb548b434b0)
Esempio: Baldin. Art. Int. 17: L'aria della testa è bellissima, d'un colorito acceso e ben lavorato.
21) Dizion. 5° Ed. .
FERRAIO.
Apri Voce completa

pag.791



1) id: 98af44a0bc80402a86eefdfb59ed6c41)
Esempio: Bart. D. Grandezz. Crist. 148: Nella stanza affumicata e fuligginosa dove suol travagliare la vita nel fatichevole suo mestiere un ferraio.


2) id: 7eb7a58802b543eb8294c000486a4238)
Esempio: E Bart. D. Op. mor. 28, 3, 13: Quasi come i ferraj, che a certi tempi danno de' martelli sul nudo ancudine, per ripigliar con più lena le percosse del ferro che battono.
22) Dizion. 5° Ed. .
ABBRACCIANTE
Apri Voce completa

pag.43



1) id: 42873dc467c7463ebb1df71adc0f2128)
Esempio: Bart. D. Grandezz. Crist. 420: Nè i vecchi padri abbraccianti con infinite lacrime i figliuoli.... potevano con tutto ciò nulla ec.
23) Dizion. 5° Ed. .
LIVELLATO
Apri Voce completa

pag.417



1) id: 3babaf74ef0f42559e3ef5c5a282bc42)
Esempio: Bart. D. Grandezz. Crist. 94: Lascio il mettere che bisognò tutta in piano livellato e pari la cima del monte Moria.
24) Dizion. 5° Ed. .
IN.
Apri Voce completa

pag.326



1) id: 774255df2a8c46e585ec254811e7d229)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 774255df2a8c46e585ec254811e7d229


2) id: b9a1c64629dc426fbdfd00c928c2acad)
Esempio: Segner. Crist. instr. 3, 352: Volendo levar la ruggine all'armi, quando sono in procinto di adoperarle con l'avversario.


3) id: 193088d6ef3b4c9491339fdc285bda90)
Esempio: Acc. D. Stor. Ar. 2, 79: Furono condannati ognuno di loro in dumila lire.


4) id: 0e8e71191b0a4528b4a3f2a175054bf3)
Esempio: Bart. D. Giapp. 1, 104: Il mettersi tosto a faticare nella conversione de gl'infedeli.


5) id: 376975f5ae4d4127b9061fde596bd5d9)
Esempio: Segner. Crist. instr. 3, 275: Se il ghiaccio a poco a poco si rassodi in cristallo, non bastano più i raggi del sole.


6) id: 3258223fcebd4753b56f2795d798268a)
Esempio: Bart. D. Vit. S. Ignaz. 5, 12: Lodovica era maritata in Paolo Guidoni, Anna era donzella.


7) id: b61f3f542a504ec09bff5395d1b06e98)
Esempio: E Bart. D. Giapp. 1, 93: Giovane ferventissima nell'amor della fede e nel desiderio del martirio.


8) id: 8395a0aa4876474391dcf51dc2cdb13a)
Esempio: Acc. D. Stor. Ar. 2, 481: I nimici,... arse molte ville negli occhi de' cittadini,... si partirono.


9) id: a8ec7f32c5b34ebe83234d7bb4468dc9)
Esempio: Bart. D. Giapp. 1, 11: Fu dunque lor merito il fondare in tante contrarietà quella prima Chiesa.


10) id: 9ace980c30164e1093dc3f22a9f3472e)
Esempio: E Bart. D. Giapp. 1, 141: Continuo lo strapazzarsi ne' più vili e sordidi ministeri della casa.


11) id: ec0705ff961f4a3189603cc1adf406fb)
Esempio: E Bart. D. Op. mor. 30, 136: Rifiutando in pagamento una moneta, perciocch'ella è di metallo alchimizzato e falsa.


12) id: a7aac8e5b1f7452e943e8e54b5211f53)
Esempio: Bart. D. Op. mor. 30, 258: Un vecchio colorito di ruggine, in folta barba e crin rabbuffato.... ma ec.


13) id: 61ad7ec5ff9649f8813861b5db826131)
Esempio: Bart. D. Inghilt. 1, 13: Cavaliere, in prodezza d'armi, e in avvenenza e maniere gentili, una maraviglia al suo tempo.


14) id: 9b13f2e7c3b34374a839d04f2f20ed8c)
Esempio: E Bart. D. As. 1, 16: Quivi egli studiò con sì felice riuscimento, che n'ebbe grado di Dottore in filosofia.


15) id: 3cbe9d96c11f4f85b47275a399565883)
Esempio: Segner. Crist. instr. 1, 159: Uscendo in pubblico [una tal femmina], scoperta nelle braccia, nelle spalle e nel seno, e non pure scoperta, ma ripulita, è come una spada nuda, anzi arrotata, ec.


16) id: 44f013f352f54a7bb2be9537c98ccf1e)
Esempio: Bart. D. Giapp. 2, 215: Tutto prendendo in isconto de' suoi peccati, e in union delle pene e della morte di Cristo.


17) id: b51d8da04e1f47199e918f23f910778e)
Esempio: Bart. D. Op. mor. 32, 110: Antalcida, in vedendo quel nuovo mostro di due così diverse nature, se ne mostrò sdegnoso e schifo.


18) id: 62b6dbd37e644535b71fe1eab0cc11f4)
Esempio: Bart. D. Op. mor. 30, 137: Il che veramente era un tenergli le punte dell'aste nella schiena, e più tosto un cacciarselo inanzi, che seguitarlo.


19) id: b19101179c284bf6a5cf7c4893c5a220)
Esempio: Bart. D. Inghilt. 4, 142: Questi cani eretici che.... tengono questo Regno avvolto in tanti errori, Iddio li faccia.... tristi e dolenti di tutte l'ossa.


20) id: 7945bd670b9f4916b0f4b1978eb89f0f)
Esempio: Bart. D. As. 1, 6: Conciofosse cosa che in quaranta e più anni.... non gli venisse fatto di giungere fin dove il grande suo animo disegnava.


21) id: 6dd10f43cbc842a9a09885c95e2df5c4)
Esempio: Bart. D. Op. mor. 32, 199: Recossi dunque tutta in panni, in portamento, in personaggio, non di reina d'Egitto, ma d'una tal Dea che udirete qui appresso.


22) id: dfe005cde41b482c9369cb4561db7851)
Esempio: E Segner. Crist. instr. 3, 413: Che sarebbe però mai, se alcuna di queste giovani.... avesse una volta a detestare giù nell'abisso quell'ora, in cui prese affetto a colui, in cui lo rimirò, in cui gli rispose, in cui gli dimostrò di aggradirlo?


23) id: da3a38fbfa4842b285f139c4fefd8194)
Esempio: Acc. D. Stor. Ar. 3, 233: Si fece la guerra coll'armata pel Po e pel Mincio, e per terra con grandissimi eserciti de' nimici divisi in due campi.


24) id: 49210b59d4e049ec81f8dff863d755a6)
Esempio: Bart. D. Inghilt. 1, 16: I principi e le principesse che da' lor padri re vollero in eredità più tosto le virtù lasciate loro in esempio, che ec.


25) id: 81fde8ffb6b14c70bc44fe3b8fe3dcab)
Esempio: Bart. D. Inghilt. 1, 13: Tal fu Arrigo VIII l'ultima mezza parte della sua vita, la quale chi volesse unire in un tutto d'istoria coll'altra metà antecedente, farebbe ec.


26) id: 6f9cab2fa90d43d8a2d8ca8fbc50e49c)
Esempio: Baldin. Art. Int. 98: Da tale rimembranza in un istante sì rimase forte compunto, che non potè ancora egli tenere le lagrime, le quali avendo lor fondamento, non già in una puerile, o donnesca tenerezza, ma in un interno amore verso Dio, ch'e' si sentì infondere in quell'atto, fecero sì, ch'egli ec.


27) id: db803e969a7549d08f300a542313c9a0)
Esempio: Acc. D. Stor. Ar. 3, 27: Il capitano di Carlo.... movendo di quel di Siena, era venuto in Val d'Elsa; di poi, lasciato il cammino più commodo, era passato in Val di Pesa.


28) id: 92c1cdf08ae64675b0d91f60855bb1d6)
Esempio: E Bart. D. Op. mor. 31, 1, 17: Paride..., sprezzata la sapienza di Pallade, non curante delle ricchezze e della dignità di Giunone, loro antipose la feminil bellezza, che Venere gli offeriva in premio della sentenza e del pomo.
25) Dizion. 5° Ed. .
CUI.
Apri Voce completa

pag.1050



1) id: c26f8f6dd88c42198776a50cbcd7c16e)
Esempio: Bart. D. Grandezz. Crist. 63: Col fin qui detto, siam finalmente a quello, per cui degno era di farsi questa comparazione.


2) id: 25e29df89f8c4f81afc9512388c431ee)
Esempio: Cesar. Vit. Crist. 5, 227: Tiriamne le sorti (della veste di G. C.), e sia così intera a cui ella toccherà.


3) id: 2ca45d561e1748818c77d8fd748b2d2d)
Esempio: Cesar. Vit. Crist. 1, 109: E da questa verrete a conoscere, per cui stia veramente che altri si salvino ed altri no.


4) id: 020c77882f4745de94e067e063261e88)
Esempio: Bart. D. Op. mor. 23, 38: Traggasi innanzi, se v'è a cui sembri che no, e mi risponda.


5) id: 98477035ec964d28848dcd45a254abfa)
Esempio: S. Ag. C. D. 2, 102: Molti altri mali,... a cui altri li imputerebbono come criminali, se non alli uomini cristiani?


6) id: 84ed503055bc4a9ab6246c9047449107)
Esempio: E Bart. D. Op. mor. 23, 248: Togliendone dall'eredità quel che non è vostro nè loro, per renderlo a di cui è.


7) id: e56a653a2110401385c2a50e860439ba)
Esempio: Bart. D. Op. mor. 31, 2, 50: Chi conterà per una sola pianta quella, ogni cui ramo era una diversa pianta da sè?


8) id: 7780b91a3b0e4258943f9d7784229c13)
Esempio: Bart. D. Op. mor. 31, 1, 61: Ha, come il mare, una tal viziosa necessità.... di sfogarsi col danno di cui che sia.


9) id: d2fe5e42ee9c4587b1c0b6b54bf7fd00)
Esempio: E S. Ag. C. D. 2, 285: Se quello tanto empio e con tante eziandio empie copie fosse entrato in Roma, ora cui avrebbe elli perdonato?


10) id: dbf799d5b1914c68a9ce2d29049f5043)
Esempio: S. Ag. C. D. 2, 285: Però che se quello tanto empio e con tante eziandio empie copie fosse entrato in Roma,... il cui sangue non avrebbe isparto, la cui virginità avrebbe conservata?


11) id: 289639fdb2b541c9b60c145f03775973)
Esempio: S. Ag. C. D. 2, 285: A cui luogo delli martiri avrebbe elli fatto onore? In cui persona avrebbe temuto Iddio? (Il testo lat. ha: Quibus honorem locis martyrum detulisset? In qua persona Deum timeret?).


12) id: 09f6ea4b51684199891ab296c2b6a82e)
Esempio: Bart. D. Op. mor. 29, 1, 132: Non prima svelò l'imagine d'un soldato in arme, esposta a un gran popolo,... che da un pieno coro di musici facesse udire una sonata in istile guerriero, come di sfidar due eserciti a battaglia: per cui, poi che vide gli spettatori aver conceputo un non so che di spiriti marziali, ritrasse la cortina dal quadro, ec.
26) Dizion. 5° Ed. .
D,
Apri Voce completa

pag.1



2) id: 82cf69a5085e4b2fa29a21635464c292)
Definiz: § III. D, Numero de' Romani, significa Cinquecento. –


3) id: aff4dddeb46b45a782055f2ac4b1d8f3)
Esempio: But. Comm. Dant. 2, 813: La lettera D rilieva 500, sicchè per questo intende uno D.


4) id: 9bae9d6ae989453b80e8ad4120a1a2a5)
Esempio: Bart. D. Cin. 3, 4: Non ha.... l'alfabeto cinese nè l'R, nè la B, nè la D.


5) id: 1b6190985ede411d8cbabbf52a8da881)
Definiz: § I. E per il Segno o Carattere, che rappresenta la lettera D. –


6) id: 6508e00361e647879ba47f08240e4585)
Esempio: Buomm. Ling. tosc. 28: Battendo la lingua ne' denti [si forma] D, T, Z.


7) id: 3905d4c2e0474a04952c223d5fa92534)
Esempio: Dat. L. Sfer. 4, 23: È vicina Famagosta a Baruth per due C, Insino ad Alessandria per un D.


8) id: 4aaed2dc11ae452bb9d9c7dddf6df9ab)
Esempio: Ar. Orl. fur. 35, 4: Che venti anni principio prima avrebbe, Che col M e col D fosse notato.


9) id: a137dea1a71e41ba835d7a4c3d0ae462)
Esempio: Dant. Parad. 18: Sì dentro a' lumi sante creature Volitando cantavano, e faciensi Or D, or I, or L, in sue figure.


10) id: 75d4155c03b44a8d8e2f726182b1a825)
Esempio: Salvin. Annot. Fier. 483: Lo sdegno, o dea, di', del Pelide Achille; verso criticatomi per li troppi d; onde fui costretto di mutarlo.


11) id: e5ead45f7a8843fc89063e563b0c2f46)
Esempio: Buomm. Ling. tosc. 81: Per fuggir quella cadenza e languidezza che nasce dall'incontro di due vocali, quelle [parole d'una sola lettera] si crescon d'una consonante, che per l'ordinario è il D, e dicesi ad usare, ed amare, od io.... Talora in luogo del D si mette un T.... Abbiamo Benched ella, ched è novello, sed egli è troppo;... ma oggi non s'usan molto.


12) id: 0abbc4c3f58146159d80fd31cef1b863)
Definiz: § II. Il D affiggesi ad alcune voci per lo più monosillabiche, a fine di evitare l'incontro di due suoni vocali, facendosi per esempio Ad per A, Ed per E, Od per O, e anticamente Ched per Che, Ned per Nè, Sed per Se e Benched per Benchè, come notasi sotto le respettive voci. –


13) id: 25a2a233c66d4f598462dbfb563db009)
Definiz: lettera dentale, la quarta dell'alfabeto e la terza delle consonanti, che i grammatici dicono mute; ed è di genere tanto masc. quanto femm. Pronunziasi Di, ed ha suono molto affine al T; onde in non poche parole latine, divenendo volgari, si è sostituito il D al T, come ad esempio, Mater Madre, Pater Padre, Litus Lido, Latro Ladro, e via discorrendo. Permutasi pure in alcune parole col doppio G, come Chiedo e Chieggo, Siedo e Seggo, Vedo e Veggo, Adiettivo e Aggettivo, ed altre. Delle consonanti ammette dopo di sè la sola lettera R, così in principio come in mezzo della parola e nella stessa sillaba, con perdere per altro alquanto di suono, come Drago, Salamandra. Innanzi di sè e pur nella medesima sillaba non riceve che la S, e ciò più comunemente nel principio delle parole, come Sdegno, Sdentato, Disdire e simili. Nel mezzo della parola, ma in diversa sillaba, riceve la L, N, R; come Caldo, Bando, Verde. –
27) Dizion. 5° Ed. .
FATICHEVOLE.
Apri Voce completa

pag.652



1) id: 498c255c39f944778e090dd723786377)
Esempio: Bart. D. Grandezz. Crist. 148: Entrando nella stanza affumicata e fuligginosa, dove suol travagliare la vita nel fatichevole suo mestiere un ferraio.


2) id: c10e90c3c5574e7f856ac0b5d5af7ae1)
Esempio: E Bart. D. Op. mor. 30, 278: Di questo andare appunto sono i fatichevoli altrettanto che inutili movimenti del cuor timoroso.


3) id: 2892d0353fdb4a9e86427bd3696e45ef)
Esempio: Bart. D. Op. mor. 29, 1, 32: In vece di prenderne (da Dio) quel di che sommamente abbisognano, per ravvivarsene l'anima e proseguire con miglior lena questo fatichevole peregrinaggio, ec.
28) Dizion. 5° Ed. .
GREGGE.
Apri Voce completa

pag.583



1) id: bf12f5c2f00e4d4c896ab1772f0303f8)
Esempio: Bart. D. Grandezz. Crist. 133: Vedeste mai.... una gregge di pecorelle a migliaia, distese e sparse a pasturar libere in una campagna?
29) Dizion. 5° Ed. .
COSTO.
Apri Voce completa

pag.918



1) id: 82d15aea3f6e4ae3988d0c6e7e632e52)
Esempio: Bart. D. Grandezz. Crist. 94: Opera d'inestimabil costo, ma di maggiore ardimento; e pur necessaria ad armare quel nudo fianco di monte.


2) id: c03cc999c3fb497d9010030d78ab6901)
Esempio: E Segner. Crist. instr. 1, 45: Chi discorresse così, non andrebbe egli errato a suo grave costo, sommergendosi presto senza riparo?


3) id: eb109b04dd1549b1b501a90ef8bf1c46)
Esempio: Segner. Crist. instr. 1, 16: Ma forse non mancherà taluno che ricusi di venire alla predica per titolo di superbia, come colui che s'immagina dentro sè di non averne bisogno. Ma oh come questi s'ingannano a loro costo!
30) Dizion. 5° Ed. .
ORBITÀ.
Apri Voce completa

pag.606



1) id: 30b1614e5b6d460a83d9aff29dd94d4d)
Esempio: Bart. D. Grandezz. Crist. 246: Una tal cecità di mente parve al santissimo Vescovo da doversi curare come la corporale orbità di Tobia.


2) id: 7fe7079e1eaf4da0bda8e59838223d3b)
Esempio: Bart. D. Op. mor. 23, 14: I figliuoli, un continuo debito di pensieri: l'orbità, una mezza morte de' vivi.
31) Dizion. 5° Ed. .
MALVAGITÀ, MALVAGITADE, e MALVAGITATE
Apri Voce completa

pag.746



1) id: 038d0361ea4142779dda817cf8cdf45f)
Esempio: Bart. D. Grandezz. Crist. 430: Peccar poi, e tutto all'animalesca convolgersi dentro al lezzo d'ogni più abbominevole malvagità, non altrimenti che se ec.
32) Dizion. 5° Ed. .
ABBONDANTE e ABONDANTE
Apri Voce completa

pag.35



1) id: a1e35797a8634d24b10d34a72910a6ef)
Esempio: Bart. D. Grandezz. Crist. 102: Come dunque egli [il Figliuolo di Dio] povero, io abbondante; egli in patimenti, io in agi e in delizie?
33) Dizion. 5° Ed. .
CORONATO.
Apri Voce completa

pag.776



1) id: 33362e4e264640d7b128708554d21b2a)
Esempio: Bart. D. Grandezz. Crist. 259: Tutta la nave era vagamente recata in addobbo di festa, coronata, in bella divisa, per tutto intorno lo poppa.


2) id: 08dde3c34a704865b37d96eac7c26842)
Esempio: Bart. D. Mem. ist. Comp. 1, 160: Questa [isola].... è la celebre Banoa, coronata di dodici isolette.
34) Dizion. 5° Ed. .
DISMISURA.
Apri Voce completa

pag.583



1) id: 56853ce45c2f439d9976e9230c8b5368)
Esempio: Bart. D. Grandezz. Crist. 92: E n'era il numero d'ogni dì grande, e in certe annovali o straordinarie solennità una dismisura di parecchi migliaia.
35) Dizion. 5° Ed. .
ABOMINARE e ABBOMINARE.
Apri Voce completa

pag.67



1) id: e4a3fe59d6f248a584375e4f7a1f5204)
Esempio: Bart. D. Grandezz. Crist. 462: Datosi a vedere per tutto Atene, non v'ebbe chi non abbominasse l'indegno fatto di Nicodromo, e non ne maledicesse l'autore.
36) Dizion. 5° Ed. .
ELETTRO.
Apri Voce completa

pag.89



1) id: 0ebe0375d48343d9b7f2add625abbbdc)
Esempio: Bart. D. Grandezz. Crist. 76: Nella composizione dell'elettro l'oro rattempra nell'argento la gagliarda sua luce, l'argento accende, e per così dire, indora nell'oro la sua.
37) Dizion. 5° Ed. .
ABBREVIATO
Apri Voce completa

pag.47



1) id: 9415d688f7db4165a8e9fb82e723d2e2)
Esempio: Bart. D. Grandezz. Crist. 479: Il presepio e la croce [sono] le due più solenni cattedre, in che il Verbo abbreviato.... esercitò il magistero dell'insegnarci.
38) Dizion. 5° Ed. .
MARTELLATA.
Apri Voce completa

pag.966



1) id: f4c3f3904a5b47629202daa9b1064834)
Esempio: Bart. D. Grandezz. Crist. 398: Risponderai (o Pietro) al suon di quelle martellate con lodi a Dio, con affettuose preghiere per li tuoi medesimi crocifissori?


2) id: 1beed3ebd8704729be442f4d403d5050)
Esempio: Segner. Crist, instr. 3, 541: Avviene al cuore de' peccatori come avviene al ferro, che dopo essere stato lungamente nell'aceto, resiste alle martellate.


3) id: b4e4410f41214473bb0139bff4afd4a7)
Esempio: E Bart. D. Op. mor. 28, 339: Indi si rompe il sasso a forza di gran biette di ferro e di gravissime martellate.
39) Dizion. 5° Ed. .
ABISSO.
Apri Voce completa

pag.58



1) id: 4274e199576845c79b8a39afd9025445)
Esempio: Bart. D. Grandezz. Crist. 271: Come [può] discendere tanta sublimità di gloria ad un sì profondo abisso di viltà e di miserie, quanto è il nostro?


2) id: 1e45e7504697435c90545bbfdc0159d9)
Esempio: E Segner. Crist. instr. 2, 153: L'istesso direste anche voi, se capiste bene quell'abisso di mali a cui condannate l'anima vostra, peccando.